-
“Tareni” Grillo Sicilia DOC 2022
Il Tareni Grillo è fragrante e floreale e il vino mostra grande purezza e freschezza. Emergono aromi di fiori di pesco, guava e caprifoglio, oltre a note morbide di gelsomino, fiori d'arancio e frutta siciliana candita. La sua bella mineralità sottolinea i deliziosi contrasti tra dolce e secco che, insieme all'ottimo rapporto qualità-prezzo, offrono un piacere di consumo spensierato. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Grillo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 3 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 22,60 g/l
- Acidità totale: 5,35 g/l
- Zuccheri residui: 1,35 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Tappo: Diam
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19270622 · 0,75 l · 9,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Tareni” Inzolia Terre Siciliane IGT 2022
Il monovitigno Inzolia Tareni si presenta di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Nel bouquet intenso, siamo accolti da aromi di fiori bianchi e fiori di limone con pesca bianca e melone di melata in sottofondo. Nel bicchiere è persistente, caldo e morbido e la sua fresca acidità è ben integrata. Una bella bevuta! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Inzolia
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 3 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 22,25 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 1,65 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Tappo: Diam
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19270722 · 0,75 l · 9,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Tareni” Chardonnay Terre Siciliane IGT 2022
Lo Chardonnay Tareni è di colore giallo paglierino con riflessi verde smeraldo. Al naso, delicate note di bergamotto, mela verde, fiori bianchi e un po' di legno di cedro. Al palato è molto pieno e succoso, con una fusione delicata e un'acidità contenuta. Man mano che il vino progredisce, diventa molto equilibrato e rotondo. Per noi è il compagno ideale per i piatti di pesce e di pasta mediterranei. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Chardonnay
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 3 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 23,25 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 1,75 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Tappo: Diam
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19270922 · 0,75 l · 9,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Tareni” Nero d’Avola Sicilia DOC 2022
Le uve di questo rosso tuttofare provengono dalle zone di Salemi e Mazara del Vallo, in provincia di Trapani. Rosso rubino scuro con riflessi violacei. Naso fresco di petali di rosa, ciliegia Maraska e mora. Al palato è corposo di ciliegie nere, con una splendida freschezza, un tannino ben proporzionato e una fine nota di vaniglia sul finale morbido. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Nero d'Avola
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 3 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 29,42 g/l
- Acidità totale: 4,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,51 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Tappo: Diam
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19272122 · 0,75 l · 9,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Tareni” Syrah Sicilia DOC 2021
Rosso rubino intenso con riflessi violacei. Al naso, note di amarena, mora e gelso rosso. Al palato, con un nucleo fruttato deciso e note di ciliegie nere, melograno ed erbe mediterranee. In progressione, speziato, morbido e di buona, media lunghezza. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Syrah
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 3 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 29,68 g/l
- Acidità totale: 5,35 g/l
- Zuccheri residui: 1,65 g/l
- Solfiti: 96 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Tappo: Diam
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19272521 · 0,75 l · 9,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Tareni” Frappato Terre Siciliane IGT 2022
Rosso granato brillante. Profumo intenso di bacche rosse e prugne, con una nota di violetta. Frutta fresca a bacca rossa nel bicchiere, poi di nuovo prugna e ciliegia, quindi melograno. Un rosso fresco e di grande bevibilità che, con la sua fine acidità e la sua nota minerale, è un ottimo compagno di viaggio. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Frappato
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 3 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 28,65 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,65 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Tappo: Diam
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Abbinamenti: piatti di pesce piccanti, carne bianca
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19272222 · 0,75 l · 9,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Cent’Are” Nero d’Avola Sicilia DOC 2022
Rosso intenso e brillante con sfumature violacee. Al naso sono presenti aromi di rosa, caramello e spezie dolci. Al palato è generoso e succoso, con corpo da medio a pieno, ciliegie dolci, lamponi scuri e tannini morbidi. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nero d'Avola
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 4 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 29,65 g/l
- Acidità totale: 4,78 g/l
- Zuccheri residui: 1,55 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Tappo: Diam
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19272822 · 0,75 l · 10,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Cent’Are” Grillo Sicilia DOC 2022
Giallo paglierino chiaro. Naso speziato di pepe bianco e legno di cedro, poi fiori bianchi e arancia e albicocca nel retrogusto. Ben equilibrato al palato, fresco e succoso, con un finale piacevole. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Grillo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 4 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 22,65 g/l
- Acidità totale: 5,26 g/l
- Zuccheri residui: 1,65 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Tappo: Diam
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19271322 · 0,75 l · 10,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Albaria” Frappato Rosato Terre Siciliane IGT 2022
Rosa salmone brillante. Al naso bacche rosse, rose, rosmarino e melograno. Di medio corpo, luminoso e diretto, con un finale croccante. Si sente la pienezza dell'estate e l'aria salata del mare. La cantina Carlo Pellegrino celebra il suo 140° anniversario con questo vino di carattere prodotto con il 100% di Frappato. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Frappato
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 3 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,00 % vol
- Estratto secco: 27,36 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 1,95 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Tappo: Diam
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19273022 · 0,75 l · 10,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Materico” Nero d’Avola Sicilia DOC 2022 (BIO)
Note di frutta scura, cioccolato, spezie tostate, pepe e buccia d'arancia essiccata al naso. Di medio corpo, strutturato e succoso, con un carattere fruttato vivace e una bocca rotonda e levigata. Finale caldo e speziato con note di erbe secche. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nero d'Avola
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 4 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 29,93 g/l
- Acidità totale: 4,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,41 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Tappo: Diam
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-007
Conservato in ambiente climatizzato19272922 · 0,75 l · 11,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Biosfera” Catarratto Terre Siciliane IGT 2022 (BIO)
Le uve per il Catarratto monovitigno di Carlo Pellegrino da coltivazione biologica certificata provengono dalla zona di Trapani da terreni calcareo-sabbiosi. Qui le alte temperature estive sono mitigate da forti venti estivi. Giallo paglierino con riflessi verdognoli. Bouquet medio di fiori d'arancio, limoni dolci e mele gialle. Teso e brillante nel bicchiere, con la sua identità siciliana chiaramente riconoscibile, offre anche molta solarità nel bicchiere come aperitivo. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Catarratto
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 4 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,00 % vol
- Estratto secco: 22,25 g/l
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Zuccheri residui: 1,39 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Tappo: Diam
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Abbinamenti: frutti di mare, sushi
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-007
Conservato in ambiente climatizzato19271022 · 0,75 l · 11,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Kelbi” Catarratto Terre Siciliane IGT 2022
Il nome di questo bianco forte e aromatico deriva dall'arabo e significa "giardino lussureggiante su un altopiano ventilato". Giallo paglierino carico con leggere inclusioni verdi. Al naso, violette, fiori di sambuco, buccia d'arancia e albicocca. Al palato, il profumo si fonde con un pot-pourri completo di note di albicocca, ananas e mandorle. Un Catarratto molto fruttato e di sostanza. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Catarratto
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 4 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 23,25 g/l
- Acidità totale: 5,22 g/l
- Zuccheri residui: 1,58 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Abbinamenti: frutti di mare, sushi
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19270222 · 0,75 l · 13,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Finimondo!" Rosso Terre Siciliane IGT 2020
Rosso intenso e pieno. Profumo fragrante di bouganville e frutti rossi, con note di frutta candita. Al palato, forti toni di mora, poi una miscela speziata di melograno e frutta candita. Un vino morbido, rotondo e pieno, ma mai saziante o prepotente. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 80% Nero d'Avola, 20% Syrah
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 4 mesi botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 32,80 g/l
- Acidità totale: 6,60 g/l
- Zuccheri residui: 9,00 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Tappo: Nomacorc
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Abbinamenti: antipasti piccanti, piatti di verdure
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19272320 · 0,75 l · 13,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Marsala Fine Italia Particolare DOC semisecco
Questo Fine è prodotto con uve bianche ed è stato invecchiato per un anno in botti di legno. È elegante, con un bel bouquet e una fine dolcezza media. Forte carattere di vaniglia e mandorle tostate, intensamente persistente, vellutato e morbido con un sapore pieno. Un vino da dessert che è inoltre indispensabile per la cucina italiana. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: Grillo, Catarratto e Inzolia
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: botte di legno di 12 mesi
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 17,00 % vol
- Acidità totale: 4,80 g/l
- Zuccheri residui: 53,00 g/l
- Tappo: tappo a vite
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato35000004 · 0,75 l · 13,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Il Salinaro” Grillo Sicilia DOC 2022
Giallo paglierino brillante. Bouquet fine di agrumi con forti note floreali di gelsomino e fiori d'arancio. Al palato è fresco ed equilibrato, con note fresche di lime e pompelmo, di buona lunghezza. SUPERIORE.DE
"Giallo paglierino chiaro con riflessi verdi. Al naso pesca matura, frutta a stella, scorza di limone e fiori d'arancio. Al palato è fresco e succoso, con buona bevibilità e media lunghezza." Falstaff
"Aromi di mele e pere mature con note di paglia, caprifoglio e mandorle giovani. Di corpo medio-pieno, concentrato e denso, con un'acidità succosa e un carattere fruttato generoso e sapido." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Grillo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 4 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 22,48 g/l
- Acidità totale: 4,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,49 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: Diam
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19270122 · 0,75 l · 13,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Gazzerotta” Nero d’Avola Sicilia DOC 2020
Rosso intenso e brillante. Frutto pieno al naso, note di bacche secche, bella speziatura, arrotondata da fragranti viole e miele di castagno. Al palato è molto rotondo, caldo, morbido e speziato, con tannini ben proporzionati, succoso e di buona lunghezza. SUPERIORE.DE
"Bacche schiacciate con iodio e fondi di caffè al naso. Anche un po' di legno tostato. Corpo medio-pieno con tannini rotondi e masticabili." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nero d'Avola
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi acciaio inox/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 4,55 g/l
- Zuccheri residui: 1,48 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: Diam
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19272620 · 0,75 l · 14,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Marsala Superiore “Old Marsala” DOC secco
Colore ambrato chiaro. Marsala molto equilibrato, nel bouquet gli aromi tipici del Marsala sono arrotondati da una fine speziatura di rovere. Il gusto è piuttosto moderatamente secco con un aroma avvolgente di amarena e una fine nota di nocciola. Il classico per il dessert. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: Grillo, Catarratto e Inzolia
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: botte di legno di 12 mesi
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 18,00 % vol
- Acidità totale: 4,80 g/l
- Zuccheri residui: 28,00 g/l
- Tappo: tappo a vite
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato35000031 · 0,75 l · 14,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Marsala Fine DOC rubino dolce
La fermentazione di questo pregiato Marsala è interrotta dall'arricchimento con brandy invecchiato per almeno 5 anni in botti di rovere. Rosso rubino intenso. Bouquet molto fruttato di amarena, melograno e prugna. Nel lungo, gusto pieno e dolce con presenza di frutta rossa, ciliegia e ancora melograno. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nero d'Avola
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 18,00 % vol
- Acidità totale: 5,17 g/l
- Zuccheri residui: 138,00 g/l
- Tappo: tappo a vite
- Servire a: 12-14 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Abbinamenti: cioccolato fondente, marmellata di gelsi
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato35000006 · 0,75 l · 14,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Marsala Superiore “Garibaldi” DOC dolce
Colore ambrato intenso. Questo Marsala Superiore dolce è invecchiato per almeno 2 anni in botti di rovere. Dolcezza fine, pieno e ricco al palato, nota di legno ben integrata, finale morbido e lungo. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: Grillo, Catarratto e Insolia
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi botte grande di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 18,00 % vol
- Acidità totale: 4,42 g/l
- Zuccheri residui: 112,00 g/l
- Tappo: tappo a vite
- Servire a: 12-14 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato35000032 · 0,75 l · 14,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Gibele” Zibibbo Terre Siciliane IGT 2022
Giallo paglierino chiaro. Al naso gelsomino e lavanda, una fine nota di noce moscata e sentori di mela e limone. Al palato è preciso, asciutto e fresco, con una buona acidità, affiancata da note agrumate e dall'aroma di pesca leggera e mela verde. Questo è il sapore della Sicilia aromatica, espressiva e minerale! SUPERIORE.DE
"Giallo paglierino brillante e luminoso. Fragrante al naso, molti fiori di sambuco, pesca e gelsomino. Più agrumi al palato, schietto, discretamente cremoso, acidità ben integrata, finale medio." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Zibibbo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 4 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 23,45 g/l
- Acidità totale: 4,75 g/l
- Zuccheri residui: 2,25 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Abbinamenti: sushi
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19270322 · 0,75 l · 14,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Gazzerotta” Grillo Superiore Sicilia DOC 2021
Il Grillo Superiore di Pellegrino matura più a lungo sui lieviti fini rispetto a Il Salinario. Giallo paglierino brillante nel bicchiere. Intenso e complesso al naso, floreale e fragrante, il profumo di fiori gialli è affiancato da note burrose e da sentori di pesca e nocciola. In bocca è intenso e persistente, molto morbido, fresco e con moderata acidità. SUPERIORE.DE
"Ha aromi di papaya, buccia di pera, scorza di limone e salvia. Di medio corpo e sapido, con un carattere di limone leggermente sollevato." James Suckling
"Il Gazzerotta Grillo Superiore 2021 è un vino morbido e setoso, ottenuto da viti a bassa resa piantate su terreni argillosi ricchi di minerali a un'altitudine di soli 20-30 metri e non troppo lontano dalla costa. Il vino presenta un buon peso e una buona consistenza del frutto, seguiti da un profilo gustativo particolarmente chiaro e nitido. Si percepiscono note di agrumi, mela verde e kiwi. Si tratta di un vino semplice, di buon valore e dall'autentico carattere siciliano." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Grillo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 9 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 23,85 g/l
- Acidità totale: 5,05 g/l
- Zuccheri residui: 1,35 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Tappo: Diam
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19271221 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Ulysse” Rosso Etna DOC 2019
Ulysse si presenta in un forte rosso rubino con riflessi granati. Dal bicchiere scaturiscono interessanti aromi di ciliegia nera, ribes, lampone, viola e spezie. Nel sorso di medio corpo, ciliegia, prugna, tabacco e liquirizia, seguiti dalla tipica eleganza del Nerello che rende i rossi dell'Etna così attraenti. Nel finale, tanto succo e acidità che fanno venire voglia di bere il sorso successivo. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi acciaio inox/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 29,36 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,55 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19272719 · 0,75 l · 16,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Isesi” Bianco Pantelleria DOC 2021
Zibibbo secco (Moscato d'Alessandria) dell'isola di Pantelleria proveniente da circa 300 m di altitudine su terreni ferruginosi di origine vulcanica. L'Isesi è delicatamente floreale con sentori di caprifoglio e gelsomino stellato profumato, opportunamente chiamato in Italia gelsomino siciliano. Il palato è asciutto, equilibrato, con la giusta morbidezza, freschezza e leggerezza che rendono questo bianco di alta qualità così immensamente affascinante. SUPERIORE.DE
"Aromatico con note di torta di albicocche, buccia d'arancia dolce, litchi ed erbe secche. Di medio corpo, asciutto e lucido, con struttura gessosa e acidità vivace e penetrante. Delicato e morbido." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Zibibbo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi in acciaio inox su lieviti fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 23,15 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 1,56 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Abbinamenti: pesce spada alla pantesca, tabouleh di verdure, antipasto con astice
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19271121 · 0,75 l · 18,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Giardino Pantesco” Passito di Pantelleria DOC 2019 dolce
Giallo oro ambrato. Naso fresco e dolce di albicocche, frutta candita e uva sultanina essiccata. Al palato si percepisce un fine aroma di miele, note di frutta secca e pera brasata. Lungo e con una fine acidità che non fa mai sembrare appiccicoso o largo questo famoso vino da dessert dell'isola di Pantelleria. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Zibibbo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 10 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 37,25 g/l
- Acidità totale: 7,12 g/l
- Zuccheri residui: 164,00 g/l
- Solfiti: 142 mg/l
- Valore ph: 3,88
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 12-14 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Abbinamenti: dolci, crema di ricotta, torta lavica al cioccolato
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19270519 · 0,5 l · 31,98 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile

Non preoccupatevi, non si tratta di acqua minerale. Si tratta di una delle cantine di maggior successo e di una delle più antiche dinastie vinicole della Sicilia. Da sette generazioni, la cantina Pellegrino è strettamente legata a Marsala. La città portuale della Sicilia occidentale, antica di oltre 2000 anni e sempre contesa, fu chiamata "Marsa Allah" durante un periodo di dominazione araba, poi divenuta Marsala. Anche il vino ha preso il nome della città. All'inizio del XIX secolo, i produttori di Marsala avevano le loro flotte commerciali, perché gli inglesi lo avevano fatto conoscere in tutto il mondo, come il Porto, il Madeira o lo Sherry.
Anche il notaio Paolo Pellegrino ha riconosciuto le opportunità di questo prodotto, completamente nuovo per la Sicilia. Nel 1880 fondò la propria cantina insieme al figlio Carlo, riuscendo in pochi anni a diventare una delle più importanti aziende vinicole marsalesi. Carlo e sua moglie, lei stessa figlia di una famiglia di viticoltori francesi, hanno trasmesso le loro conoscenze a figli e nipoti. La storia della Carlo Pellegrino è sempre stata legata allo sviluppo del Marsala, per cui la cantina ha vissuto una forte ascesa, ma anche il periodo della sfrenata produzione di vino di massa, che ha degradato il Marsala da prodotto di punta per l'alta società a semplice vino da cucina e da consumo.
Pellegrino ha contrastato questa evoluzione, da un lato richiamando le ricette storiche per la produzione del Marsala e, dall'altro, passando alla vinificazione di vini bianchi e rossi secchi regionali, oltre a produrre il famoso Moscato e il Passito di Pantelleria con la sua cantina sull'isola di Pantelleria.
Attualmente, sette discendenti di tre generazioni lavorano nell'azienda agricola e nei vigneti associati, che coltivano circa 150 ettari di vigneti per lo più biologici. Da Trapani all'entroterra di Marsala fino alla costa e a Pantelleria. All'insegna del motto "la tradizione che abbraccia la novità", Pellegrino ha effettuato ingenti investimenti, soprattutto nei vigneti. In questo modo è stato possibile salvare la continuità generazionale, anche se oggi il Marsala rappresenta solo un settimo della produzione totale. Ma il ritorno a metodi di produzione storici, come il sistema della solera, simile a quello dello sherry, e l'alta qualità che è sempre stata mantenuta stanno ora dando i loro frutti nella rinascita del Marsala che è stata annunciata.
L'impero comprende tre cantine: la sede centrale, storicamente molto imponente, nel centro della città portuale di Marsala, un'attività moderna a Duca di Castelmonte e un'azienda vinicola a Pantelleria, dove un famoso Moscato che prende il nome da quest'isola viene preparato con uve Zibibbo appassite.
Le Cantine Carlo Pellegrino sono gestite da Pietro Alagna e Benedetto Renda. Grazie all'appassionata coppia di gestori, la cantina è stata completamente rinnovata e oggi offre un'impressionante gamma di vini prodotti con varietà di uve locali. Le due caratteristiche torri, ex contenitori di vino trasformati in sale di degustazione e presentazione, risalgono all'epoca del leggendario Marsala. Dalla cima, i visitatori hanno ora una magnifica vista sul porto e sulle vicine saline di Trapani. SUPERIORE.DE
"Importante fattore dell'economia siciliana fin dal 1880 grazie a vini di alta qualità e alla capacità imprenditoriale, oggi Pietro Alagna come presidente e Benedetto Renda come amministratore delegato formano un perfetto duo di leadership che ha visto l'azienda salire a una notevole statura nei più importanti mercati internazionali." Gambero Rosso
Fatti
- Anno di fondazione: 1880
- Proprietario: Famiglia Pellegrino
- Enologo: Enrico Stella
- Produzione annuale: circa 7.000.000 di bottiglie
- Superficie vitata: circa 150 ettari
- Coltivazione convenzionale