-
“Ceregio” Bianco Trebbiano Romagna DOC 2021
Potrebbe essere il vostro vino bianco da casa perfetto. Aroma delicatamente fruttato di frutti chiari e fiori. Al palato è altrettanto fine e sobrio, ma molto delizioso, con una lieve acidità. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Trebbiano
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 3 mesi vasca di cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,00 % vol
- Estratto secco: 21,55 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 2,65 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Tappo: Diam
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2024+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato07010121 · 0,75 l · 11,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Ceregio” Sangiovese di Romagna Superiore DOC 2021
Un vino raffinato e dall'equilibrio invidiabile, che porta con sé la sua bella concentrazione e il suo fruttato senza clamori. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi in vasca di acciaio inox e cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 28,50 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 0,50 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Tappo: Diam
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato07012221 · 0,75 l · 12,93 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Rosa di Ceparano” Rosato Ravenna IGT 2022 (BIO)
Delicato rosa pallido con riflessi di buccia di cipolla. Bouquet fruttato di melograno, pepe bianco, glicine e pesca. Palato deciso e fresco con aromi di ciliegia, lampone e agrumi, poi spezie fresche con note minerali e di buccia di lime man mano che la bevuta prosegue. Un rosato affascinante e complesso, molto rinfrescante e distinto. SUPERIORE.DE
"Colore salmone. Al naso dopo ciliegie e melograno, nel riverbero speziato dopo pepe bianco e leggermente floreale. Al palato è fresco e succoso, ben equilibrato, con un leggero strappo tannico e un finale medio-lungo." Falstaff
"Il 2022 Rosa di Ceparano è fragrante e delicato nel bicchiere, con aromi di pesca giovane, fragole selvatiche e fumo dolce. Al palato è rotondo e morbido. Le note di mela matura e melone sono sostenute da un nucleo di acidità gessosa. Il finale è potente e lungo, ma ancora relativamente fresco, con note leggermente zuccherine di agrumi e minerali." Vinous
scopri di più- Vitigno: Sangiovese e Syrah
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,00 % vol
- Estratto secco: 25,65 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,76 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Tappo: Diam
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-015
Conservato in ambiente climatizzato07012622 · 0,75 l · 13,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Bianco di Ceparano” Albana secco Romagna DOCG 2022
Giallo chiaro brillante. Ricordi di agrumi determinano il bouquet sfumato e il gusto equilibrato. Con la sua freschezza, la succosità e la delicata nota amara nel finale, è il compagno perfetto e sofisticato per i piatti mediterranei. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Albana
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi vasca di cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 22,90 g/l
- Acidità totale: 7,85 g/l
- Zuccheri residui: 2,75 g/l
- Solfiti: 90 mg/l
- Valore ph: 3,26
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato07010222 · 0,75 l · 17,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Torre di Ceparano” Sangiovese di Romagna Superiore Riserva DOC 2017
Rubino limpido e brillante, al naso ha profumi di frutti rossi, erbe fresche e spezie di legno pregiato. Al palato è armonico ed equilibrato, di medio corpo e molto rilassato nelle sue componenti di acidità e tannini. Perfetto per accompagnare piatti mediterranei non troppo pesanti a base di carne e verdure. SUPERIORE.DE
"Aromi di menta tritata si mescolano a terra bruciata e cuoio nuovo. Il palato, diretto ed elegantemente strutturato, mostra ciliegia secca, mentolo e anice stellato che giocano con tannini tesi e fini. Chiude con una nota di caffè in grani." Wine Enthusiast
"Il Sangiovese Superiore Riserva Romagna Torre di Ceparano 2017 si apre lentamente, polveroso e floreale, con note di amarena secca e spezie esotiche che aumentano di volume ad ogni rotazione del bicchiere. Il vino è elegante e setoso, con frutti rossi e neri maturi su un nucleo salino-minerale, mentre l'acidità vibrante fornisce una bella impressione di freschezza. I suoi tannini si fanno avanti nel finale, pizzicando le guance, eppure la bocca ha voglia di saperne di più mentre sfumano le sfumature di liquirizia e agrumi acidi. Date al Torre di Ceparano un altro anno di cantina per assestarsi un po'; ne varrà la pena. Si tratta per lo più di Sangiovese con una spruzzata di Merlot." Vinous
scopri di più- Vitigni: 92% Sangiovese, 6% Merlot, 2% Ancellotta
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di barrique nuove
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 28,95 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 1,45 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato07012417 · 0,75 l · 18,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Pietramora” Sangiovese di Romagna Superiore Riserva DOC 2016
Grande Riserva romagnola, che mostra chiaramente quale alta qualità di Sangiovese sia possibile in questa zona. Le uve provengono da viti di oltre 25 anni di età e da suoli con argilla rossa esposta agli agenti atmosferici e forniscono un vino potente con un'impronta territoriale e una grande finezza. SUPERIORE.DE
"Rubino profondo e ricco con sfumature granata. Frutti di bosco maturi e ciliegie al naso, spezie delicate di cuoio, armonioso. Al palato è molto denso e compatto, multistrato, si costruisce in grande, massiccio con molta pressione, sostanzioso e lungo." Falstaff
"Cristina Geminiani è una delle protagoniste del rilancio della Romagna DOC. Nel 1985 ha iniziato a vinificare nella proprietà del nonno, la Fattoria Zerbina. I suoi vini hanno personalità e precisione tecnica. I vigneti sono piantati a cespuglio nella sottozona di Marzeno. Il Pietramora ha un naso elegante e sobrio di prugne scure, amarena, rose secche, cacao e tabacco. Al palato, un frutto ricco e intenso con tannini grippanti è bilanciato da un'acidità sapida, con un finale persistente e speziato." Decanter
scopri di più- Vitigni: 97% Sangiovese, 3% Ancellotta
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi barrique nuovo/usato
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 5,25 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato07012516 · 0,75 l · 32,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Marzieno” Rosso Ravenna IGT 2017
Il Marzieno si presenta come un Sangiovese complesso e fresco, con piccole porzioni di Cabernet e Merlot che gli conferiscono profondità. Nel suo gusto dinamico con un lungo finale, si basa soprattutto sulla sostanza dei suoi tannini abbondanti ed eleganti e su un frutto molto serio. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2016 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigni: 60% Sangiovese, 27% Cabernet Sauvignon, 10% Merlot, 3% Syrah
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 15 mesi barrique nuovo/usato
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 0,46 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato07012117 · 0,75 l · 34,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Arrocco” Passito Albana di Romagna DOCG 2020 dolce
Selezione finissima di uve Albana. Giallo oro, bouquet intenso con gli aromi tipici del vitigno come agrumi e pesca, oltre a una nota dolce di miele. Al palato è ampio, armonico e di lunga durata. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Albana
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi acciaio inox/6 mesi bottiglia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 43,60 g/l
- Acidità totale: 7,35 g/l
- Zuccheri residui: 126,85 g/l
- Solfiti: 122 mg/l
- Valore ph: 3,18
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato07010320 · 0,5 l · 54,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
“Scaccomatto” Passito Albana di Romagna DOCG 2016 dolce
Giallo oro chiaro. Il bouquet denso emana profumi di mela cotogna e albicocche secche, con un'elevata viscosità nel bicchiere e al palato. L'elevato residuo zuccherino è contrastato da un'acidità vivace. Aroma di buccia d'arancia nel lungo finale. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Albana
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 14 mesi in acciaio inox/12 mesi in bottiglia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 49,65 g/l
- Acidità totale: 6,55 g/l
- Zuccheri residui: 169,65 g/l
- Solfiti: 125 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 12-14 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato07010416 · 0,375 l · 98,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione7 unità disponibile
“Monografia 2” Sangiovese di Romagna Marzeno Riserva DOC 2017
Arriva la seconda annata del Sangiovese monovitigno di Zerbina, con cui l'azienda dimostra ancora una volta, in una piccolissima edizione (1.000 bottiglie), quanto sia grande il Sangiovese romagnolo.< 1.000 bottiglie) dimostra ancora una volta quale grande Sangiovese possa produrre la Romagna. Naso pieno e fruttato, con una cornucopia di frutti a bacca scura e note di sottobosco, catrame e cenere bianca. Al palato è deciso, enormemente complesso, il frutto concentrato si apre gradualmente con un'ulteriore aerazione e si rivela un'opera d'arte del Sangiovese che non potrebbe essere più tipica, pura e allo stesso tempo più complessa. Un grande complimento! SUPERIORE.DE
"Fattore edonista massimo". Rubino medio e profondo. Un naso super-entusiasmante di ciliegia gessosa e concentrata e di frutta di visciola tamponata con note di quercia dolce e con il minimo accenno di rosmarino e cannella. I tannini aggiungono i fuochi d'artificio. Sono semplicemente perfetti, ghiaiosi e maturi. Lungo, rigoglioso e finemente equilibrato, invecchierà con grazia, ma io l'ho colto proprio in questa fase irresistibile. Un vino che rende felici. Il carattere generoso di questa annata traspare dal frutto maturo, ma sarà gratificante vederlo invecchiare." Jancis Robinson
"Rosso rubino scuro ed elegante, con bordo che si schiarisce. Naso complesso e invitante di legno nobile fine, poi ciliegie mature, fragoline di bosco, anche un accenno di petali rossi essiccati, leggero cuoio e cedro nel finale. Al palato è compatto e ben amalgamato, si apre con un sottofondo succoso, un bel frutto rosso elegante, attualmente ancora un po' marcato dal legno, si riprenderà magnificamente, lungo." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi barrique nuovo/usato
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,45 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 0,90 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato07012717 · 0,75 l · 85,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Monografia 3” Sangiovese di Romagna Marzeno Riserva DOC 2018 · 0,75l in in cassetta di legno
Arriva la terza annata del Sangiovese monovitigno di Zerbina, con cui l'azienda dimostra ancora una volta, in una piccolissima edizione (1.000 bottiglie), quanto sia grande il Sangiovese romagnolo.< 1.000 bottiglie) dimostra ancora una volta quale grande Sangiovese possa produrre la Romagna. Naso pieno e fruttato, con una cornucopia di frutti a bacca scura e note di sottobosco, catrame e cenere bianca. Al palato è deciso, enormemente complesso, il frutto concentrato si apre gradualmente con un'ulteriore aerazione e si rivela un'opera d'arte del Sangiovese che non potrebbe essere più tipica, pura e allo stesso tempo più complessa. Un grande complimento! SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2017 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi barrique nuovo/usato
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 0,87 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato07012718 · 0,75 l · 89,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Monografia 2” Sangiovese di Romagna Marzeno Riserva DOC 2017 · 3 bottiglie in cassetta di legno
Arriva la seconda annata del Sangiovese monovitigno di Zerbina, con cui l'azienda dimostra ancora una volta in una piccolissima edizione (< 1.000 bottiglie) dimostra ancora una volta quanto sia grande il Sangiovese romagnolo. Naso pieno e dai frutti scuri, con una cornucopia di frutti di bosco e note di sottobosco, catrame e cenere bianca. Al palato è deciso, enormemente complesso, il frutto concentrato si apre gradualmente con l'ulteriore aerazione, rivelando un'opera d'arte di Sangiovese che non potrebbe essere più tipica, pura e complessa allo stesso tempo. Un grande complimento! SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scuro ed elegante, con orlo luminoso. Naso complesso e invitante di legno nobile pregiato, poi ciliegie mature, fragole di bosco, anche un accenno di petali rossi essiccati, leggero cuoio e cedro nel finale. Al palato è compatto e ben strutturato, si apre con un sottofondo succoso, un bel frutto rosso elegante, attualmente ancora un po' marcato dal legno, ma si riprenderà magnificamente, lungo." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi barrique nuovo/usato
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,45 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 0,90 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato07012817 · 2,25 l · 89,78 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile

Come un filo rosso, il suo lavoro attraversa la storia di successo dell'Emilia-Romagna: grazie alla sua coscienziosità e alla cura meticolosa, Cristina Geminiani è diventata una produttrice di vino che incarna queste importanti qualità più di altri produttori della regione. La proprietaria dell'azienda, per la quale meriti e valori come tempo, dedizione, competenza e coraggio significano molto, aveva riconosciuto il grande potenziale della viticoltura romagnola fin da subito e in un momento in cui pochi credevano che ce l'avrebbe fatta. La Fattoria Zerbina, gestita da lei e dal fratello Vincenzo, si trova alle pendici dell'Appennino tosco-emiliano nel comune di Marzeno, nella valle dell'omonimo fiume, a pochi chilometri da Faenza. Sotto la guida degli appassionati fratelli, l'azienda si è indubbiamente sviluppata nel tempo fino a diventare un produttore di punta con una chiara identità.
Mentre Vincenzo si occupa principalmente delle questioni commerciali, Cristina, che ha conseguito un dottorato in agronomia, è spesso in giro per i terreni argillosi rossi e intemperie dei vigneti che sono stati piantati di recente, a partire dal 1990. Il lavoro di entrambi alla Fattoria Zerbina dimostra che sulle colline faentine non solo il Sangiovese può produrre vini eccezionali, potenti ed eleganti, ma anche le varietà Albana per i vini da muffa nobile e Ancelotta come aggiunta minore possono arricchire la gamma della casa.
Il fatto che i fratelli prendano talvolta strade non convenzionali si può vedere, ad esempio, nel fatto che hanno piantato il vigneto Il Pozzo non a traliccio ma ad alberello con viti singole. Il maggior vantaggio di questa forma di coltivazione tradizionale è l'apertura della vite su tutti i lati. I vini da dessert sono una particolare specialità della cantina romagnola. L'uno o l'altro Passito si trova sempre ai primi posti nelle degustazioni. I vini della Fattoria Zerbina convincono per l'ottimo rapporto qualità-prezzo.
Per quanto riguarda la cantina, la Fattoria Zerbina non ha nulla di particolarmente moderno o addirittura rivoluzionario da offrire. Alcune delle migliori uve fermentano in vasche d'acciaio molto grandi, che consentono un'estrazione migliore, ma allo stesso tempo delicata e attenta, dei tannini. La fermentazione avviene anche in vasche d'acciaio tradizionali, utilizzando la tecnica dello sgrondo (délestage). Inoltre, i proprietari della tenuta sono convinti che le vasche di cemento siano particolarmente adatte per l'assemblaggio e l'affinamento dei vini prima dell'imbottigliamento. Dal 2003, alcuni lotti selezionati di vino rosso sono stati fermentati direttamente in barrique, con sottopressione manuale e senza controllo della temperatura. Questo per esprimere la specificità delle uve e dei terreni ancora meglio che negli anni precedenti. SUPERIORE.DE
"Vigneti in piena maturità e un lavoro coscienzioso in vigna e in cantina producono vini che, qualitativamente parlando, sono sempre tra i top della regione e, per le scelte stilistiche e la vocazione del territorio, sono austeri e potenti, per così dire voluminosi, e sempre portati da una bella freschezza." Gambero Rosso
Fatti
- Fondazione: 1966
- Proprietari: Cristina e Vincenzo Geminiani
- Produzione annuale: circa 220.000 bottiglie
- Superficie del vigneto: circa 33 ettari
- Coltivazione convenzionale