-
“Piandorino” Rosso Toscana IGT 2019
Il Pinadorino, il "vino base" della casa Pian dell'Orino, rappresenta la sua origine con molta classe. Rosso rubino brillante e luminoso, bel bouquet di ciliegia scura, prugna fresca, nota pepata e delicati toni di vaniglia. Al palato, un frutto succoso accompagnato da una lusinghiera nota di legno, tannino finemente bilanciato e buona lunghezza. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi in botte di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 29,25 g/l
- Acidità totale: 5,35 g/l
- Zuccheri residui: 1,35 g/l
- Solfiti: 13,50 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29202919 · 0,75 l · 37,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Rosso di Montalcino DOC 2018
Il Sangiovese al cento per cento evoca un meraviglioso profumo minerale di frutti scuri e un gusto potente con tannini decisi. Rosso speziato e ben strutturato al livello di un Brunello! SUPERIORE.DE
"Naso aperto, stile floreale espressivo, mirtillo, ibisco, leggera nota di pepe; gioco di spezie, acidità fine, mordente pungente, ma nel complesso leggero ed emozionante." Meiningers Sommelier
"Colore rosso luminoso. Rosa rossa profumata, viola, amarena e minerali al naso, assolutamente accattivante. Poi fresco, succoso e molto preciso, con un'erogazione laser di sapori di ciliegia rossa e lampone che indugiano a lungo sul finale vibrante." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi in botte di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 29,55 g/l
- Acidità totale: 5,25 g/l
- Zuccheri residui: 1,35 g/l
- Solfiti: 18 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29202118 · 0,75 l · 72,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino “Bassolino di Sopra” DOCG 2015
Aromi caldi e molto seducenti di ciliegie nere, fiori, tabacco, minerali e sottobosco emergono dal rosso rubino brillante. L'interazione tra il ricco frutto e la struttura classica è geniale. Il gusto affascina con la sua intensità, lussuoso e misterioso. SUPERIORE.DE
"Spezie autunnali, erbe dolci e fumo bianco lasciano il posto a ciliegie mature e note di liquirizia quando il Brunello di Montalcino Bassolino di Sopra 2015 si dispiega nel bicchiere in modo profondamente seducente. Questo vino avvolge il palato con frutti opulenti (rossi e blu), erbe balsamiche e sfumature di agrumi canditi sollevati da un'acidità brillante. I tannini dolci incorniciano bene l'espressione attraverso il finale leggermente candito; tuttavia, non fatevi illusioni, se il Bassolino di Sopra può mostrare la natura solare dell'annata 2015, lo fa in modo meravigliosamente armonioso. Questo Brunello da vigna singola è semplicemente un piacere da degustare e continuerà a stupire i lettori nei prossimi 15-20 anni." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi slavo. barile di quercia
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 29,55 g/l
- Acidità totale: 5,68 g/l
- Zuccheri residui: 1,39 g/l
- Solfiti: 18 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29202815 · 0,75 l · 292,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Vigneti del Versante” DOCG 2016 · MAGNUM in cassetta di legno
Aromi caldi e molto seducenti di ciliegie nere, fiori, tabacco, minerali e sottobosco emergono dal rosso rubino brillante. L'interazione tra il ricco frutto e la struttura classica è geniale. Il gusto affascina con la sua intensità, lussuoso e misteriosamente scuro. Amore a prima vista! SUPERIORE.DE
"Spicca positivamente; riduzione vaporosa, liquirizia, viole, spezia erbacea fresca, mentolo e menta, frutta blu, elegantissimo già al naso; prosegue al palato speziato e beverino, contemporaneo e classico al tempo stesso, animante per tutta la sua potenza." Meiningers Sommelier
"Il Brunello di Montalcino Vigneti del Versante 2016, biologico e biodinamico, sta bevendo magnificamente in questo momento. Uscito in ritardo rispetto ai suoi colleghi, questo Sangiovese mette in mostra la potenza, la precisione e l'eleganza dell'iconica annata 2016. Tuttavia, il vino offre anche una distanza sufficiente dalla vendemmia per consentire una maggiore complessità grazie all'affinamento in botte e in bottiglia. L'aspetto granato scuro fa da sfondo alla scena, e il bouquet segue a ruota con ciliegia pressata, prugna scura, spezie, erba balsamica e un'inaspettata interiezione di rosa rossa appena tagliata. Gli aromi del vino sono espressi con generosa e trasparente intensità. Al palato, Vigneti del Versante è ricco e denso, con tannini setosi e croccanti. Nel finale si avverte un accenno di mineralità salata. Esistono esattamente 7.556 bottiglie." Wine Advocate
"Pietre frantumate, erbe selvatiche e amarene aspre emergono dal Brunello di Montalcino Vigneti del Versante 2016, ma questo è solo l'inizio. Con il tempo, questo vino sboccia ulteriormente, acquisendo un profilo di frutta più dolce e spezie autunnali con note di cedro rasato. La sua struttura è notevolmente raffinata e setosa al tatto, con un'intensa concentrazione di frutti rossi aspri, ma l'energia è mantenuta grazie a un'acidità brillante, mentre i tannini grippanti si sviluppano costantemente verso la fine. Il Vigneti del Versante si conclude con una lunghezza sorprendente, un portamento giovanile e una struttura equilibrata, che promette molti, molti anni di evoluzione positiva. È davvero qualcosa da vedere. Ho assaggiato il 2016 da una bottiglia appena aperta e da una aperta da due giorni che non mostrava segni di declino, anzi, è sbocciata ulteriormente. Semplicemente stupefacente." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi slavo. barile di quercia
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 29,96 g/l
- Acidità totale: 5,80 g/l
- Zuccheri residui: 1,40 g/l
- Solfiti: 22 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29202516 · 1,5 l · 179,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Brunello di Montalcino Riserva DOCG 2004 · MAGNUM in cassetta di legno
Colore molto scuro e profumo accattivante e denso di ciliegia matura, viola e sottobosco. Al palato è invitante, snello e deciso, con tannini e acidità molto ben integrati nel frutto succoso. Un vino maturo con il tipico fascino fruttato dell'eccellente annata toscana 2004. SUPERIORE.DE
"Rubino ricco e scintillante. A più strati, con prugne mature, cuoio e funghi in sottofondo. Corposo e avvincente, si costruisce con ricchezza, tannino fermo, rivestito di frutta fine e fondente, salato". Falstaff "Fumo di barbecue e legno di mesquite sono gli aromi più immediati che noterete qui. Si riconoscono anche toni di fondo di pepe nero, matita di piombo e liquirizia. In bocca il vino offre molta intensità." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 42 mesi tonneau/slav. barile di quercia
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 29,10 g/l
- Acidità totale: 5,60 g/l
- Zuccheri residui: 1,40 g/l
- Solfiti: 16,00 mg/l
- Valore ph: 3,70
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29202404 · 1,5 l · 192,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Vigneti del Versante” DOCG 2012 · MAGNUM in cassetta di legno
Fino al 2009 compreso, "Vigneti del Versante" era ancora il Brunello d'annata della casa. Le uve provengono dai vigneti Pian dell'Orino, Pian Bassolino, Vigna Scopeta e Vigna Cancello Rosso. Dopo tre anni di invecchiamento, questo orgoglioso Brunello viene imbottigliato non filtrato e solo leggermente solforato per maturare ancora un anno in cantina.
Bouquet meravigliosamente ammaliante di legno di cedro, ciliegie nere e un accenno di tabacco. Seducente il perfetto equilibrio tra la dolcezza del frutto e la fine acidità che, insieme alla struttura solida e ai tannini ancora giovani, è la ricetta per un Brunello di alto livello. Profondo e complesso, con un finale infinito, questo vino invecchierà alla grande per molti anni a venire. SUPERIORE.DE
"Il Brunello di Montalcino Vigneti del Versante 2012 è di colore rubino brillante nel bicchiere, con un bouquet profondo e ricco che mescola spezie autunnali con tabacco dolce e prugne spolverate di zucchero. È perfettamente setoso, avvolgendo il palato con opulenti frutti di fragola e lampone che acquistano una tensione aderente quando i toni salino-minerali si saturano. I suoi tannini si sono arrotondati nel corso degli ultimi dieci anni, dando vita a un Brunello leggermente strutturato ma assolutamente soddisfacente e accessibile. Una nota vivida di caramelle rosse dure permane. Sempre umile, Jan Hendrik Erbach ammette che forse avrebbe avuto un'esperienza migliore con una macerazione più breve (cinque settimane in questo caso), ma si sforza di catturare quanto più carattere possibile dalle bucce. Il 2012 è stato affinato in una nuova botte da 40 ettolitri. Si sente il calore dell'annata, ma l'equilibrio è perfetto, aiutato da un'acidità pronunciata." Vinous
"Questo vino emana un'elegante potenza e una lineare finezza. Il Brunello di Montalcino Vigneti del Versante 2012 non è ancora uscito sul mercato. Infatti, arriverà sul mercato dopo la più giovane annata 2013. Dovremmo aspettarci di vederlo nell'autunno del 2018. Il bouquet offre così tanta cura e dettagli che il tutto si presenta come un enorme affresco sul soffitto di un palazzo rinascimentale italiano. Il bouquet offre una prospettiva d'insieme con ciliegia selvatica, rosa canina, zenzero essiccato, rosmarino e spezie. In bocca è deciso, quasi croccante. Roteando il bicchiere alcune volte, iniziano a comparire toni sapidi di terra umida e tè esotico. È un vino bellissimo per il quale vale la pena aspettare." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi slavo. barile di quercia
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 29,30 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,60 g/l
- Solfiti: 13,50 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29202512 · 1,5 l · 193,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Bassolino di Sopra” DOCG 2015 · MAGNUM in cassetta di legno
Aromi caldi e molto seducenti di ciliegie nere, fiori, tabacco, minerali e sottobosco emergono dal rosso rubino brillante. L'interazione tra il ricco frutto e la struttura classica è geniale. Il gusto affascina con la sua intensità, lussuoso e misterioso. SUPERIORE.DE
"Spezie autunnali, erbe dolci e fumo bianco lasciano il posto a ciliegie mature e note di liquirizia quando il Brunello di Montalcino Bassolino di Sopra 2015 si dispiega nel bicchiere in modo profondamente seducente. Questo vino avvolge il palato con frutti opulenti (rossi e blu), erbe balsamiche e sfumature di agrumi canditi sollevati da un'acidità brillante. I tannini dolci incorniciano bene l'espressione attraverso il finale leggermente candito; tuttavia, non fatevi illusioni, se il Bassolino di Sopra può mostrare la natura solare dell'annata 2015, lo fa in modo meravigliosamente armonioso. Questo Brunello da vigna singola è semplicemente un piacere da degustare e continuerà a stupire i lettori nei prossimi 15-20 anni." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi slavo. barile di quercia
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 29,55 g/l
- Acidità totale: 5,68 g/l
- Zuccheri residui: 1,39 g/l
- Solfiti: 18 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29203115 · 1,5 l · 252,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Bassolino di Sopra” DOCG 2012 · MAGNUM in cassetta di legno
Con il Brunello Bassolino di Sopra, Pian Dell'Orino è riuscito senza dubbio a creare uno dei Brunello più emozionanti dell'annata 2012. Aromi caldi e molto seducenti di ciliegie nere, fiori, tabacco, minerali e sottobosco emergono dal rosso rubino brillante. L'interazione tra il ricco frutto e la struttura classica è geniale. Il gusto affascina con la sua intensità, lussuoso e misterioso. SUPERIORE.DE
"Rubino traslucido con riflessi violacei nel bicchiere, il Brunello di Montalcino Bassolino di Sopra 2012 si presenta con un mix incredibilmente grazioso di rose secche e polverose, spezie di cedro, fragole selvatiche e incenso. È l'eleganza personificata, ma anche un carattere delicato, con un'ondata setosa di frutti rossi maturi, con toni di erbe dolci, mentre i tannini leggermente grippanti si saturano lentamente verso la fine. Il Bassolino di Sopra 2012 è ancora strutturato nel finale, lasciando una concentrazione primaria che crea un equilibrio giovanile, mentre le sfumature di frutti di bosco svaniscono lentamente. È sorprendente, ma ha ancora bisogno di tempo e ha l'equilibrio per durare." Vinous
"Questo vino cattura immediatamente l'attenzione e la concentrazione grazie all'incredibile purezza e intensità che si solleva con tanta grazia dal bicchiere. Il bouquet presenta aromi di ciliegia secca, cassis, terra appena lavorata e rosa selvatica. Il vino si presenta con maestosità, fluttuando o scivolando sul palato con setosa morbidezza. Più si contempla il bouquet, più ci si rende conto della sua complessità e profondità. Chiude con un'intensità di frutta scura e quasi speziata." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi slavo. barile di quercia
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 29,10 g/l
- Acidità totale: 5,60 g/l
- Zuccheri residui: 1,40 g/l
- Solfiti: 16,00 mg/l
- Valore ph: 3,70
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29203112 · 1,5 l · 252,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Vigneti del Versante” DOCG 2016 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Aromi caldi e molto seducenti di ciliegie nere, fiori, tabacco, minerali e sottobosco emergono dal rosso rubino brillante. L'interazione tra il ricco frutto e la struttura classica è geniale. Il gusto affascina con la sua intensità, lussuoso e misteriosamente scuro. Amore a prima vista! SUPERIORE.DE
"Spicca positivamente; riduzione vaporosa, liquirizia, viole, spezia erbacea fresca, mentolo e menta, frutta blu, elegantissimo già al naso; prosegue al palato speziato e beverino, contemporaneo e classico al tempo stesso, animante per tutta la sua potenza." Meiningers Sommelier
"Il Brunello di Montalcino Vigneti del Versante 2016, biologico e biodinamico, sta bevendo magnificamente in questo momento. Uscito in ritardo rispetto ai suoi colleghi, questo Sangiovese mette in mostra la potenza, la precisione e l'eleganza dell'iconica annata 2016. Tuttavia, il vino offre anche una distanza sufficiente dalla vendemmia per consentire una maggiore complessità grazie all'affinamento in botte e in bottiglia. L'aspetto granato scuro fa da sfondo alla scena, e il bouquet segue a ruota con ciliegia pressata, prugna scura, spezie, erba balsamica e un'inaspettata interiezione di rosa rossa appena tagliata. Gli aromi del vino sono espressi con generosa e trasparente intensità. Al palato, Vigneti del Versante è ricco e denso, con tannini setosi e croccanti. Nel finale si avverte un accenno di mineralità salata. Esistono esattamente 7.556 bottiglie." Wine Advocate
"Pietre frantumate, erbe selvatiche e amarene aspre emergono dal Brunello di Montalcino Vigneti del Versante 2016, ma questo è solo l'inizio. Con il tempo, questo vino sboccia ulteriormente, acquisendo un profilo di frutta più dolce e spezie autunnali con note di cedro rasato. La sua struttura è notevolmente raffinata e setosa al tatto, con un'intensa concentrazione di frutti rossi aspri, ma l'energia è mantenuta grazie a un'acidità brillante, mentre i tannini grippanti si sviluppano costantemente verso la fine. Il Vigneti del Versante si conclude con una lunghezza sorprendente, un portamento giovanile e una struttura equilibrata, che promette molti, molti anni di evoluzione positiva. È davvero qualcosa da vedere. Ho assaggiato il 2016 da una bottiglia appena aperta e da una aperta da due giorni che non mostrava segni di declino, anzi, è sbocciata ulteriormente. Semplicemente stupefacente." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi slavo. barile di quercia
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 29,96 g/l
- Acidità totale: 5,80 g/l
- Zuccheri residui: 1,40 g/l
- Solfiti: 22 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29202616 · 3 l · 186,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Bassolino di Sopra” DOCG 2015 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Aromi caldi e molto seducenti di ciliegie nere, fiori, tabacco, minerali e sottobosco emergono dal rosso rubino brillante. L'interazione tra il ricco frutto e la struttura classica è geniale. Il gusto affascina con la sua intensità, lussuoso e misterioso. SUPERIORE.DE
"Spezie autunnali, erbe dolci e fumo bianco lasciano il posto a ciliegie mature e note di liquirizia quando il Brunello di Montalcino Bassolino di Sopra 2015 si dispiega nel bicchiere in modo profondamente seducente. Questo vino avvolge il palato con frutti opulenti (rossi e blu), erbe balsamiche e sfumature di agrumi canditi sollevati da un'acidità brillante. I tannini dolci incorniciano bene l'espressione attraverso il finale leggermente candito; tuttavia, non fatevi illusioni, se il Bassolino di Sopra può mostrare la natura solare dell'annata 2015, lo fa in modo meravigliosamente armonioso. Questo Brunello da vigna singola è semplicemente un piacere da degustare e continuerà a stupire i lettori nei prossimi 15-20 anni." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi slavo. barile di quercia
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 29,55 g/l
- Acidità totale: 5,68 g/l
- Zuccheri residui: 1,39 g/l
- Solfiti: 18 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2051+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29202615 · 3 l · 330,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Bassolino di Sopra” DOCG 2015 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Aromi caldi e molto seducenti di ciliegie nere, fiori, tabacco, minerali e sottobosco emergono dal rosso rubino brillante. L'interazione tra il ricco frutto e la struttura classica è geniale. Il gusto affascina con la sua intensità, lussuoso e misterioso. SUPERIORE.DE
"Spezie autunnali, erbe dolci e fumo bianco lasciano il posto a ciliegie mature e note di liquirizia quando il Brunello di Montalcino Bassolino di Sopra 2015 si dispiega nel bicchiere in modo profondamente seducente. Questo vino avvolge il palato con frutti opulenti (rossi e blu), erbe balsamiche e sfumature di agrumi canditi sollevati da un'acidità brillante. I tannini dolci incorniciano bene l'espressione attraverso il finale leggermente candito; tuttavia, non fatevi illusioni, se il Bassolino di Sopra può mostrare la natura solare dell'annata 2015, lo fa in modo meravigliosamente armonioso. Questo Brunello da vigna singola è semplicemente un piacere da degustare e continuerà a stupire i lettori nei prossimi 15-20 anni." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi slavo. barile di quercia
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 29,55 g/l
- Acidità totale: 5,68 g/l
- Zuccheri residui: 1,39 g/l
- Solfiti: 18 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29203215 · 4,5 l · 294,22 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile

La piccola ma raffinata cantina di Brunello Pian dell'Aquila è una delle più belle del mondo.'Orino sorge su un terreno tradizionale, nelle immediate vicinanze della tenuta della famosa famiglia Biondi-Santi. È stata fondata nel 1996 da Caroline Pobitzer per amore della Toscana e per il piacere della viticoltura. Dopo che Jan Hendrik Erbach di Karlsruhe, laureato presso la rinomata Università di Scienze Applicate di Geisenheim, si innamorò del proprietario altoatesino della cantina, entrambi ampliarono e modernizzarono l'azienda con grande passione e conoscenza del vino, facendola diventare una delle cantine leader di Montalcino.
I vini provengono da quattro diversi vigneti che coprono un totale di sei ettari e sono coltivati secondo le linee guida biodinamiche di Rudolf Steiner. Per poter pressare gocce individuali e riconoscibili da ogni sito nella nuova cantina, completata nel 2007, i due enologi hanno studiato attentamente le singole strutture del suolo negli ultimi anni. Fin dall'inizio si sono concentrati sul vitigno autoctono Sangiovese grosso. Oltre alla coltivazione naturale, alle rese ridotte, alla raccolta a mano delle uve e all'adeguato affinamento in legno, a Pian dell'Orso si è scelto di utilizzare un sistema di coltivazione naturale.'L'Orino produce vini estremamente complessi e con un ampio spettro di aromi.
Le fasi lunari, che influenzano la vita e la natura, sono un importante aiuto decisionale per Caroline e Jan Hendrik nel loro lavoro, poiché regolano la crescita delle viti e consolidano la qualità dei vini. In cantina, un sistema ben congegnato di alimentazione e scarico dell'aria mantiene il consumo energetico entro i limiti. I materiali utilizzati in tutta la fattoria favoriscono un'umidità e un ricambio d'aria ottimali.
L'impressionante sviluppo di Pian dell'Orino è da tempo debitamente riconosciuto dalla critica enologica di settore. Per esempio, Robert Parker ha già premiato il Brunello della tenuta, che si trova sulla strada tra Montalcino e Castelnuovo dell'Abate.'Abate, in una posizione microclimatica eccezionale, è già stato premiato con ben 97 punti. SUPERIORE.DE
"È ammirevole ciò che Pian dell'Orino ha raggiunto in pochi anni ... In questa cantina, il Sangiovese colpisce per la sua finezza e purezza cristallina." Robert Parker
Fatti
- Proprietari: Caroline Pobitzer e Jan Hendrik Erbach
- Enologo: Jan Hendrik Erbach
- Superficie del vigneto: circa 6 ettari
- Coltivazione biologica (certificata ICEA)