-
“Erse” Rosso Etna DOC 2020
Ciliegie dolci, fiori, spezie e un accenno di menta al naso. Tannino deciso ma armonioso nel sapore vivace e molto intenso, mai pesante ma elegante fino al finale. SUPERIORE.DE
"L'Etna Rosso Erse 2020 mi fa tornare al bicchiere per cogliere il suo bouquet vibrante e speziato, dove le amarene si affiancano alle rose secche, ai chiodi di garofano e a un accenno di menta fresca. Questo vino è rotondo e succoso, ma puro, con bacche rosse minerali che saturano, mentre la vivace acidità mantiene una fantastica freschezza. Una sottile patina di tannini fini e una nota salata definiscono il finale, mentre il 2020 si esaurisce dolcemente e con una nota di fiori rossi. È un eccellente Etna Rosso di base." Vinous
"L'Etna Rosso Erse 2020 della Tenuta di Fessina è elegante e snello, con una divertente serie di aromi che ricordano il pepe bianco, i frutti di bosco, i fiori blu e la scorza d'arancia candita. Mi piace questo stile fresco e scattante, con un ottimo rapporto qualità-prezzo." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 20 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 27,85 g/l
- Acidità totale: 5,96 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 44 mg/l
- Valore ph: 3,22
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Abbinamenti: ragù di carne bianca con funghi selvatici
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19192320 · 0,75 l · 19,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Laeneo” Nerello Cappuccio Sicilia DOC 2019
È molto raro e lodevole che un Nerello Cappuccio in purezza venga imbottigliato qui, quando il Nerello Mascalese è di solito il top dog rosso dell'Etna. Rosso granato brillante, vino giovane e fresco con un bouquet di fragole e agrumi, oltre a toni pietrosi-minerali, fiori e spezie. Sottile eleganza al palato con una piacevole brezza fresca. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 9 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 27,35 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 46 mg/l
- Valore ph: 3,29
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19192419 · 0,75 l · 25,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Erse Contrada Moscamento 1911” Rosso Etna DOC 2018
Rovittello, come Passiposciaro e Pietramarina, si trova sui versanti nord e nord-est del vulcano Etna. Nel 1911 si verificò un'altra eruzione che portò, tra l'altro, l'area da cui proviene l'omonimo rosso di Fessina a essere sommersa dalla roccia lavica, creando così il terroir ricco di basalto e sabbia su cui oggi crescono viti a cespuglio che hanno fino a 100 anni. Il microclima di questo particolare sito, a forma di anfiteatro, fa sì che le uve Nerello maturino lentamente e completamente, conferendo ai vini un'identità, un'eleganza e una profondità uniche.
Rosso rubino brillante e luminoso. Animato bouquet di fiori di violetta, pepe rosa e piccoli frutti di bosco rossi. Al palato, speziato e vellutato, l'armonia tra acidità ed estratto di frutta combinata con tannini rotondi ed eleganti crea un vino di grazia e finezza aristocratica che aumenterà in profondità e complessità nei prossimi anni. Solo 3.000 bottiglie raggiungeranno rivenditori specializzati selezionati e ristoranti di alto livello. SUPERIORE.DE
"Rosso ciliegia brillante con un accenno di rubino. Naso finemente marcato di ribes rosso, gelatina di lamponi, cardamomo e cioccolato fondente. Si distende in un abito elegantemente lucido, mostrando una bevanda vivace, un tannino finemente intrecciato, con precisione e forza, finendo su ciliegie lussureggianti con sottile salinità, pura bevibilità." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 29,45 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 1,36 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19192618 · 0,75 l · 28,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Il Musmeci” Rosso Riserva Etna DOC 2015
Rubino vivace con leggeri riflessi. Al naso, aromi di viola, bacche rosse, rabarbaro, ciliegie nere e una sottile nota di noce moscata. Al palato è eccezionalmente compatto, con un'acidità impressionante, una dolcezza di frutta fine e un tannino perfettamente formato. Grande freschezza ed energia, una vena salina nel lungo finale. SUPERIORE.DE
"L'Etna Rosso Il Musmeci Riserva 2015 vi attira con il suo bouquet dolcemente profumato di fragole mature e prugne, fiori secchi e una spolverata di cannella e chiodi di garofano. Al tatto è setoso e carnoso, contrastato da un'esplosione speziata di frutti di bosco aspri e minerali, il tutto bilanciato da acidi sapidi. I fiori di violetta indugiano su un rivestimento di tannini polverosi, mentre il vino si esaurisce strutturato ma persistente. Il meglio deve ancora venire per questo Nerello Mascalese incredibilmente bello e seducente." Vinous
"La Tenuta di Fessina 2015 Etna Rosso Riserva Il Musmeci è prodotta con Nerello Mascalese e mostra i segni di una delicata e lenta evoluzione in bottiglia. Il frutto è intatto, con ciliegia secca e prugna morbida, ma iniziano anche ad affiorare note invecchiate di catrame, cenere affumicata e tabacco stagionato. Si tratta di risultati eleganti con una tenuta tannica in fondo, adatti a una bistecca e a una salsa cremosa ai funghi. Si potrebbe aspettare a bere questa bottiglia, ma il sapore è ottimo anche adesso." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 20 mesi in botte di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 29,65 g/l
- Acidità totale: 5,96 g/l
- Zuccheri residui: 1,22 g/l
- Solfiti: 70 mg/l
- Valore ph: 3,31
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19192115 · 0,75 l · 40,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“A' Puddara” Bianco Etna DOC 2019
A' Puddara, un Carricante monovitigno, irradia pura energia e potenza. Limone, pesca, fiori bianchi e aromi minerali al naso, eleganza e classe mozzafiato al palato. Il finale quasi energico, leggermente salato e lungo rende questo vino semplicemente irresistibile. SUPERIORE.DE
"Giallo limone schiarente con riflessi verdi. Erbe fini adornano il naso, insieme a peperoni verdi e tè freddo, pera Williams al naso, un po' affumicata. Presente e fresco nella beva, si costruisce a strati, fine mineralità, vibrante e teso nell'attacco e nell'andamento, persistentemente lungo nel finale." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Carricante
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6-8 mesi in botte di rovere grande sulle fecce fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 20,55 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 1,33 g/l
- Solfiti: 68 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19190219 · 0,75 l · 41,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile

Il consulente enologico Federico Curtaz e l'enologo Silvia Maestrelli, originaria della regione del Chianti, e suo marito Roberto Silva hanno dimostrato in modo impressionante che è possibile produrre vini veramente espressivi da viti antiche e trascurate in un tempo molto breve. Nella loro Tenuta di Fessina sull'Etna, originariamente un mulino del XVIII secolo con sette ettari di vigneti, il trio ha contribuito molto alla valorizzazione dei vini siciliani e della cultura della vite sul vulcano più imponente d'Europa.
Ad oggi, l'appassionato team ha investito molto e ha quasi raddoppiato la superficie vitata, alcune delle quali hanno più di cento anni. Le uve dell'esperto e già molto affermato trio di viticoltori crescono su terreni neri ai margini dell'Etna e non solo producono rossi di forte carattere ed eleganza in piccole edizioni, ma sono anche responsabili di grandi vini bianchi.
I vini della Tenuta di Fessina nascono dall'amore per l'Etna e sono prodotti in tre siti produttivi ampiamente separati. Il sito principale sul versante settentrionale del vulcano si trova alle porte di Rovittello, nel comune di Castiglione di Sicilia, ed è costituito principalmente da un vigneto di Nerello Mascalese di circa 80 anni. Un vigneto coltivato esclusivamente con la varietà autoctona Carricante, che raggiunge un'altitudine di 900 metri, si trova sul versante sud-occidentale a Santa Maria di Locodia. Qui cresce l'Etna Bianco A' Puddara, ogni anno molto apprezzato. Anche gli appezzamenti situati sul versante orientale, a Milo, sono molto adatti alla coltivazione del Carricante. Altre tenute dell'azienda vinicola siciliana si trovano a Segesta e Noto, nelle province di Trapani e Siracusa. In quest'ultima località, i proprietari hanno acquisito un magnifico vigneto di poco meno di due ettari con viti di Nero d'Avola di oltre mezzo secolo.
Con Federico Curtaz - che per 20 anni ha lavorato per il produttore di vino Angelo Gaja in Piemonte, prima come agronomo e poi anche come consulente enologico - nel 2007, anno di fondazione dell'azienda, è stato portato a bordo un esperto che ha assunto la responsabilità del lavoro in cantina. Nel frattempo, l'ancora giovane Tenuta di Fessina è diventata sempre più oggetto di attenzione da parte del pubblico.
Silvia Maestrelli, ad esempio, è stata insignita del titolo di "Produttore Innovativo d'Italia 2016" dal quotidiano "Corriere della Sera" perché - come si legge nella motivazione - ha trasferito nei suoi vini "i colori del cielo sopra l'Etna". Non occorre avere doti profetiche per prevedere che il trio di viticoltori dell'isola mediterranea continuerà a regalare una o due sorprese in futuro. SUPERIORE.DE
"Stilisticamente, in questa avventura siciliana, Federico Curtaz ha messo in atto fin dalla prima vendemmia la sua idea che i vini della casa di Fessina debbano esaltare al meglio gli aromi tipici del vitigno e del terroir unico e vulcanico, senza sacrificare minimamente la finezza." Gambero Rosso
Fatti
- Anno di fondazione: 2007
- Proprietari: Silvia Maestrelli, Roberto Silva e Federico Curtaz
- Enologo: Alessandro Benedetto
- Produzione annuale: circa 70.000 bottiglie
- Superficie del vigneto: circa 12 ettari
- Coltivazione naturale