-
Friulano Friuli DOC 2022
Giallo oro, il Tocai riempie il bicchiere, frutta matura, agrumi, mandorle e fiori avvolgono il naso, splendidamente equilibrato e strutturato in bocca, armonioso e di lunga durata. Un grande vino bianco secco e corposo. SUPERIORE.DE
"Note di limoni gessosi, pietre bianche, erbe salate con fragranza di fiori bianchi. Note di asparagi bianchi. Di medio corpo, con una struttura elegante e delicata. Salato e minerale con un carattere brillante di agrumi. Finale saporito." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Friulano
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 21,65 g/l
- Acidità totale: 5,35 g/l
- Zuccheri residui: 1,75 g/l
- Solfiti: 93 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02020222 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Grivò" Pinot Grigio Friuli DOC 2022
Di colore paglierino con riflessi verdognoli, ha un profumo intensamente fruttato con sfumature di lievito e pane fresco. Il gusto pieno è deliziosamente bilanciato dall'acidità fine. Un vino bianco magistrale in uno stile ricco. SUPERIORE.DE
"Tanta pietra focaia e buccia di pera con mela a fette e minerali. Corpo medio. Ardesia. Fresco." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Grigio
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 21,15 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 2,51 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Abbinamenti: asparagi con besciamella
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02020122 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Sauvignon Bianco Venezia Giulia IGT 2022
Sauvignon potente con aromi freschi di melone e fiori di tiglio al naso e al palato. Un tipico rappresentante della varietà con il più alto valore gustativo e un ottimo rapporto qualità-prezzo. SUPERIORE.DE
"Naso incisivo con un tocco erbaceo di mele verdi e guava. Al palato è pastoso e di corpo medio-leggero, con frutta verde pura, lime e mineralità sbriciolata. Spogliato, un po' salino e piacevolmente austero ed elegante." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 21,55 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 2,15 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Abbinamenti: asparagi al burro fuso
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02020722 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Ribolla Gialla Venezia Giulia IGT 2022
Qui si può toccare con mano quali meravigliosi vini offre l'uva speciale Ribolla Gialla. Aromi entusiasmanti di mela con note minerali e floreali. Corposo e intenso, con molta frutta e un finale vivace. SUPERIORE.DE
"Purezza minerale-acquatica con pietre bagnate, gesso, frutta a stella verde e mele verdi. Al palato è davvero brillante, asciutto e incisivo, mostrando il lato fresco e gessoso della varietà." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Ribolla Gialla
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 20,45 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 2,15 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02020622 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Chardonnay Venezia Giulia IGT 2022
Giallo chiaro, al naso ha sentori sottili di nocciola e burro con sottofondo di frutta succosa come mango e mela. Fresco al palato con una struttura elegante. Uno Chardonnay armonioso e versatile con mela gialla nel finale pulito. SUPERIORE.DE
"Naso gessoso e puro, con un bordo focalizzato e incerto nella frutta verde. Al palato è fresco e lineare, con minerali fini e un centro bocca elegante e croccante. L'acidità fresca e medio-alta si protrae fino a un finale di frutta secca e lime." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Chardonnay
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 21,65 g/l
- Acidità totale: 5,25 g/l
- Zuccheri residui: 3,45 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02020322 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Togliano” Merlot Friuli Colli Orientali DOC 2018
Rubino scintillante e violaceo, ha un profumo entusiasmante, ricco di frutta e di spezie. Al palato è grasso, di cassis e ciliegie scure, sostenuto da un tannino fine, molto chiaro e diretto. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2017 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 28,95 g/l
- Acidità totale: 5,20 g/l
- Zuccheri residui: 1,89 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Abbinamenti: pollame arrosto
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02022418 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Cabernet Venezia Giulia IGT 2022
Bouquet classico e pulito con note di ribes nero e mora. Convince al palato con potenza, chiarezza e tanta frutta fresca. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigni: 90% Cabernet Sauvignon, 10% Cabernet Franc
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 28,25 g/l
- Acidità totale: 4,68 g/l
- Zuccheri residui: 2,88 g/l
- Solfiti: 69 mg/l
- Valore ph: 3,60
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Abbinamenti: carne bianca, verdure
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02022522 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Refosco dal Peduncolo Rosso Venezia Giulia IGT 2021
Il Refosco dal Peduncolo Rosso di Emilio Rotolo si presenta nel bicchiere con i suoi lamponi neri profondi e pepati, completati da bei toni di viola e lavanda. Al palato è avvolto da un mantello di frutta scura, matura e strutturata e si presenta incredibilmente elegante e raffinato, ma anche sapido. Uno strato di tannini dolci incornicia l'espressione e accarezza le guance, mentre gli agrumi e un pizzico di spezie persistono. È un vino molto piacevole che trarrà beneficio da un leggero raffreddamento. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2020 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Refosco
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 8 mesi acciaio inox/tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 29,65 g/l
- Acidità totale: 5,05 g/l
- Zuccheri residui: 2,15 g/l
- Solfiti: 96 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02022321 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Pinot Bianco “Zuc di Volpe” Friuli Colli Orientali DOC 2019
Il miglior materiale d'uva garantisce aromi intensamente fruttati e caratteristiche distinte nel Pinot Bianco della linea Zuc di Volpe. Brillantemente chiaro, morbido, dai toni floreali, armonioso e succoso, persistente e lungo. Ottimo potenziale di invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Il Pinot Bianco Zuc di Volpe 2019 inizia con un'esposizione affumicata, mentre la pietra frantumata lascia il posto a mele muschiate, pere e sfumature di lime zuccherato. Le consistenze sono morbide e rilassanti, ma questo rimane femminile e sollevato per tutto il tempo, appoggiandosi più su caratteristiche salate e sapide che sulla frutta. Il Pinot Bianco 2019 termina con un finale fresco e pulito." Vinous
"Un bianco agrumato e deciso, con caratteri di limone, lime e mela verde e sfumature di polvere da sparo. È di medio corpo, deciso e deciso." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Bianco
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 20,85 g/l
- Acidità totale: 5,15 g/l
- Zuccheri residui: 1,40 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02021019 · 0,75 l · 28,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Ribolla Gialla “Delle Mura - Zuc di Volpe” Friuli Colli Orientali DOC 2021
La Ribolla Gialla, meravigliosamente tipica e molto vivace, ha un bouquet di agrumi freschi e mele, con note di pesca e pietra focaia in sottofondo. Il gusto fruttato è rotondo, pulito e molto armonioso, con un finale lungo e salato. SUPERIORE.DE
"La Ribolla Gialla Zuc di Volpe 2021 è delicata e discreta. Profuma di lime e melone verde, sottolineati da dolci sentori floreali. Lo stile è morbido e minerale, con un'eco di acidità salina che si dissipa lentamente per rivelare una croccante mela Granny Smith. Il 2021 termina pulito ma pieno di tensione giovanile e di una sensazione di freschezza, mentre le sfumature di agrumi aspri si attenuano gradualmente. Che bellezza. Due o tre anni di invecchiamento dovrebbero aiutarlo a svilupparsi pienamente." Vinous
"Tanta pietra focaia e fumo con aromi e sapori di mela verde e lime. Sapido e brillante. Una Ribolla lineare ed energica con un finale di sorbetto." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Ribolla Gialla
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 21,15 g/l
- Acidità totale: 5,59 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,32
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2028
- Abbinamenti: risotto ai frutti di mare
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02020821 · 0,75 l · 30,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Pinot Grigio “Zuc di Volpe” Friuli Colli Orientali DOC 2021
Il Pinot Grigio Zuc di Volpe colpisce per i suoi seducenti aromi di pere e albicocche mature, accompagnati da dolci fiori bianchi e da una nota di crema di burro. È setoso e rotondo, con una certa pesantezza, ma perfettamente equilibrato. Al palato, poi, note di melone maturo sottolineate da un lime zesty e una nota salata verso il finale speziato e affumicato. Per tutta la sua complessità, è molto luminoso, fresco e pieno di personalità. SUPERIORE.DE
"Intensamente profumato e ricco nel bicchiere, il Pinot Grigio Zuc di Volpe 2021 si presenta con note di pesche secche e albicocche completate da un sentore di camomilla. La consistenza è setosa, quasi oleosa, con frutti di mela verde aciduli e toni di lime zesty complicati da un nucleo salato di mineralità. Il 2021 rimane incredibilmente lungo, sapido e fresco, con sfumature di rosmarino e pietra liquida. Questo Pinot Grigio di carattere comunica importanza e raffinatezza fin dalla prima inclinazione del bicchiere. Gli appassionati della varietà dovrebbero cercarlo." Vinous
"Un pinot grigio eccezionale e serio, con carattere di lime, torta di mele e limone. Corposo e deciso, con tanto sapore di frutta e intensità nel finale." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Grigio
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 20,85 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 0,75 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02020921 · 0,75 l · 32,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Sauvignon Bianco “Zuc di Volpe” Friuli Colli Orientali DOC 2021
Complesso e ricco il suo bouquet di aromi di agrumi e salvia. Al palato è superbamente strutturato e continuo, con una fresca vena di acidità. Note fruttate stratificate e grande armonia sono offerte da questo meraviglioso Sauvignon con il delizioso aroma di pompelmo nel lungo finale. Buon potenziale di invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Molti aromi e sapori di lime tagliato, minerali e scorza di limone. Corpo da medio a pieno con una consistenza cremosa e molta frutta. Formicolante sul finale. Alcuni minerali e pietra focaia sul finale." James Suckling
"Il Sauvignon Zuc di Volpe 2021 si presenta con un mix terroso di pesca giovane e nettarina, complicato da erbe aromatiche. È un vino setoso, ma al tempo stesso vivace e sapido fino al midollo, con note agrumate di frutta di frutteto e una sensazione interna di salinità che trovo estremamente attraente. Finisce perfidamente fresco con una sensazione mentolata e toni minerali rinfrescanti, lasciando il palato perfettamente resettato per un altro sorso. Il 2021 è assolutamente splendido." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 22,25 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 0,90 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02020421 · 0,75 l · 32,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Pinot Bianco “Zuc di Volpe” Friuli Colli Orientali DOC 2021
Il miglior materiale d'uva assicura aromi intensamente fruttati e caratteristiche distinte al Pinot Bianco della linea Zuc di Volpe. Brillantemente chiaro, morbido, dai toni floreali, armonioso e succoso, persistente e lungo. Ottimo potenziale di invecchiamento. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Bianco
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 21,65 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,35 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02021021 · 0,75 l · 32,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Refosco dal Peduncolo Rosso “Zuc di Volpe” Friuli Colli Orientali DOC 2013
Rosso intenso, questo elegante Refosco seduce per la sua complessità e tipicità varietale. Al naso, grandi aromi di grafite, ribes nero, prugne, fumo e liquirizia. Presente, corposo, denso e lungo al palato. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante e potente. Al naso media espressività, qualche lampone e pomodoro secco. Bevibile e succoso al palato, si distende fresco, sempre succoso man mano che prosegue, note di frutti rossi maturi, piacevole pressione sul finale." Falstaff
"È fruttato con mora e note di guscio d'ostrica. Corpo pieno, rotondo e saporito." James Suckling
"Rosso brillante. Gli aromi e i sapori di sottobosco e mora sono puri e puliti. Poi brillantemente salino e fresco sul finale di menta, lungo e pulito." Ian d’Agata (vinous.com)
scopri di più- Vitigno: 100% Refosco
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 30,10 g/l
- Acidità totale: 4,90 g/l
- Zuccheri residui: 1,60 g/l
- Solfiti: 95 mg/l
- Valore ph: 3,70
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030
- Abbinamenti: petto di piccione
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02022113 · 0,75 l · 32,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Merlot “Focus - Zuc di Volpe” Friuli Colli Orientali DOC 2015
Il puro Merlot Focus affascina con la sua elegante fragranza di frutti rossi e i suoi toni caldi e balsamici. Il gusto fresco è caratterizzato dalla tipica speziatura e dai tannini vivaci di un pregiato e raro Merlot dei Colli Orientali. SUPERIORE.DE
"Rubino intenso. Aromi e sapori di Merlot da clima fresco con bacche rosse, pietre bagnate, erbe fresche, con solo minime note di caffè e cacao. Vibrante e lungo nel finale succoso. Un Merlot di 22 anni, da singolo vigneto di Prepotto." Vinous
"Un vino morbido e bello, con aromi e sapori di nocciola, caffè e cioccolato. Note di menta ed eucalipto. Corpo da pieno a medio. Tannini rotondi e morbidi. Complesso e lungo." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 31,25 g/l
- Acidità totale: 4,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,25 g/l
- Solfiti: 106 mg/l
- Valore ph: 3,68
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Abbinamenti: pasta con ragù di agnello
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02022215 · 0,75 l · 38,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile

Un giorno, secondo antichi documenti, le famiglie Volpe e Pasini - agricoltori friulani da un lato, mercanti veneziani dall'altro - unirono le forze e fondarono la cantina Volpe Pasini poco prima della fine del XVI secolo. Oggi l'azienda è una delle più importanti cantine tradizionali del Friuli Venezia Giulia.
È guidata dall'ex radiologo Emilio Rotolo con instancabile dedizione, un alto livello di competenza e una buona dose di spirito imprenditoriale. Il calabrese è affiancato nel suo lavoro dal figlio Alessandro, altrettanto entusiasta. L'ingresso degli appassionati di vino ha significato rapidamente un enorme salto di qualità per la casa, che si trova nella parte centro-settentrionale dei Colli Orientali del Friuli, vicino a Cividale, e dispone di siti ottimali. L'alto rango ha potuto essere ampliato in modo esemplare, non da ultimo grazie alla consulenza di prim'ordine del rinomato enologo e agronomo Lorenzo Landi e a uno staff di prim'ordine che si è creato nel corso del tempo.
Emilio Rotolo è noto nel mondo del vino per le sue eccezionali capacità organizzative e per il suo successo nel raggiungere obiettivi ambiziosi. Così, l'enologo ha rapidamente ampliato Volpe Pasini acquisendo nuovi vigneti. I vini prodotti nella cantina, meticolosamente curata, e metà dei quali venduti all'estero, provenienti dalle colline di Togliano e Prepotto - circa il 60% sono bianchi, il 40% rossi - si contendono ogni anno il primato. Tra i vini bianchi che emanano personalità ed eleganza, il Sauvignon e il Pinot Bianco della linea Zuc di Volpe hanno sempre un ruolo di primo piano nell'ampia gamma. I vini rossi della cantina friulana convincono gli intenditori con la loro buona struttura e riflettono in modo impeccabile la loro regione d'origine. "Il vino deve essere un prodotto del terroir, un'espressione di cultura, tradizione e storia", dice Emilio a proposito dei suoi vini, che sono generalmente caratterizzati da una moderata gradazione alcolica.
Nella cantina, circondata da un antico muro di cinta, l'affresco di una meridiana è visibile sopra la terrazza al primo piano. "Il suo sole è il marchio di fabbrica di Volpe Pasini", ha scritto una volta la rivista specializzata Vinum. Con Villa Rosa, la tenuta feudale comprende anche una magnifica dimora della fine del XVI secolo, ristrutturata con cura. Il proprietario del terreno ha battezzato la villa in onore della moglie Rosa Tommaselli, che si occupa dell'attività estera insieme a lui. Il percorso conduce attraverso un parco incantevole con querce nodose e magnolie sempreverdi in fiore. SUPERIORE.DE
Fatti
- Anno di fondazione: 1596
- Proprietario: Emilio Rotolo
- Enologo: Lorenzo Landi (consulenza)
- Produzione annuale: circa 400.000 bottiglie
- Superficie del vigneto: circa 52 ettari
- Coltivazione naturale