-
1868 Prosecco Spumante di Valdobbiadene Superiore DOCG Extra Dry
Giallo paglierino, profuma delicatamente di mela verde. Fruttato, morbido al palato e allo stesso tempo asciutto nel gusto grazie alla sua caratteristica acidità. Il perlage fine e persistente conferisce al vino e all'intenditore una piacevole vivacità. SUPERIORE.DE
"Un vino concentrato con agrumi, frutta candita, pera matura, frutti verdi e una struttura gessosa con un finale piacevolmente fenolico." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Glera
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 11,00 % vol
- Acidità totale: 6,25 g/l
- Zuccheri residui: 15,50 g/l
- Solfiti: 106 mg/l
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2024+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03270200 · 0,75 l · 18,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
1868 Prosecco Spumante Conegliano Valdobbiadene Superiore DOCG brut
Appetitoso colore giallo-verde brillante e perlage fine e schiumoso. Profumo chiaro e intenso di pesca e mela verde, con aromi di fine pasticceria imburrata in sottofondo. Al palato mostra molta frutta, croccante, fresca e ben bilanciata. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Glera
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 11,00 % vol
- Acidità totale: 6,00 g/l
- Zuccheri residui: 9,50 g/l
- Solfiti: 110 mg/l
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03270100 · 0,75 l · 19,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile

Al più tardi dalla produzione della prima bottiglia al mondo con l'etichetta 'Prosecco di Conegliano' nel 1924, l'azienda familiare Carpenè Malvolti ha contribuito in modo significativo alla crescita e allo sviluppo della regione del Prosecco tra Conegliano e Valdobbiadene, nell'Italia nord-orientale. Passione, tradizione e innovazione si tramandano di padre in figlio da quasi 150 anni. Carpenè Malvolti deve le sue origini all'entusiasmo e alle capacità professionali del chimico ed enologo Antonio Carpenè che, insieme all'amico Francesco Maria Malvolti, lanciò l'azienda spumantistica di Conegliano Veneto nel 1868.
Otto anni dopo, Antonio fondò anche la prima scuola di enologia d'Italia presso la sede centrale. Ancora oggi, l'istituto è uno dei migliori indirizzi tra le scuole del settore. Oggi la Carpenè Malvolti è gestita da Etile Carpenè. Grazie alla sua profonda conoscenza della viticoltura, il produttore di Prosecco, Spumante, brandy e grappe è riuscito ad aprirsi con successo al mercato internazionale.
L'intera gamma di prodotti del produttore, che ancora collabora strettamente con la scuola enologica di Conegliano, offre ogni anno la migliore qualità possibile. Da generazioni, Carpenè Malvolti si rifornisce di uve e mosti da un numero a tre cifre di viticoltori. I vigneti di proprietà dell'azienda sono coltivati solo per 26 ettari. Il Prosecco Superiore fa la parte del leone nella produzione annuale di oltre cinque milioni di bottiglie. Dopo aver inizialmente preferito la tradizionale fermentazione in bottiglia (Champenoise), il pioniere della sua corporazione passò in seguito alla fermentazione in botte (processo Charmat) inventata dall'enologo italiano Federico Martinotti e perfezionò questo metodo per la produzione di gocce frizzanti dall'uva Glera.
Il controllo della temperatura dei serbatoi a pressione in acciaio inox di Carpenè Malvolti è controllato individualmente da un sistema computerizzato. A seconda della loro funzione, le sale di produzione sono climatizzate in modo diverso. Un'altra cantina del produttore di Prosecco probabilmente più importante della regione si trova a Follina, a circa 20 chilometri da Conegliano. Qui vengono anche raffinati i distillati della storica azienda. Situata al centro dell'area di produzione delle uve, la filiale è responsabile della preparazione dei vini base, che vengono poi lavorati nella sede centrale. Il fatto che il Prosecco sia oggi uno dei vini italiani più conosciuti e apprezzati è certamente dovuto anche all'impegno della famiglia Carpenè. SUPERIORE.DE
"I vini della casa Carpenè hanno uno stile che esalta con garbo la fragranza del vitigno senza ricercare ossessivamente aromi a volte poco tipici." Gambero Rosso
Fatti
- Anno di fondazione: 1868
- Proprietario: Etile Carpenè
- Produzione annuale: circa 5.300.000 bottiglie
- Superficie del vigneto: circa 26 ettari
- Coltivazione convenzionale