-
“Oudeis” Metodo Classico Rosé de Saignée Alta Langa DOCG 2017 brut
"Oudeis" trae origine dal nome greco "Odisseo" e significa "nessuno". E in effetti, nessuno, se non l'eccezionale terroir dell'Alta Langa, è responsabile della complessità degli spumanti di Enrico Serafino.
Delicato rosa ramato con riflessi arancioni. Naso elegante e minerale, fruttato in delicati sentori, lievitato e con note di pompelmo e ribes rosso. La sensazione al palato è sapida, quasi estatica, con un perlage ben integrato e un perfetto equilibrio tra piccantezza e freschezza e un'infinita persistenza e succosità. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Nero
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi di fermentazione in bottiglia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Zuccheri residui: 7,00 g/l
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2024+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05072617 · 0,75 l · 35,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Propago” Metodo Classico Blanc de Blancs Alta Langa DOCG 2017 extra brut
Giallo paglierino con riflessi dorati. Il ricco bouquet presenta un profumo fine e persistente di minerali, fiori e agrumi. Preciso, raffinato e cremoso nella beva, speziato, con una bella nota di pietra focaia e ciottoli. Tutto sembra perfettamente equilibrato, quasi senza peso, fresco e lungo. Al palato, Propago si dimostra in splendida sintonia con il naso, con un consistente ricordo sapido di note agrumate e una sottile mineralità ricorrente. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2016 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Chardonnay
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi di fermentazione in bottiglia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Zuccheri residui: 3,00 g/l
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2024+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05070417 · 0,75 l · 37,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Zero de Saignée” Metodo Classico Rosé Alta Langa DOCG 2015 pas dosé
Oro rosa intenso con una splendida brillantezza. Naso profondo di fragole cremose, lamponi, ribes e un caldo profumo floreale con note di pane integrale. Potente e dinamico al palato, speziato, con una nota salata. Il frutto al palato è fine, pieno di ammaliante fusione ed estremamente succoso, nel lungo finale scopriamo un piccolo pizzico di liquirizia e una sottile mineralità. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2013 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Pinot Nero
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 60 mesi di fermentazione in bottiglia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Zuccheri residui: 0,00 g/l
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05072715 · 0,75 l · 46,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
“Zero140” Metodo Classico Alta Langa Riserva DOCG 2008 pas dosé
Zero140 è l'Alta Langa più estrema di Enrico Serafino e allo stesso tempo il Metodo Classico italiano più impressionante che abbiamo mai bevuto nel bicchiere. Rappresenta l'apice del progetto Alta Langa di Enrico Serafino e stabilisce un punto di riferimento indiscusso nel mondo degli spumanti méthode champenoise italiani in termini di finezza ed emozionalità (e di durata dell'affinamento in bottiglia).
"Affinare una bottiglia per 12 anni significa avere 12 annate contemporaneamente nelle proprie cantine sotterranee. Come si riconoscono? Come si fa a far capire la complessità di un vino così speciale? Abbiamo scelto di dipingere la parte inferiore delle bottiglie con un colore diverso per ogni annata prodotta, segnando l'inizio della rotazione del remuage sul vetro. Inoltre, la decisione di non utilizzare l'etichetta sottolinea la complessità del vino. Ecco perché, oltre alla capsula prevista dalla legge, su ogni bottiglia troverete solo il gioiello che rappresenta il nostro logo o il dettaglio di un fossile del Terziario Piemontese, segno inconfondibile dell'impronta che la natura ha lasciato nei secoli.
Infine, la scelta dei colori. La qualità dei nostri vini deriva dalla natura. Per questo abbiamo scelto di ispirarci alla teoria dei pianeti e dei colori. Questo collega il sole, i nove pianeti, la luna e Cerere (pianeta nano) con i diversi colori esistenti: 12 colori che identificano e distinguono le 12 annate di ZERO 140, che vengono affinate contemporaneamente nelle nostre cantine. Partendo dal giallo del sole, abbiamo continuato con il verde di Venere, cercando di rappresentare la vita con i colori. L'annata attuale è il 2008, ha ricevuto il rosso dedicato al pianeta Marte." Paolo Giacosa, Kellermeister
Oro pallido nel bicchiere. All'olfatto, invitante, volutamente delicatamente riduttivo, pera in camicia, pesca con mandorle tostate e pane cotto. Al palato una consistenza calda e ricca e un perlage infinitamente morbido e perfettamente integrato che esiste solo quando al vino viene dato il tempo di maturare. Molto tempo. Al palato, poi, una struttura complessa, equilibrata, burrosa e cremosa, elegante e intensa, con un'acidità fresca e tonificante, seguita da un finale minerale profondamente emozionale. Questo spumante assolutamente eccezionale apre le porte di Fort Knox (e non solo) in un batter d'occhio. Felice colui che può chiamarne una bottiglia a sé. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 85% Pinot Nero, 15% Chardonnay
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 140 mesi di fermentazione in bottiglia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Zuccheri residui: 0,00 g/l
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05070608 · 0,75 l · 158,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente

Nel 1878, l'allora ventitreenne Enrico Serafino, erede di una ricca famiglia, realizzò il suo sogno e fondò l'omonima cantina a Canale d'Alba. In mezzo alle splendide Lange Roero e Monferrato, patrimonio mondiale dell'UNESCO, da oltre 140 anni si fermentano i vini più tipici della regione Piemonte.
L'azienda coltiva circa 60 ettari di vigneti, che sono un vero dono geologico e climatico e costituiscono la base per vini di altissima qualità. Il clima subtropicale offre condizioni ideali, la dolce pendenza e le temperature moderate favoriscono una crescita controllata e di qualità delle uve. Sui pendii prosperano varietà a bacca rossa come Nebbiolo, Barbara e Dolcetto o a bacca bianca come Arneis, Cortese e Moscato.
I vini di Enrico Serafino sono quindi una perfetta espressione dell'artigianato piemontese: vinificazioni lunghe, eleganti e sfaccettate. Naturalmente, la tradizione da sola non basta, perché per migliorare costantemente occorrono dedizione e lungimiranza. Dal 2015 l'azienda è di proprietà di Kyle Krause, un collezionista di vini e imprenditore statunitense che si sente appassionatamente legato al Piemonte grazie alle sue origini italiane. È anche proprietario della famosa cantina Vietti, che da decenni è indiscutibilmente uno dei migliori produttori di Barbera e Barolo. SUPERIORE.DE
Fatti
- Anno di fondazione: 1878
- Proprietario: Famiglia Krause Gentile
- Enologo: Paolo Giacosa
- Produzione annuale: 340.000 bottiglie
- Superficie vitata: 60 ettari
- Viticoltura sostenibile certificata VIVA