-
“Burdigai” Rosato Colline Savonesi IGT 2021
"Burdigai" è dialetto ligure e significa arbusti della macchia mediterranea. Da una piccola e isolata terrazza esposta a ovest, circondata da arbusti mediterranei, nasce questo Rosato davvero originale, che in realtà non dovrebbe esistere. Poiché il vitigno è sconosciuto, viene alternativamente chiamato "Franseise" perché sembra provenire dal sud della Francia e nemmeno i proprietari ne conoscono l'origine e l'età esatta, né sanno chi abbia piantato le viti in quel luogo. Ciononostante, le viti sono state coltivate e curate per decenni e a un certo punto il consiglio di famiglia ha deciso di ricavarne un rosé indipendente.
Rosa corallo intenso, bouquet fine e originale di pompelmo rosa, lampone e fragola con sottili note minerali. In bocca è molto secco, floreale, con acidità vivace e speziatura pronunciata. Caratteristica è l'impressione minerale-gessosa nella parte posteriore del palato, che prolunga l'originalità e la tensione del vino. L'impressione che lascia questo Rosato emozionante, corposo e piacevolmente purista è una miscela di eleganza, finezza e assenza di compromessi che non è seconda a nessuno. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: sconosciuto, leggere il testo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 8 mesi in acciaio inox su lieviti fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 25,65 g/l
- Tappo: Diam
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato08012321 · 0,75 l · 22,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Le Russeghine” Pigato Riviera Ligure di Ponente DOC 2021
Le uve provengono principalmente dallo storico vigneto Russeghine, sopra il paese di Ranzo Borgo. L'espressione del Pigato è di particolare profondità e mineralità, grazie all'eccezionale terroir e al lungo affinamento sulle fecce fini. Giallo paglierino brillante con leggeri riflessi verdi. Naso fragrante di erbe, frutta gialla e tracce di resina di pino. Gusto pieno e duraturo con bella speziatura e aromi di agrumi e mandorla, alla fine di nuovo questa ammaliante, profonda mineralità. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2020 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Pigato
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 8 mesi in botte di acciaio inox/legno sulle fecce fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 22,35 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 0,48 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,28
- Tappo: Diam
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato08010321 · 0,75 l · 30,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Pulin” Rosso Colline Savonesi IGT 2019
Pulin è il risultato della riscoperta dell'uva Granaccia, una delle più pregiate della piccola regione vinicola ligure, che era quasi estinta. I vini, prodotti in quantità assolutamente ridotte, hanno un'eccellente struttura, una luminosità mediterranea e un notevole potenziale di invecchiamento.
Rosso ciliegia intenso e concentrato, bouquet mediterraneo di frutti rossi come fragola, mora, fragoline di bosco, oltre a fini sentori di spezie dolci e tabacco. Al palato è molto armonico, con tannini eleganti e levigati e un finale molto lungo e speziato. Un rosso impressionante di grande complessità, eleganza e finezza, in cui tutti i componenti sono impressionantemente perfettamente abbinati. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2018 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: Granaccia, Syrah, Barbera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 13 mesi in piccole botti di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 26,85 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 0,55 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Tappo: Diam
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato08012219 · 0,75 l · 41,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“u Baccan” Pigato Riviera Ligure di Ponente DOC 2020
L'uva Pigato ha un grande potenziale di invecchiamento e maturazione, soprattutto in Liguria. U Baccan (ligure: la testa) proviene in gran parte da viti del vigneto Russeghine, che hanno più di 50 anni, producono una resa molto bassa e gli conferiscono un'enorme complessità.
Giallo paglierino intenso con brillanti riflessi verde-oro. Impressionante purezza al naso con ammalianti note di salvia, timo, pesca, mango, corteccia di cedro, miele d'acacia e silice. Avvolgente, balsamico e minerale al palato, poi una nota di mandorla salata e agrumi canditi sul finale lungo e vibrante. Un Pigato che non ha nulla da invidiare alla migliore qualità della Riserva. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Pigato
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 10 mesi in botte di legno sulle fecce fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 22,85 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 0,48 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Tappo: Diam
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato08010220 · 0,75 l · 49,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile

Le figlie di Riccardo Bruna, Francesca e Annamaria, si recano a Genova per studiare, convinte che ingegneria e chimica farmaceutica siano il loro futuro. Non ci volle molto, tuttavia, per convincersi del contrario e i due furono attratti nuovamente dai vigneti della loro bella patria ligure. La radicata passione del padre per il vino ligure non poteva passare alle sorelle senza lasciare traccia.
"Mio padre pensava di essere un tradizionalista, ma io sapevo che in realtà era un rivoluzionario", racconta Francesca Bruna, che oggi gestisce con successo l'azienda vinicola della famiglia Bruna insieme al marito Roberto. Suo padre Riccardo aveva infatti idee rivoluzionarie in fatto di viticoltura ligure e fu uno dei primi viticoltori a dedicarsi anima e corpo alla coltivazione del Pigato, un vitigno bianco a maturazione tardiva imparentato con il Vermentino.
Grazie all'intuizione e all'entusiasmo di Riccardo Bruna, all'inizio degli anni Settanta ha iniziato a ripristinare e coltivare in modo sostenibile gli storici vigneti di famiglia a Ranzo. Fin dall'inizio, fare a meno di diserbanti e prodotti di sintesi è stato l'unico modo possibile per Riccardo Bruna di raccogliere le uve migliori e produrre così vini sempre migliori ogni anno. Questo approccio non era particolarmente comune all'epoca e ha permesso all'azienda di distinguersi chiaramente dalla concorrenza.
Le decisioni coraggiose sono state quindi una parte costante della filosofia di lavoro dell'azienda e anche la generazione successiva è rimasta fedele a questo principio: Oltre alla coltivazione biologica e naturale delle viti, la fermentazione in cantina avviene con lieviti indigeni. Si rinuncia senza eccezioni ai lieviti puri e i vini maturano a lungo sui nobili sedimenti di lievito autoctoni.
"Questo è sempre stato il nostro modo di lavorare con le uve Pigato", dice Francesca, che oggi è uno dei principali produttori di qualità in Liguria. Le caratteristiche tipiche del vitigno e la personalità di Riccardo devono rimanere inconfondibili nei propri vini, cosa che Francesca e Roberto sono indubbiamente riusciti a fare. In collaborazione con l'enologo Valter Bonetti, producono non solo i gustosi vini Pigato, ma anche un eccellente Vermentino e armoniose cuvée di vini rossi dai vitigni Rossese, Granaccia, Syrah e Barbera.
Otto ettari di vigneto crescono oggi su terrazze in pietra ligure tra i comuni di Ortovero e Ranzo, tra macchia mediterranea, ulivi e querce. Il clima secco, mite e molto ventilato permette alle viti di crescere a stretto contatto con la natura, circondate dall'orizzonte infinito del Mediterraneo occidentale e dal paesaggio verde e incantato delle Alpi Liguri. La cantina Bruna rappresenta la bellezza e la diversità uniche della Liguria, conservate per lungo tempo dall'omonima famiglia. SUPERIORE.DE
Fatti
- Anno di fondazione: 1970
- Proprietario: Francesca Bruna & Roberto Germani
- Enologo: Valter Bonetti
- Agronomo: Ruggero Mazzilli
- Produzione annuale: circa 40.000 bottiglie
- Superficie del vigneto: circa 8 ettari
- Produzione di vino naturale (conversione alla produzione di vino biologico dal 2018)