-
“Crognolo” Rosso Toscana IGT 2019
I frutti scuri costituiscono la spina dorsale del suo corpo aromatico, a cui un profumo floreale e balsamico moderatamente dosato conferisce ulteriore fascino e freschezza. Il sapore denso è coerente, emana la sua speziatura in modo rilassato e rivela una griglia tannica fine. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scuro. Al naso sentori di ciliegie sottaceto, delicata speziatura di pepe, riverbero di frutti di bosco, mostra fini sfumature di erbe mediterranee e menta. Al palato con fine succosità e frutto pungente, si mostra vivace, gentile la persistenza nel finale." Falstaff
"Si tratta di purezza di frutto e consistenza, con un nucleo di sapori di amarena e mora, sfumati da soia, terra ed eucalipto. Raccoglie densità e si costruisce un finale solido e persistente." Wine Spectator
"Bacche dolci, fiori e cedro al naso. Anche un po' di cuoio. È di corpo medio-pieno, con tannini leggermente masticabili e un finale lungo e saporito. Mostra tensione e luminosità. Ottima struttura." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 10% Merlot e Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barile di rovere francese
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 31,25 g/l
- Acidità totale: 5,18 g/l
- Zuccheri residui: 1,22 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09332419 · 0,75 l · 26,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Crognolo” Rosso Toscana IGT 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
I frutti scuri costituiscono la spina dorsale del suo corpo aromatico, a cui un profumo floreale e balsamico moderatamente dosato conferisce ulteriore fascino e freschezza. Il sapore denso è coerente, emana la sua speziatura in modo rilassato e rivela una griglia tannica fine. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scuro. Al naso sentori di ciliegie sottaceto, delicata speziatura di pepe, riverbero di frutti di bosco, mostra fini sfumature di erbe mediterranee e menta. Al palato con fine succosità e frutto pungente, si mostra vivace, gentile la persistenza nel finale." Falstaff
"Si tratta di purezza di frutto e consistenza, con un nucleo di sapori di amarena e mora, sfumati da soia, terra ed eucalipto. Raccoglie densità e si costruisce un finale solido e persistente." Wine Spectator
"Bacche dolci, fiori e cedro al naso. Anche un po' di cuoio. È di corpo medio-pieno, con tannini leggermente masticabili e un finale lungo e saporito. Mostra tensione e luminosità. Ottima struttura." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 10% Merlot e Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barile di rovere francese
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 31,25 g/l
- Acidità totale: 5,18 g/l
- Zuccheri residui: 1,22 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09332719 · 1,5 l · 36,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Vigna dell’Impero 1935” Rosso Val d’Arno di Sopra DOC 2015
Le uve Sangiovese di questo vino provengono dal vigneto dell'impero di Sua Altezza Reale il Conte di Torino, Vittorio Emanuele di Savoia, che lo piantò nel 1935. Il terreno è una miscela di argilla e ghiaia, ricca di marna e roccia, che conferisce alle uve una spettacolare mineralità. Le variazioni di temperatura durante il giorno giocano un ruolo decisivo nello sviluppo degli aromi più fini, eleganti e complessi. Il vino, imbottigliato in bottiglie numerate, non viene filtrato per preservare tutte le note varietali e le caratteristiche tipiche del Sangiovese. SUPERIORE.DE
"Rosso granato intenso e brillante. Naso molto aperto e accessibile, vecchio stile nel senso migliore del termine, di rabarbaro, melograno, amarena e noccioli di ciliegia. Rilassato e morbido all'attacco, si apre con un tannino gripposo e a grana fine, salino e molto lungo, con frutta matura sul finale". (Classifica 45 / 100 "I migliori 100 sotto i 100€) Falstaff
"Il Valdarno di Sopra Vigna dell'Impero 2015 offre aromi di ciliegia candita, mora, spezie e cuoio. Il finale è morbido, e di conseguenza assegno una finestra di consumo leggermente più breve per questa annata calda. Il frutto è concentrato e ricco, grazie al calore della stagione di crescita." Wine Advocate
"Un rosso teso e concentrato con ciliegia, terra e buccia d'arancia. Anche le rose. Corpo pieno ma molto riservato, con tannini finissimi e un finale fresco. Lineare e bello. Sangiovese di vecchio stampo. Mostra un potenziale eccezionale. " James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09333515 · 0,75 l · 90,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Vigna dell’Impero 1935” Rosso Val d’Arno di Sopra DOC 2016
Le uve Sangiovese di questo vino provengono dal vigneto dell'impero di Sua Altezza Reale il Conte di Torino, Vittorio Emanuele di Savoia, che lo piantò nel 1935. Il terreno è una miscela di argilla e ghiaia, ricca di marna e roccia, che conferisce alle uve una spettacolare mineralità. Le variazioni di temperatura durante il giorno giocano un ruolo decisivo nello sviluppo degli aromi più fini, eleganti e complessi. Il vino, imbottigliato in bottiglie numerate, non viene filtrato per preservare tutte le note varietali e le caratteristiche tipiche del Sangiovese. SUPERIORE.DE
"Aromi complessi di fiori freschi e ciliegie si susseguono in un corpo pieno, tannini fermi e molto setosi e un finale lungo, lungo. Guidato e fine. Da bere a partire dal 2022." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,96 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09333516 · 0,75 l · 92,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Oreno” Rosso Toscana IGT 2020 (BIO)
Il 2020 è la prima annata biologica di Oreno. Viola rubino scuro e profondo. Al naso, cassis, ribes nero e una potente spezia erbacea con una buona dose di tabacco da pipa, catrame e massi frantumati. Al palato, bacche scure, cioccolato e una cornucopia di erbe aromatiche definiscono il corpo pieno. Questo succoso vino monumento ha tannini perfettamente integrati, un'enorme setosità e un finale apparentemente infinito. SUPERIORE.DE
"L'Oreno è il vino di punta della Tenuta Sette Ponti della famiglia Moretti Cuseri. La tenuta si trova vicino ad Arezzo. L'Oreno 2020 è composto per il 50 % da Merlot, per il 40 % da Cabernet Sauvignon e per il 10 % da Petit Verdot e viene affinato per 18 mesi in barrique di rovere francese. Denso e chiaro, oltre che di bella razza, l'Oreno si presenta un po' più fine dell'Orma della tenuta sorella maremmana. Chiaramente più fresco e con una maggiore spinta acida, l'Oreno brilla con una presenza carnosa e una grande dolcezza. I tannini sono un po' più rotondi, con una buona ricchezza cremosa e una solida lunghezza. Nel finale, sembra un po' scivoloso." Weinwisser
"Rosso rubino brillante. Al naso si avvertono tenui profumi di more, frutti di bosco maturi, un po' di liquirizia e menta, oltre a una fine ceralacca nel riverbero. Al palato radioso, chiaro, tannino ben intrecciato, più frutto presente, molto succoso sul finale, sembra equilibrato e profondo, finale lungo." Falstaff
"Al naso è molto dettagliato, un dolce profumo floreale con tocchi di erbe secche, caffè e menta. Strutturato e carnoso, ha peso e potenza da subito, con l'attenzione rivolta più ai tannini e alla concentrazione di frutta croccante che alla vivacità in questo momento. Un vino serio e contemplativo con molte cose da fare. Mi piace l'intensità di questo vino, sicuro di sé con una chiara direzione ed energia. Mi piace anche il gusto salato e affumicato della pietra alla fine, che dà sfumature e senso del luogo. Dettagliato ed espressivo, ha un'ottima vinificazione e c'è molto da approfondire." Decanter
"Da un'annata calda, la Tenuta Sette Ponti 2020 Oreno è molto ricca e carnosa, e decisamente più morbida rispetto alla precedente annata 2019. Questo vino mostra molta frutta sapida e una concentrazione vellutata con confetture di more e ciliegie al forno. L'Oreno è un'espressione molto generosa della Toscana, che può essere gustata a breve o medio termine." Wine Advocate
"L'Oreno 2020 è una bellezza oscura e cupa. Ciliegia nera, prugna, tabacco, spezie, mentolo, liquirizia ed erbe secche attraversano il palato. Profondo, carnoso e super espressivo, l'Oreno 2020 ha molto da offrire. Dovrebbe bere bene con una cantina minima, ma ha anche abbastanza sostanza per essere bevuto bene per molti anni a venire." Vinous
"È lussureggiante, ma denso e vivace, con frutti di ciliegia nera, mora e ribes nero, ombreggiati da elementi minerali, cedro e spezie. Si consolida nel finale, riecheggiando accenti di frutta, minerali e spezie, con una bella lunghezza." Wine Spectator
"Un rosso dalla struttura stratificata e vellutata, che mostra un carattere di mora e oliva nera, insieme a un po' di iodio e grafite. Corposo e ricco, con molto frutto e tannini masticabili." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 40% Cabernet Sauvignon, 10% Petit Verdot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Estratto secco: 32,85 g/l
- Acidità totale: 5,68 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-004
Conservato in ambiente climatizzato09332220 · 0,75 l · 104,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Crognolo” Rosso Toscana IGT 2019 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
I frutti scuri costituiscono la spina dorsale del suo corpo aromatico, a cui un profumo floreale e balsamico moderatamente dosato conferisce ulteriore fascino e freschezza. Il sapore denso è coerente, emana la sua speziatura in modo rilassato e rivela una griglia tannica fine. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scuro. Al naso sentori di ciliegie sottaceto, delicata speziatura di pepe, riverbero di frutti di bosco, mostra fini sfumature di erbe mediterranee e menta. Al palato con fine succosità e frutto pungente, si mostra vivace, gentile la persistenza nel finale." Falstaff
"Si tratta di purezza di frutto e consistenza, con un nucleo di sapori di amarena e mora, sfumati da soia, terra ed eucalipto. Raccoglie densità e si costruisce un finale solido e persistente." Wine Spectator
"Bacche dolci, fiori e cedro al naso. Anche un po' di cuoio. È di corpo medio-pieno, con tannini leggermente masticabili e un finale lungo e saporito. Mostra tensione e luminosità. Ottima struttura." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 10% Merlot e Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barile di rovere francese
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 31,25 g/l
- Acidità totale: 5,18 g/l
- Zuccheri residui: 1,22 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09333019 · 3 l · 42,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
“Crognolo” Rosso Toscana IGT 2017 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
I frutti scuri costituiscono la spina dorsale del suo corpo aromatico, a cui un profumo floreale e balsamico moderatamente dosato conferisce ulteriore fascino e freschezza. Il sapore denso è coerente, emana la sua speziatura in modo rilassato e rivela una griglia tannica fine. SUPERIORE.DE
"Granato ricco. Naso elegante, anche se leggermente contenuto, ricco di ciliegia, arancia rossa, fumo, ribes nero. Al palato con tannino fresco, bella succosità, salato, frutto chiaro, nel finale con pressione e delicata secchezza." Falstaff
"Il Crognolo 2017 è ricco di sapori di bacche rosse schiacciate, spezie, buccia d'arancia e menta. In questa annata, il Crognolo è leggero nel corpo e nella struttura. Preferirei berlo giovane." Vinous
"Un rosso equilibrato e fresco per la calda annata 2017, con corpo medio, tannini fini e abbondanza di ribes, more e mirtilli sul finale." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 10% Merlot e Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barile di rovere francese
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 31,65 g/l
- Acidità totale: 4,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09333017 · 3 l · 43,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Oreno” Rosso Toscana IGT 2020 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Il 2020 è la prima annata biologica di Oreno. Viola rubino scuro e profondo. Al naso, cassis, ribes nero e una potente spezia erbacea con una buona dose di tabacco da pipa, catrame e massi frantumati. Al palato, bacche scure, cioccolato e una cornucopia di erbe aromatiche definiscono il corpo pieno. Questo succoso vino monumento ha tannini perfettamente integrati, un'enorme setosità e un finale apparentemente infinito. SUPERIORE.DE
"L'Oreno è il vino di punta della Tenuta Sette Ponti della famiglia Moretti Cuseri. La tenuta si trova vicino ad Arezzo. L'Oreno 2020 è composto per il 50 % da Merlot, per il 40 % da Cabernet Sauvignon e per il 10 % da Petit Verdot e viene affinato per 18 mesi in barrique di rovere francese. Denso e chiaro, oltre che di bella razza, l'Oreno si presenta un po' più fine dell'Orma della tenuta sorella maremmana. Chiaramente più fresco e con una maggiore spinta acida, l'Oreno brilla con una presenza carnosa e una grande dolcezza. I tannini sono un po' più rotondi, con una buona ricchezza cremosa e una solida lunghezza. Nel finale, sembra un po' scivoloso." Weinwisser
"Rosso rubino brillante. Al naso si avvertono tenui profumi di more, frutti di bosco maturi, un po' di liquirizia e menta, oltre a una fine ceralacca nel riverbero. Al palato radioso, chiaro, tannino ben intrecciato, oltre a un frutto presente, molto succoso sul finale, sembra equilibrato e profondo, finale lungo." Falstaff
"Al naso è molto dettagliato, un dolce profumo floreale con tocchi di erbe secche, caffè e menta. Strutturato e carnoso, ha peso e potenza da subito, con l'attenzione rivolta più ai tannini e alla concentrazione di frutta croccante che alla vivacità in questo momento. Un vino serio e contemplativo con molte cose da fare. Mi piace l'intensità di questo vino, sicuro di sé con una chiara direzione ed energia. Mi piace anche il gusto salato e affumicato della pietra alla fine, che dà sfumature e senso del luogo. Dettagliato ed espressivo, ha un'ottima vinificazione e c'è molto da approfondire." Decanter
"Da un'annata calda, la Tenuta Sette Ponti 2020 Oreno è molto ricca e carnosa, e decisamente più morbida rispetto alla precedente annata 2019. Questo vino mostra molta frutta sapida e una concentrazione vellutata con confetture di more e ciliegie al forno. L'Oreno è un'espressione molto generosa della Toscana, che può essere gustata a breve o medio termine." Wine Advocate
"L'Oreno 2020 è una bellezza oscura e cupa. Ciliegia nera, prugna, tabacco, spezie, mentolo, liquirizia ed erbe secche attraversano il palato. Profondo, carnoso e super espressivo, l'Oreno 2020 ha molto da offrire. Dovrebbe bere bene con una cantina minima, ma ha anche abbastanza sostanza per essere bevuto bene per molti anni a venire." Vinous
"È lussureggiante, ma denso e vivace, con frutti di ciliegia nera, mora e ribes nero, ombreggiati da elementi minerali, cedro e spezie. Si consolida nel finale, riecheggiando accenti di frutta, minerali e spezie, con una bella lunghezza." Wine Spectator
"Un rosso dalla struttura stratificata e vellutata, che mostra un carattere di mora e oliva nera, insieme a un po' di iodio e grafite. Corposo e ricco, con molto frutto e tannini masticabili." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 40% Cabernet Sauvignon, 10% Petit Verdot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Estratto secco: 32,85 g/l
- Acidità totale: 5,68 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-004
Conservato in ambiente climatizzato09332320 · 1,5 l · 116,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Vigna dell’Impero 1935” Rosso Val d’Arno di Sopra DOC 2015 · 3 bottiglie in cassetta di legno
Le uve Sangiovese di questo vino provengono dal vigneto dell'impero di Sua Altezza Reale il Conte di Torino, Vittorio Emanuele di Savoia, che lo piantò nel 1935. Il terreno è una miscela di argilla e ghiaia, ricca di marna e roccia, che conferisce alle uve una spettacolare mineralità. Le variazioni di temperatura durante il giorno giocano un ruolo decisivo nello sviluppo degli aromi più fini, eleganti e complessi. Il vino, imbottigliato in bottiglie numerate, non viene filtrato per preservare tutte le note varietali e le caratteristiche tipiche del Sangiovese. SUPERIORE.DE
"Rosso granato intenso e brillante. Naso molto aperto e accessibile, vecchio stile nel senso migliore del termine, di rabarbaro, melograno, amarena e noccioli di ciliegia. Rilassato e morbido all'attacco, si apre con un tannino gripposo e a grana fine, salino e molto lungo, con frutta matura nel finale." (Classifica 11 / 100 "I migliori 100 sotto i 100€) Falstaff
"Il Valdarno di Sopra Vigna dell'Impero 2015 offre aromi di ciliegia candita, mora, spezie e cuoio. Il finale è morbido, e di conseguenza assegno una finestra di consumo leggermente più breve per questa annata calda. Il frutto è concentrato e ricco, grazie al calore della stagione di crescita." Wine Advocate
"Un rosso teso e concentrato con ciliegia, terra e buccia d'arancia. Anche le rose. Corpo pieno ma molto riservato, con tannini finissimi e un finale fresco. Lineare e bello. Sangiovese di vecchio stampo. Mostra un potenziale eccezionale. " James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09333615 · 2,25 l · 95,11 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Vigna dell’Impero 1935” Rosso Val d’Arno di Sopra DOC 2016 · 3 bottiglie in cassetta di legno
Le uve Sangiovese di questo vino provengono dal vigneto dell'impero di Sua Altezza Reale il Conte di Torino, Vittorio Emanuele di Savoia, che lo piantò nel 1935. Il terreno è una miscela di argilla e ghiaia, ricca di marna e roccia, che conferisce alle uve una spettacolare mineralità. Le variazioni di temperatura durante il giorno giocano un ruolo decisivo nello sviluppo degli aromi più fini, eleganti e complessi. Il vino, imbottigliato in bottiglie numerate, non viene filtrato per preservare tutte le note varietali e le caratteristiche tipiche del Sangiovese. SUPERIORE.DE
"Aromi complessi di fiori freschi e ciliegie si susseguono in un corpo pieno, tannini fermi e molto setosi e un finale lungo, lungo. Guidato e fine. Da bere a partire dal 2022." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,96 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09333616 · 2,25 l · 96,44 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Oreno” Rosso Toscana IGT 2018 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Viola rubino scuro e profondo. Al naso, cassis, ribes nero e una potente speziatura erbacea con una buona dose di tabacco da pipa, catrame e massi frantumati. Al palato, bacche scure, cioccolato e una cornucopia di erbe aromatiche definiscono il corpo pieno. Questo vino monumento ha tannini perfettamente integrati, un'enorme setosità e un finale apparentemente infinito. SUPERIORE.DE
"Rubino ricco e scintillante con un leggero luccichio violaceo. Naso complesso con note di cedro, tartufo nero, poi tanto cassis e mora. Rotondo e morbido al palato, mostra un frutto ben maturato, estremamente preciso, tannino fine e levigato, molto lungo, cioccolato fondente nel finale." Falstaff
"È un'espressione scura, concentrata e corposa che emana frutta nera e mora con tabacco speziato e spezie sapide. Nonostante il taglio bordolese nel suo DNA, il vino è pienamente toscano nel carattere e nello spirito, con la morbidezza e la pienezza che derivano dalla frutta coltivata sotto il sole dorato dell'Italia centrale." Wine Advocate
"Aromi di ribes, fiori e fiori d'arancio si susseguono in un corpo pieno con tannini fini e cremosi e un finale lungo e persistente. Mostra finezza e precisione. Note di ciliegia e buccia d'arancia nel finale. I sapori continuano ad aumentare. Meglio dopo il 2022." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 40% Cabernet Sauvignon, 10% Petit Verdot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Estratto secco: 33,85 g/l
- Acidità totale: 5,60 g/l
- Zuccheri residui: 1,20 g/l
- Solfiti: 73 mg/l
- Valore ph: 3,60
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09333118 · 3 l · 106,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Oreno” Rosso Toscana IGT 2020 (BIO) · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Il 2020 è la prima annata biologica di Oreno. Viola rubino scuro e profondo. Al naso, cassis, ribes nero e una potente spezia erbacea con una buona dose di tabacco da pipa, catrame e massi frantumati. Al palato, bacche scure, cioccolato e una cornucopia di erbe aromatiche definiscono il corpo pieno. Questo succoso vino monumento ha tannini perfettamente integrati, un'enorme setosità e un finale apparentemente infinito. SUPERIORE.DE
"L'Oreno è il vino di punta della Tenuta Sette Ponti della famiglia Moretti Cuseri. La tenuta si trova vicino ad Arezzo. L'Oreno 2020 è composto per il 50 % da Merlot, per il 40 % da Cabernet Sauvignon e per il 10 % da Petit Verdot e viene affinato per 18 mesi in barrique di rovere francese. Denso e chiaro, oltre che di bella razza, l'Oreno si presenta un po' più fine dell'Orma della tenuta sorella maremmana. Chiaramente più fresco e con una maggiore spinta acida, l'Oreno brilla con una presenza carnosa e una grande dolcezza. I tannini sono un po' più rotondi, con una buona ricchezza cremosa e una solida lunghezza. Nel finale, sembra un po' scivoloso." Weinwisser
"Rosso rubino brillante. Al naso si sentono delicatamente more, frutti di bosco maturi, un po' di liquirizia e menta, oltre a una fine ceralacca nel retrogusto. Al palato radioso, chiaro, tannino ben intrecciato, più frutto presente, molto succoso sul finale, sembra equilibrato e profondo, finale lungo." Falstaff
"Al naso è molto dettagliato, un dolce profumo floreale con tocchi di erbe secche, caffè e menta. Strutturato e carnoso, ha peso e potenza da subito, con l'attenzione rivolta più ai tannini e alla concentrazione di frutta croccante che alla vivacità in questo momento. Un vino serio e contemplativo con molte cose da fare. Mi piace l'intensità di questo vino, sicuro di sé con una chiara direzione ed energia. Mi piace anche il gusto salato e affumicato della pietra alla fine, che dà sfumature e senso del luogo. Dettagliato ed espressivo, ha un'ottima vinificazione e c'è molto da approfondire." Decanter
"Da un'annata calda, la Tenuta Sette Ponti 2020 Oreno è molto ricca e carnosa, e decisamente più morbida rispetto alla precedente annata 2019. Questo vino mostra molta frutta sapida e una concentrazione vellutata con confetture di more e ciliegie al forno. L'Oreno è un'espressione molto generosa della Toscana, che può essere gustata a breve o medio termine." Wine Advocate
"L'Oreno 2020 è una bellezza oscura e cupa. Ciliegia nera, prugna, tabacco, spezie, mentolo, liquirizia ed erbe secche attraversano il palato. Profondo, carnoso e super espressivo, l'Oreno 2020 ha molto da offrire. Dovrebbe bere bene con una cantina minima, ma ha anche abbastanza sostanza per essere bevuto bene per molti anni a venire." Vinous
"È lussureggiante, ma denso e vivace, con frutti di ciliegia nera, mora e ribes nero, ombreggiati da elementi minerali, cedro e spezie. Si consolida nel finale, riecheggiando accenti di frutta, minerali e spezie, con una bella lunghezza." Wine Spectator
"Un rosso dalla struttura stratificata e vellutata, che mostra un carattere di mora e oliva nera, insieme a un po' di iodio e grafite. Corposo e ricco, con molto frutto e tannini masticabili." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 40% Cabernet Sauvignon, 10% Petit Verdot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Estratto secco: 32,85 g/l
- Acidità totale: 5,68 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-004
Conservato in ambiente climatizzato09333120 · 3 l · 125,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Oreno” Rosso Toscana IGT 2020 (BIO) · 6 bottiglie in cassetta di legno
Il 2020 è la prima annata biologica di Oreno. Viola rubino scuro e profondo. Al naso, cassis, ribes nero e una potente spezia erbacea con una buona dose di tabacco da pipa, catrame e massi frantumati. Al palato, bacche scure, cioccolato e una cornucopia di erbe aromatiche definiscono il corpo pieno. Questo succoso vino monumento ha tannini perfettamente integrati, un'enorme setosità e un finale apparentemente infinito. SUPERIORE.DE
"L'Oreno è il vino di punta della Tenuta Sette Ponti della famiglia Moretti Cuseri. La tenuta si trova vicino ad Arezzo. L'Oreno 2020 è composto per il 50 % da Merlot, per il 40 % da Cabernet Sauvignon e per il 10 % da Petit Verdot e viene affinato per 18 mesi in barrique di rovere francese. Denso e chiaro, oltre che di bella razza, l'Oreno si presenta un po' più fine dell'Orma della tenuta sorella maremmana. Chiaramente più fresco e con una maggiore spinta acida, l'Oreno brilla con una presenza carnosa e una grande dolcezza. I tannini sono un po' più rotondi, con una buona ricchezza cremosa e una solida lunghezza. Nel finale, sembra un po' scivoloso." Weinwisser
"Rosso rubino brillante. Al naso si sentono delicatamente le more, i frutti di bosco maturi, un po' di liquirizia e menta, oltre a una fine ceralacca nel retrogusto. Al palato radioso, chiaro, tannino ben intrecciato, oltre a un frutto presente, molto succoso sul finale, sembra equilibrato e profondo, finale lungo." Falstaff
"Al naso è molto dettagliato, un dolce profumo floreale con tocchi di erbe secche, caffè e menta. Strutturato e carnoso, ha peso e potenza da subito, con l'attenzione rivolta più ai tannini e alla concentrazione di frutta croccante che alla vivacità in questo momento. Un vino serio e contemplativo con molte cose da fare. Mi piace l'intensità di questo vino, sicuro di sé con una chiara direzione ed energia. Mi piace anche il gusto salato e affumicato della pietra alla fine, che dà sfumature e senso del luogo. Dettagliato ed espressivo, ha un'ottima vinificazione e c'è molto da approfondire." Decanter
"Da un'annata calda, la Tenuta Sette Ponti 2020 Oreno è molto ricca e carnosa, e decisamente più morbida rispetto alla precedente annata 2019. Questo vino mostra molta frutta sapida e una concentrazione vellutata con confetture di more e ciliegie al forno. L'Oreno è un'espressione molto generosa della Toscana, che può essere gustata a breve o medio termine." Wine Advocate
"L'Oreno 2020 è una bellezza oscura e cupa. Ciliegia nera, prugna, tabacco, spezie, mentolo, liquirizia ed erbe secche attraversano il palato. Profondo, carnoso e super espressivo, l'Oreno 2020 ha molto da offrire. Dovrebbe bere bene con una cantina minima, ma ha anche abbastanza sostanza per essere bevuto bene per molti anni a venire." Vinous
"È lussureggiante, ma denso e vivace, con frutti di ciliegia nera, mora e ribes nero, ombreggiati da elementi minerali, cedro e spezie. Si consolida nel finale, riecheggiando accenti di frutta, minerali e spezie, con una bella lunghezza." Wine Spectator
"Un rosso dalla struttura stratificata e vellutata, che mostra un carattere di mora e oliva nera, insieme a un po' di iodio e grafite. Corposo e ricco, con molto frutto e tannini masticabili." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 40% Cabernet Sauvignon, 10% Petit Verdot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Estratto secco: 32,85 g/l
- Acidità totale: 5,68 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-004
Conservato in ambiente climatizzato09332120 · 4,5 l · 106,22 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Oreno 20 anni” Rosso Toscana IGT 2019 · METHUSALEM 6 litri in cassetta di legno
Viola rubino scuro e profondo. Al naso, cassis, ribes nero e una potente speziatura erbacea con una buona dose di tabacco da pipa, catrame e massi frantumati. Al palato, bacche scure, cioccolato e una cornucopia di erbe aromatiche definiscono il corpo pieno. Questo vino monumento ha tannini perfettamente integrati, un'enorme setosità e un finale apparentemente infinito. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino ricco. Naso espressivo e invitante di fragole mature e ribes rosso, con un accenno di marmellata di lamponi, accompagnato da sfumature di legno pregiato e scatola di sigari. Ingresso al palato molto lucido, si apre in bocca con una delicata cremosità e un tannino vellutato, spezie nobili e frutta al centro, mostra una notevole succosità in fondo e quindi tiraggio, grande lunghezza ed eleganza." Falstaff
"Questo rosso vibrante è saturo di amarena, mora, ferro e sapori di sottobosco. I tannini diventano masticabili nel finale, dove una nota di mandorla amara persiste insieme alla freschezza." Wine Spectator
"La Tenuta Sette Ponti 2019 Oreno celebra il 20° anniversario del vino (1999-2019) con un'etichetta speciale e una bottiglia di vetro pesante. Questo blend di Merlot, Cabernet Sauvignon e Petit Verdot è splendidamente maturo e generoso, con un frutto impeccabile. La sua intensità primaria è fornita con energia e carattere, mostrando ampi aromi di frutta nera, spezie esotiche, tabacco stagionato e cuoio nuovo. I tannini sono piuttosto forti in questa edizione e provocano un breve momento di astringenza in chiusura. Si tratta di un rosso toscano di grande estrazione, ed è logico che la sua fibra e la sua struttura siano più compatte e concentrate nel 2019." Wine Advocate
"Fantastici aromi di more, ribes, minerali, violette e grafite. Corposo, con tannini sodi e setosi che sono incredibilmente lucidi e intensi, ma sempre così raffinati e integrati nel vino. Continua per minuti. È uno dei migliori Orenos dei giorni nostri. Il meglio nel 2025 e oltre." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 40% Cabernet Sauvignon, 10% Petit Verdot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Estratto secco: 33,25 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,18 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09333219 · 6 l · 111,50 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
“Oreno” Rosso Toscana IGT 2020 (BIO) · METHUSALEM 6 litri in cassetta di legno
Il 2020 è la prima annata biologica di Oreno. Viola rubino scuro e profondo. Al naso, cassis, ribes nero e una potente spezia erbacea con una buona dose di tabacco da pipa, catrame e massi frantumati. Al palato, bacche scure, cioccolato e una cornucopia di erbe aromatiche definiscono il corpo pieno. Questo succoso vino monumento ha tannini perfettamente integrati, un'enorme setosità e un finale apparentemente infinito. SUPERIORE.DE
"L'Oreno è il vino di punta della Tenuta Sette Ponti della famiglia Moretti Cuseri. La tenuta si trova vicino ad Arezzo. L'Oreno 2020 è composto per il 50 % da Merlot, per il 40 % da Cabernet Sauvignon e per il 10 % da Petit Verdot e viene affinato per 18 mesi in barrique di rovere francese. Denso e chiaro, oltre che di bella razza, l'Oreno si presenta un po' più fine dell'Orma della tenuta sorella maremmana. Chiaramente più fresco e con una maggiore spinta acida, l'Oreno brilla con una presenza carnosa e una grande dolcezza. I tannini sono un po' più rotondi, con una buona ricchezza cremosa e una solida lunghezza. Nel finale, sembra un po' scivoloso." Weinwisser
"Rosso rubino brillante. Al naso si avvertono tenui profumi di more, frutti di bosco maturi, un po' di liquirizia e menta, oltre a una fine ceralacca nel riverbero. Al palato radioso, chiaro, tannino ben intrecciato, oltre a un frutto presente, molto succoso sul finale, sembra equilibrato e profondo, finale lungo." Falstaff
"Al naso è molto dettagliato, un dolce profumo floreale con tocchi di erbe secche, caffè e menta. Strutturato e carnoso, ha peso e potenza da subito, con l'attenzione rivolta più ai tannini e alla concentrazione di frutta croccante che alla vivacità in questo momento. Un vino serio e contemplativo con molte cose da fare. Mi piace l'intensità di questo vino, sicuro di sé con una chiara direzione ed energia. Mi piace anche il gusto salato e affumicato della pietra alla fine, che dà sfumature e senso del luogo. Dettagliato ed espressivo, ha un'ottima vinificazione e c'è molto da approfondire." Decanter
"Da un'annata calda, la Tenuta Sette Ponti 2020 Oreno è molto ricca e carnosa, e decisamente più morbida rispetto alla precedente annata 2019. Questo vino mostra molta frutta sapida e una concentrazione vellutata con confetture di more e ciliegie al forno. L'Oreno è un'espressione molto generosa della Toscana, che può essere gustata a breve o medio termine." Wine Advocate
"L'Oreno 2020 è una bellezza oscura e cupa. Ciliegia nera, prugna, tabacco, spezie, mentolo, liquirizia ed erbe secche attraversano il palato. Profondo, carnoso e super espressivo, l'Oreno 2020 ha molto da offrire. Dovrebbe bere bene con una cantina minima, ma ha anche abbastanza sostanza per essere bevuto bene per molti anni a venire." Vinous
"È lussureggiante, ma denso e vivace, con frutti di ciliegia nera, mora e ribes nero, ombreggiati da elementi minerali, cedro e spezie. Si consolida nel finale, riecheggiando accenti di frutta, minerali e spezie, con una bella lunghezza." Wine Spectator
"Un rosso dalla struttura stratificata e vellutata, che mostra un carattere di mora e oliva nera, insieme a un po' di iodio e grafite. Corposo e ricco, con molto frutto e tannini masticabili." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 40% Cabernet Sauvignon, 10% Petit Verdot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Estratto secco: 32,85 g/l
- Acidità totale: 5,68 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2051+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-004
Conservato in ambiente climatizzato09333220 · 6 l · 135,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Oreno 20 anni” Rosso Toscana IGT 2019 · BALTHAZAR 12 litri in cassetta di legno
Viola rubino scuro e profondo. Al naso, cassis, ribes nero e una potente speziatura erbacea con una buona dose di tabacco da pipa, catrame e massi frantumati. Al palato, bacche scure, cioccolato e una cornucopia di erbe aromatiche definiscono il corpo pieno. Questo vino monumento ha tannini perfettamente integrati, un'enorme setosità e un finale apparentemente infinito. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino ricco. Naso espressivo e invitante di fragole mature e ribes rosso, con un accenno di marmellata di lamponi, accompagnato da sfumature di legno pregiato e scatola di sigari. Ingresso al palato molto lucido, si apre in bocca con una delicata cremosità e un tannino vellutato, spezie nobili e frutta al centro, mostra una notevole succosità in fondo e quindi tiraggio, grande lunghezza ed eleganza." Falstaff
"Questo rosso vibrante è saturo di amarena, mora, ferro e sapori di sottobosco. I tannini diventano masticabili nel finale, dove una nota di mandorla amara persiste insieme alla freschezza." Wine Spectator
"La Tenuta Sette Ponti 2019 Oreno celebra il 20° anniversario del vino (1999-2019) con un'etichetta speciale e una bottiglia di vetro pesante. Questo blend di Merlot, Cabernet Sauvignon e Petit Verdot è splendidamente maturo e generoso, con un frutto impeccabile. La sua intensità primaria è fornita con energia e carattere, mostrando ampi aromi di frutta nera, spezie esotiche, tabacco stagionato e cuoio nuovo. I tannini sono piuttosto forti in questa edizione e provocano un breve momento di astringenza in chiusura. Si tratta di un rosso toscano di grande estrazione, ed è logico che la sua fibra e la sua struttura siano più compatte e concentrate nel 2019." Wine Advocate
"Fantastici aromi di more, ribes, minerali, violette e grafite. Corposo, con tannini sodi e setosi che sono incredibilmente lucidi e intensi, ma sempre così raffinati e integrati nel vino. Continua per minuti. È uno dei migliori Orenos dei giorni nostri. Il meglio nel 2025 e oltre." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 40% Cabernet Sauvignon, 10% Petit Verdot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Estratto secco: 33,25 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,18 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2052+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09333319 · 12 l · 119,08 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Oreno” Rosso Toscana IGT 2018 · GOLIATH 18 litri in in cassetta di legno
Viola rubino scuro e profondo. Al naso, cassis, ribes nero e una potente speziatura erbacea con una buona dose di tabacco da pipa, catrame e massi frantumati. Al palato, bacche scure, cioccolato e una cornucopia di erbe aromatiche definiscono il corpo pieno. Questo vino monumento ha tannini perfettamente integrati, un'enorme setosità e un finale apparentemente infinito. SUPERIORE.DE
"Rubino ricco e scintillante con un leggero luccichio violaceo. Naso complesso con note di cedro, tartufo nero, poi tanto cassis e mora. Rotondo e morbido al palato, mostra un frutto ben maturato, estremamente preciso, tannino fine e levigato, molto lungo, cioccolato fondente nel finale." Falstaff
"È un'espressione scura, concentrata e corposa che emana frutta nera e mora con tabacco speziato e spezie sapide. Nonostante il taglio bordolese nel suo DNA, il vino è pienamente toscano nel carattere e nello spirito, con la morbidezza e la pienezza che derivano dalla frutta coltivata sotto il sole dorato dell'Italia centrale." Wine Advocate
"Aromi di ribes, fiori e fiori d'arancio si susseguono in un corpo pieno con tannini fini e cremosi e un finale lungo e persistente. Mostra finezza e precisione. Note di ciliegia e buccia d'arancia nel finale. I sapori si susseguono." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 40% Cabernet Sauvignon, 10% Petit Verdot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Estratto secco: 33,85 g/l
- Acidità totale: 5,60 g/l
- Zuccheri residui: 1,20 g/l
- Solfiti: 73 mg/l
- Valore ph: 3,60
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2052+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09333418 · 18 l · 131,06 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Oreno 20 anni” Rosso Toscana IGT 2019 · GOLIATH 18 litri in in cassetta di legno
Viola rubino scuro e profondo. Al naso, cassis, ribes nero e una potente speziatura erbacea con una buona dose di tabacco da pipa, catrame e massi frantumati. Al palato, bacche scure, cioccolato e una cornucopia di erbe aromatiche definiscono il corpo pieno. Questo vino monumento ha tannini perfettamente integrati, un'enorme setosità e un finale apparentemente infinito. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino ricco. Naso espressivo e invitante di fragole mature e ribes rosso, con un accenno di marmellata di lamponi, accompagnato da sfumature di legno pregiato e scatola di sigari. Ingresso al palato molto lucido, si apre in bocca con delicata cremosità e tannino vellutato, spezia e frutta nobile al centro, mostra notevole succosità in fondo e quindi tiraggio, grande lunghezza ed eleganza." Falstaff
"Questo rosso vibrante è saturo di amarena, mora, ferro e sapori di sottobosco. I tannini diventano masticabili nel finale, dove una nota di mandorla amara persiste insieme alla freschezza." Wine Spectator
"La Tenuta Sette Ponti 2019 Oreno celebra il 20° anniversario del vino (1999-2019) con un'etichetta speciale e una bottiglia di vetro pesante. Questo blend di Merlot, Cabernet Sauvignon e Petit Verdot è splendidamente maturo e generoso, con un frutto impeccabile. La sua intensità primaria è fornita con energia e carattere, mostrando ampi aromi di frutta nera, spezie esotiche, tabacco stagionato e cuoio nuovo. I tannini sono piuttosto forti in questa edizione e provocano un breve momento di astringenza in chiusura. Si tratta di un rosso toscano di grande estrazione, ed è logico che la sua fibra e la sua struttura siano più compatte e concentrate nel 2019." Wine Advocate
"Fantastici aromi di more, ribes, minerali, violette e grafite. Corposo, con tannini sodi e setosi che sono incredibilmente lucidi e intensi, ma sempre così raffinati e integrati nel vino. Continua per minuti. È uno dei migliori Orenos dei giorni nostri. Il meglio nel 2025 e oltre." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 40% Cabernet Sauvignon, 10% Petit Verdot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Estratto secco: 33,25 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,18 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2054+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09333419 · 18 l · 131,06 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile

Il nome del vigneto Sette Ponti, situato vicino ad Arezzo nel Chianti Classico, deriva dai sette ponti che gli automobilisti devono attraversare per raggiungere Arezzo e Firenze. I vigneti furono piantati dall'ex proprietario, l'arciduca Leopoldo d'Asburgo. La proprietà passò poi alla dinastia dei Savoia, che però si occupò dei vigneti solo saltuariamente. Nel 1935 sono state piantate le vigne per la produzione dell'ancora oggi "Vigna di Pallino" ancora oggi prodotti. A metà degli anni Novanta, Antonio Moretti rilevò la tenuta dal padre Alberto, che aveva originariamente acquistato la casa di campagna negli anni Cinquanta con l'intenzione di poter andare a caccia da lì con gli amici.
La viticoltura è sempre stata praticata nella Tenuta Sette Ponti. Ma è solo nel 1996 che Antonio, che possiede diverse altre tenute in Italia, si dedica a questo lavoro con maggiore impegno. Ha ingaggiato un team internazionale di esperti per portare l'azienda molto avanti in termini di qualità e per far apportare tutte le modifiche necessarie per questo passo. Nel 1998 Antonio ha creato il "Crognolo" dal vitigno Sangiovese e un anno dopo il vino di culto "Oreno Rosso di Toscana"un blend di Merlot e Cabernet Sauvignon.
Antonio è affiancato da un team tecnico di prim'ordine con l'enologo Carlo Ferrini e la sua assistente Gioia Cresti. Ferrini è considerato un importante e innovativo consulente aziendale nel mondo del vino toscano. Ha già lavorato per le cantine Castello di Brolio, Castello di Fonterutoli, Poliziano e Castello di Terriccio, per esempio.
La Tenuta Sette Ponti si estende su 330 ettari, di cui oltre 50 coltivati a vigneto. Il vigneto più antico, la Vigna dell'Impero, è stato piantato nel 1935. È coltivato prevalentemente a Sangiovese; oggi è utilizzato principalmente per il vino IGT. „Oreno“, un vino IGT. SUPERIORE.DE
"Ancora una volta in Toscana, più precisamente a Castiglion Fibocchi, abbiamo trovato la Tenuta Sette Ponti, la "Cantina dell'anno" scoperto. È il simbolo di una viticoltura orientata alla qualità e perseguita con dedizione. Con la sua visione dei mercati e delle zone di crescita - dalla Toscana alla Sicilia - Antonio Moretti raggiunge l'eccellenza in ogni sua impresa." Gambero Rosso
Fatti
- Anno di fondazione: 1998
- Proprietario: Antonio Moretti
- Enologo: Carlo Ferrini e Gioia Cresti
- Produzione annuale: circa 185.000 bottiglie
- Superficie del vigneto: circa 55 ettari
- Coltivazione convenzionale