-
“Core” Aglianico Campania IGT 2018
Rubino viola intenso. Aromi di uva e di frutta espressivi al naso opulento. Poi si affina al palato: Aromi di erbe, spezie dolci e nettare di mirtillo sono sostenuti da una solida struttura tannica e da un'acidità vivace e pepata. Finale meravigliosamente lungo e succoso. Grande potenziale di invecchiamento! SUPERIORE.DE
"Il Rosso Core 2018 colpisce per il suo mix di frutti scuri e ricchi, spezie esotiche, pietra cenerina frantumata ed erbe pepate. È inaspettatamente morbido e sollevato al tatto, con un'esposizione pura di prugna matura completata da sfumature di salvia e fiori interni rosati che si formano verso la fine. Uno strato di tannini fini asciuga l'espressione nel finale, mentre persistono echi di liquirizia e ribes nero. Il Core 2018, un Aglianico varietale, potrebbe utilizzare un breve soggiorno in cantina per rilassarsi. Detto questo, si tratta di un'espressione molto sollevata e dai toni freschi che darà il meglio di sé nel breve periodo." Vinous
"Super equilibrio in questo rosso intenso con squisita speziatura dei frutti di bosco misti al naso, che segue fino a un corpo pieno con tannini fini e ben integrati, frutta succulenta e un finale lungo, elegante e saporito. Tutto al suo posto e piacevole da bere ora, ma il meglio è a partire dal 2023." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,15 g/l
- Zuccheri residui: 1,75 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13022318 · 0,75 l · 22,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Core” Aglianico Campania IGT 2017 · MAGNUM in confezione regalo
Il "secondo vino" di Montevetrano dimostra, come spesso accade, la grande classe dell'azienda di Silvia Imparato. Grande naso di Aglianico con fiori blu, frutti di bosco, more e amarena. Setoso e potente allo stesso tempo, molto profondo ed erbaceo, con una fine vena minerale e un tannino ben proporzionato. L'eleganza già esistente aumenterà con l'ulteriore maturazione. Un grande successo! SUPERIORE.DE
"I dolci fiori di violetta si sollevano senza sforzo dal Montevetrano Core 2017, seguiti da fumo bianco, mora schiacciata e ciliegia, mentre i toni scuri della terra si evolvono. Al palato, le consistenze setose sono completate da frutti neri lucidi, mentre erbe aromatiche e minerali saturano lentamente i sensi. Il finale è di media lunghezza e risuona di frutti scuri carichi di minerali e note di spezie, con un rivestimento di tannini fini che forniscono grip. Mi sembra di desiderare una maggiore profondità, ma questo vino è meravigliosamente equilibrato e già molto facile da apprezzare." Vinous
"Il Montevetrano 2017 Aglianico Core rivela un aspetto scuro e vellutato con una bella saturazione del colore. Core è un vino genuino e onesto che fa un ottimo lavoro nel rappresentare le basi dell'Aglianico. Si percepisce la potenza e la struttura del frutto, così come gli aromi scuri e sapidi di mora, cassis e ciliegia scura dell'uva. Il vino promette anche freschezza e accessibilità. Provatelo con una montanara fritta, una mini-pizza fritta e spessa di Napoli ripiena di provolone, salame e salsa di pomodoro." Wine Advocate
"Un rosso corposo e strutturato con sfumature di spezie, pepe nero e corteccia nelle ciliegie e nella frutta secca. Anche un po' di terra secca. Estremamente potente. Da provare dopo il 2023." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 30,48 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 1,79 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13022417 · 1,5 l · 30,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Montevetrano” Rosso Colli di Salerno IGT 2018
Il nobile Montevetrano di Silvia Imparato è una delle prime creazioni di Riccardo Cotarella e sicuramente una delle sue più importanti a tutt'oggi. Rosso rubino intenso con riflessi violacei. Ricchi aromi di prugne scure, ribes nero, cedro, grafite e minerali al naso. Al palato è pulito, fresco, succoso, con una struttura coinvolgente e raffinata. Sul finale lungo, aggraziato e stratificato, sono presenti aromi di liquirizia e di violetta. Un Montevetrano molto promettente, ancora giovane e con un grande futuro! SUPERIORE.DE
"C'è un carattere decisamente floreale e speziato nel Montevetrano 2018 (Colli di Salerno) che cattura i sensi e vi attira vicino al bicchiere. Il suo frutto è più sollevato e di tono elevato del solito, con more che si mescolano a ribes e violette schiacciate. Un'ondata di polvere di pietra e minerali si trasmette direttamente dal naso al palato, mentre la sua consistenza inizialmente setosa viene rapidamente rassodata da un nucleo di acidità rigorosa e da tannini aderenti che si depositano verso la fine. È incredibilmente lungo ma anche dolorosamente strutturato, al momento trattiene gran parte del suo frutto e mostra invece toni di rosa interna e note di tè nero. Il 2018 avrà bisogno di un certo numero di anni per sbocciare completamente; tuttavia, una volta che lo avrà fatto, ci si può aspettare un'annata di Montevetrano molto bella e profumata." Vinous
"Un rosso soave e corposo, con tannini morbidi che rassodano il ricco frutto di mora e mirtillo. È stratificato e armonioso, con sentori di alloro, grafite e minerali che si dispiegano al palato e fino al finale vivace." Wine Spectator
"Un rosso dal carattere di prugna e ciliegia con note di corteccia, funghi e chiodi di garofano. È corposo, con strati di frutta e un finale lungo e saporito. Ha bisogno di tempo per ammorbidirsi, ma è strutturato e bellissimo. Una tale finezza con forza. Davvero impressionante. Da provare dopo il 2022." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 50% Cabernet Sauvignon, 30% Aglianico, 20% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 14 mesi di barrique nuova
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 31,65 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,95 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13022118 · 0,75 l · 77,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Montevetrano” Rosso Colli di Salerno IGT 2019
Il nobile Montevetrano di Silvia Imparato è una delle prime creazioni di Riccardo Cotarella e sicuramente una delle sue più importanti a tutt'oggi. Rosso rubino intenso con riflessi violacei. Ricchi aromi di prugne scure, ribes nero, cedro, grafite e minerali al naso accattivante. Al palato è pulito, fresco e succoso, con una struttura coinvolgente e raffinata. Nel finale lungo, aggraziato e stratificato, emergono aromi di liquirizia e violetta. Un Montevetrano molto promettente, ancora giovane e con un grande futuro! SUPERIORE.DE
"Il Montevetrano 2019 affascina con una ricca miscela di spezie brune, tabacco, ciliegie imbevute di rum, mentolo e menta. È elegante e raffinato, con texture di pura seta e un nucleo massiccio di frutti rossi e neri che saturano lentamente il palato. Il 2019 termina in modo classicamente asciutto e incredibilmente lungo, con tannini a grana fine che incorniciano sfumature di mirtilli selvatici e salvia. Che bellezza. Il Montevetrano 2019 è un blend splendidamente composto da 50% Cabernet Sauvignon, 30% Aglianico e 20% Merlot." Vinous
"Questo vino è una delle icone del Sud Italia. Mantiene il suo carattere senza tempo nel corso degli anni, nelle annate buone come in quelle cattive. Il Montevetrano 2019 incarna il carisma e l'eleganza dell'ottima annata registrata in Campania con notti fresche, buona umidità e temperature estive medie. L'uvaggio è composto per il 50% da Cabernet Sauvignon, per il 30% da Aglianico e per il 20% da Merlot provenienti da un sito di cinque ettari con terreni argillosi. Il bouquet rivela ciliegie scure e prugne nere con cioccolato da forno e spezie esotiche. L'Aglianico conferisce al vino una particolare qualità di frutta nera, quasi catramosa, e quest'uva emerge particolarmente bene nell'assemblaggio, come è giusto che sia, essendo uno dei vini "Super Campania" originali." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 50% Cabernet Sauvignon, 30% Aglianico, 20% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 14 mesi di barrique nuova
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 31,25 g/l
- Acidità totale: 5,69 g/l
- Zuccheri residui: 1,89 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13022119 · 0,75 l · 78,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Montevetrano” Rosso di Salerno IGT 2008 · MAGNUM in cassetta di legno
Autentico bouquet mediterraneo, in cui le erbe medicinali fresche sono seguite da note di mirra e noce moscata. Al palato il frutto sviluppa tutto il suo splendore, coinvolgente e minerale, lungo nel finale, tannino fortemente evidente. Atletico, vivace, appassionato. SUPERIORE.DE
"Detentore del record dei nostri tre bicchieri: Montevetrano. Ha praticamente un abbonamento al premio più alto. ... Oggi un classico più che un'etichetta d'avanguardia". Gambero Rosso 2011
"Il Montevetrano 2008 è quasi impossibilmente giovane in questa fase. Ricco di essenze di liquore di amarena, minerali e spezie, il vino conquista il palato con strati di frutta riccamente strutturati. Il 2008 è pieno di energia vinosa e cruda, ma è possibile intuire il brillante futuro che lo attende dal modo in cui il vino continua a svilupparsi nel bicchiere. Oggi il 2008 sembra essere un Montevetrano favoloso, ma la mia sensazione è che sia prima diretto verso un periodo di testardaggine prima di emergere ancora una volta." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 60% Cabernet Sauvignon, 30% Merlot, 10% Aglianico
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 10-12 mesi di barrique nuove
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 34,10 g/l
- Acidità totale: 5,35 g/l
- Zuccheri residui: 2,15 g/l
- Solfiti: 95 mg/l
- Valore ph: 3,60
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13022208 · 1,5 l · 64,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Montevetrano” Rosso Colli di Salerno IGT 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
Il nobile Montevetrano di Silvia Imparato è una delle prime creazioni di Riccardo Cotarella e sicuramente una delle sue più importanti a tutt'oggi. Rosso rubino intenso con riflessi violacei. Ricchi aromi di prugne scure, ribes nero, cedro, grafite e minerali al naso. Al palato è pulito, fresco, succoso, con una struttura coinvolgente e raffinata. Sul finale lungo, aggraziato e stratificato, sono presenti aromi di liquirizia e di violetta. Un Montevetrano molto promettente, ancora giovane e con un grande futuro! SUPERIORE.DE
"C'è un carattere decisamente floreale e speziato nel Montevetrano 2018 (Colli di Salerno) che cattura i sensi e vi attira vicino al bicchiere. Il suo frutto è più sollevato e di tono elevato del solito, con more che si mescolano a ribes e violette schiacciate. Un'ondata di polvere di pietra e minerali si trasmette direttamente dal naso al palato, mentre la sua consistenza inizialmente setosa viene rapidamente rassodata da un nucleo di acidità rigorosa e da tannini aderenti che si depositano verso la fine. È incredibilmente lungo ma anche dolorosamente strutturato, al momento trattiene gran parte del suo frutto e mostra invece toni di rosa interna e note di tè nero. Il 2018 avrà bisogno di un certo numero di anni per sbocciare completamente; tuttavia, una volta che lo avrà fatto, ci si può aspettare un'annata di Montevetrano molto bella e profumata." Vinous
"Un rosso soave e corposo, con tannini morbidi che rassodano il ricco frutto di mora e mirtillo. È stratificato e armonioso, con sentori di alloro, grafite e minerali che si dispiegano al palato e fino al finale vivace." Wine Spectator
"Un rosso dal carattere di prugna e ciliegia con note di corteccia, funghi e chiodi di garofano. È corposo, con strati di frutta e un finale lungo e saporito. Ha bisogno di tempo per ammorbidirsi, ma è strutturato e bellissimo. Una tale finezza con forza. Davvero impressionante. Da provare dopo il 2022." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 50% Cabernet Sauvignon, 30% Aglianico, 20% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 14 mesi di barrique nuova
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 31,65 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,95 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13022218 · 1,5 l · 86,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile

"La cosa più emozionante è quando posso assaggiare un vino di cui non so nulla."afferma Silvia Imparato.
Il pioniere del mondo del vino campano e proprietario della grande cantina di Montevetrano ha avuto modo di apprezzare regolarmente, negli anni passati, molti dei vini meno conosciuti al mondo, ma comunque di grande qualità. Solo allora decise di vinificare lei stessa nella piccola tenuta di famiglia in provincia di Salerno insieme al famoso enologo Riccardo Cotarella: È la nascita di Montevetrano. Prodotto con Cabernet Sauvignon, Merlot e Aglianico e commercializzato anno dopo anno in uvaggi modificati, ha conquistato il cuore degli appassionati di tutto il mondo come una delle cuvée più famose al mondo.
Sebbene i nonni di Silvia producessero vino, frutta, noci e olio d'oliva per il proprio consumo, la fotografa si è avvicinata al vino un po' per caso, durante una degustazione a Roma negli anni Ottanta. Da un'avventura iniziale con poche migliaia di bottiglie prodotte, a Montevetrano, frazione del comune di San Cipriano Picentino, è cresciuta un'azienda vinicola d'eccellenza. Oggi l'Azienda Agricola Montevetrano imbottiglia circa 30.000 bottiglie per una sola etichetta. Il vino eccezionale, che definisce l'immagine di un'intera regione, è attestato dagli esperti per superare qualsiasi dibattito sul gusto e lo stile contemporaneo.
Le varietà di uva raccolte in vigna sotto il severo controllo di Domenico La Rocca vengono vinificate separatamente nella cantina di 400 metri quadrati. La separazione dei frutti viene fatta perché, da un lato, i tempi di raccolta variano e, dall'altro, Riccardo Cotarella determina il blend finale solo dopo la fermentazione. Dapprima il vino viene conservato in vasche d'acciaio per circa 15 giorni, poi riposa in botti di legno nuove per dieci-dodici mesi. Questo garantisce un corretto invecchiamento e un processo di maturazione perfettamente equilibrato che preserva le caratteristiche regionali tipiche del Montevetrano.
Cotarella, che è amico del proprietario della tenuta da molto tempo, è considerato uno dei più stimati rappresentanti della sua professione in Italia. Il presidente dell'Union Internationale des Oenologues è conosciuto in tutto il mondo per i suoi fiori all'occhiello come Tignanello e Solaia. E ancora una volta, il ricercato mago del vino ("Il Mago") riesce a strappare a regioni finora misconosciute come la Campania - e qui in particolare alla cantina Montevetrano - vini di livello assoluto. SUPERIORE.DE
"Non ci sono nuove mode o tendenze che possano scalfire l'autorità generalmente riconosciuta del Montevetrano e della sua creatrice, Silvia Imparato. … Nel frattempo, il Montevetrano ha fatto da padrone in un'intera regione vinicola, oggi già un grande classico più che un'etichetta d'avanguardia." Gambero Rosso
Fatti
- Anno di fondazione: 1985
- Proprietario: Silvia Imparato
- Enologo: Riccardo Cotarella
- Produzione annuale: circa. 30.000 bottiglie
- Superficie del vigneto: circa 5 ettari
- Coltivazione convenzionale