-
“Pernice” Pinot Nero Provincia di Pavia IGT 2013
Già nel 1865, le prime 1.850 viti di Pinot Nero furono portate in Italia dalla Borgogna dal Conte Vistarino. Da allora, la vinificazione di questo esigente vitigno è stata perfezionata nel corso delle generazioni. Oggi, i Pinot Nero della dinastia di viticoltori possono persino superare i Pinot Nero della Borgogna, molto più costosi, nelle degustazioni internazionali.
Il Pernice proviene dall'omonimo vigneto singolo e affascina per la sua fine fragranza ed eleganza. Rosso rubino intenso con riflessi granati. Bouquet complesso e ricco di note di violetta e piccoli frutti rossi, caffè tostato e cacao. Al palato è elegante, corposo, con un frutto presente, ma molto equilibrato con una piacevole mineralità e un finale lungo e speziato. I tannini armoniosi rendono questo vino elegante e gli conferiscono un buon nerbo dall'inizio alla fine. SUPERIORE.DE
"Profumato con spezie fragranti e note minerali affumicate, questo Pinot denso e masticabile è fresco e accattivante. Di medio corpo, con un nucleo di lamponi e gelsi maturi, tè Earl Grey e note di catrame che si espandono sul finale." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Nero
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Abbinamenti: selvaggina, funghi, formaggi stagionati e piatti arrosto
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato04122213 · 0,75 l · 38,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Don Antonio” Nero d’Avola Sicilia DOC 2013
Don Antonio è la migliore selezione dei vigneti Morgante, dove cresce solo Nero d'Avola. Aromi concentrati e penetranti, molto tipici della varietà, frutta matura accompagnata da note minerali e balsamiche. Al palato è vivace ed elegante. SUPERIORE.DE
"Carmelo Morgante produce un ottimo Nero d'Avola. Il Sicilia Nero d'Avola Don Antonio 2013 è una delle sue migliori creazioni finora. Il vino è scuro, impenetrabile e carico di intensità fruttata. Mostra un'accurata misura di peso e potenza che lascia un'impressione profonda ma che non risulta troppo pesante o spessa. Nonostante le sue grandi ossa, il vino mantiene la sua grazia ed eleganza. La profonda concentrazione, guidata dai sapori di spezie e cioccolato del rovere, spinge il vino in avanti sul palato." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nero d'Avola
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di barrique nuove
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Estratto secco: 33,30 g/l
- Acidità totale: 5,84 g/l
- Zuccheri residui: 1,00 g/l
- Solfiti: 101 mg/l
- Valore ph: 3,58
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2029
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19052213 · 0,75 l · 42,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Vigna Kofl” Pinot Nero Riserva Alto Adige DOC 2019
Il vino proviene da altitudini impressionanti (circa 1.000 m s.l.m.) a Koflhof in Aldein. La perfetta esposizione a sud, la luce solare ideale e inoltre il vento quotidiano "Ora" garantiscono una maturazione ottimale delle uve. Rosso rubino intenso e frizzante. Raffinato bouquet di frutti di bosco e amarene. Al palato è caldo, avvolgente e di struttura compatta, con frutti di bosco presenti e tannino ben integrato. Lungo e morbido nel finale. SUPERIORE.DE
"Il Pinot Nero Riserva Vigna Kofl 2019 si presenta scuro e legnoso nel bicchiere, mescolando sottobosco floreale e pietra frantumata su un nucleo di lampone nero. Al palato si presenta senza soluzione di continuità, setoso e puro, con agrumi speziati e acidi vivaci che ravvivano i frutti di bosco aspri. Una macchia minerale permane mentre il 2019 si conclude con un vino croccante e quasi croccante, con tannini fini che lo incorniciano magnificamente. Il Vigna Kofl è sapientemente bilanciato e un piacere assoluto da degustare." Vinous
"Rosso rubino brillante con nucleo scuro. Note fruttate pronunciate di piccoli frutti di bosco al naso, oltre a un po' di sottobosco e petali di rosa, e un leggero tocco speziato sul finale. Anche al palato è guidato dalla frutta, con una bella pressione, tannini fini e una sottile mandorla amara sul finale prolungato." Falstaff
"Un Pinot Nero speziato e affumicato con note di corteccia carbonizzata, gusci di ostriche, erbe grigliate, ciliegie speziate e ribes. Di medio corpo con tannini leggermente masticabili. Ricche note di espresso sul finale." James Suckling
"Il Pinot Nero Alto Adige Riserva Vigna Kofl Peter Zemmer 2019 (3.000 bottiglie) si presenta delicatamente con mirtilli canditi, cassis e fiori blu. È un'espressione setosa e raffinata che scivola dolcemente sul palato. Il finale è sottile e snello. I frutti provengono dal vigneto Koflhof di Aldino, situato a 1.030 metri di altitudine e caratterizzato da terreni ghiaiosi e calcarei." Wine Advocate
"Tanti frutti maturi di ciliegia rossa e ribes rosso, con una certa sanguinosità e un po' di carattere di sottobosco. Buona intensità al palato. Molte ciliegie rosse e note sapide, sostenute da un'appropriata speziatura di rovere, un'acidità vivace e fresca e tannini maturi e arrotondati. Anche la lunghezza è eccellente. Wow!" Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Nero
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di barrique/serbatoio in acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 28,30 g/l
- Acidità totale: 5,30 g/l
- Zuccheri residui: 0,30 g/l
- Solfiti: 130 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Abbinamenti: uccelli selvatici, anatre
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01052919 · 0,75 l · 43,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Misco” Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Riserva DOC 2018
Il complesso prodotto di punta di Tavignano, il Misco Riserva, rappresenta la sintesi dell'esperienza dell'azienda nel campo del Verdicchio ed è la sua interpretazione più raffinata del terroir. Partendo dalle uve del vigneto Cru Misco, vengono selezionate quelle che possono svilupparsi al meglio prima in acciaio e poi in bottiglia. Questo invecchiamento mette in risalto la ricchezza del vitigno, le sue note speziate e minerali e fornisce le condizioni ideali per un lungo invecchiamento, mantenendo sempre la sua vivacità aromatica. SUPERIORE.DE
"Giallo paglierino luminoso e radioso. Naso di sale marino, lamponi, ananas, pera succosa e scorza di limone candita e un accenno di spezie. Si apre al palato con grande gioco, sapido e chiaro, sembra molto nobile, si sofferma a lungo e lucido sul finale." Falstaff
"Maturo e seducente con alcuni fenoli e una nota di miele al naso e al palato. Ricco e rotondo, con buona acidità e freschezza. Lunghezza e intensità impressionanti." Decanter
"Il Verdicchio dei Castello di Jesi Riserva Misco 2018 mantiene la sua potenza in riserva, mostrando un bouquet delicato ma stratificato e dolcemente profumato, che fonde il fumo bianco con bei fiori, camomilla, cardamomo e melone. La sua consistenza pesante, quasi oleosa, è bilanciata da un nucleo di acidità brillante, dove la scorza di limone si combina con la mela verde e un accenno di zenzero per creare un'esperienza soddisfacente e speziata. Per tutta la profondità e il carattere che la Riserva mostra oggi, il meglio deve ancora venire. Il finale è lungo e teso, ma lascia ancora la voglia di saperne di più, insieme a quell'amaro di mandorla da manuale che non finisce mai. Brava." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Verdicchio
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi in acciaio sulle fecce fini
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 24,55 g/l
- Acidità totale: 6,32 g/l
- Zuccheri residui: 3,40 g/l
- Solfiti: 111 mg/l
- Valore ph: 3,22
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2030
- Abbinamenti: frutti di mare, piatti a base di carne bianca
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato11080418 · 0,75 l · 45,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Rosso del Conte” Contea di Sclafani DOC 2012
Rosso rubino, con un bel profumo di ciliegia, in cui si ritrovano anche note di noci e frutti di bosco, vaniglia, cannella, salvia e tabacco. Gusto concentrato e ricco, con tannini armoniosi e un lungo finale. SUPERIORE.DE
"Impenetrabile, quasi nero cremisi. Foglie, frutta scura e sentori di gambo di pomodoro e oliva nera. Il più lieve accenno di rovere. Frutta scura matura ancora molto giovane. Ancora accenni di malolattica e un carico di tannini agrodolci. Molto lungo e di carattere, con una nota di olive nere e un peso palatale piuttosto elegante. Complesso." Jancis Robinson
"Rosso brillante. Ciliegia rossa molto profumata, fragola speziata, viola e cannella al naso, quasi aromatico e molto floreale. Maturo e soave, con una bocca aggraziata e un retrogusto minerale lungo e pulito che presenta note floreali piuttosto ripetute. Meno potente del 2010, ma attualmente mostra un migliore equilibrio e una grazia sorprendente. Un vino incantevole." Vinous
"Un rosso con carattere di prugna secca e ciliegia acida. Accenni di limone. Corpo medio-pieno, tannini morbidi e finale sapido. Un vino solido. Un portabandiera." James Suckling
"Il venerato Sicilia Contea di Sclafani Rosso del Conte Tenuta Regaleali 2012 è un blend di 41% di Nero d'Avola, 31% di Perricone e il resto è un mix di varie uve rosse presenti nella tenuta Regaleali. È interessante notare che le edizioni passate di questo vino sono state segnalate come tutte di Nero d'Avola, ma la formula di assemblaggio sembra essere diventata più complessa con il passare delle annate. Si tratta di un vino dalle grandi ossa, con un'estrazione spessa e una struttura di lunga durata. In effetti, questa bottiglia dovrebbe essere messa in cantina per qualche anno in più per integrarsi e ammorbidirsi meglio. Il finale offre caffè, catrame, liquirizia, frutta secca, confetture di more e molto altro. Il Rosso del Conte mostra una profonda complessità." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 41% Nero d'Avola, 31% Perricone, 28% altro
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 33,30 g/l
- Acidità totale: 6,20 g/l
- Zuccheri residui: 2,10 g/l
- Valore ph: 3,60
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19032412 · 0,75 l · 60,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
“Nerosanlorè" Nero d’Avola Sicilia IGT 2009 (BIO) late release
Da qualche anno Matteo Catania trattiene alcune centinaia di bottiglie dei suoi vini delle annate migliori per offrirle dopo qualche anno ai suoi importatori più fedeli. Da questa "riserva privata" nasce il Nerosanloré 2009, che ora - nella primavera del 2023 - viene proposto in piccole quantità con 10 anni di ulteriore affinamento in bottiglia quasi in qualità Riserva.
Un Nero d'Avola di eccezionale carattere e potenza è il Nerosanloré. Da un bellissimo vigneto a Pacchino, la zona di origine del famoso vitigno. Minerale, vitale, maturo, elegante, lungo nel finale. SUPERIORE.DE
"Il bouquet del Nerosanlorè 2009 emana aromi dolci di rovere tostato e spezie da forno. È un vino rosso molto elaborato che mostra la maestria e il lavoro dell'enologo. Il bouquet è complesso con aromi di frutta matura, composta di more, tabacco e molte spezie dovute al lungo invecchiamento in rovere. Inoltre, il vino offre abbondanti aromi terziari di liquirizia, resina e catrame. È un vino rosso molto attraente che porta nel bicchiere tutta la potenza e la solarità della Sicilia. A 14,5% di alcol, ha potenza e determinazione." Wine Advocate
"Note di purea di ciliegie nere e datteri si mescolano a erbe secche, moca e tapenades di olive nere in questo vino rosso succoso incorniciato da tannini gentili. Armonioso e fresco, con un finale persistente al sapore di anice." Wine Spectator
"Bellissimo rosso rubino pieno. Aromi surmaturi di ciliegie nere, capperi, pomodori secchi e quercia dolce sollevati da una nota floreale di testa. In bocca è grasso e dolce, con un'alta qualità liquorosa dei frutti rossi maturi e note salate di fondo. Termina con tannini cremosi e levigati e un'eccellente lunghezza. VINOUS
scopri di più- Vitigno: 100% Nero d'Avola
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi di barrique e tonneau
- Filtrazione: no
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Abbinamenti: tartaro
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 36,10 g/l
- Acidità totale: 6,00 g/l
- Zuccheri residui: 3,50 g/l
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-014
Conservato in ambiente climatizzato19162409 · 0,75 l · 65,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Vin Santo di Carmignano Riserva DOC 2014
Giallo scuro intenso. Al naso, impressioni ricche e quasi opulente di albicocche candite, scorza d'arancia e tracce di fini fiori gialli. Al palato, consistenza favolosamente viscosa, gusto multistrato e molto concentrato di frutta candita con una dolcezza meravigliosamente levigata. Un grande Vin Santo con un finale lungo e persistente, fatto per durare. SUPERIORE.DE
"Fichi secchi, cachi essiccati, caramella mou e un carattere di nocciola. Pieno e viscoso, con arancia rossa essiccata, spezie e una certa salinità. Teso e strutturato, con una delicata dolcezza che ha un che di agrumato." James Suckling
"Il Vinsanto Riserva 2014 ha un colore ambrato scuro nel bicchiere. Scorze d'arancia speziate, fiori secchi polverosi, chiodi di garofano e pere cotte seguono un mix ipnotico di cedro rasato e pino. Francamente, c'è qualcosa di nuovo ogni volta che ritorno al bicchiere. Inonda il palato con un ampio peso, mostrando un mix agrodolce di crema pasticcera alla vaniglia, caramella mou, agrumi canditi e mandorla salata, che aggiunge contrasti sorprendenti. La persistenza è incredibilmente lunga ma anche incredibilmente fresca, con un'aromaticità che si ripropone in tutto il suo percorso, mentre le note di nocciola e cacao si attenuano. Il Vinsanto Riserva 2014 è una fantastica esperienza enologica da non perdere." Vinous
"Molto denso, ma con una freschezza e una coesione di precisione. Strati estremamente ricchi di marmellata di albicocche, albicocche secche e miele, con una bella consistenza e intensità sul finale rinfrescante." Decanter
scopri di più- Vitigni: 90% Trebbiano, 10% San Colombano
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 5 anni botte piccola di castagno (caratello)
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Zuccheri residui: 290,00 g/l
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 14-16 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29580114 · 0,375 l · 149,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Calcarole” Amarone della Valpolicella Classico Riserva DOCG 2016
L'Amarone Calcarole viene prodotto in piccole quantità solo nelle annate migliori e dall'annata 2015 può fregiarsi ufficialmente del marchio Riserva. L'omonimo vigneto singolo si trova sopra Villa di Rovereti, nel cuore di Negrar, nella Valpolicella classica. Il vigneto offre le condizioni ideali per ottenere grandi vini rossi grazie al clima particolarmente caldo e al terreno pietroso, nonché all'esposizione a sud-ovest. Le uve vengono appassite al 100% in piccole cassette nei locali storici di Pojega. Un vino balsamico meravigliosamente intenso, che ricorda l'olio di rosmarino, il sottobosco umido e lo zenzero essiccato. Al palato, con complessi sapori di bacche e una meravigliosa profondità, Calcarole è assolutamente maschile, energico e potente, con tannini ben intrecciati e chiaramente strutturati. SUPERIORE.DE
"Mostrando un carattere sapido e terroso, l'Amarone della Valpolicella Classico Riserva Calcarole Guerrieri Rizzardi 2016 offre un mix di spezie secche, cioccolato amaro, frutta scura ed erbe aromatiche. Si tratta di un Amarone corposo di un'annata classica che si colloca in un punto incoraggiante della sua finestra di consumo. L'alcol misura un imponente 17%, ma il vino va giù più facilmente di quanto ci si possa aspettare. C'è dolcezza in chiusura con ciliegia candida o arancia rossa." Wine Advocate
"L'Amarone della Valpolicella Classico Riserva Calcarole 2016 è un gigante addormentato con un'abbondanza di mirtilli schiacciati e ciliegie nere accompagnate da arancia rossa, pimento e moka. Questo vino ha una consistenza profonda e vellutata, con toni minerali rinfrescanti e acidi vibranti che contrastano con i ricchi frutti rossi al palato. Spezie balsamiche e toni di rosa interni persistono mentre il 2016 termina con tannini dolci che incorniciano perfettamente questo vino rosso. È straordinariamente bello, ma attenzione alla gradazione alcolica del 17%." Vinous
scopri di più- Vitigni: 79% Corvina, 10% Barbera, 5% Rondinella, 5% Sangiovese, 1% Corvinone
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 17,00 % vol
- Estratto secco: 33,65 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,35 g/l
- Solfiti: 102 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Abbinamenti: boeuf stroganoff, piatti al curry
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03242416 · 0,75 l · 102,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Titolo” Aglianico del Vulture DOC 2015 · MAGNUM in cassetta di legno
Rosso rubino scuro, nel bouquet aromi di frutti rossi maturi e una fine speziatura di legno. Elegante, morbido, complesso e fresco al palato, esuberante e allo stesso tempo molto lusinghiero. Un capolavoro della Basilicata! SUPERIORE.DE
"Ecco un'altra grande annata di Elena Fucci, stella nascente di una regione vinicola in ascesa nel profondo sud d'Italia. L'Aglianico del Vulture Titolo 2015 si presenta con un colore granato scuro e un aspetto robusto. Molto caratteristico di questo territorio estremo, è un vino scuro e penetrante con note minerali incise dietro a mora, prugna e spezie sapide. Questa annata presenta una qualità di frutta ancora più scura. In bocca si percepiscono sfumature ferrose, sanguigne e minerali scure, assolutamente tipiche di questi terreni vulcanici scuri." Wine Advocate
"Fresco e ben amalgamato, questo è un rosso di corpo medio-pieno, con tannini cremosi e una ricca nota minerale affumicata che sottolinea l'incantevole gamma di sapori di amarena matura, timo secco e torta di fichi, oltre a note di cumino macinato e pepe bianco. È rotondo e finemente equilibrato, con un finale lungo e persistente che riprende le spezie e i dettagli minerali." Wine Spectator
"Elena Fucci crea un unico vino. Il Titolo, penetrante e concentrato, emana incenso, viola, terra scura e amarena. Il terreno vulcanico si traduce in una vibrante energia. Muscoloso piuttosto che grassoccio e destinato a durare nel tempo." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di barrique nuove
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 33,00 g/l
- Acidità totale: 7,50 g/l
- Zuccheri residui: 2,70 g/l
- Solfiti: 27 mg/l
- Valore ph: 3,07
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato17022315 · 1,5 l · 63,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Terra di Lavoro” Rosso Campania IGP 2017 · MAGNUM in cassetta di legno
L'annata vinicola campana 2017 può a buon diritto essere definita un'annata eccezionale. A più di 20 anni dall'annata d'esordio, ecco arrivare nel bicchiere un vino che ancora una volta supera i risultati degli anni precedenti e si impone con la sua complessità e ricchezza. Rosso rubino intenso e impenetrabile. Al naso, come sempre, intenso, complesso e persistente. Eppure è diverso, perché è sorprendentemente affiancato da note emozionanti di geranio rosso e petali di rosa e altri fiori esotici. Il concerto olfattivo è completato da note balsamiche di menta selvatica, fumo bianco e una sottile miscela speziata di pepe nero e piccoli frutti rossi. Al naso poi esplode ogni orizzonte, perché non solo tornano le note del bouquet, ma sono affiancate in modo caldo, complesso e persistente da cuoio, polvere di caffè, liquirizia e grafite. Terra di Lavoro 2017 fa dimenticare il mondo per un breve periodo, anche se questo capolavoro è figlio proprio di questo universo ... SUPERIORE.DE
"Nobile, rubino scuro con riflessi granati. Naso ricco di frutti di bosco maturi e lamponi rigogliosi, un accenno di mora, nobile nota speziata nel riverbero di cannella e chiodi di garofano. Al palato è pungente e sapido, si estende elegantemente sulla lingua con frutta matura incorporata in un tannino pungente, finale elegante." Falstaff
"Cremoso e ben lavorato, questo rosso sobrio, di corpo medio-pieno, si espande lentamente al palato, rivelando note pure di ribes nero e anice stellato, con un sottofondo catramoso e accenti di lavanda e alloro, grafite e pepe nero macinato. I tannini scolpiti emergono nel finale armonioso." Wine Spectator
"Icona italiana, il Galardi 2017 Terra di Lavoro trae i suoi frutti da 400 metri di altitudine, dove le temperature notturne sono fresche. Questo fa la differenza in un'annata calda come la 2017. Il vino è molto bello nell'aspetto e nell'intensità, con molti frutti scuri e sapidi, tabacco e spezie. Se si scava un po', si trova anche un po' di terra bruciata." Wine Advocate
"La calda annata 2017 è stata interpretata in modo eccezionale, con un naso fruttato ricco di erbe mediterranee e frutti croccanti al palato. Tannini sodi ma maturi e un'acidità rinfrescante danno grande equilibrio al frutto denso e vellutato, con un finale di cioccolato di Modica. Delizioso da bere ora, con un potenziale a lungo termine." Decanter
"Rubino inchiostro. Il naso, molto maturo, accenna a confettura di ciliegie rosse, spezie di quercia, pasta di tamarindo, salsa d'anatra e pomodori confit, ma una gradita nota di vivace profumo di violetta aggiunge slancio. Anche in bocca è dolce e maturo, ma anche molto sfumato, con sapori delicati di lampone, salsa di prugne, spezie dolci ed erbe orientali. Finisce molto lungo e senza soluzione di continuità. Uno sforzo meraviglioso che ha un sapore molto meno esagerato di quanto suggerisca il naso." Vinous
"Si tratta di un vino unico, floreale ed erbaceo, con grani di pepe, anice, liquirizia e cinque spezie; si attende che si apra nel bicchiere (si consiglia la decantazione) e arriva una schiera di frutti scuri sotto forma di prugne scure, more di gelso e ribes nero. I tannini densi e saporiti, ma selvaggi e graziosi, avvolgono la bocca, ricoprendo strati di frutta scura e dipingendoli con sfumature colorate. È corposo e pieno, ma la sua bellezza è sobria e l'acidità e il frutto sono giocosi e sottili." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 80% Aglianico, 20% Piedirosso
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 32,20 g/l
- Acidità totale: 5,25 g/l
- Zuccheri residui: 1,65 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,73
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13112217 · 1,5 l · 90,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Poggio al Vento” Riserva DOCG 2013 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Delicati riflessi granati ravvivano il classico rubino. Al naso, aromi di ciliegie mature si uniscono a note che ricordano il tabacco e le erbe medicinali per creare una complessa armonia. Il gusto, infuso di un tannino fine e impeccabile, acquista una pienezza quasi sensazionale man mano che procede ed è sostenuto da una buona componente acida. Una Riserva che sembra uscita da un libro illustrato. SUPERIORE.DE
"Rosso granato intenso e frizzante. Naso molto invitante e intenso di mirtilli e melograno, un po' di zafferano, ciliegia succosa e fresca. Al palato è pungente, con un tannino molto ben posizionato, una fine fusione dolce, persiste a lungo, molto succoso, ha un potenziale per molti anni." Falstaff
"Questo vino mostra maturità e ricchezza di frutto. È corposo, con frutti succosi e un finale sapido. È quasi marmellatoso, ma c'è tensione e freschezza con buccia d'arancia e sfumature floreali." James Suckling
"Ampio di spalle e saldamente strutturato, con aromi e sapori espressivi di ciliegia rossa, pietra focaia, riduzione di mora e sottobosco. Finisce molto lungo e salino; mi sembra una delle versioni più raffinate e leggere di Poggio al Vento degli ultimi anni. Un vino delizioso e, cosa encomiabile, molto in linea con lo stile dell'annata. Mi aspetto che migliori notevolmente negli anni a venire: ben fatto." Vinous
"Aromi di sottobosco, frutti di bosco, cuoio, canfora ed erbe mediterranee si sprigionano dal bicchiere. Il palato corposo è ancora giovane e primario ma mostra un grande potenziale di invecchiamento, offrendo succose ciliegie rosse, melograno, liquirizia e tabacco su tannini solidi, mentre una brillante acidità lo mantiene equilibrato." Wine Enthusiast
"Il Brunello di Montalcino Riserva Poggio al Vento 2013 rimette in carreggiata questo venerabile programma di riserve grazie alla sua intensità equilibrata e alle sue linee classiche. Come negli altri vini a base di Sangiovese di questa storica tenuta di Montalcino, questo vino si distingue per quelle note sapide e sanguigne specifiche della tenuta che ricordano le unghie arrugginite o il ferro, il tutto seguito da erbe balsamiche, liquirizia in polvere e persino un tocco di olio di eucalipto. La struttura del vino è di medio peso e alla fine questa espressione è più vivace in bocca di quanto ci si potrebbe aspettare inizialmente da un vino invecchiato così a lungo." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 48 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 5,79 g/l
- Zuccheri residui: 1,48 g/l
- Solfiti: 83 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-004
Conservato in ambiente climatizzato09133313 · 1,5 l · 159,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Monte Lodoletta” Valpolicella Superiore DOC 2012 · MAGNUM in cassetta di legno
Tre anni dopo l'Annata, Romano e i suoi figli lanciano una piccola edizione della stessa annata in grandi formati. Come ogni anno, la stella segreta della casa regala il Dominator in stile Dal Forno. Scuro e denso, rivela un bouquet intenso con aromi di marmellata di frutti rossi e scuri, accanto ai quali riecheggiano spezie e legno, tabacco e cioccolato. Allo stesso tempo, il gusto giovanile e burrascoso è una dimostrazione di potenza travolgente. SUPERIORE.DE
"Un naso molto ricco e speziato di kirsch, marasche dolci, scatola di spezie, nocciole e fagioli di vaniglia con torta di ciliegie scure essiccate e molto cedro. Corpo pieno, frutta dolce, acidità vibrante, tannini maturi e rotondi e un finale fruttato. Sempre eccellente." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 70% Corvina, 20% Rondinella, 5% Croatina, 5% Oseleta
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03292512 · 1,5 l · 164,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Rosso del Conte” Contea di Sclafani DOC 2012 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Rosso rubino, con un bel profumo di ciliegia, in cui si ritrovano anche note di noci e frutti di bosco, vaniglia, cannella, salvia e tabacco. Gusto concentrato e ricco, con tannini armoniosi e un lungo finale. SUPERIORE.DE
"Impenetrabile, quasi nero cremisi. Foglie, frutta scura e sentori di gambo di pomodoro e oliva nera. Il più lieve accenno di rovere. Frutta scura matura ancora molto giovane. Ancora accenni di malolattica e un carico di tannini agrodolci. Molto lungo e di carattere, con una nota di olive nere e un peso palatale piuttosto elegante. Complesso." Jancis Robinson
"Rosso brillante. Ciliegia rossa molto profumata, fragola speziata, viola e cannella al naso, quasi aromatico e molto floreale. Maturo e soave, con una bocca aggraziata e un retrogusto minerale lungo e pulito che presenta note floreali piuttosto ripetute. Meno potente del 2010, ma attualmente mostra un migliore equilibrio e una grazia sorprendente. Un vino incantevole." Vinous
"Un rosso con carattere di prugna secca e ciliegia acida. Accenni di limone. Corpo medio-pieno, tannini morbidi e finale sapido. Un vino solido. Un portabandiera." James Suckling
"Il venerato Sicilia Contea di Sclafani Rosso del Conte Tenuta Regaleali 2012 è un blend di 41% di Nero d'Avola, 31% di Perricone e il resto è un mix di varie uve rosse presenti nella tenuta Regaleali. È interessante notare che le edizioni passate di questo vino sono state segnalate come tutte di Nero d'Avola, ma la formula di assemblaggio sembra essere diventata più complessa con il passare delle annate. Si tratta di un vino dalle grandi ossa, con un'estrazione spessa e una struttura di lunga durata. In effetti, questa bottiglia dovrebbe essere messa in cantina per qualche anno in più per integrarsi e ammorbidirsi meglio. Il finale offre caffè, catrame, liquirizia, frutta secca, confetture di more e molto altro. Il Rosso del Conte mostra una profonda complessità." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 41% Nero d'Avola, 31% Perricone, 28% altro
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 33,30 g/l
- Acidità totale: 6,20 g/l
- Zuccheri residui: 2,10 g/l
- Valore ph: 3,60
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19033312 · 4,5 l · 62,22 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Barolo Brunate DOCG 2012 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Barolo Brunate è un vino generoso e corposo con aromi femminili di bacche dolci e cioccolato al latte, molto balsamico e rotondo. Il palato scorre con molto frutto, bella intensità e grande apertura. La struttura è solida e i tannini sono setosi, il finale è elegante e fresco. SUPERIORE.DE
"È difficile non innamorarsi del Barolo Brunate 2012. Questa è un'annata disomogenea in tutta la denominazione, ma Vietti è riuscito a sfruttare il lato migliore dell'uva durante questa stagione di crescita. Il vino è densamente concentrato e ricco di amarena, cassis e spezie. Mostra una struttura solida nella parte posteriore, con tannini eleganti e ben calibrati. Il vino è quasi accessibile ora (tra altri cinque anni), ma è più adatto a un più lungo affinamento in bottiglia." Wine Advocate
"Gli aromi di liquirizia, viola e bacche di rovo colpiscono. Corpo pieno, lunghezza e consistenza incredibili. Dura per minuti al palato." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi barrique/grande botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 31,00 g/l
- Acidità totale: 5,77 g/l
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05243712 · 1,5 l · 239,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
Barolo Lazzarito DOCG 2012 · MAGNUM in cassetta di legno
Barolo di Serralunga di alta classe, complesso e moderno: bouquet elegante e stratificato di ciliegie e mirtilli, il gusto corposo è di notevole densità e lunghezza, tannini impeccabilmente integrati. SUPERIORE.DE
"Rubino ricco con riflessi granati. Si presenta al naso con note di liquirizia, tartufo e legno di rosa, poi tanta prugna, in secondo piano dopo la liquirizia. Caratteristico al palato, mostra note terrose e di frutta matura molto consistenti e profonde, si apre con un tannino teso in molti strati, pressione decisa sul finale, salato e lungo." Falstaff
"Questo Barolo offre la potenza e l'integrità che contraddistinguono i vini prodotti a Serralunga d'Alba. Il Barolo Lazzarito 2012 offre muscoli, forza e un accattivante senso di sicurezza e determinazione. Si tratta di una bella interpretazione che si apre con aromi di frutta scura che sono nettamente incorniciati da spezie, tabacco, terra lavorata e mentolo rinfrescante. L'effetto complessivo è generoso, ben strutturato e corposo. Questo vino è pronto per invecchiare nei prossimi vent'anni." Wine Advocate
"Il Barolo Lazzarito 2012 colpisce per la sua precisione e classe, due qualità che non sono facili da trovare nei vini di questo sito di Serralunga. Ferro, fumo e pepe bianco si sollevano dal bicchiere in un Barolo verticale, strutturato e dotato di un vero pedigree. Una scarica di melograno, confettura di ciliegie rosse, fiori di campo e arancia rossa si fondono in un finale enorme e luminoso. Nel 2012, il Lazzarito concilia potenza e finezza come poche annate in passato. Negli ultimi anni, il Lazzarito ha bussato alla porta dei grandi di questa linea, il Rocche e il Ravera. Oggi, il Lazzarito dichiara con forza di essere arrivato." VINOUS
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi barrique/legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 31,00 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05243812 · 1,5 l · 239,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
Barolo Rocche di Castiglione DOCG 2012 · MAGNUM in cassetta di legno
Giovane e fresco, rubino granato ricco, complesso, bouquet molto aromatico, tannino forte, molto frutto, fusione fine, struttura pulita, armoniosamente equilibrato, finale lungo. Conservatelo al meglio e godetevi l'attesa! SUPERIORE.DE
"Rubino ricco e vellutato. Naso molto presente e fresco, ricco di prugne, lamponi, anche mirtilli rossi, accattivante. Molto succoso al palato, si apre con un tannino fine e allo stesso tempo fitto, bella fusione, si distende a lungo, pressione decisa sul finale." Falstaff
"Il Barolo Rocche di Castiglione 2012 è uno dei vini più grandi e ricchi della gamma, il che è un po' atipico. I lettori devono aspettarsi un Rocche enorme e drammatico, costruito su potenza, intensità e volume. Allo stesso tempo, il Rocche è incredibilmente preciso e stratificato. È proprio questo gioco di ricchezza e finezza che rende il Rocche così affascinante. Petali di rosa, menta e bacche rosse dolci si fondono in un crescendo di aromi, sapori e consistenze che conquista tutti i sensi." VINOUS
"L'aroma di petali di rosa è splendido, con sfumature di fragola e ciliegia mature. Corpo pieno, denso e potente. Tannini ricchi e mordidi. Dura per minuti al palato." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,00 g/l
- Acidità totale: 5,66 g/l
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05242812 · 1,5 l · 239,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Barolo Brunate DOCG 2013 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Barolo Brunate, proveniente da un sito fertile e lussureggiante a La Morra, brilla per concentrazione e ricchezza. Elegante bouquet di ciliegie scure, prugne e un pizzico di agrumi. Il gusto è corposo, ma mai ingombrante. Meravigliosamente strutturato, tannino granuloso, buona acidità. Il Brunate 2013 richiede un po' di pazienza, ma questa viene ricompensata con una goccia meravigliosa. SUPERIORE.DE
"Granato rubino lucido. Naso intenso, lamponi maturi, fragole, ciliegie scure, chiodi di garofano. Succoso e morbido nell'attacco e nell'andamento, presente nel frutto, si apre con un tannino fine, impugnabile nel finale." Falstaff
"Pura ciliegia, fragola e sapori floreali, oltre a lampi di eucalipto ed erbe selvatiche, caratterizzano questo rosso morbido e brillante. Si rassoda verso il finale, ma rimane equilibrato, raffinato e lungo, con un retrogusto persistente di ciliegia, tabacco e minerali." Wine Spectator
"Barolo giovane molto concentrato, con molti aromi di fragole e lamponi schiacciati. Anche note di lillà. Corpo pieno o medio, tannini molto fini e un finale persistente e bellissimo." James Suckling
"Come gli altri importanti vini a base Nebbiolo prodotti da Vietti, il Barolo Brunate 2013 segue lo stile della casa che prevede tempi di macerazione più lunghi e fermentazione a cappello sommerso. Ciò si traduce in un'eccezionale pienezza e morbidezza in termini di struttura che trascende la sensazione in bocca. Il vino'Il bouquet espressivo del vino mostra aromi aperti e schietti di frutta scura, catrame, pavimentazione stradale, pietrisco e tartufo nero. Questa annata mostra anche un tocco sapido o volpino di vecchio cuoio o spezie. I'suggerisco una finestra di consumo a medio termine. Luca Currado presenta i suoi vini in ordine crescente di potenza." Wine Advocate
"Vietti'Il Barolo Brunate 2013 di Vietti è uno dei vini più reticenti, potenti ed esplosivi della gamma. Enormi fasci di tannini danno al vino la sua energia e la sua forma complessiva. Il lettore dovrà essere particolarmente paziente con il 2013, perché è costruito per il lungo periodo. Anzi... per un lungo periodo. La gravitas e la muscolosità complessiva del Brunate sono piuttosto evidenti, ma il vino rimane crudo, potente e necessita di un significativo invecchiamento in bottiglia. Oggi, i tannini sono brucianti, il che aumenta la personalità del vino.'personalità del vino. Questa è la prima annata in cui sono presenti frutti di vecchie vigne che un tempo erano destinate a Oberto e Marengo, provenienti da una parcella acquisita da Vietti qualche anno fa." VINOUS
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi barrique/grande botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05243713 · 1,5 l · 239,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
Barolo Lazzarito DOCG 2013 · MAGNUM in cassetta di legno
Barolo Lazzarito di Serralunga d'Alba è il Barolo potente e determinato di Vietti. Oltre ai frutti scuri, diversi aromi speziati come il fumo e il pepe bianco seducono i sensi. Strutturato e preciso al palato, si diffonde generosamente e con raffinatezza, lungo e minerale nel finale con una fresca nota di mentolo e la promessa di un ottimo invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Rubino granato intenso e scintillante. Naso molto fragrante e invitante, ricco di rose scure, lamponi selvatici e prugne fresche, con toni leggermente terrosi in sottofondo. Tannino lussureggiante e ben intrecciato, che si costruisce in molti strati ma non si asciuga mai, intrecciato con un frutto fine e fondente, salato e incisivo, finale molto lungo." Falstaff
"Ha un odore di erbaccia, poi si fa notare per i sapori floreali, di bacche e di catrame, con una solida fascia di tannini a fare da guardia al finale. Sorprendentemente equilibrato, mostra un finale compatto per ora." Wine Spectator
"Questo è un Barolo che si concentra davvero sulla frutta pura con bacche, cioccolato e carattere floreale. Corpo pieno, tannini morbidi e vellutati e un bellissimo finale. Così tanto velluto! Splendido." James Suckling
"Il Barolo Lazzarito 2013 mostra tutta la potenza e l'intensità del comune di Serralunga d'Alba.'Alba in tutta la sua forza. È un vino dalle spalle larghe che si porta dietro una personalità sicura e orgogliosa. Il vino è infuso di frutta scura, confetture di more, chiodi di garofano, catrame, tabacco da pipa, tartufo terroso ed erbe balsamiche. In termini di aromi di Nebbiolo, questo vino offre tutti i classici descrittori. Nonostante la sua fermezza e l'importanza della sua struttura, il vino offre un bel grado di ricchezza e succulenza che gioca certamente a favore del suo fascino edonistico." Wine Advocate
"Questa degustazione del Barolo Lazzarito 2013 conferma quanto il vino abbia fatto passi da gigante nelle ultime annate. Cremoso, ampio e potente, il 2013 offre un'intrigante interazione di aromi, frutta e basi strutturali. Ghiaia, fumo, catrame e frutta scura - tutte firme di questo sito di Serralunga - sono in primo piano, ma è l'equilibrio generale del vino che colpisce di più.'l'equilibrio complessivo del vino. Terra bruciata, cuoio, fumo e grafite sono alcune delle molte note che riaffiorano nel finale. Il 2013 è un vero sbalorditivo." VINOUS
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi barrique/legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05243813 · 1,5 l · 239,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Barolo Ravera DOCG 2012 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Barolo Ravera rappresenta lo stile di vinificazione più tradizionale di Vietti. Aromi di grafite e ferro, oltre a note fruttate e dolci di ciliegia e lampone, cuoio e tè nero. Frutto intenso con struttura complessa e tannini ben intrecciati. Potente ed eccezionalmente elegante. SUPERIORE.DE
"Rubino granato scintillante. Al naso è molto fragrante e accattivante, mostra note di ciliegie fresche, lamponi fini, nitide e memorabili. Al palato è succoso e ricco, mostra molta frutta fine, si apre con un tannino stretto e gripposo, molto ben integrato, descrive un arco ampio, salato e persistente sul finale." Falstaff
"Il Barolo Ravera 2012 è un vino bellissimo e un Nebbiolo pieno di energia. Il vino offre linee spesse e profonda concentrazione con una perfetta integrazione anche in questa fase molto giovane della sua evoluzione. Il bouquet è ricco di ciliegia secca, spezie, catrame e terra battuta. È un vino di grande eleganza, grazia e nobiltà. Le annate passate sono apparse molto chiuse se degustate troppo giovani, ma l'annata 2012 è più rilassata e non chiusa di quanto ci si aspettasse." Wine Advocate
"Il Barolo Ravera 2012 è ancora una volta una star. Finemente tagliato e cesellato in ogni sua parte, il 2012 vanta una precisione e una sfumatura sorprendenti. Petali di rosa, gesso, pepe bianco, mirtillo rosso e melograno esplodono in un Barolo brillante e straordinariamente lucido, costruito su un'eleganza pura e scolpita. Negli ultimi anni Vietti ha fatto un lavoro straordinario per domare gli intensi tannini del Ravera, preservando al contempo tutta la concentrazione che rende i vini di questo sito così affascinanti. Il Ravera è stato favoloso nelle due occasioni in cui l'ho assaggiato finora." VINOUS
"Il catrame e l'asfalto emergono qui con carattere di prugna matura e frutti di bosco. Corpo pieno, teso e muscoloso. Profondo e stimolante. Gli si concedono due o tre anni per aprirsi, ma è già impressionante da gustare." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 32 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 31,30 g/l
- Acidità totale: 6,01 g/l
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05245712 · 1,5 l · 246,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Monte Lodoletta” Valpolicella Superiore DOC 2012 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Tre anni dopo l'Annata, Romano e i suoi figli lanciano una piccola edizione della stessa annata in grandi formati. Come ogni anno, la stella segreta della casa regala il Dominator in stile Dal Forno. Scuro e denso, rivela un bouquet intenso con aromi di marmellata di frutti rossi e scuri, cui si affiancano spezie e legno, tabacco e cioccolato. Allo stesso tempo, il gusto giovanile e burrascoso è una dimostrazione di potenza travolgente. SUPERIORE.DE
"Un naso molto ricco e speziato di kirsch, marasche dolci, scatola di spezie, nocciole e fagioli di vaniglia con torta di ciliegie scure essiccate e molto cedro. Corpo pieno, frutta dolce, acidità vibrante, tannini maturi e rotondi e un finale fruttato. Sempre eccellente." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 70% Corvina, 20% Rondinella, 5% Croatina, 5% Oseleta
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03292712 · 3 l · 163,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBrunello di Montalcino “Greppo” Riserva DOCG 2011
Lussureggiante Brunello Riserva con un bouquet di ciliegie nere dolci, incenso, liquirizia e tabacco. L'annata 2011 offre un'incredibile profondità, un'immensa pienezza e una grande personalità. SUPERIORE.DE
"Quest'annata calda e secca ha creato una Riserva insolitamente precoce per Biondi Sandi. Aromi contenuti ma molto nobili di bacche rosse in salamoia, anche un accenno di chicchi di caffè, foglie ed erbe secche. Al palato è densamente intessuto, con tannini fini e una bella fusione." Vinum
"Rubino lucido e ricco con un leggero bordo granato. Compatto, complesso al naso, mostra note di lamponi, ciliegie sottaceto, un po' di zafferano. Al palato ha un tannino fine, si dispiega con molta eleganza, frutta fine di ciliegia, persiste molto a lungo, salato." Falstaff
"Rubino medio con riflessi aranciati. Naso profondo ma chiuso che accenna alla maturità. Splendido, masticabile, minerale frutto di ciliegia con molti tannini polverosi. Molto lungo, fine e tannico per il momento, ma un po' più abbordabile del normale Brunello BS 2011, da quello che ricordo." Jancis Robinson
"Aromi di prugne, caramello e nocciole. Corpo pieno, un solido nucleo di frutta e tannini masticabili. Ora è un po' polveroso. Ha bisogno di un paio d'anni per ammorbidirsi." James Suckling
"Il Brunello di Montalcino Riserva 2011 si presenta in modo più audace e articolato (rispetto al vino Annata 2012 uscito nello stesso periodo). L'anno in più di invecchiamento ha contribuito a creare aromi più potenti di frutta scura, erbe balsamiche e spezie. In generale, c'è una maggiore fibra e consistenza. Questa Riserva mostra un maggior grado di densità e un ricamo più stretto con frutta scura, spezie e tabacco. Sia il 2011 che il 2012 sono annate calde e i vini prodotti non vantano lo stesso livello di acidità brillante che si ottiene normalmente da questa azienda. Ma se c'è una cosa che i vini di Biondi-Santi hanno dimostrato negli anni è che migliorano con il tempo. Mettete da parte questa bottiglia nella vostra cantina." Wine Advocate
"Rosso scuro. Le sfumature muschiate lasciano il posto a più luminosi aromi di frutta rossa, liquirizia ed erbe. Ricco e denso, con sapori di ciliegia rossa e minerali sollevati da note di buccia d'arancia e bergamotto, per non parlare della notevole ma armoniosa acidità. Il finale è lungo, con tannini giovani e masticabili e note persistenti di violetta. Mi sembra una versione un po' più pronta da bere del Brunello Riserva di Biondi-Santi, ma come sempre, migliora notevolmente con l'aerazione, quindi decantatelo almeno sei ore prima per goderne al massimo." Ian d’Agata (vinous.com)
"Splendidamente equilibrato, questo vino si apre con seducenti profumi di frutti di bosco, rosa, spezie da forno e sentori di erbe tritate. Combinando senza soluzione di continuità frutta matura e la finezza che contraddistingue l'azienda, il palato luminoso ed elegantemente strutturato offre succose ciliegie selvatiche, lamponi schiacciati, pepe bianco e un accenno di tè nero incorniciati da tannini levigati e fresca acidità. È già invitante, ma il meglio deve ancora venire" (Cellar Selection)." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 42 mesi in botte di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 29,20 g/l
- Acidità totale: 5,50 g/l
- Zuccheri residui: 0,10 g/l
- Valore ph: 3,20
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09942211 · 0,75 l · 653,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Solaia” Toscana IGT 2011
Rosso rubino intenso, in parte impenetrabile. Al naso, note calde e potenti che riflettono il clima dell'annata, ma anche una delicata freschezza. Al palato, frutti rossi maturi e spezie, accompagnati da profonde note floreali, caratterizzano la complessa struttura. Lusinghiero, ricco, avvolgente e dolce grazie alla presenza di tannini maturi, densi e morbidi. L'acidità equilibrata contribuisce al gusto espressivo e alla lunga e piacevolissima persistenza. Alto potenziale di seduzione! SUPERIORE.DE
"Ricco, profondo rubino violaceo scuro. Si apre con note di menta e noci, poi ricchi toni di ribes nero, ciliegia scura e cioccolato fine sullo sfondo. Mostra molta frutta matura e presente all'attacco, si apre con tannini morbidi e densi, riempie il palato con forza, molto equilibrato e rotondo." Falstaff
"Meraviglioso frutto di rovo. Molto moderno e facilmente confondibile con un grande Cabernet del Nuovo Mondo. Splendida qualità di frutta al naso. Fine profumo affumicato sul finale. Piuttosto inebriante e opulento, ma perfettamente equilibrato e destinato a un futuro molto promettente." Jancis Robinson
"Questo rosso ricco e brillante presenta note di prugna, mora, boysenberry, cuoio e spezie, unite a una struttura densa. Rimane equilibrato e succoso nel finale ed è costruito per il lungo periodo." Wine Spectator
"Un vino grande e ricco, ma allo stesso tempo molto luminoso e bello. Mostra liquirizia e asfalto. Corpo pieno con tannini masticabili e un lungo finale. Terracotta, polvere di Toscana e spezie, oltre al balsamico. Ha bisogno di tre-cinque anni per ammorbidirsi. Finale intenso." James Suckling
"Marmellata di more, cassis, erbe grigliate e catrame stradale fuso si fondono nel Solaia 2011. Un altro vino super-esotico e di razza di Antinori, il Solaia è estremamente bello. Moka, espresso e salvia sono alcune delle numerose note che aggiungono complessità. Sentori di tartufo bianco, lavanda, fumo e liquirizia si intrecciano nel finale esotico e impetuoso. Nel 2011, Solaia ha aggiunto un pizzico di Cabernet Franc nell'assemblaggio, per dare al vino un tocco di freschezza. Maturo e appariscente fino al midollo, il 2011 ha bisogno di tempo per perdere un po' della sua esuberanza giovanile. A volte, il 2011 potrebbe essere facilmente scambiato per un vino della Napa Valley, tanta è la sua intensità." VINOUS
scopri di più- Vitigni: 75% Cabernet Sauvignon, 20% Sangiovese, 5% Cabernet Franc
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 32,65 g/l
- Acidità totale: 5,35 g/l
- Zuccheri residui: 0,55 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Capacità invecchiamento: 2036
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09182811 · 0,75 l · 653,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per cliente“Masseto” Toscana IGT 2014
Un Merlot impressionante e indimenticabile, proveniente dai vigneti soleggiati della zona di Bolgheri, vicino al Mar Mediterraneo. La stampa specializzata di tutto il mondo l'ha elogiato in modo particolare. Il bouquet combina frutta scura e molto matura e tabacco. Tannini vellutati, un carattere alcolico ingraziante e un'enorme persistenza fanno parte del suo gusto morbido. SUPERIORE.DE
"Rubino granato intenso, buona profondità di colore, riflessi violacei, delicata schiaritura al bordo. Attraente cuore di ciliegia, note delicate di more e liquirizia, un accenno di violetta, scorza di lime, sfumature di sale marino e torrone. Complesso, elegante, fine speziatura del legno, delicati sentori di caramello, tannini presenti, buona freschezza, già accessibile, finale minerale, discreti toni tostati nel retrogusto, sicuro potenziale futuro, già sorprendentemente accessibile, può essere goduto subito." Falstaff
"Olive nere, liquirizia, cioccolato fondente e molta sostanza tannica al palato. Anche l'acidità è bella e brillante, e dà slancio al finale. Non è un vino timido, ma nemmeno sfacciato: ha sottigliezza e contrasto." Jancis Robinson
"Il Masseto 2014 si è sviluppato in modo eccellente negli ultimi anni di evoluzione in rovere e in bottiglia. Si tratta di un'edizione molto particolare dell'iconico Merlot italiano che offre un approccio setoso e snello. Per quanto il Masseto sia audace e opulento nelle annate calde, personalmente trovo questi vini difficili da finire perché l'estratto, la concentrazione e l'intensità sono così esagerati. Le migliori annate di Masseto di solito sovrastano qualsiasi piatto gli si metta davanti. Questa è invece un'espressione sommessa e attenuata. La fresca stagione estiva ha dato forma a note di bacche fresche di mora selvatica e cassis con minerali essiccanti, tabacco, liquirizia e catrame. C'è un'evidente dolcezza in termini di sapori di frutta e tannini, ma c'è anche una fresca vena di acidità che fa la differenza. L'alcol è integrato e leggero. Se avete voglia di un Masseto meno massiccio e meno muscoloso, questa annata fa per voi." Wine Advocate
"Una versione ricca e potente, con sapori di ciliegia, fragola, cedro, caffè e moca, questo rosso si apre per rivelare una sensazione lucida e tannini fini ma muscolosi sul finale." Wine Spectator
"Bellissimi aromi di viola e mora con note di spezie. Un po' di tabacco dolce. Corpo pieno, ma raffinato e lucido, con tannini finissimi e un finale lungo, lungo. La struttura e l'intensità sono eccezionali. Fantastico per l'annata." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi di barrique nuova
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 34,80 g/l
- Acidità totale: 5,40 g/l
- Zuccheri residui: 1,40 g/l
- Solfiti: 108 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09282914 · 0,75 l · 1.280,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Solaia” Toscana IGT 2012 · MAGNUM in cassetta di legno
Colore rosso rubino intenso con riflessi violacei. Al naso prevalgono le note varietali con un'eccellente freschezza e una fine intensità. Il Solaia 2012 è di stile classico e mostra una piacevole armonia gustativa al palato, caratterizzata da un giusto equilibrio acido-tannico e da un'ottima godibilità del frutto durante tutta la degustazione. Grande personalità e lunga presenza retrogustativa rendono il finale assolutamente complesso e persistente. SUPERIORE.DE
"Grafite, fumo, prugne, ciliegie nere, petali di rosa e menta si fondono senza sforzo nel bicchiere. Anche in questo caso, lo stile si basa sulla grazia e sulla finezza. Il Solaia 2012 richiederà pazienza, ma tutti gli elementi sono al posto giusto. Nel 2012, il Cabernet Franc rappresenta quasi il 7% dell'assemblaggio, una percentuale elevata." VINOUS
"Il Solaia 2012 è il vino di conforto per eccellenza: è un bellissimo monumento al potenziale del vino italiano. Permettetemi di darvi un contesto. La mia tiepida recensione dell'annata 2011 ha fatto storcere il naso a qualcuno. Fortunatamente, l'annata precedente è servita da trampolino di lancio per questa uscita attuale. Sia il 2011 che il 2012 provengono da condizioni climatiche calde, ma questi vini sono molto diversi per stile e contenuto. Il caldo del 2011 ha ammorbidito le linee che costituiscono l'identità varietale di questo celebre blend toscano di Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Sangiovese. Queste linee sono state messe a fuoco con l'edizione 2012. Il naso è ricco di bacche scure, minerali, prugne, spezie e un tocco di pepe bianco. Il vino è integrato e senza soluzione di continuità, ma parla con una voce forte e articolata." Wine Advocate
"Questa straordinaria espressione di Solaia si apre con ampi aromi di spezie esotiche, terra lavorata, frutta matura a buccia nera e un sentore di fiori blu profumati. Il palato, vibrante ed elegantemente strutturato, distribuisce ciliegia nera, mora matura, pepe bianco, cannella, chiodi di garofano ed erbe mediterranee con una spina dorsale di tannini sodi e levigati e un'acidità brillante." Wine Enthusiast
"I frutti scuri maturi estremamente impressionanti di mirtilli, prugne e more si susseguono in un corpo pieno, una consistenza rotonda e un'acidità brillante. La finezza e la profondità di questo rosso sono sorprendenti e lo rendono un meraviglioso successore del Solaia 2011. Ha bisogno di tre o quattro anni per ammorbidirsi e aprirsi." James Suckling
"Le note di prugna matura e ciliegia nera sono aumentate da dettagli di tostatura, spezie e tabacco in questo rosso muscoloso. Diventa più compatto nel finale, dove regnano tannini densi e polverosi. Ha bisogno di tempo per integrarsi." Wine Spectator
scopri di più- Vitigni: 71% Cabernet Sauvignon, 20% Sangiovese, 9% Cabernet Franc
- Coltivazione: naturale
- Filtrazione: sì
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 32,40 g/l
- Acidità totale: 5,30 g/l
- Zuccheri residui: 0,50 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09182712 · 1,5 l · 726,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile

La guida in lingua italiana VITAE è considerata la bibbia sacra di tutti gli appassionati degustatori e sommelier tra le numerose guide enologiche del Paese e dal 2014 è pubblicata dall'AIS (Associazione Italiana Sommelier). Questa guida dei vini contiene quindi le opinioni di oltre mille esperti sommelier e sommelier, che valutano più di 30.000 vini in una degustazione annuale alla cieca secondo il sistema dei 100 punti, riconosciuto a livello internazionale.
Negli ultimi anni, VITAE si è sempre più distinta per aver premiato e messo in luce viticoltori sconosciuti i cui vini di punta possono sicuramente reggere il confronto con i nomi più famosi del settore e rappresenta quindi un meraviglioso arricchimento del panorama della critica, altrimenti piuttosto classico.
Il massimo riconoscimento è rappresentato da quattro viti stilizzate, che si ritrovano anche nella denominazione VITAE e ricordano il noto sistema di coltivazione delle uve a Guyot. Con una tiratura di 40.000 copie all'anno, VITAE è una delle guide enologiche più lette in Italia e sicuramente una delle più chiare, che premia i vini premiati con un massimo di quattro vitigni. SUPERIORE.DE
80 – 84 punti Buona stilistica / percezione sensoriale | |
85 – 89 punti Stilistica ottimale / percezione sensoriale | |
oltre 90 punti Eccellente valutazione stilistica / sensoriale |