-
“Critone” Bianco Calabria IGT 2022
Il vino bianco classico Critone, prodotto con prevalenza di Chardonnay, offre chiari aromi di frutta gialla e fresco profumo di mela. Il gusto elegante ha una bella struttura e rimane fruttato-fresco fino al notevole finale. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigni: 90% Chardonnay, 10% Sauvignon
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: Acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 24,65 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 3,85 g/l
- Solfiti: 90 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: Diam
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato16010222 · 0,75 l · 12,93 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Terre Lontane” Rosato Calabria IGT 2022
Rosa corallo intenso con bordo leggermente schiarente. Magnifico colore brillante, profuma di pesche fresche, albicocca ed erbe mediterranee. Al palato è avvincente, pieno di purezza, spezie e con un accenno di mineralità. Buon corpo con un finale fresco e succoso. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigni: 70% Gaglioppo, 30% Cabernet Franc
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 25,40 g/l
- Acidità totale: 5,80 g/l
- Zuccheri residui: 1,95 g/l
- Solfiti: 91 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Tappo: Diam
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato16012822 · 0,75 l · 13,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Duca Sanfelice” Cirò Rosso Classico Superiore Riserva DOC 2020
Rosso rubino intervallato da scaglie granata, bouquet intenso e concentrato di bacche rosse, liquirizia e qualche pietra focaia. Al palato è evidente l'estratto piacevolmente succoso con toni di legno e note floreali ben equilibrati. Un Cirò Classico Riserva vinificato in modo eccellente, con tannini molto nobili e acidità armoniosa - proprio come piace all'amico dei vini del Sud Italia. SUPERIORE.DE
"Il Cirò Riserva Duca Sanfelice 2020 è scuro e cupo, con note di pietra frantumata che lasciano spazio al ribes nero e a un tocco di erbe mentolate. È rotondo e rilassante, con un'acidità succosa e frutti rossi e blu maturi che attraversano il vino. I tannini fini forniscono un disegno delicato, mentre il finale è lungo e fresco. I sapori aspri di mora svaniscono lentamente. Il rapporto qualità/prezzo è fantastico." Vinous
"Gaglioppo in purezza da vecchie vigne romantiche, allevate a cespuglio, con macerazione fine seguita da 36 mesi di affinamento in vasche d'acciaio, note di prugne rosse al naso, con sentori di cannella, foglia di pepe e mentolo. Al palato è salato, con un finale fruttato di mentolo." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Gaglioppo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,22 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Tappo: Diam
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato16012220 · 0,75 l · 16,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Efeso” Bianco Calabria IGT 2021
Vino bianco in purezza dell'antica varietà calabrese Mantonico. L'uva è di origine greca e il suo nome deriva da Mantonikos (profeta). Giallo paglierino intenso. Aromi fruttati di miele, albicocca, mele al forno e pera in camicia. Grande, ampio e ricco, ma per nulla sovraccarico, con aromi corrispondenti al profumo, buona freschezza e un potenziale promettente. SUPERIORE.DE
"Giallo paglierino con riflessi dorati. Il naso è ricco e intenso, con note di frutta bianca, salvia ed erba fresca. In bocca è morbido, denso e succoso, con buona struttura e lunghezza." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Mantonico
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi di barrique sui lieviti fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 22,45 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato16010421 · 0,75 l · 18,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Magno Megonio” Rosso Calabria IGT 2020
Per gli amanti dei vini autoctoni: Rosso rubino di medio corpo. Frutti neri, gelso, liquirizia, fumo bianco e note pepate al naso. Compatto, equilibrato al palato, acidità e tannino ben bilanciati, molto lungo, succoso e profondo. Un vino di seducente eleganza prodotto con uve 100% Magliocco. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino con leggeri riflessi granati. Aromi intensi di frutti rossi, ciliegia e prugna, seguiti da bacche nere e funghi porcini. Gusto cremoso, elegante ed equilibrato, piacevolmente caldo, con una nota finale di prugna." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Magliocco
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 16 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 5,42 g/l
- Zuccheri residui: 2,15 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato16012620 · 0,75 l · 23,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Efeso” Bianco Calabria IGT 2022
Vino bianco in purezza dell'antica varietà calabrese Mantonico. L'uva è di origine greca e il suo nome deriva da Mantonikos (profeta). Giallo paglierino intenso. Aromi fruttati di miele, albicocca, mela cotta e pera in camicia. Grande, ampio e ricco, ma per nulla sovraccarico, con aromi corrispondenti al profumo, buona freschezza e un potenziale promettente. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Mantonico
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi di barrique sui lieviti fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 22,15 g/l
- Acidità totale: 5,82 g/l
- Zuccheri residui: 1,12 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato16010422 · 0,75 l · 23,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Gravello” Rosso Calabria IGT 2020
Concentrato e superbamente strutturato, il Gravello dimostra una vera grandezza con la sua complessità. Frutti rossi maturi e note speziate al naso, unite a toni balsamici. Al palato è denso, pieno di sostanza e tannino, con un finale estremamente elegante e lungo. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino ricco con orlo leggermente schiarente. Al naso frutti di bosco e fragole mature, in sottofondo qualche spezia e rabarbaro. Al palato è morbido ed elegante, con frutti rossi evidenti, pressione sul finale, un classico." Falstaff
scopri di più- Vitigni: 60% Gaglioppo, 40% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 5,50 g/l
- Zuccheri residui: 1,33 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato16012120 · 0,75 l · 28,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile

Per molto tempo, parlare di viticoltura calabrese ha significato parlare soprattutto di un'unica azienda: Librandi. Ma nel frattempo sono sempre più numerose le cantine che lavorano a fondo e che producono vini di alta qualità tipici della regione, puntando soprattutto su antichi vitigni autoctoni. Dobbiamo ringraziare Nicodemo Librandi per questo. Ha riportato in auge i vitigni più importanti - come il Gaglioppo, il Magliocco e la Mantonica - e, da pioniere, ha mostrato ad altri viticoltori l'alta qualità di queste uve. La bella azienda vinicola Librandi, situata a Cirò Marina, vicino alla località di Punta Alice, sulla costa ionica, appartiene alla famiglia da quattro generazioni ed è ora gestita da Teresa e Francesco e dai due cugini Paolo e Raffaele, dopo la prematura scomparsa del fondatore Tonino Librandi. La combinazione tra le miti temperature mediterranee e la forte brezza proveniente dalle montagne crea un microclima che conferisce ai vini del quartetto enologico note, sapori e aromi unici.
Nella casa vinicola, che è stata trasformata in una grande e moderna azienda agricola con un grande dispendio di denaro e di tempo, si dà grande valore all'equilibrio armonico tra tradizione e innovazione. Numerosi riconoscimenti attestano il successo ottenuto con questa filosofia dalla perla della viticoltura calabrese, che è diventata un punto di riferimento fisso per i viticoltori del Sud Italia. Nei comuni di Cirò e dei limitrofi Strongoli, Casabona e Rocca di Neto, così come a Cirò Marina, ma anche nei vigneti di Crucoli e Melissa, in provincia di Messina, molte varietà autoctone quasi estinte prosperano sotto le attente cure dell'agronomo Davide De Santis. Le uve vengono vinificate in cantina sotto l'esperta supervisione di Donato Lanati, professore di enologia a Torino e Firenze, per produrre creazioni affidabili, originali ed eleganti. I vini principali dell'ampia gamma continuano a essere prodotti con l'uva locale Gaglioppo.
Librandi gestisce diversi vigneti sperimentali dove vengono coltivati antichi vitigni calabresi. Per poter produrre gocce nobili con il carattere autentico del loro terroir, i migliori cloni sono stati accuratamente selezionati dalla famiglia sotto la guida di Nicodemo e Tonino. Inoltre, i due appassionati di vino hanno eseguito pazientemente le microvinificazioni e le hanno valutate meticolosamente. Nel loro lavoro di ricerca, tuttavia, hanno completamente ignorato le tendenze della moda e i metodi che hanno portato a rapidi successi. SUPERIORE.DE
Fatti
- Anno di fondazione: 1950
- Proprietari: Antonio e Nicodemo Librandi
- Enologo: Donato Lanati
- Produzione annuale: circa 2.200.000 bottiglie
- Superficie vitata: circa 232 ettari
- Coltivazione convenzionale