-
“Pèppoli” Chianti Classico DOCG 2020
Frizzante, di colore rubino intenso con leggeri riflessi granati. Il Pèppoli esprime la sua forza di personalità già con il bouquet di frutta matura, in cui si ritrovano leggeri accenti minerali. Delicato e allo stesso tempo potente, al palato il gusto si distende con i tannini vivaci e persiste a lungo. Ottima bevibilità. SUPERIORE.DE
"Il Chianti Classico Pèppoli 2020 è un vino molto grazioso e setoso, con una bella frutta a bacca rossa brillante. Sentori di spezie, cuoio e tabacco conferiscono sfumature a questo Chianti Classico attraente e dal prezzo contenuto. Il 2020 è un vino serio nel suo gruppo di pari. Impressionante." Vinous
"Un rosso divertente, facile da bere e con un seguito costante. Il Marchesi Antinori 2020 Chianti Classico Pèppoli segna l'inizio di un nuovo capitolo per questa popolare bottiglia. Sentendo che il vino era diventato troppo austero negli ultimi anni, il team di vinificazione ha optato per botti di rovere più grandi per un rovere meno invasivo. La frutta viene selezionata da diversi villaggi della denominazione. Un piccolo elemento di Merlot in questo vino a base di Sangiovese aggiunge morbidezza. Si tratta di scelte logiche che seguono le tendenze delle annate recenti, e qui si ottengono ciliegia matura, crème de cassis e spezie leggermente tostate. È un pacchetto classico e un buon valore." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 10% Merlot e Syrah
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di barrique e botte grande di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 29,70 g/l
- Acidità totale: 5,40 g/l
- Zuccheri residui: 0,50 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09183320 · 0,75 l · 19,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Villa Antinori” Chianti Classico Riserva DOCG 2020
Il 2020 sarà probabilmente l'ultima annata della classica Riserva Villa Antinori, vinificata con uve provenienti da 4 diversi villaggi del Chianti Classico. Questi singoli vigneti saranno imbottigliati come vini Gran Selezione indipendenti nel prossimo futuro. Possiamo essere curiosi.
L'edizione attuale è multistrato con un bel bouquet di frutti scuri, ghiaia e belle spezie. Nel bicchiere, poi, un attacco vellutato che si distende saporito, multistrato e persistente, ricordando note speziate di tabacco dolce e cioccolato amaro. Questa Riserva ha un equilibrio che farà la gioia di ogni appassionato di Toscana. SUPERIORE.DE
"Il Chianti Classico Riserva Villa Antinori 2020 è grassoccio, succoso e super espressivo. Ciliegia scura, prugna, moca, liquirizia, spezie e cuoio sono tutte alzate. Questa Riserva lussureggiante e lungimirante è piena di fascino a breve e medio termine. Il finale è impreziosito da note floreali. Il Villa Antinori è un blend di frutti provenienti dalle proprietà della famiglia Antinori a San Sano, Capraia, Cigliano e Tignanello." Vinous
"Denso di concentrazione di frutta, frutti rossi, un tocco di spezie di legno ed erbe secche. Corposo e ricco in bocca. Lungo e potente. Moderno ed equilibrato." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 16 mesi in acciaio inox/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 0,82 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Abbinamenti: saltimbocca
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09182120 · 0,75 l · 30,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Marchese Antinori” Chianti Classico Riserva DOCG 2020
Dalla vendemmia 2011, la Riserva Marchese Antinori viene prodotta al cento per cento con uve provenienti dalla Tenuta Tignanello. Questo ha ridotto il volume di produzione e ha dato il via a un ulteriore salto di qualità. Rubino scintillante, ciliegie selvatiche scure, grafite, violette e spezie nel bouquet. Al palato è fluido e rotondo, molto succoso, il rovere francese aggiunge volume e ricchezza. SUPERIORE.DE
"Il Chianti Classico Riserva Marchese Antinori 2020, tutto proveniente dalla tenuta di Tignanello, è ricco di amarena, spezie, cuoio nuovo, liquirizia e fiori secchi. Un pizzico di Merlot aggiunge contorni morbidi, ma si tratta di uno stile piuttosto spinto, che funziona bene in questo caso." Vinous
"Denso di concentrazione di frutta, frutti rossi, un tocco di spezie di legno ed erbe secche. Corposo e ricco in bocca. Lungo e potente. Moderno ed equilibrato." Decanter
"Un vino rosso snello ed elegante con aromi fini e puri di ciliegie, ribes nero, ferro, olive e tabacco. Il rovere nuovo si fa notare al palato, aggiungendo note speziate e struttura, bilanciate da un'ampia frutta e consistenza. Finale equilibrato e complesso." Wine Spectator
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 5% Cabernet Sauvignon, 5% Cabernet Franc
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,98 g/l
- Acidità totale: 5,62 g/l
- Zuccheri residui: 0,65 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09183020 · 0,75 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Badia a Passignano” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2019
Badia a Passignano è sempre una delle tante punte di diamante della gamma Antinori ed è probabilmente il vino più raffinato ed elegante dell'azienda. Il suo carattere è di medio corpo e morbido, ma con un'intensità di frutto tipica dell'omonimo vigneto. Si muove abilmente sulla via di mezzo tra ricchezza e finezza, affascinando fin dal primo sorso. Lavanda, menta, frutti blu-viola e liquirizia sono splendidamente evidenziati. Rappresenta un'espressione molto tradizionale e nobile del vitigno toscano a cui è difficile resistere. SUPERIORE.DE
"Al naso dominano note sensuali di frutti rossi di bosco, sormontate da aromi di violetta; consistenza pungente con perfetta struttura tannica, bella lunghezza. Vino di carattere con fusione che può ancora maturare." Vinum
"Rosso rubino scuro. Profondo, dolce aroma di ciliegia con note di cassis e rovere speziato. Frutto intenso, concentrato, giovane, sapido e dolce. Un po' stordente e prepotente, ma probabilmente invecchierà bene. Fine presa tannica sul finale." Jancis Robinson
"Il Chianti Classico Gran Selezione Badia a Passignano 2019 è ricco di profondi frutti scuri, cioccolato, spezie, cuoio e incenso. Opulento e stravagante fino al midollo, il 2019 parla con voce forte e decisa. È molto ricco ma manca di finezza." Vinous
"Al naso, molte violette e frutti blu, oltre a ciliegie nere. Corposo con tannini leggermente masticabili. Ricco e stratificato. I tannini sono lunghi e intensi. Bevibile dopo il 2023." James Suckling
"Il Chianti Classico 2019 Gran Selezione Badia a Passignano di Marchesi Antinori mostra un profilo di frutta matura con ciliegia dolce e prugna cotta. Il vino offre tannini dolci, molta ciliegia scura, sensazioni speziate, un ricco peso di frutta e un tocco di salinità sul finale." Wine Advocate
"Grande fattura in questa tipologia Gran Selezione, una delle più affidabili della categoria. Affinato in rovere ungherese, al naso note di ribes rosso, poi rabarbaro e sottobosco e un accenno di alloro. Tannini freschi e fitti al palato, bel finale." Luca Gardini
"Un rosso denso e ricco con aromi di mora, rovo e mirtillo, con note di vaniglia e rovere tostato sottolineate da minerali ed erbe selvatiche. Mostra un buon equilibrio e una buona consistenza, con una struttura tannica che si manifesta nel finale terroso, suggerendo che questo vino avrà bisogno di altri due o tre anni prima di esprimersi al meglio. Un vino per la cantina." Wine Spectator
"I vigneti di Badia a Passignano circondano un antico monastero che appartiene ai monaci benedettini dall'XI secolo. Nel XIV secolo era di proprietà dei monaci benedettini. Si trova a soli 3 km a sud del vigneto Tignanello di Antinori, da cui provengono i vitigni di Sangiovese. Giovane, aggraziato e non appesantito dal rovere, mostra belle note floreali, ciliegie rosse e cedro. I tannini sono morbidi e cedevoli e l'acidità succosa aggiunge leggerezza e chiarezza a questa Gran Selezione di medio corpo ed eleganza. Al palato i frutti rossi brillanti sono intervallati dalla salvia. Tutto è al suo posto - quasi troppo perfetto." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 1,68 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Abbinamenti: pappardelle con ragù di cinghiale
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09182219 · 0,75 l · 61,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Marchese Antinori” Chianti Classico Riserva DOCG 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
Dalla vendemmia 2011, la Riserva Marchese Antinori viene prodotta al cento per cento con uve provenienti dalla Tenuta Tignanello. Questo ha ridotto il volume di produzione e ha dato il via a un ulteriore salto di qualità. Rubino scintillante, ciliegie selvatiche scure, grafite, violette e spezie nel bouquet. Al palato è fluido e rotondo, molto succoso, il rovere francese aggiunge volume e ricchezza. SUPERIORE.DE
"Il Chianti Classico Riserva Marchese Antinori 2020, tutto proveniente dalla tenuta di Tignanello, è ricco di amarena, spezie, cuoio nuovo, liquirizia e fiori secchi. Un pizzico di Merlot aggiunge contorni morbidi, ma si tratta di uno stile piuttosto spinto, che funziona bene in questo caso." Vinous
"Denso di concentrazione di frutta, frutti rossi, un tocco di spezie di legno ed erbe secche. Corposo e ricco in bocca. Lungo e potente. Moderno ed equilibrato." Decanter
"Un vino rosso snello ed elegante con aromi fini e puri di ciliegie, ribes nero, ferro, olive e tabacco. Il rovere nuovo si fa notare al palato, aggiungendo note speziate e struttura, bilanciate da un'ampia frutta e consistenza. Finale equilibrato e complesso." Wine Spectator
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 5% Cabernet Sauvignon, 5% Cabernet Franc
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,98 g/l
- Acidità totale: 5,62 g/l
- Zuccheri residui: 0,65 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09183120 · 1,5 l · 63,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Badia a Passignano” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Badia a Passignano è sempre una delle tante punte di diamante della gamma Antinori ed è probabilmente il vino più raffinato ed elegante dell'azienda. Il suo carattere è di medio corpo e morbido, ma con un'intensità di frutto tipica dell'omonimo vigneto. Si muove abilmente sulla via di mezzo tra ricchezza e finezza, affascinando fin dal primo sorso. Lavanda, menta, frutti blu-viola e liquirizia sono splendidamente evidenziati. Rappresenta un'espressione molto tradizionale e nobile del vitigno toscano a cui è difficile resistere. SUPERIORE.DE
"Al naso dominano note sensuali di frutti rossi di bosco, sormontate da aromi di violetta; consistenza pungente con perfetta struttura tannico-acida, bella lunghezza. Vino di carattere con fusione che può ancora maturare." Vinum
"Rosso rubino scuro. Profondo, dolce aroma di ciliegia con note di cassis e rovere speziato. Frutto intenso, concentrato, giovane, sapido e dolce. Un po' stordente e prepotente, ma probabilmente invecchierà bene. Fine presa tannica sul finale." Jancis Robinson
"Il Chianti Classico Gran Selezione Badia a Passignano 2019 è ricco di profondi frutti scuri, cioccolato, spezie, cuoio e incenso. Opulento e stravagante fino al midollo, il 2019 parla con voce forte e sfacciata. È molto ricco ma manca di finezza." Vinous
"Al naso, molte violette e frutti blu, oltre a ciliegie nere. Corposo con tannini leggermente masticabili. Ricco e stratificato. I tannini sono lunghi e intensi. Bevibile dopo il 2023." James Suckling
"Il Chianti Classico 2019 Gran Selezione Badia a Passignano di Marchesi Antinori mostra un profilo di frutta matura con ciliegia dolce e prugna cotta. Il vino offre tannini dolci, molta ciliegia scura, sensazioni speziate, un ricco peso di frutta e un tocco di salinità sul finale." Wine Advocate
"Grande fattura in questa tipologia Gran Selezione, una delle più affidabili della categoria. Affinato in rovere ungherese, al naso note di ribes rosso, poi rabarbaro e sottobosco e un accenno di alloro. Tannini freschi e fitti al palato, bel finale." Luca Gardini
"Un rosso denso e ricco con aromi di mora, rovo e mirtillo, con note di vaniglia e rovere tostato sottolineate da minerali ed erbe selvatiche. Mostra un buon equilibrio e una buona consistenza, con una struttura tannica che si manifesta nel finale terroso, suggerendo che questo vino avrà bisogno di altri due o tre anni prima di esprimersi al meglio. Un vino per la cantina." Wine Spectator
"I vigneti di Badia a Passignano circondano un antico monastero che appartiene ai monaci benedettini dall'XI secolo. Nel XIV secolo era di proprietà dei monaci benedettini. Si trova a soli 3 km a sud del vigneto Tignanello di Antinori, da cui provengono i vitigni di Sangiovese. Giovane, aggraziato e non appesantito dal rovere, mostra belle note floreali, ciliegie rosse e cedro. I tannini sono morbidi e cedevoli e l'acidità succosa aggiunge leggerezza e chiarezza a questa Gran Selezione di medio corpo ed eleganza. Al palato i frutti rossi brillanti sono intervallati dalla salvia. Tutto è al suo posto - quasi troppo perfetto." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 1,68 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Abbinamenti: pappardelle con ragù di cinghiale
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09182319 · 1,5 l · 73,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Tignanello” Toscana IGT 2019
La Tenuta Tignanello si trova nel cuore del Chianti Classico, sulle dolci colline tra le valli dei fiumi Greve e Pesa, e comprende 319 ettari di terreno, di cui circa 130 piantati. I vigneti della tenuta comprendono due gioielli: Tignanello e Solaia, situati sulla stessa collina, su terreni marnosi ricchi di calcare e ardesia di origine marina risalenti al Pliocene, che beneficiano di giornate calde e notti fresche durante la stagione vegetativa. Da questi vigneti si producono due vini che molti anni fa hanno avuto la statura per diventare il punto di partenza del rinascimento del vino italiano. Questo non è cambiato fino ad oggi.
Rosso rubino intenso. Naso profondo e complesso di frutti rossi maturi come amarena, ciliegia Amarena e ribes rosso, sullo sfondo una delicata nota di menta e vaniglia e sentori speziati di pepe bianco e mirto. In bocca, molto diretto e preciso, succoso, fresco e con un frutto setoso e un tannino ben dosato, nel prosieguo di un'accattivante eleganza, finezza e con una meravigliosa lunghezza. SUPERIORE.DE
"In un'annata classica come la 2019, un Tignanello - molto Sangiovese con Cabernet Sauvignon e Franc - è sempre una scommessa sicura: aromi sfaccettati di frutta, menta, scorza d'arancia e liquirizia; l'attacco è elegante, tannini a grana fine, grande lunghezza, anche componenti minerali. Combina pienezza e carattere con grande finezza." Vinum
"Rosso rubino brillante e corposo. Al naso sentori di pane appena sfornato, ciliegie succose, frutti di bosco, un accenno di sambuco, fine menta piperita nel retrogusto. Al palato si mostra entusiasmante con un frutto chiaro e levigato, con un tannino attualmente ancora giovane e di alta qualità, bell'arco, torna costantemente succoso nel finale, può riposare a lungo." Falstaff
"Il Tignanello 2019 è uno dei vini giovani più sobri e contenuti che io ricordi di aver assaggiato qui. In molte annate il Tignanello è piuttosto appariscente, ma nel 2019 l'energia nervosa e la luminosità del Sangiovese sono al centro della scena. Questo è intrigante perché l'uvaggio 2019 contiene un po' più Cabernet Sauvignon del solito, una decisione presa per compensare alcune delle qualità più leggere del Sangiovese. Nell'aria, il 2019 mostra una meravigliosa profondità e un accattivante profumo interiore, anche se non è ancora completamente maturo." Vinous
"Il naso dell'annata 2019 di questo Super Tuscan di riferimento è morbido e denso, con bacche scure macerate in tensione con pepe verde e nero, un accenno di ibisco o di tè al mirtillo rosso, seguito da cuoio conciato, terra bagnata e muschio sotto un albero. Il palato riprende il naso, ma aggiunge note più decadenti di prugna, fico e mousse di cioccolato, con tannini che sembrano un buon paio di mocassini, sostenuti ma confortevoli. È lungo e armonioso." Wine Enthusiast
"Estremamente profumato e vivace, con funghi freschi, noccioli di ciliegia e more. Corpo medio con tannini molto fini, lunghi e completi. Acidità fresca. Speziato e vivace. Bella la parola." James Suckling
"Il Tignanello Marchesi Antinori 2019 è stato prodotto in una stagione di crescita classica con piogge estive fresche e condizioni relativamente prive di stress. Si tratta di un vino elegante ed estremamente curato, ottenuto principalmente da Sangiovese con piccole percentuali di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc. Anche in questo caso, la piccola miscela di Cabernet Franc è lentamente aumentata negli ultimi anni. L'annata 2019 è nata con una buona dose di potenza e struttura tannica e i tempi di macerazione sono stati quindi leggermente ridotti. Questo approccio meno estrattivo dà forma a un vino lucido ed elegante con molti frutti di bosco brillanti, ciliegia, menta secca, fiori blu, arancia rossa e terra arrugginita. Il palato è più compatto e snello. Mostra una bella grazia." Wine Advocate
"Un vino rosso morbido ed elegante con aromi e sapori di ciliegia, ribes nero, violetta, tabacco, ferro e spezie di quercia. Sebbene sia fluido e apparentemente accessibile ora, è ben strutturato e mostra l'equilibrio necessario per invecchiare. Di buona lunghezza." Wine Spectator
scopri di più- Vitigni: 80% Sangiovese, 15% Cabernet Sauvignon, 5% Cabernet Franc
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 14-16 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 31,65 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09182419 · 0,75 l · 198,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per cliente“Tignanello” Toscana IGT 2020
La Tenuta Tignanello si trova nel cuore del Chianti Classico, sulle dolci colline tra le valli dei fiumi Greve e Pesa, e comprende 319 ettari di terreno, di cui circa 130 piantati. I vigneti della tenuta comprendono due gioielli: Tignanello e Solaia, situati sulla stessa collina, su terreni marnosi ricchi di calcare e ardesia di origine marina risalenti al Pliocene, che beneficiano di giornate calde e notti fresche durante la stagione vegetativa. Da questi vigneti si producono due vini che molti anni fa hanno avuto la statura per diventare il punto di partenza del rinascimento del vino italiano. Questo non è cambiato fino ad oggi.
Rosso rubino intenso. Bouquet complesso di frutta matura come ciliegia, fragola e mora, in sottofondo delicati sentori di violetta, malva e rosa, in chiusura caffè tostato e un po' di cacao. Il palato è vibrante, corposo e molto complesso con frutta primaria, spezie di legno elegantemente integrate, pepe e liquirizia. Il Tignanello 2020 si presenta risonante, denso, mozzafiato, persino regale. L'equilibrio e la freschezza dell'annata garantiranno un'ulteriore promettente maturazione e sviluppo verso una finezza e un'eleganza ancora maggiori, che renderanno certamente questa annata una delle migliori nella lunga serie di annate di Tignanello. SUPERIORE.DE
"Il Tignanello 2020 mostra un bellissimo bouquet con una personalità accessibile e facile da capire. Si percepiscono subito ciliegie scure, lamponi secchi, spezie, mandorle tostate e arance rosse agrumate. Questa annata è molto bella e non richiederà una lunga attesa. I tannini sono dolci e setosi." Wine Advocate
"Il Tignanello 2020 è così incontaminato, così intensamente fruttato, che ha quasi il sapore di un campione di botte. Un'esplosione di frutta rossa di Sangiovese si apre per prima, seguita poi da note di arancia rossa, cannella, spezie, fiori secchi e moka. Con il tempo nel bicchiere, emergono le dimensioni impressionanti. Nel 2020, il Tignanello è meravigliosamente morbido e scattante, con tannini fini sotto un nucleo di frutta brillante e plastica. L'equilibrio è semplicemente superbo. Non vedo l'ora di riprovare il 2020 con l'invecchiamento." Vinous
"Una delle prime etichette italiane dal respiro internazionale, ed insieme un grande vino di territorio. Naso raffinato, con tocchi di mirtillo in marmellata, sottobosco e grani di pepe nero, con ritorno agrumato. Beva salmastra, grande persistenza, chiude fruttato-speziato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 80% Sangiovese, 15% Cabernet Sauvignon, 5% Cabernet Franc
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 15 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 31,25 g/l
- Acidità totale: 2,80 g/l
- Zuccheri residui: 0,91 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09182420 · 0,75 l · 209,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 12 articolo per cliente“Marchese Antinori” Chianti Classico Riserva DOCG 2018 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Dalla vendemmia 2011, la Riserva Marchese Antinori è prodotta al cento per cento con uve provenienti dalla Tenuta Tignanello. Questo ha ridotto il volume di produzione e ha dato il via a un ulteriore salto di qualità. Rubino scintillante, ciliegie selvatiche scure, grafite, violette e spezie nel bouquet. Al palato è fluido e rotondo, molto succoso, il rovere francese aggiunge volume e ricchezza. SUPERIORE.DE
"Il nome Tenuta Tignanello è blasonato sull'etichetta e lascia già presagire i futuri vini delle Tenute Antinoris sotto la DOCG Chianti Classico: naso casalingo di viola e lamponi; ben strutturato ma elegante al palato, denso e corposo fino all'equilibrato finale di frutta." Vinum
"Rubino scuro. Al naso, ciliegie lussuriose, legni pregiati e pepe nero, al retrogusto ricorda la gelatina di more, qualche petalo di rosa, finemente profumato. Al palato si presenta equilibrato e con un bel ventaglio, l'acidità croccante sostiene il frutto chiaro, con un nucleo salato, finale incisivo." Falstaff
"È molto vivace ed energico, con tannini fini e un finale lungo e concentrato. Aromatico e brillante con frutti di bosco, prugne e fiori. Di medio corpo, con acidità sapida e un lungo finale." James Suckling
"Questo vino è prodotto esclusivamente con frutta proveniente dalla splendida Tenuta Tignanello a San Casciano Val di Pesa (patria dell'omonimo vino Tignanello e di Solaia) e vede la maggior parte del Sangiovese assemblata con una parte minore di Cabernet Sauvignon e altre uve complementari. Il Chianti Classico Riserva Marchese Antinori 2018 vanta una personalità morbida e setosa con un'ampia definizione di bacche e luminosità. La precedente annata 2017 aveva rivelato più frutti neri e viola a causa dell'estate torrida e secca di quell'anno, ma questo vino della più fresca stagione vegetativa 2018 si concentra invece su lamponi rossi e ciliegie. Questi frutti sono incorniciati da leggere spezie (provenienti da rovere ungherese e francese) e liquirizia." Wine Advocate
"I sapori di ciliegia, ribes nero e lampone sono il cuore di questo rosso, affiancati da vaniglia, rovere tostato, elementi minerali e tabacco. La frutta matura e i tannini polverosi sono presenti fino al lungo finale." Wine Spectator
"Il Chianti Classico Riserva 2018 Marchese Antinori offre un mix ammaliante di energia del Sangiovese e sapidità del Cabernet Sauvignon. Traslucido ed energico, il 2018 ha molto da offrire. Avrei preferito vedere un po' più di carattere del Sangiovese, ma il Marchese è stato progettato per essere una sorta di mini-Tignanello e si inclina verso l'estremità più sapida dello spettro a causa della presenza del Cabernet Sauvignon." Vinous
"Un'annata classica di una delle più iconiche cantine italiane, proveniente da vigneti coltivati nella zona di Mercatale Val di Pesa. Equilibrato e deciso, Sangiovese con un piccolo contributo di Cabernet Sauvignon, mostra un naso intenso e vellutato che ricorda i lamponi, poi sentori di fiori rossi e una traccia balsamica nel finale. In bocca è succoso e fresco, con una buona struttura. Convincente la persistenza
." Luca Gardiniscopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 10% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 31,10 g/l
- Acidità totale: 5,50 g/l
- Zuccheri residui: 0,50 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09184618 · 3 l · 73,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Marchese Antinori” Chianti Classico Riserva DOCG 2020 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Dalla vendemmia 2011, la Riserva Marchese Antinori viene prodotta al cento per cento con uve provenienti dalla Tenuta Tignanello. Questo ha ridotto il volume di produzione e ha dato il via a un ulteriore salto di qualità. Rubino scintillante, ciliegie selvatiche scure, grafite, violette e spezie nel bouquet. Al palato è fluido e rotondo, molto succoso, il rovere francese aggiunge volume e ricchezza. SUPERIORE.DE
"Il Chianti Classico Riserva Marchese Antinori 2020, tutto proveniente dalla tenuta di Tignanello, è ricco di amarena, spezie, cuoio nuovo, liquirizia e fiori secchi. Un pizzico di Merlot aggiunge contorni morbidi, ma si tratta di uno stile piuttosto spinto, che funziona bene in questo caso." Vinous
"Denso di concentrazione di frutta, frutti rossi, un tocco di spezie di legno ed erbe secche. Corposo e ricco in bocca. Lungo e potente. Moderno ed equilibrato." Decanter
"Un vino rosso snello ed elegante con aromi fini e puri di ciliegie, ribes nero, ferro, olive e tabacco. Il rovere nuovo si fa notare al palato, aggiungendo note speziate e struttura, bilanciate da un'ampia frutta e consistenza. Finale equilibrato e complesso." Wine Spectator
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 5% Cabernet Sauvignon, 5% Cabernet Franc
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,98 g/l
- Acidità totale: 5,62 g/l
- Zuccheri residui: 0,65 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09184620 · 3 l · 83,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Badia a Passignano” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2019 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Badia a Passignano è sempre una delle tante punte di diamante della gamma Antinori ed è probabilmente il vino più raffinato ed elegante dell'azienda. Il suo carattere è di medio corpo e morbido, ma con un'intensità di frutto tipica dell'omonimo vigneto. Si muove abilmente sulla via di mezzo tra ricchezza e finezza, affascinando fin dal primo sorso. Lavanda, menta, frutti blu-viola e liquirizia sono splendidamente evidenziati. Rappresenta un'espressione molto tradizionale e nobile del vitigno toscano a cui è difficile resistere. SUPERIORE.DE
"Al naso dominano note sensuali di frutti rossi di bosco, sormontate da aromi di violetta; consistenza pungente con perfetta struttura tannico-acida, bella lunghezza. Vino di carattere con fusione che può ancora maturare." Vinum
"Rosso rubino scuro. Profondo, dolce aroma di ciliegia con note di cassis e rovere speziato. Frutto intenso, concentrato, giovane, sapido e dolce. Un po' stordente e prepotente, ma probabilmente invecchierà bene. Fine presa tannica sul finale." Jancis Robinson
"Il Chianti Classico Gran Selezione Badia a Passignano 2019 è ricco di profondi frutti scuri, cioccolato, spezie, cuoio e incenso. Opulento e stravagante fino al midollo, il 2019 parla con voce forte e decisa. È molto ricco ma manca di finezza." Vinous
"Al naso, molte violette e frutti blu, oltre a ciliegie nere. Corposo con tannini leggermente masticabili. Ricco e stratificato. I tannini sono lunghi e intensi. Bevibile dopo il 2023." James Suckling
"Il Chianti Classico 2019 Gran Selezione Badia a Passignano di Marchesi Antinori mostra un profilo di frutta matura con ciliegia dolce e prugna cotta. Il vino offre tannini dolci, molta ciliegia scura, sensazioni speziate, un ricco peso di frutta e un tocco di salinità sul finale." Wine Advocate
"Grande fattura in questa tipologia Gran Selezione, una delle più affidabili della categoria. Affinato in rovere ungherese, al naso note di ribes rosso, poi rabarbaro e sottobosco e un accenno di alloro. Tannini freschi e fitti al palato, bel finale." Luca Gardini
"Un rosso denso e ricco con aromi di mora, rovo e mirtillo, con note di vaniglia e rovere tostato sottolineate da minerali ed erbe selvatiche. Mostra un buon equilibrio e una buona consistenza, con una struttura tannica che si manifesta nel finale terroso, suggerendo che questo vino avrà bisogno di altri due o tre anni prima di esprimersi al meglio. Un vino per la cantina." Wine Spectator
"I vigneti di Badia a Passignano circondano un antico monastero che appartiene ai monaci benedettini dall'XI secolo. Nel XIV secolo era di proprietà dei monaci benedettini. Si trova a soli 3 km a sud del vigneto Tignanello di Antinori, da cui provengono i vitigni di Sangiovese. Giovane, aggraziato e non appesantito dal rovere, mostra belle note floreali, ciliegie rosse e cedro. I tannini sono morbidi e cedevoli e l'acidità succosa aggiunge leggerezza e chiarezza a questa Gran Selezione di medio corpo ed eleganza. Al palato i frutti rossi brillanti sono intervallati dalla salvia. Tutto è al suo posto - quasi troppo perfetto." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 1,68 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Abbinamenti: pappardelle con ragù di cinghiale
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09185619 · 3 l · 93,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Tignanello” Toscana IGT 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
La Tenuta Tignanello si trova nel cuore del Chianti Classico, sulle dolci colline tra le valli dei fiumi Greve e Pesa, e comprende 319 ettari di terreno, di cui circa 130 piantati. I vigneti della tenuta comprendono due gioielli: Tignanello e Solaia, situati sulla stessa collina, su terreni marnosi ricchi di calcare e ardesia di origine marina risalenti al Pliocene, che beneficiano di giornate calde e notti fresche durante la stagione vegetativa. Da questi vigneti si producono due vini che molti anni fa hanno avuto la statura per diventare il punto di partenza del rinascimento del vino italiano. Questo non è cambiato fino ad oggi.
Rosso rubino intenso. Naso profondo e complesso di frutti rossi maturi come amarena, ciliegia Amarena e ribes rosso, sullo sfondo una delicata nota di menta e vaniglia e sentori speziati di pepe bianco e mirto. In bocca, molto diretto e preciso, succoso, fresco e con un frutto setoso e un tannino ben dosato, nel prosieguo di un'accattivante eleganza, finezza e con una meravigliosa lunghezza. SUPERIORE.DE
"In un'annata classica come la 2019, un Tignanello - molto Sangiovese con Cabernet Sauvignon e Franc - è sempre una scommessa sicura: aromi sfaccettati di frutta, menta, scorza d'arancia e liquirizia; l'attacco è elegante, tannini a grana fine, grande lunghezza, anche componenti minerali. Combina pienezza e carattere con grande finezza." Vinum
"Rosso rubino brillante e corposo. Al naso sentori di pane appena sfornato, ciliegie succose, frutti di bosco, un accenno di sambuco, fine menta piperita nel retrogusto. Al palato si mostra entusiasmante con un frutto chiaro e levigato, con un tannino attualmente ancora giovane e di alta qualità, bell'arco, torna costantemente succoso nel finale, può riposare a lungo." Falstaff
"Il Tignanello 2019 è uno dei vini giovani più sobri e contenuti che io ricordi di aver assaggiato qui. In molte annate il Tignanello è piuttosto appariscente, ma nel 2019 l'energia nervosa e la luminosità del Sangiovese sono al centro della scena. Questo è intrigante perché l'uvaggio 2019 contiene un po' più Cabernet Sauvignon del solito, una decisione presa per compensare alcune delle qualità più leggere del Sangiovese. Nell'aria, il 2019 mostra una meravigliosa profondità e un accattivante profumo interiore, anche se non è ancora completamente maturo." Vinous
"Il naso dell'annata 2019 di questo Super Tuscan di riferimento è morbido e denso, con bacche scure macerate in tensione con pepe verde e nero, un accenno di ibisco o di tè al mirtillo rosso, seguito da cuoio conciato, terra bagnata e muschio sotto un albero. Il palato riprende il naso, ma aggiunge note più decadenti di prugna, fico e mousse di cioccolato, con tannini che sembrano un buon paio di mocassini, sostenuti ma confortevoli. È lungo e armonioso." Wine Enthusiast
"Estremamente profumato e vivace, con funghi freschi, noccioli di ciliegia e more. Corpo medio con tannini molto fini, lunghi e completi. Acidità fresca. Speziato e vivace. Bella la parola." James Suckling
"Il Tignanello Marchesi Antinori 2019 è stato prodotto in una classica stagione di crescita con piogge estive fresche e condizioni relativamente prive di stress. Si tratta di un vino elegante ed estremamente curato, ottenuto principalmente da Sangiovese con piccole percentuali di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc. Anche in questo caso, la piccola miscela di Cabernet Franc è lentamente aumentata negli ultimi anni. L'annata 2019 è nata con una buona dose di potenza e struttura tannica, e i tempi di macerazione sono stati quindi leggermente ridotti. Questo approccio meno estrattivo dà forma a un vino lucido ed elegante con molti frutti di bosco brillanti, ciliegia, menta secca, fiori blu, arancia rossa e terra arrugginita. Il palato è più compatto e snello. Mostra una bella grazia." Wine Advocate
"Un vino rosso morbido ed elegante con aromi e sapori di ciliegia, ribes nero, violetta, tabacco, ferro e spezie di quercia. Sebbene sia fluido e apparentemente accessibile ora, è ben strutturato e mostra l'equilibrio necessario per invecchiare. Di buona lunghezza." Wine Spectator
scopri di più- Vitigni: 80% Sangiovese, 15% Cabernet Sauvignon, 5% Cabernet Franc
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 14-16 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 31,65 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09182619 · 1,5 l · 263,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Tignanello” Toscana IGT 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
La Tenuta Tignanello si trova nel cuore del Chianti Classico, sulle dolci colline tra le valli dei fiumi Greve e Pesa, e comprende 319 ettari di terreno, di cui circa 130 piantati. I vigneti della tenuta comprendono due gioielli: Tignanello e Solaia, situati sulla stessa collina, su terreni marnosi ricchi di calcare e ardesia di origine marina risalenti al Pliocene, che beneficiano di giornate calde e notti fresche durante la stagione vegetativa. Da questi vigneti si producono due vini che molti anni fa hanno avuto la statura per diventare il punto di partenza del rinascimento del vino italiano. Questo non è cambiato fino ad oggi.
Rosso rubino intenso. Bouquet complesso di frutta matura come ciliegia, fragola e mora, in sottofondo delicati sentori di violetta, malva e rosa, in chiusura caffè tostato e un po' di cacao. Il palato è vibrante, corposo e molto complesso con frutta primaria, spezie di legno elegantemente integrate, pepe e liquirizia. Il Tignanello 2020 si presenta risonante, denso, mozzafiato, persino regale. L'equilibrio e la freschezza dell'annata garantiranno un'ulteriore promettente maturazione e sviluppo verso una finezza e un'eleganza ancora maggiori, che renderanno certamente questa annata una delle migliori nella lunga serie di annate di Tignanello. SUPERIORE.DE
"Il Tignanello 2020 mostra un bellissimo bouquet con una personalità accessibile e facile da capire. Si percepiscono subito ciliegie scure, lamponi secchi, spezie, mandorle tostate e arance rosse agrumate. Questa annata è molto bella e non richiederà una lunga attesa. I tannini sono dolci e setosi." Wine Advocate
"Il Tignanello 2020 è così incontaminato, così intensamente fruttato, che ha quasi il sapore di un campione di botte. Un'esplosione di frutta rossa di Sangiovese si apre per prima, seguita poi da note di arancia rossa, cannella, spezie, fiori secchi e moka. Con il tempo nel bicchiere, emergono le dimensioni impressionanti. Nel 2020, il Tignanello è meravigliosamente morbido e scattante, con tannini fini sotto un nucleo di frutta brillante e plastica. L'equilibrio è semplicemente superbo. Non vedo l'ora di riprovare il 2020 con l'invecchiamento." Vinous
"Una delle prime etichette italiane dal respiro internazionale, ed insieme un grande vino di territorio. Naso raffinato, con tocchi di mirtillo in marmellata, sottobosco e grani di pepe nero, con ritorno agrumato. Beva salmastra, grande persistenza, chiude fruttato-speziato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 80% Sangiovese, 15% Cabernet Sauvignon, 5% Cabernet Franc
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 15 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 31,25 g/l
- Acidità totale: 2,80 g/l
- Zuccheri residui: 0,91 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09182620 · 1,5 l · 280,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 2 articolo per cliente“Solaia” Toscana IGT 2019
Rosso rubino denso. Elegante il bouquet articolato che rivela bacche scure mature, tabacco, liquirizia e note balsamiche. Impressionante la persistenza, il gusto caratteriale e avvolgente con tannini setosi e un'impronta speziata-affumicata. Il perfetto dosaggio di tutti i componenti conferisce a questo vino eccezionale la complessità e l'armonia che lo rendono indimenticabile. Un vino magico, di grande classe e dal grande potenziale. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scuro con nucleo opaco. Naso fragrante ed elegante, complesso, di cassis e ribes nero, oltre a legni pregiati, poi ancora giochi di more mature e fini componenti speziate. Al palato enormemente lucido e ricco di finezza, con frutto chiaro e presente e tannino ben integrato, si presenta con molti strati, preciso, molto lungo." Falstaff
"Il Marchesi Antinori 2019 Solaia è un altro grande successo dell'azienda vinicola leader in Toscana. Si tratta di un vino generoso e altamente espressivo, con molti frutti scuri, spezie e tabacco dolce. I tannini sono meravigliosamente vellutati e morbidi. È un vino bellissimo che i collezionisti ameranno." Wine Advocate
"Meraviglioso naso di lamponi e ciliegie nere, maturo, dolce ed espressivo, gli aromi sgorgano dal bicchiere. Carnoso e dolce, appiccicoso e pieno, questo vino offre un'intera carica di tannini maturi e morbidi e un frutto potente, ma sostenuto da un'acidità brillante che mantiene le cose sollevate e vive. Un vino molto serio, cupo e sicuro di sé. Al momento mostra molti elementi - ricco, generoso, potente ed elegante con note di fiori rossi, pepe bianco, caffè macinato, erbe e cioccolato. Un cavallo nero che aspetta di fare la sua grande entrata in scena al momento." Decanter
"Il Solaia 2019 è favoloso. Profondo e stratificato, il 2019 è così espressivo fin dall'inizio. Ciliegia scura succosa, prugna, liquirizia, incenso, tabacco da pipa, cioccolato ed erbe grigliate prendono forma. Anche in questo caso, gli aromi sono seducenti. La percentuale di Cabernet Franc nell'uvaggio è leggermente più alta e qui funziona molto bene. Il Solaia è spesso un vino intenso e roboante. Il 2019 è incredibilmente raffinato e chiuso. I lettori dovranno avere pazienza. Il Solaia 2019 è il tipo di vino con cui mi piacerebbe trascorrere un'intera serata." Vinous
"Questo vino ha un naso profondamente speziato con alghe, salsa di soia, olive, tabacco, liquirizia nera e un ricco mix di ciliegie, more e prugne. Il palato, fruttato e speziato, presenta ancora frutti di bosco, cioccolato fondente e peperoncino, sottolineati da una notevole speziatura e da tannini appiccicosi ma gentili in un finale apparentemente infinito. È eccezionalmente bevibile ora, ma qualche anno in più garantirebbe una performance imponente." Wine Enthusiast
"Questo vino ha una complessa tavolozza di more, ciliegie nere, cacao, erbe secche, ardesia, tabacco, olive e corteccia carbonizzata. Anche alcune rose secche e iodio. Corpo da medio a pieno con tannini decisi ma raffinati. Potente ma non invadente. Lungo. Da provare nel 2025." James Suckling
"Questa versione giovane presenta intensi frutti di ribes nero, mora e ciliegia nera avvolti da cedro, macchia mediterranea e rovere tostato, con un tocco minerale che sottolinea il tutto. Una solida spina dorsale di tannini lo sostiene, mentre il frutto scuro ritorna nel finale. Mostra un eccellente equilibrio, potenza e una lunghezza insostenibile, ma ha ancora bisogno di tempo in bottiglia." Wine Spectator
"Storico blend di Cabernet Sauvignon, Sangiovese e Cabernet Franc dalla grande raffinatezza e dal magico equilibrio. Mirtilli al naso, con tocco di eucalipto e buccia di sanguinella. Palato croccante-denso, tannini iodato-salmastri, grande persistenza." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: Cabernet Sauvignon, Sangiovese e Cabernet Franc
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 31,62 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 0,55 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2051+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09182819 · 0,75 l · 586,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 3 articolo per cliente“Solaia” Toscana IGT 2011
Rosso rubino intenso, in parte impenetrabile. Al naso, note calde e potenti che riflettono il clima dell'annata, ma anche una delicata freschezza. Al palato, frutti rossi maturi e spezie, accompagnati da profonde note floreali, caratterizzano la complessa struttura. Lusinghiero, ricco, avvolgente e dolce grazie alla presenza di tannini maturi, densi e morbidi. L'acidità equilibrata contribuisce al gusto espressivo e alla lunga e piacevolissima persistenza. Alto potenziale di seduzione! SUPERIORE.DE
"Ricco, profondo rubino violaceo scuro. Si apre con note di menta e noci, poi ricchi toni di ribes nero, ciliegia scura e cioccolato fine sullo sfondo. Mostra molta frutta matura e presente all'attacco, si apre con tannini morbidi e densi, riempie il palato con forza, molto equilibrato e rotondo." Falstaff
"Meraviglioso frutto di rovo. Molto moderno e facilmente confondibile con un grande Cabernet del Nuovo Mondo. Splendida qualità di frutta al naso. Fine profumo affumicato sul finale. Piuttosto inebriante e opulento, ma perfettamente equilibrato e destinato a un futuro molto promettente." Jancis Robinson
"Questo rosso ricco e brillante presenta note di prugna, mora, boysenberry, cuoio e spezie, unite a una struttura densa. Rimane equilibrato e succoso nel finale ed è costruito per il lungo periodo." Wine Spectator
"Un vino grande e ricco, ma allo stesso tempo molto luminoso e bello. Mostra liquirizia e asfalto. Corpo pieno con tannini masticabili e un lungo finale. Terracotta, polvere di Toscana e spezie, oltre al balsamico. Ha bisogno di tre-cinque anni per ammorbidirsi. Finale intenso." James Suckling
"Marmellata di more, cassis, erbe grigliate e catrame stradale fuso si fondono nel Solaia 2011. Un altro vino super-esotico e di razza di Antinori, il Solaia è estremamente bello. Moka, espresso e salvia sono alcune delle numerose note che aggiungono complessità. Sentori di tartufo bianco, lavanda, fumo e liquirizia si intrecciano nel finale esotico e impetuoso. Nel 2011, Solaia ha aggiunto un pizzico di Cabernet Franc nell'assemblaggio, per dare al vino un tocco di freschezza. Maturo e appariscente fino al midollo, il 2011 ha bisogno di tempo per perdere un po' della sua esuberanza giovanile. A volte, il 2011 potrebbe essere facilmente scambiato per un vino della Napa Valley, tanta è la sua intensità." VINOUS
scopri di più- Vitigni: 75% Cabernet Sauvignon, 20% Sangiovese, 5% Cabernet Franc
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 32,65 g/l
- Acidità totale: 5,35 g/l
- Zuccheri residui: 0,55 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Capacità invecchiamento: 2036
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09182811 · 0,75 l · 653,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per cliente“Solaia” Toscana IGT 2013 · 0,75l in in cassetta di legno
Il Solaia 2013 convince al palato con un'inebriante gamma di ciliegie nere super mature, prugne, cassis, moka e rovere francese dolce. Quest'annata ha una qualità quasi esotica e, nonostante la notevole maturità e opulenza, non è mai pesante ma colpisce per la sua eccezionale finezza ed equilibrio. Minerali, grafite e roccia frantumata fanno da cornice a un finale lungo e seducente. Un meraviglioso Solaia pieno di carattere dell'annata e del vigneto. SUPERIORE.DE
"Ricco, rubino violaceo scuro. Naso enfaticamente speziato, qualche foglia di sedano e alloro, poi ricca mora, un po' di tabacco. Al palato si presenta bene, anche qui dominano i sapori speziati e i frutti di bosco, si apre con tannini saporiti e gripposi, molto lungo." Falstaff
"Il Solaia 2013 ha un carattere sobrio. Assomiglia a un giovane Bordeaux, con note di testa di cassis, accenni di fumo e profumi di fiori di prugna. Il palato è abbastanza completo, con frutta scura pura che si stratifica e ricopre la struttura solida, mentre la menta fresca del giardino indugia sul finale. Maturo senza essere dolce, questo vino di classe ha tutti gli elementi per far pensare a una lunga vita." Decanter
"Offre peso e presenza, con aromi e sapori di ribes nero, prugna e ciliegia nera. La struttura è vibrante e armoniosa. Accenti di erbe, terra e spezie completano il profilo, con un finale persistente e sapido." Wine Spectator
"Il Solaia 2013 da magnum è un vino speciale. Ho trascorso un mese in Toscana quell'anno, quindi i miei ricordi della stagione di coltivazione sono molti. Nel bicchiere, il 2013 è squisitamente profumato, vibrante e meravigliosamente sfumato." Vinous
"Molte more e altre bacche scure, oltre a pietre e ribes. Pieno, compatto e concentrato, con tannini masticabili e un finale lungo e lineare. Potente." James Suckling
"Il Solaia 2013 di Marchesi Antinori è un vino profondo e significativo che si basa principalmente sul Cabernet Sauvignon con Sangiovese e Cabernet Franc in ruoli di supporto. Ha una consistenza scura e spessa, con frutta e spezie, erbe grigliate e pepe nero. Il bouquet è intenso e stratificato, con quel tipo di complessità che si ammira meglio quando il vino si sposta ed evolve nel bicchiere. Anche l'impatto testuale è impressionante: si percepisce la potenza intrinseca e la struttura, ma questi elementi non sono mai esagerati. Il meglio deve ancora venire; questo Solaia è costruito per un lungo invecchiamento in cantina." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 70% Cabernet Sauvignon, 20% Sangiovese, 10% Cabernet Franc
- Coltivazione: naturale
- Filtrazione: sì
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 32,65 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 0,65 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09182813 · 0,75 l · 660,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Solaia” Toscana IGT 2010
Colore rosso rubino intenso. Imponente al naso, espressivo della varietà di intense note dolci di frutta rossa e spezie. Al palato, la lunga stagione fresca conferisce al vino una grande maturità, facendo emergere pienezza, struttura e morbidezza dei tannini, pur mantenendo eleganza ed equilibrio. Finale molto lungo, che richiama le note speziate percepite al naso. Grande annata, grande potenziale! SUPERIORE.DE
"L'attuale annata dell'ammiraglia di Antinori è composta per il 75% da Cabernet Sauvignon, per il 20% da Sangiovese e per il 5% da Cabernet Franc. Nel bicchiere si presenta con un profondo rubino scuro e aromi di more, ribes nero, ciliegie, cacao, caffè, tabacco e liquirizia, oltre a note floreali e speziate. In bocca mostra una presenza fruttata, speziata, complessa, potente ed elegante, con tannini fitti, struttura acida fine e un retrogusto molto lungo e fruttato-speziato." Weinwisser
"Rubino profondo e scuro con un alto contenuto di viola. Compatto e denso al naso, si presenta con molta frutta carnosa, di cassis, more, sottolineata da menta e pomodori secchi. Al palato si presenta bene, con molta frutta, poi si apre con un tannino ricco e denso, finale molto lungo, dopo tabacco e cioccolato fondente." Falstaff
"Il Solaia 2010 mette in scena uno spettacolo incredibile che colpisce tutti i sensi e mantiene la vostra attenzione inflessibile per tutto il tempo in cui il vino rimane in bottiglia. Ci sono vari modi per descrivere il bouquet. Il primo è il lato dolce del vino: questo splendido blend 75-20-5 di Cabernet Sauvignon, Sangiovese e Cabernet Franc offre ciliegia matura, ribes nero, spezie e cioccolato fondente. In seguito, il vino diventa ricco di tabacco, balsamo, alloro, torta al rum e liquirizia scura. Il bouquet è completo e avvolgente. Una spina dorsale saldamente strutturata è generosamente imbottita dalla ricchezza carnosa della sua consistenza. È un vino splendido che invecchierà per decenni." Wine Advocate
"Questo blend di 75% Cabernet Sauvignon, 20% Sangiovese e 5% Cabernet Franc si apre con intensi aromi di frutta a buccia nera, fiori viola, rovere e spezie esotiche. Il palato, teso ed elegante, offre ribes nero, ciliegia nera, menta tritata e pepe bianco, oltre a un'acidità brillante e tannini fini e levigati. È ancora giovanilmente austero, quindi dategli il tempo di svilupparsi completamente." Wine Enthusiast
"Marmellata di more, cassis, erbe grigliate e catrame stradale fuso si fondono nel Solaia 2011. Un altro vino super-esotico e di razza di Antinori, il Solaia è estremamente bello. Moka, espresso e salvia sono alcune delle numerose note che aggiungono complessità. Sentori di tartufo bianco, lavanda, fumo e liquirizia si intrecciano nel finale esotico e impetuoso. Nel 2011, Solaia ha un pizzico di Cabernet Franc in più nell'assemblaggio, aggiunto per dare al vino un tocco di freschezza." Vinous
"Un trionfo per Solaia. Fa pensare alla grandezza del leggendario Solaia del 1997. È un vino con aromi e sapori molto sottili e complessi, con ribes, liquirizia e lamponi. Naso meraviglioso. Corpo pieno, con tannini finissimi e un finale lungo, lungo. Dura per minuti sul palato. Adoro questo vino. La precisione del cabrenet sauvignon viene fuori qui." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 75% Cabernet Sauvignon, 20% Sangiovese, 5% Cabernet Franc
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,30 g/l
- Acidità totale: 5,10 g/l
- Zuccheri residui: 1,50 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,64
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09182810 · 0,75 l · 733,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Solaia” Toscana IGT 2009
Il vino cult Antinoris, raccolto e vinificato nella tenuta di Tignanello, mostra l'inconfondibile identità toscana. Un vino rosso molto intenso e complesso che esprime il carattere dei suoi vitigni in modo meravigliosamente equilibrato. La sua irresistibile morbidezza al palato è il risultato di uve perfettamente mature, con note di caffè, cioccolato, menta piperita e liquirizia in progressione. Un vino complesso di grande struttura, finezza ed eleganza con tannini morbidi e vellutati. Un classico per gli amanti e i collezionisti con un potenziale! SUPERIORE.DE
"Viola rubino scuro e impenetrabile. Denso e intenso al naso, profuma di ribes maturo e scuro, more e crosta di pane nero, con un po' di liquirizia in sottofondo. Molto chiaro e preciso al palato, si apre con molti tannini fini e densamente disposti, si costruisce con ricchezza, bel gioco, finale molto lungo." Falstaff
"Granito, amarena, iodio, carne bruciata e cioccolato fondente. Completo e soddisfacente, anche se l'alcol si fa sentire nel finale. Struttura ricca e sciropposa. Complessità divina." Jancis Robinson
"Un Solaia con molto ribes, frutti di bosco e cioccolato al latte, ma riservato e concentrato. Corpo pieno, con tannini raffinati e un finale seducente. Necessita di almeno due o tre anni per crescere." James Suckling
"Il Solaia 2009 è uno dei vini di punta dell'annata. Fiori freschi, lamponi, spezie, menta e liquirizia esplodono dal bicchiere mentre questo favoloso vino, visceralmente emozionante, mostra la sua classe pura. Oggi il rovere è un po' in evidenza, ma non sarà un problema quando il vino sarà pronto da bere. In una delle mie degustazioni alla cieca, il Solaia 2009 si è rivelato assolutamente grandioso. Il pedigree non manca. Il 2009 si è un po' calmato rispetto alla sua giovinezza, quando era un vino molto più esuberante, e ora ha iniziato a chiudersi in bottiglia." Wine Advocate
"Un bel rosso, con aromi e sapori floreali, ciliegia, ribes nero, cioccolato e spezie. La struttura solida è ora assertiva, sia per l'acidità che per i tannini, ma i sapori di frutta dolce e spezie persistono e abbelliscono il lungo finale." Wine Spectator
"Come suggerisce il suo nome ispirato al sole, Solaia è un risultato opulento e generoso che rappresenta il più alto pedigree del vino italiano. L'intensità è strabiliante e il vino si sfoglia lentamente per rivelare spessi strati di mora, cioccolato fondente, spezie e decadenza generale della frutta. La sensazione in bocca è di grande morbidezza e potenza, con la massima eleganza." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigni: 75% Cabernet Sauvignon, 20% Sangiovese, 5% Cabernet Franc
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 31,65 g/l
- Acidità totale: 5,51 g/l
- Zuccheri residui: 0,65 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09182809 · 0,75 l · 746,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Tignanello” Toscana IGT 2019 · 6 bottiglie in cassetta di legno
La Tenuta Tignanello si trova nel cuore del Chianti Classico, sulle dolci colline tra le valli dei fiumi Greve e Pesa, e comprende 319 ettari di terreno, di cui circa 130 piantati. I vigneti della tenuta comprendono due gioielli: Tignanello e Solaia, situati sulla stessa collina, su terreni marnosi ricchi di calcare e ardesia di origine marina risalenti al Pliocene, che beneficiano di giornate calde e notti fresche durante la stagione vegetativa. Da questi vigneti si producono due vini che molti anni fa hanno avuto la statura per diventare il punto di partenza del rinascimento del vino italiano. Questo non è cambiato fino ad oggi.
Rosso rubino intenso. Naso profondo e complesso di frutti rossi maturi come amarena, ciliegia Amarena e ribes rosso, sullo sfondo una delicata nota di menta e vaniglia e sentori speziati di pepe bianco e mirto. In bocca, molto diretto e preciso, succoso, fresco e con un frutto setoso e un tannino ben dosato, nel prosieguo di un'accattivante eleganza, finezza e con una meravigliosa lunghezza. SUPERIORE.DE
"In un'annata classica come la 2019, un Tignanello - molto Sangiovese con Cabernet Sauvignon e Franc - è sempre una scommessa sicura: aromi sfaccettati di frutta, menta, scorza d'arancia e liquirizia; l'attacco è elegante, tannini a grana fine, grande lunghezza, anche componenti minerali. Combina pienezza e carattere con grande finezza." Vinum
"Rosso rubino brillante e corposo. Al naso sentori di pane appena sfornato, ciliegie succose, frutti di bosco, un accenno di sambuco, fine menta piperita nel retrogusto. Al palato si mostra entusiasmante con un frutto chiaro e levigato, con un tannino attualmente ancora giovane e di alta qualità, bell'arco, torna costantemente succoso nel finale, può riposare a lungo." Falstaff
"Il Tignanello 2019 è uno dei vini giovani più sobri e contenuti che io ricordi di aver assaggiato qui. In molte annate il Tignanello è piuttosto appariscente, ma nel 2019 l'energia nervosa e la luminosità del Sangiovese sono al centro della scena. Questo è intrigante perché l'uvaggio 2019 contiene un po' più Cabernet Sauvignon del solito, una decisione presa per compensare alcune delle qualità più leggere del Sangiovese. Nell'aria, il 2019 mostra una meravigliosa profondità e un accattivante profumo interiore, anche se non è ancora completamente maturo." Vinous
"Il naso dell'annata 2019 di questo Super Tuscan di riferimento è morbido e denso, con bacche scure macerate in tensione con pepe verde e nero, un accenno di ibisco o di tè al mirtillo rosso, seguito da cuoio conciato, terra bagnata e muschio sotto un albero. Il palato riprende il naso, ma aggiunge note più decadenti di prugna, fico e mousse di cioccolato, con tannini che sembrano un buon paio di mocassini, sostenuti ma confortevoli. È lungo e armonioso." Wine Enthusiast
"Estremamente profumato e vivace, con funghi freschi, noccioli di ciliegia e more. Corpo medio con tannini molto fini, lunghi e completi. Acidità fresca. Speziato e vivace. Bella la parola." James Suckling
"Il Tignanello Marchesi Antinori 2019 è stato prodotto in una classica stagione di crescita con piogge estive fresche e condizioni relativamente prive di stress. Si tratta di un vino elegante ed estremamente curato, ottenuto principalmente da Sangiovese con piccole percentuali di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc. Anche in questo caso, la piccola miscela di Cabernet Franc è lentamente aumentata negli ultimi anni. L'annata 2019 è nata con una buona dose di potenza e struttura tannica, e i tempi di macerazione sono stati quindi leggermente ridotti. Questo approccio meno estrattivo dà forma a un vino lucido ed elegante con molti frutti di bosco brillanti, ciliegia, menta secca, fiori blu, arancia rossa e terra arrugginita. Il palato è più compatto e snello. Mostra una bella grazia." Wine Advocate
"Un vino rosso morbido ed elegante con aromi e sapori di ciliegia, ribes nero, violetta, tabacco, ferro e spezie di quercia. Sebbene sia fluido e apparentemente accessibile ora, è ben strutturato e mostra l'equilibrio necessario per invecchiare. Di buona lunghezza." Wine Spectator
scopri di più- Vitigni: 80% Sangiovese, 15% Cabernet Sauvignon, 5% Cabernet Franc
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 14-16 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 31,65 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09183519 · 4,5 l · 200,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione
Limitato a 1 articolo per cliente“Solaia” Toscana IGT 2012 · MAGNUM in cassetta di legno
Colore rosso rubino intenso con riflessi violacei. Al naso prevalgono le note varietali con un'eccellente freschezza e una fine intensità. Il Solaia 2012 è di stile classico e mostra una piacevole armonia gustativa al palato, caratterizzata da un giusto equilibrio acido-tannico e da un'ottima godibilità del frutto durante tutta la degustazione. Grande personalità e lunga presenza retrogustativa rendono il finale assolutamente complesso e persistente. SUPERIORE.DE
"Grafite, fumo, prugne, ciliegie nere, petali di rosa e menta si fondono senza sforzo nel bicchiere. Anche in questo caso, lo stile si basa sulla grazia e sulla finezza. Il Solaia 2012 richiederà pazienza, ma tutti gli elementi sono al posto giusto. Nel 2012, il Cabernet Franc rappresenta quasi il 7% dell'assemblaggio, una percentuale elevata." VINOUS
"Il Solaia 2012 è il vino di conforto per eccellenza: è un bellissimo monumento al potenziale del vino italiano. Permettetemi di darvi un contesto. La mia tiepida recensione dell'annata 2011 ha fatto storcere il naso a qualcuno. Fortunatamente, l'annata precedente è servita da trampolino di lancio per questa uscita attuale. Sia il 2011 che il 2012 provengono da condizioni climatiche calde, ma questi vini sono molto diversi per stile e contenuto. Il caldo del 2011 ha ammorbidito le linee che costituiscono l'identità varietale di questo celebre blend toscano di Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Sangiovese. Queste linee sono state messe a fuoco con l'edizione 2012. Il naso è ricco di bacche scure, minerali, prugne, spezie e un tocco di pepe bianco. Il vino è integrato e senza soluzione di continuità, ma parla con una voce forte e articolata." Wine Advocate
"Questa straordinaria espressione di Solaia si apre con ampi aromi di spezie esotiche, terra lavorata, frutta matura a buccia nera e un sentore di fiori blu profumati. Il palato, vibrante ed elegantemente strutturato, distribuisce ciliegia nera, mora matura, pepe bianco, cannella, chiodi di garofano ed erbe mediterranee con una spina dorsale di tannini sodi e levigati e un'acidità brillante." Wine Enthusiast
"I frutti scuri maturi estremamente impressionanti di mirtilli, prugne e more si susseguono in un corpo pieno, una consistenza rotonda e un'acidità brillante. La finezza e la profondità di questo rosso sono sorprendenti e lo rendono un meraviglioso successore del Solaia 2011. Ha bisogno di tre o quattro anni per ammorbidirsi e aprirsi." James Suckling
"Le note di prugna matura e ciliegia nera sono aumentate da dettagli di tostatura, spezie e tabacco in questo rosso muscoloso. Diventa più compatto nel finale, dove regnano tannini densi e polverosi. Ha bisogno di tempo per integrarsi." Wine Spectator
scopri di più- Vitigni: 71% Cabernet Sauvignon, 20% Sangiovese, 9% Cabernet Franc
- Coltivazione: naturale
- Filtrazione: sì
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 32,40 g/l
- Acidità totale: 5,30 g/l
- Zuccheri residui: 0,50 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09182712 · 1,5 l · 726,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Tignanello” Toscana IGT 2020 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
La Tenuta Tignanello si trova nel cuore del Chianti Classico, sulle dolci colline tra le valli dei fiumi Greve e Pesa, e comprende 319 ettari di terreno, di cui circa 130 piantati. I vigneti della tenuta comprendono due gioielli: Tignanello e Solaia, situati sulla stessa collina, su terreni marnosi ricchi di calcare e ardesia di origine marina risalenti al Pliocene, che beneficiano di giornate calde e notti fresche durante la stagione vegetativa. Da questi vigneti si producono due vini che molti anni fa hanno avuto la statura per diventare il punto di partenza del rinascimento del vino italiano. Questo non è cambiato fino ad oggi.
Rosso rubino intenso. Bouquet complesso di frutta matura come ciliegia, fragola e mora, in sottofondo delicati sentori di violetta, malva e rosa, in chiusura caffè tostato e un po' di cacao. Il palato è vibrante, corposo e molto complesso con frutta primaria, spezie di legno elegantemente integrate, pepe e liquirizia. Il Tignanello 2020 si presenta risonante, denso, mozzafiato, persino regale. L'equilibrio e la freschezza dell'annata garantiranno un'ulteriore promettente maturazione e sviluppo verso una finezza e un'eleganza ancora maggiori, che renderanno certamente questa annata una delle migliori nella lunga serie di annate di Tignanello. SUPERIORE.DE
"Il Tignanello 2020 mostra un bellissimo bouquet con una personalità accessibile e facile da capire. Si percepiscono subito ciliegie scure, lamponi secchi, spezie, mandorle tostate e arance rosse agrumate. Questa annata è molto bella e non richiederà una lunga attesa. I tannini sono dolci e setosi." Wine Advocate
"Il Tignanello 2020 è così incontaminato, così intensamente fruttato, che ha quasi il sapore di un campione di botte. Un'esplosione di frutta rossa di Sangiovese si apre per prima, seguita poi da note di arancia rossa, cannella, spezie, fiori secchi e moka. Con il tempo nel bicchiere, emergono le dimensioni impressionanti. Nel 2020, il Tignanello è meravigliosamente morbido e scattante, con tannini fini sotto un nucleo di frutta brillante e plastica. L'equilibrio è semplicemente superbo. Non vedo l'ora di riprovare il 2020 con l'invecchiamento." Vinous
"Una delle prime etichette italiane dal respiro internazionale, ed insieme un grande vino di territorio. Naso raffinato, con tocchi di mirtillo in marmellata, sottobosco e grani di pepe nero, con ritorno agrumato. Beva salmastra, grande persistenza, chiude fruttato-speziato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 80% Sangiovese, 15% Cabernet Sauvignon, 5% Cabernet Franc
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 15 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 31,25 g/l
- Acidità totale: 2,80 g/l
- Zuccheri residui: 0,91 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09183620 · 3 l · 366,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Solaia” Toscana IGT 2011 · MAGNUM in cassetta di legno
Rosso rubino intenso, in parte impenetrabile. Al naso, note calde e potenti che riflettono il clima dell'annata, ma anche una delicata freschezza. Al palato, frutti rossi maturi e spezie, accompagnati da profonde note floreali, caratterizzano la complessa struttura. Lusinghiero, ricco, avvolgente e dolce grazie alla presenza di tannini maturi, densi e morbidi. L'acidità equilibrata contribuisce al gusto espressivo e alla lunga e piacevolissima persistenza. Alto potenziale di seduzione! SUPERIORE.DE
"Ricco, profondo rubino violaceo scuro. Si apre con note di menta e noci, poi ricchi toni di ribes nero, ciliegia scura e cioccolato fine sullo sfondo. Mostra molta frutta matura e presente all'attacco, si apre con tannini morbidi e densi, riempie il palato con forza, molto equilibrato e rotondo." Falstaff
"Meraviglioso frutto di rovo. Molto moderno e facilmente confondibile con un grande Cabernet del Nuovo Mondo. Splendida qualità di frutta al naso. Fine profumo affumicato sul finale. Piuttosto inebriante e opulento, ma perfettamente equilibrato e destinato a un futuro molto promettente." Jancis Robinson
"Questo rosso ricco e brillante presenta note di prugna, mora, boysenberry, cuoio e spezie, unite a una struttura densa. Rimane equilibrato e succoso nel finale ed è costruito per il lungo periodo." Wine Spectator
"Un vino grande e ricco, ma allo stesso tempo molto luminoso e bello. Mostra liquirizia e asfalto. Corpo pieno con tannini masticabili e un lungo finale. Terracotta, polvere di Toscana e spezie, oltre al balsamico. Ha bisogno di tre-cinque anni per ammorbidirsi. Finale intenso." James Suckling
"Marmellata di more, cassis, erbe grigliate e catrame stradale fuso si fondono nel Solaia 2011. Un altro vino super-esotico e di razza di Antinori, il Solaia è estremamente bello. Moka, espresso e salvia sono alcune delle numerose note che aggiungono complessità. Sentori di tartufo bianco, lavanda, fumo e liquirizia si intrecciano nel finale esotico e impetuoso. Nel 2011, Solaia ha aggiunto un pizzico di Cabernet Franc nell'assemblaggio, per dare al vino un tocco di freschezza. Maturo e appariscente fino al midollo, il 2011 ha bisogno di tempo per perdere un po' della sua esuberanza giovanile. A volte, il 2011 potrebbe essere facilmente scambiato per un vino della Napa Valley, tanta è la sua intensità." VINOUS
scopri di più- Vitigni: 75% Cabernet Sauvignon, 20% Sangiovese, 5% Cabernet Franc
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 32,65 g/l
- Acidità totale: 5,35 g/l
- Zuccheri residui: 0,55 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09182711 · 1,5 l · 773,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Solaia” Toscana IGT 2009 · MAGNUM in cassetta di legno
Il vino cult Antinoris, raccolto e vinificato nella tenuta di Tignanello, mostra l'inconfondibile identità toscana. Un vino rosso molto intenso e complesso che esprime il carattere dei suoi vitigni in modo meravigliosamente equilibrato. La sua irresistibile morbidezza al palato è il risultato di uve perfettamente mature, con note di caffè, cioccolato, menta piperita e liquirizia in progressione. Un vino complesso di grande struttura, finezza ed eleganza con tannini morbidi e vellutati. Un classico per gli amanti e i collezionisti con un potenziale! SUPERIORE.DE
"Viola rubino scuro e impenetrabile. Denso e intenso al naso, profuma di ribes maturo e scuro, more e crosta di pane nero, con un po' di liquirizia in sottofondo. Molto chiaro e preciso al palato, si apre con molti tannini fini e densamente disposti, si costruisce con ricchezza, bel gioco, finale molto lungo." Falstaff
"Granito, amarena, iodio, carne bruciata e cioccolato fondente. Completo e soddisfacente, anche se l'alcol si fa sentire nel finale. Struttura ricca e sciropposa. Complessità divina." Jancis Robinson
"Un Solaia con molto ribes, frutti di bosco e cioccolato al latte, ma riservato e concentrato. Corpo pieno, con tannini raffinati e un finale seducente. Necessita di almeno due o tre anni per crescere." James Suckling
"Il Solaia 2009 è uno dei vini di punta dell'annata. Fiori freschi, lamponi, spezie, menta e liquirizia esplodono dal bicchiere mentre questo favoloso vino, visceralmente emozionante, mostra la sua classe pura. Oggi il rovere è un po' in evidenza, ma non sarà un problema quando il vino sarà pronto da bere. In una delle mie degustazioni alla cieca, il Solaia 2009 si è rivelato assolutamente grandioso. Il pedigree non manca. Il 2009 si è un po' calmato rispetto alla sua giovinezza, quando era un vino molto più esuberante, e ora ha iniziato a chiudersi in bottiglia." Wine Advocate
"Un bel rosso, con aromi e sapori floreali, ciliegia, ribes nero, cioccolato e spezie. La struttura solida è ora assertiva, sia per l'acidità che per i tannini, ma i sapori di frutta dolce e spezie persistono e abbelliscono il lungo finale." Wine Spectator
"Come suggerisce il suo nome ispirato al sole, Solaia è un risultato opulento e generoso che rappresenta il più alto pedigree del vino italiano. L'intensità è strabiliante e il vino si sfoglia lentamente per rivelare spessi strati di mora, cioccolato fondente, spezie e decadenza generale della frutta. La sensazione in bocca è di grande morbidezza e potenza, con la massima eleganza." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigni: 75% Cabernet Sauvignon, 20% Sangiovese, 5% Cabernet Franc
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 31,65 g/l
- Acidità totale: 5,51 g/l
- Zuccheri residui: 0,65 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09182709 · 1,5 l · 873,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente

Sulla famiglia Antinori sono stati scritti libri di diverse centinaia di pagine. Non è quindi facile scrivere un modulo breve.
I Marchesi Antinori sono nel settore del vino da 27 generazioni, ovvero da quasi 640 anni. È la più antica azienda vinicola a conduzione familiare in Italia e la famiglia è indissolubilmente legata alla Toscana e alla città di Firenze da 800 anni. Dal 1385, quando Giovanni di Piero Antinori iniziò ad occuparsi di vino oltre che di seta, lana e banche, è stata scritta una storia di successo incomparabile.
Il Marchese Piero Antinori è stato il motore degli ultimi decenni. Con il suo motto "Il buon vino ha bisogno di un'idea e di tanta passione", è riuscito a convincere rinomati compagni d'armi. Nomi come Giacomo Tacchis, Emile Peynaud e Renzo Cotarella sono sinonimo di numerosi progetti enologici che hanno stravolto e modernizzato il mondo del vino italiano.
Soprattutto l'"invenzione dei Supertuscans" con Solaia e Tignanello, ma anche l'ascesa di regioni meno conosciute sono tra i successi degli Antinori. Con il Cervaro della Sala hanno creato il vino bianco di maggior successo in Italia, con il Montenisa un Franciacorta eccezionale, e su La Braccesca hanno spremuto il Vino Nobile di Montepulciano e un ottimo Syrah. Con la Tenuta Pèppoli, Santa Cristina e Badia a Passignano, Antinori dimostra, insieme alla Riserva Villa Antinori, che è possibile fare il botto quando si parla di Chianti Classico a casa propria. Guado al Tasso è una delle cantine dominanti di Bolgheri, Pian delle Vigne è Brunello di Montalcino, Prunotto Barolo. Con Tormaresca, due delle migliori cantine pugliesi operano sotto la bandiera di Antinori, mentre alla Fattoria Aldobrandesca la famiglia sperimenta l'Aleatico.
La famiglia Antinori ha da tempo un successo internazionale. Che si tratti della Napa Valley in California con la cantina Antica Napa Valley, o delle joint venture di Stag's Leap, Col Solare nello Stato di Washington, Haras de Pirque in Cile, Meridiana a Malta, Tüzkö in Ungheria o Vitis Metamorfosis in Romania: Ovunque nascono progetti e vini entusiasmanti.
Con la Cantinetta Antinori e Procacci, gli Antinori hanno successo anche nella gastronomia di Firenze, Zurigo, Vienna, Mosca e Singapore, esportando il piacere toscano nei piatti e nei bicchieri. Quasi inutile dire che nella maggior parte delle cantine della famiglia Antinori sono previste visite guidate, degustazioni e seminari di cucina.
In particolare, vale la pena di vedere il nuovo "quartier generale". La cantina, di grande impatto architettonico, si trova a Bargino, vicino a San Casciano in Val di Pesa, a sud di Firenze e nei pressi di Badia di Passignano, dove gli Antinoris furono documentati per la prima volta nel 1179.
L'edificio dalla forma allungata, che si addensa nel paesaggio, è stato progettato e realizzato dall'architetto fiorentino Laura Andreini ed è considerato un progetto vetrina a livello mondiale.
In questo modo, il Marchese Piero Antinori ha virtualmente eretto un monumento per se stesso, prima di cedere la gestione alle figlie nel 2017 dopo cinquant'anni e ritirarsi dall'attività quotidiana come presidente onorario. Chi lo conosce, però, sa che non se ne sta tranquillo in poltrona. Da allora, è possibile incontrarlo in tutti i tipi di eventi enologici. Albiera Antinori è ora a capo della Marchesi Antinori Srl ed è affiancata dalle due sorelle Allegra e Alessia. Tra l'altro, a causa delle numerose offerte di acquisto, è stata fondata una società fiduciaria che non può vendere azioni per 90 anni. Così l'impero di famiglia è al sicuro. SUPERIORE.DE
Fatti
- Anno di fondazione: 1385
- Proprietario: Piero Antinori
- Enologo: Renzo Cotarella
- Produzione annuale: circa 20.000.000 di bottiglie
- Superficie vitata: circa 2.200 ettari
- Coltivazione convenzionale