-
“Gròttolo” Rosato Montecucco DOC 2022 (BIO)
Il Grottolo Rosato risplende di un ricco colore rosa, ha un delicato bouquet di vino rosso e un gusto succoso di frutti di bosco e pesca con acidità piacevolmente equilibrata. Speziato e fresco, compatto, con un tiro fresco al palato e un bel finale. SUPERIORE.DE
"Rosa salmone brillante e scintillante. Naso invitante di ciliegia succosa, ribes rosso ed erbe di campo. All'ingresso è vellutato, con una bella tensione e un frutto preciso, sostenuto da una vivace freschezza nel finale persistente." Falstaff
scopri di più- Vitigni: 70% Sangiovese, 15% Ciliegiolo, 15% Montepulciano
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 24,65 g/l
- Acidità totale: 6,08 g/l
- Zuccheri residui: 1,55 g/l
- Solfiti: 59 mg/l
- Valore ph: 3,31
- Tappo: Diam
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-006
Conservato in ambiente climatizzato09773222 · 0,75 l · 13,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Melacce” Vermentino Montecucco DOC 2022 (BIO)
Classico Vermentino di Montecucco: bouquet intensamente floreale e fruttato con chiare note di biancospino, mela verde, pompelmo e pesca bianca. Fresco e succoso al palato, l'elegante acidità abbraccia un bel ventaglio, poi note salate nel finale ben proporzionato. SUPERIORE.DE
"Mele dolci, pere, fiori bianchi e note di lime candito creano un bouquet invitante quando il Vermentino Melacce Montecucco 2020 sboccia nel bicchiere. È morbido, rotondo e rilassante, con frutta a nocciolo bianca e minerali sotto un tocco di graziosi fiori interni. Finisce fresco e mielato, con un tocco di minerali salati che creano meravigliosi contrasti." Vinous
"Giallo paglierino brillante con riflessi argentati. Al naso attualmente riduttivo, molto giovane, qualche agrume. Al palato si presenta con un ingresso succoso e una progressione croccante, speziato verde, saltellante, non complicato." Falstaff
"Questo vino bianco presenta intensi aromi e sapori di pesca, pompelmo bianco, citronella, salvia e minerali. È quasi cremoso prima che l'acidità e una leggera sensazione minerale finiscano l'impressione in modo più definito." Wine Spectator
"È agrumato e un po' erbaceo, con note di guava, mele a fette e gelsomino. Di medio corpo, con un'acidità pulita e una consistenza elegante e lucida. Molto attraente e fresco." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Vermentino
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 5 mesi acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 21,65 g/l
- Acidità totale: 5,91 g/l
- Zuccheri residui: 0,79 g/l
- Solfiti: 66 mg/l
- Valore ph: 3,25
- Tappo: Diam
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-006
Conservato in ambiente climatizzato09770222 · 0,75 l · 13,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Rigoleto” Rosso Montecucco DOC 2021 (BIO)
Il Montecucco Rosso Rigoleto, denso e ben articolato, prodotto prevalentemente con uve Sangiovese da agricoltura biologica, è di grande bevibilità. Il bouquet affascina con splendidi aromi di prugne secche e ciliegie scure. Molto attraente il gusto deciso e vivace. SUPERIORE.DE
"Un rosso speziato e succulento, che vanta sapori di ciliegia, lampone, terra e ferro. Leggero, con un buon equilibrio e un finale deciso e persistente." Wine Spectator
scopri di più- Vitigni: 70% Sangiovese, 15% Ciliegiolo, 15% Montepulciano
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 10 mesi in acciaio inox/barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 28,65 g/l
- Acidità totale: 5,15 g/l
- Zuccheri residui: 1,25 g/l
- Solfiti: 48 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Tappo: Diam
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-006
Conservato in ambiente climatizzato09772921 · 0,75 l · 14,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Collemassari” Rosso Montecucco Riserva DOC 2019 (BIO)
Rosso rubino intenso, bouquet persistente e fruttato con note di frutti di bosco, viola, chiodi di garofano e cannella e aromi di tabacco dolce. Al palato è concentrato, carnoso, tannico, di frutti scuri. Sul finale, i toni speziati si fondono con una piacevole nota fruttata. Ogni anno, una goccia imbattibile a un prezzo molto interessante! SUPERIORE.DE
"Bacche speziate, prugne rosse e ciliegie si susseguono in un palato di medio corpo con tannini freschi e un finale succoso e di media lunghezza." James Suckling
"Una miscela di rosa polverosa, cedro, scatola di spezie, chiodi di garofano e amarena secca rende il Rosso Montecucco Riserva 2019 impossibile da ignorare. Il palato è setoso e morbido, con una succosa acidità che ravviva le aspre bacche selvatiche, mentre uno strato di tannini fini accarezza delicatamente i sensi. Sentori di caramella rossa e liquirizia persistono mentre il 2019 termina con una discreta lunghezza e una concentrazione persistente. Sebbene sia già piacevole da degustare, si consiglia una breve permanenza in cantina." Vinous
"Sangiovese, con partecipazione di Ciliegiolo e Cabernet Sauvignon, per un altro dei "figli prediletti" della Maremma. Al naso note di mirtilli, poi alloro e sottobosco, nel finale ancora eucalipto. Al palato è succoso, tannini iodati, note fruttate e balsamiche." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 80% Sangiovese, 10% Ciliegiolo, 10% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi barrique/tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 29,95 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 0,63 g/l
- Solfiti: 58 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-006
Conservato in ambiente climatizzato09772119 · 0,75 l · 19,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Poggio Lombrone” Sangiovese Montecucco Riserva DOCG 2017 (BIO)
La Riserva Poggio Lombrone è prodotta secondo lo stile tradizionale di vinificazione e con metodo biologico. Bouquet caratteristico di frutti rossi, rose, violette e spezie dolci. Al palato è lucido e ricco, fine, succoso e con tannini equilibrati. Un grande Sangiovese pieno di carattere con un buon Capacità invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante. Al naso con aromi speziati di pancetta, tostati, mostra frutti a bacca rossa con un po' d'aria. Al palato è denso, con tannini ben intrecciati, sfumature leggermente terrose e speziate, ma anche ben intrecciate, robusto, mostra carattere, deve assolutamente essere decantato prima di essere bevuto." Falstaff
"Questo vino ha un attraente bouquet di fiori secchi, more, erbe grigliate, noci, buccia d'arancia e spezie. Di medio corpo, solido e strutturato, con una serie di note sapide di erbe e spezie. Finale ricco e saporito." James Suckling
"Un emblema del Sangiovese maremmano, la Riserva Poggio Lombrone è da anni ai vertici qualitativi della tipologia. Naso raffinato, note di marasca sotto spirito, tocchi di iris selvatico, sentori di cannella e mentolatura finale. Alla beva è succoso-salmastro, con ritorno fruttato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi barrique nuovo/usato
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 0,75 g/l
- Solfiti: 70 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-006
Conservato in ambiente climatizzato09772517 · 0,75 l · 40,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Poggio Lombrone” Sangiovese Montecucco Riserva DOCG 2017 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
La Riserva Poggio Lombrone è prodotta secondo lo stile tradizionale di vinificazione e con metodo biologico. Bouquet caratteristico di frutti rossi, rose, violette e spezie dolci. Al palato è lucido e ricco, fine, succoso e con tannini equilibrati. Un grande Sangiovese pieno di carattere con un buon Capacità invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante. Al naso con aromi speziati di pancetta, tostati, mostra frutti a bacca rossa con un po' d'aria. Al palato è denso, con tannini ben intrecciati, sfumature leggermente terrose e speziate, ma anche ben intrecciate, robusto, mostra carattere, deve assolutamente essere decantato prima di essere bevuto." Falstaff
"Questo vino ha un attraente bouquet di fiori secchi, more, erbe grigliate, noci, buccia d'arancia e spezie. Di medio corpo, solido e strutturato, con una serie di note sapide di erbe e spezie. Finale ricco e saporito." James Suckling
"Un emblema del Sangiovese maremmano, la Riserva Poggio Lombrone è da anni ai vertici qualitativi della tipologia. Naso raffinato, note di marasca sotto spirito, tocchi di iris selvatico, sentori di cannella e mentolatura finale. Alla beva è succoso-salmastro, con ritorno fruttato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi barrique nuovo/usato
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 0,75 g/l
- Solfiti: 70 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-006
Conservato in ambiente climatizzato09772717 · 1,5 l · 52,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Poggio Lombrone” Sangiovese Montecucco Riserva DOCG 2017 (BIO) · 6 bottiglie in cassetta di legno
La Riserva Poggio Lombrone è prodotta secondo lo stile tradizionale di vinificazione e con metodo biologico. Bouquet caratteristico di frutti rossi, rose, violette e spezie dolci. Al palato è lucido e ricco, fine, succoso e con tannini equilibrati. Un grande Sangiovese pieno di carattere con un buon Capacità invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante. Al naso con aromi speziati di pancetta, tostati, mostra frutti a bacca rossa con un po' d'aria. Al palato è denso, con tannini ben intrecciati, sfumature leggermente terrose e speziate, ma anche ben intrecciate, robusto, mostra carattere, deve assolutamente essere decantato prima di essere bevuto." Falstaff
"Questo vino ha un attraente bouquet di fiori secchi, more, erbe grigliate, noci, buccia d'arancia e spezie. Di medio corpo, solido e strutturato, con una serie di note sapide di erbe e spezie. Finale ricco e saporito." James Suckling
"Un emblema del Sangiovese maremmano, la Riserva Poggio Lombrone è da anni ai vertici qualitativi della tipologia. Naso raffinato, note di marasca sotto spirito, tocchi di iris selvatico, sentori di cannella e mentolatura finale. Alla beva è succoso-salmastro, con ritorno fruttato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi barrique nuovo/usato
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 0,75 g/l
- Solfiti: 70 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-006
Conservato in ambiente climatizzato09772617 · 4,5 l · 42,22 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile

Claudio Tipa, insieme alla moglie Maria e alla sorella Maria Iris, ha costruito un piccolo impero del vino con diverse filiali sparse per la Toscana, a partire dall'acquisto della cantina Castello ColleMassari. Con l'azienda, situata nella Maremma settentrionale nella DOC Montecucco, tra Montalcino e i vigneti del Morellino di Scansano a circa 320 metri sul livello del mare, la famiglia non solo ha realizzato un sogno a lungo inseguito, ma i nuovi proprietari hanno anche apportato una notevole riqualificazione della zona di coltivazione, che si presta in modo eccellente alla coltivazione del Sangiovese.
Claudio Tipa, siciliano d'origine e presidente del Consorzio Montecucco, ha dato alla varietà parata toscana, nata da selezioni in collaborazione con l'Università di Pisa, la parte del leone, circa l'80%, tra le uve rosse dei vigneti. Il Vermentino occupa una posizione simile tra i vitigni a bacca bianca. Ad oggi, ColleMassari si è guadagnato un'ottima reputazione anche oltre i confini della Maremma. Non sorprende quindi che la guida dei vini Gambero Rosso abbia nominato l'esemplare sito di produzione "Cantina dell'anno" nel 2014.
Dopo aver acquisito la proprietà, i proprietari appassionati non solo hanno acquistato altri terreni, ma hanno anche ristrutturato completamente l'attività. I vigneti e la cantina sono stati completamente ammodernati con notevoli mezzi finanziari. La tenuta si trova in un'area caratterizzata da un microclima particolarmente favorevole, con una buona ventilazione e forti escursioni termiche. I vigneti ripidi sono coltivati secondo i metodi tradizionali del cordone o del doppio Guyot. Fin dall'inizio, la cantina ha lavorato secondo i principi della viticoltura biologica certificata.
Nell'imponente cantina, l'uva e il mosto vengono lavorati su quattro livelli senza pompe o altri ausili meccanici. Le cuvée di punta sono fermentate in tini di legno conici da 1.000 litri e lavorate solo manualmente. Tutti gli altri vini completano il processo di fermentazione in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Anche grazie alle condizioni ottimali negli appezzamenti e in cantina, i vini della famiglia Tipa, che emanano molta personalità, hanno costantemente guadagnato in qualità. Più recentemente, il Montecucco Sangiovese Lombrone e il Montecucco Rosso ColleMassari Riserve sono stati spesso tra i vini di maggior rilievo. Oggi, oltre a ColleMassari, ColleMassari Spa comprende anche le tenute Grattamacco nella regione di Bolgheri e Poggio di Sotto a Montalcino. Questi occupano anche le prime posizioni nelle rispettive regioni. SUPERIORE.DE
Fatti
- Anno di fondazione: 1999
- Proprietari: Claudio e Maria-Iris Tipa
- Enologo: Luca Marrone
- Produzione annuale: circa 500.000 bottiglie
- Superficie vitata: circa 110 ettari
- Coltivazione biologica approvata (certificato: ICEA)