-
Barbaresco “La Casa in Collina” DOCG 2019
Il colorato Barbaresco La Casa in Collina di Terre da Vino ha un interessante profumo di fiori, amarene e tabacco. Il gusto succoso è ben equilibrato con un'eccellente persistenza. SUPERIORE.DE
"Naso profumato di cedro, ciliegie secche, tabacco, cioccolato alla menta e scorza di limone. Di medio corpo, con tannini sodi e masticabili. Struttura robusta, ma fresca e saporita." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 29,66 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 1,45 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05102619 · 0,75 l · 28,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Barbaresco DOCG 2020
Tipico Barbaresco: colore rosso rubino chiaro, bouquet fine di frutti di bosco, sottobosco e caffè. Al palato è potente, con tannini fini ma evidenti, un centro morbido con sostanza corposa e un finale lungo e fruttato. Ottimo rapporto qualità-prezzo. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2019 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 15 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 29,88 g/l
- Acidità totale: 5,91 g/l
- Zuccheri residui: 1,87 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05182420 · 0,75 l · 30,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barbaresco DOCG 2020
Rosso rubino brillante con riflessi aranciati. Fine bouquet di violette, sottobosco e una nota balsamica di canfora. Al palato ciliegia marasca, qualche lampone, liquirizia e una nota di menta. L'acidità fresca e la giusta dose di tannini eleganti completano il finale vivace e lungo. SUPERIORE.DE
"Un rosso teso e concentrato, luminoso e carico di sapori di ciliegia, fragola, rosa ed eucalipto. Rivela accenti minerali e di tabacco mentre si evolve sul palato. Equilibrato, con tannini polverosi che rivestono il finale." Wine Spectator
"Aromi di ciliegie secche con fiori schiacciati, spezie rosse e buccia d'arancia. Corpo da medio a pieno con tannini vellutati e un po' di mordente. Struttura e lucentezza con un carattere vibrante di frutta rossa. Finale croccante." James Suckling
"Il Barbaresco 2020 dispiega lentamente un frutto delicato con aromi finemente equilibrati di ciliegia selvatica, catrame, rosa e punte di matita. Questa nota minerale più scura conferisce all'annata una qualità più profonda e baritonale. Ma la caratteristica luminosità del Nebbiolo traspare. I tannini dell'annata 2020 sono complessivamente più immediati e la sensazione in bocca del vino è magra e decisa." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12/4 mesi botte grande di legno/cisterna di cemento
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 28,40 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,70 g/l
- Solfiti: 100 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Tappo: Diam
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05272520 · 0,75 l · 33,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barbaresco Serraboella DOCG 2018
Rosso rubino di medio corpo, bouquet di rosa fine con note di tè ed erbe secche. Il bellissimo aroma di amarena con note di legno ben integrate lo rende un vino equilibrato e per nulla invadente. Il clima del 2016 ha conferito a questo Nebbiolo una precisione e una linearità impressionanti. SUPERIORE.DE
"Rosso medio; alcuni frutti, tabacco; potente, succoso, buona acidità, molto piacevole." Merum
"Rubino medio dall'aspetto evoluto con bordo brunito. Naso profondo, complesso, con un accenno di cuoio marocchino. Frutto generoso ma non ancora del tutto aperto, cucito insieme da splendidi tannini masticabili e acidità matura. Buon potenziale a medio termine." Jancis Robinson
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 14-15 mesi botte di legno grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 28,00 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 0,37 g/l
- Solfiti: 95 mg/l
- Valore ph: 3,60
- Tappo: Diam
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05272618 · 0,75 l · 44,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barbaresco “Spezie” Riserva DOCG 2015
Le uve Nebbiolo di questo archetipo di Barbaresco provengono da terreni marnosi a un'altitudine di circa 250 metri. Dopo due anni di affinamento in legno grande e altri 6-7 (!) anni di maturazione in bottiglia, ecco arrivare sul mercato un vino che, con i suoi tannini perfettamente maturati e la sua fine fusione dolce, sta già dando molte soddisfazioni anche agli appassionati di Nebbiolo più impazienti.
Rosso rubino con riflessi granati, bouquet convincente e speziato di viola, muschio, petali di rosa e piccoli frutti rossi. Al palato ha una bella pressione, ma è aperto, fresco e corposo, con note ben dosate di estratto-dolce di marasca e un bel frutto che promette un altro grande futuro in combinazione con il tannino fine. SUPERIORE.DE
"Ricco rosso ciliegia brillante con riflessi scuri. Invitante bouquet di succosi lamponi selvatici, more, anche qualcosa di cardamomo e delicata vaniglia bourbon. Piacevole al naso, si snoda con grazia nel palato, potente nel corpo con una struttura rada, ma chiara, entra nel finale persistente con buona pressione." Falstaff
"Rubino brillante e maturo con sfumature arancioni. Naso dolcemente profumato di ciliegia matura, con la più lieve suggestione di torta alla frutta, estremamente accattivante. In bocca è un succulento frutto di marasca e ciliegia con tannini avvolgenti. Lungo, concentrato e altamente godibile, non ancora al suo apice." Jancis Robinson
"Ricco e ampio, con un'opulenza carnosa. More toccate da olio di tartufo, carni affumicate e profumo di erbe secche." Decanter
"Un solido Barbaresco 2015 con carattere di spezie, cedro e prugna. Corpo pieno, molto frutto e tannini masticabili. Ha bisogno di tempo per ammorbidirsi e riunirsi." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi di botte grande di legno/7 anni di invecchiamento in bottiglia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 29,92 g/l
- Acidità totale: 5,98 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05103815 · 0,75 l · 44,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barbaresco DOCG 2020
Le uve per il Barbaresco provengono principalmente dai vigneti di punta Pora, Ovello, Montestefano, Muncagota e Rio Sordo. Rosso rubino intenso e vivace, tendente al granato. Ampio bouquet di frutti rossi e pasticceria con un tocco minerale. Al palato, convince per la sua struttura ricca e solida e per il suo continuo sviluppo, che si conclude con un finale lungo e profumato. La cooperativa di viticoltori leader in Italia dimostra ogni anno, già con il suo Barbaresco base, di cosa sono capaci lei e i suoi soci. SUPERIORE.DE
"Rubino medio giovane. Un naso fruttato e concentrato, di cui quest'annata è tristemente carente. Al palato è una ciliegia marasca sottile con molti tannini finemente macinati." Jancis Robinson
"È aromatico e attraente con note di ciliegie secche, ibisco, cacao e corteccia, che si susseguono in un corpo medio con tannini levigati e raffinati dalla consistenza vellutata, e un finale lineare. Fresco e floreale nel finale, con una brillante spina dorsale di frutta rossa." James Suckling
"Il Barbaresco 2020 è un vino delizioso e armonioso che si lascia bere bene con un minimo di invecchiamento. La frutta in anticipo e le curve morbide sono forse un po' insolite per un Barbaresco giovane, ma rendono il vino molto piacevole. Nel bicchiere si fondono frutti succosi di ciliegia rossa/prugna, petali di rosa, spezie, cedro, menta e tabacco. I classicisti probabilmente preferiranno altre annate, ma è difficile non apprezzare il 2020 per la sua personalità affascinante ed effusiva. Allo stesso tempo, l'aerazione fa emergere una maggiore presenza aromatica e anche una buona dose di struttura." Vinous
"Ancora vinoso, con note giovanili di fragola, bocciolo di rosa, viola, liquirizia e un soffio di cannella. Sapido e floreale al palato, dominato da un'acidità ferma, croccante e lunga e da tannini maturi e vellutati di qualità sorprendente; forse solo un po' severo nel retrogusto. Un Barbaresco sorprendente. Qui abbiamo la cooperativa di Barbaresco, nota per la produzione di alcuni dei vini di qualità a miglior prezzo di tutte le Langhe." Decanter
"Il Barbaresco 2020 vanta un'ampia serie di aromi con ciliegia selvatica, fiori blu, spezie dolci e calcare schiacciato. Come sempre, il vino dipinge un ritratto emozionante e autentico del Nebbiolo, anche se con un po' più di ricchezza e consistenza in questa annata. Ciò è particolarmente vero in termini di palato, dove il vino offre un'intensità di medio peso con tannini fondenti." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 20 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 29,71 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 1,16 g/l
- Solfiti: 69 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05132120 · 0,75 l · 45,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barbaresco Serraboella DOCG 2019
Rosso rubino di medio corpo, bouquet di rosa fine con note di tè ed erbe secche. Il bellissimo aroma di amarena con note di legno ben integrate lo rende un vino equilibrato e per nulla invadente. Il clima del 2019 ha inoltre conferito a questo Nebbiolo un'impressionante precisione e linearità. SUPERIORE.DE
"Rosso medio, speziato, un po' di frutta, accattivante; fluido, succoso, buona profondità, caramello, lunghezza, piacevole astringenza, piacevole." Merum
"Splendido rappresentante che combina potenza e finezza, inoltre ha una buona tensione interna e densità e lavora armoniosamente dalla A alla Z, mostra note di frutta classiche, rimane a lungo e dà molto piacere e godimento." Weinwisser
"Rubino appena medio. Impressionante, profondo naso di frutta rossa con tocchi di spezie sapide. Al palato il frutto è pieno, tenuto sotto controllo da molti tannini robusti. C'è abbondanza di tutto, ma l'insieme rimane elegante e ben bilanciato. Finale di puro lampone." Jancis Robinson
"Bella concentrazione di frutti rossi con ribes e fragole. Molto fruttato per l'annata. Corposo, con tannini rotondi e levigati e un finale masticabile. È un Barbaresco molto tipico, con una concentrazione solida per l'annata." James Suckling
"Confezionato nella sua caratteristica etichetta nera, il Barbaresco Serraboella Fontanabianca 2019 è un vino sommesso, aggraziato e incredibilmente setoso che cade dolcemente sul palato e accarezza i sensi. C'è molta bellezza qui con aromi di frutta rossa, liquirizia in polvere, crostata di lamponi e un sacco di fiori blu o lilla. Mi piace la consistenza fine della bocca." Wine Advocate
"Aromi di cuoio nuovo, mentolo, liquirizia e frutti di bosco dalla buccia scura caratterizzano il naso di questo rosso profumato. Succoso e sapido, il palato radioso offre succulente amarene, lamponi schiacciati, anice stellato e cannella su una spina dorsale di tannini sodi e fini. È vibrante, bilanciato e giovanilmente teso, con un'acidità nervosa." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 14-15 mesi botte di legno grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 28,10 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 0,40 g/l
- Solfiti: 106 mg/l
- Valore ph: 3,58
- Tappo: Diam
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05272619 · 0,75 l · 45,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Barbaresco “Nubiola” DOCG 2019
Rubino scintillante. Bouquet espressivo e molto profumato di frutta a nocciolo rosso, frutti di bosco, menta e cuoio. Approccio succoso e chiaro con tannini ben proporzionati. Finale meravigliosamente lungo con frutti di bosco maturi e spezie. SUPERIORE.DE
"Il Barbaresco Nubiola 2019 è un vino che supera la linea di quest'anno di Pelissero. Aromaticamente intenso e anche piuttosto profondo, il Nubiola colpisce per il suo equilibrio. L'assemblaggio di siti diversi è stato chiaramente un vantaggio. Frutti rossi brillanti, cedro, tabacco, buccia d'arancia e melograno conferiscono una notevole complessità. Lasciate che i tannini si ammorbidiscano per qualche anno." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 38,00 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 1,38 g/l
- Solfiti: 136 mg/l
- Valore ph: 3,86
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05313419 · 0,75 l · 45,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barbaresco DOCG 2020
Il Barbaresco di Prunotto mostra una potente porzione di personalità del Nebiolo e si apre con note equilibrate di bacche secche, liquirizia, catrame e fiori blu. L'insieme è delicato e fresco. Ciò che rende questo vino così attraente è il fatto che offre una visione così chiara e senza fronzoli dell'uva, che emerge particolarmente bene in questa goccia molto attraente. Il finale è pieno di eleganza e di seta. SUPERIORE.DE
"Helles Rot; reduktiv-rotfruchtig; runder Ansatz, fassig, Kaffee, feines Tannin, Karamell, lang, trinkig, gefällt". (JLF) Merum
"Un rosso denso, con sapori di ciliegia macerata e frutti di bosco sfumati da liquirizia, fieno, mentolo e un pizzico di cuoio. Sebbene di corpo leggero, è intenso e persistente, con frutta matura sul finale. Offre un eccellente equilibrio e lunghezza." Wine Spectator
"Pieno di moderazione, liquirizia, aneto, arancia rossa, è intensamente floreale e mostra frutti vibranti come fragola e arancia. Molto volume. Freschezza vivace fino al finale, e tannini fermi e muscolosi che sono giovani, polverosi ma maturi. Un classico aggraziato per il lungo periodo. Il Bric Turot è un vigneto singolo con esposizione sia a sud-est che a sud-ovest nella zona di Pertinace." Decanterscopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di botte di legno usata
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 29,97 g/l
- Acidità totale: 5,87 g/l
- Zuccheri residui: 1,35 g/l
- Solfiti: 73 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05043520 · 0,75 l · 45,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barbaresco Bordini DOCG 2020
Rosso rubino medio intenso con riflessi arancioni. Meraviglioso bouquet di amarena e composta di fragole con spezie di rovere contenute. Al palato è stratificato e succoso, con un pot-pourri di frutti scuri incorniciati da tannini fini. Ben strutturato, conduce a un interessante e lungo finale. SUPERIORE.DE
"Questo rosso, in versione carnosa, presenta note di ciliegia, fragola, menta e terra, sostenute da una struttura solida e vibrante. Anche se ora finisce sul lato austero, c'è freschezza e un persistente retrogusto di frutta e di sapidità." Wine Spectator
"Questo vino è vivace e vivace con lamponi maturi, foglie di ribes rosso, petali di rosa e bergamotto. Anche la terra secca. Corpo medio-pieno con tannini croccanti e struttura gessosa. Strutturato e un po' gommoso, ma fresco e a frutto rosso con un finale minerale." James Suckling
"Il Barbaresco Bordini 2020 (con frutta proveniente dal villaggio di Neive) mostra una densità di medio corpo con maggiore struttura e consistenza in questa annata. Il Bordini ha un carattere un po' più austero ed è complessivamente corposo. Questa maggiore ricchezza è accompagnata da un approccio aperto che rende questo vino accessibile a medio termine. Oppure, se preferite, potete aspettare." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 13/3-4 mesi botte di legno grande/cisterna di cemento
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 27,50 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: < 0,50 g/l
- Solfiti: 110 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Tappo: Diam
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05272120 · 0,75 l · 46,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barbaresco DOCG 2020
"Per noi è importante che un buon Barbaresco esprima pienamente le sue caratteristiche: eleganza, finezza, armonia. L'annata 2020 ci ha dato un vino completo, molto affascinante e con un ottimo potenziale di invecchiamento. Anche se è bevibile ora, consigliamo di conservare qualche bottiglia per osservarne l'evoluzione. Siamo entusiasti di vedere come si svilupperà nei prossimi anni". Franco Massolino
Le uve del Barbaresco di Massolino provengono dai siti di Starderi, Albesani e Serraboella. Rosso granato medio con riflessi rosso ruggine. Nell'incantevole bouquet si riconoscono frutti rossi brillanti, petali di rosa e violette. Al palato è piuttosto delicato e già in giovane età di un'eleganza e una finezza assolutamente convincenti. Man mano che procede, rivela un seducente nucleo di frutta, tannini fini e un'acidità ben proporzionata che gli aprono un grande futuro. Molto ben allevato! SUPERIORE.DE
"Neive. Rubino medio brillante. Al naso è piuttosto chiuso, con un accenno di spezie scure e ciliegia matura e solo un accenno di cerotto. Morbido, elegante, con note minerali e tannini masticabili. Stile da clima fresco." Jancis Robinson
"Il Barbaresco Massolino 2020 è leggermente chiuso in questa fase giovanile e ha bisogno di un po' più di tempo in bottiglia. Si percepisce una ciliegia morbida e un cassis selvatico con pietre frantumate e fiori blu. Ha solo bisogno di più tempo per unirsi." Wine Advocate
"Un naso fragrante con ciliegie speziate, cespuglio di fragole essiccate, cioccolato e spezie scure. Accenni di corteccia. Di medio corpo, con carattere sapido e struttura tannica solida. Equilibrato e uniforme con un finale vellutato." James Suckling
"Il Barbaresco 2020 è un eccellente successore del 2019. Il 2020 è un vino con nerbo e grazia, che scoppia di energia. Frutti rossi/viola finemente scolpiti, lavanda, spezie, roccia frantumata e buccia d'arancia adornano questo Barbaresco espressivo e di medio corpo. Un'esplosione di dolci note floreali e speziate solleva lo splendido finale, meravigliosamente profumato e vivace. Adoro la classicità di questo vino." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 28,10 g/l
- Acidità totale: 6,08 g/l
- Zuccheri residui: 0,42 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: Diam
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Abbinamenti: pasta forte con sugo, piatti di carne alla griglia
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05492720 · 0,75 l · 48,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 6 articolo per clienteBarbaresco Bordini DOCG 2020
Il Barbaresco di Cogno, proveniente dal vigneto di punta Bordini, è un Nebbiolo centrato e deciso che tende ad essere uno dei rappresentanti più potenti della denominazione. Tuttavia, rivela il suo grande potenziale aromatico solo al secondo sguardo: Ciliegia, mora, note di spezie e un po' di menta fresca. Poi speculoos, noce, toni salati e tabacco. Acidità e tannino formano una simbiosi perfetta e allo stesso tempo la spina dorsale di questo impressionante Barbaresco che darà piacere per molti anni. SUPERIORE.DE
"Il Barbaresco Bordini Elvio Cogno 2020 è particolarmente potente e vigoroso in termini di frutto. Questa espressione di un'annata calda offre una struttura fruttata media con una presentazione classica di ciliegia, ribes rosso, liquirizia, fiori blu e spezie. Ha bisogno di qualche anno in più di affinamento in bottiglia, ma non siamo lontani da una maturità di beva ottimale." Wine Advocate
"Un rosso brillante e ben definito, che presenta aromi e sapori di ciliegia, fragola, liquirizia ed erbe selvatiche. Di consistenza morbida, si rassoda bene, con tannini finemente lavorati e un retrogusto persistente." Wine Spectator
"Lamponi e ciliegie attraenti con note di roselline e spezie rosse. Anche un po' di arancia rossa. Di corpo medio-pieno, lucido e raffinato, con tannini compatti e consistenza vellutata. È maturo ma fresco, con un carattere puro e vibrante di frutta rossa e un lungo finale. Interessante ora, ma ancora di più dopo il 2025." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12-14 mesi botte di legno grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 24,70 g/l
- Acidità totale: 5,56 g/l
- Zuccheri residui: 0,41 g/l
- Solfiti: 96 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: Diam
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05263720 · 0,75 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barbaresco Reyna DOCG 2019
Meravigliosi aromi di prugne tagliate a fette con un accenno di fiori secchi. Corposo, con un carattere ben accentuato di spezie, tartufo e frutti di bosco. Molto lungo e ricco, ma allo stesso tempo morbido e bello. SUPERIORE.DE
"Frutta scura con gambi di funghi e fiori freschi. Anche liquirizia. Di medio corpo, con tannini fini e un finale fruttato. Piacevole da bere ora." James Suckling
"Il Barbaresco Reyna 2019 è brillante, fruttato e lungimirante, il che lo rende una buona scelta da bere ora e negli anni a venire. Accenti floreali dolci, spezie e un pizzico di buccia d'arancia gli conferiscono freschezza. Il vino ha una bella profondità e densità." Vinous
"Un rosso ricco e rotondo con aromi di menta, mentolo e liquirizia che incorniciano un nucleo di ciliegia e prugna. Mostra molti tannini nella parte posteriore, ma il frutto maturo ritorna nel finale." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi 50%/50% barrique/tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 29,95 g/l
- Acidità totale: 5,98 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05223919 · 0,75 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barbaresco Bric Turot DOCG 2019
Bric Turot è un vigneto di Barbaresco di prim'ordine. Da questo vigneto di cinque ettari proviene un Nebbiolo sensazionalmente fruttato, che seduce con il suo meraviglioso aroma di mora e ciliegia. Elegante e potente, la struttura gustativa persiste a lungo. SUPERIORE.DE
"Rubino pallido. Naso accattivante di lampone dolce e maturo con note aspre di mirtillo rosso. Al palato lampone e mirtillo rosso. Abbondanza di frutta elegante ma ancora giovane e con fantastici tannini maturi e avvincenti." Jancis Robinson
"Il Barbaresco Bric Turot 2019 è il più profondo e potente dei tre Barbaresco della gamma Prunotto. Ciliegia nera, grafite, spezie, cuoio, mentolo e fumo aggiungono un'impressione di gravitas. Il 2019 ha bisogno di tempo per ammorbidirsi." Vinous
"Fragole scure con molti fiori secchi, legno di sandalo e pietra. Di medio corpo, con tannini molto fini e un finale fresco e complesso. Sodo e cremoso nel finale. Meglio nel 2024 e oltre, ma è già bellissimo." James Suckling
"Un rosso elegante e vibrante, con sapori di ciliegia e fragola sfumati di rosa, liquirizia e spezie. È una questione di equilibrio e finezza, con un retrogusto lungo, complesso e goloso." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi in botte di legno/barrique
- Filtrazione: no
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 1,19 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,51
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05042819 · 0,75 l · 61,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barbaresco Bordini DOCG 2020
Frutti scuri al naso, sfumati con spezie, catrame, liquirizia e frutti di bosco. In bocca è morbido ed elastico, con una consistenza durevole e setosa. Ecco un Nebbiolo che emana carattere e personalità. Il Barbaresco Vigneto Bordini è una precisa interpretazione dell'uva, che traccia con disinvoltura una linea sottile tra eleganza e potenza. SUPERIORE.DE
"Il Barbaresco Vigneto Bordini 2020 ha un profumo di fiori schiacciati, frutti a bacca rossa, menta e pepe bianco. Questo Barbaresco di medio peso e nervoso ha molto da offrire, soprattutto se i tannini si ammorbidiscono un po'. È il più floreale e di medio peso dei Barbaresco di Spinetta." Vinous
"Bellissima frutta matura con agrumi e spezie al forno sia al naso che al palato. Di medio corpo, con tannini molto fini che conferiscono al vino tensione e struttura." James Suckling
"Il Barbaresco Bordini La Spinetta 2020 ha una nota speziata al primo naso, che ricorda la cannella e un accenno a qualcosa di più scuro come chiodi di garofano schiacciati. Questo Nebbiolo dell'annata calda abbraccia ricchi aromi fruttati di more e ribes scuro, e c'è un lato terroso con chiodi arrugginiti e terriccio. Finisce con accenti di erbe balsamiche o olio di eucalipto." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 16-18 mesi in barrique nuove
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,29 g/l
- Acidità totale: 5,91 g/l
- Zuccheri residui: 1,11 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05114220 · 0,75 l · 64,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barbaresco “La Casa in Collina” DOCG 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Il colorato Barbaresco La Casa in Collina di Terre da Vino ha un interessante profumo di fiori, amarene e tabacco. Il gusto succoso è ben equilibrato con un'eccellente persistenza. SUPERIORE.DE
"Naso profumato di cedro, ciliegie secche, tabacco, cioccolato alla menta e scorza di limone. Di medio corpo, con tannini sodi e masticabili. Struttura robusta, ma fresca e saporita." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 29,66 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 1,45 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05104719 · 1,5 l · 32,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile
Barbaresco “Tulin” DOCG 2019
Il Barbaresco Tulin è una convincente via di mezzo nella gamma di Giorgio Pelissero. Ha la ricchezza che di solito si trova nei suoi vini, ma anche una buona dose di freschezza. Sfumature floreali e speziate si intrecciano con un nucleo di frutti a bacca rossa e viola che gli conferiscono una fragranza interna e un'energia sorprendenti. Il Tulin è un vino impressionante che si distingue per il suo equilibrio. SUPERIORE.DE
"Il Barbaresco Tulin 2019 è un vino denso e potente che mostra un'abbondanza di frutti rossi scuri, spezie, moka e arancia rossa. Ha una buona profondità, ma il 2019 si sente come se stesse ancora emergendo. I tannini presenti danno al Tulin una sensazione piuttosto scura." Vinous
"Un Barbaresco espressivo, con aromi e sapori di ciliegia, lampone, fiori, liquirizia e mentolo. Ricco e armonioso, con tannini ben lavorati che lo sostengono per tutto il tempo. Mostra un buon equilibrio e un lungo retrogusto." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,39 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05313619 · 0,75 l · 72,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barbaresco Bric Turot DOCG 2020
Bric Turot è un vigneto di Barbaresco di prim'ordine. Da questo vigneto di cinque ettari proviene un Nebbiolo sensazionalmente fruttato, che seduce con il suo meraviglioso aroma di mora e ciliegia. Elegante e potente, la struttura gustativa persiste a lungo. SUPERIORE.DE
"Rosso chiaro; chiaramente a frutto rosso, invitante; frutto anche in bocca, succoso, rotondo, tannino fine, fresco, fine, bevibile, molto bello." (JLF) Merum
"Uno dei vini storici di Prunotto, di proprietà dei Marchesi Antinor (con un vigneto fuori Alba), è un'espressione snella e filante con lievi aromi di ciliegia secca e ribes rosso. Il bouquet è piuttosto semplice, anche se ci sono alcune spezie e note sapide che gli conferiscono profondità." Wine Advocate
"Questo vino rosso offre sufficienti aromi di ciliegie, fragole e ibisco, completati da note di eucalipto ed erba. Diventa più snello e solido nel finale, con accenti rossastri e ferrosi che aggiungono dettagli. Grazioso e complesso." Wine Spectator
"Croccante e fruttato, con tannini molto fini e aromi e sapori di lampone, ciliegia e spezie. Viene voglia di berlo subito, ma dovrebbe invecchiare bene. Note agrumate nel finale." James Suckling
"Pieno di moderazione, liquirizia, aneto, arancia rossa, intensamente floreale, con frutta vivace come fragola e arancia. Ha molto volume. Freschezza vivace nel finale e tannini fermi e muscolosi che sono giovani, polverosi ma maturi. Un classico aggraziato per il lungo periodo. Il Bric Turot è un vigneto singolo esposto a sud-est e sud-ovest nella zona di Pertinace." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi in botte di legno/barrique
- Filtrazione: no
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,86 g/l
- Zuccheri residui: 1,22 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05042820 · 0,75 l · 73,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barbaresco DOCG 2019 (BIO)
Il Barbaresco entry-level di Ceretto proviene da diversi siti, per lo più dalle vigne più giovani di Asili (35%) e dalla parte bassa di Bernadot (65%). Rosso rubino brillante ed elegante. Ha piena energia e vivacità e offre un'eccellente persistenza e un notevole equilibrio. Al naso, ciliegia rossa dolce, menta, pino, liquirizia e buccia d'arancia candita. Al palato è teso e ferruginoso, molto succoso, salato, si estende con precisione sulla lingua, con una certa pressione, un notevole finale succoso e lungo. Dopo una buona aerazione è già impressionantemente accessibile da giovane. SUPERIORE.DE
"Rosso granato brillante con riflessi rubino. Naso intenso di amarena e rosa canina, poi cuoio, tabacco e sottobosco, complesso. Al palato ingresso in bocca in filigrana, con tannino morbido, armonico e ben equilibrato, elegante, finale succoso." Falstaff
"Questo vino ha aromi di quercia e noce tostata che emergono in primo piano, mentre i frutti di bosco e le spezie rimangono sullo sfondo. Il palato offre confettura di lamponi, vaniglia e liquirizia, mentre i tannini sono molto fitti e si fanno sentire. L'acidità fresca lo mantiene brillante." Wine Enthusiast
"Il Barbaresco 2019 è luminoso e ben focalizzato. Si sollevano frutti a bacca rossa schiacciati, cedro, tabacco e spezie. Vene di tannino e acido di supporto danno a questo Barbaresco di medio peso e nervoso una bella energia. Il 2019 è elegante e anche piuttosto promettente." Vinous
"Il Barbaresco 2019 mostra aromi di lamponi dolci, petali di rosa e liquirizia che anticipano un palato aperto con sapori netti di lamponi croccanti e ribes rosso. L'acidità matura e i tannini ben estratti prolungano il finale floreale e balsamico." Decanter
"È un Barbaresco giovane e molto deciso, con fragole secche, frutta croccante e fiori freschi, come la rosa. Anche limone amaro e catrame. Corposo, masticabile e lucido. Finale saporito." James Suckling
"Il Barbaresco Ceretto 2019 è un vino organico che dipinge un quadro chiaro di una splendida annata. Ciliegia croccante, liquirizia bianca e terra polverosa si sollevano dal bouquet e danno a questo vino un senso netto di concentrazione e intensità. Ceretto ha rilasciato una superba serie di Barbaresco quest'anno, a partire da questa espressione classica." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Acidità totale: 5,50 g/l
- Zuccheri residui: 0,30 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-015
Conservato in ambiente climatizzato05482719 · 0,75 l · 74,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barbaresco DOCG 2018
Luminoso e brillante, con tanto carattere di Nebbiolo, è una riuscita interpretazione del terroir e mostra la grande classe dell'azienda. Al naso, ciliegie rosse dolci, tabacco, menta, anice e pepe bianco. Al palato è di medio corpo e aggraziato, con un buon equilibrio tra profumi, acidità e struttura. Con un ulteriore affinamento in bottiglia, si prospetta una grande evoluzione. SUPERIORE.DE
"Rosso medio-leggero; fruttato-affumicato, anche botte, caramello, gomma, invitante; fruttato, di medio corpo, potente, molto tannino rotondo, lunghezza." Merum
"Frizzante, rubino granato di media densità. Naso invitante, molto finemente marcato con note pronunciate di lampone selvatico, rosa canina e tè nero. Al palato è sostanzioso, con tannino pungente, mostra molta pressione, sapidità, persiste a lungo." Falstaff
"Rubino medio e limpido. Frutti di ciliegia profumati con sottile rovere e un accenno di cumino. Frutto fresco e morbido di ciliegia con una nota speziata e tannini fermi ma maturi e croccanti. Grande lunghezza e succosità." Jancis Robinson
"Uno stile ricco e terroso che evoca aromi di ciliegia, lampone, ferro e tabacco. Ampi tannini annunciano il finale, ma rimane equilibrato e lungo." Wine Spectator
"Il Barbaresco Pio 2018 è nobile, elegante e meravigliosamente lucido. Spezie dolci, cedro, tabacco, cuoio e ciliegie secche si aprono senza sforzo. Questo Barbaresco aggraziato e di medio corpo ha molto da offrire ed è molto bevibile fin dall'inizio. Le qualità setose ed eteree del Nebbiolo sono evidenti." Vinous
"Pio Cesare si distingue per i suoi classici, e questo vino è uno di questi. Il Barbaresco 2018 (uscito un anno dopo rispetto ai suoi concorrenti) offre una leggera maturità di lampone candito con lilla, fumo catramoso, cedro e spezie. La bocca è liscia come la seta con tannini delicatamente integrati." Wine Advocate
"Fragole con note di noci, asfalto e corteccia. Anche fiori secchi. Corposo, con tannini fini e robusti e un finale molto lungo e bello. Tannini fini. Mostra una lunghezza eccellente per l'annata." James Suckling
"Il Barbaresco di Pio Cesare, sempre una certezza, dalle sottozone di Treiso e San Rocco. Al naso, ribes rosso in confettura, con sfumature di anice stellato e rabarbaro. In bocca è croccante, denso, con tannini speziati e un finale fruttato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi 70/30 tonneau/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 6,28 g/l
- Zuccheri residui: 0,96 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05362918 · 0,75 l · 78,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barbaresco Rio Sordo Riserva DOCG 2017
Il Rio Sordo Riserva è particolarmente denso, ricco ed equilibrato. Al naso troviamo rose, spezie e lamponi. Al palato è molto complesso e ha una profondità e una succosità meravigliose. Il Rio Sordo offre un frutto teso e tagliente in superficie, arrotondato da tannini e freschezza nel finale. Le note floreali che si sviluppano con una buona aerazione o un ulteriore affinamento in bottiglia nel finale rendono questo Barbaresco Riserva irresistibile anche da giovane. SUPERIORE.DE
"Rubino maturo con bordo arancione. Un po' polveroso e cupo, con sentori di uva spina e cannella. Al palato è morbido, sapido e pieno, con abbondanti tannini masticabili. Molto lungo, intenso e accessibile, ma può anche invecchiare." Jancis Robinson
"Il Barbaresco Riserva Rio Sordo 2017 mostra la naturale intensità dell'annata, e tuttavia conserva una buona parte della spinta aromatica tipica del Nebbiolo al suo meglio. Setoso, profumato e fermo, il Rio Sordo è impressionante in questa degustazione. Note speziate e floreali sollevano un nucleo di frutta rossa in questo Barbaresco di medio peso ma ricco di aromi della Produttori. Ha un ottimo potenziale." Vinous
"Offre profondità e consistenza vellutata, che sono un contorno perfetto per i sapori saturi di ciliegia e lampone. Sottolineato da note minerali e speziate, è armonioso e lungo, con un retrogusto minerale. Si sente accessibile ora, ma ha struttura e invecchierà magnificamente." Wine Spectator
"Il Barbaresco Riserva Rio Sordo 2017 ha un carattere minerale e un approccio elegante e deciso che conferisce a questo vino la sua speciale identità. Il vino è levigato, quasi lucido nella struttura con ribes nero, prugna e rosa selvatica, e i tannini sono avvincenti, anche se il Rio Sordo sfoggia una densità complessiva da magra a mediamente ricca." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 29,55 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,35 g/l
- Solfiti: 49 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05133517 · 0,75 l · 78,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 3 articolo per clienteBarbaresco Muncagota Riserva DOCG 2017
Ogni anno il Muncagota è ricco, profondo e superespressivo, con tutte le note giuste. Ciliegia nera, prugna, spezie, cuoio e liquirizia vengono fuori, ma tutto molto esitante e con molta aerazione, meglio: con un ulteriore affinamento in bottiglia. Muncagota è uno degli esempi della famosa serie di nove Riserve che ha chiaramente bisogno di tempo. Bisogna dedicargli tempo e il paziente sarà ampiamente ricompensato. SUPERIORE.DE
"Rubino intenso e lucente. Naso cupo e un po' ricco, con note di cannella dolce, ma ancora un po' chiuso. Al palato, ciliegia acerba e marmellata, con uno strato di tannini fini e sabbiosi e un'acidità succulenta. Può essere affrontato ora, ma i sentori di confettura sembrano suggerire che non invecchierà per sempre, quindi sarà al suo apice tra quattro o cinque anni." Jancis Robinson
"Il Barbaresco Riserva Muncagota 2017 è uno dei vini più leggeri di questa gamma. Floreale e di medio corpo, il 2017 dà l'impressione di un vino che si aprirà prima di altri. Anch'esso, però, ha tannini piuttosto imponenti, per cui è consigliabile qualche anno in bottiglia. Fiori schiacciati, ciliegia rossa dolce, menta e pepe bianco persistono." Vinous
"Il Barbaresco Riserva Muncagota 2017 gioca alcune delle sue carte migliori in termini di consistenza, offrendo tannini setosi, fermezza e un velo di aromi di frutta che dura a lungo. Cassis, ciliegia selvatica, cenere di canfora, spezie e minerale di ferro sono i protagonisti aromatici. Questo vino è snello e compatto, ma molto lineare e concentrato." Wine Advocate
"Presenta un'espressione luminosa e pura di aromi e sapori di ciliegia, fragola, rosa ed erba sottolineati da una vena di mineralità, con tannini che flettono i loro muscoli sul lungo finale. Intenso ma equilibrato, con una tensione che lascia presagire una futura evoluzione." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 45 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05133417 · 0,75 l · 78,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 3 articolo per clienteBarbaresco Montestefano Riserva DOCG 2017
Il Montestefano Riserva è squisito e armonioso dall'inizio alla fine. Tra le nove grandi Riserve dei Produttori, è quella che meglio nasconde il tannino, perché il frutto è intensamente profumato, ricco e seducente. Per noi è una sintesi di Montefico, Ovello e Rabajà. Oggi Montestefano dà la sensazione di essere relativamente accessibile, ma quasi certamente attraverserà ancora qualche fase di chiusura prima di aprirsi completamente. Al naso, siamo sorpresi da una complessità e una profondità quasi infinite. I suoi tannini setosi e levigati danno un'impressione di sensuale eleganza. Fiori di campo schiacciati, menta, liquirizia e ciliegie rosse scure sono solo alcune delle note che avvolgono il profondo e lungo finale. Favoloso! SUPERIORE.DE
"Rubino brillante con sfumature arancioni. All'inizio è un po' polveroso e un po' cupo, con profondi frutti di ciliegia matura e note di ciliegia secca e di uva spina. Molto lento ad aprirsi. Palato succulento e concentrato di frutti di ciliegia, con tannini fini e ghiaiosi. Struttura maestosa e abbondanza di succo sul finale, mentre può essere affrontato ora." Jancis Robinson
"Denso e ricco, anche se ora austero, grazie a tannini robusti, con amarena, prugna, catrame e minerali come principali temi gustativi. Rivela una straordinaria energia e lunghezza, con una sensazione gessosa sul finale." Wine Spectator
"Il Barbaresco Riserva Montestefano 2017 è un vino potente e sapido. Oggi il frutto è molto in secondo piano. Un Barbaresco cupo e arretrato, il Montestefano ha chiaramente bisogno di tempo, è un Barbaresco cupo e imponente. Prugna scura, terriccio, chiodi di garofano, mentolo e liquirizia infondono il finale con notevole gravitas. C'è molta ampiezza e risonanza Montestefano." Vinous
"Il Barbaresco Riserva Montestefano 2017 è cupamente concentrato e tra i vini più ricchi di questa serie di Riserve monovitigno. Montestefano è spigoloso, strutturato e audace con aromi di frutta scura, mora essiccata, mandorla tostata e tabacco stagionato. Con questa annata si ottiene un vino degno di essere invecchiato, che offre forza e potenza per essere bevuto a medio termine, ma che diventerà sempre più setoso e snello con il tempo. I tannini polverosi e la pietra frantumata appaiono sul lungo finale." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,72 g/l
- Zuccheri residui: 1,35 g/l
- Solfiti: 46 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05132817 · 0,75 l · 82,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 3 articolo per cliente

Dopo essere stato citato per la prima volta per iscritto nel 1799, ha rapidamente attirato l'attenzione degli intenditori di vino internazionali: stiamo parlando del magnifico Barbaresco rosso granato. I vigneti dell'omonima DOCG in Piemonte - più precisamente nelle Langhe in provincia di Cuneo - iniziano già alle propaggini nord-orientali della città del tartufo di Alba e si estendono nell'area dei tre comuni di Barbaresco, Treiso e Neive. Si tratta di una zona di coltivazione piccola e gestibile: qui si producono appena più di tre milioni di bottiglie all'anno. Il Barbaresco non può essere spiegato senza fare riferimento al Barolo, in quanto quest'ultimo ha una tradizione più lunga, un'area di coltivazione più ampia e regole un po' più rigide. Un'altra particolarità: come zona di origine, le Langhe sono state designate nel 2014 Patrimonio dell'Umanità dell'Unesco come terra di latte e miele per i buongustai.
Il Barbaresco è prodotto esclusivamente con uve Nebbiolo. I vigneti di produttori come Angelo Gaja, Bruno Giacosa, Elvio Cogno, La Spinetta, Pelissero o la cooperativa Produttori di Barbaresco si trovano generalmente un po' più in basso rispetto ai vigneti intorno a Barolo e hanno terreni più leggeri e sabbiosi che contengono anche più rame e zinco. Il clima del Barbaresco DOCG è un po' più caldo e secco rispetto a quello della denominazione vicina, per cui i vitigni raggiungono la piena maturità un po' prima.
Uno dei più grandi vitigni autoctoni italiani, il Nebbiolo è caratterizzato da una forte acidità. Le sue bucce emanano molti tannini, inizialmente duri e spigolosi. Tuttavia, i longevi e, rispetto al Barolo, un po' più precoci vini Barbaresco risultano mediamente meno opulenti, ma di norma più fini, più delicati, più eleganti e più morbidi. La maggior parte dei vini ha un fascino maggiore perché sono caratterizzati più da frutti morbidi che da tannini. Tuttavia, chi ne deducesse che il Barbaresco, spesso citato insieme al Barolo e al Brunello, sia di minore importanza, commetterebbe un grosso errore, soprattutto perché alcuni produttori producono anche vini dallo stile potente, in grado di reggere il confronto con i due concorrenti in termini di opulenza e peso.
Il vino festivo delle Langhe si abbina molto bene al cibo. Il Barbaresco è un ottimo compagno di formaggi forti, arrosti e piatti di selvaggina. I vini sono tradizionalmente affinati in grandi botti di rovere e castagno, in cui devono maturare per almeno un anno prima di essere imbottigliati dopo una fase di invecchiamento di almeno due anni, ma spesso di quattro. Poi le crescite, che provengono principalmente da buone annate, spesso si sviluppano ulteriormente in bottiglia per un altro decennio prima di confessare tutta la loro potenza, volume ed eleganza. La natura generalmente più mite del Barbaresco ha fatto sì che le considerazioni su come rendere i vini bevibili prima del tempo siano state meno convincenti rispetto al Barolo. Ma anche nel Barbaresco si sperimentano tempi di fermentazione più brevi o invecchiamenti più brevi in rovere nuovo, ottenendo risultati sorprendenti.
Una visita a Barbaresco deve iniziare con Angelo Gaja. L'enologo più famoso d'Italia ha aiutato questo vino, che ha lo status di DOCG dal 1980, a raggiungere una svolta internazionale quando, nel 1961, decise di pressare i suoi vini esclusivamente con le proprie uve e di non acquistare più frutta da altri produttori. In seguito, ha fatto scalpore il declassamento di alcuni suoi vini. "declassato" e imbottigliato solo come Langhe Nebbiolo. Ma questo non ha diminuito la fama e l'andamento dei prezzi dei suoi vini, anzi. Negli ultimi 30 anni sono nate molte piccole aziende vinicole attente alla qualità. I viticoltori sono rimasti conservatori fino ad oggi. Nel villaggio di Barbaresco, che conta 700 abitanti, sono pochi i vini che raggiungono i massimi livelli rispetto a Barolo, ma i migliori possono certamente competere con i prodotti della regione vicina. "fratello minore del Barolo" si basa in realtà solo sulla differenza di prezzo, che comunque esiste. SUPERIORE.DE