-
“Bianco Secco” Veneto IGT 2021
Un vino bianco ben strutturato, fresco e decisamente minerale dalla nobiltà dell'Amarone Quintarelli? Sì, avete letto bene e potete essere curiosi: giallo paglierino con riflessi dorati, fini sentori di frutta gialla e albicocca nel bouquet. Presente, potente e con una struttura acida ben dosata al palato, si distende in modo piacevole e armonioso per sfociare in un finale notevole, in cui una sottile nota di miele si unisce a toni freschi e minerali. Una goccia emozionante con la vera classe di un Quintarelli. SUPERIORE.DE
"Un blend intuitivo di garganega, chardonnay, sauvignon, trebbiano toscano e altri, con percentuali variabili a seconda dell'annata. In ogni caso, l'esuberanza del sauvignon domina il regno aromatico, prima che le siepi lascino il posto ai fiori d'arancio e ai frutti del frutteto. Un pizzico di frutta secca conferisce una leggera sfumatura, accentuando il finale mellifluo e disinvolto. Divertente da bere." James Suckling
"Il Bianco Secco 2021 è nitido, floreale e speziato, con note di limone e pompelmo che si fondono con spezie di pesca e mandarino. Il palato si distende con una texture morbida, mentre una miscela tesa di agrumi e frutta aspra si sviluppa sotto un accenno di bei fiori interni. Sentori di melone tropicale si mescolano a una piacevole dolcezza interna, mentre il 2021 termina con una lunghezza ammirevole. L'equilibrio è splendido." Vinous
scopri di più- Vitigno: Chardonnay, Garganega, Trebbiano
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 25,80 g/l
- Acidità totale: 6,20 g/l
- Zuccheri residui: 3,10 g/l
- Solfiti: 38 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03280121 · 0,75 l · 56,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 3 articolo per cliente “Primofiore” Rosso Veneto IGP 2020
Rubino brillante con bordo chiaro. Bouquet finemente erbaceo con bacche scure e composta di ciliegie delicatamente dolce, oltre a note leggermente affumicate. Il tannino molto elegante affianca il sapore carnoso delle bacche rosse, ricco di finezza e vellutato, in un finale complesso e lungo. SUPERIORE.DE
"Il Primofiore, la gemma sottovoce del portafoglio Quintarelli, è stato uno dei preferiti per molti anni, e l'edizione 2020 fa un lavoro fantastico per mantenere questo titolo. Un bouquet che mescola scorze di agrumi, lamponi schiacciati, fiori pepati e zenzero fa da cornice. La struttura è morbida, aperta ed elastica, ma anche speziata, con una grande quantità di frutti di bosco aciduli perfettamente compensati da una forte acidità. Il 2020 presenta persino un po' di tannino croccante che aggiunge una sensazione tattile al finale, mentre le erbe dolci si mescolano a note di chiodi di garofano; tuttavia, la nota finale è che lascia il palato notevolmente rinfrescato. Questa è l'esperienza Quintarelli a una frazione del prezzo." Vinous
scopri di più- Vitigno: Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Corvina, Corvinone
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi in botte di rovere sloveno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 31,25 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03282120 · 0,75 l · 78,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per cliente“Ca' del Merlo” Rosso Veneto IGP 2015
Il Rosso Ca'del Merlo è una raffinata cuvée di Sangiovese, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Corvina, Croatina, Nebbiolo e Rondinella. Con i suoi 7 anni di invecchiamento in legno e il suo stile da Cabernet a frutto scuro, dimostra ancora una volta la grande classe della casa. Nel bouquet mozzafiato, erbe pepate e fiori serpeggiano verso una miscela di more schiacciate e chiodi di garofano. Al palato è setoso ed elegante, con una miscela pura di frutti di bosco e spezie dolci incorniciata da un'acidità minerale. I fiori di violetta risuonano sul finale lungo e leggermente affumicato, che termina lungo e fresco con una nota aspra. Ca del Merlo 2014 Potenza contro grazia, con stile e razza straordinari. SUPERIORE.DE
"Una fusione di cab franc, cab, corvina, corvinone, rondinella e un condimento della tannica oseleta. Una piccola porzione delicatamente essiccata. Un'espressione di medio peso che vanta vivacità, un'effervescente bevibilità quotidiana e un'eclatante sensazione di sapidità, data la composizione varietale. Ribes nero, menta, salvia e lillà, con un bouquet garni che si snoda su un lungo meandro di tannini gentili. Sollevamento, linfa e spinta, ma soprattutto pura gioia! Un bicchiere non basta." James Suckling
scopri di più- Vitigno: Sangiovese, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Corvina, Croatina, Nebbiolo E Rondinella
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 7 anni di botte di rovere sloveno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Estratto secco: 33,78 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 6,25 g/l
- Solfiti: 116 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03282915 · 0,75 l · 120,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Valpolicella Classico Superiore DOC 2015
A parte il Valpolicella di Dal Forno, questo è probabilmente l'unico vino di questa denominazione che ridefinisce in modo sorprendente il carattere di questo noto vino rosso veronese e stabilisce a ragione un punto di riferimento irraggiungibile per la maggior parte dei produttori della regione. Vigoroso, di colore rosso rubino cupo con riflessi granati sparsi. Al naso, una cornucopia di piccoli frutti rossi, ciliegia dolce, cedro e fumo. Al palato è deciso, complesso e stratificato, con un'eleganza che forma una simbiosi magistrale con l'imponente corpo. Prodotto secondo il metodo tradizionale Ripasso e, come sempre, perfettamente modellato in termini di artigianalità. Grande! SUPERIORE.DE
"Il Valpolicella Classico Superiore 2015 si presenta con una freschezza senza precedenti. Una bella miscela di ciliegie fresche, chiodi di garofano e cedro è completata da fiori rosati. È un modello di purezza, dal carattere leggermente salato, con frutti rossi croccanti e sfumature di spezie dolci. È leggermente strutturato e profumato sul finale, lasciando un finale perfetto sul palato con una nota di mineralità che persiste. La calda annata 2015 è complessa ma raffinata. Semplicemente stupefacente." Vinous
"Questo è un vino sontuoso, con l'estratto grintoso conferito dalla componente di frutta secca, anche se con una maggiore leggerezza di frutti rossi, una sfumatura floreale, freschezza e bevibilità rispetto all'Amarone. Un corsetto stretto di tannini massaggia la ciliegia rossa, il lillà, l'anice e un soffio di balsamico in una fusione di grazia, energia effusiva e gioia. La lunghezza croccante, contagiosa." James Suckling
scopri di più- Vitigno: Corvina, Corvinone, Rondinella
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 7 anni di botte di rovere sloveno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Estratto secco: 31,85 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 1,78 g/l
- Solfiti: 98 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03282215 · 0,75 l · 142,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per cliente“A Roberto” Recioto della Valpolicella Classico DOP 2007 dolce
Questo eccezionale Recioto è stato invecchiato per 5 anni in rovere di Slavonia. Rosso rubino scuro e profondo. Al naso, un estratto ammaliante di amarena, fiori secchi e una fine speziatura, oltre a note di liquirizia e menta. Al palato è uniforme, estremamente armonico, concentrato di frutta al punto giusto. Note di pan di zenzero, cioccolato fondente e amarena scivolano in un finale apparentemente infinito con un riverbero indimenticabile. SUPERIORE.DE
"Rubino lucido e ricco con un sottile bordo granato. Naso a più livelli di ciliegie in salamoia, gelatina di lamponi, poi pan di zenzero e Linzer Torte. Rotondo e lussureggiante al palato, molta prugna matura e lampone scuro, bella interazione tra dolcezza e tannino, si apre in modo gripposo, molto equilibrato sul finale, finale lungo, grande bevibilità nonostante la dolcezza." Falstaff
"Il Recioto della Valpolicella Classico A Roberto 2007 si presenta nel bicchiere con una ricchezza simile al glicerolo e con fiori secchi polverosi, incenso, chiodi di garofano, resina di pino, mela cotogna e una nota di canfora. La consistenza è setosa ma ravvivata da un'acidità brillante, mentre i frutti rossi maturi lasciano spazio a note di arancia grigliata, spezie esotiche e cacao. Sebbene sia certamente dolce, con 65 grammi di zucchero residuo per litro, è anche meravigliosamente equilibrato e vibrante dall'inizio alla fine, con un finale straordinariamente fresco e profumato con una nota amara di caffè e cioccolato fondente. Il 2007 è una versione da brivido del Recioto Quintarelli, che forse non durerà a lungo in cantina, ma stupirà i collezionisti nei prossimi 10-15 anni. Il Recioto A Roberto è l'unico vino del portafoglio che subisce una fermentazione spontanea, ed è anche maturato completamente in piccole botti di rovere. Poiché questo era il vino preferito e il progetto di passione di Roberto Ferrarini, l'enologo di Giuseppe Quintarelli scomparso nel 2014, la famiglia ha deciso di dedicare il 2007 in suo onore." Vinous
"Questo vino è dedicato a Roberto Ferrarini, l'enologo consulente di lunga data che ha lavorato con Giuseppe Quintarelli e la famiglia Quintarelli fino alla sua morte nel 2014. Il bellissimo Recioto della Valpolicella Classico A Roberto 2007 è una creazione straordinaria e magica. L'ultima annata in cui questa tenuta ha prodotto un Recioto è stata il 2004 e, al momento della degustazione, non era prevista un'annata successiva a questo imbottigliamento. Chi ha la fortuna di assaggiare questa bottiglia sarà ricompensato da aromi accuratamente elaborati di prugna e uva passa con spezie dolci da forno, terra umida, cenere di falò, espresso fresco e un tocco di cioccolato amaro." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: Cabernet Sauvignon, Corvina, Rondinella
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 72 mesi in botte di rovere sloveno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Estratto secco: 105,00 g/l
- Acidità totale: 6,85 g/l
- Zuccheri residui: 65,70 g/l
- Solfiti: 129 mg/l
- Valore ph: 3,51
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 14-16 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03282807 · 0,375 l · 362,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Rosso del Bepi” Veneto IGT 2014
La famiglia Quintarelli decide rigorosamente quando il vino di punta può essere un Amarone e quando - a causa del clima e della resa - il risultato viene "declassato" e una piccola quantità, che prende il nome dal soprannome del fondatore, viene messa in commercio. Gli intenditori non aspettano altro, perché questa goccia estremamente rara ha tutto e rende più che giustizia al padre fondatore.
Rosso rubino intenso e brillante. Profumo complesso di bacche con un pot-pourri di frutti rossi, note di fico e un'orchestra di spezie perfettamente condotta. Massiccio e caldo al palato, di grande armonia e profondità, la muscolatura ben definita e un'ossatura tannica accuratamente tessuta guidano questo rosso balsamico verso un finale lungo e impressionante. Con questa qualità eccezionale, non importa che il vino si chiami Amarone o meno... Giuseppe "Bepi" sarebbe orgoglioso del risultato! SUPERIORE.DE
"Il Rosso del Bepi 2014 è sobrio ma molto grazioso, e mostra sfumature di bacche di bosco con agrumi acidi, erbe aromatiche e un pizzico di muschiosità animale. Al palato si presenta con una consistenza setosa, ma con una massa di bacche rosse aspre e minerali che aggiungono tensione. Il suo carattere è straordinariamente fresco e sapido, ed è sorprendente pensare che il 2014 sia stato sottoposto allo stesso appassimento di un Amarone in annate migliori. Il tutto si conclude con una nota di agrumi acidi e fiori di violetta, mentre i tannini rotondi persistono." Vinous
scopri di più- Vitigno: Corvina, Corvinone, Rondinella, Cabernet, Nebbiolo, Croatina, Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 8 anni di botte di rovere sloveno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Estratto secco: 35,10 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 3,20 g/l
- Solfiti: 129 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03282414 · 0,75 l · 196,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Amabile del Cerè" Passito Bianco Veneto IGP 2012 dolce
Questo Passito invecchiato in barrique è un pezzo di filetto assoluto anche per gli irriducibili intenditori di vini dolci e allo stesso tempo un vino esotico per la regione. La famiglia Quintarelli lo produce raccolto a mano solo nelle annate migliori, il che lo rende una vera rarità e la piccola edizione spiega anche, ma non solo, il suo prezzo. Giallo oro brillante con riflessi ambrati. Albicocca candita, pesca, buccia d'arancia e una delicata nota di miele al naso, completata da componenti calde come lo zucchero couleur, le mandorle tostate e il burro fuso. Al palato è deciso e accattivante, ma mantiene la sua freschezza a ogni sorso, con una grande persistenza e una lunghezza impressionante e indimenticabile. SUPERIORE.DE
"L'Amabile del Cerè 2012 è assolutamente stupefacente, con una seduzione di mela cotta, pasta di fichi, menta, arancia speziata e note di zucchero bruciato. È pesante e strutturato ma pieno di energia vibrante, mentre la pesca floreale, il miele e le note di crema di burro lasciano il posto agli agrumi canditi e a una nota di zucchero di canna. Si tratta di un piacere e di un'opulenza implacabili in un bicchiere, mentre strati su strati di note agrodolci contrastanti entusiasmano ripetutamente i sensi. La persistenza è di oltre un minuto con note di frutta tropicale e fiori. L'Amabile del Cere utilizza lo stesso mix di Garganega, Trebbiano Toscano, Sauvignon, Chardonnay e Saorin del Bianco Secco, ma è essiccato all'aria prima della vinificazione. Viene prodotto solo nelle annate in cui Quintarelli ritiene che il Bianco Secco sia abbastanza forte da reggersi da solo senza l'aggiunta del frutto dell'Amabile. Il 2012 è da non perdere." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Garganega
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 72 mesi barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 165,90 g/l
- Acidità totale: 7,30 g/l
- Zuccheri residui: 129,70 g/l
- Solfiti: 164 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 14-16 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03280212 · 0,375 l · 474,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
“Amabile del Cerè" Passito Bianco Veneto IGP 2015 dolce
Questo Passito invecchiato in barrique è un pezzo di filetto assoluto anche per gli irriducibili conoscitori di vini dolci e allo stesso tempo un vino esotico per la regione. La famiglia Quintarelli lo produce raccolto a mano solo nelle annate migliori, il che lo rende una vera rarità e la piccola edizione spiega anche, ma non solo, il suo prezzo. Giallo oro brillante con riflessi ambrati. Albicocca candita, pesca, buccia d'arancia e una delicata nota di miele al naso, completata da componenti calde come lo zucchero couleur, le mandorle tostate e il burro fuso. Al palato è deciso e accattivante, ma mantiene la sua freschezza a ogni sorso, con una grande persistenza e una lunghezza impressionante e indimenticabile. SUPERIORE.DE
"Zenzero e incenso, albicocche secche, mandorla schiacciata e sfumature di butterscotch si sollevano dall'Amabile del Cerè 2015. Si distende con una consistenza setosa e pesante, ma il suo equilibrio è in atto con un'ondata di agrumi acidi che lascia una sensazione salata nella sua scia. Si conclude a lungo con una nota affumicata, fiori tropicali e agrumi che persistono pur rimanendo incredibilmente freschi. L'Amabile del Cere 2015 è puro piacere edonistico." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Garganega
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 72 mesi barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 162,35 g/l
- Acidità totale: 7,55 g/l
- Zuccheri residui: 127,80 g/l
- Solfiti: 159 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 14-16 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03280215 · 0,375 l · 477,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
Valpolicella Classico Superiore DOC 2015 · MAGNUM
A parte il Valpolicella di Dal Forno, questo è probabilmente l'unico vino di questa denominazione che ridefinisce in modo sorprendente il carattere di questo noto vino rosso veronese e stabilisce a ragione un punto di riferimento irraggiungibile per la maggior parte dei produttori della regione. Vigoroso, di colore rosso rubino cupo con riflessi granati sparsi. Al naso, una cornucopia di piccoli frutti rossi, ciliegia dolce, cedro e fumo. Al palato è deciso, complesso e stratificato, con un'eleganza che forma una simbiosi magistrale con l'imponente corpo. Prodotto secondo il metodo tradizionale Ripasso e, come sempre, perfettamente modellato in termini di artigianalità. Grande! SUPERIORE.DE
"Il Valpolicella Classico Superiore 2015 si presenta con una freschezza senza precedenti. Una bella miscela di ciliegie fresche, chiodi di garofano e cedro è completata da fiori rosati. È un modello di purezza, dal carattere leggermente salato, con frutti rossi croccanti e sfumature di spezie dolci. È leggermente strutturato e profumato sul finale, lasciando un finale perfetto sul palato con una nota di mineralità che persiste. La calda annata 2015 è complessa ma raffinata. Semplicemente stupefacente." Vinous
"Questo è un vino sontuoso, con l'estratto grintoso conferito dalla componente di frutta secca, anche se con una maggiore leggerezza di frutti rossi, una sfumatura floreale, freschezza e bevibilità rispetto all'Amarone. Un corsetto stretto di tannini massaggia la ciliegia rossa, il lillà, l'anice e un soffio di balsamico in una fusione di grazia, energia effusiva e gioia. La lunghezza croccante, contagiosa." James Suckling
scopri di più- Vitigno: Corvina, Corvinone, Rondinella
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 7 anni di botte di rovere sloveno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Estratto secco: 31,85 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 1,78 g/l
- Solfiti: 98 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03282315 · 1,5 l · 183,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteAmarone della Valpolicella Classico DOCG 2015
Un capolavoro di profondità, tradizione ed eleganza! Questo Amarone matura per circa otto anni in botte prima di vedere la luce della bottiglia. L'archetipo del vino reale veneziano si presenta stratificato e denso e di una complessità magistrale. Al naso, frutta secca, datteri, noci, note terrose e fini aromi di uva sultanina essiccata. Al palato, ancora questa infinita profondità, abbinata a un'eleganza e a una delicatezza che solo la famiglia Quintarelli padroneggia. Un vino rosso di un mondo migliore in cui si vorrebbe indugiare più a lungo! SUPERIORE.DE
"L'Amarone della Valpolicella Classico 2015 è caratterizzato da un carattere quasi boschivo. Si apre con una complessa miscela di erbe forestali e sottobosco che sfuma in bacche selvatiche, bastoncini di cannella, cedro rasato e rocce frantumate. È sorprendentemente energico ma abbastanza forte, con un'intensa ondata di frutti rossi maturi bilanciata da note di agrumi speziati e chiodi di garofano. Il finale è straordinariamente lungo, mantenendo una vivacità raramente riscontrabile in un Amarone, mentre le spezie autunnali e la marmellata di lamponi si assottigliano sotto un accenno di fiori viola." Vinous
"La frutta viene essiccata per quattro mesi, prima di passare sei-sette anni in legno di grande formato. Aromi nebbiolici di catrame e rose, con un nucleo di anice, liquore di ciliegia dolce e note di moka e caffè macinato. L'estratto di frutta secca, splendidamente compresso in un velo trasparente di assenza di peso e intensità da punta di diamante. La potenza c'è, eccome. Ma l'impressione generale, come per ogni grande vino di questa corpulenza, è sapida. Una lunghezza meravigliosa e sapida, incanalata in un vortice di tannini. Un eccellente Amarone. Bevibile ora, ma meglio a partire dal 2026." James Suckling
scopri di più- Vitigno: Corvina, Corvinone, Rondinella
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 8 anni di botte di rovere sloveno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 16,50 % vol
- Estratto secco: 34,40 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 2,75 g/l
- Solfiti: 119 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03282515 · 0,75 l · 421,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per cliente“Alzero” Cabernet Veneto IGT 2014
100% Cabernet Franc secondo il metodo tradizionale Ripasso! Questo vino è stato creato da Giuseppe in onore di sua nonna Franca e ha uno stile decisamente Quintarelli. Rubino scuro con riflessi bruni. Al naso, dolce aroma di frutti rossi scuri, umido fondo di bosco e un accenno di nobile tartufo invernale. Al palato è molto concentrato, incisivo, con una bella morbidezza e un tannino finemente granulato. Il suo corpo denso e l'immensa complessità aprono profondità, diversità aromatica e, inoltre, uno stile Amarone finemente dolce ad ogni ulteriore sorso! Non un esperimento giocoso di un fanatico della qualità, ma un vino serio, ricco di finezza, con una firma chiara e un potenziale di invecchiamento straordinario! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Cabernet Franc
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 7 anni di botte di rovere sloveno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 16,50 % vol
- Estratto secco: 34,85 g/l
- Acidità totale: 5,86 g/l
- Zuccheri residui: 7,15 g/l
- Solfiti: 131 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03282714 · 0,75 l · 478,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile

Nella casa di Quintarelli, a ogni vino viene dato il tempo di cui ha bisogno per essere poi all'altezza del suo nome tradizionale. In 60 anni, grazie ai suoi numerosi segreti di successo, il fondatore Giuseppe Quintarelli ha formato una delle cantine più leggendarie del Veneto. Da allora, nulla è stato lasciato al caso. La richiesta di qualità comprende ogni singola fase della produzione: dalle vigne alle botti di rovere, ai tappi di sughero, alle bottiglie selezionate e ai modelli di etichetta scritti a mano.
Giuseppe è scomparso nel 2012 e l'importante eredità del fondatore è portata avanti oggi con la stessa passione dalla figlia Fiorenza, dal genero Giampaolo e dai nipoti Francesco e Lorenzo. A nord di Verona, strade strette si snodano attraverso la campagna fino alla piccola cantina ben nascosta nel villaggio di Negrar. Pochi ettari di vigne prosperano qui nei migliori siti della Valpolicella su terreni calcarei e basaltici.
L'elenco dei vitigni piantati è lungo, ma le rese sono basse: grazie a una grande abilità, le varietà Corvina, Molinara, Rondinella e Corvinone producono un Valpolicella Classico Superiore eccezionale, un Recioto della Valpolicella unico e un Amarone particolarmente prezioso. A questo scopo, le uve selezionate vengono fatte appassire per mesi in essiccatoi ben ventilati fino alla fermentazione (metodo dell'appassimento), sperimentando così una concentrazione di aromi unica.
L'azienda è considerata una delle prime a utilizzare vitigni internazionali nella zona della Valpolicella e ha creato subito grandi vini. Oltre alla nobile selezione di vini rossi, varietà autoctone a bacca bianca come Garganega, Trebbiano e Saorin incontrano una piccola quantità di Chardonnay e Sauvignon Blanc per il Bianco Secco IGP e l'Amabile del Cerè.
Giuseppe Quintarelli era un perfezionista a tutti gli effetti: il grande "Maestro del Veneto" stabiliva che il suo Amarone della Valpolicella dovesse essere prodotto solo nelle annate migliori. La sua famiglia dice di essere ossessionata dalla qualità del vino e, in questo contesto, diventa chiaro perché questi vini sono ancora oggi di prim'ordine.
Grazie a processi produttivi elaborati e in gran parte manuali, l'azienda vinicola della famiglia Guiseppe Quinatrelli porta sul mercato vini incredibilmente freschi, corposi e duraturi. Questo nome non è altro che il massimo indicatore di un vino artigianale di qualità senza compromessi, che ovviamente non può mancare nel nostro portafoglio. SUPERIORE.DE
Fatti
- Anno di fondazione: inizio del XX secolo
- Proprietario: Fiorenza Quintarelli
- Enologo: Famiglia Quintarelli
- Produzione annuale: circa 65.000 bottiglie
- Superficie del vigneto: circa 11 ettari
- Viticoltura convenzionale