-
“Villa Solais” Vermentino di Sardegna DOC 2022
Villa Solais è uno splendido e caratteristico vino bianco. La persistenza dei suoi profumi floreali e fruttati è espressione della campagna sarda da cui proviene. Al palato, una bella intensità con piacevoli sfumature di pompelmo e salvia. La delicata acidità e il finale armonioso portano molto piacere e godimento. SUPERIORE.DE
"Pompelmo rosa, nettarina e mela verde al naso. Al palato, il lime e molte fette di mela verde prendono il sopravvento. Il vino termina sassoso con frutta e pietre, dal quarzo e dall'ardesia alle pesche e alle nettarine, e infine una nota astringente e nocciolata di bucce di mandorle." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigni: 85% Vermentino, 15% Nuragus
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: serbatoio di cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 21,60 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 3,15 g/l
- Solfiti: 108 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato20020122 · 0,75 l · 10,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Tre Torri” Rosato Carignano del Sulcis DOC 2022
Aromi di ribes rosso, ciliegie, erbe secche, pietre e crema. Corpo medio con bocca rotonda e morbida. Un rosato aromatico di successo, dal sapore intenso e speziato e dal finale piacevolmente fresco. SUPERIORE.DE
"Rose e agrumi canditi formano un bouquet invitante quando il Tre Torri 2022 si apre lentamente nel bicchiere. Ha una consistenza morbida e rotonda con frutta matura e spezie dolci. Il 2022 lascia una concentrazione salina che è leggermente masticabile ma completamente affusolata." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Carignano
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 21,42 g/l
- Acidità totale: 5,35 g/l
- Zuccheri residui: 0,75 g/l
- Solfiti: 99 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato20023022 · 0,75 l · 10,13 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Pedraia” Nuragus di Cagliari DOC 2022
Un profumo di frutta gialla ricco di sfumature, che nel bicchiere emana sempre nuove sfaccettature di mela verde, scorza di lime, uva spina e finocchio. Al palato, una grande struttura con un mordente croccante e tanti frutti di bosco freschi. Finale lungo, morbido e molto piacevole. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nuragus
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: serbatoio di cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 21,25 g/l
- Acidità totale: 5,15 g/l
- Zuccheri residui: 0,63 g/l
- Solfiti: 96 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato20020222 · 0,75 l · 11,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Grotta Rossa” Carignano del Sulcis DOC 2020
Il Grotta Rossa incarna chiaramente il suo terroir. Il bouquet pulito e potente ricorda i frutti di bosco e le ciliegie mature, mentre al palato il tannino si fonde in modo eccellente con l'acidità prima di arrivare al finale morbido. SUPERIORE.DE
"Presenta aromi di frutti di bosco a bacca rossa, pepe macinato e macchia mediterranea. Morbido e di medio corpo, al palato offre lamponi, cannella e anice stellato insieme a tannini levigati." Wine Enthusiast
"Naso affascinante di mirtilli e arance rosse. Morbido al palato con estrazione matura e leggera, frutto succoso con ciliegia e cassis." Decanter
"Grazioso Carignano con aromi e sapori di bacche scure, ardesia e pepe bianco. Di medio corpo, con tannini medi e rotondi e un finale salato e saporito. Sottotono di terracotta." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Carignano
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: serbatoio di cemento
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 31,35 g/l
- Acidità totale: 4,85 g/l
- Zuccheri residui: 0,55 g/l
- Solfiti: 95 mg/l
- Valore ph: 3,54
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Abbinamenti: carne alla griglia
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato20022820 · 0,75 l · 11,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Antigua” Monica di Sardegna DOC 2022
Profumo intenso di frutti rossi maturi e carnosi, bacche di sambuco e caffè tostato. Caldo, avvolgente e corposo, si dispiega con molta frutta fondente e tannini morbidi. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 85% Monica, 15% Carignano
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: serbatoio di cemento
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 4,75 g/l
- Zuccheri residui: 0,55 g/l
- Solfiti: 97 mg/l
- Valore ph: 3,53
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato20022722 · 0,75 l · 11,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Cala Silente” Vermentino di Sardegna DOC 2022
Cala Silente è una perla tra i vini bianchi di Santadi. Questo Vermentino in purezza, dal complesso bouquet di burro fresco, agrumi e fiori bianchi, ha un estratto enormemente ricco al palato, che sale con armonia e grazia, con note salate e pepate sul finale. SUPERIORE.DE
"Il naso di questo vino è sobrio e offre pompelmo, lime, molta erba fresca tagliata e infine un accenno di pepe bianco. Il pompelmo e il lime continuano al palato, con un po' di glassa al limone e un calore sostanziale che si aggiunge alle note speziate e pepate." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Vermentino
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: serbatoio di cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 24,15 g/l
- Acidità totale: 5,15 g/l
- Zuccheri residui: 3,22 g/l
- Solfiti: 116 mg/l
- Valore ph: 3,58
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato20020522 · 0,75 l · 14,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Rocca Rubia” Carignano del Sulcis Superiore Riserva DOC 2020
Rosso granato frizzante. Aroma pronunciato di frutti di bosco e spezie. Al palato è denso e pieno, con un affascinante equilibrio tra frutta e tannini. Un rosso complesso con un finale morbido ma deciso. SUPERIORE.DE
"Originalissimo e imprevedibile, il Carignano Riserva di Santadi è vino da bere almeno una volta nella vita. Naso sfaccettato, note di melagrana, con sfumature di mirto selvatico, paprika e tarassaco. Al gusto croccante e teso, con ottima densità e ritorno fruttato-officinale." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Carignano
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 10-12 mesi in piccole botti di rovere
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 33,38 g/l
- Acidità totale: 5,40 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 105 mg/l
- Valore ph: 3,60
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato20022420 · 0,75 l · 23,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Villa di Chiesa” Bianco Valli di Porto Pino IGT 2021
Il Villa di Chiesa da Vermentino e Chardonnay è molto particolare. Viene affinato per circa otto mesi in barrique. Con un profumo di frutta matura e una delicata nota di vaniglia, il gusto è caratterizzato da potenza ed eleganza, vellutato, speziato e di lunga durata. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 60% Vermentino, 40% Chardonnay
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: serbatoio di cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 23,85 g/l
- Acidità totale: 5,02 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato20020421 · 0,75 l · 26,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Rocca Rubia” Carignano del Sulcis Superiore Riserva DOC 2019 · MAGNUM
Aroma pronunciato di frutti di bosco e spezie. Al palato è denso e pieno, con un affascinante equilibrio tra frutto e tannino. Un rosso complesso con un finale morbido ma deciso. SUPERIORE.DE
"Rosso granato scintillante con bordo leggermente schiarente. Al naso, frutti intensi di mirtillo e mora, oltre a note di erbe mediterranee. Al palato molto frutto e corpo, piacevole struttura tannica e pressione con grande lunghezza." Falstaff
"Al naso si percepiscono aromi di bacche nere, sottobosco e spezie. Al palato offre prugna nera, chiodi di garofano e pepe nero insieme a tannini a grana fine." Wine Enthusiast
"Un rosso ricco e stratificato con frutti di bosco maturi, insieme a note di cioccolato, nocciola e qualche noce. Corpo da medio a pieno. Frutta succosa. Retrogusto succulento e leggermente terroso. Molto intenso." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Carignano
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 10-12 mesi in piccole botti di rovere
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 34,60 g/l
- Acidità totale: 5,36 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 118 mg/l
- Valore ph: 3,62
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato20022519 · 1,5 l · 24,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
“Terre Brune” Carignano del Sulcis Superiore DOC 2018
Terre Brune è un Carignano, con una piccola percentuale di Bovaleddu, di seducente equilibrio e fruttuosità e ogni anno uno dei migliori rossi della Sardegna. Affinato in barrique, presenta al naso un frutto fresco ma maturo, con una leggera nota di cacao. Al palato di bella profondità, con tannini presenti. Un vino esemplare, vinificato con amore e ricco di tipicità regionale. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino frizzante e ricco. – e more mature al naso, liquirizia e un pizzico di menta nel retrogusto. Al palato è guidato dal frutto, con tannini robusti e densi, ben equilibrato, succoso, lungo nel finale." Falstaff
"Aromi di ferro, fragola cotta e timo. Corposo con tannini setosi. Le bacche aspre e aspre si riversano sul palato, con minerali umidi che aggiungono energia e definizione. Brillante e trainante, con una lunghezza e un equilibrio davvero meravigliosi. Note salate, come corteccia e radice di cicoria, emergono verso il finale. Delizioso." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 95% Carignano, 5% Bovaleddu
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 16 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Estratto secco: 33,45 g/l
- Acidità totale: 5,28 g/l
- Zuccheri residui: 0,56 g/l
- Solfiti: 106 mg/l
- Valore ph: 3,69
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato20022218 · 0,75 l · 50,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Terre Brune” Carignano del Sulcis Superiore DOC 2017 · MAGNUM
Terre Brune è un Carignano 100% di seducente equilibrio e fruttuosità e ogni anno uno dei migliori rossi della Sardegna. Affinato in barrique, presenta al naso un frutto fresco ma maturo, con una leggera nota di cacao. Al palato di bella profondità, con tannini presenti. Un vino esemplare, vinificato con amore e ricco di tipicità regionale. SUPERIORE.DE
"Aromi complessi di lavanda, salvia, rosmarino, ardesia e uva nera. Corposo, con tannini stretti e levigati e solo un accenno di corteccia e baccello di vaniglia. È lungo e concentrato, con un carattere lucido e reale. Un po' tradizionale, ma che non smette di far parlare di sé. Un bel rosso classico. Bevibile ora, ma invecchierà bene." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Carignano
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 16 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Estratto secco: 33,65 g/l
- Acidità totale: 5,15 g/l
- Zuccheri residui: 0,45 g/l
- Solfiti: 116 mg/l
- Valore ph: 3,78
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato20022117 · 1,5 l · 56,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Rocca Rubia” Carignano del Sulcis Superiore Riserva DOC 2020 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Rosso granato frizzante. Aroma pronunciato di frutti di bosco e spezie. Al palato è denso e pieno, con un affascinante equilibrio tra frutta e tannini. Un rosso complesso con un finale morbido ma deciso. SUPERIORE.DE
"Originalissimo e imprevedibile, il Carignano Riserva di Santadi è vino da bere almeno una volta nella vita. Naso sfaccettato, note di melagrana, con sfumature di mirto selvatico, paprika e tarassaco. Al gusto croccante e teso, con ottima densità e ritorno fruttato-officinale." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Carignano
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 10-12 mesi in piccole botti di rovere
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 33,38 g/l
- Acidità totale: 5,40 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 105 mg/l
- Valore ph: 3,60
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato20022620 · 3 l · 38,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Terre Brune” Carignano del Sulcis Superiore DOC 2018 · Doppel-Magnum in cassetta di legno
Terre Brune è un Carignano, con una piccola percentuale di Bovaleddu, di seducente equilibrio e fruttuosità e ogni anno uno dei migliori rossi della Sardegna. Affinato in barrique, presenta al naso un frutto fresco ma maturo, con una leggera nota di cacao. Al palato di bella profondità, con tannini presenti. Un vino esemplare, vinificato con amore e ricco di tipicità regionale. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino frizzante e ricco. – e more mature al naso, liquirizia e un pizzico di menta nel retrogusto. Al palato è guidato dal frutto, con tannini robusti e densi, ben equilibrato, succoso, lungo nel finale." Falstaff
"Aromi di ferro, fragola cotta e timo. Corposo con tannini setosi. Le bacche aspre e aspre si riversano sul palato, con minerali umidi che aggiungono energia e definizione. Brillante e trainante, con una lunghezza e un equilibrio davvero meravigliosi. Note salate, come corteccia e radice di cicoria, emergono verso il finale. Delizioso." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 95% Carignano, 5% Bovaleddu
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 16 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Estratto secco: 33,45 g/l
- Acidità totale: 5,28 g/l
- Zuccheri residui: 0,56 g/l
- Solfiti: 106 mg/l
- Valore ph: 3,69
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato20022318 · 3 l · 75,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile

Il successo della Cantina Sociale di Santadi è dovuto all'impegno di un team molto numeroso. Quasi trecento piccoli agricoltori con una media di soli due ettari di vigneto, un gruppo dirigente di grande successo, un efficiente team di vendita e molti dipendenti laboriosi hanno contribuito insieme, grazie alla loro professionalità, a far sì che la cooperativa di viticoltori fondata nel 1960 nel cuore della regione del Sulcis, grazie all'impegno di un gruppo di viticoltori, sia diventata non solo un fiore all'occhiello della Sardegna, ma anche un importante punto di riferimento per l'industria vinicola italiana. Una delle basi più importanti per l'ascesa della cooperativa sotto l'attuale presidente Antonello Pilloni è il suo precoce e chiaro impegno nei confronti dei vitigni autoctoni tradizionali come Carignano, Cannonau, Monica, Vermentino e Nuragus. La cooperativa di Santadi assicura anche il sostentamento di molti viticoltori nel sud-ovest dell'isola e previene con successo l'esodo rurale.
I viticoltori della variegata zona costiera vicino a Porto Pino, composta da basse catene montuose e distese pianeggianti, si avvalgono della consulenza di esperti della cooperativa e creano così qualcosa di straordinario. Le uve provengono esclusivamente da vigneti situati in un raggio di circa 30 chilometri, alcuni dei quali sono ancora coltivati in antiche vigne con il tradizionale metodo ad alberello. L'assortimento è ampio e di alta qualità. I migliori vini rossi della Cantina Santadi - il Superiore e il Riserve - sono maturati in barrique di rovere francese e, dopo l'imbottigliamento, in bottiglia. Gli sforzi dell'azienda sarda per coltivare l'aromatica uva locale Nasco, da cui si ottengono deliziosi vini dolci, sono davvero encomiabili.
Il team di gestione della Cantina Santadi è caratterizzato da determinazione ed entusiasmo. Dopo gli inizi difficili negli anni '80, non solo sono riusciti a fare nuove scoperte e ad adottare strategie diverse, ma anche a reclutare l'enologo di fama mondiale Giacomo Tachis come consulente di produzione. Grazie al suo grande impegno professionale, i vini della cantina cooperativa hanno fatto un notevole salto di qualità. Sono stati rapidamente riconosciuti sui più importanti mercati internazionali e da allora hanno ricevuto numerosi premi. Nel 1984, Santadi ha lanciato il Carignano del Sulcis Terre Brune, il primo vino rosso della Sardegna ad essere affinato in barrique. Questo nobile vino fu accolto con euforia dal mercato e ancora oggi è considerato il vino di prestigio della cooperativa sarda. SUPERIORE.DE
"La cooperativa di Santadi, nel sud-ovest dell'isola, non solo ha prodotto vini di qualità assoluta già negli anni '80, ma soprattutto ha dimostrato alle altre cooperative dell'isola che con un buon lavoro coscienzioso, che inizia con la sensibilizzazione dei conferitori di uve alla qualità in vigna, si possono ottenere risultati eccellenti anche nelle cantine cooperative." Gambero Rosso
Fatti
- Anno di fondazione: 1960
- Presidente: Antonello Pilloni
- Enologi: Professionisti della cooperativa e Giacomo Tachis (consulenza).
- Produzione annuale: circa 1.700.000 bottiglie
- Superficie vitata: circa 606 ettari
- Coltivazione convenzionale