-
“Inarno” Sangiovese Val d’Arno di Sopra DOC 2020 (BIO)
Inarno è un progetto congiunto di produttori vicini e amichevoli della regione che forniscono le uve e di Petrolo che si occupa della vinificazione artigianale e autentica. Un Sangiovese tradizionale ma moderno e fresco, pieno di bellezza e generosità negli aromi e nella ricchezza. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: serbatoio di cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 29,45 g/l
- Acidità totale: 5,35 g/l
- Zuccheri residui: 0,92 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-004
Conservato in ambiente climatizzato09823220 · 0,75 l · 18,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Torrione” Rosso Toscana IGT 2020
Rosso rubino brillante con riflessi rosso mattone. Prugne e amarene al naso, sostenute da sfumature di tabacco e fiori di violetta essiccati. I tannini a maglia fine si combinano meravigliosamente con le note di frutti rossi e liquirizia nel finale. Molto succoso, chiaro ed equilibrato. SUPERIORE.DE
"Il Torrione 2020 è brillante, incisivo e super espressivo. Gli acidi vivaci tagliano un nucleo di frutta rossa, arancia rossa, cannella e menta. Nel 2020, il Torrione ha un po' più di verve rispetto al suo solito. E questo non è affatto un male." Vinous
"Rosso rubino brillante e intenso. Note di amarene e more, con un finale che tende al tabacco e al cuoio. Corposo e intenso al palato, con bella freschezza e morbidezza, ricco bouquet e bel finale succoso." Falstaff
"Un Torrione molto fine con note di cedro, bacche e ciliegie. Anche un accenno di noce moscata. Corpo medio. Tannini cremosi. Bellissimo." James Suckling
"Il Petrolo 2020 Torrione di Luca Sanjust proviene da un fresco vigneto circondato da fitti boschi verdi. Il vino è prodotto principalmente con Sangiovese e offre una bella freschezza di frutta con frutti di bosco, ciliegie, fiori blu ed erbe grigliate. È un vino biologico molto accessibile e piacevole, con un approccio diretto e una nota polverosa nei tannini." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 80% Sangiovese, 15% Merlot, 5% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 14 mesi barrique/tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 0,92 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09822120 · 0,75 l · 30,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Bòggina A” Sangiovese Val d’Arno di Sopra DOC 2019 (BIO)
La A nel nome della Boggina sta per il vino naturale invecchiato per circa 6 mesi in anfore di terracotta da 400-600 litri ciascuna, che viene imbottigliato in un'edizione di sole 1.200 bottiglie senza ulteriore aggiunta di solfiti. Rosso granato brillante e luminoso. Il bouquet è etereo, molto delicato e sfumato, con un'interpretazione dei profumi del Sangiovese molto precisa. Di medio corpo, con una bella struttura e un autentico frutto di Sangiovese. Il finale è di grande bevibilità, con tannini setosi e una lunghezza ammaliante. Un capolavoro di bellezza ed eleganza. SUPERIORE.DE
"Frizzante, rosso granato fulminante. Naso molto fragrante e aperto, ricco di lamponi maturi, con una delicata speziatura in sottofondo. Al palato, il tannino è forte, sembra un po' crudo, di nuovo un sacco di lamponi selvatici, salato." Falstaff
"Pura espressione del Sangiovese, il Petrolo 2019 Val d'Arno di Sopra Bòggina A ostenta la sua spiccata personalità. Prodotto in anfora, questo bel vino è incisivo, brillante e tagliente. Al naso, presenta bacche scure e ciliegie selvatiche con terra bagnata, chiodo arrugginito e violette pressate. In bocca ha una consistenza media, con note di prugna dolce e ribes secco in chiusura. È un'espressione radicalmente unica del Sangiovese, cavallo di battaglia della Toscana." Wine Advocate
"Bacche dolci con buccia d'arancia e note di cedro e tegola grezza. Molto profumato. Corposo, con tannini masticabili, ma lucidi e naturali. Davvero succoso e saporito. Prodotto in anfora." James Suckling
"Il Sangiovese Vigna Boggina 2019 è favoloso. Luminoso, grazioso e leggero, il 2019 trasuda classe. Frutti rossi schiacciati, fiori bianchi, menta e buccia d'arancia sono alcune delle note che impreziosiscono questo Sangiovese di Petrolo meravigliosamente traslucido. Il 2019 è uno dei migliori vini che abbia mai assaggiato qui. " Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 6 mesi in anfora di terracotta
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 30,45 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 24,5 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-004
Conservato in ambiente climatizzato09823519 · 0,75 l · 61,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Bòggina A” Sangiovese Val d’Arno di Sopra DOC 2020 (BIO)
La A nel nome della Boggina sta per il vino naturale invecchiato per circa 6 mesi in anfore di terracotta da 400-600 litri ciascuna, che viene imbottigliato in un'edizione di sole 5.000 bottiglie senza ulteriore aggiunta di solfiti. Rosso granato brillante e luminoso. Il bouquet è etereo, molto delicato e sfumato, con un'interpretazione dei profumi del Sangiovese molto precisa. Di medio corpo, con una bella struttura e un autentico frutto di Sangiovese con una vena salina. Il finale è di grande bevibilità, con tannini setosi e una lunghezza ammaliante. Un capolavoro di bellezza ed eleganza. SUPERIORE.DE
"Vino rosso puro con aromi e sapori di ciliegia, fragola, ferro, terra e tabacco. Di consistenza snella e morbida, con un profilo elegante e un lungo finale che riflette le note fruttate e speziate." Wine Spectator
"Rubino brillante, di media densità, con un bordo leggermente chiaro. Naso molto fragrante e accattivante, di lamponi maturi, prugne fresche, oltre a note di cannella e cardamomo. Al palato ha un tannino deciso, mostra una buona tensione, ma allo stesso tempo sembra un po' crudo, salato nel finale." Falstaff
"Il Petrolo 2020 Val d'Arno di Sopra Bòggina A presenta il Sangiovese con una personalità fresca, concentrata, quasi croccante. Questo vino biologico si apre con aromi di fragoline di bosco o fragolino, lilla, arancia rossa e terra arrugginita. Ha un carattere quasi lucido o brillante. La Bòggina A mostra molta freschezza primaria, tannini fini e acidità equilibrata." Wine Advocate
"Molto floreale e grazioso, con aromi di buccia d'arancia e ciliegie che si trasformano in un corpo medio con molta tensione e luminosità. Una trama polverosa di tannini." James Suckling
"Il Boggina A 2020, 100% Sangiovese vinificato e affinato in anfora, è forse la migliore annata di questo vino che abbia mai assaggiato. Finemente scolpito e sfumato, il 2020 sfrigola con energia. Rocce frantumate, frutta rossa, spezie, menta, petali di rosa e buccia d'arancia sono tutti elementi splendidamente delineati. E, cosa altrettanto importante, il 2020 non presenta gli aromi e i sapori imbarazzanti che hanno penalizzato alcune edizioni precedenti. Superbo." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 6 mesi in anfora di terracotta
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 28 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-004
Conservato in ambiente climatizzato09823520 · 0,75 l · 62,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Bòggina A” Sangiovese Val d’Arno di Sopra DOC 2015
La A nel nome della Boggina sta per il vino naturale che viene invecchiato per circa 6 mesi in anfore di terracotta da 400-600 litri ciascuna e viene imbottigliato in un'edizione di sole 1.200 bottiglie senza ulteriore aggiunta di solfiti. SUPERIORE.DE
"Aromi molto profumati di prugna, bacche secche, cedro e fiori. Corpo pieno, con tannini vellutati e un finale succoso. Adoro la consistenza e la ricchezza di questo vino. Affascinante sottofondo affumicato. L'anfora gli conferisce una vita e un'energia proprie. Senza legno." James Suckling
"Rubino brillante di intensità medio-piccola. Aromi caldi e fragranti, quasi bruciati, e una reale consistenza e tensione. Il vino ha davvero il sapore di piccoli pezzi di argilla disciolti in esso, ma in modo piuttosto piacevole. Lungo e vibrante." Jancis Robinson
"La Bòggina A nasce nel 2011, quando Sanjust decise di far fermentare e invecchiare una parte del vino in anfore. Il Bòggina A 2015 è una deliziosa interpretazione del sangiovese senza fronzoli, con freschi sapori di ciliegia rossa e una vibrante acidità. Inizialmente magro e teso, il vino si arricchisce con l'esposizione all'aria, evolvendo in toni di frutta più scura con sfumature di anice e finocchio". Vino&Spiriti
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6 mesi in anfora di terracotta
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 31,20 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 1,00 g/l
- Solfiti: 15 mg/l
- Valore ph: 3,56
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09823515 · 0,75 l · 64,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
“Bòggina C” Sangiovese Val d’Arno di Sopra Riserva DOC 2019 (BIO)
L'eccezionale vendemmia 2019 ha spinto Luca Sanjust a compiere un ulteriore passo verso la "qualità senza compromessi". Le rese per pianta si sono ridotte ulteriormente e la selezione delle uve dalla parcella identificata è stata resa ancora più rigorosa. La stessa meticolosità è stata applicata in cantina, selezionando le botti da 7 ettolitri più adatte all'invecchiamento "sur lie". È stata prestata la massima attenzione alle venature del legno e alla "tostatura" per ottenere l'armonia e il gusto che un Sangiovese Grand Cru in purezza dovrebbe avere.
Il Bòggina C Riserva evidenzia in modo unico la fragranza, la luminosità e la profondità espressiva del Sangiovese del vigneto Bòggina. Questa versione mette in risalto il carattere inimitabile e inconfondibile di questo vino, che nasce in mezzo alle montagne del Chianti che si affacciano sulla Val d'Arno di Sopra, da cui deriva l'inconfondibile magia dei suoi aromi, dei suoi colori e della sua luminosità. Un vino che non solo scalda il cuore di Luca, ma mostra anche il grande percorso che l'azienda sta seguendo da anni.
Con l'annata 2019 diventa per la prima volta una Riserva. Per l'occasione, ha ricevuto anche una nuova etichetta, derivata da un dipinto dell'artista Sabina Mirri, che l'ha realizzata appositamente. È più che mai l'archetipo di un Sangiovese teso e meravigliosamente preciso, con una profondità impressionante. SUPERIORE.DE
"La Bòggina C Riserva di Petrolo è un Sangiovese monovitigno dal colore delicato e dal discreto 13,5% in volume. Succoso come una ciliegia e con un approccio dolce estremamente offensivo, il Bòggina C Riserva si presenta con un'elevata concentrazione e una ricchezza cremosa in sottofondo. In bocca inizia rotondo e vellutato, abbastanza fondente e morbido, con molto succo e lunghezza, poi i tannini sembrano un po' smussati nel finale, complesso e seducente nel retrogusto." Weinwisser
"Rubino granato scintillante. Apre con note speziate, dopo lo zafferano, poi tanta ciliegia, vivace. Al palato è succoso e presente, con belle note speziate, poi tannino gripposo e ben strutturato, multistrato e con un gioco molto bello." Falstaff
"Il Petrolo 2019 Val d'Arno di Sopra Riserva Bòggina C rivela un bouquet scuro e leggermente evoluto che si basa sulla personalità matura e concentrata di questa annata classica. Ciliegia secca e ribes nero sono seguiti da spezie tostate, fumo catramoso e cuoio. I tannini sono levigati e morbidi e il vino ha un approccio generoso e di medio corpo. Solo alla fine si nota un'allegra ma fugace nota di dolcezza." Wine Advocate
"Aromi molto puri di ciliegie nere e fiori freschi, come le rose. Anche la buccia d'arancia essiccata. È di medio corpo, con un nucleo di frutta fresca e solida e tannini finissimi. È delizioso da bere subito." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi botte grande di legno/tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 1,11 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-004
Conservato in ambiente climatizzato09822819 · 0,75 l · 98,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Bòggina C” Sangiovese Val d’Arno di Sopra Riserva DOC 2020 (BIO)
Dopo l'eccezionale vendemmia 2019, Luca Sanjust ha fatto un altro passo avanti nella direzione della "qualità senza compromessi" con il suo Boggina C. Le rese per pianta sono state ulteriormente ridotte e la selezione delle uve dalla parcella identificata è stata resa ancora più rigorosa. La stessa meticolosità è stata applicata in cantina, selezionando le botti da 7 ettolitri più adatte all'invecchiamento "sur lie". È stata prestata grande attenzione alla venatura del legno e alla tostatura per ottenere l'armonia e il sapore che un Sangiovese Grand Cru puro deve avere.
Il Bòggina C Riserva esalta in modo unico la fragranza, la luminosità e la profondità espressiva del Sangiovese del vigneto Bòggina. Questa versione mette in risalto il carattere inimitabile e inconfondibile di questo vino, che nasce in mezzo alle montagne del Chianti che si affacciano sulla Val d'Arno di Sopra, da cui trae l'inconfondibile magia dei suoi aromi, dei suoi colori e della sua luminosità. Un vino che non solo scalda il cuore di Luca, ma mostra anche il grande percorso che l'azienda sta seguendo da anni. Boggina C è l'archetipo di un Sangiovese teso e meravigliosamente preciso, con una profondità impressionante. SUPERIORE.DE
"Frizzante, rubino intenso con un sottile bordo granato. Naso intenso e ben marcato, mostra note di mora, ciliegia scura e qualche prugna, leggere note di grafite in sottofondo. Al palato è gripposo, con tannini sapidi, si costruisce bene, succoso e con buona tensione, frutta croccante di ciliegia e mora, pressione decisa sul finale." Falstaff
"Una florealità davvero bella al naso, rose fragranti e violette si mescolano a ribes nero e ciliegie nere, ha un profumo divino. Al palato è dolce, succoso, con l'acquolina in bocca e pieno di frutti neri fragranti ed espressivi. Perde un po' di slancio a metà palato, la densità della frutta matura è un po' pesante al momento, ma ha concentrazione e una definizione morbida. Mi piace la freschezza del finale e il sentore di pietra bagnata e mineralità di grafite che gli conferisce qualche sfumatura in più. Si lascia bere molto bene." Decanter
"Pur essendo ricco, è bilanciato da una struttura vivace con sapori di ribes nero, mora, cedro, viola e ferro. Succoso e solido, con un lungo retrogusto di frutta, ferro ed erbe aromatiche." Wine Spectator
"Il Petrolo 2020 Val d'Arno di Sopra Bòggina C biologico, un Sangiovese proveniente da un unico vigneto, è particolarmente ricco e concentrato. Gli aromi di frutta matura e amarena sono compensati da delicati sapori di cola, fiori blu e pietre. I tannini sono fini e accuratamente intrecciati alla struttura vellutata e generosa del vino." Wine Advocate
"Questo vino è così profumato e bello, con luminosità e complessità aromatica. Di medio corpo, con tannini finissimi e un finale lungo e persistente. Speziato e vivace. Sentori di buccia d'arancia." James Suckling
"Il Sangiovese Riserva Vigna Boggina 2020 è un altro vino stellare di questa gamma di Luca Sanjust. Profondo, ricco ed esplosivo, il 2020 possiede una notevole intensità dall'inizio alla fine. È più un vino di luogo che un vero Sangiovese varietale, ma ha importanza? La Riserva trascorre 16-18 mesi in legno, per lo più botte con alcune botti di medie dimensioni." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi botte grande di legno/tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,28 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-004
Conservato in ambiente climatizzato09822820 · 0,75 l · 100,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Campo Lusso” Rosso Toscana IGT 2016 (BIO)
Campo Lusso, un Cabernet Sauvignon proveniente dall'omonimo vigneto, è un altro Grand Cru di Petrolo. Il piccolo sito si estende per solo mezzo ettaro sotto la torre di Galatrona. La terrazza naturale offre condizioni pedoclimatiche estremamente favorevoli. Di questa spettacolare goccia possono essere prodotte solo circa 1.300 bottiglie per annata. SUPERIORE.DE
"Il corposo 2016 Campo Lusso è assolutamente splendido. Si tratta di un'espressione scura e generosa di Cabernet Sauvignon, che è radicata e centrata, ma allo stesso tempo così intensa. Il bouquet è stratificato e ricco di frutta scura, spezie, cuoio, catrame e cioccolato. Il Campo Lusso è una splendida espressione di quest'uva francese proveniente dalla Toscana. I tannini sono vellutati e impeccabilmente integrati. Prodotto per la prima volta nel 2004, questo vino proviene da un vigneto isolato situato proprio sotto la torre di Galatrona (a 500 metri sul livello del mare). I contadini chiamavano questo sito "campo lusso", per la composizione ideale del terreno, costituito da calcare roccioso. Questa annata fa fare a questo splendido vino un enorme passo avanti in termini di qualità generale ed eleganza, e ciò è dovuto in parte all'avanzare dell'età delle viti." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 20 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-004
Conservato in ambiente climatizzato09823316 · 0,75 l · 110,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile
“Campo Lusso” Rosso Toscana IGT 2019
Il piccolo vigneto si trova a un'altitudine di 500 m sopra la Torre di Galatrona e offre le migliori condizioni per la coltivazione del vitigno francese Cabernet Sauvignon. A causa del sottosuolo calcareo, questo sito è anche chiamato "campo lusso". Bouquet intenso e generoso di frutti scuri, cuoio e cioccolato. Complesso e profondo al palato, molto concentrato e con l'aumento dell'aerazione molto elegante e aristocratico. Un rosso completo che farà la gioia non solo degli amanti del Cabernet. Di questa spettacolare goccia possono essere prodotte solo circa 1.300 bottiglie per annata. SUPERIORE.DE
"Rubino brillante con una fine lucentezza granata. Naso impressionante con note di tabacco, un po' di fumo, oltre a molti frutti di bosco, cassis e mora, con dietro un tappeto di spezie. Al palato è molto succoso, con molti frutti di bosco maturi, poi si apre con un tannino fitto e avvincente." Falstaff
"Questa versione brillante evoca sapori di ribes nero, amarena, lavanda, ferro e tabacco. Sodo e denso, con un finale persistente e speziato. Molto fresco e coinvolgente." Wine Spectator
"Il Petrolo 2019 Cabernet Sauvignon Campo Lusso è un'altra straordinaria uscita del talentuoso team di una delle principali tenute toscane. Questa espressione di Cabernet Sauvignon rivela una consistenza ricca e vellutata con aromi immediati di mora, crème de cassis e spezie dolci da forno. Tuttavia, c'è un lato leggermente profumato in questo vino, con fiori pressati e un accenno di incenso di chiesa su spezie esotiche e cuoio stagionato. È un'espressione equilibrata ed elegante della Toscana, che non mostra mai troppa pesantezza o appesantimento." Wine Advocate
"Il Campo di Lusso 2019, il Cabernet Sauvignon 2019 di Petrolo è formidabile. Qui il Cabernet parla un dialetto tutto suo, quindi è difficile confrontare il Petrolo con vini di altre regioni. Acidi brillanti, tannini potenti e forti accenti sapidi abbondano. La personalità e il carattere non mancano, questo è chiaro. Lasciate che i tannini si ammorbidiscano per qualche anno." Vinous
"Aromi estremamente profumati di ribes nero e lavanda fresca si susseguono in un corpo pieno con un palato molto teso di frutta scura e tannini finemente strutturati ma masticabili. È piuttosto sommesso, ma mostra carattere e intensità. Lasciategli almeno quattro o cinque anni per aprirsi. Da provare dopo il 2025 in poi." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 20 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09823319 · 0,75 l · 120,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Campo Lusso” Cabernet Sauvignon Val d’Arno di Sopra DOC 2020 (BIO)
Il piccolo vigneto si trova a un'altitudine di 500 m sopra la Torre di Galatrona e offre le migliori condizioni per la coltivazione del vitigno francese Cabernet Sauvignon. A causa del sottosuolo calcareo, questo sito è anche chiamato "campo lusso". Bouquet intenso e generoso di frutti scuri, cuoio e cioccolato. Complesso e profondo al palato, molto concentrato e con l'aumento dell'aerazione molto elegante e aristocratico. Un rosso completo che farà la gioia non solo degli amanti del Cabernet. Di questa spettacolare goccia possono essere prodotte solo circa 1.300 bottiglie per annata. SUPERIORE.DE
"Scintillante, rubino scuro con pronunciate note di violetta. Si apre con note di tabacco, oltre a un cedro pregiato, poi tante ricche note di cassis. Frutto croccante a bacca scura, molto ribes scuro, acidità fresca, tannino a maglia fine, ha molta pressione sul finale. " Falstaff
"Gli aromi di ribes nero e ardesia emergono con chiarezza, insieme a sfumature di pietra schiacciata e viola. Anche l'asfalto. Di corpo medio-pieno, con tannini molto fini e masticabili che durano a lungo. Lineare e strutturato con profondità verticale. Tannini muscolosi e di montagna. Un cabernet sauvignon in purezza di piccola produzione, prodotto su una piccola montagna in Toscana. Da provare dopo il 2026." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 20 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Zuccheri residui: 1,20 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-004
Conservato in ambiente climatizzato09823320 · 0,75 l · 124,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Galatrona” Merlot Val d’Arno di Sopra DOC 2020 (BIO)
Il Galatrona è un Merlot in purezza di una classe a sé stante. Nel bicchiere è di colore rosso rubino. Al naso, bacche nere, spezie di legno pregiato e un po' di cuoio. Aromi di frutta molto generosi ed estremamente complessi al palato, scivola elegantemente in profondità fino ad essere catturato da un tannino finemente intrecciato e passa in un finale lungo e ricco di finezza. Un vino che non deve nascondersi dietro Masseto & Co. anzi, per noi è da anni il Merlot di riferimento in Italia. SUPERIORE.DE
"Frizzante, rubino intenso con riflessi violacei. Naso molto chiaro e invitante, ricco di mirtillo e mora, inoltre note di tabacco e cardamomo. Succoso e dotato di molta frutta fresca, mostra un tannino levigato, gripposo, dopo le more nel finale, mostra un bel tappeto di spezie nel finale." Falstaff
"Un vino rosso rotondo e fruttato con aromi maturi di ciliegie nere, more, prugne, grafite e spezie. Inizia morbido e diventa più deciso nel finale, dove entrano in gioco tannini raffinati. Mostra un buon equilibrio, ma dovrebbe avere qualche anno in più per svilupparsi completamente." Wine Spectator
"Alcune note di sottobosco si mescolano a frutti scuri ed erbe fresche - liquirizia e ribes nero con note di cioccolato fondente e timo. Morbido e pieno in bocca, questo vino ha peso fin dall'inizio, i tannini sono massicci, morbidi e carnosi, riempiendo la bocca con ricchi e concentrati sapori di frutta nera. Dettagliato e preciso, questo vino ha potenza ed è ben inquadrato con un'acidità elevata che dà la vitalità per bilanciare la concentrazione. Un vino potente, con vera potenza, ma allo stesso tempo finezza." Decanter
"Al naso questo vino presenta bacche scure, mousse di cioccolato, erbe secche e un po' di peperoncino. Al palato rimane cioccolatoso ma erbaceo, con un finale di ciliegia scura e sciroppo contrastato da tannini gessosi e granulosi e una piccantezza persistente. Una delizia assoluta nel migliore dei modi." Wine Enthusiast
"Il Petrolo 2020 Galatrona è una pura espressione di Merlot biologico e il vino di punta dell'azienda. È stato creato per la prima volta nel 1994, quando è nata la seconda figlia di Luca Sanjust, Lucia. Nonostante il caldo estivo, che è diventato una sfida per i viticoltori in molti angoli della Toscana, il Galatrona sta dando ottimi risultati nel 2020. Il vigneto si trova in una zona fresca e densamente boscosa, quasi esattamente tra Firenze, Arezzo e Siena. L'annata ha una qualità classica con un bouquet sottile che aumenta di intensità man mano che il vino si apre nel bicchiere. Aromi di ciliegie, mandorle tostate e menta secca accompagnano un finale lungo e molto elegante. I tannini di rovere sono morbidi e dolci, e il vino ha un sapore duraturo." Wine Advocate
"Aromi sottili ma intensi di frutti neri e violette. Estremamente profumato. Pietre pestate. Di medio corpo, con tannini finissimi che conferiscono una sensazione vellutata in bocca che dura minuti. Raffinato e fresco. Frutto al-dente." James Suckling
"Il Galatrona 2020 è mozzafiato. In effetti, il 2020 è una delle migliori annate di Galatrona che io ricordi di aver assaggiato. Sono particolarmente colpito dalla sua intensità verticale e dalla sua energia esplosiva. Tutti gli elementi sono intrecciati in modo impeccabile. Frutti scuri, rocce frantumate, mentolo, liquirizia e spezie conducono a un finale intenso che persiste nel palato. Ottimo." Vinous
"Culmine del rivoluzionario lavoro di Luca Sanjust a Petrolo, questo Galatrona diventa sempre più emozionante ad ogni uscita: Merlot in purezza, naso di ribes, con un finale di buccia di corniolo e alloro, bocca croccante e salata, con un ritorno di agrumi e un lungo finale mentolato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi di barrique nuova
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 32,44 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,10 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-004
Conservato in ambiente climatizzato09822220 · 0,75 l · 128,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Bòggina B” Trebbiano Toscana IGT 2020 (BIO) · MAGNUM in confezione regalo
Bòggina Bianco è un Trebbiano estremamente profondo, speziato e fresco, proveniente da viti di circa 50 anni. Nasce dall'incontro di Luca Sanjust con Lucien Le Moine (Mounir Souma), grande produttore della Borgogna, che ha contribuito in modo significativo al successo di questo eccezionale progetto con ispirazione e know-how. La vinificazione avviene in botti e tonneaux di rovere francese appositamente realizzati per questo vino e selezionati da Lucien Le Moine. Il vino rimane "sur lies" (sui lieviti) per l'intero periodo di invecchiamento di oltre 2 anni, il che gli conferisce un'immensa freschezza e armonia. Un vino bianco estremamente raro ed eccezionale che viene prodotto solo in una piccola edizione di poche 1.000 bottiglie. SUPERIORE.DE
"Giallo paglierino brillante con riflessi bianco-dorati. Crema e vaniglia bourbon al naso, poi menta intensa, salvia ed erbe medicinali, alcuni agrumi e mela golden nel finale. Al palato con una certa succosità, si allunga sulla lingua con un tannino delicato, di media lunghezza, si beve con facilità e senza problemi." Falstaff
"Il Trebbiano Boggina B 2020 è ricco, strutturato e molto espressivo. Frutta di frutteto, fiori secchi, camomilla e un pizzico di olio di mandarino attraversano questo Trebbiano cremoso e morbido. Questo vino è molto ben fatto." Vinous
"Il Petrolo 2020 Bòggina B è una pura espressione del Trebbiano, un vino bianco cremoso e corposo con generosi aromi di miele, noci schiacciate, rose gialle e pietra focaia". La qualità dell'annata 2020 è particolarmente ricca e solare. I frutti, coltivati con metodo biologico, provengono da un sito di due ettari con terreni rocciosi di Galestro. Oggi in Toscana si discute su quale potrebbe diventare un giorno il grande vitigno a bacca bianca della regione, degno di essere invecchiato. Molti produttori scommettono sul Trebbiano." Wine Advocate
"Tanta cagliata di limone e cera con sfumature floreali di senape. Si trasforma in lime brasiliano. Anche un accenno di alloro fresco. Corposo, sapido e bellissimo. Molto lungo e delizioso. Arachidi e sesamo bianco. Eccezionale. Unico e molto toscano." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Trebbiano
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi tonneau sui lieviti
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Acidità totale: 6,84 g/l
- Zuccheri residui: 0,55 g/l
- Solfiti: 48 mg/l
- Valore ph: 3,30
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-004
Conservato in ambiente climatizzato09820420 · 1,5 l · 89,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“San Petrolo” Passito Bianco Toscana IGT 2008 dolce
Nel 2001, Luca Sanjust ribattezzò senza tanti complimenti il suo Vinsanto del Chianti "San Petrolo Passito Bianco", non essendo più disposto a sopportare le intransigenti e incomprensibili posizioni del Consorzio sul disciplinare di un Vin Santo del Chianti Classico. Alcuni valori analitici (zucchero, acidità, gradazione alcolica) del suo eccezionale vino da dessert non corrispondevano alle rigide specifiche del disciplinare, il che, tuttavia, non pregiudicava la qualità del suo vino. Esistono solo 600 bottiglie per ogni annata, ma sono davvero notevoli.
Il San Petrolo Passito è un vino edonistico e intellettuale, che si impone subito all'attenzione grazie ai suoi potenti aromi di frutta candita, zucchero di canna e caramello. Questo vino dolce, ricco e corposo, mostra un'ottima concentrazione ed equilibrio in uno stile che riesce a fornire tonnellate di sapore e ricchezza senza essere eccessivamente pesante. Al palato emergono cocco, spezie, fiori e fichi secchi e l'equilibrio del vino è semplicemente impeccabile dall'inizio alla fine. In breve, questo vino impressionante è un gioiello e il proprietario Luca Sanjust e il suo team hanno ancora una volta fatto tutto bene! SUPERIORE.DE
"Ecco un vino da dessert prezioso e particolare. Prodotto con uve appassite all'aria, il Petrolo 2008 Sanpetrolo Passito si presenta con un colore marrone scuro e sfumature ambrate profonde. Il vino è zuccherino e viscoso, con una massa liquida pesante che si aggrappa all'interno del bicchiere. La concentrazione e la ricchezza sono eccezionali ed è impossibile non pensare a tutto il duro lavoro impiegato per produrre questo nettare. Il bouquet è ricco di fichi secchi, sciroppo d'acero, miele di castagno e cioccolato amaro. È un'opera estrema e un'opera d'arte." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 80% Malvasia, 20% Trebbiano
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 108 mesi in piccole botti di rovere
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 135 g/l
- Acidità totale: 8,25 g/l
- Zuccheri residui: > 450 g/l
- Solfiti: 145 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 14-16 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09820308 · 0,375 l · 386,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Bòggina C” Sangiovese Val d’Arno di Sopra Riserva DOC 2019 (BIO) · MAGNUM in confezione regalo
L'eccezionale vendemmia 2019 ha spinto Luca Sanjust a compiere un ulteriore passo verso la "qualità senza compromessi". Le rese per pianta si sono ridotte ulteriormente e la selezione delle uve dalla parcella identificata è stata resa ancora più rigorosa. La stessa meticolosità è stata applicata in cantina, selezionando le botti da 7 ettolitri più adatte all'invecchiamento "sur lie". È stata prestata la massima attenzione alle venature del legno e alla "tostatura" per ottenere l'armonia e il gusto che un Sangiovese Grand Cru in purezza dovrebbe avere.
Il Bòggina C Riserva esalta in modo unico la fragranza, la luminosità e la profondità espressiva del Sangiovese del vigneto Bòggina. Questa versione mette in risalto il carattere inimitabile e inconfondibile di questo vino, che nasce in mezzo alle montagne del Chianti che si affacciano sulla Val d'Arno di Sopra, da cui deriva l'inconfondibile magia dei suoi aromi, dei suoi colori e della sua luminosità. Un vino che non solo scalda il cuore di Luca, ma mostra anche il grande percorso che l'azienda sta seguendo da anni.
Con l'annata 2019 diventa per la prima volta una Riserva. Per l'occasione, ha ricevuto anche una nuova etichetta, derivata da un dipinto dell'artista Sabina Mirri, che l'ha realizzata appositamente. È più che mai l'archetipo di un Sangiovese teso e meravigliosamente preciso, con una profondità impressionante. SUPERIORE.DE
"La Bòggina C Riserva di Petrolo è un Sangiovese monovitigno dal colore delicato e dal discreto 13,5% in volume. Succoso come una ciliegia e con un approccio dolce estremamente offensivo, il Bòggina C Riserva si presenta con un'elevata concentrazione e una ricchezza cremosa in sottofondo. In bocca inizia rotondo e vellutato, abbastanza fondente e morbido, con molto succo e lunghezza, poi i tannini sembrano un po' smussati nel finale, complesso e seducente nel retrogusto." Weinwisser
"Rubino granato scintillante. Apre con note speziate, dopo lo zafferano, poi tanta ciliegia, vivace. Al palato è succoso e presente, con belle note speziate, poi tannino gripposo e ben strutturato, multistrato e con un gioco molto bello." Falstaff
"Il Petrolo 2019 Val d'Arno di Sopra Riserva Bòggina C rivela un bouquet scuro e leggermente evoluto che si basa sulla personalità matura e concentrata di questa annata classica. Ciliegia secca e ribes nero sono seguiti da spezie tostate, fumo catramoso e cuoio. I tannini sono levigati e morbidi e il vino ha un approccio generoso e di medio corpo. Solo alla fine si nota un'allegra ma fugace nota di dolcezza." Wine Advocate
"Aromi molto puri di ciliegie nere e fiori freschi, come le rose. Anche la buccia d'arancia essiccata. È di medio corpo, con un nucleo di frutta fresca e solida e tannini finissimi. È delizioso da bere subito." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi botte grande di legno/tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 1,11 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-004
Conservato in ambiente climatizzato09824219 · 1,5 l · 112,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Galatrona” Merlot Val d’Arno di Sopra DOC 2020 (BIO) · MAGNUM in confezione regalo
Il Galatrona è un Merlot in purezza di una classe a sé stante. Nel bicchiere è di colore rosso rubino. Al naso, bacche nere, spezie di legno pregiato e un po' di cuoio. Aromi di frutta molto generosi ed estremamente complessi al palato, scivola elegantemente in profondità fino ad essere catturato da un tannino finemente intrecciato e passa in un finale lungo e ricco di finezza. Un vino che non deve nascondersi dietro Masseto & Co. anzi, per noi è da anni il Merlot di riferimento in Italia. SUPERIORE.DE
"Frizzante, rubino intenso con riflessi violacei. Naso molto chiaro e invitante, ricco di mirtillo e mora, inoltre note di tabacco e cardamomo. Succoso e dotato di molta frutta fresca, mostra un tannino levigato, gripposo, dopo le more nel finale, mostra un bel tappeto di spezie nel finale." Falstaff
"Un vino rosso rotondo e fruttato con aromi maturi di ciliegie nere, more, prugne, grafite e spezie. Inizia morbido e diventa più deciso nel finale, dove entrano in gioco tannini raffinati. Mostra un buon equilibrio, ma dovrebbe avere qualche anno in più per svilupparsi completamente." Wine Spectator
"Alcune note di sottobosco si mescolano a frutti scuri ed erbe fresche - liquirizia e ribes nero con note di cioccolato fondente e timo. Morbido e pieno in bocca, questo vino ha peso fin dall'inizio, i tannini sono massicci, morbidi e carnosi, riempiendo la bocca con ricchi e concentrati sapori di frutta nera. Dettagliato e preciso, questo vino ha potenza ed è ben inquadrato con un'acidità elevata che dà la vitalità per bilanciare la concentrazione. Un vino potente, con vera potenza, ma allo stesso tempo finezza." Decanter
"Al naso questo vino presenta bacche scure, mousse di cioccolato, erbe secche e un po' di peperoncino. Al palato rimane cioccolatoso ma erbaceo, con un finale di ciliegia scura e sciroppo contrastato da tannini gessosi e granulosi e una piccantezza persistente. Una delizia assoluta nel migliore dei modi." Wine Enthusiast
"Il Petrolo 2020 Galatrona è una pura espressione di Merlot biologico e il vino di punta dell'azienda. È stato creato per la prima volta nel 1994, quando è nata la seconda figlia di Luca Sanjust, Lucia. Nonostante il caldo estivo, che è diventato una sfida per i viticoltori in molti angoli della Toscana, il Galatrona sta dando ottimi risultati nel 2020. Il vigneto si trova in una zona fresca e densamente boscosa, quasi esattamente tra Firenze, Arezzo e Siena. L'annata ha una qualità classica con un bouquet sottile che aumenta di intensità man mano che il vino si apre nel bicchiere. Aromi di ciliegie, mandorle tostate e menta secca accompagnano un finale lungo e molto elegante. I tannini di rovere sono morbidi e dolci, e il vino ha un sapore duraturo." Wine Advocate
"Aromi sottili ma intensi di frutti neri e violette. Estremamente profumato. Pietre pestate. Di medio corpo, con tannini finissimi che conferiscono una sensazione vellutata in bocca che dura minuti. Raffinato e fresco. Frutto al-dente." James Suckling
"Il Galatrona 2020 è mozzafiato. In effetti, il 2020 è una delle migliori annate di Galatrona che io ricordi di aver assaggiato. Sono particolarmente colpito dalla sua intensità verticale e dalla sua energia esplosiva. Tutti gli elementi sono intrecciati in modo impeccabile. Frutti scuri, rocce frantumate, mentolo, liquirizia e spezie conducono a un finale intenso che persiste nel palato. Ottimo." Vinous
"Culmine del rivoluzionario lavoro di Luca Sanjust a Petrolo, questo Galatrona diventa sempre più emozionante ad ogni uscita: Merlot in purezza, naso di ribes, con un finale di buccia di corniolo e alloro, bocca croccante e salata, con un ritorno di agrumi e un lungo finale mentolato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi di barrique nuova
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 32,44 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,10 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-004
Conservato in ambiente climatizzato09822420 · 1,5 l · 146,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Galatrona 25 anni” Merlot Val d’Arno di Sopra DOC 2019 (BIO) · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Il Galatrona è un Merlot in purezza di una classe a sé stante. Nel bicchiere è di colore rosso rubino nero. Al naso, bacche nere, spezie di legno pregiato e un po' di cuoio. Molto generoso negli aromi di frutta ed estremamente complesso al palato, scivola elegantemente in profondità fino a quando viene catturato da un tannino finemente intrecciato e passa in un finale lungo e ricco di finezza. Un vino che non deve nascondersi dietro Masseto & Co. anzi, per noi è da anni il Merlot di riferimento in Italia. SUPERIORE.DE
"Per la 25ª annata della cantina Petrolo, l'etichetta del Galatrona è ornata da un cuore rosso dipinto. Il Galatrona è un Merlot monovitigno molto apprezzato. Colore superviscoso e brillante. I suoi accenti superfini di frutta rossa e profonda si aprono davanti a un imponente anfiteatro di ricchezza carnosa e succosa, incorniciata da legno pregiato, profondo e seducente al naso. Molto rotondo e massiccio, il Galatrona si rivela in bocca con un grande e ricco frutto Merlot che si presenta corposo e ampiamente strutturato, piuttosto denso, lungo e giovanilmente chiuso. Tutto sembra al posto giusto e ben orchestrato." Weinwisser
"Rubino denso e impenetrabile. Naso intenso e allo stesso tempo precisamente marcato di tartufo nero, molto denso, di more, gelsi e prugne mature. Tannino denso e molto ben integrato, aderente, salato e profondo." Falstaff
"L'imbottigliamento per il 25° anniversario di questo vino 100% Merlot, gioiello della collezione della Fattoria di Petrolo, azienda di 10 ettari del proprietario-vignaiolo Luca Sanjust, situata appena fuori dalla zona del Chianti Classico, vicino a Montevarchi. Questo vino ha un meraviglioso tocco floreale negli aromi, ammaliante ed elegante, con un tocco di fragole selvatiche. All'inizio è satinato, poi i tannini strutturati si assestano circondati da succulenti frutti di ciliegia, lampone e mora, per finire con un tocco di erbe aromatiche nel finale. Eccellente spinta, morbido e soddisfacente, con una lunga vita davanti a sé." Decanter
"Il Galatrona 2019 è un vino splendido. Possiede una profondità impressionante, ma con la freschezza e la delineazione che è una firma in questi giorni. Frutta blu/viola, moka, incenso, espresso e lavanda si accumulano in questo potente e puro Merlot delle colline. Il 2019 è una delle migliori annate recenti che ricordo di aver assaggiato." Vinous
"Un rosso concentrato, con un lato terroso e sapido che contrasta i suoi frutti di prugna e mora. Un'ampia fascia di tannini fa sentire la sua presenza sul finale, ma c'è un fascio di acidità che lo mantiene concentrato e raffinato." Wine Spectator
"Prodotto con uve Merlot biologiche, il Petrolo 2019 Galatrona si presenta morbido e vellutato, distribuendosi uniformemente sul palato con eleganza e ampia intensità. Il bouquet mostra frutta scura, amarena e prugna dolce. Questi toni di frutta scura si intrecciano a graziosi strati di spezie, cuoio e tabacco profumato. Mi piace la qualità stretta e compatta, ma fondamentalmente ricca, che fa parte della bocca di questa importante annata." Wine Advocate
"More e ciliegie nere con lavanda e violette al naso. Corposo, con tannini vellutati e masticabili, ma il frutto è molto intenso, con vitalità ed energia. Muscoloso, ma agile. Puro ed equilibrato. Una definizione unica di merlot in Toscana." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi di barrique nuova
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 32,65 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 94 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-004
Conservato in ambiente climatizzato09822519 · 3 l · 149,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Galatrona” Merlot Val d’Arno di Sopra DOC 2020 (BIO) · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Il Galatrona è un Merlot in purezza di una classe a sé stante. Nel bicchiere è di colore rosso rubino. Al naso, bacche nere, spezie di legno pregiato e un po' di cuoio. Aromi di frutta molto generosi ed estremamente complessi al palato, scivola elegantemente in profondità fino ad essere catturato da un tannino finemente intrecciato e passa in un finale lungo e ricco di finezza. Un vino che non deve nascondersi dietro Masseto & Co. anzi, per noi è da anni il Merlot di riferimento in Italia. SUPERIORE.DE
"Frizzante, rubino intenso con riflessi violacei. Naso molto chiaro e invitante, ricco di mirtillo e mora, inoltre note di tabacco e cardamomo. Succoso e dotato di molta frutta fresca, mostra un tannino levigato, gripposo, dopo le more nel finale, mostra un bel tappeto di spezie nel finale." Falstaff
"Un vino rosso rotondo e fruttato con aromi maturi di ciliegie nere, more, prugne, grafite e spezie. Inizia morbido e diventa più deciso nel finale, dove entrano in gioco tannini raffinati. Mostra un buon equilibrio, ma dovrebbe avere qualche anno in più per svilupparsi completamente." Wine Spectator
"Alcune note di sottobosco si mescolano a frutti scuri ed erbe fresche - liquirizia e ribes nero con note di cioccolato fondente e timo. Morbido e pieno in bocca, questo vino ha peso fin dall'inizio, i tannini sono massicci, morbidi e carnosi, riempiendo la bocca con ricchi e concentrati sapori di frutta nera. Dettagliato e preciso, questo vino ha potenza ed è ben inquadrato con un'acidità elevata che dà la vitalità per bilanciare la concentrazione. Un vino potente, con vera potenza, ma allo stesso tempo finezza." Decanter
"Al naso questo vino presenta bacche scure, mousse di cioccolato, erbe secche e un po' di peperoncino. Al palato rimane cioccolatoso ma erbaceo, con un finale di ciliegia scura e sciroppo contrastato da tannini gessosi e granulosi e una piccantezza persistente. Una delizia assoluta nel migliore dei modi." Wine Enthusiast
"Il Petrolo 2020 Galatrona è una pura espressione di Merlot biologico e il vino di punta dell'azienda. È stato creato per la prima volta nel 1994, quando è nata la seconda figlia di Luca Sanjust, Lucia. Nonostante il caldo estivo, che è diventato una sfida per i viticoltori in molti angoli della Toscana, il Galatrona sta dando ottimi risultati nel 2020. Il vigneto si trova in una zona fresca e densamente boscosa, quasi esattamente tra Firenze, Arezzo e Siena. L'annata ha una qualità classica con un bouquet sottile che aumenta di intensità man mano che il vino si apre nel bicchiere. Aromi di ciliegie, mandorle tostate e menta secca accompagnano un finale lungo e molto elegante. I tannini di rovere sono morbidi e dolci, e il vino ha un sapore duraturo." Wine Advocate
"Aromi sottili ma intensi di frutti neri e violette. Estremamente profumato. Pietre pestate. Di medio corpo, con tannini finissimi che conferiscono una sensazione vellutata in bocca che dura minuti. Raffinato e fresco. Frutto al-dente." James Suckling
"Il Galatrona 2020 è mozzafiato. In effetti, il 2020 è una delle migliori annate di Galatrona che io ricordi di aver assaggiato. Sono particolarmente colpito dalla sua intensità verticale e dalla sua energia esplosiva. Tutti gli elementi sono intrecciati in modo impeccabile. Frutti scuri, rocce frantumate, mentolo, liquirizia e spezie conducono a un finale intenso che persiste nel palato. Ottimo." Vinous
"Culmine del rivoluzionario lavoro di Luca Sanjust a Petrolo, questo Galatrona diventa sempre più emozionante ad ogni uscita: Merlot in purezza, naso di ribes, con un finale di buccia di corniolo e alloro, bocca croccante e salata, con un ritorno di agrumi e un lungo finale mentolato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi di barrique nuova
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 32,44 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,10 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2052+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-004
Conservato in ambiente climatizzato09822520 · 3 l · 161,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Campo Lusso” Rosso Toscana IGT 2016 (BIO) · 6 bottiglie in cassetta di legno
Campo Lusso, un Cabernet Sauvignon proveniente dall'omonimo vigneto, è un altro Grand Cru di Petrolo. Il piccolo sito si estende per solo mezzo ettaro sotto la torre di Galatrona. La terrazza naturale offre condizioni pedoclimatiche estremamente favorevoli. Di questa spettacolare goccia possono essere prodotte solo circa 1.300 bottiglie per annata. SUPERIORE.DE
"Il corposo 2016 Campo Lusso è assolutamente splendido. Si tratta di un'espressione scura e generosa di Cabernet Sauvignon, che è radicata e centrata, ma allo stesso tempo così intensa. Il bouquet è stratificato e ricco di frutta scura, spezie, cuoio, catrame e cioccolato. Il Campo Lusso è una splendida espressione di quest'uva francese proveniente dalla Toscana. I tannini sono vellutati e impeccabilmente integrati. Prodotto per la prima volta nel 2004, questo vino proviene da un vigneto isolato situato proprio sotto la torre di Galatrona (a 500 metri sul livello del mare). I contadini chiamavano questo sito "campo lusso", per la composizione ideale del terreno, costituito da calcare roccioso. Questa annata fa fare a questo splendido vino un enorme passo avanti in termini di qualità generale ed eleganza, e ciò è dovuto in parte all'avanzare dell'età delle viti." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 20 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-004
Conservato in ambiente climatizzato09824116 · 4,5 l · 112,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Campo Lusso” Rosso Toscana IGT 2019 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Il piccolo vigneto si trova a un'altitudine di 500 m sopra la Torre di Galatrona e offre le migliori condizioni per la coltivazione del vitigno francese Cabernet Sauvignon. A causa del sottosuolo calcareo, questo sito è anche chiamato "campo lusso". Bouquet intenso e generoso di frutti scuri, cuoio e cioccolato. Complesso e profondo al palato, molto concentrato e con l'aumento dell'aerazione molto elegante e aristocratico. Un rosso completo che farà la gioia non solo degli amanti del Cabernet. Di questa spettacolare goccia possono essere prodotte solo circa 1.300 bottiglie per annata. SUPERIORE.DE
"Rubino brillante con una fine lucentezza granata. Naso impressionante con note di tabacco, un po' di fumo, oltre a molti frutti di bosco, cassis e mora, con dietro un tappeto di spezie. Al palato è molto succoso, con molti frutti di bosco maturi, poi si apre con un tannino fitto e avvincente." Falstaff
"Questa versione brillante evoca sapori di ribes nero, amarena, lavanda, ferro e tabacco. Sodo e denso, con un finale persistente e speziato. Molto fresco e coinvolgente." Wine Spectator
"Il Petrolo 2019 Cabernet Sauvignon Campo Lusso è un'altra straordinaria uscita del talentuoso team di una delle principali tenute toscane. Questa espressione di Cabernet Sauvignon rivela una consistenza ricca e vellutata con aromi immediati di mora, crème de cassis e spezie dolci da forno. Tuttavia, c'è un lato leggermente profumato in questo vino, con fiori pressati e un accenno di incenso di chiesa su spezie esotiche e cuoio stagionato. È un'espressione equilibrata ed elegante della Toscana, che non mostra mai troppa pesantezza o appesantimento." Wine Advocate
"Il Campo di Lusso 2019, il Cabernet Sauvignon 2019 di Petrolo è formidabile. Qui il Cabernet parla un dialetto tutto suo, quindi è difficile confrontare il Petrolo con vini di altre regioni. Acidi brillanti, tannini potenti e forti accenti sapidi abbondano. La personalità e il carattere non mancano, questo è chiaro. Lasciate che i tannini si ammorbidiscano per qualche anno." Vinous
"Aromi estremamente profumati di ribes nero e lavanda fresca si susseguono in un corpo pieno con un palato molto teso di frutta scura e tannini finemente strutturati ma masticabili. È piuttosto sommesso, ma mostra carattere e intensità. Lasciategli almeno quattro o cinque anni per aprirsi. Da provare dopo il 2025 in poi." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 20 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09824119 · 4,5 l · 122,22 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile

Visibile da lontano è la Torre di Galatrona, l'eponimo del vino di punta della Fattoria Petrolo. L'Arno scorre tra Firenze e Arezzo. La Val d'Arno, un'area storicamente sempre contesa, fertile, per secoli caratterizzata da olive, vino e boschi, è ricca di antichi castelli e fortezze. La torre di Galatrona risale probabilmente a un baluardo etrusco. E adorna le etichette della Fattoria Petrolo, alle cui terre oggi appartiene.
La pluripremiata cantina appartiene alla DOC Valdarno di Sopra dal 2011. Finalmente la gente si è ravveduta e ha ridato a questa regione il suo nome storico. Già nel 1716 Cosimo II de Medici descriveva la Val d'Arno di Sopra come una delle quattro migliori zone per la coltivazione dell'olivo e del vino in Toscana. Per decenni, la regione è stata chiamata Chianti Colli Aretini, cioè le colline di Arezzo. Ma le norme di questa regione erano troppo disinvolte per la famiglia Bazzocchi-Sanjust, che acquistò la tenuta alla fine degli anni Quaranta. Lucia Bazzocci e il figlio Luca Sanjust, che oggi dirige l'azienda, alla fine degli anni Ottanta decisero di limitare la produzione alla massima qualità e quindi uscirono dal Consorzio. Per questo motivo, per anni i vini sono stati etichettati come Rosso Toscana IGT. Ciò non ha impedito ai critici internazionali di assegnare fino a 99 punti. James Suckling ha persino nominato il Galatrona 2015 il secondo miglior vino al mondo.
La Fattoria Petrolo è situata tra i 250 e i 450 metri sul livello del mare. Dei 272 ettari di terreno, 26 ettari sono coltivati a vite. I vigneti più vecchi risalgono al 1947, la maggior parte delle viti è stata reimpiantata negli anni '90 dopo analisi con il Prof. Scienza dell'Università di Milano. Con fino a 5.500 viti per ettaro, ma con una resa di soli 25 hl/ha. Questo produce circa 70.000 bottiglie all'anno. I terreni di Galestro sono tipici della regione appenninica della Toscana, ma qui sono intervallati da ardesia, calcare, argilla e arenaria e hanno un carattere minerale.
Oltre alla varietà principale Sangiovese e a piccole quantità di vecchie varietà autoctone quasi estinte, vengono piantati Merlot, da cui viene spremuto in purezza il premiatissimo Galatrona, nonché un po' di Cabernet Franc, Syrah e Petit Verdot. Il Cabernet Sauvignon si trova nella posizione più alta sotto la torre, a circa 500 m sul livello del mare, ed è una coltura a cespuglio, qui chiamata Albarello. Alcune Malvasie e Trebbiano completano la tavolozza. Non solo si produce uno squisito e raro Vin Santo da uve bianche, ma con l'aiuto di Lucien le Moine dalla Borgogna, un vino bianco ("Boggina B") del tutto eccezionale per la Toscana. Negli ultimi due decenni, Luca Sanjust ha spesso intrapreso nuove strade, e oggi si possono trovare molte anfore di terracotta nella cantina, che è dotata delle più moderne tecnologie, oltre a vasche di cemento per la fermentazione e botti di legno di varie dimensioni, dalla classica grande "botte" ai tonneaux e alle barrique. A seconda del vitigno, del sito o della cuvée.
Luca ha riunito intorno a sé un team di esperti di tutto rispetto. Stefano Guidi e Simone Cuccoli sono gli enologi della Fattoria, Carlo Nesterini si occupa dei vigneti come agronomo e nientemeno che il grande conoscitore del Chianti Carlo Ferrini è stato scelto come consulente esterno. Da oltre 20 anni si pratica in parte la coltivazione biologica e dal 2016 tutte le uve della tenuta provengono da coltivazioni biologiche certificate. L'obiettivo dedicato è quello di convertire l'intera DOC Valdarno di Sopra alla coltivazione biologica, diventando così un pioniere in Italia. Una buona idea. SUPERIORE.DE
"Non è un caso che l'azienda sia stata per anni ai vertici della classifica dei vini toscani... In tutte le fasi della produzione, ma soprattutto nel vigneto, qui si presta una cura meticolosa". Gambero Rosso
"Luca Sanjust has long been working with extended skin macerations, amphorae and a non-interventionist's approach. He is a historian of local wine culture and ampelography. Indeed, he is one of the most vocal proponents of the recently established Val d'Arno di Sopra appellation." Robert Parker
Fatti
- Anno di fondazione: 1947
- Proprietario: Luca Sanjust di Teulada
- Enologi: Stefano Guidi e Simone Cuccoli
- Consulente esterno: Carlo Ferrini
- Produzione annuale: circa 70.000 bottiglie
- Superficie del vigneto: circa 26 ettari
- Coltivazione naturale/biologica