-
Rosso Toscana IGT 2021
Uvaggio di Sangiovese (circa 80%) e Petit Verdot proveniente dal versante sud-occidentale. Il terreno ha un colore bruno, una tessitura argillosa, lastre di calcare e uno scheletro arrotondato. Solo il Sangiovese viene affinato per alcuni mesi in rovere francese, dopodiché viene assemblato e affinato in bottiglia. Rosso rubino con riflessi violacei. Profumo intenso con note caratteristiche di frutta matura come prugna, mora e ciliegia. Il gusto è morbido e pieno, con una buona struttura e tannini dolci ed equilibrati. SUPERIORE.DE
"Il Talenti 2021 Rosso si presenta con un colore medio scuro, con un frutto semplice di mora e prugna. C'è una nota minerale distintiva con pietre e selce che incornicia il nucleo di frutta ricca. In chiusura c'è una sottile nota di dolcezza. Il vino passa in una combinazione di acciaio inox, anfore e rovere. La produzione è di 4.000 bottiglie." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 80% Sangiovese, 20% Petit Verdot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Estratto secco: 31,25 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 1,36 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Tappo: Diam
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29752321 · 0,75 l · 14,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Rosso di Montalcino DOC 2021
Prodotto con uve 100% Sangiovese provenienti da diversi vigneti situati nella zona sud-est/sud-ovest del comune di Montalcino, ad un'altitudine compresa tra i 250 e i 400 m s.l.m. I terreni sono esposti a sud-est e presentano una tessitura sabbiosa con lastre calcaree e scheletro abbondante. Maturazione in rovere francese e di Slavonia per alcuni mesi, seguita da affinamento in bottiglia. Colore rosso rubino intenso con riflessi violacei. Profumo intenso e fresco-fruttato, con note caratteristiche di ciliegia, prugna e amarena. Il gusto è morbido e minerale, con una buona struttura e tannini ben bilanciati. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scuro. Si apre su frutti maturi e scuri, tè alla frutta fredda, scorza di pompelmo al naso, cioccolato al latte nel retrogusto. Ingresso al palato succoso, enfaticamente fruttato, preciso ed elegante, termina chiaro e luminoso." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 5,88 g/l
- Zuccheri residui: 1,25 g/l
- Solfiti: 66 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29752421 · 0,75 l · 23,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2018
Selezione di uve 100% Sangiovese provenienti dai vigneti aziendali situati sui versanti sud-est e sud-ovest del comune di Montalcino a un'altitudine compresa tra i 250 e i 400 metri sul livello del mare. I terreni hanno una tessitura sabbiosa aperta con argilla e abbondante scheletro di Galestro. I vini vengono affinati per almeno 24 mesi in botti di rovere francese da 500 litri e in botti di rovere di Slavonia da 15-25 hl. Segue l'affinamento in bottiglia. Il Brunello Talentis ha un colore rosso rubino intenso con riflessi granati, un bouquet ampio al naso, leggermente speziato. In bocca è pieno, intenso, morbido e vellutato con tannini eleganti e dolci. Ottimo rapporto qualità-prezzo. SUPERIORE.DE
"Immensamente profumato, floreale, come spesso accade piuttosto delicato con un'espressione di frutta rossa. Al palato è compatto e ben strutturato, con un corsetto tannico solido e molta finezza, lamponi e bacche selvatiche, ancora una volta belle note erbacee e accenti minerali. Anche in questo caso si tratta di un vino per chi ama l'eleganza e cerca il classico. In bocca è filante, quasi atletico, con tannini di sostegno che accompagnano il vino nel finale ricco di finezza." Weinwisser
"Limpido, abbastanza fermo, un accenno animale al naso di bacche nere e un po' rosse con un po' di spezie erbacee mediterranee, tracce floreali, pepe lungo, accenni di ginepro e un tocco di catrame". Frutto stretto, sapido, a maglia stretta, presente, giovanile, tannini relativamente fini, acidità evidente, persistente e abbastanza potente al palato, ma anche con freschezza e finezza, sale distinto, tracce affumicate, ancora non sviluppate, un po' di profondità, un accenno di cumino, accenni di levistico, molto buono, finale stretto, sapido e speziato con alcuni fondi di caffè e fumo." Wein-Plus
"Luminoso rubino granato di media densità. Al naso mostra delicate note di cannella, poi bacche di goji e ciliegie croccanti. Al palato molto preciso, frutto succoso di ciliegia, si dispiega con un tannino corposo e avvincente, sembra ancora un po' giovane, ma ha il miglior potenziale." Falstaff
"Rosso rubino brillante. Intense note fruttate al naso con sentori di menta e cumino. Al palato, amarena e lampone con note di menta e rovere. Lenta ma impressionante costruzione aromatica sul finale, completata da tannini fini e masticabili. Trasparente." Jancis Robinson
"Per portare le uve a piena maturazione, Riccardo Talenti ha effettuato una generosa vendemmia verde prima del periodo di maturazione e una pesante defogliazione a metà agosto, in modo che il vento e il sole potessero mantenere le uve asciutte e sane. Il risultato è evidente nel bicchiere: frutta incontaminata e matura che ricorda ciliegie e fragole succose, infuse di cedro, ginepro e noce moscata. Un'acidità vivace e tannini morbidi e stratificati completano il pacchetto. C'è un'incredibile leggerezza, senza mancare di una deliziosa profondità di sapore, che Talenti sembra raggiungere sia nelle annate calde che in quelle fredde." Decanter
"Ha aromi di frutti di bosco maturi e secchi, praline, funghi porcini e cioccolato al peperoncino. Anche di olive salate. Mi piace l'interazione di frutti speziati e dolci, con tannini morbidi, acidità fresca e un corpo medio che rende questo Brunello molto equilibrato e accessibile." James Suckling
"Il Brunello di Montalcino 2018 è scuro e seducente, con una miscela di prugne schiacciate, spezie brune, cedro rasato e un accenno di cacao. La sua consistenza è come seta pura che sfiora il velluto, con una delicata miscela di ciliegie mature e ribes sottolineata da minerali salati, mentre un'esplosione di agrumi contrasta verso il finale. Una ragnatela di tannini sottili attraversa il finale, creando una delicata trama che bilancia erbe balsamiche e un accenno di moka, mentre i fiori blu e viola svaniscono lentamente. C'è così tanto da fare qui, e come ho seguito il 2018 negli ultimi mesi, sembra guadagnare profondità e ricchezza ogni volta che lo assaggio. Ben fatto." Vinous
"Il Brunello di Montalcino Talenti 2018 è fine ed elegante con note fragranti di frutta secca, fiori blu, terra ed erbe balsamiche. L'equilibrio del vino è delizioso e si apprezza la fine struttura dei tannini e la consistenza da magra a mediamente corposa. Il frutto proviene da otto ettari di vigneto su terreni rocciosi di Galestro." Wine Advocate
"Un progetto nato dall'audacia di Pierluigi, Riccardo è ormai un appuntamento fisso a Montalcino. Grande finezza in questo 2018: prugna rossa, sentori di chinotto e rabarbaro. Tannini ricchi di iodio al palato, con un finale fruttato e agrumato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi slavo. barile di quercia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 1,08 g/l
- Solfiti: 63 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29752118 · 0,75 l · 58,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 6 articolo per clienteBrunello di Montalcino “Piero” DOCG 2018
La selezione Piero nasce come omaggio al lavoro di Pierluigi Talenti, che negli anni ha selezionato e lavorato con passione il Sangiovese. Un vigneto di 1,95 ettari vicino al centro della cantina, con caratteristiche pedoclimatiche uniche, si distingue da tutti gli altri vigneti per la sua costante qualità. Il terreno in leggera pendenza è circondato da boschi ricchi di marna, con esposizione a sud-est a 410 metri di altitudine, dove Pierluigi ha seguito e coltivato la sua personale selezione clonale negli anni Settanta. È un vino dal carattere intenso e persistente, dal colore rubino, dai tannini fini ed eleganti. Dopo un affinamento in tonneaux per almeno 24 mesi, viene imbottigliato fino all'immissione sul mercato. SUPERIORE.DE
"Ha bisogno di un po' di aerazione, ma poi aromi di frutti di bosco e fiori, ben ammortizzati dal legno, invogliano; succoso, fresco, pieno di razza, i tannini robusti e ben integrati, intenso e tuttavia di grande eleganza il finale." Vinum
"Il bouquet è incredibilmente fine e complesso, a suo modo nobile. Ciliegie dolcissime, fragole e frutti di bosco, dietro di loro molte spezie di erbe mediterranee, oltre a fini note floreali. In bocca è ampio e profondo, con tannini dolci e succosi e una freschezza fantastica, perché le note eteree sono meravigliosamente persistenti e mantengono il vino piuttosto lungo e fresco di spezie fino al finale. Delizioso!" Weinwisser
"Aspro, deciso, un po' vegetale, carnoso e leggermente catramoso, aroma di frutti di bosco misti con un accenno di prugne, dragoncello, aromi di noce, un accenno di foglie, pepe e iodio. Frutto quasi fresco, succoso, abbastanza teso, con mordente acido e tannini presenti ma relativamente fini, spezie erbacee al palato, note di nocciola, un tocco di cioccolato, toni eterei un po' pepati in sottofondo, sfumature affumicate, capperi, rosmarino e sale, una certa profondità, ancora non sviluppata, molto buona, finale teso, di nuovo con mordente e spezie eteree." Wein-Plus
"Rubino granato brillante, frizzante. Naso classico con note di ciliegie scure mature, prugna, arancia rossa e cardamomo. Si muove con calma e ricchezza, mostrando molta frutta presente e matura, tannino fine, finale succoso e lungo." Falstaff
"Rosso rubino intenso con bordo color mattone. Ciliegia agrodolce e note di cannella. Al palato è un'amarena lussureggiante con molti tannini finemente macinati ma decisi. Grande equilibrio, sostanza e lunghezza, con una discreta gestione del rovere." Jancis Robinson
"Note di nocciola, fiori secchi e cioccolato nei lamponi e nelle ciliegie mature. Di medio corpo, deliziosamente aperto e succoso, incorniciato da tannini tesi, con un'eccellente bevibilità. Fresco ed equilibrato nel finale con tensione." James Suckling
"Il Brunello di Montalcino Piero 2018 ha una maggiore ricchezza testuale rispetto al Brunello annata. Questa intensità extra è utilizzata in tutti i punti giusti, sia in termini di aromi che di bocca, con un ripieno extra qui e accenti aromatici là. Il bouquet è infuso di frutti scuri, spezie ed erbe grigliate. Come il Brunello annata, questo vino ha una finestra di consumo accessibile e a medio termine in questa annata. La produzione di Piero è limitata a 4.000 bottiglie e le uve provengono da un sito di due ettari a 400 metri sul livello del mare." Wine Advocate
"Sebbene sia meno espressivo del Brunello classico di Talenti, il Piero non è affatto austero e il 2018 potrebbe essere la mia annata preferita di questa selezione di vigneti singoli fino ad oggi. Presenta una bella purezza di aromi di bacche selvatiche sollevate da menta, lavanda e finocchio, mentre al palato risuonano arancia rossa e cacao. Affinato in botti di rovere francese da 500 litri, di cui il 30% nuove, il legno è stato ben digerito, conferendogli una struttura ben costruita e lucida che non sovrasta il frutto. Una concentrazione subdola e un'acidità croccante bilanciano il tutto." Decanter
"Uno dei vini di spicco dell'annata, il Brunello di Montalcino Piero 2018 inizia scuro e sobrio nel bicchiere, prendendo lentamente vita con una serie di rose polverose, fragole secche, prugne schiacciate, fumo e note di menta fresca. Il palato è vellutato e potente, con un peso ammirevole per l'annata, ma anche finezza, poiché i frutti di bosco sono sostenuti da un nucleo di acidità vibrante e i fiori di violetta emergono verso il finale. Il 2018 termina con un retrogusto amaro di agrumi acidi e ribes aspro, ma mantiene la sua fresca personalità mentre i tannini grippanti indugiano sul palato e i sentori di lavanda svaniscono lentamente." Vinous
"Questo vino rosso succoso presenta aromi brillanti di ciliegia e lampone che si combinano con timo, menta e note floreali sul finale. Complesso e vivace, con una bella lunghezza nel retrogusto raffinato e minerale. Molto elegante e lungo." Wine Spectator
"Il bel progetto ora curato da Riccardo nel vino dedicato alla memoria del capostipite Pierluigi. Raffinato il naso, note di gelso rosso, timo citrino e tocchi di buccia di arancia. Bevanda succoso-sapida, con finale sulle note fruttate-agrumate." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi slavo. barile di quercia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,22 g/l
- Acidità totale: 5,82 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 66 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29752218 · 0,75 l · 210,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per cliente

La splendida cantina Talenti Pian di Conte si trova vicino al borgo medievale di Sant'Angelo in Colle ed è uno dei nomi più importanti di Montalcino. Il suo fondatore Pierluigi Talenti si trasferì dalla sua città natale in Emilia-Romagna alla Toscana sud-occidentale negli anni Cinquanta e si unì alla cerchia di protagonisti che avrebbero reso il Brunello di Montalcino famoso in tutto il mondo per la sua grande eleganza, longevità e struttura.
Ma prima che Talenti potesse creare i propri vini di punta, gestì la cantina "Il Poggione" fino agli anni '80 e in quel periodo ristrutturò la vecchia fattoria Pian di Conte in una cantina. Il visionario enologo si è dedicato alla ricerca del clone Sangiovese Grosso e ha piantato le proprie vigne nei luoghi più vocati di Montalcino. Per enfatizzare maggiormente la complessità dei suoi Brunello, è stato anche uno dei primi ad affidarsi alle straordinarie potenzialità espressive del Sangiovese nelle più diverse zone di coltivazione, adattate poi anche da numerosi viticoltori di Montalcino.
Ma quando Pierluigi morì inaspettatamente nel 1999, suo nipote Riccardo Talenti dovette assumere la direzione della rinomata cantina all'età di soli 20 anni e senza molta esperienza professionale. "Anche se non ho potuto lavorare con mio nonno, l'azienda non ha mai perso la sua rotta. Ci siamo modernizzati con sensibilità senza perdere di vista le basi, la tradizione e il grande rispetto per il Sangiovese", assicura Riccardo, che ora è anche vicepresidente del Consorzio del Brunello di Montalcino.
Quindi il talentuoso enologo ha sicuramente ereditato il talento per la viticoltura dal nonno. Oltre al Sangiovese, Riccardo coltiva anche Merlot, Cabernet Sauvignon, Petit Verdot e Syrah, da cui ricava vini di punta distintivi. La produzione spazia dalle moderne miscele IGT toscane al Rosso di Montalcino finemente fruttato e agli eccezionali Brunello, che deliziano con un profilo gustativo altamente aromatico. Grazie ai consigli del famoso enologo Carlo Ferrini, la filosofia rimane sempre fedele ai metodi tradizionali della zona, per cui i preziosi vini riposano in grandi botti di legno prima che un lungo affinamento in bottiglia dia loro il tocco finale.
Gli standard qualitativi del fondatore dell'azienda Pierluigi si ritrovano ancora oggi nei vini di Talenti, il che spiega lo status di culto dell'azienda. Inoltre, la gamma è completata da un olio extravergine di oliva meravigliosamente fresco, che è sempre stato estratto nel frantoio di famiglia e che quindi non dovrebbe assolutamente mancare nella nostra selezione dei migliori oli di oliva italiani. SUPERIORE.DE
Fatti
- Anno di fondazione: 1981
- Proprietario: Riccardo Talenti
- Enologo: Riccardo Talenti
- Consulente: Carlo Ferrini
- Produzione annuale: circa 65.000 bottiglie
- Superficie del vigneto: circa 22 ettari
- Viticoltura convenzionale