-
“I Frati” Lugana DOC 2022
Giallo brillante e luminoso, profumo fine di frutta bianca e fiori. Gusto fresco ed equilibrato con acidità piacevolmente vivace, delicata nota di mandorla amara nel finale e una fine vena minerale nel retrogusto. SUPERIORE.DE
"Giallo paglierino chiaro con riflessi verdognoli. Un po' trattenuto al naso, frutta matura e fiori gialli, erbe di cucina nel finale. Grande corpo, ricca fusione di frutta con leggera pressione, ricco e intenso, persistente." Falstaff
"Un Lugana emblematico della vocazione di casa: Turbiana in purezza, in una lettura fresca ed accattivante: naso di susina gialla ed erbe aromatiche, con un tocco di gelsomino sullo sfondo, palato croccante, con bella persistenza e finale di piacevole sapidità." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Trebbiano
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 29,65 g/l
- Acidità totale: 6,50 g/l
- Zuccheri residui: 5,80 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: Nomacorc
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03220122 · 0,75 l · 17,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Rosa dei Frati” Vino Rosato VdT 2022
Attraente colore salmone, bouquet piacevole, elegante, fresco al palato, bel frutto succoso, struttura acida vivace, sottile dolcezza di estratto nel finale. Un versatile compagno di viaggio con un grande fattore di piacevolezza! SUPERIORE.DE
"Rosso rosa radioso. Profumo di fragole ed erbe aromatiche, pompelmo. Al palato è succoso, ricco, con un nucleo di frutta chiara, morbido ed equilibrato, con caramelle di ghiaccio nel finale e rimane dolce come la frutta." Falstaff
"Rosato salmone chiaro. Profumo succoso e fruttato di prugne rosse e mirabelle mature, anche un bel fenolico è riconoscibile qui. Anche al palato il frutto pieno e succoso di frutta a nocciolo e bacche verdi e bianche (uva spina). Anche qualcosa di vegetale come erbe verdi e foglie. Mostra anche una fine mineralità. Partner di frutti di mare e piatti leggeri a base di pesce." Vinum
"Blend di Groppello, Marzemino, Sangiovese e Barbera in una versione di ottima bevibilità e altrettanto piacevole finezza. Naso di bergamotto, mela verde e biancospino, beva di bella spalla acida ed ottima tensione, condita da un finale con ritorno agrumato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 60% Gropello, 15% Marzemino, 15% Sangiovese, 10% Barbera
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi in acciaio inox su lieviti fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 20,50 g/l
- Acidità totale: 6,50 g/l
- Zuccheri residui: 4,55 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,15
- Tappo: Nomacorc
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03222122 · 0,75 l · 17,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Tre Filer” Vino di uve stramature VdT 2020 dolce
Il Tre Filer è ottenuto dal mosto dolce e zuccherino di uve da vino bianco stramature (stramature) e appassite e matura per un anno in botti di rovere. Un vino dolce meraviglioso: aroma di uva, con note di mela, miele e albicocche, affascinante - una dolcezza quasi ipnotica che incanta il palato. I buongustai apprezzano l'abbinamento con formaggi piccanti, terrine, pasta sfoglia o frolla. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: Turbiana, Chardonnay, Sauvignon
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12/14 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 28,00 g/l
- Acidità totale: 7,50 g/l
- Zuccheri residui: 35,50 g/l
- Solfiti: 106 mg/l
- Valore ph: 3,20
- Tappo: Nomacorc
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03220520 · 0,375 l · 41,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Brolettino” Lugana DOC 2021
Viti vecchie in posizioni eccellenti, vendemmia tardiva, selezione rigorosa, lavoro esemplare in vigna e in cantina e diversi mesi in barrique danno vita a questo Lugana potente e duraturo. Giallo paglierino carico e brillante. Elegante bouquet di frutta matura, pesche, mele e rose tea, corposo al palato, densamente intessuto e infuso di una piacevole acidità minerale, croccante e lungo. SUPERIORE.DE
"Molto minerale al naso, con note di liquirizia fresca. Al palato, il frutto del limone si manifesta in un corpo medio-leggero, in una perla densa che si combina bene con gli elementi minerali per creare un finale lungo e denso. Ben strutturato." James Suckling
"Giallo paglierino chiaro, con riflessi argentati. Pesca bianca e fiori di sambuco al naso, lime e una nota di pietra focaia nel retrogusto. Croccante al palato, con pressione fine, nucleo di frutta ricco di albicocche, leggermente salato sul finale persistente, ha ancora bisogno di un po' di tempo in bottiglia." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Trebbiano
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 24,95 g/l
- Acidità totale: 6,45 g/l
- Zuccheri residui: 4,85 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,22
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03220221 · 0,75 l · 22,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Ronchedone” Vino Rosso VdT 2020
Ronchedone con bei profumi di spezie, fumo, cedro e frutti rossi. Al palato una buona densità, ricca di estratto, fruttata con note dolciastre e un leggero tannino nel finale. SUPERIORE.DE
"Un rosso fruttato con aromi e sapori puliti di mora e ribes rosso. Corpo medio. Date a questo vino un anno per domare un po' i tannini." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 45% Marzemino, 45% Sangiovese, 10% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 14 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 36,00 g/l
- Acidità totale: 6,20 g/l
- Zuccheri residui: 8,20 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,60
- Tappo: Nomacorc
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03222220 · 0,75 l · 23,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Pratto” Vino Bianco VdT 2021
Pratto è una cuvée meravigliosamente complessa di Turbiana, Chardonnay e Sauvignon Bianco. Al naso note floreali dolci, al palato elegante, fruttato, cremoso con note minerali. Un vino corposo e rotondo che invoglia al bicchiere successivo... SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: Turbiana, Chardonnay e Sauvignon
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 32,55 g/l
- Acidità totale: 6,51 g/l
- Zuccheri residui: 18,60 g/l
- Solfiti: 96 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Tappo: Nomacorc
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03220621 · 0,75 l · 25,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Cuvée dei Frati” Metodo Classico VSQ Brut
La Cuvée dei Frati è composta dalle classiche uve Lugana e da un dieci per cento di Chardonnay per completare l'opera. Dopo 24 mesi di permanenza sui lieviti in bottiglia, questo nobile spumante nasce con aromi di bisquit, fieno e foglie di tabacco essiccate. La moderata pressione dell'acido carbonico lo fa scivolare sul palato come seta. SUPERIORE.DE
"Giallo paglierino intenso con perlage fine e persistente. Al naso lievito, crosta di pane, leggermente affumicato, un tocco di ananas e pompelmo nel retrogusto. Al palato con acidità croccante e piacevole salinità, perlage ben integrato, finale medio-lungo." Falstaff
"Aromi di limone, pesca bianca e un po' di uva spina, oltre a una leggera nota di pane. Il carattere fruttato si intensifica al palato, con una perla di piccole bollicine che si trasforma in minerali di pietra bagnata e setosa nel finale. Sviluppo interessante. Mostra un tocco di classe." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 90% Trebbiano, 10% Chardonnay
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi sui lieviti (in parte barrique)
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 20,20 g/l
- Acidità totale: 6,70 g/l
- Zuccheri residui: 4,55 g/l
- Solfiti: 96 mg/l
- Valore ph: 3,12
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03220400 · 0,75 l · 26,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Cuvée dei Frati” Metodo Classico Rosé VSQ brut
Bouquet fresco e meravigliosamente floreale, perlage fine al palato e consistenza forte ma cremosa. L'acidità armoniosamente integrata costituisce la base fresca per il gusto complesso. SUPERIORE.DE
"Rosa-arancio brillante. Al naso grandi agrumi, albicocca matura, un po' di fumo freddo, erbe di campo. Al palato con perlage effervescente e acidità vivace, mostra un bel gioco di frutta croccante, finisce equilibrato e chiaro su toni floreali." Falstaff
scopri di più- Vitigno: Groppello, Marzemino, Sangiovese e Barbera
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi sui lieviti
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 20,50 g/l
- Acidità totale: 6,50 g/l
- Zuccheri residui: 7,70 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,10
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03222700 · 0,75 l · 30,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“I Frati” Lugana DOC 2022 · MAGNUM
Giallo brillante e luminoso, profumo fine di frutta bianca e fiori. Gusto fresco ed equilibrato con acidità piacevolmente vivace, delicata nota di mandorla amara nel finale e una fine vena minerale nel retrogusto. SUPERIORE.DE
"Giallo paglierino chiaro con riflessi verdognoli. Un po' trattenuto al naso, frutta matura e fiori gialli, erbe di cucina nel finale. Grande corpo, ricca fusione di frutta con leggera pressione, ricco e intenso, persistente." Falstaff
"Un Lugana emblematico della vocazione di casa: Turbiana in purezza, in una lettura fresca ed accattivante: naso di susina gialla ed erbe aromatiche, con un tocco di gelsomino sullo sfondo, palato croccante, con bella persistenza e finale di piacevole sapidità." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Trebbiano
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 29,65 g/l
- Acidità totale: 6,50 g/l
- Zuccheri residui: 5,80 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: Nomacorc
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2028
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03220722 · 1,5 l · 24,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Pietro dal Cero” Amarone della Valpolicella DOCG 2017
Pietro dal Cero prospera nell'ampio e soleggiato vigneto Luxinum ai piedi dei Monti Lessini. Un magnifico Amarone di colore rosso rubino scuro. I suoi aromi lussureggianti spaziano da deliziose sfumature floreali a note fruttate di amarena e mora, fino a note balsamiche come l'anice stellato, che si fondono insieme nel bouquet multistrato. Al palato si percepiscono note di cioccolato fondente, ricordi di tabacco, caffè e cardamomo, oltre a un accenno di menta. Un vino corposo e complesso, il tannino pronunciato e vellutato accarezza il palato, un'acidità fresca e vivace porta leggerezza e freschezza al lungo finale, che beneficia di accenti di nocciola. Ottimo potenziale di invecchiamento. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2016 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigni: 70% Corvina, 15% Corvinone, 15% Rondinella
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24/12 mesi fusto in legno/acciaio inossidabile
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 16,00 % vol
- Estratto secco: 40,00 g/l
- Acidità totale: 7,10 g/l
- Zuccheri residui: 8,80 g/l
- Solfiti: 106 mg/l
- Valore ph: 3,60
- Tappo: Nomacorc
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03222317 · 0,75 l · 78,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Pietro dal Cero” Amarone della Valpolicella DOCG 2017 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Pietro dal Cero prospera nell'ampio e soleggiato vigneto Luxinum ai piedi dei Monti Lessini. Un magnifico Amarone di colore rosso rubino scuro. I suoi aromi lussureggianti spaziano da deliziose sfumature floreali a note fruttate di amarena e mora, fino a note balsamiche come l'anice stellato, che si fondono insieme nel bouquet multistrato. Al palato si percepiscono note di cioccolato fondente, ricordi di tabacco, caffè e cardamomo, oltre a un accenno di menta. Un vino corposo e complesso, il tannino pronunciato e vellutato accarezza il palato, un'acidità fresca e vivace porta leggerezza e freschezza al lungo finale, che beneficia di accenti di nocciola. Ottimo potenziale di invecchiamento. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2016 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigni: 70% Corvina, 15% Corvinone, 15% Rondinella
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24/12 mesi fusto in legno/acciaio inossidabile
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 16,00 % vol
- Estratto secco: 40,00 g/l
- Acidità totale: 7,10 g/l
- Zuccheri residui: 8,80 g/l
- Solfiti: 106 mg/l
- Valore ph: 3,60
- Tappo: Nomacorc
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03222617 · 4,5 l · 80,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
.png)
Quando Felice Dal Cero rilevò l'azienda agricola fondata da Andrea Frati sul lago di Garda meridionale in uno stato fatiscente, non era ancora prevedibile che la tenuta, già citata in un documento del 1782, avrebbe un giorno prodotto vini di alto livello internazionale. Ma nel corso del tempo l'azienda Ca' dei Frati, con sede a Lugana di Sirmione, ha addirittura impiantato nuovi vigneti a ritmo serrato e ha avuto sempre più successo nel vendere i suoi vini pregiati in tutto il mondo. Nel 1969, due anni dopo la nascita della DOC Lugana, il figlio di Felice, Pietro, diede un contributo significativo al riconoscimento della zona d'origine portando sul mercato le prime bottiglie di Lugana dei Frati. I miglioramenti in vigna e in cantina hanno migliorato costantemente la qualità dei vini della tenuta. L'azienda vinicola del nord Italia è membro dei Viticoltori Italiani di Eccellenza, un'associazione volontaria di viticoltori italiani attenti alla qualità.
Sebbene la cantina Ca' dei Frati produca anche vini rossi potenti e di grande impatto, l'attenzione è rivolta soprattutto alla produzione di bianchi di alta qualità. Per molti amanti dei vini bianchi italiani, la cantina è addirittura l'emblema dei migliori vini lombardi. Oggi l'azienda, che coniuga al meglio tradizione e innovazione, è gestita dai figli di Pietro, creativi e alla mano. Igino è responsabile della cantina, Gian Franco si occupa principalmente dei vigneti e Anna Maria è responsabile del marketing e delle vendite.
Il Lago di Garda gioca un ruolo importante nella qualità dei vini della DOC Lugana. Il bacino della valle funge da serbatoio di calore anche in autunno, in modo che le temperature non si abbassino mai troppo. Il clima mite rende possibile una raccolta tardiva di uve sane e completamente mature. Oltre ai vitigni locali Trebbiano di Lugana e Marzemino, il portafoglio viticolo di Ca' dei Frati è composto anche da Sangiovese e dalle varietà internazionali Chardonnay, Sauvignon Blanc e Cabernet Sauvignon.
I tempi in cui l'azienda produceva uve per grandi cantine e vini di massa sono ormai lontani. L'azienda è stata completamente convertita alla viticoltura già negli anni Sessanta. A seconda del vigneto e del grado di maturazione, Igino lavora le uve in cantina con grande sensibilità, utilizzando tecnologie all'avanguardia. L'enologo è alla costante ricerca di nuovi metodi di vinificazione e cerca di sfruttare sempre meglio il potenziale del terroir e delle materie prime. Con l'acquisto del vigneto Luxinum in Valpolicella, i fratelli Dal Cero sono tornati dalla Lombardia alla loro vecchia casa in Veneto per dedicare al padre un Amarone di prima classe. SUPERIORE.DE
"La famiglia Dal Cero ha contribuito in modo significativo al successo dei vini del Lago di Garda attraverso una produzione di assoluta eccellenza che sa esaltare il potenziale di invecchiamento dei vini bianchi di questa zona di produzione." Gambero Rosso
Fatti
- Anno di fondazione: 1939
- Proprietario: Famiglia Dal Cero
- Enologo: Igino Dal Cero
- Produzione annuale: circa 1.800.000 bottiglie
- Superficie vitata: circa 150 ettari
- Coltivazione convenzionale