-
“Gianni Masciarelli” Montepulciano d’Abruzzo DOC 2020
Classico Montepulciano d'Abruzzo, molto schietto e non troppo pesante. Piccoli frutti rossi e spezie al naso, armonico e rotondo e succoso al palato. Ottimo rapporto qualità-prezzo. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2019 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Montepulciano
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,38 g/l
- Acidità totale: 5,69 g/l
- Zuccheri residui: 2,82 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: Diam
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Abbinamenti: pollo in salsa di peperoncino
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato12102120 · 0,75 l · 13,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Gianni Masciarelli” Trebbiano d’Abruzzo DOC 2022
Classico Trebbiano d'Abruzzo con freschi aromi di agrumi e fiori. Giovane, agile e varietale nel gusto. Correttamente vinificato a un prezzo imbattibile. SUPERIORE.DE
"Il Trebbiano d'Abruzzo 2022 offre un valore eccezionale. Mele gialle schiacciate, mandorle crude, olio di limone e polvere di pietra formano il suo bellissimo bouquet. È morbido e rotondo, con un'esplosione di mineralità salina nella parte anteriore che lascia il posto a rigogliosi frutti di frutteto. Il finale è fresco e croccante, con note di lime candito. Ben fatto." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Trebbiano
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 21,10 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 1,45 g/l
- Solfiti: 93 mg/l
- Valore ph: 3,22
- Tappo: Diam
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Abbinamenti: polpo alla griglia
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato12100122 · 0,75 l · 13,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Gianni Masciarelli” Cerasuolo d’Abruzzo DOC 2022
La linea Gianni Masciarelli vuole incarnare la tipicità della regione, e quindi questo Rosato è potente e corposo, come ci si aspetta dal vitigno e dal terroir. Rosa ciliegia intenso. Aroma delicatamente fruttato-speziato, robusto al palato con molta struttura. Finisce con una fine mineralità e frutti di bosco, un rosato favoloso. SUPERIORE.DE
"Il 2022 Rosato è un vino fresco e vivacemente fruttato, con una miscela profumata di fragoline di bosco e scorza di agrumi. È morbido e rotondo, con frutti di bosco maturi energizzati da una succosa acidità. Il sottofondo minerale aggiunge una leggera presa. Il 2022 termina con una media lunghezza ed è piacevolmente masticabile mentre l'olio di limone e i toni di rosa interna svaniscono." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Montepulciano
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Tappo: Diam
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato12102722 · 0,75 l · 13,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Villa Gemma” Bianco Colline Teatine IGT 2021
La cuvée bianca Villa Gemma, composta prevalentemente da Trebbiano, profuma piacevolmente di pesca, menta e fiori. Strutturato e aggraziato, con una nota minerale, un gusto lusinghiero e lungo e fresco. Ottimo rapporto qualità/prezzo! SUPERIORE.DE
"Frutta carnosa e saporita con albicocche bianche, mele a pezzetti, finocchio e limoni. Un po' di pepe bianco. Di medio corpo, con un'acidità brillante e un finale vibrante, sapido e minerale." James Suckling
"Il Bianco 2021 è vivace e speziato, con note di mela verde, menta e accenni di mentolo. Riempie il palato con una consistenza rotonda, ma possiede un nucleo salato di mineralità che stimola i sensi, mentre scorze di lime e pera giovane si evolvono verso la fine. Il finale è lungo, ma fresco e pieno di tensione, e lascia la bocca con l'acquolina in bocca. Il Gemma Bianco fa un ottimo lavoro nel combinare potenza e raffinatezza." Vinous
scopri di più- Vitigni: 80% Trebbiano, 15% Cococciola, 5% Chardonnay
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 23,15 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 2,76 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,28
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato12100421 · 0,75 l · 15,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Villa Gemma” Cerasuolo d’Abruzzo Superiore DOC 2022
Villa Gemma Cerasuolo d'Abruzzo Superiore si presenta con un rosso rubino brillante ed emana un bel bouquet di fragoline di bosco, rose e fumo dolce. Al palato è morbido e rotondo, con un'acidità stimolante e una tensione agrodolce. Il finale è lungo e strutturato e si conclude con un delizioso finale in cui si ritrovano sfumature di agrumi speziati. SUPERIORE.DE
"Più sapido che dolce e piuttosto complesso, il Cerasuolo d'Abruzzo Superiore 2022 si solleva dal bicchiere con una miscela di fragole selvatiche, pietre bagnate e petali di rosa dai toni erbacei. Ha una consistenza morbida e succosa, con un'acidità vivace che ravviva i frutti di amarena e i toni minerali, risultando energico e focalizzato sul frutto. Il 2022 termina in modo tattile ma fresco, afferrando delicatamente il palato con tensione, mentre un'esplosione di spezie dolci e liquirizia indugia a lungo. Il Villa Gemma 2022 è semplicemente stupefacente, profondo e pieno di carattere, mostrando la combinazione tra l'annata calda e secca e la vivacità intrinseca del Cerasuolo. Ben fatto!" Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Montepulciano
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 24,75 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 4,85 g/l
- Solfiti: 42 mg/l
- Valore ph: 3,20
- Tappo: Diam
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato12102522 · 0,75 l · 18,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Villa Gemma” Bianco d’Abruzzo DOC 2022
La cuvée bianca Villa Gemma, prodotta prevalentemente con Trebbiano, ha un piacevole aroma di pesca, menta e fiori. Strutturato e aggraziato, con una nota minerale, il sapore fresco è lusinghiero e lungo. Ottimo rapporto qualità-prezzo! SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigni: 80% Trebbiano, 15% Cococciola, 5% Chardonnay
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 23,15 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 2,76 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,28
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato12100422 · 0,75 l · 19,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Castello di Semivicoli” Rosso Terre di Chieti IGT 2018
Il Castello di Semivicoli è un grande rosso della zona di Chieti e la prima cuvée di Masciarelli. Le viti dei vigneti della provincia dell'Aquila sono state piantate da Gianni Masciarelli nel 2003. Rosso porpora di medio corpo. Al naso bacche nere e belle note pepate con tabacco, viola e vaniglia. Al palato è potente e setoso, con tannini levigati e un finale meravigliosamente fruttato. SUPERIORE.DE
"I frutti di bosco misti al naso sono leggermente decadenti e floreali e si traducono in frutti di bosco brillanti, erbe fresche e minerali al palato di medio corpo, con tannini leggermente solidi e acidità pulita che lo spronano." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 45% Merlot, 40% Cabernet Sauvignon, 15% Montepulciano
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 34,30 g/l
- Acidità totale: 5,56 g/l
- Zuccheri residui: 2,10 g/l
- Solfiti: 125 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato12102418 · 0,75 l · 23,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Castello di Semivicoli” Pecorino d’Abruzzo DOC 2022
Il Pecorino Castello di Semivicoli si presenta in un radioso giallo paglierino. Aromi di agrumi freschi, albicocca e melone sono completati da sfumature floreali e da bellissimi toni erbacei-speziati. Al palato è chiaro e fruttato, con una buona ricchezza e una bella lunghezza. Un ottimo esempio di vitigno che è stato quasi dimenticato per molto tempo. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Pecorino
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato12100622 · 0,75 l · 23,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Iskra Marina Cvetic” Malvasia d’Abruzzo DOC 2019
Il nome Iskra deriva dalla lingua slava e significa "scintilla". Il nome sottolinea l'unicità di una coppia di vini in grado di sedurre fin dal primo bicchiere. Entrambi i vini Iskra hanno una caratteristica comune: hanno una grande personalità e le loro uve provengono da un unico vigneto. Con uve tipiche del centro Italia - Malvasia e Montepulciano provenienti da due dei terroir abruzzesi più apprezzati, Colline Teramane e Colline Pescaresi - entrambi i vini si distinguono per la loro chiara identità e origine.
L'Iskra Bianco è un vino che ricorda a Marina Cvetic la sua infanzia in Croazia. È il risultato del vitigno Malvasia Istriana, non autoctono dell'Abruzzo ma ben acclimatato, i cui primi filari sono stati piantati nel 2010 presso la cantina di Loreto Aprutino. Questo vino bianco intenso, fresco ed equilibrato, rapisce il palato con uno squisito equilibrio tra note floreali e idrocarburi. Compagno ideale per cibi crudi asiatici o transalpini come pesce crudo, sushi e ostriche della Normandia. SUPERIORE.DE
"Una malvasia relativamente semplice, con una certa raffinatezza negli aromi e nei sapori di ananas grigliato e minerali. Di medio corpo, con una certa presenza fenolica che rende il vino croccante e minerale." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Malvasia
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 23,95 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,84 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Abbinamenti: cucina asiatica, crostacei, ostriche
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato12100719 · 0,75 l · 33,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Castello di Semivicoli” Trebbiano d’Abruzzo DOC 2019
Il Trebbiano Castello di Semivicoli, maturato senza l'uso di barrique, emana una fragranza aromatica di pesca matura, menta e fiori, con note minerali mescolate. Al palato è deciso, ricco, aggraziato ed elegante. SUPERIORE.DE
"Giallo paglierino brillante e ricco. Al naso ricca pesca gialla, agrumi maturi, anche fiori bianchi, e sottili tocchi di nocciola tostata e pietra bagnata. Grande tensione e gentile cremosità al palato, mostra un bel gioco, torna succoso, con una bella lunghezza." Falstaff
"Trebbiano freschissimo e vibrante, che offre agrumi e uva spina, insieme a un amichevole profumo minerale. Di medio corpo, con una buona spinta minerale e acida che aggiunge lunghezza al finale croccante." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Trebbiano
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 24,22 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,95 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato12100319 · 0,75 l · 33,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Marina Cvetic” (S. Martino Rosso) Montepulciano d’Abruzzo Riserva DOC 2019
Montepulciano potente e concentrato, con eleganti note di legno e aromi di frutta multistrato, fedeli al terroir e moderni. Una ricchezza impressionante che offre ulteriori piaceri al palato ad ogni sorso. Altrettanto impressionante è il finale lungo e complesso. Ogni anno uno dei Montepulciano più enfatici della regione. SUPERIORE.DE
"Prugne nere maltate, caffè e zucchero muscavado. Una massa di pepe nero nel cuore del vino, che ha l'effetto paradossale di renderlo più scuro ma anche più fresco, conferendogli allo stesso tempo nitidezza e grazia. Le lucciole rubino brillano nelle piccole pieghe e negli angoli di questo vino scuro e meditabondo, un tocco di spezia ed energia. Tannini densi che sembrano fatti su misura con velluto e polvere d'inchiostro. Lungo e penetrante. Molto bello." Jancis Robinson
"Al naso, ciliegie al cioccolato, prugne stufate, cedro e rosmarino grigliato. Al palato è masticabile e carnoso, con tannini decisi e un corpo da medio a pieno. Molto mordente e masticabile nel lungo finale. Da provare a partire dal 2024." James Suckling
"Erbe mentolate sollevano profondità di amarena medicinale e chiodi di garofano quando il Montepulciano d'Abruzzo Riserva San Martino Rosso 2019 si fa notare. Si tratta di uno sforzo profondo e potente, con masse di frutti rossi scuri e spezie esotiche sottolineate da minerali salini, mentre i tannini fini salgono verso la fine. Finisce con un'enorme lunghezza e struttura, mentre risuona un mix di chiodi di garofano, trucioli di pino e menta. Questa potente interpretazione del Montepulciano D'Abruzzo Riserva di Marina Cvetic richiederà pazienza." Vinous
"Viola scuro con un bordo minimamente schiarente. Si apre al naso con note terrose, cioccolato amaro, viola appassita, mora, un po' di malto, ciliegia nel finale, bella interazione. Grande succo al palato, si distende croccante e compatto, diretto, il tannino è superbamente integrato, torna succoso sul finale." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Montepulciano
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 2,15 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato12102219 · 0,75 l · 33,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Marina Cvetic” Chardonnay Colline Teatine IGT 2020
Chardonnay irresistibile e complesso, profumato di frutti tropicali e spezie dolci. Gusto opulento, in cui si sviluppa una piacevole acidità. Armonioso, lussuoso Chardonnay da barrique e uno dei classici del Sud Italia. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2019 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Chardonnay
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 23 mesi barrique nuova
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 27,90 g/l
- Acidità totale: 4,36 g/l
- Zuccheri residui: 3,15 g/l
- Solfiti: 114 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato12100520 · 0,75 l · 33,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Marina Cvetic” Merlot Terre Aquilane IGT 2017
Rubino scuro, bouquet finemente speziato, note di ciliegia succosa e caramello delicato. Struttura elegante, con tannini fermi e ben strutturati. Un vino rotondo e un compagno ideale per il cibo. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante. Al naso ciliegie e prugne mature, oltre a sentori di more e cioccolato al latte, che si riverberano su petali di rosa essiccati. Carnoso e succoso al palato, mostra un nucleo di frutta cremosa con grande tensione, riverberando con tannini sapidi e pressione fine." Falstaff
"Le erbe dolci si mescolano con fiori pepati e more appena schiacciate quando il Merlot 2017 sboccia nel bicchiere. Questo avvolge il palato con frutti rossi e blu dai toni minerali, mentre l'acidità zesty mantiene l'espressione incredibilmente fresca, ma decisamente sapida. Una macchia di concentrazione primaria persiste nel finale leggermente strutturato, insieme a un tocco salato che fa venire l'acquolina in bocca. Molto piacevole." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 35,65 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 2,35 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato12102617 · 0,75 l · 34,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Iskra Marina Cvetic” Malvasia d’Abruzzo DOC 2020
Il nome Iskra deriva dalla lingua slava e significa "scintilla". Il nome sottolinea l'unicità di una coppia di vini in grado di sedurre fin dal primo bicchiere. Entrambi i vini Iskra hanno una caratteristica in comune: hanno una grande personalità e le loro uve provengono da un unico vigneto. Con uve tipiche del centro Italia - Malvasia e Montepulciano provenienti da due dei terroir abruzzesi preferiti, Colline Teramane e Colline Pescaresi - entrambi i vini si distinguono per la loro chiara identità e origine.
L'Iskra Bianco è un vino che ricorda a Marina Cvetic la sua infanzia in Croazia. È il risultato del vitigno Malvasia Istriana, non autoctono dell'Abruzzo ma ben acclimatato, i cui primi filari sono stati piantati nel vigneto di Loreto Aprutino nel 2010. Questo vino bianco intenso, fresco ed equilibrato, delizia il palato con uno squisito equilibrio tra note floreali e idrocarburi. Ideale per accompagnare cibi crudi asiatici o transalpini come pesce crudo, sushi e ostriche della Normandia. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2019 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Malvasia
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 24,05 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 1,79 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Abbinamenti: cucina asiatica, crostacei, ostriche
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato12100720 · 0,75 l · 36,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Marina Cvetic” Trebbiano d’Abruzzo Riserva DOC 2021
Marina Cvetics Trebbiano Riserva - sogno e culto per gli amanti dei vini bianchi corposi e complessi. Nel bouquet e nel gusto si diffondono aromi di Golden Delicious, torrone, mandorla, miele, cocco e vaniglia. Delicatamente, la trama balsamica conquista il palato e termina, affiancata da note fresche e limonose, in un lungo finale su crème caramel. SUPERIORE.DE
"Ha aromi di ananas, mandorle affumicate, torta al limone e pralina. Un tocco di cioccolato bianco. Cremoso, di corpo medio-pieno e stratificato, con molta consistenza e profondità e un lungo finale di nocciole." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Trebbiano
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 22 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 23,85 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 1,97 g/l
- Solfiti: 97 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Abbinamenti: pasta con ragù di pesce piccante
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato12100221 · 0,75 l · 37,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Castello di Semivicoli” Trebbiano d’Abruzzo Superiore DOC 2020
Il Trebbiano Castello di Semivicoli, maturato senza l'uso di barrique, emana un profumo aromatico di pesca matura, menta e fiori, con note minerali. Al palato è deciso, ricco, aggraziato ed elegante. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Trebbiano
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 24,22 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,95 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato12100320 · 0,75 l · 37,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Iskra Marina Cvetic” Montepulciano d’Abruzzo Riserva DOC 2019
Il nome Iskra deriva dalla lingua slava e significa "scintilla". Il nome sottolinea l'unicità di una coppia di vini in grado di sedurre fin dal primo bicchiere. Entrambi i vini Iskra hanno una caratteristica comune: hanno una grande personalità e le loro uve provengono da un unico vigneto. Con uve tipiche dell'Italia centrale - Malvasia e Montepulciano provenienti da due dei terroir abruzzesi più apprezzati, Colline Teramane e Colline Pescaresi - entrambi i vini si distinguono per la loro chiara identità e origine.
Le uve dell'Iskra Rosso provengono da un vigneto di Controguerra, in provincia di Teramo. Presenta uno dei terroir più famosi d'Abruzzo con la sua morbidezza vellutata e gli intensi aromi di frutti rossi maturi. Matura prima in barrique di rovere francese e poi per lungo tempo in bottiglia. Complesso e corposo con note vivaci di more, prugne, mirtilli e frutti di bosco. Perfetto con arrosti, stufati o piatti ricchi e speziati. SUPERIORE.DE
"Scuro e meditabondo, il Montepulciano d'Abruzzo Riserva Iskra 2019 si evolve lentamente. Chiodi di garofano e note di moka complicano ulteriormente gli aromi di amarena secca e salvia. È elegante e raffinato, con frutti rossi e blu lucidi trasportati su un nucleo minerale, mentre verso la fine si formano sensazioni di spezie di legno dolce. Il 2019 è strutturato con tannini a grana fine che si saturano mentre il cacao e le spezie balsamiche si affievoliscono lentamente. Questo Iskra è costruito per la cantina." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Montepulciano
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Estratto secco: 33,41 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 2,35 g/l
- Solfiti: 69 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Abbinamenti: arrosti, stufati sostanziosi
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato12102819 · 0,75 l · 41,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Villa Gemma” Montepulciano d’Abruzzo Riserva DOC 2017
Seducente bouquet di spezie esotiche dolci, ciliegie sottaceto ed erbe menta. Al palato è succoso e profondo, con un'abbondanza di frutti rossi maturi stimolati da una vivace acidità, mentre i toni rosati si sviluppano all'interno su uno strato di tannini fini ma dolci. Nel finale, lungo e leggermente strutturato, le note amare si mescolano agli agrumi aspri, che in combinazione con la dolcezza dell'estratto fine creano ogni tipo di tensione. Molto energico e complesso. SUPERIORE.DE
"Viola scuro con minimo bordo di schiaritura. Espressione media al naso, su malto tostato, noci e polvere di cioccolato, che si riverbera su ciliegia Amarena e prugne marinate. Al palato ha una bella cremosità e un tannino compatto, si estende su un ampio arco, sapido nell'attacco e nella progressione, ricco nel finale con un retrogusto minimo." Falstaff
"Il Montepulciano d'Abruzzo Riserva 2017 è una bellezza scura con erbe balsamiche che lasciano il posto a biscotti speziati, note di cannella e ciliegie nere baciate dagli agrumi. È incredibilmente elegante nel carattere, con onde setose di frutti rossi e neri maturi completati da spezie dolci. Il palato è saturo di tannini dolci che creano una sensazione strutturata, ma non riescono a rallentare lo slancio del 2017 durante il lungo e drammatico finale. C'è così tanto equilibrio e intensità qui, che rende il 2017 una scommessa sicura per la cantina." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Montepulciano
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Estratto secco: 34,20 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 2,35 g/l
- Solfiti: 64 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato12102317 · 0,75 l · 65,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile

Gianni Masciarelli sarebbe certamente orgoglioso del team madre-figlia che continua a realizzare perfettamente le sue visioni. Non è stato certo facile per sua moglie, Marina Cvetic, di origine croata, raccogliere questa eredità con tre bambini piccoli. Dopo uno stage in Champagne, Gianni Masciarelli ha iniziato a costruire un vigneto completamente nuovo in Abruzzo nel 1981, quando aveva solo 24 anni. La base era di soli tre ettari, sui quali il nonno produceva vino per la famiglia, per gli amici e per i pochi turisti che si aggiravano nel piccolo paese di San Martino sulla Marrucina, vicino a Chieti. Ha iniziato praticamente da zero.
Al posto della pergola, comune all'epoca, si affidò al metodo francese Guyot con alta densità di viti, selezione estrema, diradamento radicale e vinificazione in botti di legno. Già nel 1987 incontra la sua compagna Marina Cvetic, che diventerà un complemento congeniale e alla quale dedicherà la prima linea di vini di punta. Insieme visitarono fiere del vino ed eventi in tutto il mondo e presto i vini Masciarelli furono presenti nelle carte dei vini dei più famosi ristoranti, non solo in Italia. Grazie a questo successo e alla sua capacità di persuadere che anche sotto le montagne più alte d'Italia si potevano produrre vini grandiosi, divenne, insieme a Francesco Valentini, il motore di un'intera generazione di viticoltori che si dedicarono a una qualità prima sconosciuta in questa regione. In meno di tre decenni, ha costruito un piccolo impero, che comprende una società di distribuzione di vini e l'importazione di colleghi italiani negli Stati Uniti. Del tutto inaspettatamente, ha ceduto a un attacco cardiaco nel 2008, all'età di 52 anni.
Il suo ultimo grande progetto è stato la ristrutturazione del Castello di Semivicoli, che in realtà non era altro che un rudere, perché Gianni Masciarelli era molto legato alla sua terra d'origine, l'Abruzzo, e una volta disse quasi filosoficamente che se fosse stato vino, avrebbe voluto prosperare solo qui. Così non solo ha aiutato molte piccole aziende vinicole, ma anche la regione, con progetti come questo. Perché il Castello di Semivicoli è diventato da tempo un punto di approdo per molti (enoturisti).
Oggi i vigneti, tra cui numerosi singoli vigneti (cru) della famiglia Masciarelli, sono curati dalla figlia maggiore Miriam Lee, che viene teneramente definita dalla madre come la "vera Masciarelli DOC". Questi 300 ettari di vigneto sono nati da dieci diversi piccoli vigneti e sono distribuiti in più di 60 appezzamenti in oltre quattordici comuni delle quattro province abruzzesi: Chieti, Teramo, Pescara e L'Aquila. La "sede centrale" si trova tuttora nel paese di San Martino sulla Marrucina. Tra l'altro, più della metà dei dipendenti sono donne.
Lo stile enologico della casa è rimasto invariato, anche se Miriam Lee ha portato con sé una ventata di novità. Le diverse condizioni climatiche e pedologiche tra il mare Adriatico e il massiccio montuoso del Gran Sasso danno origine a vini minerali potenti, concentrati e allo stesso tempo molto eleganti a diverse altitudini, fino a 500 metri sul livello del mare. Masciarelli è stato il primo viticoltore abruzzese a riconoscere l'enorme potenziale delle varietà autoctone Montepulciano, un potente vitigno a bacca rossa che non ha nulla a che fare con l'omonima cittadina toscana, e Trebbiano d'Abruzzo, un vitigno bianco autoctono che non è imparentato con altre varietà di Trebbiano, o lo è solo molto lontanamente, e ad aiutarle a raggiungere un'elevata qualità con una coltivazione e una vinificazione moderne.
Le cinque linee di vini Classic, Gianni Masciarelli, Villa Gemma, Marina Cvetic e Castello di Semivicoli offrono qualcosa per ogni amante del vino, da vini di base a prezzi accessibili a cru molto sofisticati e apprezzati in tutto il mondo. Tra la vasta gamma di prodotti si distinguono sempre le etichette Marina Cvetic e Villa Gemma.
L'omaggio al defunto fondatore è nuovo. In cantina, Marina ha trovato due botti di rovere francese da 700 litri che Gianni aveva acquistato per uno dei suoi nuovi progetti. Un Montepulciano e un Trebbiano vi sono stati fatti maturare per circa 30 mesi ciascuno. Il risultato è stato 891 bottiglie di "Trebbiano d'Abruzzo Riserva - La Botte di Gianni" e 869 bottiglie di "Montepulciano d'Abruzzo - La Botte di Gianni", riempite il giorno del suo compleanno. Inutile dire che queste poche bottiglie sono andate subito esaurite. SUPERIORE.DE
"Gianni Masciarelli era sempre pronto a sperimentare nuovi vitigni o idee di vino. Qualunque cosa abbia fatto, non ha mai perso di vista la tutela dell'identità e della tradizione della regione vinicola abruzzese. Il risultato è uno dei produttori di vino più dinamici d'Italia che vive ancora oggi come una stella guida e con la sua ispirazione". (1.000 grandi vini che non costano una fortuna)
Fatti
- Anno di fondazione: 1981
- Proprietario: Marina Cvetic-Masciarelli
- Enologo: Romeo Taraborrelli
- Produzione annuale: circa 2.500.000 bottiglie
- Superficie vitata: 300 ettari
- Coltivazione convenzionale (certificata EMAS | IT-001799)