-
Falanghina del Sannio DOC 2022
Colore da giallo paglierino a giallo dorato con riflessi verdognoli. Profumo fresco e gradevolmente leggero di ginestra, ben strutturato, di gradevole acidità e molto ricco al palato con una delicata nota amara sul finale che ricorda la melagrana. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Falanghina
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 24,00 g/l
- Acidità totale: 6,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,90 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13010722 · 0,75 l · 14,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Lacrimarosa” Rosato Irpinia DOC 2021
Rosato delicato, bouquet aromatico vinoso con note di rose, viole e sottobosco. Al palato è fresco, con un'acidità fine, morbida e una nota leggermente salata. Un Aglianico Rosato che non nasconde la sua origine vulcanica e che non dimenticherete presto. SUPERIORE.DE
"Naso fragrante di pesche di Saturno, scorza d'arancia e fiori di tiglio, insieme a leggere note minerali e floreali. Corpo medio con un'acidità ben bilanciata che fa da collante al palato satinato e quasi cremoso. Alla fine spunta anche un po' di panna fresca." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 24,25 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,69 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13013121 · 0,75 l · 14,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Lacryma Christi del Vesuvio Bianco DOC 2022
Un vino con un nome prestigioso e una bella leggenda: Dio pianse quando trovò un angolo di paradiso rubato da Lucifero e lì, dove caddero le sue lacrime, crebbe il vitigno Lacryma Christi. La straordinaria potenza dell'area intorno al Vesuvio, dove la lava combatte nella roccia vulcanica, dà origine a questo magnifico vino.
Il Lacryma Christi del Vesuvio di Mastroberardino è una Coda di Volpe varietale che flirta con il melone dolce e la pera, completati da note di incenso e spezie esotiche. Un'espressione pura e rilassante, ma anche molto saporita, con frutta di frutteto minerale che sfuma in note floreali verso la fine. Una nota salata attraversa il finale, che si conclude in modo fresco e pulito. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Coda
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 20,75 g/l
- Acidità totale: 4,95 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 98 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13010822 · 0,75 l · 15,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Aglianico Irpinia DOC 2020
L'Aglianico Irpinia colpisce per l'immenso bouquet di intensi aromi di frutti rossi, erbe e delicate note balsamiche. Il gusto è caldo e pieno, con ricchi toni fruttati speziati da una nota di liquirizia. Un Aglianico molto accessibile già da giovane. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 10 mesi di barrique usata
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13012320 · 0,75 l · 15,47 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
Lacryma Christi del Vesuvio Rosso DOC 2022
Un vino con un nome prestigioso e una bella leggenda: Dio pianse quando trovò un angolo di paradiso rubato da Lucifero e lì, dove caddero le sue lacrime, crebbe il vitigno Lacryma Christi. Un rosso indipendente, pieno di carattere, immensamente bevibile e molto popolare, proveniente dalle falde del Vesuvio. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Piedirosso
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 29,65 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 2,74 g/l
- Solfiti: 91 mg/l
- Valore ph: 3,51
- Tappo: Diam
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13012522 · 0,75 l · 16,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Fiano di Avellino DOCG 2022
Il Fiano aromatico è impressionante, con un profumo di pesca bianca, un gusto teso e leggermente minerale e un finale corposo. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Fiano
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 21,05 g/l
- Acidità totale: 5,60 g/l
- Zuccheri residui: 1,65 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Abbinamenti: risotto allo zafferano
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13010222 · 0,75 l · 18,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Morabianca” Falanghina Irpinia DOC 2022
Splendida florealità e un profumo di ananas e pesca, salvia e timo. Altrettanto dinamico è il gusto leggermente minerale. La grande classe del produttore è evidente anche nel Morabianca! SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Falanghina
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13010922 · 0,75 l · 18,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Greco di Tufo DOCG 2022
Cosa c'è di meglio per l'amante del vino bianco italofilo di un Greco di Tufo e, per di più, dalle mani dello stimato Piero Mastroberardino. L'aroma di pesca bianca, melone e agrumi è invitante. Il gusto è generoso e tipico, morbido e minerale, ma non pesante, grazie a un'acidità controllata e vivace. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Greco
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 23,85 g/l
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Zuccheri residui: 1,95 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,18
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13010122 · 0,75 l · 18,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Redimore” Aglianico Irpinia DOC 2019
Re di More è un Aglianico intenso ed eccezionale, proveniente da un'autentica vigna singola di cloni Prephylloxera, che combina ricchezza e armonia nel modo più bello. Aromi di frutta secca, cuoio, tabacco e spezie si intrecciano perfettamente con frutta, acidità e tannino. SUPERIORE.DE
"La pietra frantumata lascia il posto a spezie esotiche dolci, poi a note di curry e infine a more e prugne schiacciate quando l'Irpinia Aglianico Re di More 2019 prende vita nel bicchiere. All'ingresso è setoso e levigato, e guadagna profondità grazie ai frutti neri dal sapore minerale, alle erbe aromatiche e ai fiori interni rosati che si formano verso la fine. Senza soluzione di continuità dall'inizio alla fine, il Re di More si conclude con una concentrazione di lamponi aspri e note di pastello di violetta che durano incredibilmente a lungo. Questa soave espressione di puro Aglianico conquisterà molti cuori. Si percepisce un po' di spezie da barrique, meravigliosamente integrate. Si beve come un piccolo Taurasi, ma è molto più accessibile." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 10 mesi di barrique usata
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13013919 · 0,75 l · 18,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Novaserra” Greco di Tufo DOCG 2022
Bouquet generoso di pesca gialla e anice. Al palato, frutta matura ma incredibilmente fresca, molto armoniosa e varia. Nel lungo finale, scopriamo una nota minerale e un delicato sentore di caramello, un'interpretazione molto piacevole di un Greco di Tufo. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Greco
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 21,89 g/l
- Acidità totale: 6,55 g/l
- Zuccheri residui: 0,92 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,26
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13010322 · 0,75 l · 21,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Radici Fiano di Avellino DOCG 2022
Mastroberardino fa uno sforzo particolare per coltivare l'antico vitigno Fiano. Era già coltivato dai Romani, che lo chiamavano Vitis apiana per la sua particolare attrazione verso le api (apis). Produce un vino giallo paglierino e meravigliosamente aromatico, con un bouquet speziato di miele e noci. Il gusto caratteristico è molto armonioso. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Fiano
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 21,65 g/l
- Acidità totale: 6,09 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,29
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13010622 · 0,75 l · 21,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Neroametà" Aglianico Bianco Campania IGT 2019
Neroametà è un Aglianico vinificato in bianco che rappresenta un antico progetto di famiglia volto a valorizzare la grande versatilità di questo nobile e antico vitigno. È un omaggio all'origine varietale dell'uva nera Aglianico, che si presenta con convincente eleganza quando viene vinificata in bianco senza alcun contatto con le bucce, e un omaggio alle origini territoriali e culturali della Campania.
Giallo paglierino chiaro con riflessi grigi. Elegante bouquet caratterizzato da note ricche e complesse di fiori, mughetto e agrumi, ben amalgamate con delicate sfumature fruttate e sentori minerali. Al palato è fresco, speziato e deciso, con un intenso retrogusto minerale. SUPERIORE.DE
"Frutta fresca mista e note floreali con un tocco di sedano. Di corpo medio-pieno, con un palato concentrato, deciso e piuttosto salino. Alcuni potrebbero trovare il finale un po' aggressivo, ma a me piace il carattere vibrante che pervade questo vino." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 10 mesi in acciaio inox sui lieviti fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 24,15 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 1,60 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 12-14 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13011219 · 0,75 l · 23,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
“More Maiorum” Fiano di Avellino DOCG 2016
Un Fiano di Avellino sostanzioso e speziato che colpisce per il suo fruttato e gli aromi di salsiccia, pancetta e fumo. Complesso al palato di frutta tropicale, caramelle e minerali, corposo e lungo. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Fiano
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi botte di legno d'acacia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13011016 · 0,75 l · 27,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
“More Maiorum” Fiano di Avellino DOCG 2017
Un Fiano di Avellino sostanzioso e speziato che colpisce per il suo fruttato e gli aromi di salsiccia, pancetta e fumo. Complesso al palato di frutti tropicali, caramelle e minerali, corposo e lungo. SUPERIORE.DE
"Il Bianco More Maiorum 2017 è molto gustoso nel bicchiere, combinando muschio, albicocche secche, fiori gialli, zenzero e roccia frantumata. Il palato è quasi salato, mostrando una nitida purezza di frutta aspra e toni minerali, con una sensazione quasi croccante verso il finale. Il finale è segnato da mandorle amare e buccia di limone e termina con una lunghezza ammirevole, ma secca e gripposa." Vinous
"Questo vino inizia con un bel carattere di limone, buccia di cedro e cipolla selvatica al naso, mescolato con un tocco di rovere. Il palato è di corpo medio-pieno, con agrumi brillanti che persistono fino alla fine. Lascia un lungo retrogusto di buccia di limone, minerali secchi e caramello." James Suckling
"Ecco un blend splendidamente maturato di parti uguali di Fiano e Greco. L'Irpinia Bianco More Maiorum 2017 della storica tenuta Mastroberardino mostra uno stile ricco e di medio peso con strati di cera d'api, frutta a nocciolo, limone cedro dalla buccia spessa e albicocca acerba. Un piacevole sentore di benzina e ghiaia aggiunge complessità al vino e sottolinea la morbida evoluzione di questo impressionante bianco di cinque anni." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Fiano
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi botte di legno d'acacia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 24,15 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 1,82 g/l
- Solfiti: 70 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13011017 · 0,75 l · 34,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
Radici Taurasi DOCG 2017
Il Taurasi Radici 2017 è un vino scuro e saporito con aromi densamente sovrapposti di frutti neri, catrame, liquirizia e cenere di falò. È un Taurasi tra il tenore e il basso di un'annata calda e soleggiata, caratterizzato da sapori concentrati e ricchi. Nonostante l'ovvia potenza che si ottiene qui, rimane concentrata e nitida in modo splendido. SUPERIORE.DE
"Al naso rivela frutta matura ed erbe medicinali che continuano al palato, con lamponi neri e cassis schiacciati, foglie di tè Earl Grey e note di moka e fumo catramoso. Fresco e ben strutturato, con tannini gessosi e scolpiti e un finale che riprende il carattere fruttato, erbaceo e minerale." Wine Spectator
"Complesso già al naso con frutta blu e nera, oltre a note di nori, goudron e spezie, come cannella e macis. Corposo, con sapori intensi, quasi d'acciaio, di frutta e minerali e tannini solidi e di media grana. La qualità è evidente. Al momento è solo un po' ruvido e ha bisogno di un paio d'anni per calmarsi ed espandersi in tutte le direzioni. Da provare a partire dal 2023." James Suckling
"Il Taurasi Radici 2017 è una forza da non sottovalutare, poiché esplode dal bicchiere con masse di lamponi, ribes e prugne, completate da una serie di spezie autunnali e violette schiacciate. La sua profondità e densità testuale è qualcosa da vedere, setosa, quasi cremosa, ma perfettamente contrastata da un nucleo di frutti neri minerali e acidi vivaci, mentre un'aria di rosa interna e chiodi di garofano si forma verso la fine. Il 2017 è persistente e strutturato ma anche incredibilmente fresco, con tannini fini che incorniciano i suoi toni minerali affumicati, insieme a note durature di mora e oliva. Si tratta di una splendida interpretazione di Radici che dovrebbe offrire ai lettori una finestra di consumo leggermente anticipata rispetto a quanto normalmente previsto. Detto questo, stiamo parlando in termini di Taurasi e questo vino ha un futuro molto luminoso davanti a sé." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi in botte di legno/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 32,85 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,33 g/l
- Solfiti: 53 mg/l
- Valore ph: 3,59
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13012117 · 0,75 l · 38,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Radici Taurasi DOCG 2018
Un vino molto speciale ottenuto da uve Aglianico surmature e rigorosamente selezionate che prosperano nei vigneti esposti a sud di Mastroberardino. Il Taurasi viene affinato in botti di rovere per due anni e riposa in bottiglia per un anno. Un vino dalla personalità affascinante, potente e con un altissimo Capacità invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Il Taurasi Radici 2018 è come spingere attraverso una pietra di cenere per trovare uno scrigno di spezie esotiche, incenso e ribes nero alla cannella. È un'espressione morbida e generosa di Radici, con una profondità di frutti neri aspri bilanciati da cioccolato fondente e note acide di agrumi. Finisce con un'enorme lunghezza, ma senza i tipici tannini duri associati all'Aglianico in gioventù, lasciando all'interno note di terra e di erbe. Il 2018 termina con una nota salata. Questo Radici è un'espressione molto più forte di Radici." Vinous
"Rosso rubino brillante con orlo leggermente schiarente. Al naso dopo ciliegie cuore maturo e bacche scure di bosco, nel riverbero dopo violette, cuoio e sottobosco, molto complesso. Al palato è fresco e salato, con tannino fine e ben integrato, molta frutta matura, finale lungo, un lungo corridore." Falstaff
"Il Mastroberardino 2018 Taurasi Radici, con la sua caratteristica etichetta nera, offre una complessità impressionante con una lunga sequenza di aromi che includono more secche, liquore di ciliegie, fumo catramoso, cenere di falò, spezie dolci da forno e cannella. Anche le more, i rametti di rosmarino e il sottobosco caratterizzano il bouquet. Il tutto è completato da un morbido tabacco. Questo vino mostra un frutto potente e spezie di rovere altrettanto equilibrate. I tannini sono ben integrati e il Radici è di lunga durata." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi in botte di legno/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 31,95 g/l
- Acidità totale: 5,79 g/l
- Zuccheri residui: 1,28 g/l
- Solfiti: 55 mg/l
- Valore ph: 3,54
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13012118 · 0,75 l · 42,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
“Stilèma” Fiano di Avellino Riserva DOCG 2018
"Il progetto Stilèma nasce come testimonianza dell'amore di Antonio Mastroberardino per la sua terra, le sue viti e i suoi vini, per il loro carattere originale." Piero Mastroberardino
Il progetto mira a sottolineare il legame tra i vitigni, i vini e le loro origini territoriali. In questo modo, la famiglia Mastroberardino vuole ricreare lo stile di vinificazione dei vitigni autoctoni dell'Irpinia (Greco, Fiano e Aglianico) che avveniva tra la fine degli anni Cinquanta e l'inizio degli anni Settanta del Novecento per il Taurasi e tra gli anni 1970 e 1980 per i due vini bianchi irpini. È lo stile inconfondibile (lo stilèma) di una famiglia che ha interpretato per generazioni il patrimonio naturale del suo territorio e che oggi evidenzia in modo impressionante il carattere genuino del terroir, che non può assolutamente essere espresso solo da alta concentrazione e intensità.
Giallo paglierino con leggeri riflessi verdi. I 24 mesi di affinamento sui lieviti di questo eccezionale Fiano creano un affascinante equilibrio e complessità del profilo aromatico con i classici sentori di pietra focaia, fine salinità, profumo di mandorle fresche, legno di cedro ed erbe selvatiche. Il gusto è vivace con una spiccata nota minerale, accompagnata da un'ispirata freschezza che gli conferisce grande bevibilità e finezza. Anche il finale, preciso e molto lungo, è estremamente convincente. SUPERIORE.DE
"Magro e minerale, con un fascio di frutta pura di albicocca e ciliegia bianca e note di fondo di pietra e sale, con accenti di fiori bianchi, midollo di pompelmo rosa, liquirizia e mandorla affumicata. Morbido e ben integrato, con un finale delizioso e persistente." Wine Spectator
"Il Fiano di Avellino Riserva Stilèma 2018 si apre lentamente con note di fiori secchi e pietre frantumate che vengono sostituite da albicocche e zenzero. È setoso ma morbido, mostrando la sua mineralità in anticipo, accompagnata da frutta aspra. Il finale è strutturato e lungo, colorando il palato con una concentrazione giovanile mentre le note di pesca giovane e mandorla grezza svaniscono. Il 2018 è una potente interpretazione del Fiano Stilèma. Dategli un po' di tempo per rilassarsi." Vinous
"Naso leggermente reticente, con suggestioni di fiori di limone e minerali secchi. Si apre al palato, setoso e corposo, offrendo deliziosi sapori di limone fresco e minerali cremosi, guidati da una sottile acidità nel lungo finale. È un fiano nobile e raffinato che si beve benissimo adesso." James Suckling
"Il Mastroberardino 2018 Fiano di Avellino Riserva Stiléma è stato aggiornato a Riserva ed è cremoso e morbido. Il vino mostra un peso fruttato medio con note di alberi da frutto e limoni conservati, arricchite da leggere spezie di rovere e vaniglia. Ancor più del Greco Riserva Stiléma, che ho anche assaggiato, questo Fiano sembra più moderno o "del Nuovo Mondo" nella personalità." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Fiano
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi in acciaio sulle fecce fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13011318 · 0,75 l · 45,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Stilèma” Greco di Tufo Riserva DOCG 2018
"Il progetto Stilèma nasce come testimonianza dell'amore di Antonio Mastroberardino per la sua terra, le sue viti e i suoi vini, per il loro carattere originale." Piero Mastroberardino
Il progetto mira a sottolineare il legame tra i vitigni, i vini e le loro origini territoriali. In questo modo, la famiglia Mastroberardino vuole ricreare lo stile di vinificazione dei vitigni autoctoni dell'Irpinia (Greco, Fiano e Aglianico) che avveniva tra la fine degli anni Cinquanta e l'inizio degli anni Settanta del Novecento per il Taurasi e tra gli anni 1970 e 1980 per i due vini bianchi irpini. È lo stile inconfondibile (lo stilèma) di una famiglia che ha interpretato per generazioni il patrimonio naturale del suo territorio e che oggi evidenzia in modo impressionante il carattere genuino del terroir, che non può assolutamente essere espresso solo da alta concentrazione e intensità.
Lo Stilèma Greco di Tufo Riserva è un blend di uve provenienti dai vigneti di Montefusco, Tufo e Petruro Irpino. Durante i processi di cantina è stata posta particolare attenzione alla fermentazione malolattica e alla fase di affinamento, che conferiscono al vino densità e consistenza. Giallo paglierino tenue con riflessi verdognoli. Al naso, note di frutta matura, litchi e pompelmo, fiori gialli, frutta secca e fichi. Gusto potente ma agile, con una marcata nota salata, accompagnata da una sorprendente freschezza che gli conferisce bevibilità e finezza. Chiude con un finale sottile e lungo. SUPERIORE.DE
"Giallo paglierino carico con riflessi verdognoli. Al naso frutta tropicale, litchi e pompelmo, nel retrogusto iodio, pietra focaia e leggermente erbaceo, molto complesso. Al palato filigrana, molto salato e fresco, bevibile, con tiraggio, finale lungo e minerale." Falstaff
"Il Greco di Tufo Riserva Stilèma 2018 è ricco e profumato, affascina con un mix tropicale di melone verde e fiori esotici. Al palato, scorre con una consistenza medio-pesante che sembra setosa e mostra frutta minerale e spezie sapide. Il 2018 termina con una profondità e una concentrazione ammirevoli, concludendo con una sensazione salina e note di lime e pietre liquide. Pur essendo piacevole, questo vino è ancora molto giovane e necessita di un ulteriore invecchiamento per rivelare il suo fascino nascosto." Vinous
"Note di pesca e di pino all'inizio, che si evolvono in note più pronunciate di uva bianca fresca, pesca gialla e minerali al palato". Di corpo medio-pieno, luminoso e concentrato. Un Greco interessante e raffinato." James Suckling
"Ecco un nuovo vino di Mastroberardino, e che bellezza affascinante. Il Greco di Tufo Riserva Stiléma 2018 sfrutta il nuovo status di "Riserva" e ci offre un assaggio del Greco degno di essere invecchiato. È un vino bianco dalla struttura morbida e dall'approccio di medio peso. Il bouquet mostra una filigrana di cagliata di limone, crema pasticcera, zafferano e pietra bagnata." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Greco
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi in acciaio sulle fecce fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13011518 · 0,75 l · 49,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Naturalis Historia” Taurasi DOCG 2015
Le uve per il raro Naturalis Historia provengono da un vigneto di 50 anni a 400 metri di altitudine con terreni profondi e sabbiosi di origine vulcanica a Mirabella. Rosso scuro profondo e scintillante. Al naso ribes rosso, spezie dolci e aromi di prugne scure e ciliegie rosse. In bocca è perfettamente strutturato, con una pressione ben dosata, ma con un corpo pieno che non è mai ampio, ma fresco, flessibile e molto agile, che porta a un finale armonioso e di lunga durata. SUPERIORE.DE
"Da sempre un punto di riferimento nel panorama dei rossi campani, il Mastroberardino 2015 Taurasi Naturalis Historia offre profondità e densità generosa con frutta scura, mora essiccata, spezie e cenere di falò. In effetti, le spezie del rovere e le sfumature minerali naturali di questo vino si intersecano per rivelare un insieme di aromi affumicati e mogano. Quest'annata offre anche alcuni aromi di ciliegia aspra, accompagnati da olive nere e rosmarino grigliato. Si avverte l'aspra amarezza dei tannini fruttati. Conservate questo vino in cantina ancora per qualche anno." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24/30 mesi barrique/bottiglia
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13012715 · 0,75 l · 60,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
Radici Taurasi DOCG 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
Un vino molto speciale ottenuto da uve Aglianico surmature e rigorosamente selezionate che prosperano nei vigneti esposti a sud di Mastroberardino. Il Taurasi viene affinato in botti di rovere per due anni e riposa in bottiglia per un anno. Un vino dalla personalità affascinante, potente e con un altissimo Capacità invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Il Taurasi Radici 2018 è come spingere attraverso una pietra di cenere per trovare uno scrigno di spezie esotiche, incenso e ribes nero alla cannella. È un'espressione morbida e generosa di Radici, con una profondità di frutti neri aspri bilanciati da cioccolato fondente e note acide di agrumi. Finisce con un'enorme lunghezza, ma senza i tipici tannini duri associati all'Aglianico in gioventù, lasciando all'interno note di terra e di erbe. Il 2018 termina con una nota salata. Questo Radici è un'espressione molto più forte di Radici." Vinous
"Rosso rubino brillante con orlo leggermente schiarente. Al naso dopo ciliegie cuore maturo e bacche scure di bosco, nel riverbero dopo violette, cuoio e sottobosco, molto complesso. Al palato è fresco e salato, con tannino fine e ben integrato, molta frutta matura, finale lungo, un lungo corridore." Falstaff
"Il Mastroberardino 2018 Taurasi Radici, con la sua caratteristica etichetta nera, offre una complessità impressionante con una lunga sequenza di aromi che includono more secche, liquore di ciliegie, fumo catramoso, cenere di falò, spezie dolci da forno e cannella. Anche le more, i rametti di rosmarino e il sottobosco caratterizzano il bouquet. Il tutto è completato da un morbido tabacco. Questo vino mostra un frutto potente e spezie di rovere altrettanto equilibrate. I tannini sono ben integrati e il Radici è di lunga durata." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi in botte di legno/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 31,95 g/l
- Acidità totale: 5,79 g/l
- Zuccheri residui: 1,28 g/l
- Solfiti: 55 mg/l
- Valore ph: 3,54
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13012618 · 1,5 l · 51,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
“Stilèma” Taurasi Riserva DOCG 2016
"Il progetto Stilèma nasce come testimonianza dell'amore di Antonio Mastroberardino per la sua terra, le sue viti e i suoi vini, per il loro carattere originale." Piero Mastroberardino
Il progetto mira a sottolineare il legame tra i vitigni, i vini e le loro origini territoriali. In questo modo, la famiglia Mastroberardino vuole ricreare lo stile di vinificazione dei vitigni autoctoni dell'Irpinia (Greco, Fiano e Aglianico) che avveniva tra la fine degli anni Cinquanta e l'inizio degli anni Settanta del Novecento per il Taurasi e tra gli anni 1970 e 1980 per i due vini bianchi irpini. È lo stile inconfondibile (lo stilèma) di una famiglia che ha interpretato per generazioni il patrimonio naturale del suo territorio e che oggi evidenzia in modo impressionante il carattere genuino del terroir, che non può assolutamente essere espresso solo da alta concentrazione e intensità.
Lo Stilèma Taurasi è un vino austero e complesso, con un'ottima bevibilità e un grande potenziale di invecchiamento. Una moderna interpretazione dello stile dei grandi Taurasi degli anni '50 e '60. Stilèma Taurasi è il risultato di un lavoro compositivo che ha riunito microstorie territoriali diverse ma sinergiche, creando un'espressività unica e complessa. Pietradefusi, Montemarano, Paternopoli e Mirabella Eclano sono i diversi siti della famiglia da cui provengono le uve, distinti per altitudine, microclima e terreni.
Rosso rubino tenue con riflessi delicati e trasparenza luminosa. Al naso offre aromi complessi, con sfumature fruttate e floreali in armonia con sentori speziati, più avanti ciliegia, prugna, mora, caramello, tabacco, vaniglia, cuoio e chiodi di garofano. Al palato è fresco, sapido, agile, con una struttura tannica setosa che ben si armonizza con tutte le altre componenti. Aspro e complesso, di grande bevibilità e convincente lunghezza. SUPERIORE.DE
"Rubino granato intenso e scintillante. Si apre al naso con note di melograno, arancia rossa, tabacco e mirtilli rossi. Molto lucido nell'attacco e nell'andamento, bel gioco, tannino fine, ma nel complesso sembra un po' spumeggiante, molto lontano dalla potenza impetuosa di un Taurasi." Falstaff
"Fresco ed elegante, questo rosso ben amalgamato presenta tannini fini e tesi con un nucleo maturo di ciliegia e purea di mirtilli rossi, una vena di mineralità affumicata e accenti di foglie di tè e spezie legnose che riecheggiano sul finale." Wine Spectator
"Il Taurasi Riserva Stilèma 2016 è un vino profondamente sensuale. Roteando il bicchiere si scoprono le profondità dell'amarena e della prugna rossa, accompagnate da note di torta alle spezie e da un pizzico di chiodo di garofano. È senza soluzione di continuità setoso e morbido, con un'onda testuale di more e ribes levigati, sottolineati da minerali salati. La densità del vino è bilanciata da una vibrante acidità, mentre i tannini cesellati si affermano lentamente. Il 2016 termina con una discreta lunghezza e con sfumature speziate di erbe e agrumi acidi. In pochissimo tempo, il Taurasi Riserva Stilèma si è affermato come uno dei vini di punta del portafoglio di Mastroberardino." Vinous
"È un'espressione molto raffinata di Aglianico con un chiaro carattere di frutta rossa. Con l'aria, emergono ulteriori note di fiori pressati, buccia d'arancia bruciata e cioccolato fondente, creando un insieme complesso. Corpo medio-pieno con tannini ben integrati e un lungo finale. Delizioso." James Suckling
"Ecco un'altra nuova Riserva da aggiungere al portafoglio dei vini Mastroberardino. Il Taurasi Riserva Stiléma 2016 è un vino tradizionale, o una reinterpretazione di un vino tradizionale, che rende omaggio ad alcune grandi bottiglie del passato con tempi di macerazione più brevi per una moderata estrazione fenolica e l'uso di rovere neutro francese e di Slavonia che enfatizzano l'eleganza rispetto alla potenza. Questo vino snello e raffinato rivela frutti scuri, cardamomo, tabacco affumicato e aromi terziari di liquirizia e catrame che iniziano appena ad emergere. Nonostante l'età del vino, si percepisce la trasparenza del frutto: Polpa, bucce, raspi e tutto il resto." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi in botte di legno/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13014116 · 0,75 l · 104,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Radici Taurasi Riserva DOCG 2016 · MAGNUM in cassetta di legno
Rubino brillante e potente, aromi di ciliegia, ribes rosso, cacao e catrame. Succoso, speziato e brillante, con un'acidità decisa e tannini stretti che danno definizione e slancio ai sapori. Molto fresco e preciso, persistente e morbido. Ha un ottimo potenziale. Assaggiando i vini decennali di Mastroberardino (che risalgono al 1928), diventa chiaro: i vini sono monumentali, immortali o almeno per l'eternità. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scuro. Naso molto ricco e speziato di cioccolato fondente, sottobosco, tabacco, liquirizia e more, che ricorda il pane integrale appena sfornato. Al palato lucido e con un grande e pronunciato nucleo di frutta, incisivo, con grip, mostra un eccellente uso del legno, armonioso e lungo, senza perdere il suo carattere tannico." Falstaff
"Il Mastroberardino 2016 Taurasi Riserva Radici, con la sua caratteristica etichetta bianca, è un'espressione corposa di un'annata classica. Il vino porta il suo peso fruttato con grazia, offrendo molta frutta nera persistente, prugna secca, spezie di cannella e cocco tostato. I critici potrebbero criticare la rigogliosa speziatura del rovere, ma il vino raggiunge un delicato punto di equilibrio grazie all'estrema qualità del frutto." Wine Advocate
"Un vino rosso concentrato e fragrante, con note di trucioli di matita, violette, tabacco e agrumi che accentuano i sapori di mora e ciliegia nera. Questo vino è raffinato e morbido, fresco con un'acidità vivace, ma mostra anche peso e concentrazione, con tannini plastici che spiccano sul finale minerale e speziato." Wine Spectator
"Questo è un Aglianico molto setoso ed elegante, con un nucleo profondo e denso di frutti rossi e neri maturi. Corposo, con tannini ben incorporati e a grana fine e un finale lungo e controllato. Solo un po' tirato in bocca alla fine, quindi probabilmente è meglio dargli un altro anno o due se riuscite a resistere." James Suckling
"Una miscela ricca e invitante di confettura di prugne, chiodi di garofano, cacao e canfora rende il Taurasi Riserva Radici 2016 imperdibile. Questa è classe pura, morbida e avvolgente al palato, con onde setose di frutti rossi e neri maturi guidate da un'acidità vibrante. Note di agrumi e di erbe aromatiche aggiungono una straordinaria profondità. I tannini regali del 2016 emergono verso il finale, incorniciando l'esperienza con un portamento giovanile senza rallentare lo slancio, indugiando su toni minerali gessosi e sfumature di nettarina. L'equilibrio di questo vino è ammirevole." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13014016 · 1,5 l · 66,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Villa dei Misteri” Rosso Pompeiano IGT 2012
Villa dei Misteri - un vino dalle radici storiche e dal gusto lungimirante: questo Pompeiano Rosso è vinificato dalle limitate uve Piedirosso che oggi crescono nelle rovine degli scavi di Pompei. Aromi generosi, luminosi e fruttati di lamponi, oltre a spezie, un po' pepate. Al palato è concentrato e consistente, con un tannino fine. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 90% Piedirosso, 10% Sciascinoso
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12-18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 31,00 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 2,00 g/l
- Solfiti: 61 mg/l
- Valore ph: 3,70
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Abbinamenti: bistecca fiorentina
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13013212 · 0,75 l · 154,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Radici Taurasi DOCG 2018 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Un vino molto speciale ottenuto da uve Aglianico surmature e rigorosamente selezionate che prosperano nei vigneti esposti a sud di Mastroberardino. Il Taurasi viene affinato in botti di rovere per due anni e riposa in bottiglia per un anno. Un vino dalla personalità affascinante, potente e con un altissimo Capacità invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Il Taurasi Radici 2018 è come spingere attraverso una pietra di cenere per trovare uno scrigno di spezie esotiche, incenso e ribes nero alla cannella. È un'espressione morbida e generosa di Radici, con una profondità di frutti neri aspri bilanciati da cioccolato fondente e note acide di agrumi. Finisce con un'enorme lunghezza, ma senza i tipici tannini duri associati all'Aglianico in gioventù, lasciando all'interno note di terra e di erbe. Il 2018 termina con una nota salata. Questo Radici è un'espressione molto più forte di Radici." Vinous
"Rosso rubino brillante con orlo leggermente schiarente. Al naso dopo ciliegie cuore maturo e bacche scure di bosco, nel riverbero dopo violette, cuoio e sottobosco, molto complesso. Al palato è fresco e salato, con tannino fine e ben integrato, molta frutta matura, finale lungo, un lungo corridore." Falstaff
"Il Mastroberardino 2018 Taurasi Radici, con la sua caratteristica etichetta nera, offre una complessità impressionante con una lunga sequenza di aromi che includono more secche, liquore di ciliegie, fumo catramoso, cenere di falò, spezie dolci da forno e cannella. Anche le more, i rametti di rosmarino e il sottobosco caratterizzano il bouquet. Il tutto è completato da un morbido tabacco. Questo vino mostra un frutto potente e spezie di rovere altrettanto equilibrate. I tannini sono ben integrati e il Radici è di lunga durata." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi in botte di legno/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 31,95 g/l
- Acidità totale: 5,79 g/l
- Zuccheri residui: 1,28 g/l
- Solfiti: 55 mg/l
- Valore ph: 3,54
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13012218 · 4,5 l · 44,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile

Quale produttore di vino può davvero affermare di aver rilanciato i vitigni autoctoni della propria regione? La famiglia Mastroberardino, però, ha tutto il diritto di farlo, perché senza il suo straordinario impegno nella ricerca e nella coltivazione, i meravigliosi vitigni antichi della Campania come il Fiano, il Greco, la Falanghina, il Piedirosso, l'Aglianico o la Coda di Volpe si sarebbero probabilmente estinti nel secondo dopoguerra. Con sede ad Atripalda, nei pressi della città di Avellino, l'azienda non solo è nota per la sua determinazione e per un atteggiamento di base moderno, ma è anche considerata un preservatore della biodiversità. Ancora oggi la famiglia, che ha esportato molto presto i suoi vini dall'Irpinia fino al Sud America, è impegnata nella conservazione della storia: anni fa, Mastroberardino è stato incaricato di ripiantare le viti negli scavi di Pompei esattamente dove si trovavano un tempo. Fondata nel 1878, la grande casa vinicola del Sud Italia è oggi guidata da Piero Mastroberardino.
Tuttavia, la cantina non solo vanta una lunga storia con una grande tradizione di vini rossi e bianchi, ma è anche ben attrezzata per le sfide del futuro, non da ultimo grazie ad alcuni progetti. La sede della casa vinicola che ha segnato fortemente la storia del vino campano negli ultimi due secoli si trova tuttora ad Atripalda, ma il quartier generale si trova nel Park Radici Resort di Mirabella, dove si trovano anche i laboratori di ricerca. Oltre a un centro benessere e al Mirabella Golf Club, gli ospiti possono cenare presso il ristorante Morabianca, situato su una superficie di 60 ettari. Il parco ospita anche il più grande vigneto coltivato in Irpina, che raggiunge un'altitudine di circa 400 metri. Qui crescono le uve di un grande vino del Sud Italia: il Radici Taurasi DOCG. Ancora oggi, tra le rarità dell'azienda ci sono vini pregiati molto piacevoli di questo formato degli anni Venti e Trenta.
Nel corso del tempo, la collezione è stata notevolmente ampliata presso la cantina Mastroberardino e l'ampia gamma di vini non lascia in sospeso nessun desiderio esigente. Questa valutazione vale per tutti i prodotti di punta rossi e bianchi, ma anche i vini di base sono molto solidi e possono convincere. Piero Mastroberardino, che ha ricevuto il Premio Internazionale alla fiera Vinitaly di Verona per i suoi servizi speciali nel campo del vino, è sempre contento quando può parlare con gli intenditori che, ad esempio, apprezzano molto un vino bianco maturato per dieci anni. SUPERIORE.DE
Fatti
- Anno di fondazione: 1878
- Proprietario: Piero Mastroberardino
- Enologo: Massimo di Renzo
- Produzione annuale: circa. 2.000.000 di bottiglie
- Superficie vitata: circa 200 ettari
- Coltivazione convenzionale