-
Rosso di Montalcino DOC 2021 (BIO)
Il Poggio Landis Rosso di Montalcino è un vino rosso fruttato e piacevole che offre tutti i requisiti per un ottimo abbinamento con il cibo. Offre una freschezza succosa, profumi floreali speziati con un accenno di salvia, poi un'acidità equilibrata e tonificante e tannini lievi al palato. Un rosso delizioso ed energico con un eccellente rapporto qualità-prezzo per la nobile regione. SUPERIORE.DE
"Il Rosso di Montalcino 2021 emana una miscela di erbe aromatiche, cuoio e ciliegie nere. È setoso nella consistenza, ma con un'acidità pronunciata che crea un riverbero di tensione, mentre i frutti rossi aspri e i toni minerali aggiungono ulteriori contrasti. Il 2021 lascia una macchia di concentrazione primaria, insieme a un rivestimento di tannini fini, mentre termina con una lunghezza ammirevole. Lasciate che questo Rosso vivace rimanga almeno un anno in cantina per uniformarsi un po' e sbocciare aromaticamente, perché ha l'equilibrio per evolvere molto bene." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 29,45 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 1,85 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-006
Conservato in ambiente climatizzato29782121 · 0,75 l · 19,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2018 (BIO)
Il Brunello di Montalcino biologico 2018 mostra il suo lato aggraziato e delicato, con ciliegie selvatiche, fiori blu e calda terrosità. Al palato, il vino è setoso e morbido, con note di minerali tritati e calcare. La fresca acidità rende il finale lungo ma meravigliosamente elegante. Il finale è sorprendentemente fresco, quasi succoso, con un sottile richiamo di tannini giovani e una nota di liquirizia che svanisce lentamente. Non una potenza, ma un Brunello dell'annata splendidamente equilibrato. SUPERIORE.DE
"Offre frutti di ciliegia e fragola sfumati da terra e spezie, il tutto sostenuto da una linea di tannini compatti e vibranti. Questo rosso si è stabilizzato con l'aerazione, ma ha bisogno di tempo per integrarsi, tendendo ancora al lato secco nell'equilibrio." Wine Spectator
"Un Brunello morbido e raffinato del 2018 con tannini cremosi e una consistenza carezzevole. È di medio corpo con un bel frutto e un finale fresco. Conchiglie schiacciate nel finale." James Suckling
"Il Brunello di Montalcino biologico Poggio Landi 2018 fa un ottimo lavoro nel mettere sotto i riflettori la frutta brillante, cosa che non si può sempre dire dei suoi simili, soprattutto in questa annata difficile. Ciliegia rossa, lampone e ribes nero sono al centro di questo vino. Questi toni sono ben incorniciati da leggere spezie, rosa pressata e buccia d'arancia candita. Questo vino si distingue in mezzo alla folla grazie alla sua vivace intensità primaria e alle sue caratteristiche di Sangiovese trasparente. La chiusura è snella e filante." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 38 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 29,84 g/l
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Zuccheri residui: 1,45 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-006
Conservato in ambiente climatizzato29782218 · 0,75 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino “Chiuso del Lupo” DOCG 2018 (BIO)
Il Chiuso del Lupo di Poggio Landi proviene da un appezzamento di un ettaro a 550 m di altitudine. La fermentazione è spontanea con lieviti indigeni, l'affinamento è in botti di rovere francese da 30 hl. Rosso rubino intenso. Al naso, sentori scuri e terrosi di bosco e sottobosco, oltre a bacche di bosco mature con accenti mentolati e floreali. La frutta dolce e rigogliosa è accompagnata da una nota salata, i tannini sono espansivi ma non aggressivi, bensì giovani e masticabili. Un vino che è fatto per il lungo periodo e il cui futuro sarà grandioso. SUPERIORE.DE
"Un rosso succulento e fragrante con carattere di prugna e frutti di bosco, insieme a buccia d'arancia e spezie. Corposo, con tannini cremosi che rivestono la bocca. Molto frutto, ma con un'attraente fermezza e luminosità." James Suckling
"Questo vino rosso è ricco, rotondo e fruttato e offre aromi di ciliegie nere, more, ribes e spezie. Mostra una solida struttura tannica, pur rimanendo equilibrato e lasciando l'impressione di frutta matura." Wine Spectator
"Ecco una nuova aggiunta al portafoglio di Poggio Landi, che rappresenta una piccola produzione di 6.000 bottiglie. Il Brunello di Montalcino Chiuso del Lupo 2018 è spremuto da una parcella di un ettaro a 550 metri sul livello del mare ed è una vera delizia e il proverbiale diamante grezzo. Le viti d'alta quota sui terreni limosi e argillo-calcarei di Alberese fanno la differenza. Il vino si apre con un ricco colore rubino, vibrante e luminoso. Il bouquet offre ciliegia candita, lilla, arancia rossa, cola e terra dolce. Rimane fedele al vitigno e offre una maggiore concentrazione, profondità e complessità man mano che procede. Il vino termina con tannini morbidi e setosi. Questo vino è una delle grandi scoperte dell'annata." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 38 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 5,80 g/l
- Zuccheri residui: 1,25 g/l
- Solfiti: 73 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-006
Conservato in ambiente climatizzato29782318 · 0,75 l · 153,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino “Chiuso del Lupo” DOCG 2018 (BIO) · 6 bottiglie in cassetta di legno
Il Chiuso del Lupo di Poggio Landi proviene da un appezzamento di un ettaro a 550 m di altitudine. La fermentazione è spontanea con lieviti indigeni, l'affinamento è in botti di rovere francese da 30 hl. Rosso rubino intenso. Al naso, sentori scuri e terrosi di bosco e sottobosco, oltre a bacche di bosco mature con accenti mentolati e floreali. La frutta dolce e rigogliosa è accompagnata da una nota salata, i tannini sono espansivi ma non aggressivi, bensì giovani e masticabili. Un vino che è fatto per il lungo periodo e il cui futuro sarà grandioso. SUPERIORE.DE
"Un rosso succulento e fragrante con carattere di prugna e frutti di bosco, insieme a buccia d'arancia e spezie. Corposo, con tannini cremosi che rivestono la bocca. Molto frutto, ma con un'attraente fermezza e luminosità." James Suckling
"Questo vino rosso è ricco, rotondo e fruttato e offre aromi di ciliegie nere, more, ribes e spezie. Mostra una solida struttura tannica, pur rimanendo equilibrato e lasciando l'impressione di frutta matura." Wine Spectator
"Ecco una nuova aggiunta al portafoglio di Poggio Landi, che rappresenta una piccola produzione di 6.000 bottiglie. Il Brunello di Montalcino Chiuso del Lupo 2018 è spremuto da una parcella di un ettaro a 550 metri sul livello del mare ed è una vera delizia e il proverbiale diamante grezzo. Le viti d'alta quota sui terreni limosi e argillo-calcarei di Alberese fanno la differenza. Il vino si apre con un ricco colore rubino, vibrante e luminoso. Il bouquet offre ciliegia candita, lilla, arancia rossa, cola e terra dolce. Rimane fedele al vitigno e offre una maggiore concentrazione, profondità e complessità man mano che procede. Il vino termina con tannini morbidi e setosi. Questo vino è una delle grandi scoperte dell'annata." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 38 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 5,80 g/l
- Zuccheri residui: 1,25 g/l
- Solfiti: 73 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-006
Conservato in ambiente climatizzato29782418 · 4,5 l · 155,56 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile

La cantina Poggio Landi si trova sulla maestosa collina di Montosi a Montalcino e offre una vista mozzafiato sulla campagna circostante. I 74 ettari di vigneto associati passano per i siti più prestigiosi della Denominazione di Origine. 27 ettari di solo Sangiovese sono dedicati alla produzione del grande Brunello di Montalcino, 15 ettari al succoso e fruttato Rosso di Montalcino.
La famosa famiglia toscana Cinelli Colombini ha venduto l'azienda nel dicembre 2012 al miliardario argentino Alejandro Bulgheroni, già proprietario di diverse cantine. Con il suo gruppo Alejandro Bulgheroni Family Vineyards (ABFV), è rappresentato praticamente in tutto il mondo: Dal Sud America alla Francia, agli Stati Uniti e all'Australia, Bulgheroni si è dedicato alla produzione di eccellenti vini biologici. Non poteva mancare una cantina in uno dei terroir più caratteristici del mondo, come Montalcino.
Bulgheroni definisce la regione vinicola toscana un "tesoro di biodiversità". Le sue viti di Sangiovese crescono ad altitudini comprese tra i 180 e i 500 metri, il che comporta diversi tipi di terreno ed esposizioni. I terreni relativamente sciolti si trovano soprattutto alle basse quote, mentre quelli più alti sono costituiti da calcare e marna. L'ampio vigneto argentino presenta un'incredibile varietà di terroir, che tuttavia si trovano in un'unica area.
Tutte le cantine del gruppo Alejandro Bulgheroni Family Vineyards (ABFV) condividono una filosofia produttiva unica, incentrata su qualità eccellente, sostenibilità e basso impatto ambientale. Poggio Landi è stata completamente convertita ai metodi di produzione biologica subito dopo la vendita ed è certificata dal 2017.
"La nostra filosofia è quella di dare valore aggiunto a ogni cantina di nostra proprietà e alle sue uve, creando al contempo posti di lavoro e sviluppo economico e sociale", spiega il giovane enologo Giovanni Alberio, responsabile delle cantine toscane di ABFV. Nel caso di Poggio Landi, questo significa soprattutto coltivazione biologica, fermentazione spontanea con lieviti indigeni e una cantina interamente priva di barrique. Il vino di punta, il Brunello di Montalcino, matura così per 38 mesi in botti di rovere francese usate da 54 ettolitri, mentre il raffinato Rosso di Montalcino viene affinato in vasche di cemento tradizionali.
Sembra che Bulgheroni abbia scelto il posto giusto nel sud della Toscana per sviluppare ulteriormente la sua grande passione per i vini di carattere. SUPERIORE.DE
Fatti
- Anno di fondazione: 2012
- Proprietari: Alejandro Pedro Bulgheroni
- Enologo: Luigi Temperini
- Produzione annuale: circa 230.000 bottiglie
- Superficie vitata: circa 60 ettari
- Viticoltura biologica