-
“When We Dance” Chianti DOCG 2022 (BIO)
Un Chianti bevibile "per tutti i giorni" e come uscito dal canzoniere di un brillante maestro di cantina. Rosso ciliegia brillante; ispira con intensi aromi di ciliegia e bacche nere, poi molto armonioso sul finale, fa venire voglia di ballare e di bere il bicchiere successivo! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 95% Sangiovese, 5% Colorino e Canaiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 28,65 g/l
- Acidità totale: 5,35 g/l
- Zuccheri residui: < 1,00 g/l
- Solfiti: 55 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-004
Conservato in ambiente climatizzato29472222 · 0,75 l · 17,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Message in a Bottle” Vermentino Toscana IGT 2022 (BIO)
Giallo pallido con riflessi verdognoli. Inizio delicato, floreale e fresco, con aromi di agrumi, un po' di ananas e banana, poi acidità sottile, grande leggerezza e molto carattere. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Vermentino
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 5 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 22,56 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 2,85 g/l
- Solfiti: 69 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Tappo: tappo a vite
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-004
Conservato in ambiente climatizzato29470122 · 0,75 l · 18,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“New Day” Rosato di Toscana IGT 2022 (BIO)
Rosa salmone brillante e bouquet fresco con note di ananas e pesca, succoso, persistente. Questo elegante e delicato rosato biologico a base di Sangiovese ha la necessaria scioglievolezza, una freschezza molto animata e un'anima allegra che, con l'ultimo sorso, fa pregustare a dismisura il nuovo giorno. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigni: 90% Sangiovese, 5% Colorino, 5% Canaiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 5 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,00 % vol
- Estratto secco: 26,35 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 55 mg/l
- Valore ph: 3,22
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Abbinamenti: piatti di pesce leggeri, antipasti
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-007
Conservato in ambiente climatizzato29472122 · 0,75 l · 18,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Message in a Bottle” Sangiovese Toscana IGT 2022 (BIO)
Rosso rubino scuro, deliziosi aromi di ciliegia, ribes nero e spezie. Un ambasciatore succoso e tipicamente toscano, con una buona struttura e un elevato fattore di piacevolezza! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 29,35 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: < 1,00 g/l
- Solfiti: 68 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-004
Conservato in ambiente climatizzato29472422 · 0,75 l · 18,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Roxanne” Rosso di Toscana IGT 2020
Il Roxanne Rosso è un blend di 90% Sangiovese e 10% Ciliegiolo. Per preservare le sfumature fruttate, il vino viene affinato in acciaio e solo il 20% del Sangiovese viene affinato in botte. Presenta un colore rubino intenso e note intense e fruttate di frutti rossi maturi e spezie dolci. Ha una struttura armoniosa e tannini ben levigati con un lungo finale. Un vino pieno di calore e grazia. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2018 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigni: 90% Sangiovese, 10% Ciliegiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 80/20 fusto in acciaio inox/legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,58 g/l
- Zuccheri residui: 1,25 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29472720 · 0,75 l · 19,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Baci Sulla Bocca” Vermentino Toscana IGT 2022
L'ultima creazione di Trudie e Sting è una bella e seria interpretazione del Vermentino. Naso grazioso di pesca, mela, limone e pere fresche. Di medio corpo, con acidità ben integrata e un palato cremoso e fruttato. Man mano che procede, è puro e succoso, con una bella profondità e lunghezza. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Vermentino
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 8 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 22,35 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 1,85 g/l
- Solfiti: 73 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29470222 · 0,75 l · 25,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Casino delle Vie” Rosso di Toscana IGT s.a. (BIO)
Rubino scuro, fumo, burro ed erbe aromatiche al naso. Un rosso corposo e relativamente denso che non nasconde la sua origine più di quanto non nasconda il suo status di piccolo Supertuscan. Bocca morbida, speziatura minerale nel finale; la sua struttura offre una bella acidità con tannini ben integrati per un finale lungo e vivace. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 5,05 g/l
- Zuccheri residui: < 1,00 g/l
- Solfiti: 68 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29472520 · 0,75 l · 33,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Sister Moon” Rosso di Toscana IGT 2020 (BIO)
Sister Moon è stata la prima composizione enologica sotto la direzione di Sting e prende logicamente il nome da una delle sue canzoni più famose. Rosso rubino scuro, complesso al naso e al palato con intenso frutto di ciliegia e note di spezie, un po' di fumo, molto armonico e lungo. Il legno ben integrato non rende questo rosso affatto pesante o monodimensionale, ma arrotonda il piacere al palato in modo magistrale e lungo con tannini splendidamente integrati. SUPERIORE.DE
"Profondi aromi di more, mirtilli e corteccia, con alcuni fiori secchi, si susseguono in un corpo medio con tannini fermi e levigati e un finale fresco e sapido. Un po' di terra scura nel finale." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 40% Sangiovese, 30% Merlot, 30% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 31,78 g/l
- Acidità totale: 5,20 g/l
- Zuccheri residui: 1,90 g/l
- Solfiti: 73 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-007
Conservato in ambiente climatizzato29472320 · 0,75 l · 56,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
“1530” Rosso Toscana IGT 2019
Questa prima annata del corposo Supertoscan prende il nome dall'anno di fondazione della cantina. È il primo vino rosso di cui si occupa il famoso enologo Riccardo Cotarella da quando è entrato a Il Palagio e sarà d'ora in poi il fiore all'occhiello dell'azienda. Le uve Merlot e Sangiovese provengono da alcuni piccoli vigneti nelle province di Firenze e Siena, ad un'altitudine fino a 1.000 metri sul livello del mare, su terreni di sabbia e argilla. Il Merlot viene affinato in piccole botti di rovere francese e il Sangiovese in tonneaux da 25 hl. Aromi intensi di ciliegie, lamponi, legno e spezie. Al palato è molto ricco e morbido, con tannini ben dosati e un finale complesso ed elegante. Lunghezza impressionante. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 80% Merlot, 20% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi in botte di legno/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 31,22 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 1,82 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29472619 · 0,75 l · 78,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile

Figline-Valdarno non è necessariamente l'idillio toscano da cartolina che tutti abbiamo in mente. Questo inizia solo pochi chilometri a sud-ovest, dietro la successiva catena di colline, i Colli Fiorentini. I due villaggi che sono cresciuti insieme sono più che altro il centro di approvvigionamento della regione del Chianti settentrionale. Qui si può trovare di tutto. Dagli spazzolini da denti ai trattori. Industrie, negozi di bricolage, magazzini, concessionari di auto e ogni catena di supermercati ha una filiale qui.
Un disoccupato non compra un vigneto qui? Venti anni fa, la coppia Trudie Styler e Gordon Matthew Thomas Sumner, meglio conosciuto come Sting, ha acquistato qui una villa del XVI secolo come residenza estiva. L'idea di utilizzare la tenuta solo a titolo privato e di "fornire alla famiglia un ambiente sano e naturale e cibo genuino" è diventata molto di più. Perché circa 350 ettari di terreno collinare con uliveti, frutta, campi, prati e vigneti non sono proprio pochi, anche con sei figli. Così hanno aperto la tenuta in parte ai visitatori e gestiscono anche un negozio biologico dove è possibile acquistare tutti i prodotti realizzati qui, dalla frutta e verdura fresca ai salumi e al vino di loro produzione. L'olio d'oliva, le marmellate e l'ottimo miele sono ora disponibili anche da Harrods a Londra.
Paolo Rossi, il direttore della tenuta, è nato e cresciuto a Il Palagio. La sua famiglia è qui da generazioni. Nessuno conosce la terra meglio di lui. E quando lo si conosce, ci si accorge di quanto ami la terra qui. È difficile trovare un supervisore migliore per le attività quotidiane. Paolo Cacíorgna ha fatto esperienza come enologo in Francia e in California, ma il suo amore appartiene alla sua terra, la Toscana. È lui il responsabile della produzione di vino biodinamico secondo il metodo Steiner de Il Palagio. Nel 2020 è entrato a far parte del team Riccardo Cotarella, probabilmente l'enologo più famoso d'Italia. Un team di prim'ordine che garantisce la massima qualità biodinamica.
Molti produttori di vino di lunga data hanno sempre acquistato uve dalle colline più alte a sud di Firenze. Perché qui, fino a 500 metri sul livello del mare, ci sono terreni più magri e sassosi, ma una buona riserva d'acqua. La vicina valle dell'Arno porta sempre vento fresco e notti più fresche. Questo produce un'ottima speziatura, un frutto succoso e una buona acidità nelle uve.
Il fulcro è naturalmente il Sangiovese, che nel Chianti classico è praticamente in purezza e viene affinato solo con pochissimi vitigni locali come il Canaiolo e il Colorino. Inoltre, vengono coltivati un po' di Cabernet Sauvignon e Merlot, che supportano il Sangiovese nel vino di punta "Sorella Luna". Grazie a ciò, Il Palagio ha ottenuto molti riconoscimenti negli ultimi anni, come la TOP100 del Winespectator, ed è entrato nella ristretta rosa di vini eccellenti dell'esclusivo concorso "Opera-Wine" all'annuale fiera del vino VinItaly. Trebbiano, Vermentino e Sauvignon completano la gamma di vitigni nel segmento dei vini bianchi.
I vini sono fermentati e invecchiati nella storica cantina a volta restaurata. Principalmente in vecchie e grandi botti di legno di rovere di Slavonia e in parte minore in barrique di legno francese. Scoprite con noi questi vini toscani meravigliosamente tipici e onesti, completamente privi di glamour. SUPERIORE.DE
Fatti
- Anno di fondazione: 17° secolo/acquisita nel 1999
- Proprietari: famiglia Sumner, Sting, Trudie Styler
- Enologi: Paolo Cacíorgna, Riccardo Cotarella (dal 2020)
- Produzione annuale: circa 30.000 bottiglie
- Superficie vitata: circa 11 ettari
- Coltivazione biodinamica (parzialmente certificata)