-
Soave Classico DOC 2022
Un attraente bouquet di frutta vizia il naso, fine ed elegante. Al palato piuttosto delicato, morbido ed equilibrato con un bel finale. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 70% Garganega, 30% Chardonnay
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 27,00 g/l
- Acidità totale: 5,80 g/l
- Zuccheri residui: 5,40 g/l
- Solfiti: 103 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Tappo: tappo a vite
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03070422 · 0,75 l · 9,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Custoza DOC 2022
Vino bianco leggero e frizzante ottenuto dai vitigni Trebbiano e Garganega. Gli aromi che ricordano pere, mele ed erbe aromatiche e l'acidità finemente integrata in sottofondo conferiscono al Bianco di Custoza la sua natura spensierata. SUPERIORE.DE
"Giallo paglierino frizzante con una goccia di verde oliva. Naso di uva spina, frutta a stella, una nota di alloro e anice. Corpo delicato, al palato mostra frutta bianca e fine acidità." Falstaff
scopri di più- Vitigni: 30% Cortese, 40% Garganega, 30% Chardonnay
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 26,60 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 4,15 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Tappo: tappo a vite
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03070622 · 0,75 l · 9,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Chiaretto Bardolino DOC 2022
Il popolarissimo classico rosato del Lago di Garda: colore rosso ciliegia con sottofondo rosa antico, fresco al naso di agrumi e frutti di bosco. Croccante e fresco al palato, è molto adatto come aperitivo e con pasti leggeri, nonché come compagno estivo nel pomeriggio. SUPERIORE.DE
"Il Chiaretto Bardolino 2022 è dolcemente floreale e sfumato nel bicchiere, con note di fragola selvatica e agrumi canditi. È morbido ed elastico, con un'acidità brillante che lo bilancia e frutti rossi croccanti che risuonano sotto i fiori rosati interni. Il 2022 persiste in modo impressionante pur rimanendo completamente rinfrescante. Rimane una sottile sfumatura di mineralità." Vinous
scopri di più- Vitigni: 65% Corvina, 25% Rondinella, 10% Molinara
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 25,60 g/l
- Acidità totale: 6,10 g/l
- Zuccheri residui: 4,70 g/l
- Solfiti: 83 mg/l
- Valore ph: 3,21
- Tappo: tappo a vite
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03072922 · 0,75 l · 10,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Colombara” Soave Classico DOC 2022
Colombara è un bellissimo Soave proveniente dall'omonimo vigneto singolo: giallo paglierino brillante, il bouquet elegante è leggermente dolce al naso, poi fruttato, arricchito da note di pane tostato. Al palato, sentori di acacia, seguiti da una ricca frutta di pesca, mela e ananas. Un Soave Classico equilibrato, morbido e sostenuto da una buona freschezza. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 70% Garganega, 30% Chardonnay
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 22,50 g/l
- Acidità totale: 5,40 g/l
- Zuccheri residui: 4,90 g/l
- Solfiti: 65 mg/l
- Valore ph: 3,03
- Tappo: Diam
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03070822 · 0,75 l · 11,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Alanera” Rosso Veneto IGT 2019
Una parte delle uve dell'Alanera viene essiccata all'aria prima della fermentazione nel processo di appassimento per favorire la concentrazione degli aromi. Rosso rubino scuro. Al naso, profumi di ciliegie secche e fresche, oltre a un po' di caffè e tabacco dolce. Al palato poi frutti di bosco freschi con una bella vena acida e tannini fini. Un vino pieno e rotondo per molte occasioni. SUPERIORE.DE
"Una fusione di vitigni tradizionali regionali con proporzioni di Merlot (5%) e Cabernet Sauvignon (5%). Un tocco di appassimento aggiunge robustezza e una nota di dolcezza di ciliegia color mogano a metà palato. Il finale è caratterizzato da amari alle erbe, succo di frutta e amaro." James Suckling
"Questo vino ha aromi di prugna nera e torta di mirtilli. Pur non essendo un Amarone, l'azienda sottopone ad appassimento parziale il 50% delle uve per alcuni mesi, creando un vino composto sia da frutta fresca che da frutta secca. Questo crea un vino lussureggiante e ricco al palato, ma vibrante e intenso in egual misura. È morbido come la seta, con un lungo finale di prugne speziate ed erbe secche." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigni: 70% Corvina, 10% Rondinella, 10% Corvinone, 5% Merlot, 5% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18-20 mesi tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 35,35 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 8,95 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03073619 · 0,75 l · 11,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Valpolicella Superiore DOC 2019
Rosso intenso con riflessi scuri. Delicato profumo di confettura di prugne, ciliegia, pepe nero e pan di zenzero. Anche al palato è morbido, con note di noci, uva sultanina e un bel frutto succoso. Un vero adulatore, meravigliosamente equilibrato con una grande bevibilità, e uno dei nostri bestseller da anni. SUPERIORE.DE
"Rubino lucido con bordo denso. Profumi di prugne secche e ciliegie, oltre a una fine nota di violetta. Al palato è di medio peso, con lamponi e ciliegie, e tannini robusti." Falstaff
"Naso vibrante con ciliegie speziate, prugne, erbe secche, chiodi di garofano e un po' di corteccia. È di medio corpo con tannini fini e ciliegie succose. Bocca fruttata e carezzevole, prima di un finale medio." James Suckling
"Il naso di questo vino è ricco di aromi di prugna, ciliegia nera e tè nero. Il vino è ben bilanciato tra i ricchi sapori di frutta e le più sottili erbe secche e polvere di cacao, il tutto bilanciato da una brillante acidità sul finale." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigni: 85% Corvina, 10% Rondinella, 5% Corvinone
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi in botte di rovere
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 35,30 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 6,35 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,60
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03072119 · 0,75 l · 11,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“San Benedetto” Lugana DOC 2022
Con il Lugana San Benedetto, Zenato dimostra ogni anno di più quanto possano essere deliziosi i bianchi del Lago di Garda. Mele croccanti, pere, fiori e spezie sono solo alcune delle note che scaturiscono da questo vino bianco aggraziato e molto piacevole. Al palato è speziato, pieno e armonioso e l'acidità vibrante si fonde con freschezza e armonia nel quadro generale. SUPERIORE.DE
"Giallo paglierino tenue con delicati riflessi verdognoli. Al naso ha profumi erbacei, di agrumi e uva spina, oltre a fiori d'arancio, appare molto fresco e giovane. Al palato è succoso, con una bella acidità, un frutto chiaro e giovane e un andamento leggero." Falstaff
"Il Lugana San Benedetto 2022 è floreale-dolce con scorza di lime che completa gli aromi di pesca schiacciata. Il palato è rotondo e morbido, con alberi da frutto maturi e melone verde. Il 2022 si ripulisce magnificamente sul finale, dove gli agrumi canditi contrastano con un tocco salato e minerale. È meravigliosamente equilibrato e un piacere assoluto da bere." Vinous
"Mele e scorze di agrumi al naso, insieme a minerali cremosi e note floreali, seguite da un corpo medio-pieno con una consistenza setosa e abbondanti sapori di frutta persistenti." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Trebbiano
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 25,25 g/l
- Acidità totale: 6,35 g/l
- Zuccheri residui: 5,65 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,30
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03070222 · 0,75 l · 14,27 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Santa Cristina” Chardonnay Garda DOC 2022
Lo Chardonnay Santa Cristina ha un bouquet colorato di aromi di mela cotogna secca, limone, mandorla e minerali. Il gusto interessante è ben equilibrato e armonioso. Un vino delizioso e di grande bevibilità. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Chardonnay
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 26,20 g/l
- Acidità totale: 6,00 g/l
- Zuccheri residui: 5,40 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,15
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03071122 · 0,75 l · 15,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Santa Cristina” Lugana DOC 2022
Ogni anno un'opera di successo dell'Azienda Agricola Santa Cristina di Zenato. Giallo paglierino, con un ampio bouquet di fiori, miele e spezie dolci e un sapore pieno e fresco che termina con un'elegante nota di mandorla. SUPERIORE.DE
"Giallo paglierino brillante. Un po' trattenuto all'inizio, poi mela gialla e pesca, fini aromi erbacei nel finale. Al palato ha un'acidità vivace, una buona tensione e un nucleo di frutta chiaro, si beve bene." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Trebbiano
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 25,70 g/l
- Acidità totale: 6,00 g/l
- Zuccheri residui: 6,50 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,20
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03070322 · 0,75 l · 18,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Santa Cristina” Cabernet Sauvignon Garda DOC 2020
Rosso rubino brillante, al naso note fini di ciliegia e cioccolato e un delicato profumo di spezie. Equilibrato, fresco, croccante al palato e con la sua fine nota speziata è un versatile compagno di viaggio. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 85% Cabernet Sauvignon, 15% Cabernet Franc
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 34,85 g/l
- Acidità totale: 5,62 g/l
- Zuccheri residui: 2,65 g/l
- Solfiti: 68 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Abbinamenti: carne rossa alla griglia, pollame piccante
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03072820 · 0,75 l · 23,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Metodo Classico Spumante Lugana DOC 2019 brut
Elegante e molto apprezzato, lo spumante corposo di Zenato dimostra con sicurezza ciò che si può estrarre dal terroir con il suo stile fragrante, fresco, morbido e setoso. SUPERIORE.DE
"Giallo paglierino luminoso e radioso con perlage persistente. Al naso pasticceria imburrata, vaniglia, tostatura, in sottofondo sentori fini e floreali, agrumi. Al palato è molto secco, con perlage succoso e vivace, mostra una buona lunghezza." Falstaff
"Un'ondata pungente di fumo e minerali lascia il posto a mele gialle croccanti, albicocche e spezie allo zenzero quando il Brut Metodo Classico Lugana 2019 sboccia nel bicchiere. È nitido e tagliente, con una bella dolcezza interna che lo equilibra. Gli agrumi acidi si mescolano con una nota salata per aggiungere ulteriore contrasto verso la fine. Il finale è medio-lungo e un po' amaro, ma lascia comunque la voglia di saperne di più perché una nota di nocciola sottolinea bene l'esperienza." Vinous
"Tutto Trebbiano di Lugana. Metodo tradizionale. Tre anni sui lieviti. Impressionante per peso e ricchezza che avvolge il palato. Un grande boccone di albicocche in camicia e mele cotogne glassate, ricoperte di crema pasticcera tartufata e farina di mandorle. Un tocco fenolico di leggera ossidazione sul finale piuttosto dolce." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Trebbiano
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 24,58 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 6,95 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,22
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03070919 · 0,75 l · 23,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Ripassa della Valpolicella Superiore DOC 2019
Il Valpolicella Superiore di Zenato, famoso in tutto il mondo e prodotto con il metodo Ripasso, è un vino ricco con il miglior rapporto qualità-prezzo. È pepato, con toni terrosi e ghiaia che lasciano il posto a ciliegie nere ed erbe aromatiche. Rivela una struttura profonda e setosa, bilanciata da acidi vibranti, mentre i frutti rossi e neri maturi risuonano sotto una nota di lavanda. Il Ripassa di Zenato è concentrato e intenso, ma allo stesso tempo trasmette eleganza, lasciando al palato una fresca nota di caramella alla violetta che permane a lungo. SUPERIORE.DE
"Il Valpolicella Superiore Ripassa 2019 è scuro e cupo nel bicchiere, con ricchi toni di prugna e moka accompagnati da cenere schiacciata. All'interno, è sorprendentemente succoso ed energico, combinando l'amarena con note di salvia e oliva nera su un nucleo di vibrante acidità. Il 2019 lascia le guance formicolanti e termina pieno di tensione e spezie, mentre le note balsamiche svaniscono lentamente." Vinous
"Un rosso elegante, di medio corpo e fresco, con tannini leggeri e fini che incorniciano una gamma succosa di frutti di ciliegia essiccata al sole e mirtillo rosso, liquirizia rossa, eucalipto e note speziate di buccia d'arancia che persistono sul finale." Wine Spectator
"Una bella miscela di bacche rosse, buccia d'arancia brillante e cedro speziato al naso, che sfocia in un palato pieno, rotondo e setoso, con tannini molto fini e ben integrati nella struttura. Molto sapore e buona lunghezza. Difficile non accontentarsi di un bicchiere o due di questo vino. Sostenuto. Da bere subito." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 85% Corvina, 5% Rondinella, 10% Corvinone
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi in botte di rovere
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 35,65 g/l
- Acidità totale: 5,68 g/l
- Zuccheri residui: 5,33 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03072219 · 0,75 l · 23,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Sansonina” Lugana DOC 2022
Questo Lugana a fermentazione spontanea della cantina Sansonina è un capolavoro con il suo ampio aroma di frutta esotica. Al palato, oltre al frutto intenso, c'è spazio per una fine mineralità e freschezza. È senza dubbio uno dei Lugana più seri che conosciamo. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Trebbiano
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi in acciaio inox su lieviti fini
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 23,66 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 5,46 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,22
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03071022 · 0,75 l · 25,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Selezione Sergio Zenato” Lugana Riserva DOC 2020
Giallo oro brillante. Al naso, note complesse di pesca leggera, ananas fresco e albicocca in camicia. Al palato, ricco e cremoso con accenti di fumo e mandorle tostate. Il finale è lungo, minerale ed erbaceo. Questo bianco molto concentrato e complesso dipinge un bel ritratto del lato raffinato dell'uva Trebbiano di Lugana, che sta crescendo in popolarità. SUPERIORE.DE
"Giallo paglierino carico con nucleo giallo oro. Al naso è molto filigranato, arance candite, melone maturo e camomilla, pietra focaia e leggere spezie. Al palato ha una consistenza cremosa, si estende su tutto il palato, un nucleo di frutta matura, un po' di vaniglia, un uso distinto del legno sul finale." Falstaff
"Una sottile esplosione di bacche di vaniglia e pasta di mandorle lascia il posto a una raffinata e graziosa miscela di mele schiacciate, olio di limone e spezie quando il Lugana Riserva Sergio Zenato 2020 prende vita nel bicchiere. Il Lugana Riserva Sergio Zenato è setoso e morbido, con un'onda testuale di frutta ultra-matura perfettamente bilanciata da minerali salati e da un'acidità da far girare la lingua. Il 2020 dura incredibilmente a lungo pur rimanendo meravigliosamente fresco, con note di crema agli agrumi e spezie dolci ancora persistenti. La Riserva Sergio Zenato raggiunge un bellissimo equilibrio tra l'influenza del rovere e il carattere zuccherino del Trebbiano di Lugana." Vinous
"È stato affinato sui suoi lieviti, il che aggiunge alle note di frutta a nocciolo un sottofondo di mandorla e minerali taglienti. Sebbene il sentore di cedro sia abbastanza evidente, c'è profondità e un'impressionante sapidità, per non parlare della buona lunghezza. Dovrebbe invecchiare bene nel medio termine." James Suckling
"Un vino bianco tostato con una ricca gamma di sapori di crostata di pere, pasta di mele cotogne, mandorle tostate e meringa di limone, ben definiti e ravvivati da una morbida acidità e da una mineralità salata. Di corpo medio-pieno, con un finale lungo e delizioso." Wine Spectator
"Trebbiano in purezza dai vecchi vigneti di Podere Massoni vicino a Peschiera del Garda. Note di bergamotto al naso, poi gelsomino, camomilla e un accenno di basilico. Croccante, teso, con una bella acidità e un lungo finale." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Trebbiano
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi di tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 25,35 g/l
- Acidità totale: 6,29 g/l
- Zuccheri residui: 4,85 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,30
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03070520 · 0,75 l · 34,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Cresasso” Corvina Veronese IGT 2016
Cresasso - una squisita Corvina monovitigno. Profumo intenso di frutti scuri, petali di rosa e spezie. Al palato è un frutto ricco e concentrato, setoso, con una notevole dolcezza interna. Suggestivo e sensuale. SUPERIORE.DE
"Un naso fragrante di lamponi scuri schiacciati, ribes nero maturo, crosta di cioccolato fondente, liquore alla ciliegia e note di datteri e spezie dolci. Corposo, con tannini vellutati che creano un palato morbido e saporito, ricco di polvere di cacao. Delizioso carattere agrodolce sul finale." James Suckling
"La Corvina Cresasso 2016 è speziata e floreale, con ciliegie zuccherine e ribes rosso che si fondono con rose secche. Al palato è innegabilmente elegante e lussureggiante, con frutti rossi e blu molto maturi, sostenuti da una succosa acidità. Il finale è leggermente strutturato e soddisfacente, ricco di concentrazione ma con un'acidità che mantiene l'acquolina in bocca. È un succo serio, ma potente e leggermente strutturato." Vinous
"Questo 100% Corvina (l'uva principale della regione) è un sorprendente studio del cuore dell'uva che chiama la Valpolicella casa. Gli aromi del vino sono ricchi, con note di fichi secchi, prugne nere e ciliegie dolci. Tutti questi aromi di frutta matura sono completati da classiche note di erbe e spezie dolci. Il palato è cremoso e ben bilanciato, con un finale lussuoso." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Corvina
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi di botte di rovere francese
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 16,00 % vol
- Estratto secco: 35,80 g/l
- Acidità totale: 5,05 g/l
- Zuccheri residui: 5,70 g/l
- Solfiti: 48 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03073116 · 0,75 l · 46,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Cresasso” Corvina Veronese IGT 2017
Cresasso - una squisita Corvina monovitigno. Profumo intenso di frutti scuri, petali di rosa e spezie. Al palato è un frutto ricco e concentrato, setoso, con una notevole dolcezza interna. Suggestivo e sensuale. SUPERIORE.DE
"Questo vino è ricco di frutti rossi e neri speziati, dallo stile quasi esotico, con note di datteri freschi, frutto della passione, lamponi e il più piccolo tocco di cioccolato. Un palato corposo con un frutto sempre più vivido che si aggancia ai tannini molto fini e leggermente fermi per dare un finale incontaminato con molto sapore e buona lunghezza." James Suckling
"La Corvina Cresasso 2017 è aromaticamente stupefacente, con un'accattivante miscela di salsa di lamponi e ciliegie compensata da una spolverata di spezie dolci e cacao. Questo modello di eleganza si muove su onde testuali morbide attraverso un nucleo di acidità vibrante, mentre masse di frutti rossi e blu dalla sfumatura minerale saturano i sensi. Il 2017 termina strutturato e robusto, con una concentrazione primaria che persiste mentre le prugne rosse aspre e i fiori rosati interni svaniscono lentamente. Questa Corvina varietale è fantastica, ma avrà bisogno di essere conservata per mostrare il meglio di sé." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Corvina
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi di botte di rovere francese
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 16,50 % vol
- Estratto secco: 36,25 g/l
- Acidità totale: 5,15 g/l
- Zuccheri residui: 6,55 g/l
- Solfiti: 53 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03073117 · 0,75 l · 49,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Amarone della Valpolicella Classico DOCG 2018
L'Amarone di Zenato è all'insegna dell'eleganza, con la frutta matura al centro dell'invitante bouquet con leggeri toni di erbe aromatiche. Rubino potente e scintillante. Naso molto accattivante e complesso di prugna, amarena e un accenno di cuoio. Al palato mostra la sua potenza surmatura, un tannino fine e un gusto caldo ed espansivo. SUPERIORE.DE
"Naso molto maturo con aromi di uva sultanina essiccata, caramella mou, angelica e prugna scura. Al palato è potente, morbido e caldo." Decanter
"Una versione armoniosa, rotonda e di corpo medio-pieno, con tannini fini avvolti da un fragrante mix di ciliegia e fragola macerate, rosa e foglia di tè, minerali e spezie. Finale succoso." Wine Spectator
"L'Amarone della Valpolicella Classico 2018 è esotico nel bicchiere, con sfumature di arancia rossa e menta che passano a ciliegie conservate e chiodi di garofano. Morbido e rotondo all'ingresso, colpisce per il suo nucleo di vivace acidità e vibranti frutti rossi maturi che creano un gioco di dolce e acido al palato. Il vino termina con profondità e concentrazione, ma è anche inaspettatamente fresco, con note di prugne e spezie autunnali che persistono a lungo. Per questa annata, si tratta di un risultato estremamente riuscito. Tanto di cappello a Zenato." Vinous
"Molto aromatico, con aromi di frutti rossi e neri essiccati, tra cui mirtilli e datteri essiccati, insieme a una bella nota speziata di noce moscata e fiori pressati. Al palato è corposo, con una struttura incredibilmente armoniosa, grazie ai tannini fitti e molto fini, che forniscono anche una lunghezza superlativa. Una brillante nota salata e minerale si fa strada e spinge ulteriormente il finale. Un Amarone squisito." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 85% Corvina, 10% Rondinella, 5% Oseleta E Croatina
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi in botte di rovere
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 16,50 % vol
- Estratto secco: 39,65 g/l
- Acidità totale: 6,25 g/l
- Zuccheri residui: 5,45 g/l
- Solfiti: 69 mg/l
- Valore ph: 3,59
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03072318 · 0,75 l · 50,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Ripassa della Valpolicella Superiore DOC 2018 · MAGNUM
Il Ripasso Valpolicella Superiore di Zenato, famoso in tutto il mondo, è un vino ricco con il miglior rapporto qualità-prezzo. Diversi aromi di frutta scura, caffè, liquirizia e spezie. Armonico, lungo e rotondo. Una Ripassa succosa che gode di grande popolarità! SUPERIORE.DE
"Dopo i fondi di caffè, ciliegie mature e un po' di menta. Succoso, con un nucleo di frutta chiaro e un tannino compatto, si diffonde bene sulla lingua, con un leggero retrogusto sul finale." Falstaff
"Il Valpolicella Superiore Ripasso Ripassa 2018 è pepato, con toni terrosi e ghiaia che lasciano il posto a ciliegie nere ed erbe sapide. Ci sono texture profonde e setose qui, bilanciate da acidi vibranti, mentre i frutti rossi e neri maturi risuonano sotto un accenno di lavanda. Questo vino è così concentrato e intenso, ma allo stesso tempo trasmette eleganza, lasciando al palato una fresca nota di caramella alla violetta che persiste. Il 2018 ha bisogno di un breve soggiorno in cantina per sviluppare i suoi sapori. Ben fatto." Vinous
"Le invitanti note di fumo e spezie al naso evidenziano i sapori di more cotte, tabacco stagionato, grasso di pancetta e terra ricca in questo vino rosso di forma. Ha un profilo ricco con un corpo da medio a pieno, ma è ben bilanciato e in equilibrio grazie alla fresca acidità, al fondo minerale e ai tannini fini." Wine Spectator
"Questo vino è un po' riservato al naso, quindi fatelo decantare. Una volta fatto, gli aromi di ciliegie nere macerate, marmellata di more e fiori secchi balzeranno fuori dal bicchiere. Il palato è pieno di corpo, con sapori di frutta scura che evidenziano la natura generosa di questo vino che termina con un bacio di acidità." Wine Enthusiast
"Un naso piuttosto profondo, con una nota minerale che emerge dal cioccolato nero e dalle more catramose. Al palato è abbastanza succoso, arrotondato da tannini fermi e risolti. Interessante freschezza di frutti di bosco sul finale." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 85% Corvina, 10% Rondinella, 5% Corvinone
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi in botte di rovere
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 36,55 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 5,87 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03072718 · 1,5 l · 25,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Sansonina” Merlot Garda DOC 2019
Sansonina è un progetto rigorosamente limitato e molto ambizioso della famiglia Zenato, che utilizza solo le migliori uve dei propri vigneti. Solo una piccola quantità raggiunge ogni anno il commercio specializzato in bottiglie numerate.
Un bouquet da manuale di un Merlot leggermente maturo, con profondità di frutta scura e belle note di grafite e pietra focaia. Al palato è caldo e morbido, ma incisivo, molto preciso e asciutto, e allo stesso tempo mostra molte ciliegie scure e una fine speziatura dolce. Si può letteralmente sentire il clima del Lago di Garda nel suo carattere fresco ed estremamente armonioso e si può essere molto entusiasti di ulteriori anni di invecchiamento in bottiglia! SUPERIORE.DE
"Il Merlot Veronese 2019 profuma di erbe, ciliegie e mirtilli schiacciati. È morbido, quasi cremoso, con un'acidità succosa che bilancia e frutti rossi e blu brillanti che scendono a cascata. Finisce con una piacevole dolcezza interiore, lasciando tannini aderenti che conservano una bella freschezza. Questo Merlot incredibilmente bello catturerà molti cuori." Vinous
"Aromi di ciliegie nere brillanti e mature si contrappongono a erbe arrostite leggermente carbonizzate, peperoncino e note floreali scure. Corposo e setoso, con tannini molto fini ben affondati nel vino, che permettono al frutto di svilupparsi nel palato. Finale lungo, lungo, con una delicata espansione di tannini e frutta. Di classe. Ora è così invitante, ma guadagnerà in complessità nel corso di alcuni anni." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi in piccole botti di rovere
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,36 g/l
- Acidità totale: 5,48 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 54 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03073319 · 0,75 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Selezione Sergio Zenato” Amarone della Valpolicella Classico Riserva DOCG 2017
Profondo bouquet di bacche nere e cacao, violette e lavanda. Al palato sapori di ciliegie, more e frutti di bosco, nel lungo finale le tonificanti impressioni fresche di erbe medicinali. Un vino denso, lucido e signorile di classe superiore. SUPERIORE.DE
"Un capolavoro di lucida perfezione da Corvina, Rondinella e Oseleta per 48 mesi in botte grande di rovere. Ciliegie nere, liquirizia, rabarbaro, un tocco mentolato all’olfazione, ricca e sfaccettata. Succoso, persistente, con ritorno di frutti neri e mentolato alla bocca." Luca Gardini
"Note estremamente complesse di prugne dolci, sciroppo di amarena e fiori secchi, con un nucleo tannico potente e una struttura illustre. Lungo e persistente con una nota erbacea sul finale." Decanter
"L'Amarone della Valpolicella Classico Riserva Sergio Zenato 2017 è molto classico nello stile Zenato, con ciliegie macerate, uva sultanina, erbe dolci, cacao, pepe nero e scaglie di cedro. Questo vino è molto strutturato, con un'ondata densa di frutti rossi scuri ricoperti di minerali e spezie balsamiche, sostenuti da un nucleo di acidità corroborante. Il moka e il chiodo di garofano si mescolano al ribes nero e all'oliva, mentre il 2017 termina in modo drammaticamente lungo e potente. C'è davvero molto da fare qui, e l'invecchiamento ne garantirà ancora di più. Vale la pena notare che il 2017 ha un contenuto di zucchero residuo di soli 3,3 grammi. Questo vino è serio quanto basta." Vinous
"Questo è uno di quei vini in cui il naso si sofferma a lungo nel bicchiere per assaporare i complessi aromi che vanno dai lamponi ai datteri, dalla corteccia fragrante al legno levigato, dai fiori pressati ai funghi freschi. Corposo, denso e concentrato, con tannini fini e ben integrati, molti sapori di frutta e un finale infinito." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 80% Corvina, 10% Rondinella, 10% Oseleta e Croatina
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 4 anni in botte di rovere
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 17,00 % vol
- Estratto secco: 38,25 g/l
- Acidità totale: 5,51 g/l
- Zuccheri residui: 3,34 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03072517 · 0,75 l · 104,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Cresasso” Corvina Veronese IGT 2016 · MAGNUM in cassetta di legno
Cresasso - una squisita Corvina monovitigno. Profumo intenso di frutti scuri, petali di rosa e spezie. Al palato è un frutto ricco e concentrato, setoso, con una notevole dolcezza interna. Suggestivo e sensuale. SUPERIORE.DE
"Un naso fragrante di lamponi scuri schiacciati, ribes nero maturo, crosta di cioccolato fondente, liquore alla ciliegia e note di datteri e spezie dolci. Corposo, con tannini vellutati che creano un palato morbido e saporito, ricco di polvere di cacao. Delizioso carattere agrodolce sul finale." James Suckling
"La Corvina Cresasso 2016 è speziata e floreale, con ciliegie zuccherine e ribes rosso che sfumano in rose secche. Al palato è innegabilmente elegante e lussureggiante, con frutti rossi e blu molto maturi, sostenuti da una succosa acidità. Il finale è leggermente strutturato e soddisfacente, ricco di concentrazione ma con un'acidità che mantiene l'acquolina in bocca. È un succo serio, ma potente e leggermente strutturato." Vinous
"Questo 100% Corvina (l'uva principale della regione) è un sorprendente studio del cuore dell'uva che chiama la Valpolicella casa. Gli aromi del vino sono ricchi, con note di fichi secchi, prugne nere e ciliegie dolci. Tutti questi aromi di frutta matura sono completati da classiche note di erbe e spezie dolci. Il palato è cremoso e ben bilanciato, con un finale lussuoso." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Corvina
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi di botte di rovere francese
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 16,00 % vol
- Estratto secco: 35,80 g/l
- Acidità totale: 5,05 g/l
- Zuccheri residui: 5,70 g/l
- Solfiti: 48 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03073816 · 1,5 l · 65,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Selezione Sergio Zenato” Amarone della Valpolicella Classico Riserva DOC 2009
Amarone Sergio Zenato Riserva - seducente complessità. Profondo bouquet di bacche nere e cacao, violette e lavanda. Il gusto con aromi di ciliegie, more e frutti di bosco, nel lungo finale le tonificanti impressioni fresche di erbe medicinali. Un vino signorile di classe superiore. SUPERIORE.DE
"Rubino ricco e brillante. Si apre con note leggermente terrose, di funghi porcini e pomodori secchi, ciliegie sottaceto, cioccolato. Denso e compatto al palato, si apre con molti strati di tannini morbidi e densi, frutta a bacca scura, per finire con un nobile cioccolato fondente." Falstaff
"Timo secco e rosmarino sono un punto di ingresso fragrante per questo rosso elegante e scolpito, che nasconde tannini muscolosi in una veste ben speziata di pâte de fruit di ribes, minerali catramosi, torta di frutta e ricchi sentori di liquirizia fusa e moka." Wine Spectator
"Questo Amarone presenta sfumature di cioccolato rasato, fragole secche e arancia bruciata. Corposo, rotondo e succoso. Tannini morbidi. Molto intenso e saporito. Un Amarone riserva complesso e stratificato." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 85% Corvina, 10% Rondinella, 5% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 4 anni in botte di rovere
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 16,50 % vol
- Estratto secco: 44,40 g/l
- Acidità totale: 7,00 g/l
- Zuccheri residui: 7,50 g/l
- Solfiti: 70 mg/l
- Valore ph: 3,64
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03072509 · 0,75 l · 168,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 3 articolo per cliente“Selezione Sergio Zenato” Amarone della Valpolicella Classico Riserva DOC 2007
Amarone Sergio Zenato Riserva - seducente complessità. Profondo bouquet di bacche nere e cacao, violette e lavanda. Il gusto con aromi di ciliegie, more e frutti di bosco, nel lungo finale le tonificanti impressioni fresche di erbe medicinali. Un vino signorile di classe superiore. SUPERIORE.DE
"È un vero piacere per il palato, con note lussureggianti di coulis di amarene, ganache di lamponi, marmellata di fragole, anice macinato ed espresso. Tannini fini incorniciano questo rosso vivace e setoso, con note di fumo, erbe secche e spezie che persistono nel lungo finale." Wine Spectator
"L'Amarone della Valpolicella Classico Riserva Sergio Zenato 2007 di Zenato è di grande fascino. Tartufo, tabacco, buccia d'arancia e incenso gli conferiscono dimensioni esotiche, sfumature e complessità. L'incredibilmente giovane 2007 avrà bisogno di almeno qualche anno in bottiglia, ma rimarrà sempre un vino opulento costruito su struttura e volume. Tutti gli elementi si uniscono per creare un vino straordinario che si distingue per la sua purezza e profondità. È un risultato favoloso per Zenato". VINOUS
"Aromi terziari carichi di mogano, castagne tostate, vernice e umami, come porcini secchi arrotolati nel macinato di caffè. Una spinta vigorosa di frutta e una parata di tannini impeccabilmente sbozzati. Un vino impressionante, tanto edonistico quanto intellettuale. Lo stile è contestualmente asciutto, potente e stratificato." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 85% Corvina, 10% Rondinella, 5% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 4 anni in botte di rovere
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 16,50 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03072507 · 0,75 l · 185,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per cliente

Sotto la lunga gestione di Sergio Zenato, la cantina di famiglia ha contribuito in modo significativo alla popolarità dei vini del Lago di Garda. Già i Romani, più di 2.000 anni fa, sapevano apprezzare l'uva di questa zona dalle dolci colline. Determinazione, passione e costante ricerca della qualità hanno reso la cantina di Peschiera, vicino a San Benedetto, una delle più importanti case vinicole del Veneto. Consapevoli delle loro radici storiche, i discendenti di Sergio, Alberto e Nadia, producono oggi nell'Azienda Agricola Santa Cristina vini di alta qualità, dai toni puri, potenti e fruttati, di livello assoluto, le cui materie prime provengono dai migliori siti delle importanti zone di coltivazione veronesi della Valpolicella e del Lugana.
I tempi in cui la famiglia di viticoltori acquistava le uve migliori dai viticoltori circostanti e le trasformava con successo in vini pregiati nella propria cantina sono ormai lontani. Anche la preoccupazione di molti esperti che la storia di successo della cantina veneta potesse concludersi dopo la morte del mecenate e profondo conoscitore della regione vinicola, Sergio Zenato, si è rivelata infondata. Mentre Alberto accompagna sapientemente il vino dalla vigna alla bottiglia sul lago di Garda ed è responsabile delle esportazioni in Canada e in altri paesi europei, la sorella si occupa della comunicazione e della distribuzione negli Stati Uniti. E mamma Carla si assicura che l'ottima immagine dell'azienda rimanga nella mente di tutti i destinatari.
L'eccellente microclima e il terreno a sud del Lago di Garda sono perfetti per la coltivazione della vite e in particolare per il vitigno autoctono Trebbiano di Lugana. Dalla metà degli anni Settanta, altri vigneti nel comune di Sant'Ambrogio fanno parte della proprietà di famiglia. Qui crescono e prosperano le classiche varietà rosse locali Corvina e Rondinella. Le rese dei vigneti della famiglia Zenato, costantemente migliorate dagli enologi dell'Università di Milano, sono molto inferiori alle quantità consentite per ottimizzare la qualità delle uve. Mentre il materiale di base per le importanti e sempre affidabili selezioni proviene dai propri vigneti, per i vini base vengono generalmente utilizzate uve di fornitori collaudati e seguiti tutto l'anno. In cantina, solo i frutti migliori vengono vinificati con estrema cura e con l'ausilio di tecnologie moderne. Conclusione: il passato ha dimostrato che è del tutto inopportuno dubitare del futuro roseo della cantina Zenato. SUPERIORE.DE
"A volte ci sembra che gli Zenato abbiano una specie di bacchetta magica con la quale possono individuare la frequenza d'umore del vigneto e del cliente. In ogni caso, i loro rossi e bianchi sono caratterizzati da una dolcezza pacifica, una freschezza impressionante e una finezza in sintonia, senza perdere l'espressione del vitigno o del terroir." Gambero Rosso
Fatti
- Anno di fondazione: 1960
- Proprietari: Alberto e Nadia Zenato
- Enologo: Alberto Zenato
- Produzione annuale: circa 2.000.000 di bottiglie
- Superficie del vigneto: circa. 75 ettari
- Coltivazione convenzionale