-
“Vigna Bricco di Vergne” Dolcetto d’Alba DOC 2021
Rosso rubino carico con riflessi violacei, il tipico gusto fruttato primario di mandorle amare e liquirizia accarezza il palato. Questo Dolcetto brilla per il suo corpo pieno e per l'inaspettata potenza e acidità presente. SUPERIORE.DE
"Densa prugna, mirtillo e ciliegia con sfumature pepate e di viola; uno stile robusto con ampia energia e un finale lungo e vibrante." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Dolcetto
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 29,15 g/l
- Acidità totale: 6,10 g/l
- Zuccheri residui: 1,97 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,58
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05182521 · 0,75 l · 14,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Munfrina” Dolcetto d’Alba DOC 2022
Dolcetto vivace e luminoso con aromi complessi di frutta scura e note speziate, notevolmente complesso, molto varietale, fresco e lungo al palato. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Dolcetto
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: da 6 a 7 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 28,65 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,85 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05312122 · 0,75 l · 14,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Dolcetto d’Alba DOC 2022
Rubino con riflessi violacei. Bouquet rotondo di sambuco, muffin al mirtillo e spezie secche. Al palato è ben strutturato, con un corpo ben proporzionato, bei tannini maturi e un accenno di delicati toni di mandorla nel finale rotondo. SUPERIORE.DE
"Note di bacche scure e blu mature con cioccolato, liquirizia e un tocco di funghi. Di medio corpo, con tannini polverosi e succulenti frutti scuri al centro. Finale succoso." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Dolcetto
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 28,65 g/l
- Acidità totale: 5,99 g/l
- Zuccheri residui: 1,95 g/l
- Solfiti: 1,92 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05272222 · 0,75 l · 14,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Visadi” Dolcetto Langhe DOC 2021
Le uve provengono dai cru Ginestra, Mosconi e San Pietro, con circa 10 filari piantati fuori dai confini della denominazione (per questo motivo il vino è un Langhe Dolcetto e non un Dolcetto d'Alba). Il bouquet è molto dettagliato e ricorda i giardini di rose e i campi di lavanda. Il finale è magro, morbido e setoso, con ricchezza aromatica e frutta abbondante. Un Dolcetto meravigliosamente complesso nello stile impeccabile della casa di Clerico. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2020 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Dolcetto
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 29,35 g/l
- Acidità totale: 6,25 g/l
- Zuccheri residui: 1,55 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Abbinamenti: insalata con petto d'anatra
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05292521 · 0,75 l · 15,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“San Luigi” Dogliani DOCG 2021
Rosso rubino fresco con riflessi violacei. Profumo raffinato di petali di rosa, erbe tostate, sambuco e piccoli frutti rossi. Gusto carnoso e beverino di composta di frutta, il tannino è molto fresco ed elastico. Finale lungo con grande personalità italiana. SUPERIORE.DE
"Aromi di mora, catrame e arancia bruciata si susseguono in un corpo medio con tannini cremosi e fini e un finale sapido. Molta energia." James Suckling
"Il Dogliani San Luigi 2021 è vibrante e seducente fin dall'inizio. Gli acidi brillanti ravvivano un nucleo di frutta rossa/violacea, lavanda e petali di rosa. La purezza dei sapori è notevole. Questo è un risultato favoloso per il San Luigi. Il 2021 è una delizia assoluta." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Dolcetto
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 28,85 g/l
- Acidità totale: 6,25 g/l
- Zuccheri residui: 2,59 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Abbinamenti: ragù di carne bianca con funghi selvatici
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05282121 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Nirane” Dolcetto Langhe DOC 2022
Rosso rubino brillante. Intenso aroma varietale di frutti rossi maturi, mandorle e un po' di caffè tostato, pieno di freschezza, eleganza e lunghezza al palato. Un vino di prim'ordine nella sua categoria, non da ultimo per il suo eccellente rapporto qualità-prezzo. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Dolcetto
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 29,60 g/l
- Acidità totale: 5,80 g/l
- Zuccheri residui: 1,60 g/l
- Solfiti: 65 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05122122 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Dolcetto d’Alba DOC 2022
"Il nostro Dolcetto ha un DNA tipicamente piemontese. L'attenta vinificazione mira a renderlo più morbido e rotondo per enfatizzarne la bevibilità. Grazie alle sue particolari caratteristiche organolettiche, non solo accompagna con eleganza e armonia i piatti delle Langhe." Franco Massolino
Rosso rubino brillante con riflessi violacei. Vino aperto e generoso con molta frutta scura, ciliegia e mora dolce. Al palato di medio peso, ma grazie alla naturale ricchezza dell'uva Dolcetto, corposo e dal carattere vinoso. La tipica, delicata nota di mandorla nel finale. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Dolcetto
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6 mesi cemento/acciaio inossidabile
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 25,50 g/l
- Acidità totale: 5,44 g/l
- Zuccheri residui: 0,18 g/l
- Solfiti: 64 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Tappo: Diam
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Abbinamenti: antipasti piccanti con salsiccia, prosciutto e formaggio, pasta, carne rossa alla griglia
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05492422 · 0,75 l · 16,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Dolcetto d’Alba DOC 2021
Colore rosso rubino intenso e aroma fresco e fruttato. Un vino pulito, quasi incontaminato, prodotto interamente senza l'uso del legno. Il gusto pieno e ben arrotondato, con una leggera nota di mandorla amara nel finale, è dovuto esclusivamente alle caratteristiche speciali dell'uva Dolcetto. SUPERIORE.DE
"Viola rubino brillante e ricco, con un bordo che si schiarisce dolcemente. Il naso è fragrante e chiaro, vinoso, poi di violette appena colte, ciliegie succose e frutti di bosco, mostrando una fine speziatura nel finale. Al palato con tannino stretto e succoso, ha anche un frutto chiaro e meravigliosamente elaborato, di per sé molto ben equilibrato, è davvero divertente nel bicchiere quando è leggermente raffreddato!" Falstaff
"Il Dolcetto d'Alba 2021 è brillante e incisivo. Frutta blu/violacea, viola, spezie, liquirizia e petali di rosa si fondono insieme in questo Dolcetto teso e corroborante. È uno stile particolarmente sobrio e superclassico per Sandrone, e funziona molto bene." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Dolcetto
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 29,74 g/l
- Acidità totale: 5,80 g/l
- Zuccheri residui: 0,42 g/l
- Solfiti: 60 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Tappo: Diam
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05172121 · 0,75 l · 17,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Bric del Salto” Dolcetto d’Alba DOC 2021
Rosso rubino brillante. Il Bric del Salto interpreta il famoso vitigno piemontese in modo diretto e classico. Un bouquet fruttato si combina con la speziatura tipica di Neive. Al palato, ancora una volta chiaro, con un frutto preciso, la giusta dose di tannino fine e, soprattutto, una freschezza stimolante. SUPERIORE.DE
"Il Dolcetto d'Alba Bric del Salto 2021 è pieno di carattere. Frutti rossi/blu scuro, lavanda, petali di rosa e spezie escono dal bicchiere. Il 2021 è caratterizzato da un frutto intenso e profondo, ma anche da una buona dose di energia che guida l'equilibrio. Accenti floreali dolci sollevano il finale." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Dolcetto
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 9 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 28,35 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 1,45 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29562721 · 0,75 l · 17,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Augenta” Dolcetto d’Alba DOC 2022
Il Dolcetto rosso porpora intenso del vigneto Augenta presenta un aroma aperto e fruttato, molto complesso e profondo al palato, con tannicità, acidità e alcol in ottimo equilibrio e un delicato retrogusto amaro tipico del Dolcetto. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Dolcetto
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: da 6 a 7 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 29,94 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,69 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05312222 · 0,75 l · 17,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Dolcetto d’Alba DOC 2021
Il rubino ricco e violaceo e i tipici aromi di mandorle amare e liquirizia accarezzano il naso e il palato. Il degno successore del Mosesco brilla per il suo corpo pieno e fresco e per l'inaspettata potenza del finale. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2020 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Dolcetto
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 29,71 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 2,06 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,51
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05042421 · 0,75 l · 17,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vigna del Mandorlo” Dolcetto d’Alba DOC 2022
Il Dolcetto classico Vigna del Mandorlo di Cogno è un'interpretazione molto tipica del vitigno e affascina con un bouquet complesso. Il gusto, succoso e vivace, è sostenuto da un tannino fine e mostra un meraviglioso tono di mandorla amara nel finale preciso. SUPERIORE.DE
"Viola porpora impenetrabile. Naso pieno, carnoso, ricco di more con uno strato di spezie sapide. Palato pieno di more, acidità succosa e fantastica struttura di tannini fini." Jancis Robinson
"Note di frutta viola matura con arancia rossa e spezie dolci. Carattere fruttato puro e succoso al palato, con corpo medio e consistenza solida e gessosa a chiudere." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Dolcetto
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 8 mesi acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 27,10 g/l
- Acidità totale: 5,35 g/l
- Zuccheri residui: 2,10 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Tappo: Diam
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05262122 · 0,75 l · 18,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Dolcetto d’Alba DOC 2021 (BIO)
Ricco e fruttato è il Dolcetto ben fatto di Chiara Boschis. Rosso violaceo, al naso mora, ciliegie candite e qualche composta di prugne. Al palato una morbida pienezza con un'acidità meravigliosamente fresca, il suo volto medio lo rende un compagno indispensabile per piatti leggeri di carne e pasta. SUPERIORE.DE
"Un bel vino rosso con aromi di fiori, lamponi, ciliegie e pepe nero, sostenuto da una solida struttura. Finisce con tannini polverosi." Wine Spectator
"Rosso rubino intenso. Molto fruttato, con note di ciliegia e frutti rossi appena colti. In bocca è fresco, equilibrato, in armonia con il naso, con tannini morbidi e un finale leggermente speziato." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Dolcetto
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 5 mesi acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 0,48 g/l
- Solfiti: 69 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-007
Conservato in ambiente climatizzato05162421 · 0,75 l · 19,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Tre Vigne” Dolcetto d’Alba DOC 2021
Il Dolcetto d'Alba Tre Vigne è un vino secco ed equilibrato con un bel potenziale. Di colore rosso rubino carico con riflessi violacei, affascina con una piacevole nota di mandorla leggermente amara ed è un profondo rappresentante della sua origine e del vitigno popolare. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Dolcetto
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 8 mesi di botte in acciaio inox/legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 28,15 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 1,25 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05242121 · 0,75 l · 20,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Dolcetto d’Alba DOC 2021
Un Dolcetto vivace, fresco e delicato come questo è da tempo uno dei vini rossi piemontesi più apprezzati. Pieno di carattere con un bel gioco di acidità, può essere bevuto giovane ed è un compagno affascinante per la vita di tutti i giorni. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Dolcetto
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 6,45 g/l
- Zuccheri residui: 1,42 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05362121 · 0,75 l · 22,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Dolcetto d’Alba DOC 2022 (BIO)
Ricco e fruttato è il Dolcetto ben fatto di Chiara Boschis. Rosso violaceo, al naso mora, ciliegie candite e qualche composta di prugne. Al palato una morbida pienezza con un'acidità meravigliosamente fresca, il suo volto medio lo rende un compagno indispensabile per piatti leggeri di carne e pasta. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Dolcetto
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 5 mesi acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 29,78 g/l
- Acidità totale: 6,06 g/l
- Zuccheri residui: 0,55 g/l
- Solfiti: 67 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-007
Conservato in ambiente climatizzato05162422 · 0,75 l · 23,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Rossana” Dolcetto d’Alba DOC 2021 (BIO)
Aromi di frutta matura al naso con prugna secca, ciliegia e mirtillo, accenni di liquirizia e note speziate in sottofondo. Al palato è succoso e di medio corpo, con un'acidità morbida e un frutto di bosco brillante e un'amarena ben proporzionata. Tannino fine, finale medio-lungo, ottimo compagno di viaggio. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2020 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Dolcetto
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Acidità totale: 5,20 g/l
- Zuccheri residui: 0,20 g/l
- Solfiti: 52 mg/l
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-015
Conservato in ambiente climatizzato05482421 · 0,75 l · 25,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Coste & Fossati” Dolcetto d’Alba DOC 2022 (BIO)
Il Dolcetto d'Alba Coste & Fossati è uno dei vini della denominazione più richiesti ogni anno. Una goccia di colore viola molto scuro con un bouquet di mandorle tostate, ciliegie, catrame e cioccolato. Voluminoso, lungo e ricco al palato, vellutato e succoso con una sottile dolcezza, la consistenza avvincente è impressionante. Già oggi è un piacere e tra qualche anno sarà senza dubbio una grande esperienza. SUPERIORE.DE
"Il Dolcetto d'Alba Coste & Fossati biologico 2022 rivela un frutto ricco e scuro con un pronunciato lato dolce. C'è una morbida ciliegia, mora e crème de cassis. Il vino è piuttosto grasso e succoso, adatto all'abbinamento con la pizza al forno a legna." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Dolcetto
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 8 mesi tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 28,78 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,65 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-015
Conservato in ambiente climatizzato05373222 · 0,75 l · 25,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Bricco Botti” Dogliani Superiore DOCG 2019
Il Dolcetto Bricco Botti è una delle espressioni più profonde e raffinate del popolare vitigno piemontese. La denominazione di Dogliani è particolarmente rinomata per la purezza e l'autenticità di questi sapori di bacche scure e per la brillante acidità associata al Dolcetto. Questo vino si presenta preciso, chiaro, concentrato e con molta frutta primaria brillante. Con il proseguire della bevuta, risulta morbido e carnoso, con una consistenza molto piacevole. Questo è un grande Dogliani da manuale e degno di un superbo brasato al Barolo. SUPERIORE.DE
"Dolcemente profumato con ciliegie e limoni canditi. Anche alcune violette. Corpo medio. Consistenza cremosa con una certa fermezza. Finale fresco." James Suckling
"Il Dogliani Superiore Bricco Botti 2019 colpisce per l'ampiezza aromatica e la complessità complessiva. Foglie secche, ferro, lavanda, selvaggina e tabacco da pipa si fondono in un nucleo di frutta a polpa scura, con tannini fermi e muscolosi che fanno da cornice. C'è molto da ammirare in questo ricco Dogliani." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Dolcetto
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di botte di rovere nuova
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 6,12 g/l
- Zuccheri residui: 2,85 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,51
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05282819 · 0,75 l · 26,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Rossana” Dolcetto d’Alba DOC 2022 (BIO)
Aromi di frutta matura al naso con prugna secca, ciliegia e mirtillo, note di liquirizia e spezie in sottofondo. Al palato è succoso e di medio corpo, con acidità morbida e frutti di bosco brillanti e amarena ben proporzionata. Tannino fine, finale medio-lungo, un ottimo compagno di viaggio. SUPERIORE.DE
"Note di bacche rosse e scure speziate con scorza d'arancia dolce e corteccia. Di medio corpo, lucido ed elegante con struttura tannica polverosa. Saporito e fruttato." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Dolcetto
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 29,71 g/l
- Acidità totale: 5,35 g/l
- Zuccheri residui: 0,36 g/l
- Solfiti: 57 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-015
Conservato in ambiente climatizzato05482422 · 0,75 l · 26,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Dolcetto d’Alba DOC 2022
Rosso brillante con riflessi violacei. Profumo presente di amarena, mandorle e violette. Quindi succoso e leggero, con una consistenza piacevole e una densità media. Al palato è elegante e fruttato, con una bella lunghezza. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Dolcetto
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 29,65 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 1,51 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05202322 · 0,75 l · 31,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Dolcetto d’Alba “Falletto” DOC 2022
Raro e ricco, il Dolcetto d'Alba Falletto di Serralunga, vicino agli eccellenti siti di Barolo di Giacosa. Il suo stile potente, l'espressione scura, ricca e matura, saldamente carica di frutta - un vino molto speciale con un bellissimo potenziale. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Dolcetto
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: botte di legno di 12 mesi
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 29,98 g/l
- Acidità totale: 5,86 g/l
- Zuccheri residui: 1,18 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05213622 · 0,75 l · 34,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Dolcetto d’Alba DOC 2021 (BIO) · MAGNUM
Ricco e fruttato è il Dolcetto ben fatto di Chiara Boschis. Rosso violaceo, al naso mora, ciliegie candite e qualche composta di prugne. Al palato una morbida pienezza con un'acidità meravigliosamente fresca, il suo volto medio lo rende un compagno indispensabile per piatti leggeri di carne e pasta. SUPERIORE.DE
"Un bel vino rosso con aromi di fiori, lamponi, ciliegie e pepe nero, sostenuto da una solida struttura. Finisce con tannini polverosi." Wine Spectator
"Rosso rubino intenso. Molto fruttato, con note di ciliegia e frutti rossi appena colti. In bocca è fresco, equilibrato, in armonia con il naso, con tannini morbidi e un finale leggermente speziato." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Dolcetto
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 5 mesi acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 0,48 g/l
- Solfiti: 69 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-007
Conservato in ambiente climatizzato05163221 · 1,5 l · 22,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Dolcetto d’Alba DOC 2022 (BIO) · MAGNUM
Ricco e fruttato è il Dolcetto ben fatto di Chiara Boschis. Rosso violaceo, al naso mora, ciliegie candite e qualche composta di prugne. Al palato una morbida pienezza con un'acidità meravigliosamente fresca, il suo volto medio lo rende un compagno indispensabile per piatti leggeri di carne e pasta. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Dolcetto
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 5 mesi acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 29,78 g/l
- Acidità totale: 6,06 g/l
- Zuccheri residui: 0,55 g/l
- Solfiti: 67 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-007
Conservato in ambiente climatizzato05163222 · 1,5 l · 25,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Il nome Dolcetto potrebbe essere liberamente tradotto come "dolce piccolo". Anche se le uve, come gli acini, crescono abbastanza e il contenuto zuccherino non è realmente superiore a quello di altre uve da vino rosso del Piemonte. Poiché in Piemonte si parlano ancora dialetti relativamente antichi, che differiscono in modo significativo da regione a regione, anche nell'uso linguistico esistono numerosi sinonimi di Dolcetto. Dai Dozzeti, Dolchetto o Dolcino, alle versioni impronunciabili, alle denominazioni di origine come Uva del Monferrato o Uva di Ovada. In molte enoteche locali è consigliabile chiedere due volte se si vuole sapere cosa c'è effettivamente nel bicchiere.
Il Dolcetto sembra essere un vitigno regionale o autoctono piuttosto antico. La sua prima menzione risale al 1300 d.C. Tutte le presunte relazioni con altri vitigni non sono state dimostrate dalle analisi del DNA, nemmeno con il Dolcetto bianco.
Un tempo il Dolcetto era molto diffuso, ma negli ultimi decenni è stato praticamente soppiantato da Barbera e Nebbiolo, anche se con un'attenta cura e un sapiente invecchiamento si possono ottenere vini rossi molto fini e fruttati. Il Dolcetto è molto più accessibile, vellutato e meno tannico e acido dei suoi vicini più famosi. Lo spettro aromatico comprende bacche nere, amarene, prugne e spesso una nota di liquirizia o di mandorla amara. I piemontesi apprezzano il Dolcetto come compagno alimentare abbastanza universale della cucina regionale.
Il Dolcetto si trova anche con altri nomi in altre regioni d'Italia, come Ormaesco in Liguria o Nibiò in Umbria. Piccole quantità si trovano anche oltreoceano, portate dagli emigranti in epoche precedenti. Attualmente, il Dolcetto prospera su circa 6.500 ettari, 20 anni fa erano oltre 7.000. SUPERIORE.DE