-
“San Giovenale” Rosso Lazio VdT s.a.
Il San Giovenale Rosso è l'ingresso economico nell'affascinante mondo dei migliori vini rossi del Lazio. Da questo blend di due annate di Habemus (Etichetta Bianca) vengono prodotte solo 2.000 bottiglie all'anno.
Rubino intenso con riflessi violacei. Profondo, balsamico e intenso bouquet di spezie dolci, pepe nero, anice e note fruttate di prugna, ribes e lampone. Potente e denso al palato, sempre vivace e dinamico grazie a una sorprendente acidità brillantemente bilanciata da tannini fini. Il finale intenso è caldo e complesso, con un lungo riverbero di spezie e ancora una volta ammalianti note balsamiche - chiudendo così il cerchio. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: Grenache, Syrah, Carignano e Tempranillo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 20 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Estratto secco: 32,85 g/l
- Acidità totale: 6,42 g/l
- Zuccheri residui: 1,95 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10072600 · 0,75 l · 50,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 6 articolo per cliente “Habemus Etichetta Bianca” Rosso Lazio IGT 2019
Il classico Habemus con etichetta bianca è probabilmente il vino più famoso dell'eccezionale enologo romano Emanuele Pangrazi. Ciò può essere dovuto non solo alla sua estrema qualità, ma anche alla produzione relativamente grande di 9.000 bottiglie per annata per la cantina boutique, che dovrebbe garantire una certa distribuzione almeno nei circoli degli intenditori internazionali. Habemus rientra ogni anno tra i 100 migliori vini d'Italia e, con il suo stile ispirato ai grandi vini del Rodano, getta almeno una piccola ma luminosissima luce sulla regione vinicola del Lazio, altrimenti non particolarmente appariscente in termini di vini eccezionali.
Rosso rubino intenso, quasi impenetrabile. Nel bouquet ampio aromi di ciliegie nere, more, spezie, fumo, tabacco, lavanda e pietre frantumate. Al palato è corposo e complesso, con una notevole concentrazione e profondità. Habemus 2019 è splendidamente equilibrato, con una consistenza vellutata e un meraviglioso senso di freschezza che si protrae fino al lungo ed esteso finale ricco di frutti scuri e note di lavanda. SUPERIORE.DE
"L'Habemus Etichetta Bianca 2019 affascina con una miscela scura di rosa polverosa, lampone pepato e pino spaccato. È l'eleganza personificata, lussureggiante e quasi cremosa al palato, con una profondità di frutti rossi e neri maturi sostenuti da un nucleo di acidità rinforzante. Il 2019 termina con una lunghezza impressionante, lasciando uno strato di tannini dolci che incorniciano un accenno di mirtillo selvatico e spezie autunnali. Questo blend è pura seduzione." Vinous
scopri di più- Vitigno: Grenache, Syrah, Carignano e Tempranillo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 20 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Estratto secco: 34,25 g/l
- Acidità totale: 6,47 g/l
- Zuccheri residui: 2,29 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10072119 · 0,75 l · 92,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Habemus Etichetta Bianca” Rosso Lazio IGT 2020
Il classico Habemus, con la sua etichetta bianca, è probabilmente il vino più famoso dell'eccezionale enologo romano Emanuele Pangrazi. Ciò potrebbe essere dovuto non solo alla sua estrema qualità, ma anche alla produzione relativamente grande di 9.000 bottiglie per annata per la cantina boutique, che dovrebbe garantire una certa distribuzione almeno nei circoli internazionali degli intenditori. L'Habemus è uno dei 100 migliori vini d'Italia ogni anno e, con il suo stile ispirato ai grandi vini del Rodano, getta almeno una piccola ma luminosissima luce sulla regione vinicola del Lazio, altrimenti non particolarmente appariscente in termini di vini eccezionali.
Rosso rubino intenso, quasi impenetrabile. Nel bouquet ampio aromi di ciliegie nere, more, spezie, fumo, tabacco, lavanda e pietre frantumate. Il palato è corposo e complesso, con una notevole concentrazione e profondità. L'Habemus è splendidamente equilibrato, con una consistenza vellutata e un meraviglioso senso di freschezza che si protrae fino al lungo, ampio finale ricco di frutti scuri e note di lavanda. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: Grenache, Syrah, Carignano e Tempranillo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 20 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Estratto secco: 33,98 g/l
- Acidità totale: 6,38 g/l
- Zuccheri residui: 2,25 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10072120 · 0,75 l · 94,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“San Giovenale” Rosso Lazio VdT s.a. · MAGNUM
Il San Giovenale Rosso è l'ingresso economico nell'affascinante mondo dei migliori vini rossi del Lazio. Da questo blend di due annate di Habemus (Etichetta Bianca) vengono prodotte solo 2.000 bottiglie all'anno.
Rubino intenso con riflessi violacei. Profondo, balsamico e intenso bouquet di spezie dolci, pepe nero, anice e note fruttate di prugna, ribes e lampone. Potente e denso al palato, sempre vivace e dinamico grazie a una sorprendente acidità brillantemente bilanciata da tannini fini. Il finale intenso è caldo e complesso, con un lungo riverbero di spezie e ancora una volta ammalianti note balsamiche - chiudendo così il cerchio. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: Grenache, Syrah, Carignano e Tempranillo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 20 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Estratto secco: 32,85 g/l
- Acidità totale: 6,42 g/l
- Zuccheri residui: 1,95 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10072700 · 1,5 l · 55,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Habemus Etichetta Rossa” Rosso Lazio IGT 2018
Emanuele Pangrazi è probabilmente l'enologo laziale più ambizioso del momento. Con la sua estrema densità di impianto e la radicale limitazione delle rese, sta seguendo un percorso che fa tendenza nel Lazio. Dopo aver analizzato a fondo il suo terroir e le condizioni climatiche, nel 2006 gli è stato chiaro che qui avrebbe piantato principalmente vitigni francesi, secondo il principio dei grandi vini del Rodano. Oltre alla sua famosa Cuvée Habemus (Etichetta Bianca) e al San Giovenale Rosso (assemblaggio di due annate di Habemus), vinifica anche quattro vini Habemus monovitigno, ma questi sono assolutamente piccoli.
Habemus Etichetta Rossa, con un volume di produzione di circa 1.000 bottiglie, è un Cabernet Franc in purezza di classe extra assoluta. Rosso rubino scuro e profondo. Il bouquet è ampio, complesso ed elegante, con un tappeto balsamico di grafite, corteccia di china, arancia rossa e rabarbaro. Man mano che procede, si aprono note di macchia mediterranea, spezie dolci e ciliegie. Il palato è pieno, incisivo e caldo, i tannini sono setosi e l'alcol pienamente integrato. Nel finale, riappaiono quelle ammalianti note balsamiche e di spezie dolci. Se avete pazienza, sarete riccamente ricompensati con questo raro vino eccezionale! SUPERIORE.DE
"Una miscela scura e polverosa di amarena, liquirizia e spezie cedrate rende l'Habemus Etichetta Rossa 2018 impossibile da ignorare. Si riversa sul palato come pura seta, senza un bordo duro in vista. Note di lampone e chiodi di garofano scorrono a cascata. I tannini grippanti persistono insieme a una sfumatura balsamica amara mentre il 2018 termina con una lunghezza impressionante. Risuona la mineralità gessosa. C'è così tanta potenza e complessità qui, ma sarà necessaria la cantina." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Cabernet Franc
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Estratto secco: 35,68 g/l
- Acidità totale: 6,33 g/l
- Zuccheri residui: 1,95 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10072318 · 0,75 l · 145,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Limitato a 3 articolo per cliente“Habemus Etichetta Rossa” Rosso Lazio IGT 2019
Emanuele Pangrazi è probabilmente l'enologo laziale più ambizioso del momento. Con la sua estrema densità di impianto e la radicale limitazione della resa, sta seguendo un percorso che fa tendenza nel Lazio. Dopo aver analizzato a fondo il suo terroir e le condizioni climatiche, nel 2006 gli fu chiaro che avrebbe piantato qui principalmente vitigni francesi, secondo il principio dei grandi vini del Rodano. Oltre alla famosa Cuvée Habemus (Etichetta Bianca) e al San Giovenale Rosso (assemblaggio di due annate di Habemus), vinifica anche quattro vini Habemus monovitigno, ma sono assolutamente piccoli.
Habemus Etichetta Rossa, con un volume di produzione di circa 1.000 bottiglie, è un Cabernet Franc in purezza di classe extra assoluta. Rosso rubino scuro e profondo. Il bouquet è ampio, complesso ed elegante, con un tappeto balsamico di grafite, corteccia di china, arancia rossa e rabarbaro. Man mano che procede, si aprono note di macchia mediterranea, spezie dolci e ciliegie. Il palato è pieno, incisivo e caldo, i tannini sono setosi e l'alcol pienamente integrato. Sul finale, riappaiono le ammalianti note balsamiche e le spezie dolci. Se avete pazienza, sarete riccamente ricompensati con questo raro vino eccezionale! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Cabernet Franc
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Estratto secco: 35,25 g/l
- Acidità totale: 6,30 g/l
- Zuccheri residui: 1,99 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10072319 · 0,75 l · 156,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 3 articolo per cliente“Habemus Etichetta Blu” Rosso Lazio IGT 2019
Emanuele Pangrazi è probabilmente l'enologo laziale più ambizioso del momento. Con la sua estrema densità di impianto e la radicale limitazione della resa, sta seguendo un percorso che fa tendenza nel Lazio. Dopo aver analizzato a fondo il suo terroir e le condizioni climatiche, nel 2006 gli fu chiaro che avrebbe piantato qui principalmente varietà di uve francesi, secondo il principio dei grandi vini del Rodano. Oltre alla famosa Cuvée Habemus (Etichetta Bianca) e al San Giovenale Rosso (assemblaggio di due annate di Habemus), vinifica anche quattro vini Habemus monovitigno, ma sono assolutamente piccoli.
L'Habemus Etichetta Blu è un Grenache in purezza (chiamato anche Alicante o Cannonau in Italia, a seconda della zona di coltivazione) proveniente da un vigneto di un ettaro piantato nel 2006 a Blera a 380 m di altitudine su terreni argillosi e scheletrici e coltivato in cespuglio. Rosso rubino brillante. Nel bouquet attraente, aromi varietali di frutti di bosco, lattine e polvere di liquirizia, incorniciati da confettura di more e mirtilli, sottobosco e viole secche, fave di cacao e cedro del Libano. Al palato poi una cornucopia molto dettagliata di amarena, bacche rosse, origano secco, anice e un accenno di pesca conservata. Il palato presenta poi un insieme delicato e complesso, con note di terra umida, un'acidità meravigliosamente rinfrescante e un tocco di spezie indiane.
Verticale e diretto, questo Grenache sprizza energia ed elettricità ed è dotato di una personalità di tutto rispetto. Se riuscite ad acquistare una delle 500 bottiglie prodotte di questa annata, gustatela con tournedos in stile rossiniano! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Grenache
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Estratto secco: 35,25 g/l
- Acidità totale: 6,42 g/l
- Zuccheri residui: 1,84 g/l
- Solfiti: 73 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10072519 · 0,75 l · 182,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per cliente

Contrariamente alle aspettative, Emanuele Pangrazi spreme i suoi premiati vini di qualità in una zona del Lazio dove molti - data la mancanza di tradizione vinicola - tendono a produrre olio d'oliva. Cosa fa di diverso il coraggioso nuovo arrivato nella sua cantina biologica San Giovenale? La nostra impressione è: semplicemente tutto, perché nonostante le sue vigne siano ancora molto giovani, sta già creando vini rossi incredibilmente espressivi, tra i più quotati del Paese.
Senza alcuna conoscenza enologica precedente, la storia di successo dell'enologo fino a questo punto è stata un vero e proprio viaggio di scoperta. È stato un viaggio spontaneo con la famiglia nel 2006 a condurlo per la prima volta a Blera, nella pittoresca provincia di Viterbo. In mezzo a questa natura incontaminata, l'imprenditore romano decise di armonizzare l'idea della propria cantina con il paesaggio collinare della regione storica della Tuscia e di preservare l'area naturale.
I suoi terreni sono circondati da diversi parchi naturali e sembrano fatti apposta per la viticoltura. I Monti Sabatini a sud e i Monti Cimini a nord formano una sorta di corridoio per la brezza marina secca che soffia dal Mar Tirreno. Ma poiché le varietà locali, come il Sangiovese, hanno difficoltà a prosperare sul sottosuolo argilloso, l'enologo ha lavorato con diversi consulenti per trovare varietà di uve adatte a crescere più facilmente in questo ambiente.
L'incontro con il talentuoso enologo Marco Casolanetti della rinomata cantina Oasi degli Angeli ha portato alla fine a un'intuizione rivoluzionaria: i terreni, il clima ventilato e le molte ore di sole hanno immediatamente ricordato a Casolanetti la Valle del Rodano in Francia. Viste le condizioni simili, a Emanuele è sembrato molto sensato coltivare nella sua tenuta le varietà tipiche dell'altra sponda del Mediterraneo per produrre ex novo i vini di San Giovenale secondo la sua visione naturale ed ecologica.
Ad un'altitudine di 400 metri, ha piantato Carignan, Grenache, Syrah, Tempranillo e Cabernet Franc secondo il sistema dell'Alberello, cioè senza i tipici fili che collegano le viti. A partire dalla scelta di Marco Casolanetti come consulente, ogni decisione è stata presa a favore della sostenibilità e della qualità. Al posto dei prodotti chimici, in questi vigneti vengono utilizzati prodotti naturali a base di aglio, alghe o propoli.
Nella cantina - un'opera d'arte architettonica che evita completamente i combustibili fossili - le sue uve raccolte a mano macerano per circa due settimane in vasche d'acciaio all'avanguardia. Emanuele è anche particolarmente affezionato alla fermentazione spontanea, avviata dai lieviti indigeni, e al termine di questo processo trasferisce tutti i vini in barrique francesi nuove, dove maturano per un periodo di 20 mesi.
"Credo che siano i piccoli dettagli a distinguere un buon vino da un grande vino", ci dice Emanuele in una conversazione, spiegando perché controlla ogni fase della produzione, per quanto piccola. Non c'è quindi da stupirsi se con i suoi vini Habemus riesce a stupire anche gli appassionati più esigenti, non solo come pioniere qualitativo della regione. SUPERIORE.DE
Fatti
- Anno di fondazione: 2006
- Proprietario: Emanuele Pangrazi
- Enologo: Emanuele Pangrazi
- Consulente: Marco Casolanetti
- Produzione annuale: circa 12.000 bottiglie
- Superficie del vigneto: circa 15 ettari
- organico & viticoltura biodinamica (non certificata)