-
“Ginevra” Rosato Rubicone IGT 2022 (BIO)
Sottile, elegante e fresco, ecco come deve essere un rosato allegro: croccante di bacche rosse, minerale e vivace, questa interpretazione rosa del Sangiovese fa venire voglia di bere il prossimo sorso! SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 6 mesi in acciaio inox su lieviti fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 27,65 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 2,95 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Tappo: tappo a vite
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-004
Conservato in ambiente climatizzato07082322 · 0,75 l · 11,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Battista” Chardonnay Rubicone IGT 2022 (BIO)
Giallo-verde chiaro. Delicate sfumature di pesca e mango e un accenno di scorza d'arancia. Un piacere succulento in qualità biologica con un ottimo rapporto qualità-prezzo! SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Chardonnay
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 3 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 21,55 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 2,45 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Tappo: Nomacorc
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-004
Conservato in ambiente climatizzato07080122 · 0,75 l · 11,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Il Sangiovese” Sangiovese Predappio Romagna DOC 2021 (BIO)
Riuscita interpretazione dell'identità romagnola, particolarmente apprezzata dagli amanti dei vini più magri e borgognoni. Rosso rubino brillante. Classico, tradizionale, vivace e speziato al palato, ma sempre equilibrato, elegante e sottile piuttosto che audace. SUPERIORE.DE
"Il Sangiovese Superiore Predappio 2021 è floreale e profumato. Fragole di bosco, steli, sottobosco fiorito e rosmarino formano il suo bouquet. Al palato è facile da gestire, guidato da un'acidità vibrante che contribuisce a ravvivare il frutto aspro dei frutti di bosco. Il finale profumato è caratterizzato da una massa di violetta e lavanda, mentre il 2021 termina con un'ottima freschezza. Questa annata incredibilmente bella de Il Sangiovese conquisterà sicuramente molti cuori." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 8 mesi 70/30 acciaio inox/calcestruzzo
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 29,15 g/l
- Acidità totale: 5,99 g/l
- Zuccheri residui: 1,95 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-004
Conservato in ambiente climatizzato07082121 · 0,75 l · 18,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Brò" Trebbiano Forli IGT 2021 (BIO)
Il Brò è un vino bianco da coltivazione sostenibile difficile da battere per freschezza, eleganza e piacevolezza. Le uve provengono da terreni argillosi e calcarei nei pressi di Fiumana di Predappio. Giallo paglierino chiaro con riflessi verdognoli. Al naso, alcuni agrumi mescolati a elementi erbacei. Al palato è complesso, succoso e con la sua freschezza e leggerezza molto bevibile. SUPERIORE.DE
"Un'accattivante miscela di rocce frantumate, bucce d'arancia speziate, albicocca secca muschiata e pesca si sprigiona dal Trebbiano Romagna Bro' 2021. Ha una consistenza morbida ma acquista rapidamente tensione. Il riverbero dell'acidità agrumata si combina con spezie di pungitopo e mela verde aspra. Sfumature di limone e minerali salini definiscono il finale, mentre il Bro' si affloscia con una discreta lunghezza. Questo vino è pieno di carattere, ma è ancora ben saldo nel suo stato giovanile." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Trebbiano
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6 mesi in acciaio inox su lieviti fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 21,85 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 1,55 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,29
- Tappo: tappo a vite
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-004
Conservato in ambiente climatizzato07080221 · 0,75 l · 18,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Federico” Sangiovese Superiore Romagna DOC 2020 · MAGNUM in confezione regalo
Rosso rubino brillante, al naso aromi delicati di ciliegia e cioccolato. Corpo denso, tannini fini e ben integrati e un'interessante acidità conferiscono a questo fresco compagno di viaggio una buona struttura. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2019 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Tappo: Nomacorc
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Abbinamenti: ossobuco, brasato
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato07082720 · 1,5 l · 15,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Olio Extra Vergine di Oliva 2022
Pandolfa | Emilia-Romagna
La produzione di oli d'oliva di alta qualità alla Pandolfa risale al XVI secolo. Le olive provengono tutte da oliveti di proprietà nei dintorni di Predappio. Colore giallo-verde intenso e brillante. Il profumo ricorda quello delle olive appena raccolte, con un intenso aroma di erbe selvatiche. Al palato è elegante e delicato, con una nota dolce e una leggera piccantezza che diminuisce con ulteriori mesi di conservazione (al fresco e al buio). SUPERIORE.DE
Varietà di olive: Leccino, Moraiolo, Frantoio e Corregiolo
scopri di più- Coltivazione: naturale
- Filtrazione: sì
- Tappo: tappo a vite
- Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 900 kcal
- Energia in kJ: 3700 kJ
- Grassi: 100,00 g
- Acidi grassi saturi: 15,00 g
- Carboidrati: 0 g
- Lo zucchero: 0 g
- Proteine: 0 g
- Sale: 0 g
- Da consumarsi entro il: 03/2024
Conservato in ambiente climatizzato40100149 · 0,5 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile

Nel 1941, Giuseppe Ricci acquistò la tenuta in rovina, la ristrutturò per molti anni e ricoltivò il terreno agricolo, già allora con l'idea di coltivare qui il vino un giorno. La figlia Noelia Ricci è stata poi la forza trainante, impiantando vigneti all'inizio degli anni '70 e dando alla Pandolfa i primi riconoscimenti. All'epoca, tuttavia, la massa era più richiesta della qualità. I turisti delle vicine spiagge adriatiche intorno a Rimini volevano molto vino, ma a buon mercato. La bontà del Sangiovese di collina sarà riconosciuta molto più tardi.
La figlia di Noelia Ricci, Paola, ha continuato con coerenza ad attuare le visioni della madre, puntando sulla qualità e sui siti più alti e pietrosi, su rocce sedimentarie che passano dal grigio del terriccio profondo della pianura a rocce chiare e gessose, inframmezzate da minerali e un po' di zolfo. La differenza si vede - e si sente - chiaramente.
Oggi, se si lascia l'autostrada che collega Bologna a Rimini e ci si dirige verso sud all'altezza di Forlì, inizia il tortuoso percorso ai piedi dell'Appennino. A Fumana di Predappio sorge la magnifica villa antica, quasi come uno chateaux di Bordeaux, in mezzo ai vigneti, una tipica antica residenza di campagna aristocratica italiana. Oggi serve soprattutto per presentazioni, feste e matrimoni. Lo ricordano le suggestive etichette dei vini Pandolfa, che ripropongono i colori pastello della villa. Il quadro si basa su un dipinto del pittore rinascimentale Piero della Francesco, che ritrasse Sigismondo Pandolfo Malatesta, signore di Rimini, intorno al 1450, con un tocco di ironia moderna. L'originale è conservato al Louvre. Il secondo nome era l'eponimo della villa e del Sangiovese di punta della casa.
Il figlio di Paola, Marco Cirese, è oggi la quarta generazione responsabile della produzione di vino, insieme all'enologo Paolo Salvi. Ha ridotto la superficie coltivata da 85 a 39 ettari e ha eliminato le varietà internazionali di vino rosso, "che prosperano meglio altrove". Oggi si coltiva prevalentemente Sangiovese in coltura naturale, "un clone autoctono più vicino al Brunello che al Chianti", che ha un sapore diverso da quello toscano. Più rotondo, con tannini forti ma friabili. Qui si producono i tre Sangiovese monovitigno Federico, Pandolfo e la Riserva. Inoltre, vengono spremuti solo un po' di vino bianco a base di Chardonnay e un rosé molto bevibile. I vini di Villa Pandolfa possono essere definiti un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Dai 9 ettari più alti dei siti cru, Marco Cirese ha dato vita nel 2010 a una nuova linea di vini che porta il nome di sua nonna, la visionaria Noelia Ricci, quasi in omaggio. Solo 4.500 viti per ettaro e basse rese sono alla base delle tre specialità di Sangiovese Superiore. Coltivazione naturale sulle colline sassose e calcareo-minerali dell'Appennino, fino a 340 metri di altitudine. Grazie all'eccellente ventilazione del mare, che dista solo pochi chilometri, durante il giorno e all'inondazione dei venti freschi provenienti dalle montagne durante la notte, qui si crea un microclima con giornate calde e notti fresche, che rende il frutto cristallino e meraviglioso. Alcuni lo definiscono il Sangiovese più borgognone della Romagna. In ogni caso, "Il Sangiovese" e il Cru "Godenza" hanno già ricevuto i più alti riconoscimenti, soprattutto gli ambiti "Tre bicchieri" del Gambero Rosso, probabilmente il più alto riconoscimento che un vino possa ottenere in Italia.
Marco Cirese definisce il suo stile dei vini Noelia Ricci "slow", derivato dal movimento slow food, e vinifica tutti i vini solo in vasche d'acciaio inox in modo lento e attento, con la minima influenza in cantina. La coltivazione è certificata biologica dal 2021, con molto lavoro manuale in vigna e raccolta manuale in piccole cassette. SUPERIORE.DE
Fatti
Pandolfa
- Anno di fondazione: 1941
- Proprietari: Paola Piscopo e Marco Cirese
- Enologo: Paolo Salvi
- Produzione annuale: circa 120.000 bottiglie
- Superficie del vigneto: circa 30 ettari
- Coltivazione biologica (dal 2021)
Noelia Ricci
- Anno di fondazione: 2010
- Proprietario: Marco Cirese
- Enologo: Paolo Salvi
- Produzione annuale: circa 46.000 bottiglie
- Superficie del vigneto: circa 9 ettari
- Coltivazione biologica (dal 2021)