Altri viticoltori della regione Campania
-
“Roccaleoni” Falanghina Campania IGP 2022
Falanghina fresca dal cuore del Sannio beneventano. Giallo pallido con note fruttate e floreali di ananas, banana, pesca, un tocco di ginestra rosa e salvia. Al palato è equilibrato e piacevolmente morbido. Molto piacevole come aperitivo e con piatti leggeri. SUPERIORE.DE
"Al naso, aromi di crema dolce e fiori bianchi si combinano con una grinta minerale. La Falanghina Roccaleoni 2022 si apre con una consistenza morbida, quasi cremosa, con una profondità di alberi da frutto maturi e lime candito. Il 2022 termina con una notevole freschezza, una lunghezza ammirevole e una concentrazione di agrumi." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Falanghina
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 3 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 22,35 g/l
- Acidità totale: 4,85 g/l
- Zuccheri residui: 2,55 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Tappo: Diam
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13060122 · 0,75 l · 13,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Terre Cerase” Rosato Campania IGP 2022
Delicato rosa salmone. Bouquet fine di amarena, piccoli frutti neri con note floreali. Al palato è rotondo con un buon volume, molto bevibile e fresco nel finale. Ideale con piatti leggeri di pesce e mozzarella di bufala. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 3 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 23,65 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 3,81 g/l
- Solfiti: 67 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Tappo: Diam
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Abbinamenti: piatti di pesce leggeri, mozzarella di bufala
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13062522 · 0,75 l · 13,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Lacryma Christi del Vesuvio Rosso DOC 2020
Rosso rubino con riflessi granati, al naso marasche e marasche in armonia con note di erbe di campo. Il gusto pieno ed equilibrato con tannini setosi termina in un finale aromatico e persistente. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Piedirosso
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 28,65 g/l
- Acidità totale: 5,35 g/l
- Zuccheri residui: 1,90 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13033320 · 0,75 l · 13,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Rubrato” Aglianico Campania DOC 2021
Il Rubrato rivela nel suo limpido rosso rubino i caratteristici aromi dell'Aglianico di frutta scura e frutti di bosco. Ben equilibrato al palato, con una struttura delicata e un finale che rivela fresche note fruttate e delicatamente aromatiche. SUPERIORE.DE
"Prugna stufata, radice di liquirizia e un leggero tocco di foglie di tabacco essiccate: il biglietto da visita dell'Aglianico. Di medio corpo e morbido per la varietà, ma non privo di personalità. Ben bevibile. Da bere subito." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 8-10 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 27,25 g/l
- Acidità totale: 5,20 g/l
- Zuccheri residui: 1,75 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Abbinamenti: agnello, coniglio
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13032621 · 0,75 l · 14,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Falanghina del Sannio DOC 2022
Colore da giallo paglierino a giallo dorato con riflessi verdognoli. Profumo fresco e gradevolmente leggero di ginestra, ben strutturato, di gradevole acidità e molto ricco al palato con una delicata nota amara sul finale che ricorda la melagrana. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Falanghina
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 24,00 g/l
- Acidità totale: 6,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,90 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13010722 · 0,75 l · 14,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Falanghina del Sannio DOC 2022
La Falanghina di Feudis ha un colore giallo paglierino chiaro, intenso e aromatico al naso con note di fiori bianchi e chiari aromi di frutta bianca, soprattutto banana. Il gusto generoso è fresco, equilibrato e con un finale pulito e aromatico. SUPERIORE.DE
"Un naso agrumato di limone, lime e pompelmo offre anche note salate di palline da tennis e ghiaia bagnata, e il palato ribadisce il medley di agrumi e le sfumature sassose e salate con un bordo salino." Wine Enthusiast
"Limone amaro, tonica, semi di finocchio spruzzati, pistacchio e un frutto a nocciolo piccante che scoppia. Doverosamente fresco, impeccabilmente equilibrato, tutt'altro che profondo, ma pericolosamente facile da bere." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Falanghina
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 21,78 g/l
- Acidità totale: 6,29 g/l
- Zuccheri residui: 1,92 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Abbinamenti: antipasti a base di pesce
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13030522 · 0,75 l · 14,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Lacryma Christi del Vesuvio Bianco DOC 2022
Classico bianco del Vesuvio. Colore giallo paglierino con riflessi verdi. Gusto sapido con elegante acidità abbinata a note minerali e salate. Un vino armonioso di cui si preferisce avere una bottiglia in più in frigorifero. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Coda
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 20,95 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 1,39 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13030922 · 0,75 l · 14,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Aglianico Irpinia DOC 2020
L'Aglianico Irpinia colpisce per l'immenso bouquet di intensi aromi di frutti rossi, erbe e delicate note balsamiche. Il gusto è caldo e pieno, con ricchi toni fruttati speziati da una nota di liquirizia. Un Aglianico molto accessibile già da giovane. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 10 mesi di barrique usata
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13012320 · 0,75 l · 14,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
“Lacrimarosa” Rosato Irpinia DOC 2021
Rosato delicato, bouquet aromatico vinoso con note di rose, viole e sottobosco. Al palato è fresco, con un'acidità fine, morbida e una nota leggermente salata. Un Aglianico Rosato che non nasconde la sua origine vulcanica e che non dimenticherete presto. SUPERIORE.DE
"Naso fragrante di pesche di Saturno, scorza d'arancia e fiori di tiglio, insieme a leggere note minerali e floreali. Corpo medio con un'acidità ben bilanciata che fa da collante al palato satinato e quasi cremoso. Alla fine spunta anche un po' di panna fresca." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 24,25 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,69 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13013121 · 0,75 l · 14,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Lacryma Christi del Vesuvio Bianco DOC 2022
Un vino con un nome prestigioso e una bella leggenda: Dio pianse quando trovò un angolo di paradiso rubato da Lucifero e lì, dove caddero le sue lacrime, crebbe il vitigno Lacryma Christi. La straordinaria potenza dell'area intorno al Vesuvio, dove la lava combatte nella roccia vulcanica, dà origine a questo magnifico vino.
Il Lacryma Christi del Vesuvio di Mastroberardino è una Coda di Volpe varietale che flirta con il melone dolce e la pera, completati da note di incenso e spezie esotiche. Un'espressione pura e rilassante, ma anche molto saporita, con frutta di frutteto minerale che sfuma in note floreali verso la fine. Una nota salata attraversa il finale, che si conclude in modo fresco e pulito. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Coda
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 20,75 g/l
- Acidità totale: 4,95 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 98 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13010822 · 0,75 l · 15,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Aurora” Greco del Sannio DOP 2022
Greco del Sannio di Terre Stregate - chiaro e luminoso come l'aurora boreale. Profuma irresistibilmente di frutta gialla e tropicale. Al palato è corposo, morbido e rotondo. SUPERIORE.DE
"Il Greco Sannio Aurora 2022 si apre nel bicchiere con pietre bagnate e polvere di gesso che lasciano il posto a mele gialle schiacciate. Al palato scorre in onde setose, con una miscela contrastante di frutti di bosco maturi e minerali salini sotto un'aria di dolci fiori interni. Il finale lascia una sensazione di croccantezza, mentre la scorza di lime e le note di melone acido svaniscono lentamente." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Greco
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 22,55 g/l
- Acidità totale: 6,42 g/l
- Zuccheri residui: 2,35 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Tappo: Diam
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13090222 · 0,75 l · 15,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Genius Loci” Fiano del Sannio DOP 2022
Genius Loci è un Fiano del Sannio fresco, raffinato e tipico del terroir. Profumo speziato di salvia e fiori di campo, complesso al palato con frutta fine e buona lunghezza. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Fiano
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 22,55 g/l
- Acidità totale: 6,50 g/l
- Zuccheri residui: 2,75 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Tappo: Diam
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13090322 · 0,75 l · 15,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
“Svelato” Falanghina del Sannio DOP 2022
Falanghina giallo oro con riflessi verdognoli e profumo di ginestra piacevolmente fresco. Al palato è ben strutturato, molto ricco e complesso, con acidità equilibrata e aromi di melograno e note di fiori molto delicate nel finale. Svelato - aperto e non mascherato, come suggerisce il nome. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Falanghina
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 21,30 g/l
- Acidità totale: 6,90 g/l
- Zuccheri residui: 3,00 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,20
- Tappo: Diam
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13090122 · 0,75 l · 15,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Aglianico Irpinia DOC 2021
L'Aglianico Irpinia colpisce per l'immenso bouquet di intensi aromi di frutti rossi, erbe aromatiche e delicate note balsamiche. Il gusto è caldo e pieno, con ricchi toni fruttati speziati da una nota di liquirizia. Un Aglianico molto accessibile già da giovane. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 10 mesi di barrique usata
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13012321 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Bianco Falerno del Massico DOP 2021
Il Falerno del Massico Bianco è una Falanghina giovane, monovitigno, dal bouquet vivace e da sempre un classico della regione. Al palato è corposo e allegro, finemente equilibrato e con un finale asciutto. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Falanghina
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 4 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 24,25 g/l
- Acidità totale: 5,79 g/l
- Zuccheri residui: 3,45 g/l
- Solfiti: 57 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Tappo: Diam
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2024+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13060421 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Lacrimarosa” Rosato Irpinia DOC 2022
Rosato delicato, bouquet aromatico vinoso con note di rose, viole e sottobosco. Al palato è fresco, con un'acidità fine, morbida e una nota leggermente salata. Un Aglianico Rosato che non nasconde la sua origine vulcanica e che non dimenticherete presto. SUPERIORE.DE
"Il Rosato Lacrimarosa 2022 sboccia nel bicchiere con una miscela affumicata di rocce tritate, zenzero e pesca giovane. Al palato è rotondo e fresco, con frutti di frutteto dal sapore minerale e bei fiori interni. Il 2022 termina con una media lunghezza e un tocco salato che richiama l'assaggiatore al bicchiere." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 23,85 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 1,59 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13013122 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Fiano di Avellino DOCG 2022
Colore giallo paglierino chiaro, note floreali e fruttate nel bouquet elegante e leggermente minerale. Il bouquet si svilupperà con la maturità, con aromi che ricordano l'uva sultanina e il miele. Al palato è piacevolmente secco e morbido, ben strutturato, armonico e corposo, con persistenti sfumature di pesche e pere mature. SUPERIORE.DE
"Il Fiano di Avellino 2022 è sottile, con fiori bianchi, polvere di pietra e nettarina. C'è una bella dolcezza interna, complicata dall'acidità minerale, mentre la frutta di frutteto croccante sale a cascata. Finisce con una nota salina e sfumature di lime." Vinous
"Un vino bianco morbido e leggero, con sottili note di cardamomo e zenzero macinato che si snodano attraverso sapori di pera e mela mature. Pulito e fresco, con un'acidità limonosa e un accenno di mineralità gessosa sul finale." Wine Spectator
"Limoni e mele gialle sono presenti al naso con un distinto elemento di miele e noci che si evolve in mele cotte e mandorle tostate al palato, completate da cagliata di limone e limone appena spremuto." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Fiano
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 4 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 22,45 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 1,78 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Abbinamenti: piatti con zenzero, insalata di avocado
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13030122 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Greco di Tufo DOCG 2022
Il Greco, dal colore giallo paglierino e dai riflessi brillanti, presenta uno spettro aromatico distinto, dal delicato profumo di frutta bianca alle note di vaniglia, salicornia e menta. Al palato, convince per il suo gusto caldo e allo stesso tempo fresco e per la sua struttura minerale equilibrata con un finale persistente. SUPERIORE.DE
"La classica combinazione di mela verde e albicocche con l'aroma rivelatore del manto erboso emerge al naso di questo Greco di Tufo, mentre al palato offre ancora mela verde croccante e anche note sapide e di nocciola prima di un finale minerale e di ardesia bagnata." Wine Enthusiast
"Questa è una resa molto solida con molta frutta, freschezza salata, sorprendente versatilità e soprattutto fedeltà alla varietà e ai vulcani del luogo. Farina di mandorle, mela cotogna, mandarino e mela cotta, con note di finocchio e spruzzi di mare." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Greco
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: da 4 a 6 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 22,25 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 2,05 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13030222 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Visione” Rosato Campania IGT 2022
Rosato fresco e cristallino ottenuto da uve 100% Aglianico della cantina. Profumato di fragole di bosco e ciliegie mature, aperto, fresco e meravigliosamente lucido al palato con i caratteristici aromi di frutti di bosco e un finale meravigliosamente fruttato-delicato. SUPERIORE.DE
"Un rosato dal colore brillante con un bel carattere di fragole secche, ciliegie rosse e buccia d'arancia. Corpo medio con un palato morbido e setoso. Il frutto persiste fino alla fine. Da bere subito." James Suckling
"Il Rosato Visione 2022 sgorga dal bicchiere con una bella miscela di melone dolce e fiori bianchi. È in equilibrio tra frutta a nocciolo matura, agrumi canditi e un'acidità rinfrescante. Il finale è di media lunghezza e lascia un'aspra nota di lime e note minerali. Il Visione, ottenuto dal vitigno Aglianico, è una delizia assoluta." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 4 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 23,85 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,85 g/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: Diam
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13033922 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Lacryma Christi del Vesuvio Rosso DOC 2022
Un vino con un nome prestigioso e una bella leggenda: Dio pianse quando trovò un angolo di paradiso rubato da Lucifero e lì, dove caddero le sue lacrime, crebbe il vitigno Lacryma Christi. Un rosso indipendente, pieno di carattere, immensamente bevibile e molto popolare, proveniente dalle falde del Vesuvio. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Piedirosso
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 29,65 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 2,74 g/l
- Solfiti: 91 mg/l
- Valore ph: 3,51
- Tappo: Diam
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13012522 · 0,75 l · 16,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Daltavilla” Greco di Tufo DOCG 2022
Intenso e persistente, il Greco di Tufo profuma di pesca bianca, albicocca, olio di mandorle, agrumi e mostra sobrie note minerali. Il gusto è potente, fresco e ricco. Un vino di carattere e di forte tipicità. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Greco
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 4 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 22,35 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 3,25 g/l
- Solfiti: 57 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Tappo: Diam
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13060222 · 0,75 l · 18,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Serrocielo” Falanghina Sannio DOC 2022
Bel bianco con freschezza e mineralità interne, arrotondate da fini aromi di pesca e agrumi. Preciso e persistente al palato, gli aromi primari sono ben elaborati. Armonioso, complesso, ma con una leggerezza ispiratrice. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Falanghina
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi in acciaio inox sui lieviti
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 22,22 g/l
- Acidità totale: 6,42 g/l
- Zuccheri residui: 2,18 g/l
- Solfiti: 96 mg/l
- Valore ph: 3,24
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13030722 · 0,75 l · 18,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Fiano di Avellino DOCG 2022
Il Fiano aromatico è impressionante, con un profumo di pesca bianca, un gusto teso e leggermente minerale e un finale corposo. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Fiano
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 21,05 g/l
- Acidità totale: 5,60 g/l
- Zuccheri residui: 1,65 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Abbinamenti: risotto allo zafferano
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13010222 · 0,75 l · 18,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Morabianca” Falanghina Irpinia DOC 2022
Splendida florealità e un profumo di ananas e pesca, salvia e timo. Altrettanto dinamico è il gusto leggermente minerale. La grande classe del produttore è evidente anche nel Morabianca! SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Falanghina
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13010922 · 0,75 l · 18,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile

Nella zona della "Lacrima di Cristo".
Conosciamo poco il vino campano. La Campania è associata a Napoli, al Vesuvio, a Salerno, a Ischia, ai pescatori di Capri, alla Costiera Amalfitana e, naturalmente, alla pizza. Ma il vino? Dovrete dare un suggerimento anche agli amanti del vino. Taurasi, Falanghina, Fiano di Avellino, Greco di Tufo e Lacryma Christi. Ti ricorda qualcosa?
Eppure i vini pregiati erano già molto apprezzati nell'antichità. Nomi come Falerner, Massiker e Surrentiner sono stati spesso citati nella letteratura antica e sono stati molto apprezzati. Prima della sua distruzione a causa dell'eruzione del Vesuvio nel 79, l'antica città di Pompei era un'importante città vinicola romana. Il vino più famoso della "Campania felix" (terra felice) - come i Romani chiamavano la regione precedentemente abitata da coloni greci - porta il nome di Lacryma Christi (lacrima di Cristo).
Nella regione intorno alla città portuale di Napoli, sul Mar Tirreno, quasi 25.000 ettari sono coltivati a vite e producono circa 130 milioni di litri di vino all'anno. Tuttavia, le quattro zone DOCG e le 15 DOC producono solo il 19% della produzione totale.
I vini prodotti nel clima mediterraneo della Campania possono prosperare perfettamente sui terreni vulcanici e alluvionali. Per un certo periodo, la crisi economica e la fuga della popolazione rurale verso le città hanno frenato lo slancio dei viticoltori. Nel frattempo, però, molto sta accadendo di nuovo, soprattutto nel settore della qualità. Pionieri come Mastroberardino e Feudi di Gregorio stanno dando un contributo significativo in tal senso.
Aglianico, Falernese e sempre il Vesuvio.
Il Lacryma Christi prodotto a sud di Napoli è etichettato come DOC Lacryma Christi del Vesuvio. Più a nord-est, nei dintorni di Avellino, il miglior vino bianco della Campania è prodotto con l'uva Fiano - il Fiano di Avellino DOCG, che può anche essere affinato in bottiglia per alcuni anni e poi convince con un bouquet multistrato, oltre che con struttura e complessità. Un po' più a nord, il grande rivale Greco di Tufo DOCG prospera su un terreno vulcanico, che spesso viene percepito come più fresco e fruttato e che si accompagna meravigliosamente al cibo. Dal vitigno Falanghina si ottengono vini bianchi particolarmente pregiati, spesso profumati ed eleganti.
L'eccezionale vino rosso della Campania cresce un po' più a est e si chiama Taurasi DOCG, ottenuto dall'uva Aglianico, spesso sottovalutata. A causa dell'elevato contenuto di tannini, questo vino viene lasciato maturare a lungo in bottiglia. Quando si è trasformato in un vino profondo, concentrato e molto distinto, di solito viene lodato fino al cielo. A nord di Napoli, il leggendario Falernese è stato rilanciato come vino DOC nella sua antica zona di origine.
In Campania, soprattutto nella zona di Avellino e nella DOCG Taburno poco più a nord, la varietà rossa Aglianico produce vini rossi corposi, colorati e aromatici. Anche qui si ricordano i vitigni autoctoni, in parte molto antichi, e si reimpiantano Asprinio, Biancolella, Coda di Volpe e Piedirosso. I vini emozionanti provengono naturalmente dai siti vulcanici vicino al Vesuvio, così come dalle ripide terrazze della Costiera Amalfitana e dalle isole al largo. Anche la penisola sorrentina e le pittoresche isole di Capri e Ischia producono alcuni vini notevoli. Ancora più a sud, lungo la costa, si trova l'ampia e ancora giovane zona DOC del Cilento, che è rimasta abbastanza sconosciuta ma dalla quale alcuni eleganti vini hanno già attirato l'attenzione. Area futura. SUPERIORE.DE
Fatti
- Capitale: Napoli
- Province: Avellino, Benevento, Caserta, Napoli, Salerno
- Superficie vitata: circa 25.000 ettari
- Produzione totale/anno: circa 130 milioni di litri (2016)
- di cui vino rosso/rosé: 54%.
- Quota della viticoltura italiana: 2,6%.
La regione vinicola campana comprende 4 zone DOCG e 15 DOC (19% della superficie vitata):
- Aglianico del Taburno DOCG
- Fiano di Avellino DOCG
- Greco di Tufo DOCG
- Taurasi DOCG
- Aversa DOC
- Campi Flegrei DOC
- Capri DOC
- Casavecchia di Pontelatone DOC
- Castel San Lorenzo DOC
- Cilento DOC
- Costa d'Amalfi DOC
- Falanghina del Sannio DOC
- Falerno del Massico DOC
- Galluccio DOC
- Irpinia DOC
- Ischia DOC
- Penisola Sorrentina DOC
- Sannio DOC
- Vesuvio DOC