Altri viticoltori della regione Sardegna
-
“Villa Solais” Vermentino di Sardegna DOC 2022
Villa Solais è uno splendido e caratteristico vino bianco. La persistenza dei suoi profumi floreali e fruttati è espressione della campagna sarda da cui proviene. Al palato, una bella intensità con piacevoli sfumature di pompelmo e salvia. La delicata acidità e il finale armonioso portano molto piacere e godimento. SUPERIORE.DE
"Pompelmo rosa, nettarina e mela verde al naso. Al palato, il lime e molte fette di mela verde prendono il sopravvento. Il vino termina sassoso con frutta e pietre, dal quarzo e dall'ardesia alle pesche e alle nettarine, e infine una nota astringente e nocciolata di bucce di mandorle." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigni: 85% Vermentino, 15% Nuragus
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: serbatoio di cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 21,60 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 3,15 g/l
- Solfiti: 108 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato20020122 · 0,75 l · 10,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Tre Torri” Rosato Carignano del Sulcis DOC 2022
Aromi di ribes rosso, ciliegie, erbe secche, pietre e crema. Corpo medio con bocca rotonda e morbida. Un rosato aromatico di successo, dal sapore intenso e speziato e dal finale piacevolmente fresco. SUPERIORE.DE
"Rose e agrumi canditi formano un bouquet invitante quando il Tre Torri 2022 si apre lentamente nel bicchiere. Ha una consistenza morbida e rotonda con frutta matura e spezie dolci. Il 2022 lascia una concentrazione salina che è leggermente masticabile ma completamente affusolata." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Carignano
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 21,42 g/l
- Acidità totale: 5,35 g/l
- Zuccheri residui: 0,75 g/l
- Solfiti: 99 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato20023022 · 0,75 l · 10,13 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Pedraia” Nuragus di Cagliari DOC 2022
Un profumo di frutta gialla ricco di sfumature, che nel bicchiere emana sempre nuove sfaccettature di mela verde, scorza di lime, uva spina e finocchio. Al palato, una grande struttura con un mordente croccante e tanti frutti di bosco freschi. Finale lungo, morbido e molto piacevole. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nuragus
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: serbatoio di cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 21,25 g/l
- Acidità totale: 5,15 g/l
- Zuccheri residui: 0,63 g/l
- Solfiti: 96 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato20020222 · 0,75 l · 11,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Grotta Rossa” Carignano del Sulcis DOC 2020
Il Grotta Rossa incarna chiaramente il suo terroir. Il bouquet pulito e potente ricorda i frutti di bosco e le ciliegie mature, mentre al palato il tannino si fonde in modo eccellente con l'acidità prima di arrivare al finale morbido. SUPERIORE.DE
"Presenta aromi di frutti di bosco a bacca rossa, pepe macinato e macchia mediterranea. Morbido e di medio corpo, al palato offre lamponi, cannella e anice stellato insieme a tannini levigati." Wine Enthusiast
"Naso affascinante di mirtilli e arance rosse. Morbido al palato con estrazione matura e leggera, frutto succoso con ciliegia e cassis." Decanter
"Grazioso Carignano con aromi e sapori di bacche scure, ardesia e pepe bianco. Di medio corpo, con tannini medi e rotondi e un finale salato e saporito. Sottotono di terracotta." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Carignano
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: serbatoio di cemento
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 31,35 g/l
- Acidità totale: 4,85 g/l
- Zuccheri residui: 0,55 g/l
- Solfiti: 95 mg/l
- Valore ph: 3,54
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Abbinamenti: carne alla griglia
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato20022820 · 0,75 l · 11,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Tonaghe” Cannonau di Sardegna DOC 2021
Prodotto con uve provenienti da vigneti dell'Ogliastra, di Oliena e della penisola del Sinis, questo Tonaghe è di colore rubino medio. Intense note tostate e di prugna al naso, anche tostate al palato, frutta di mora, pieno e caldo. SUPERIORE.DE
"Rosso medio-chiaro; alcuni frutti, fogliame, gomma; peso medio, rotondo, equilibrato, succoso, piacevole". (JLF) Merum
scopri di più- Vitigni: 90% Cannonau, 10% altro
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: fusto in acciaio inox/quercia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 29,35 g/l
- Acidità totale: 5,60 g/l
- Zuccheri residui: 2,18 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,54
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato20042221 · 0,75 l · 11,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Antigua” Monica di Sardegna DOC 2022
Profumo intenso di frutti rossi maturi e carnosi, bacche di sambuco e caffè tostato. Caldo, avvolgente e corposo, si dispiega con molta frutta fondente e tannini morbidi. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 85% Monica, 15% Carignano
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: serbatoio di cemento
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 4,75 g/l
- Zuccheri residui: 0,55 g/l
- Solfiti: 97 mg/l
- Valore ph: 3,53
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato20022722 · 0,75 l · 11,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Serra Lori” Rosato Isola dei Nuraghi IGT 2022
Il Rosato Serralori della famiglia Argiolas è una cuvée di Cannonau, Monica e Carignano. Piacevolmente profumato di frutta esotica, armonioso, fresco, rotondo e corposo al palato. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 50% Cannonau, 20% Monica, 15% Carignano, 15% Bovale
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 22,90 g/l
- Acidità totale: 6,00 g/l
- Zuccheri residui: 1,13 g/l
- Solfiti: 388 mg/l
- Valore ph: 3,26
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato20033122 · 0,75 l · 11,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Naracu” Cannonau di Sardegna DOC 2019
Sarde rosso rubino brillante con un seducente bouquet di frutti rossi, spezie dolci e violette. Al palato è succoso, fresco e delicatamente speziato, mentre una nota minerale leggermente salata ne sottolinea la leggerezza e l'eleganza. Il finale medio-lungo è molto armonioso e ben bilanciato. SUPERIORE.DE
"Il Cannonau di Sardegna Naracu 2019 è incredibilmente bello e profumato, con aromi di pietra frantumata che lasciano il posto a pastello di violetta, mirtilli e una spolverata di spezie da pasticceria. È setoso e rotondo, con una profondità di frutti di mora maturi, ma con una tensione crescente grazie a un rivestimento di minerali e tannini fini che si raccolgono verso la fine. Si chiude con una struttura giovanile, con echi di liquirizia e lavanda che persistono a lungo. Il Naracu è così bello e ha anche un valore eccellente." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Cannonau
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 29,00 g/l
- Acidità totale: 5,00 g/l
- Zuccheri residui: 0,56 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,78
- Tappo: Nomacorc
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2024+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato20092619 · 0,75 l · 11,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“S’elegas” Nuragus di Cagliari DOC 2022
Gustoso, tipico Nuragus dagli aromi intensi, un ottimo esempio di freschezza e armonia. Aromi fini e speziati e una leggera acidità caratterizzano questo vino meravigliosamente bevibile. Al palato è ben strutturato e di media lunghezza. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nuragus
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 20,60 g/l
- Acidità totale: 5,20 g/l
- Zuccheri residui: 0,435 g/l
- Solfiti: 306 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Tappo: Diam
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato20030222 · 0,75 l · 11,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Limizzani” Vermentino di Gallura DOCG 2021
Rispetto al Branu, il Limizzani è un po' più leggero ed estivo, ma mostra anche il classico carattere gallurese del nord-est della Sardegna. Giallo paglierino con leggeri riflessi verdognoli, fresco ed equilibrato al naso con una fine nota erbacea. Al palato è finemente speziato e a frutto giallo, con buona lucidità e una bella acidità, interessante il finale con tracce di pompelmo e mandorla amara. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2020 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Vermentino
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 21,48 g/l
- Acidità totale: 5,60 g/l
- Zuccheri residui: 4,00 g/l
- Solfiti: 100 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Tappo: Nomacorc
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2024+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato20090321 · 0,75 l · 12,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Sartiglia” Cannonau di Sardegna DOC 2020
Attraente bouquet di pepe nero con note di ciliegie secche e fragole. Di medio corpo e floreale al palato, il Sartiglia Cannonau offre una struttura tesa avvolta da un sottile strato di acidità brillante. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 90% Cannonau, 10% altro
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 29,65 g/l
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Zuccheri residui: 1,98 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato20043020 · 0,75 l · 12,93 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Perdera” Monica di Sardegna DOC 2021
Fragranti fiori blu, erbe mediterranee, ciliegia e frutti di bosco scorrono dal bicchiere. Al palato vivace, ciliegia nera succosa, mora e una nota di pepe macinato accompagnata da tannini morbidi. Molto accessibile, equilibrato e armonioso. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 90% Monica di Sardegna, 5% Carignano, 5% Bovale
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 3 mesi barrique/cisterna di cemento
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,40 g/l
- Acidità totale: 5,20 g/l
- Zuccheri residui: 0,476 g/l
- Solfiti: 115 mg/l
- Valore ph: 3,63
- Tappo: Diam
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato20032421 · 0,75 l · 13,07 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Costamolino” Vermentino di Sardegna DOC 2022
Bianco cremoso e profumato. Il fine bouquet floreale con un accenno di fiori di agrumi e delicate note di mandorla è un sogno. Questo vino brillante è selvaggio e delicato allo stesso tempo. La dolcezza e l'acidità sono meravigliosamente equilibrate, il finale scorrevole, leggermente salato e meravigliosamente morbido. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Vermentino
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 21,10 g/l
- Acidità totale: 5,40 g/l
- Zuccheri residui: 0,606 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Tappo: tappo a vite
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato20030122 · 0,75 l · 14,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Cala Silente” Vermentino di Sardegna DOC 2022
Cala Silente è una perla tra i vini bianchi di Santadi. Questo Vermentino in purezza, dal complesso bouquet di burro fresco, agrumi e fiori bianchi, ha un estratto enormemente ricco al palato, che sale con armonia e grazia, con note salate e pepate sul finale. SUPERIORE.DE
"Il naso di questo vino è sobrio e offre pompelmo, lime, molta erba fresca tagliata e infine un accenno di pepe bianco. Il pompelmo e il lime continuano al palato, con un po' di glassa al limone e un calore sostanziale che si aggiunge alle note speziate e pepate." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Vermentino
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: serbatoio di cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 24,15 g/l
- Acidità totale: 5,15 g/l
- Zuccheri residui: 3,22 g/l
- Solfiti: 116 mg/l
- Valore ph: 3,58
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato20020522 · 0,75 l · 14,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Cardanera” Carignano del Sulcis DOC 2022
Carignano intenso di una mano maestra a un piccolo prezzo. Rosso rubino carico nel bicchiere, il naso è circondato da piccoli frutti rosso-neri con un'espressione selvaggia e primordiale che troviamo solo nel paesaggio aspro e incontaminato della Sardegna. Bella speziatura con un'interpretazione morbida ma ben riconoscibile dei vini rossi sardi, proprio come li amiamo noi. Una bevuta meravigliosa. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Carignano
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 3 mesi vasca di cemento
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 31,45 g/l
- Acidità totale: 4,95 g/l
- Zuccheri residui: 5,95 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,69
- Tappo: Diam
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato20033522 · 0,75 l · 15,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Costera” Cannonau di Sardegna DOC 2021
Fragranza potente, che presenta toni –e fruttati, ma anche sfumature speziate. Al palato è molto attraente, pieno e corposo, ben strutturato e con la finezza di un vino –. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 90% Cannonau, 5% Carignano, 5% Bovale
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 5 mesi barrique/cemento
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 32,10 g/l
- Acidità totale: 5,30 g/l
- Zuccheri residui: 0,621 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,61
- Tappo: Diam
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato20032321 · 0,75 l · 15,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Merì" Vermentino di Sardegna DOC 2022
Il monovitigno Vermentino Meri si presenta elegante e frizzante. Nel profumo spiccano note di limone, miele, arancia e mela. Fresco e vivace, ma allo stesso tempo pieno e intenso. Le uve vengono raffreddate in vigna subito dopo la raccolta e protette dall'ossidazione: in questo modo conservano al meglio il loro aroma e il vino acquista un bouquet più ricco e complesso. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Vermentino
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 21,60 g/l
- Acidità totale: 5,50 g/l
- Zuccheri residui: 2,04 g/l
- Solfiti: 122 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Tappo: Diam
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato20030722 · 0,75 l · 15,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Branu” Vermentino di Gallura DOCG 2022
Vermentino di Gallura dalla forte personalità proveniente dall'omonima DOCG, situata in Sardegna tra le province di Sassari e Nuoro. Un bianco complesso e morbido con un profumo di frutti tropicali che non ha rivali nella sua classe di prezzo. Fresco al palato, finemente minerale e di buona persistenza. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Vermentino
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 21,90 g/l
- Acidità totale: 5,60 g/l
- Zuccheri residui: 2,53 g/l
- Solfiti: 35 mg/l
- Valore ph: 3,30
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato20090122 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Karmis” Bianco Isola dei Nuraghi IGT 2022
Il Karmis, un bianco animato a base di Vernaccia, proviene dalla bassa Valle del Tirso, nella zona compresa tra Cabras e Baratili - dove c'è un clima tipicamente mediterraneo con inverni miti, poche piogge ed estati molto calde e ventilate. E così il suo colore è giallo brillante e profondo, il bouquet delicato ma persistente di frutta fresca. Morbido, pieno e con buona corrispondenza aromatica al palato. Ottimo aperitivo e compagno di piatti leggeri. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigni: 80% Vernaccia, 20% Vermentino
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 22,38 g/l
- Acidità totale: 5,41 g/l
- Zuccheri residui: 2,30 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato20040122 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione7 unità disponibile
“Mamaioa” Cannonau di Sardegna DOC 2020 (BIO)
Il nome Mamaioa (coccinella) è sinonimo di felicità e, in questo caso, di natura incontaminata. Su terreni argillosi e calcarei si trovano le viti, coltivate secondo rigorosi principi biologici, da cui provengono le uve di questo rosso allegro e molto saporito. Rosso rubino con riflessi violacei. Bouquet fruttato e fresco di frutti rossi ed erbe di campo. Al palato è morbido, succoso e preciso. La sua fine nota di liquirizia e il tannino ben dosato lo rendono un compagno ideale per piatti leggeri di carne e pollame. SUPERIORE.DE
Non filtrato e senza solfito aggiunto!
scopri di più- Vitigni: 40% Nieddera, 40% Cannonau, 20% Merlot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 26,25 g/l
- Acidità totale: 5,15 g/l
- Zuccheri residui: 1,95 g/l
- Solfiti: 39 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-015
Conservato in ambiente climatizzato20042120 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Samas” Bianco Isola dei Nuraghi IGT 2022
Bella ed energica cuvée sarda di Vermentino e Chardonnay con grande freschezza e dinamismo. Sfumature floreali, mela, ananas, pera e un leggero aroma di menta viziano i sensi. SUPERIORE.DE
"Mandorla bianca e finocchio al naso, con mele verdi a fette e mineralità pietrosa. Al palato è secco e croccante, con un buon peso. Mandorle scottate e frutta a nocciolo nel finale di media lunghezza." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 80% Vermentino, 20% Chardonnay
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 21,95 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,44 g/l
- Solfiti: 46 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Tappo: tappo a vite
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato20050122 · 0,75 l · 17,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Inu” Cannonau di Sardegna Riserva DOC 2018
Bouquet multistrato di frutti scuri, liquirizia, menta, minerali e spezie dolci. Squisito e irresistibile il gusto di questo balsamico Cannonau. Inu è un vino sublime, elegante, molto raffinato. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2017 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Cannonau
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,35 g/l
- Zuccheri residui: 1,89 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato20042418 · 0,75 l · 17,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Iselis” Bianco Nasco di Cagliari DOC 2022
Profumo fine di melone, pesca e fiori. Al palato ha una consistenza profonda e cremosa, generosa e fresca. Un bianco delizioso, fresco e molto complesso, prodotto da Argiolas con prevalenza di Nasco e una piccola parte di Vermentino. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Nasco
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: serbatoio in acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Estratto secco: 23,55 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,85 g/l
- Solfiti: 122 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato20030622 · 0,75 l · 18,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Iselis” Monica di Sardegna Superiore DOC 2020
Colore rosso scuro intenso nel bicchiere. Al naso e in bocca è fresco e succoso, con una delicata componente erbacea e note di menta, fiori, uva sultanina e cannella. Il finale è lungo, brillante e succoso, con note minerali di pietra che aggiungono ulteriore complessità e piacere di beva. Il finale è brillante, puro e lascia la voglia di saperne di più... SUPERIORE.DE
"Avvincente Monica in purezza, lavorata con bella macerazione e affinata in barrique. Classico naso di susina di rovo, con note di sottobosco e mirto, poi tocchi balsamici e di cannella. Alla bocca ha tannini salmastri, ritorno fruttato-officinale e sentori speziati." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 90% Monica, 5% Carignano, 5% Bovale
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 35,50 g/l
- Acidità totale: 5,30 g/l
- Zuccheri residui: 0,686 g/l
- Solfiti: 126 mg/l
- Valore ph: 3,64
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato20033220 · 0,75 l · 19,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile

La Sardegna brilla per i suoi rari vitigni autoctoni.
"Tutti coloro che attraversano il mare sono stranieri. E anche loro se ne sono andati" È così che i sardi amano spiegare la loro indipendenza, che si manifesta in molti ambiti. Dalla lingua idiosincratica al fatto che qui non si praticava praticamente mai la pesca, ma si allevavano le pecore. Ma il "stranieri" hanno influenzato molte cose e hanno portato con sé molte cose. Una di queste era la viticoltura. Probabilmente erano i Fenici molto prima della nascita di Cristo. Nella seconda isola più grande del Mediterraneo, la Sardegna, si producono molte varietà di vino. Dal pregiato Vermentino bianco del nord al potente Cannonau rosso del sud, fino al vino liquoroso che ricorda lo sherry.
Rossi aromatici da Cannonau e Bovale.
La movimentata storia sotto l'influenza di Cartaginesi, Romani, Vandali, Bizantini, Musulmani, Pisani e Genovesi e soprattutto Spagnoli, ha portato qui a uno stile enologico proprio, che si distingue nettamente da tutti gli altri in Italia e dai vini di "più francese" Aspetto francese. Interessanti varietà locali come il Cannonau, giunto sull'isola con gli spagnoli e identico alla Garnacha Tinto (Grenache), producono gocce molto aromatiche e degne di essere invecchiate.
Dopo la seconda guerra mondiale, la viticoltura in Sardegna è stata generosamente promossa dal governo di Roma. Di conseguenza, la superficie vitata si è ampliata fino a raggiungere i 70.000 ettari negli anni Ottanta. All'epoca, i viticoltori sardi pigiavano principalmente vino di botte, che in altre regioni era popolare come partner di taglio scuro. Poi, quando l'Unione Europea ha tagliato i sussidi per ridurre la sovrapproduzione, la superficie vitata è scesa a meno della metà. Poiché molte piantagioni sono ora utilizzate per l'uva da tavola, la Sardegna produce attualmente circa 80 milioni di litri di vino all'anno. Il 68% della qualità DOP della DOCG Vermentino di Gallura, oltre alle 17 DOC distribuite su tutta l'isola.
Sole, altipiani e tanto vento.
Il vino in Sardegna è coltivato principalmente nelle dolci pianure del Campidano, tra il capoluogo Cagliari e Oristano, a sud-ovest, e negli altopiani a nord di Olbia, intorno a Sassari e Alghero. Particolarmente emozionante è il vino della DOC Mandrolisai, nel cuore dell'isola, dove si erge il Gennargentu, la montagna più alta della Sardegna, alta oltre 1800 metri. Il clima è caratterizzato da molto sole e vento costante. Le temperature prevalenti sull'isola variano notevolmente. Nel nord più fresco, è quindi ideale per vini bianchi freschi e fruttati che crescono su terreni poveri e sassosi e che apportano anche una fine acidità.
I versanti sud e ovest, più caldi e asciutti, con microclimi tipicamente mediterranei e terreni da sabbiosi a limosi, offrono condizioni di coltivazione favorevoli per vini rossi, bianchi e da dessert, a seconda della posizione. I migliori vini sono espressivi, aromatici e potenti. La modernizzazione della tecnologia enologica ha avuto un impatto particolare sui vini bianchi della Sardegna. Il Vermentino di Sardegna, la Malvasia di Bosa (anche come Spumante), la Vernaccia di Oristano e i vitigni regionali Nasco, Nuragus e Semidano sono vini bianchi decisamente entusiasmanti, che per una volta rappresentano qualcosa di completamente diverso. Nel nord della Sardegna si trova la DOCG Vermentino di Gallura. Il Vermentino prodotto in questa zona è più profumato e potente del Vermentino di Sardegna.
Nel sud della Sardegna, intorno a Cagliari, diverse varietà di uve come Malvasia, Monica, Moscato e Nasco possono essere trasformate in vini dolci DOC monovitigno. Nella DOC Nuragus di Cagliari si produce invece un vino bianco fresco, secco e profumato di limone, ottenuto dall'antica uva nuragus. Il vino sardo più conosciuto, tuttavia, non è un vino bianco, ma il Cannonau di Sardegna rosso. Oltre al Cannonau, si producono anche importanti vini rossi da Bovale Sardo, Carignano e Malvasia Nera. SUPERIORE.DE
Fatti
- Capitale: Cagliari
- Province: Cagliari, Carbonia-Iglesias, Medio Campidano, Nuoro, Ogliastra, Olbia-Tempio, Oristano, Sassari
- Superficie vitata: circa 26.500 ettari
- Produzione totale/anno: circa 80 milioni di litri (2016)
- di cui vino rosso/rosé: 54%.
- Quota della viticoltura italiana: 1,6%.
La Sardegna comprende 1 DOCG e 17 zone DOC (68% della superficie vitata):
- Vermentino di Gallura DOCG
- Alghero DOC
- Arborea DOC
- Cagliari DOC
- Campidano di Terralba/ Terralba DOC
- Cannonau di Sardegna DOC
- Carignano del Sulcis DOC
- Girò di Cagliari DOC
- Malvasia di Bosa DOC
- Mandrolisai DOC
- Monica di Sardegna DOC
- Moscato di Sardegna DOC
- Moscato di Sorso-Sennori/ Moscato di Sorso/ Moscato di Sennori DOC
- Nasco di Cagliari DOC
- Nuragus di Cagliari DOC
- Sardegna Semidano DOC
- Vermentino di Sardegna DOC
- Vernaccia di Oristano DOC