-
“La Villa” Barbera d’Asti DOCG 2022 (BIO)
La Villa è una Barbera d'Asti femminile e disinvolta che profuma di frutti rossi maturi, fiori e spezie. Al palato è rotonda e concentrata, con una struttura setosa e una buona lunghezza. Questo è il rapporto qualità-prezzo in un caso ideale! SUPERIORE.DE
"Ciliegie scure mature e mirtilli con note di fiori secchi, cacao e legno di sandalo. Di medio corpo, con un palato morbido e ricco di frutti rossi. Acidità vivace e finale saporito e strutturato." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Barbera
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 5 mesi acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 7,00 g/l
- Zuccheri residui: 2,30 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Tappo: Diam
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-009
Conservato in ambiente climatizzato05382122 · 0,75 l · 14,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Gavi del Commune di Gavi DOCG 2022
Il Gavi di Gavi di Olim Bauda affascina con un equilibrio e un fruttato meravigliosi. Frutti gialli, menta, aromi minerali conquistano i sensi. Grande energia e pienezza al palato, ma sempre con una favolosa leggerezza ed eleganza. SUPERIORE.DE
"Giallo paglierino brillante con riflessi verdi. Naso fruttato, molto limone e mela verde, dietro c'è una nota di miele d'acacia. Al palato è rotondo ed equilibrato, discreta dolcezza di frutta, consistenza leggermente cremosa, struttura acida armoniosa, finale animato dall'acquolina in bocca." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Cortese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 5 mesi acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 22,47 g/l
- Acidità totale: 5,60 g/l
- Zuccheri residui: 2,19 g/l
- Solfiti: 83 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Tappo: Diam
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05380122 · 0,75 l · 16,93 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Le Rocchette” Barbera d’Asti Superiore DOCG 2020
Le Rocchette è una Barbera d'Asti Superiore potente e trainante. Petali di rosa secchi, roccia frantumata, ferro, incenso e frutta rossa conferiscono una notevole intensità minerale e sapida. Questa Barbera di medio corpo ha un'enorme potenza. È un grande esempio di Asti al suo meglio. Accenti floreali sollevano il finale balsamico e sapido. SUPERIORE.DE
"Note di erbe secche, spezie macinate, ribes rosso e ciliegie secche con sentori di potpourri e corteccia. Di consistenza rotonda, con tannini leggermente più morbidi e vellutati. Di medio corpo e succoso. Finale cremoso." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Barbera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,55 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05382220 · 0,75 l · 20,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“La Villa” Barbera d’Asti DOCG 2022 (BIO) · MAGNUM
La Villa è una Barbera d'Asti femminile e disinvolta che profuma di frutti rossi maturi, fiori e spezie. Al palato è rotonda e concentrata, con una struttura setosa e una buona lunghezza. Questo è il rapporto qualità-prezzo in un caso ideale! SUPERIORE.DE
"Ciliegie scure e mirtilli maturi con note di fiori secchi, cacao e legno di sandalo. Di medio corpo, con un palato elegante e ricco di frutti rossi. Acidità vivace e finale saporito e strutturato." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Barbera
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 5 mesi acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 7,00 g/l
- Zuccheri residui: 2,30 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Tappo: Diam
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-009
Conservato in ambiente climatizzato05382622 · 1,5 l · 17,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Barbera d’Asti Riserva Nizza DOCG 2019
La Barbera d'Asti Riserva della nobile DOCG Nizza si apre con frutti rossi scuri, seguiti da fumo, spezie e fiori. Frutto denso e intenso con una piacevole nota salino-minerale al palato. Una performance impressionante di Barbera con un lungo finale. SUPERIORE.DE
"Ha un carattere a frutti rossi con note di foglie di tè, erbe secche e chiodi di garofano macinati. Di medio corpo, con frutti brillanti e vivaci, acidità croccante e tannini sodi e levigati. Fresco e speziato." James Suckling
"Un naso puro di ciliegia e altri frutti rossi maturi. Con amarena, prugne e mirtilli rossi essiccati. Freschezza ed equilibrio, precisione e intensità, il rovere è ben integrato." Decanter
"Il Nizza Riserva 2019 è ricco di frutti scuri, grafite, salumi, chiodi di garofano, cuoio e lavanda. Profonda e stratificata, con un'enorme statura, la Riserva è un vino meravigliosamente completo che ha solo bisogno di qualche anno in bottiglia per completarsi. È un altro vino impressionante di questa serie di Olim Bauda." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Barbera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi di botte di rovere francese
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 7,47 g/l
- Zuccheri residui: 1,40 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Tappo: Diam
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05382319 · 0,75 l · 38,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Bauda” Nizza Riserva DOCG 2017
Solo nelle migliori annate alcuni appezzamenti dei vigneti di Olim Bauda nella DOCG Nizza vengono selezionati per la Riserva Bauda, al fine di spremere uno dei più grandi vini dell'intera denominazione, ancora molto giovane. L'attesa è valsa chiaramente la pena. Rosso porpora forte. Complesso bouquet di frutti rossi con una consistenza quasi tattile e una grandiosa armonia di frutto, tipicità e acidità che coniuga perfettamente la lunga esperienza dell'enologo nella Barbera e la classe della DOCG Nizza. Non solo per noi un archetipo assoluto per vitigno e origine. SUPERIORE.DE
"Il Nizza Riserva Bauda 2017 dimostra quanto possa essere avvincente una Barbera di alto livello ad Asti. Marmellata di mirtilli, erbe, mentolo, liquirizia e moka infondono al 2017 tonnellate di profondità. La Bauda è un vino ricco e inebriante, ma evita anche l'eccesso di pesantezza che a volte può essere un problema in questa regione. C'è un sacco di ricchezza, eppure il 2017 non è affatto esagerato. Dategli qualche anno in bottiglia e poi godetevelo nel decennio successivo. In una parola: squisito." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Barbera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30/10 mesi in botte/bottiglia di rovere francese
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Estratto secco: 32,55 g/l
- Acidità totale: 6,22 g/l
- Zuccheri residui: 1,85 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05382417 · 0,75 l · 53,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Bauda” Nizza Riserva DOCG 2017 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Solo nelle migliori annate alcuni appezzamenti dei vigneti di Olim Bauda nella DOCG Nizza vengono selezionati per la Riserva Bauda, al fine di spremere uno dei più grandi vini dell'intera denominazione, ancora molto giovane. L'attesa è valsa chiaramente la pena. Rosso porpora forte. Complesso bouquet di frutti rossi con una consistenza quasi tattile e una grandiosa armonia di frutto, tipicità e acidità che coniuga perfettamente la lunga esperienza dell'enologo nella Barbera e la classe della DOCG Nizza. Non solo per noi un archetipo assoluto per vitigno e origine. SUPERIORE.DE
"Il Nizza Riserva Bauda 2017 dimostra quanto possa essere avvincente una Barbera di alto livello ad Asti. Marmellata di mirtilli, erbe, mentolo, liquirizia e moka infondono al 2017 tonnellate di profondità. La Bauda è un vino ricco e inebriante, ma evita anche l'eccesso di pesantezza che a volte può essere un problema in questa regione. C'è un sacco di ricchezza, eppure il 2017 non è affatto esagerato. Dategli qualche anno in bottiglia e poi godetevelo nel decennio successivo. In una parola: squisito." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Barbera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30/10 mesi in botte/bottiglia di rovere francese
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Estratto secco: 32,55 g/l
- Acidità totale: 6,22 g/l
- Zuccheri residui: 1,85 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05382517 · 4,5 l · 55,56 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile

Da quattro generazioni la famiglia Bertolino si dedica alla viticoltura in Piemonte. L'acquisto di Villa Bauda a Incisa Scapaccino nel 1961 da parte di Agostino Bertolino fu il punto di partenza per la fondazione della Tenuta Olim Bauda. Sette anni dopo, i fratelli Diana, Dino e Gianni subentrano al padre nella gestione dell'azienda, apprezzata per l'altissima qualità, con l'intenzione di continuare la tradizione familiare con grande impegno e volontà di successo. Allo stesso tempo, hanno ricostruito la cantina adiacente alla villa e l'hanno dotata delle più moderne tecnologie. Oggi la Tenuta Olim Bauda comprende sei aziende agricole e circa 100 ettari di terreno, di cui circa un terzo è coltivato a vite fino a 350 metri di altitudine.
Le piante crescono esclusivamente nei vigneti di proprietà dell'azienda nei comuni di Nizza Monferrato, Castelnuovo Calcea, Fontanile e Isola d‘Asti in una regione che offre condizioni particolarmente favorevoli alla coltivazione di Barbera e Moscato. I terreni sono in parte sabbiosi e in parte argillosi. La maggior parte dei terreni è stata piantata tra gli anni Cinquanta e gli anni Ottanta, con l'aggiunta di nuovi vigneti a metà degli anni Novanta.
I proprietari della Tenuta Olim Bauda sono molto attenti ai valori di identificazione e riconoscimento, soprattutto per quanto riguarda i vitigni utilizzati. Oltre alla Barbera, l'azienda di famiglia produce anche varietà come il Moscato d‘Asti, Chardonnay, Cortese (Gavi) e Grignolino, che vengono utilizzati anche per produrre vini molto autentici. I vini Barbera, sempre impeccabili, sono un piacere da bere e convincono per la loro complessità e fruttuosità, senza che gli intenditori debbano rinunciare a una fresca acidità. La Tenuta Olim Bauda ha già ottenuto un notevole successo e ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, soprattutto per i vini Barbera.
Per Dino Bertolino, il vitigno Barbera è solo all'inizio. Secondo lui, c'è ancora molto da fare nella selezione dei cloni e nei vigneti. Ad esempio, non tutti i grandi siti sono ancora stati esplorati. I tre fratelli gestiscono i loro vigneti, supervisionati dall'agronomo Federico Curtaz, in modo sostenibile, evitando quasi completamente sostanze chimiche ed erbicidi. Oltre all'attività vitivinicola, Gianni Bertolino è anche presidente del consorzio di produzione della Barbera d'Asti.‘Asti Superiore Nizza. SUPERIORE.DE
Fatti
- Anno di fondazione: 1961
- Proprietari: Diana, Dino e Gianni Bertolino
- Enologo: Giuseppe Caviola
- Superficie del vigneto: circa 30 ettari
- Produzione annuale: circa 180.000 bottiglie
- Coltivazione convenzionale