-
“Rosy” Rosato Langhe DOC 2022
Rosa ramato chiaro. Delicati aromi di petali di rosa, ciliegia candita, agrumi e tracce di terra umida. Al palato è ricco di stratificazioni di ciliegia, ribes rosso e pepe bianco. Il tutto è sostenuto da una bella mineralità e da una croccante acidità. L'interessante finale fa emergere note di arancia e zenzero. Nel complesso, un rosato serio e dal carattere molto coinvolgente. SUPERIORE.DE
"Presenta note di ciliegie rosa, scorza di agrumi e rose secche. Di corpo medio-pieno, rotondo e cremoso, con frutta deliziosa e un finale saporito." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 95% Nebbiolo, 5% Syrah
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 26,95 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 1,95 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Tappo: Diam
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05363822 · 0,75 l · 21,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Gavi DOCG 2022
Il Gavi di Pio Cesare, vino bianco d'élite piemontese, incanta per il suo carattere fruttato leggero e vivace, si presenta fresco, succoso e con un ottimo gusto delicato. Ottimo per una cucina estiva leggera, con piatti a base di pesce, riso e carni bianche, ma anche come raffinato compagno di dessert secchi. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Cortese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 22,65 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Abbinamenti: piatti di pesce, sushi
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05360322 · 0,75 l · 22,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Dolcetto d’Alba DOC 2021
Un Dolcetto vivace, fresco e delicato come questo è da tempo uno dei vini rossi piemontesi più apprezzati. Pieno di carattere con un bel gioco di acidità, può essere bevuto giovane ed è un compagno affascinante per la vita di tutti i giorni. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Dolcetto
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 6,45 g/l
- Zuccheri residui: 1,42 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05362121 · 0,75 l · 22,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“L’Altro” Chardonnay Langhe DOC 2022
Il Langhe Chardonnay L'Altro ha una vivacità e una freschezza che lo rendono un bianco molto attraente. Emana una cornucopia di aromi di agrumi, pesca, melone e roccia frantumata, affiancati da una ben dosata vena acida e con una lunghezza molto accattivante. Un vino gioioso e di carattere, uno dei nostri preferiti per le miti serate estive. SUPERIORE.DE
"Presenta note di limoni glassati e nettarine bianche con sentori di foglie di ribes essiccate, cera d'api e pietre frantumate. Di medio corpo, cremoso ed elegante, con un finale lucido e materico. Concentrato e attraente." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Chardonnay
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 5 mesi serbatoio/barrique in acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 24,25 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,58 g/l
- Solfiti: 70 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05360422 · 0,75 l · 22,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Moscato d’Asti DOCG 2022
Giallo delicato, intensamente profumato di frutta, con sfumature di pompelmo e salvia. Mousseux incredibilmente fini e aromi splendidamente articolati caratterizzano il gusto. Un vino come la seta e di eccezionale eleganza e freschezza. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Moscato
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 5,00 % vol
- Estratto secco: 20,55 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 125,8 g/l
- Solfiti: 155 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Abbinamenti: formaggio castelmagno con marmellata
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05360122 · 0,75 l · 23,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barbera d’Alba DOC 2021
La Barbera di Pio Cesare è assolutamente deliziosa ogni anno. Con un profumo intenso di ciliegie rosse, un po' di cioccolato e prugne, ha una consistenza morbida al palato, gioca abilmente con la sua acidità ben proporzionata ed è un eccellente compagno di piatti ricchi di carne scura con il suo corpo, la sua potenza e la sua lunghezza. SUPERIORE.DE
"Una barbera bella e fresca, con lamponi schiacciati, mirtilli e pietre frantumate. Corpo medio. Tannini fini e finale brillante. Una fermezza e una messa a fuoco che lo contraddistinguono." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Barbera
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi 70/30 tonneau/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 31,25 g/l
- Acidità totale: 6,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,65 g/l
- Solfiti: 93 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05362221 · 0,75 l · 23,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Il Nebbio” Nebbiolo Langhe DOC 2021
L'elegantissimo Langhe Nebbiolo di Pio Cesare è un vino sfumato e luminoso. Frutta, buccia d'arancia, spezie e fiori al naso. Al palato, bello rotondo e pieno di energia con un buon potenziale. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 90% Nebbiolo, 10% Pinot Nero
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 29,65 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 1,65 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05363421 · 0,75 l · 23,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Nebbiolo Langhe DOC 2020
Il Langhe Nebbiolo di Cesare si impone nel suo stile classico come un mini-Barolo. Petali di rosa e lamponi al naso, delicatamente aspro al palato con chicchi di caffè, molta frutta matura e una nota di mentolo. Buona lunghezza e complessità, molto gustoso! SUPERIORE.DE
"Profumato e floreale con note di agrumi. Fragola. Di medio corpo, con tannini sodi e fini e un finale luminoso e fresco. Bello. Un piccolo Barbaresco." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi 70/30 tonneau/barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 29,65 g/l
- Acidità totale: 6,02 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05362320 · 0,75 l · 34,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Fides Vigna Mosconi” Barbera d’Alba DOC 2020
La Barbera d'Alba Superiore Fides, proveniente dal famoso vigneto Mosconi, offre un bouquet molto sfumato caratterizzato da mora, amarena, cassis e prugna da un lato e da spiccate note minerali dall'altro. Fides offre una concentrazione scura e una consistenza morbida e intensa. Lavanda, menta e dolci note floreali le conferiscono ulteriore verve e la rendono ogni anno una delle migliori Barbera del Piemonte. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino intenso. Aromi ricchi e intensi con note di frutti rossi maturi, spezie nere, sottobosco, cacao e caffè. Corposo, concentrato e armonioso al palato, sintesi equilibrata di morbidezza e freschezza." Falstaff
"La Barbera d'Alba Superiore Vigna Mosconi Fides 2020 offre grande maturità e peso del frutto con intensità scura e inchiostro, mora matura ed essenza di mora o ciliegia sciroppata." Wine Advocate
"La Barbera d'Alba Fides Vigna Mosconi 2020 è splendida. Scuro, carnoso e super espressivo, il 2020 è ricco di prugna, mora, moka, lavanda, spezie e cioccolato. Sebbene sia piuttosto vivace ed estroverso, il 2020 conserva una freschezza straordinaria e un ottimo equilibrio generale. È una Barbera gioiosa da bere ora e nei prossimi anni." Vinous
"Questo rosso è tutto una questione di finezza ed eleganza, con una consistenza setosa allineata agli aromi e ai sapori di amarena, mora, violetta e mandorla. Splendidamente equilibrato e lungo, con la frutta pura che riecheggia nel finale." Wine Spectator
"Una barbera lineare e fresca con frutta scura, corteccia, noci e buccia d'arancia. È di medio corpo con tannini ben integrati. Focalizzato e fine. Sofisticato. Finale sapido. Molto lungo." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Barbera
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi 50/50 tonneau/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,35 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 1,45 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05362520 · 0,75 l · 44,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Vermouth di Torino · in confezione regalo
Fin dall'inizio, Pio Cesare ha prodotto quantità limitate di Barolo Chinato e Vermouth, proprio secondo una ricetta di famiglia tramandata dal nonno. All'inizio degli anni Cinquanta, tuttavia, la produzione fu interrotta a causa del cambiamento dei gusti e delle preferenze.
Negli ultimi anni si è notato che gli amanti del Piemonte tornano a desiderare il carattere tradizionale, la forte personalità e la grande individualità dei vini aromatici e degli aperitivi a base di vino. Di conseguenza, si è deciso di produrre nuovamente piccole quantità di Barolo Chinato e Vermouth, sempre rigorosamente secondo una ricetta segreta di famiglia, tenuta sotto chiave per molti anni sotto l'attenta supervisione della nonna, nipote del fondatore.
Oltre all'assenzio, essenziale per ottenere un buon vermouth, viene raffinato con una miscela di 26 erbe aromatiche come foglie di maggiorana, radici di genziana, scorza d'arancia e altre, che vengono dosate rigorosamente secondo la tradizionale ricetta di famiglia. Si aggiungono vari vini bianchi della cantina, tra cui il Moscato d'Asti. Dopo una macerazione di 15 giorni, il vermouth ottenuto viene invecchiato in botti di rovere per almeno 4 mesi. La ricetta viene infine completata con l'aggiunta di zucchero caramellato, che conferisce a questo vermouth il suo colore chiaro e il suo aroma e sapore caratteristici. Gli intenditori lo gustano nel vecchio "stile piemontese": senza ghiaccio, ma solo con una piccola fetta di scorza di limone. SUPERIORE.DE
"Grazie alla sua divertente confezione retrò, questo è uno dei progetti più eccitanti usciti dal centro di Alba da molto tempo a questa parte. Il Vermouth di Torino Pio Cesare NV ha una base di Chardonnay arricchita da Moscato. (Come per l'altro vino fortificato dell'azienda, il Barolo Chinato, vengono prodotte solo 1.000 bottiglie all'anno). Il Vermouth esce dalla bottiglia con un colore arancione o ramato. È denso e viscoso, e si prende il suo tempo mentre gira intorno alla coppa del mio bicchiere. Il bouquet rivela toni di erbe di montagna e medicinali, con molta menta e mentuccia. Ci sono anche arancia rossa, agrumi, liquirizia, cenere di canfora, vaniglia e spezie. Questo Vermouth è tutto divertimento e fascino." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: Assenzio, vari vini bianchi di Pio Cesare, miscela di erbe.
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 4 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 16,00 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2025
- Abbinamenti: aperitivo
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato35000026 · 0,75 l · 58,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barbaresco DOCG 2018
Luminoso e brillante, con tanto carattere di Nebbiolo, è una riuscita interpretazione del terroir e mostra la grande classe dell'azienda. Al naso, ciliegie rosse dolci, tabacco, menta, anice e pepe bianco. Al palato è di medio corpo e aggraziato, con un buon equilibrio tra profumi, acidità e struttura. Con un ulteriore affinamento in bottiglia, si prospetta una grande evoluzione. SUPERIORE.DE
"Rosso medio-leggero; fruttato-affumicato, anche botte, caramello, gomma, invitante; fruttato, di medio corpo, potente, molto tannino rotondo, lunghezza." Merum
"Frizzante, rubino granato di media densità. Naso invitante, molto finemente marcato con note pronunciate di lampone selvatico, rosa canina e tè nero. Al palato è sostanzioso, con tannino pungente, mostra molta pressione, sapidità, persiste a lungo." Falstaff
"Rubino medio e limpido. Frutti di ciliegia profumati con sottile rovere e un accenno di cumino. Frutto fresco e morbido di ciliegia con una nota speziata e tannini fermi ma maturi e croccanti. Grande lunghezza e succosità." Jancis Robinson
"Uno stile ricco e terroso che evoca aromi di ciliegia, lampone, ferro e tabacco. Ampi tannini annunciano il finale, ma rimane equilibrato e lungo." Wine Spectator
"Il Barbaresco Pio 2018 è nobile, elegante e meravigliosamente lucido. Spezie dolci, cedro, tabacco, cuoio e ciliegie secche si aprono senza sforzo. Questo Barbaresco aggraziato e di medio corpo ha molto da offrire ed è molto bevibile fin dall'inizio. Le qualità setose ed eteree del Nebbiolo sono evidenti." Vinous
"Pio Cesare si distingue per i suoi classici, e questo vino è uno di questi. Il Barbaresco 2018 (uscito un anno dopo rispetto ai suoi concorrenti) offre una leggera maturità di lampone candito con lilla, fumo catramoso, cedro e spezie. La bocca è liscia come la seta con tannini delicatamente integrati." Wine Advocate
"Fragole con note di noci, asfalto e corteccia. Anche fiori secchi. Corposo, con tannini fini e robusti e un finale molto lungo e bello. Tannini fini. Mostra una lunghezza eccellente per l'annata." James Suckling
"Il Barbaresco di Pio Cesare, sempre una certezza, dalle sottozone di Treiso e San Rocco. Al naso, ribes rosso in confettura, con sfumature di anice stellato e rabarbaro. In bocca è croccante, denso, con tannini speziati e un finale fruttato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi 70/30 tonneau/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 6,28 g/l
- Zuccheri residui: 0,96 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05362918 · 0,75 l · 78,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo DOCG 2018
Le uve per il Barolo classico della casa provengono dai siti/comuni di Ornato, La Serra, Briccolina a Serralunga d'Alba, Gustava e Garretti a Grinzane Cavour, Roncaglie a La Morra, Ravera a Novello e, dall'annata 2015, Mosconi a Monforte d'Alba. Si tratta di un Barolo classico e tradizionale, con un bouquet entusiasmante di frutti scuri e profondi e un bel pot-pourri di petali di rosa, spezie, fumo e catrame. Il palato è corposo e deciso, si apre con molti tannini ben intrecciati, molto potente, con pressione e ricco mordente sul finale, predisposto per una lunga vita. SUPERIORE.DE
"Rosso medio caldo; frutti rossi-caramello-caffè-foglia, profondo, molto invitante; rotondo, fine, poi denso, tannino caldo, caramello, lunghezza, piacevole." Merum
"Già il colore è sorprendentemente trasparente e chiaro. Il Barolo entry-level mostra un bouquet aperto e attraente con mirtilli e ribes appena raccolti, cachi, ciliegie mature, giocoso, scintillante, lineare e multistrato. Piuttosto fresco che lussureggiante. Al palato è molto finemente intessuto, molto elegante e quasi fluttuante, un pezzo di finezza per bevitori di eleganza." Weinwisser
"Profumo nettamente carnoso-animale con bacche rosse e fini aromi vegetali, un po' di erbe secche, un accenno di ginepro e tracce floreali secche. Frutta chiara, tesa, quasi fredda, tartufata, un po' di cacao, caffè e pimento, anche toni di ginepro, presente, tannino giovane ma molto fine, un po' di mordente, stile duraturo ed elegante, finale molto buono, succoso e finemente speziato. Una bellezza." Wein-Plus
"Rosso rubino brillante e luminoso. Al naso delicatamente speziato, alcune ciliegie e lamponi, inoltre delicatamente dopo il sottobosco, nel complesso di media espressione, tuttavia invitante. Lucido al palato, con tannino vellutato, già estremamente accessibile, beve superbamente, salato e radioso nel finale." Falstaff
"Rubino medio brillante. Naso balsamico, lento ad emergere dal bicchiere. Sentori di erbe aromatiche, ciliegia e mirtillo rosso. Ancora un po' stretto al naso, ma più abbordabile al palato, con frutta matura ed elastica, molto ricca senza essere pesante. Tannini granulosi e saporiti e un finale di frutta ben strutturato." Jancis Robinson
"Classico granato brillante nel bicchiere, il vino si concentra sui noccioli di ciliegia con catrame, viola, un po' di canfora e spezie dolci. L'attacco è deciso e croccante, introducendo una brillante croccantezza al palato insieme a tannini granulosi che si estendono fino a un finale leggermente austero. Manca un po' di polpa - una firma dell'annata 2018 - ma questo è uno dei migliori Barolo di paese di quest'anno." Decanter
"Pio Cesare sta producendo, annata dopo annata, un Barolo eccellente. Questo mostra un'enorme intensità e bellezza con strati profumati di fiori pressati, frutti di bosco, vaniglia e spezie. Vanta un aspetto scuro e audace e tannini stretti che sono supportati da un'eccellente qualità del frutto." Wine Enthusiast
"Il Barolo Pio è ancora una volta impressionante nel 2018. Profondo, stratificato e così espressivo, il. 2018 offre un'eleganza fuori dal comune fin dall'inizio. Gli aromi e i sapori scuri e mentolati sono intriganti. Nel 2018, il Barolo Pio offre anche una certa profondità, cosa rara, soprattutto tra i vini di questo livello. Tutti gli elementi sono impeccabilmente equilibrati. Questa è un'ottima annata per il Pio." Vinous
"Il Barolo 2018 si apre con aromi maturi di prugna secca e tabacco. Questa annata manca di una certa complessità dovuta a una stagione di crescita più fresca, ma i risultati sono tutt'altro che monocromatici. Gli aromi di tabacco cedono al cedro, alla terra, al sottobosco e a sentori di tartufo rasato." Wine Advocate
"Aromi di ciliegie rosse speziate su un sottofondo argilloso, insieme a torsioni sapide di bosco e guscio di noce. Anche un po' di scorza d'arancia. Corposo, con tannini molto fini, solidi e setosi e un sacco di frutta lunga e concentrata e sapore di spezie. Buona struttura per il 2018. Il meglio a partire dal 2024." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi tonneaux
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 5,96 g/l
- Zuccheri residui: 1,11 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05362418 · 0,75 l · 78,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barbaresco DOCG 2015
Il Barbaresco 2015 di Pio è un vino bellissimo. Luminoso e brillante, con tanto carattere di Nebbiolo, è una riuscita interpretazione dell'annata equilibrata. Al naso, ciliegie rosse dolci, tabacco, menta, anice e pepe bianco. Al palato è mediamente corposo e aggraziato, con un buon equilibrio di profumi, acidità e struttura. Con un ulteriore affinamento in bottiglia, si prospetta una grande evoluzione. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante e luminoso con bordo delicatamente schiarente. Naso floreale, di rose rosa giovani, fragole e menta fresca. Morbido e fine al palato, estremamente elegante, stende un bel vestito, tannino finissimo con pressione delicata, equilibrato, finale leggermente salato." Falstaff
"Il Barbaresco Pio Cesare 2015 offre un approccio di medio peso e un solido nucleo di frutta. Questo nucleo di frutta scura è circondato da toni morbidi ma delicati di spezie esotiche, fumo, catrame, liquirizia e pietrisco. Si tratta di un'espressione fragrante ed elegante che si beve magnificamente fin dall'inizio. È un Barbaresco classico con una personalità facile e accessibile." Wine Advocate
"Un rosso denso e stratificato con prugne, arancia secca e buccia di limone e un finale lungo e saporito. Bellissimo. Strati così imponenti e un finale fantastico. Molto emozionante. Adoro la lunghezza. Da bere nel 2020, ma è già bellissimo." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi 70/30 tonneau/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05362915 · 0,75 l · 78,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
Barbaresco DOCG 2019
Luminoso e brillante, con tanto carattere di Nebbiolo, è una riuscita interpretazione del terroir e mostra la grande classe dell'azienda. Al naso, ciliegie rosse dolci, tabacco, menta, anice e pepe bianco. Al palato è di medio corpo e aggraziato, con un buon equilibrio tra profumi, acidità e struttura. Con un ulteriore affinamento in bottiglia, si prospetta una grande evoluzione. SUPERIORE.DE
"Un rosso aggraziato e ben assortito, con una costruzione solida che sostiene aromi e sapori di ciliegia, fragola, rosa e grafite. Nel finale emergono note di catrame e pepe bianco." Wine Spectator
"Il Barbaresco Pio Cesare 2019 mostra un bell'aspetto rubino che ben si adatta agli aromi brillanti di cassis, melograno, liquirizia ed erbe grigliate che emergono dal bouquet. Questo Barbaresco ha una consistenza snella e setosa e si beve bene già adesso." Wine Advocate
"Questo è un Barbaresco molto tipico, con un solido nucleo di frutta. Molte fragole, cedro e tannini masticabili. Pieno e strutturato. Eccellente lunghezza, con i tannini che emergono alla fine. Questo vino ha bisogno di almeno quattro o cinque anni di affinamento in bottiglia. Provatelo dopo il 2027." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi 70/30 tonneau/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 1,02 g/l
- Solfiti: 71 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05362919 · 0,75 l · 86,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo DOCG 2019
Le uve per il Barolo classico della casa provengono dai siti/comuni di Ornato, La Serra, Briccolina a Serralunga d'Alba, Gustava e Garretti a Grinzane Cavour, Roncaglie a La Morra, Ravera a Novello e, dall'annata 2015, Mosconi a Monforte d'Alba. Si tratta di un Barolo classico e tradizionale, con un bouquet entusiasmante di frutti scuri e profondi e un bel pot-pourri di petali di rosa, spezie, fumo e catrame. Il palato è corposo e deciso, si apre con molti tannini intrecciati, molto potente, con pressione e un ricco morso sul retro, predisposto per una lunga vita. SUPERIORE.DE
"Fruttato-floreale al naso; trama armoniosa, ancora giovanile, i tannini robusti, l'evoluzione precisa, il finale lucido e fruttato. Convince per la sua nobile costruzione." Vinum
"Profumi incantevoli di fiori, fragole fresche e lamponi si susseguono in un palato di corpo medio-pieno con tannini fini che percorrono tutta la lunghezza del vino. Sentori di agrumi e spezie. Finisce lungo e intenso. Finale tannico." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi tonneaux
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,43 g/l
- Acidità totale: 6,02 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05362419 · 0,75 l · 88,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo Chinato · in confezione regalo
Fin dall'inizio, Pio Cesare ha prodotto quantità limitate di Barolo Chinato e Vermouth, proprio secondo una ricetta di famiglia tramandata dal nonno. All'inizio degli anni Cinquanta, tuttavia, la produzione fu interrotta a causa del cambiamento dei gusti e delle preferenze.
Negli ultimi anni si è notato che gli amanti del Piemonte tornano a desiderare il carattere tradizionale, la forte personalità e la grande individualità dei vini aromatici e degli aperitivi a base di vino. Di conseguenza, si è deciso di produrre nuovamente piccole quantità di Barolo Chinato e Vermouth, sempre rigorosamente secondo una ricetta segreta di famiglia, tenuta sotto chiave per molti anni sotto l'attenta supervisione della nonna, nipote del fondatore.
Un'infusione di Chinchona (corteccia di China Calissaja e Succirubra) viene fatta macerare per 21 giorni in una piccola quantità di Barolo classico. Viene poi aggiunta una miscela di erbe aromatiche come la radice di genziana, il rabarbaro, i semi di cardamomo, l'arancia dolce e amara, la cannella e altre spezie, che insieme costituiscono la speciale ricetta di famiglia. Dopo alcune settimane di invecchiamento, viene aggiunta una certa quantità di Barolo classico. SUPERIORE.DE
"Il Barolo Chinato Pio Cesare NV viene commercializzato in sole 1.000 bottiglie all'anno, un digestivo fortificato che esce dalla bottiglia con un colore granato scuro e lievi note di rame e ambra. Questa bottiglia vi porta in un viaggio straordinario in una delle tradizioni locali preferite. Realizzata con una base di Barolo, al naso offre strati di ciliegia secca e frutta, ma forse l'influenza aromatica maggiore è rappresentata da quelle note minerali polverose che sottraggono alla naturale dolcezza del vino. Il contenuto alcolico di 16% serve anche ad allontanare il palato dalla frutta. Al suo posto si trovano erbe mediche, zenzero essiccato e cenere di canfora." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: Barolo, corteccia di china, miscela di erbe
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 4 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 16,00 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Abbinamenti: digestivo
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato35000025 · 0,75 l · 89,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
“Piodilei” Chardonnay Langhe DOC 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Piodilei è il bianco di punta dell'azienda dal 1985. Le uve provengono dal vigneto singolo Il Bricco, da cui provengono anche le uve del Crus Barbaresco, premiato ogni anno. L'obiettivo di Pio è stato fin dall'inizio quello di creare un vino con la stessa complessità e lo stesso potenziale di conservazione dei grandi vini rossi di questa regione. Giallo paglierino brillante. Bouquet complesso di spezie erbacee, delicate note di burro, pietra focaia, pera e frutta gialla dolce. Impressionante freschezza nel bicchiere con una speziatura di rovere finemente integrata e note di ananas e castagne. Un bianco fresco, complesso e serio che non ha eguali nella regione. SUPERIORE.DE
"Il Langhe Chardonnay Piodilei 2018 sostiene una struttura elaborata e spalle larghe. Questo vino sottolinea la cremosità dello Chardonnay, è ampio e ricco, con un bouquet stratificato che si apre alla pesca, alla frutta esotica e alla spuma di limone. La frutta abbondante è incorniciata e messa a fuoco dalla bella struttura minerale del vino." Wine Advocate
"Uno chardonnay con mele a fette, cedro e spezie. Anche un po' di legno affumicato aggiunge complessità. Sottile, compatto e strutturato. Pensate a uno Chablis serio, ma delle Langhe!." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Chardonnay
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 8 mesi di barrique sui lieviti fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05360718 · 1,5 l · 46,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barbaresco “Il Bricco” DOCG 2014
Il Barbaresco Il Bricco si presenta con un po' più di profondità rispetto al "normale" Barbaresco. Al naso, frutti rossi scuri, mentolo, spezie, cuoio e cedro. Al palato, è incisivo anche da giovane e molto muscoloso, il che, insieme alla struttura tannica e acida armoniosamente bilanciata, lascia presagire una grande e lunga vita con uno sviluppo speranzoso. SUPERIORE.DE
"Rubino intenso con un leggero bordo granato. All'inizio presenta discrete note affumicate al naso, poi è ricco di prugne, more e lamponi selvatici. Al palato, corposo e deciso, si dispiega con tannino presente e denso, finemente rivestito di dolce fusione, pungente, molto succoso, pressione decisa sul finale." Falstaff
"Una versione robusta, con tannini ricchi e densi, che evoca sapori di ciliegia, erbe selvatiche, mentolo e tabacco. Una forte dose di rovere aggiunge dettagli di spezie dolci e tannini. Ha bisogno di tempo per assorbire il rovere. Da consumarsi preferibilmente dal 2022 al 2038." Wine Spectator
"Aromi estremamente profumati con fiori secchi, leggeri steli, erbe fresche e fragole essiccate. Corpo medio-pieno, tannini sodi e setosi e un finale lineare e luminoso. Delizioso adesso." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 42 mesi 75/25 barrique/tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05363014 · 0,75 l · 114,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
Barbaresco “Il Bricco” DOCG 2015
Il Barbaresco Bricco 2015 brilla di un rosso rubino intenso e scintillante, con una fine lucentezza granata. Naso concentrato con note di petali di rosa, lamponi e gelsi. Al palato si sviluppa in modo potente, gioca con i suoi tannini finemente intrecciati in modo superiore e conduce a un finale lucido ed elegante con aromi di frutti rossi maturi e dolci fondenti. SUPERIORE.DE
"Rubino granato brillante. Naso intenso, si apre con note di tartufo e liquirizia, poi prugna matura, qualche lampone selvatico, molto chiaro. Denso e morbido nell'attacco e nell'andamento, lussureggiante nel palato, il tannino fermo dà la spina dorsale, oltre a una fine fusione dolce, piena pressione nel finale." Falstaff
"Il vigneto Bricco a Treiso è noto per la produzione di vini solidi e degni di essere invecchiati. In combinazione con l'uso di Pio Cesare di acciaio inox per la vinificazione e poi di botti e barrique per la maturazione, il risultato è un vino elegante, fresco ma strutturato, con una potenza nascosta. L'ampio palato è caratterizzato da una nota cioccolatosa, con l'astringenza del rovere e la frutta di siepe. I tannini fini e delicati danno presa, ma c'è un bel carattere succoso che aspetta solo di emergere. Se dovete berlo subito, merita di essere decantato." Decanter
"Ricco e speziato, con sapori di ciliegia, prugna e catrame, accentuati da note di vaniglia e rovere tostato. Sodo e compatto, ma equilibrato, avrà bisogno di tempo per far sì che tutte le componenti si armonizzino e trovino l'equilibrio." Wine Spectator
"Dalla MGA Bricco di Treiso, il Barbaresco Il Bricco 2015 è un vino rosso ricco e ben stratificato che mostra le caratteristiche calde dell'annata con frutti di bosco scuri, ciliegia e leggeri tocchi di spezie esotiche. Ho abbinato questo vino a un salame leggermente stagionato che ha funzionato a meraviglia, grazie alla natura oleosa del cibo e alla freschezza del vino." Wine Advocate
"Questo vino mostra una struttura fenomenale, con tannini fantastici e lineari che lo rendono profondo e lungo al palato. È sostenuto da un bellissimo equilibrio di frutta matura caratterizzata da sfumature di fragola e buccia d'arancia. Gommoso e concentrato. Ha bisogno di quattro o cinque anni per ammorbidirsi e mostrare la sua vera grandezza." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 42 mesi 75/25 barrique/tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05363015 · 0,75 l · 118,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione7 unità disponibile
Barbaresco “Il Bricco” DOCG 2018
Il Barbaresco Bricco di Treiso si presenta con maggiore potenza e profondità rispetto al normale Barbaresco. Al naso, frutta a nocciolo rosso scuro, mentolo, spezie, cuoio e un po' di cedro. Al palato, grintoso anche da giovane e con una grande muscolarità che, insieme alla struttura tannica e acida armoniosamente bilanciata, lascia presagire una grande e lunga vita con uno sviluppo speranzoso. SUPERIORE.DE
"Combina l'eleganza promessa dalla provenienza con aromi dolci e frutta abbondante, sempre sostenuta da una certa dolcezza con una nota di torrone, offrendo profondità, salinità e fine acidità sul finale abbastanza lungo. Mostra cosa c'è nell'annata 2018." Weinwisser
"Spumante, rubino granato intenso, bordo chiaro. Al naso presenta note di petali di rosa, lamponi, tabacco e tartufo. Tannino pungente, si diffonde con ricchezza, molto tabacco e cuoio, poi tannino leggermente sabbioso in fondo." Falstaff
"Rubino medio brillante. Come una versione amplificata del loro Barbaresco liscio. Naso deciso e allo stesso tempo profumato. Ciliegia con note di foglia di tabacco, ferro, buccia d'arancia e cumino. Sempre più minerale con l'aerazione. Ferro e arancia e ancora un accenno di cumino. Tannini lunghi e a grana fine, che accompagnano la morbidezza del frutto. Può essere affrontato ora, ma idealmente dovrebbe riposare più a lungo in bottiglia." Jancis Robinson
"Uno stile ricco e ben definito, questo rosso evoca sapori di ciliegia, lampone, ferro, mentolo e tabacco. Ampi tannini annunciano il finale, ma questo rimane equilibrato, intenso ed energico, con un retrogusto persistente." Wine Spectator
"Il Barbaresco Il Bricco 2018 è il degno seguito dello stellare 2017. Mentolo, liquirizia, ghiaia, incenso e una serie di note di spezie profondamente accentuate si aprono per prime, ma è la profondità complessiva del vino che trovo particolarmente affascinante. Raro e complesso, eppure così raffinato, il 2018 ha molto da offrire. Soprattutto, può essere apprezzato con una cantina minima. È uno splendido Barbaresco che cattura l'essenza di Treiso." Vinous
"Il Barbaresco Il Bricco 2018 mostra ampia profondità e intensità con frutta scura, fumo, spezie tostate e tabacco stagionato. Si tratta di una produzione di 6.393 bottiglie numerate. Quest'annata mostra un approccio di medio peso con un ricco peso di frutta e tannini levigati." Wine Advocate
"Questo è un rosso molto solido per l'annata, con un corpo medio-pieno e tannini estremamente raffinati e mirati che percorrono tutta la lunghezza del vino. Aromi di limone amaro, fragola e spezie. Compatto e lungo. Da provare dopo il 2025." James Suckling
"La 'selezione' Barbaresco di Pio Cesare, proveniente da 3 microzone situate nella parte più alta dei vigneti della Cascina Il Bricco a Treiso. Grande freschezza al naso, con note di lampone, arancia rossa, gardenia, poi chiodi di garofano. Palato di densità e tensione, tannini sapidi, finale di piacevole persistenza." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 42 mesi 75/25 barrique/tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 31,85 g/l
- Acidità totale: 6,30 g/l
- Zuccheri residui: 1,45 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05363018 · 0,75 l · 130,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo “Ornato” DOCG 2018
Il Barolo Ornato è un grande vino ogni anno. Cattura il vero carattere di Serralunga con le sue erbe selvatiche, i minerali e le note ferruginose. Il suo bouquet mostra piccoli frutti di bosco e cassis, incorniciati da ghiaia, sottobosco, fiori blu e buccia d'arancia candita. Il vino presenta anche una nota polverosa e minerale ed è intenso sia al naso che al palato. L'Ornato si presenta con tannini finemente integrati e un'acidità che sostiene tutti questi sapori di frutta. Un vino sempre verticale, diretto e frontale. SUPERIORE.DE
"Bouquet meravigliosamente fragrante e sottile con note di melograno appena spremuto, ribes rosso e ciliegie del cuore, ancora un po' di arancia rossa. Palato più elegante, chiaramente più compatto e multistrato dei due predecessori, ha semplicemente più densità e potenza, ma rimane elegante ed enormemente succoso, tannino immensamente levigato, assolutamente coerente, mostra frutta matura, fine fusione." Weinwisser
"Rosso rubino medio con riflessi arancioni. Bellissimo aroma di ciliegia aperta e matura, con minerali e una nota di liquirizia e molta profondità. Frutto generoso e morbido, con tannini che formano una vera e propria unità. Grande lunghezza con molti tannini polverosi, succo e grip. Semplicemente irresistibile, ma al momento potrebbe essere troppo austero per la maggior parte dei palati." Jancis Robinson
"Il Barolo Ornato 2018 rivela alcuni aromi di stagione calda molto lontani, che ricordano vagamente i lamponi essiccati o le prugne stufate. Il Nebbiolo è molto sensibile alle temperature più calde e anche un accenno di maturazione extra è facile da rilevare. Tuttavia, il vino è fluido e in continua evoluzione. Gli aromi fruttati si trasformano ben presto in una complessità cupa con fumo, catrame e liquirizia. L'Ornato dipinge un quadro ampio dell'intensità tipica di Serralunga d'Alba." Wine Advocate
"Il Barolo Ornato 2018 è cupo, meditabondo e abbastanza autosufficiente. C'è molta complessità aromatica e gustativa, ma il frutto è molto in secondo piano. Sarà interessante vedere se il 2018 emergerà o se rimarrà piuttosto compatto come è oggi. C'è una buona dose di densità e potenza dietro tutti i tannini. Sentori di arancia rossa, lampone schiacciato, petalo di rosa e cannella indugiano sul finale di gran classe." Vinous
"Speziato, con note di pepe bianco, cumino, semi di finocchio e minerali che incorniciano un nucleo di prugne e ciliegie conservate. Denso, viscoso e vivace, equilibrato ed espressivo. Finisce con un'eccellente lunghezza e potenza." Wine Spectator
"Pio Cesare possiede la maggior parte di Ornato, che si trova tra Briccolina e Falletto. Il carattere di Serralunga è particolarmente tipico qui, con frutti di fragole selvatiche e ciliegie combinati con rabarbaro e mineralità. L'attacco è setoso, con grande concentrazione e sapidità, acidità intrecciata e tannini raffinati fino al finale persistente." Decanter
"Complesso al naso, con un mix di bacche rosse mature, minerali di noce, buccia d'arancia e spezie. Anche alcune note speziate, quasi carnose. Pieno, compatto e intenso, ma molto aggraziato al palato grazie ai tannini fini. Molto lucido e promettente. Elegante. Ha ancora bisogno di tempo. Da provare a partire dal 2025." James Suckling
"Da Cascina Ornato, primo cru di Pio Cesare, prodotto per la prima volta nel 1985, un Barolo di potenza e struttura. Al naso ribes nero, note di liquirizia e peonia. In bocca ha tannini speziati e salati e un finale con note di liquirizia e piccoli frutti neri. Di lunga durata". Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 42 mesi 80/20 barrique/tonneaux
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 31,25 g/l
- Acidità totale: 6,10 g/l
- Zuccheri residui: 1,18 g/l
- Solfiti: 66 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05362718 · 0,75 l · 142,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo “Mosconi” DOCG 2017
Quattro anni fa, Pio Boffa si è comprato un "piccolo" regalo per il suo 60° compleanno. Non un nuovo set di mazze da golf, un quadro appeso in sala, una vacanza per lui e la famiglia. No. Solo un vigneto chiamato Mosconi a Monforte d'Alba, una regione del Piemonte dove quattro generazioni della dinastia Pio Cesare non hanno mai preso piede. In origine, le uve provenienti dal vigneto di 10 ettari dovevano esaltare la qualità del suo Barolo classico, ma dopo i primi assaggi di botte, fu inequivocabilmente chiaro a Pio Boffa che si sarebbe trattato di una controparte di pari livello - anche se stilisticamente diversa - rispetto all'Ornato, fino ad allora indiscusso fiore all'occhiello.
Il Mosconi è più leggero dell'Ornato, con frutti rossi piuttosto che neri a dominare il naso, insieme a un'irresistibile liquirizia e a una succosità che gli farà guadagnare immediatamente un posto di primo piano nell'intera denominazione. Al palato, ha una precisione senza pari, essendo meno incisivo dell'Ornato, ma più elegante e sottile. SUPERIORE.DE"Rosso chiaro; fruttato-speziato, frondoso, invitante, profondo; attacco fine e delicato, frutto profondo, equilibrato, elegante, lunghezza, molto bello." (JLF) Merum
"Rosso granato lucido e ricco. Naso molto fragrante con note di melograno e rabarbaro, qualche nota resinosa, ciliegia ricca, qualche arancia rossa. Compatto e allo stesso tempo dal tannino levigato, si apre con continuità e finezza, mostra fini note di frutta matura, pressione decisa e buona fusione." Falstaff
"I sapori vivaci di ciliegia e ribes si abbinano a note sapide di eucalipto, ginepro e rosmarino in questo rosso intenso, con una vena minerale di fondo. Nel complesso, è equilibrato e lungo." Wine Spectator
"Il Mosconi è una MGA che spesso viene raccolta tardivamente e quindi potrebbe aver beneficiato dell'annata calda e secca del 2017. Questo esemplare di Pio Cesare è incentrato sull'eleganza, con aromi e sapori vivi e concentrati di buccia d'arancia, marmellata di fragole, rosa e un tocco di fumo, che diventano inebrianti al palato. Questa grande intensità e concentrazione sono sostenute da tannini fermi e muscolosi e da un finale deciso, unito a un'acidità croccante. Raramente in questa annata 2017 troviamo questa combinazione di peso del frutto e forza della struttura." Decanter
"Il Barolo Mosconi 2017 è un vino bellissimo e traslucido che esprime troppo del meglio che questo sito ha da offrire. Ferro, erbe secche, gesso e pepe bianco conferiscono al Mosconi il suo caratteristico profilo aromatico. Il Mosconi di Pio Cesare è il proverbiale pugno di ferro in un guanto di velluto. La struttura di medio peso e il colore leggero (anche per il Nebbiolo) possono ingannare. Qui c'è sicuramente molta grinta." Vinous
"Giunto alla sua terza annata, questo è il nuovo membro della famiglia allargata di Pio Cesare. Con i suoi frutti provenienti dal villaggio di Monforte d'Alba, il Barolo Mosconi 2017 si colloca a metà strada tra l'eleganza e la potenza. Forse questa annata calda (e la sua gradazione alcolica di 14,5%) si avvicina un po' di più alla potenza, ma lo fa in modo molto sobrio e aggraziato. Il vino mostra la freschezza e il frutto pieno che è normalmente associato a questo vigneto speciale." Wine Advocate
"Aromi di sottobosco, canfora, fiori viola e bacche di bosco prendono lentamente forma in questo rosso di classe e corposo. Combina struttura e finezza, con lamponi schiacciati, succosa ciliegia marasca, tabacco e spezie da forno incorniciate da tannini tesi ed eleganti. La fresca acidità lo mantiene ben bilanciato." Wine Enthusiast
"Aromi sottili di pietra frantumata e ciliegia con fragola secca e tartufo bianco, che si susseguono in un corpo pieno. È tuttavia teso e molto tannico, con una struttura a grana fine e un finale lungo e intenso. Una superba combinazione di struttura e finezza. Molto tipico di Mosconi e della zona delle Ginestre. Eccezionale." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 42 mesi 80/20 barrique/tonneaux
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 6,10 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05363517 · 0,75 l · 145,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Barbaresco “Il Bricco” DOCG 2019
Il Barbaresco Bricco di Treiso si presenta con maggiore potenza e profondità rispetto al normale Barbaresco. Al naso, frutta a nocciolo rosso scuro, mentolo, spezie, cuoio e un po' di cedro. Al palato, grintoso anche da giovane e con una grande muscolarità che, insieme alla struttura tannica e acida armoniosamente bilanciata, lascia presagire una grande e lunga vita con uno sviluppo speranzoso. SUPERIORE.DE
"Il frutto di questo vino proviene dalla MGA Bricco di Treiso e mostra subito una maggiore morbidezza e definizione testuale. Il Barbaresco Il Bricco 2019 è stratificato e ricco di frutta nera, spezie, catrame e un dolce sentore di cannella. Il Bricco offre una maggiore potenza e struttura complessiva per un più lungo invecchiamento in cantina." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 42 mesi 75/25 barrique/tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 6,24 g/l
- Zuccheri residui: 1,31 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05363019 · 0,75 l · 156,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile

I prodotti di qualità dell'azienda langarola si trovano in ristoranti e alberghi di tutto il mondo, sono molto apprezzati da intenditori e collezionisti e sono quindi degni ambasciatori della loro zona di coltivazione nel nord-ovest dell'Italia. La gamma comprende sia i vini del sito Barolo e Barbaresco, sia altre importanti gocce rosse e bianche del basso Piemonte.
Oltre a lavorare nei propri vigneti nella zona del Barolo a Serralunga d'Alba, Grinzane Cavour, La Morra oltre che a Barolo e Novello, nella zona del Barbaresco a Treiso e in altre zone di coltivazione selezionate a Diano d'Alba, Sinio e Trezzo Tinella, Pio Cesare mantiene rapporti commerciali di lunga data con gli agricoltori della zona circostante. I viticoltori amici vendono alla famiglia parte del loro raccolto d'uva da molte generazioni. Nei vigneti di Pio Cesare, Nebbiolo, Barbera e Dolcetto prosperano insieme ad altri vitigni, per lo più autoctoni.
Nella cantina, che è stata ampliata con una nuova cantina di fermentazione e invecchiamento e un nuovo impianto di imbottigliamento, vengono utilizzate uve rigorosamente selezionate per produrre vini equilibrati dal carattere classico, caratterizzati da un potenziale di invecchiamento molto elevato. Tra i vini di punta c'è il Barolo Ornato, proveniente dall'omonimo vigneto di Serralunga d'Alba. Anche la Barbera pressata nel centro storico di Alba delizia gli amanti del vino di anno in anno. Solo le crescite più nobili della casa vengono maturate in barrique nuove. Il Barolo e il Barbaresco, di colore rosso rubino, presentano da giovani note di rovere. Gli amanti dei vini pregiati cercheranno invano, nella batteria di sedici bottiglie di Pio Cesare, concessioni a un gusto pubblico ampio - e sicuramente rimarrà tale. SUPERIORE.DE
"Il rispetto del terroir e del microclima sono alla base di una filosofia che mira a riprodurre lo stesso stile di vino oggi come allora, seppur con le più moderne tecnologie di cantina." Gambero Rosso
Fatti
- Fondazione: 1881
- Proprietario: Federica Boffa
- Enologo: Paolo Fenocchio
- Produzione annuale: circa 400.000 bottiglie
- Superficie vitata: circa 75 ettari
- Coltivazione convenzionale