-
“Mandriolo” Rosso Maremma Toscana DOC 2022
Anche con il vino base, Morisfarms non si discosta minimamente dal suo consueto standard qualitativo, che ci ha deliziato con la sua costanza da oltre 15 anni. Freschezza e bevibilità rilassata sono i punti di forza del Rosso Maremma, con il suo bouquet di frutta terrosa di ciliegia e prugna e le sue note speziate nel finale. SUPERIORE.DE
"Il Mandriolo 2022 è uno splendido vino di base. Fiori schiacciati, frutti a bacca rossa, spezie, menta e tabacco da pipa dolce vengono spinti in avanti. Questo gustoso rosso maremmano sarà sicuramente un piacere per il pubblico." Vinous
scopri di più- Vitigno: 80% Sangiovese, 20% Cabernet Sauvignon, Syrah E Petit Verdot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: serbatoio in acciaio inox da 4 mesi
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 29,15 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 0,30 g/l
- Solfiti: 97 mg/l
- Valore ph: 3,65
- Tappo: Diam
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09142922 · 0,75 l · 10,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Rosamundi” Rosato Maremma Toscana DOC 2022
Su il sipario per un vivace Rosato italiano: rosa-arancio brillante, naso delicato e floreale con note di piccoli frutti rossi. Delicata frutta fresca al palato, né matura né dolce. Di medio corpo, molto schietto e pulito, con un'acidità vivace, una fusione delicata e un finale di tutto rispetto. Questo Sangiovese Rosato monovitigno si distingue nettamente dalla media dei vini da piscina. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 24,10 g/l
- Acidità totale: 5,15 g/l
- Zuccheri residui: 1,72 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09143022 · 0,75 l · 13,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Morellino di Scansano DOCG 2020
Granato brillante con nucleo trasparente. Si apre con un ricco aroma di caffè di malto appena tostato, sambuco nero e liquore di ciliegia, con note di tabacco. Si estende piacevolmente sulla lingua, si mostra duttile ed equilibrato, intessuto nel tannino, di medio peso, riverbera ampiamente, ha potenziale. SUPERIORE.DE
"Il Morellino di Scansano 2020 è un vino gioioso. Luminoso e vibrante nel bicchiere, il 2020 cattura tutta la bontà del Morellino. In uno stile fresco ed effervescente che offrirà un'ottima bevuta per la prossima manciata di anni. Frutti rossi schiacciati, spezie, menta, petali di rosa e incenso conferiscono una notevole complessità." Vinous
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 7% Syrah, 3% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: serbatoio in acciaio inox da 4 mesi
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 6,45 g/l
- Zuccheri residui: 0,52 g/l
- Solfiti: 95 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09142120 · 0,75 l · 14,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Vermentino Maremma Toscana DOC 2022
Caratteristico giallo paglierino con leggeri riflessi. Bouquet delicatamente fruttato e chiaro di pera mediamente matura, qualche albicocca e una nota di nocciola. In bocca è fresco, con una finezza inconfondibile, delicate note erbacee e un'animata succosità. Un toscano fresco e frizzante, con una bella armonia e una piacevole bevibilità. SUPERIORE.DE
"Il Vermentino 2022 è un vino molto bello. Frutta di frutteto, fiori bianchi, menta e spezie sono ben intrecciati in questo bianco aperto e morbido di Morisfarms." Vinous
scopri di più- Vitigni: 90% Vermentino, 10% Viognier
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 22,65 g/l
- Acidità totale: 5,80 g/l
- Zuccheri residui: 1,33 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09140122 · 0,75 l · 15,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Amor” Ansonica Maremma Toscana DOC 2022
Ecco un'Ansonica luminosa, solare e monovitigno. Giallo chiaro e pallido. Fine fragranza di mandorla, pesca e macchia mediterranea, oltre a lievi sentori tropicali. Fresco al palato con un'interessante nota amara, acidità fine e contenuta, fusione ben proporzionata e una vena salino-minerale nel finale ben strutturato. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Ansonica
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 22,45 g/l
- Acidità totale: 5,87 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09140222 · 0,75 l · 17,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Barbaspinosa” Rosso Maremma Toscana DOC 2018
Rosso rubino brillante con bordo delicatamente schiarente. Vino fresco, pungente, molto godibile, con profumi di ciliegie scure, fiori e menta. Gusto corposo e delicato, buona acidità presente, molto vivace e pieno di carattere. SUPERIORE.DE
"Sangiovese con un po' di Cabernet dai vigneti di Avvoltore: bouquet invitante di prugne, vaniglia e legno di sandalo; bella fusione e lucidità, buona acidità, solida lunghezza." Vinum
"Rosso rubino medio con un bordo che si schiarisce leggermente. Al naso more mature e amarena in salamoia, con un leggero sottofondo speziato. Al palato è pieno, succoso, con tannini fini." Falstaff
"Il Barbaspinosa 2018 è un blend di Sangiovese e Cabernet Sauvignon che ha trascorso un anno in rovere francese. Grintoso e succulento nel bicchiere, il 2018 offre ciliegia scura, moca, spezie, liquirizia e cuoio, il tutto ben incorniciato da un discreto bacio di rovere francese. Graziosi accenti floreali sollevano il finale senza sforzo. Questo rosso maremmano di medio peso è un vincitore. Da bere nei prossimi anni. " Vinous
"Il Morisfarms 2018 Maremma Toscana Sangiovese Barbaspinosa è un vino vivace, quasi elettrico, con una saturazione del colore medio-scuro e una profondità aromatica formidabile. C'è una ciliegia brillante, ribes rosso, spezie e un rivestimento polveroso di pietra frantumata. Questo vino dovrebbe essere bevuto comodamente fino a 10 anni." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 10% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: botte di legno di 12 mesi
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 29,87 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,68 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09142518 · 0,75 l · 21,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Morellino di Scansano Riserva DOCG 2018
Ricchezza e personalità nel bouquet elegante di frutta rigogliosa con accenti tostati e speziati, note di ciliegia, prugna, erbe e sottobosco. Al palato è contrastante e robusto, dotato di tannini ben integrati, acidità ben dosata e un finale fruttato e di bacche. Questo potente Morellino Riserva ha ancora bisogno di tempo per mostrare il suo lato migliore. SUPERIORE.DE
"Riserva di successo - maturata per un anno in legno piccolo - con molto frutto e spezie fini, tannini fini e acidità accentuata." Vinum
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 7% Cabernet Sauvignon, 3% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 1,10 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09142218 · 0,75 l · 33,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Avvoltore” Rosso Toscana IGT 2018
Elegante Sangiovese, affinato con Cabernet Sauvignon e Syrah. Profondamente scuro e con un bouquet formidabile, fortemente fruttato, concentrato e allo stesso tempo morbido al palato con note leggermente speziate e vegetali. Il finale brillante di questo classico della Maremma, sostanzioso e succoso, è altamente individuale ed entusiasmante ogni anno. SUPERIORE.DE
"L'Avvoltore 2018 è un vino molto bello e lucido, forse un po' meno opulento di quanto possa essere, ma non in senso negativo. Lo stile più leggero dell'anno permette al Sangiovese di emergere piacevolmente. Frutta scura, cuoio, liquirizia e spezie si sviluppano piacevolmente, crescendo in persistenza fino al lungo finale. È un vino ben fatto." Vinous
scopri di più- Vitigni: 75% Sangiovese, 20% Cabernet Sauvignon, 5% Syrah
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di barrique usate
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 0,62 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09142318 · 0,75 l · 57,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile

Raro ma vero: esiste davvero un'azienda vinicola toscana con un nome in lingua inglese: Morisfarms. Quando la famiglia Moris fondò l'azienda, scelse il nome americano per "azienda agricola" perché uno dei fratelli viveva a San Francisco e la famiglia, che si occupava di agricoltura da due secoli, aveva già coltivato diversi prodotti agricoli negli Stati Uniti. Oggi il clan comprende più di una dozzina di cugini, quasi la metà dei quali lavora con passione nell'azienda vinicola. L'azienda, che si estende per oltre 450 ettari, è gestita da Adolfo Parentini - che è anche proprietario della tenuta e genero del fondatore, Gualtier Luigi Moris. Gli antenati della famiglia Moris si erano già trasferiti dalla Spagna in Maremma due secoli fa per realizzare il sogno di possedere un proprio vigneto.
Situata tra Siena e Fallonica, il nome dell'azienda indica già che Morisfarms è costituita da diverse tenute con diversi campi di attività. Nei pressi di Massa Marittima, su una collina in forte pendenza chiamata Poggio all'L'Avvoltore - che fornisce le uve per l'omonimo vino premium - è la parte più antica dell'azienda vinicola, la Fattoria Poggetti. Qui predominano i terreni pesanti e argillosi. A Poggio La Mozza a Scansano, vicino a Grosseto, invece, domina un sottosuolo sabbioso. Morisfarms è uno dei primi produttori della Maremma ad adottare uno stile moderno. Con una produzione annuale di circa 300.000 bottiglie, la casa si è assicurata un'ampia fetta della produzione vinicola toscana.
Il consulente enologico di prim'ordine Attilio Pagli e Andrea Paoletti, in qualità di agronomo, sono responsabili della produzione di vini meravigliosi e molto particolari: sono prodotti con circa il 90% di Sangiovese e il 10% di varietà internazionali. Pagli ha iniziato la sua carriera in costante ascesa all'età di 26 anni al Poggio La Mozza. Ha introdotto la fermentazione a temperatura controllata nei vini bianchi e ha portato la varietà Syrah nella regione. Morisfarms, sotto la supervisione generale di Stefano Moris, si è posta l'obiettivo di spremere vini nobili con molto terroir e frutto. I vini rossi di Poggio La Mozza sono fermentati spontaneamente senza l'aggiunta di lieviti artificiali. L'uso del legno nella cantina climatizzata è molto moderato per i vini di qualità superiore. Le barrique vengono utilizzate solo per tre o quattro anni. Da qualche tempo a questa parte, la casa vinicola toscana Morisfarms riceve ottimi voti dalla corporazione dei critici per le sue creazioni. SUPERIORE.DE
"Con un concentrato di conoscenze enologiche, il duo (Adolfo e Giulio Parentini) guida una rotta aziendale sicura, tenendo d'occhio la precedente politica di prezzi ragionevoli." Gambero Rosso
Fatti
- Anno di fondazione: metà anni '30
- Proprietario: Adolfo Parentini
- Enologi: Emiliano Falsini e Attilio Pagli (entrambi consulenti)
- Produzione annuale: circa 300.000 bottiglie
- Superficie del vigneto: circa 71 ettari
- Coltivazione convenzionale