-
“Volpolo” Rosso Bolgheri DOC 2021 (BIO)
Volpolo è l'elegantissimo secondo vino dell'emergente azienda bolgherese Podere Sapaio. Note speziate al naso, gusto pieno, lungo e intenso con tannini setosi e raffinatezza contenuta. Un rappresentante più che rispettabile della nobile regione toscana con un ottimo rapporto qualità-prezzo. SUPERIORE.DE
"Un Bolgheri eccezionale che offre sia freschezza che eccellente profondità e complessità. Ciliegie scure e more fresche in abbondanza al naso, con polvere di cacao, olive scure, pietre e spezie al pepe. Il palato corposo è ricco di tannini fini e polverosi, con un centro succoso e ampio e un finale lungo e concentrato. Bravo!" James Suckling
scopri di più- Vitigni: 70% Cabernet Sauvignon, 15% Merlot, 15% Petit Verdot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 14 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-007
Conservato in ambiente climatizzato09902321 · 0,75 l · 29,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Volpolo” Rosso Bolgheri DOC 2021 (BIO) · MAGNUM
Volpolo è l'elegantissimo secondo vino dell'emergente azienda bolgherese Podere Sapaio. Note speziate al naso, gusto pieno, lungo e intenso con tannini setosi e raffinatezza contenuta. Un rappresentante più che rispettabile della nobile regione toscana con un ottimo rapporto qualità-prezzo. SUPERIORE.DE
"Un Bolgheri eccezionale che offre sia freschezza che eccellente profondità e complessità. Ciliegie scure e more fresche in abbondanza al naso, con polvere di cacao, olive scure, pietre e spezie al pepe. Il palato corposo è ricco di tannini fini e polverosi, con un centro succoso e ampio e un finale lungo e concentrato. Bravo!" James Suckling
scopri di più- Vitigni: 70% Cabernet Sauvignon, 15% Merlot, 15% Petit Verdot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 14 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-007
Conservato in ambiente climatizzato09902521 · 1,5 l · 32,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Sapaio” Rosso Toscana IGT 2018 (BIO)
Massimo Piccin vive il sogno di dare nuova espressione alle uve bordolesi di Bolgheri e di produrre vini che uniscono potenza, eleganza e longevità. E così il Sapaio offre magnificamente il suo stile pieno, vitale e ricco di tannini e si prende molto tempo per il finale. Anche in questo caso, una parte delle uve proviene da Bibbona, cioè al di fuori della DOC Bolgheri, per cui questo grande vino può portare solo l'aggiunta Toscana IGT. Non c'è davvero motivo di deprimersi...
Bellissimo bouquet animato di ribes nero, mirtilli, lavanda e un delicato sentore di cioccolato. Al palato è solido, corposo, stratificato, con un'attraente dolcezza estrattiva, un tannino finemente intrecciato ma decisamente presente e una sostanza riposante e senza soluzione di continuità che non lascia nulla a desiderare fino al lungo e gustoso finale. SUPERIORE.DE
"Aromi lucidi di mirtilli, gelsi, spezie da forno, legno di sandalo e rosmarino. È corposo con tannini stretti e masticabili. Strutturato e stratificato con una consistenza carnosa. Da provare a partire dal 2023." James Suckling
"Il Sapaio 2018 si distingue per l'aspetto di un bel granato scuro, profondo e densamente concentrato ma non privo di lucentezza e brillantezza. Massimo Piccin dimostra una mano abile in un'annata non facile lungo la costa toscana. Questo vino è particolarmente brillante e concentrato in termini di aromi, con frutta nera, prugna e mora matura. Sentori di spezie e tabacco da pipa aggiungono una spinta verticale e una certa morbidezza. Il finale è più magro rispetto al passato, ma l'austerità del 2018 si adatta bene a questo vino." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 70% Cabernet Sauvignon, 20% Petit Verdot, 10% Cabernet Franc
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 32,30 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,36 g/l
- Solfiti: 62 mg/l
- Valore ph: 3,59
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-007
Conservato in ambiente climatizzato09902118 · 0,75 l · 78,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Sapaio” Rosso Toscana IGT 2017 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Massimo Piccin vive il sogno di dare nuova espressione alle uve bordolesi di Bolgheri e di produrre vini che uniscono potenza, eleganza e longevità. E così il Sapaio offre magnificamente il suo stile pieno, vitale e ricco di tannini e si prende molto tempo per il finale. Anche in questo caso, una parte delle uve proviene da Bibbona, cioè al di fuori della DOC Bolgheri, per cui questo grande vino può portare solo l'aggiunta Toscana IGT. Non c'è davvero motivo di deprimersi...
Bellissimo bouquet animato di ribes nero, mirtilli, lavanda e un delicato sentore di cioccolato. Al palato è solido, corposo, stratificato, con un'attraente dolcezza estrattiva, un tannino finemente intrecciato ma decisamente presente e una sostanza riposante e senza soluzione di continuità che non lascia nulla a desiderare fino al lungo e gustoso finale. SUPERIORE.DE
"Ribes, bacche schiacciate e violette al naso e al palato. È corposo, con tannini masticabili che sono lucidi e molto belli. Estremamente lungo e saporito. Leggermente austero." James Suckling
"Uno stile concentrato e muscoloso, caratterizzato da aromi e sapori polverosi di ribes nero, amarena, prugna, rosmarino e ferro. Si consolida nel finale, con un'acidità vivace e un retrogusto complesso." Wine Spectator
"Questo è il suo vino di punta, e quest'ultima annata si apre con un aspetto scuro, con un rubino brillante e granato che brilla dal profondo. Il bouquet è ricco di mora, ciliegia secca, catrame, cuoio e spezie. Il vino offre una grande concentrazione e questa ricchezza si estende al palato in questa annata calda e secca. I tannini sono un po' troppo secchi in questa fase giovane e suggerisco di tenere questa bottiglia per un anno o due in più." Wine Advocate
"La sua reputazione muscolare lo metteva in pericolo nel 2017, tuttavia mostra un equilibrio migliore del solito considerando le condizioni dell'annata. Di colore cremisi, al naso è sobrio con un frutto giovane, quasi esterico, elegante, vinoso e balsamico. Il palato, teso ma maturo, mostra tannini granulosi e acidità integrata. Il finale tostato completa un quadro davvero molto buono nel 2017." Decanter
scopri di più- Vitigni: 50% Cabernet Sauvignon, 10% Cabernet Franc, 30% Merlot, 10% Petit Verdot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 32,90 g/l
- Acidità totale: 5,88 g/l
- Zuccheri residui: 1,45 g/l
- Solfiti: 59 mg/l
- Valore ph: 3,65
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-007
Conservato in ambiente climatizzato09902417 · 1,5 l · 90,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Sapaio” Rosso Toscana IGT 2018 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Massimo Piccin vive il sogno di dare nuova espressione alle uve bordolesi di Bolgheri e di produrre vini che uniscono potenza, eleganza e longevità. E così il Sapaio offre magnificamente il suo stile pieno, vitale e ricco di tannini e si prende molto tempo per il finale. Anche in questo caso, una parte delle uve proviene da Bibbona, cioè al di fuori della DOC Bolgheri, per cui questo grande vino può portare solo l'aggiunta Toscana IGT. Non c'è davvero motivo di deprimersi...
Bellissimo bouquet animato di ribes nero, mirtilli, lavanda e un delicato sentore di cioccolato. Al palato è solido, corposo, stratificato, con un'attraente dolcezza estrattiva, un tannino finemente intrecciato ma decisamente presente e una sostanza riposante e senza soluzione di continuità che non lascia nulla a desiderare fino al lungo e gustoso finale. SUPERIORE.DE
"Aromi lucidi di mirtilli, gelsi, spezie da forno, legno di sandalo e rosmarino. È corposo con tannini stretti e masticabili. Strutturato e stratificato con una consistenza carnosa. Da provare a partire dal 2023." James Suckling
"Il Sapaio 2018 si distingue per l'aspetto di un bel granato scuro, profondo e densamente concentrato ma non privo di lucentezza e brillantezza. Massimo Piccin dimostra una mano abile in un'annata non facile lungo la costa toscana. Questo vino è particolarmente brillante e concentrato in termini di aromi, con frutta nera, prugna e mora matura. Sentori di spezie e tabacco da pipa aggiungono una spinta verticale e una certa morbidezza. Il finale è più magro rispetto al passato, ma l'austerità del 2018 si adatta bene a questo vino." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 70% Cabernet Sauvignon, 20% Petit Verdot, 10% Cabernet Franc
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 32,30 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,36 g/l
- Solfiti: 62 mg/l
- Valore ph: 3,59
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-007
Conservato in ambiente climatizzato09902418 · 1,5 l · 103,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile

Tra le circa 50 cantine della regione vinicola di Bolgheri, Podere Sapaio occupa una posizione di rilievo. Fondata poco prima dell'inizio del millennio da Massimo Piccin, la giovane azienda vinicola di 40 ettari, in posizione pittoresca, si estende sui due comuni di Bibbona e Castagneto Carducci. Insieme al suo qualificato staff e sotto la consulenza enologica di Carlo Ferrini, il proprietario è riuscito in breve tempo a diventare una guida stilistica per i vini di questa zona grazie alla sua capacità interpretativa. L'azienda ha fatto scalpore in tutto il mondo quando è riuscita a superare cantine rinomate come l'Ornellaia in una degustazione alla cieca con il suo conveniente secondo vino Volpolo.
Il portafoglio vitigni di Podere Sapaio comprende Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Merlot, tre varietà tipiche della regione del Bordelais che hanno contribuito in modo significativo alla fama dei vini di Bolgheri. Contiene anche altre varietà di uva in piccole quantità. Nelle parcelle, la frutta viene raccolta nel modo più delicato possibile e poi lavorata in cantina in modo molto coscienzioso. I vigneti sono situati su depositi quaternari e vanno da suoli di depositi sabbiosi sciolti a grana grossa a suoli alluvionali con sottosuoli calcarei che drenano bene l'acqua. Oltre ai vigneti, l'azienda comprende anche alcuni ettari di oliveti dove crescono alberi delle varietà Frantoio, Moraiolo e Leccino.
La gamma della casa contiene solo due vini prodotti in stile moderno. I vini sono eleganti, longevi ed espressivi e hanno guadagnato notevolmente in profondità e carattere nel corso degli anni. Combinano sapientemente la finezza del Bordeaux con il tipico terroir della Toscana occidentale. Piccin diede alle sue due cuvée i nomi di Sapaio e Volpolo. Il fiore all'occhiello del vigneto, il Sapaio, viene spesso premiato con tre bicchieri dalla guida dei vini Gambero Rosso. "Tre bicchieri" incoronato. Per inciso, il proprietario della tenuta ha scelto entrambi i nomi in riferimento agli antichi vitigni toscani Sapaia e Volpola per sottolineare l'origine locale dei suoi prodotti. I vini della piccola batteria di bottiglie presentano molta frutta matura e sono affinati in barrique per almeno 14 mesi. La corona, che caratterizza l'intero aspetto di Podere Sapaio, va intesa come un omaggio alla nobiltà del vino e all'alta qualità della zona di coltivazione. Inoltre, il simbolo vuole onorare il lavoro meticoloso nei vigneti e in cantina. SUPERIORE.DE
"Come molti altri che hanno investito nella viticoltura, Massino Piccin ha cambiato radicalmente vita e si dedica a tempo pieno al suo Podere Sapaio. Tutto è iniziato nel 1999, in una splendida tenuta di quaranta ettari, 25 dei quali piantati con varietà ormai tipiche della zona. I terreni dei vigneti sono sabbiosi e calcarei, e stilisticamente seguono il percorso moderno, puntuale e preciso nell'estrazione e in un rapporto sempre più armonico con il legno utilizzato per l'affinamento." Gambero Rosso 2015
Fatti
- Anno di fondazione: 1999
- Proprietario: Massimo Piccin
- Enologo: Carlo Ferrini
- Produzione annuale: circa 75.000 bottiglie
- Superficie del vigneto: circa 25 ettari
- Coltivazione convenzionale