Altri viticoltori della regione Lombardia
-
Bonarda dell' Oltrepò Pavese DOC 2021 frizzante
Le uve Croatina di questo classico dell'Oltrepò Pavese, finemente spumantizzato, provengono dal versante sud-ovest della Cascina San Carlo, a circa 250 metri di altitudine. Il vigneto si estende su 12 ettari di terreno composto da limo, argilla e sabbia. Rosso rubino intenso con riflessi violacei. Profumo fresco di frutti rossi, morbido, corposo-fruttato e vinoso al palato. La fine acidità, la mousseux e la freschezza del frutto fanno di questa Bonarda un classico compagno di pani rustici, piatti di pasta con carne o risotti. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Croatina
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Acidità totale: 6,00 g/l
- Zuccheri residui: 14,00 g/l
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 12-14 °C
- Capacità invecchiamento: 2024+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato04122521 · 0,75 l · 12,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
“Maria Novella” Rosato di Pinot Nero dell' Oltrepò Pavese DOC 2021
Delicato rosa salmone. Bouquet fine e delicato con note di melograno, pesca e albicocca. Al palato è pieno e ricco, con una delicata nota amara e una freschezza rinvigorente nel finale. Questo Rosato è pieno di carattere e tutt'altro che arbitrario, e per noi è il vino perfetto per un pranzo mediterraneo in una mite giornata estiva. SUPERIORE.DE
"Rosa pallido con riflessi argentati. Naso fresco e fragrante con note di ciliegie, piccoli frutti rossi, fiori bianchi e un accenno di spezie. Al palato è armonico, pulito e ben equilibrato." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Nero
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 4 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 26,15 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 2,35 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2025
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato04122621 · 0,75 l · 13,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Merlino” Pinot Grigio dell' Oltrepo Pavese DOC 2021
Giallo intenso. Naso fine di Pinot grigio con note di frutta bianca e gialla. Rotondo al palato, corposo e molto vivace da bere. Acquista complessità con l'aumentare della maturità in bottiglia. SUPERIORE.DE
"Giallo paglierino brillante con riflessi argentati. Al naso, aromi di limone e fiori freschi, note di pera e pesca matura e sentori di mandorla. Al palato è fresco, equilibrato e sottile, con un finale persistente e fruttato." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Grigio
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi in acciaio inox su lieviti fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 22,98 g/l
- Acidità totale: 5,35 g/l
- Zuccheri residui: 3,15 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,26
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato04120321 · 0,75 l · 14,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Quadrio” Valtellina Superiore DOCG 2019
Bouquet etereo e fine con note di viola appassita e spezie, delicate sfumature di fragole e fiori di mandorlo. Al palato è profondo, caldo e ricco, con tannini meravigliosamente armoniosi e un'elegante e piacevolissima nota amara sul lungo finale. SUPERIORE.DE
"Il Valtellina Superiore Quadrio 2019 è un'interessante offerta entry-level di Negri. Ciliegia dolce macerata, spezie, cuoio, tabacco e un accenno di buccia d'arancia conferiscono a questo vino di medio corpo molte sfumature da abbinare alla sua personalità sobria e di medio corpo." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 28,65 g/l
- Acidità totale: 5,25 g/l
- Zuccheri residui: 1,75 g/l
- Solfiti: 42 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato04012319 · 0,75 l · 15,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Saint Valier” Bianco di Pinot Nero dell' Oltrepò Pavese DOC 2021
Nel bicchiere arriva una vera rarità: il Pinot Nero vinificato in bianco. Giallo chiaro con riflessi dorati. Fresco bouquet di agrumi, ribes bianco ed erbe aromatiche. Al palato, acidità fresca e croccante, frutta bianca e gialla e una fine salinità. Una vera prelibatezza come aperitivo o con un'insalata di pulpo. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Nero
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi in acciaio inox su lieviti fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 23,51 g/l
- Acidità totale: 5,29 g/l
- Zuccheri residui: 1,85 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Abbinamenti: pesce affumicato, frutti di mare
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato04120421 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Lugana DOC 2022
Un Lugana deliziosamente fresco e frizzante che promette molto di più di una semplice degustazione. Giallo paglierino, ha un incantevole profumo di fresie bianche, piacevolmente secco al palato con aromi fruttati e fini sfumature di agrumi e mandorla. SUPERIORE.DE
"Giallo verdolino luminoso e giovanile. Al naso frutta tropicale e pesca gialla, di media espressione, riverbero floreale. Al palato con una certa freschezza e nucleo di frutta gialla, si mostra anche succoso." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Trebbiano
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 21,85 g/l
- Acidità totale: 6,55 g/l
- Zuccheri residui: 3,47 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Tappo: tappo a vite
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03300122 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Rïes” Riesling dell' Oltrepo Pavese DOC 2020
Giallo paglierino con riflessi dorati. Generoso bouquet di fiori bianchi e frutti gialli, nel bicchiere rivela un'invitante pienezza, armonia ed eleganza. La fine acidità del Riesling renano conduce questa goccia speciale verso un finale minerale e lungo. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Riesling
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 7 mesi in acciaio inox su lieviti fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 23,74 g/l
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Zuccheri residui: 1,65 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Abbinamenti: frutti di mare, sushi
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato04120220 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Spumante Metodo Charmat Pinot Nero Rosé brut
Rosa pallido con richiami visivi ai rosati di Provenza. Al naso, note discrete di piccoli frutti rossi e petali di rosa. Perlage bello e persistente al palato, poi fresco e armonioso con un delicato aroma di frutti di bosco e gigli. Questo spumante prodotto con il 100% di Pinot Nero si presenta come nobile e aristocratico, ma non è mai invadente, bensì dotato di una sottile eleganza e finezza. SUPERIORE.DE
"Rosa pallido luminoso e schiarente. Al naso frutti di bosco freschi, agrumi e dolci componenti floreali. Al palato è succoso e croccante, con perlage ben integrato, mostrando un bel gioco di danza e un andamento succoso-preciso." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Nero
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 23,85 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 4,52 g/l
- Solfiti: 96 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2024+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato04122700 · 0,75 l · 16,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile
Chiaretto Classico Valtenesi Riviera del Garda DOC 2022
Il Chiaretto classico, la tipica e popolarissima cuvée rosé del Lago di Garda, ha un profumo fresco e delicato, vinoso e di piccoli frutti rossi. Con un fresco fruttato e una piacevole acidità, il Chiaretto incarna la pura allegria di una piacevole giornata estiva e non è né invadente né arbitrario, ci piace! SUPERIORE.DE
"Ricco rosa salmone scuro con nucleo arancione. Profumo intenso di mandarino, lampone e un po' di mela gialla, poi note floreali seguite da acqua di rose. Piacevolmente succoso al palato, acidità croccante e agrumi spiccati, progressione verticale, con estrazione." Falstaff
scopri di più- Vitigni: 60% Gropello, 15% Marzemino, 15% Barbera, 10% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 21,25 g/l
- Acidità totale: 5,80 g/l
- Zuccheri residui: 4,65 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Tappo: Diam
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Abbinamenti: insalate, piatti leggeri di carne e pesce
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03302222 · 0,75 l · 16,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“I Frati” Lugana DOC 2022
Giallo brillante e luminoso, profumo fine di frutta bianca e fiori. Gusto fresco ed equilibrato con acidità piacevolmente vivace, delicata nota di mandorla amara nel finale e una fine vena minerale nel retrogusto. SUPERIORE.DE
"Giallo paglierino chiaro con riflessi verdognoli. Un po' trattenuto al naso, frutta matura e fiori gialli, erbe di cucina nel finale. Grande corpo, ricca fusione di frutta con leggera pressione, ricco e intenso, persistente." Falstaff
"Un Lugana emblematico della vocazione di casa: Turbiana in purezza, in una lettura fresca ed accattivante: naso di susina gialla ed erbe aromatiche, con un tocco di gelsomino sullo sfondo, palato croccante, con bella persistenza e finale di piacevole sapidità." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Trebbiano
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 29,65 g/l
- Acidità totale: 6,50 g/l
- Zuccheri residui: 5,80 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: Nomacorc
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03220122 · 0,75 l · 17,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Rosa dei Frati” Vino Rosato VdT 2022
Attraente colore salmone, bouquet piacevole, elegante, fresco al palato, bel frutto succoso, struttura acida vivace, sottile dolcezza di estratto nel finale. Un versatile compagno di viaggio con un grande fattore di piacevolezza! SUPERIORE.DE
"Rosso rosa radioso. Profumo di fragole ed erbe aromatiche, pompelmo. Al palato è succoso, ricco, con un nucleo di frutta chiara, morbido ed equilibrato, con caramelle di ghiaccio nel finale e rimane dolce come la frutta." Falstaff
"Rosato salmone chiaro. Profumo succoso e fruttato di prugne rosse e mirabelle mature, anche un bel fenolico è riconoscibile qui. Anche al palato il frutto pieno e succoso di frutta a nocciolo e bacche verdi e bianche (uva spina). Anche qualcosa di vegetale come erbe verdi e foglie. Mostra anche una fine mineralità. Partner di frutti di mare e piatti leggeri a base di pesce." Vinum
"Blend di Groppello, Marzemino, Sangiovese e Barbera in una versione di ottima bevibilità e altrettanto piacevole finezza. Naso di bergamotto, mela verde e biancospino, beva di bella spalla acida ed ottima tensione, condita da un finale con ritorno agrumato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 60% Gropello, 15% Marzemino, 15% Sangiovese, 10% Barbera
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi in acciaio inox su lieviti fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 20,50 g/l
- Acidità totale: 6,50 g/l
- Zuccheri residui: 4,55 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,15
- Tappo: Nomacorc
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03222122 · 0,75 l · 17,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Nebbiolo Inferno Valtellina Superiore DOCG 2019
Le uve Nebbiolo per l'Inferno Superiore provengono dalle sottozone Calvario, Sopragironi, Sottogironi e Ca Rossa. Crescono in questa zona, esposte a sud, su pendii terrazzati e su terreni poveri e sabbiosi. Rosso carminio ricco e brillante. Interessante spettro aromatico di spezie, frutti di bosco, liquirizia e menta. Al palato è molto armonico, il tannino è molto ben integrato e la componente fruttata e acida del Nebbiolo è presente fino al finale di tutto rispetto. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2018 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigni: 95% Nebbiolo, 5% Pignola e Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 50/50 barile di legno/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 29,47 g/l
- Acidità totale: 5,35 g/l
- Zuccheri residui: 1,95 g/l
- Solfiti: 65 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato04013219 · 0,75 l · 17,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Nebbiolo Inferno Valtellina Superiore DOCG 2020
Le uve Nebbiolo per l'Inferno Superiore provengono dalle sottozone Calvario, Sopragironi, Sottogironi e Ca Rossa. Crescono in questa zona, esposte a sud, su pendii terrazzati e su terreni poveri e sabbiosi. Rosso carminio ricco e brillante. Interessante spettro aromatico di spezie, frutti di bosco, liquirizia e menta. Al palato è molto armonico, il tannino è molto ben integrato e la componente fruttata e acida del Nebbiolo è presente fino al finale di tutto rispetto. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 95% Nebbiolo, 5% Pignola e Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 50/50 barile di legno/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 29,65 g/l
- Acidità totale: 5,57 g/l
- Zuccheri residui: 1,79 g/l
- Solfiti: 63 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato04013220 · 0,75 l · 18,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Buttafuoco Rosso dell' Oltrepo Pavese DOC 2017
Il Buttafuoco dell'Oltrepò Pavese è un vino rosso DOC la cui produzione è consentita esclusivamente nella provincia di Pavia. Le uve crescono su pendii ben esposti e spesso molto ripidi in una piccola area collinare dell'Oltrepò Pavese orientale, che corrisponde al territorio di sette comuni: Canneto Pavese, Castana, Montescano, Cigognola, Pietra de' Giorgi, Broni e Stradella.
Colore rubino intenso. Al naso, forti note vinose di frutti rossi con sentori di viola e prugna cotta, oltre a legno giovane. Al palato, pieno di armonia e freschezza, molto facile da bere. Un compagno fantasticamente strutturato e asciutto per piatti estivi leggeri con carni bianche. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: Uva Rara, Barbera, Croatina
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 26,85 g/l
- Acidità totale: 5,00 g/l
- Zuccheri residui: 2,33 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,65
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2024+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato04122817 · 0,75 l · 18,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Mazér” Valtellina Superiore DOCG 2019
"Mazér" è una parola dialettale valtellinese che significa distinto, una descrizione appropriata per il carattere di questo vino. È un Valtellina Superiore e la quintessenza dell'esperienza di Nino Negri nella vinificazione dell'uva Chiavennasca (Nebbiolo) dal 1897. Una piccola parte dell'uva Nebbiolo viene fatta appassire per alcuni giorni - concentrando il succo degli acini - e poi mescolata con il resto della massa d'uva.
Puro bouquet di frutti rossi, sottolineato da un accenno di tabacco, note minerali al palato e tannini fini, perfettamente integrati in una struttura acida accattivante. Un vino molto autentico, classico e corposo, dal carattere alpino. SUPERIORE.DE
"Il Valtellina Superiore Mazer 2019 è un vino piuttosto grande. Ampio al tatto e piuttosto rustico, il 2019 racchiude molta forza nella sua struttura ingannevolmente di medio corpo. Un'esplosione di ciliegia rossa, ferro, erbe aromatiche, liquirizia e menta aggiunge un'impressione di selvaticità e gravitas. Questo Valtellina potente e super maturo ha molto da offrire." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi ciascuno 50/50 botte di legno/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 28,95 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 1,59 g/l
- Solfiti: 49 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Abbinamenti: arrosti di carne rossa, agnello, selvaggina, formaggi stagionati
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato04012719 · 0,75 l · 19,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Nebbiolo Bianco Alpi Retiche IGT 2022
Le origini geologiche del suolo risalgono all'epoca in cui le placche africane ed europee si sono scontrate, creando le Alpi. La diversità del terroir conferisce mineralità ed eleganza a questa rarità di Nebbiolo pressato in bianco. Giallo paglierino con riflessi dorati. Bouquet lussureggiante di mela verde, agrumi, miele e pane tostato. Secco e fresco al palato, questo bianco insolito offre un grande piacere di beva, arrotondato da una fine mineralità nel complesso finale. Assicuratevi di aerare! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 8 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 11,50 % vol
- Estratto secco: 23,25 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 2,50 g/l
- Solfiti: 51 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato04010222 · 0,75 l · 19,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Tre Filer” Vino di uve stramature VdT 2020 dolce
Il Tre Filer è ottenuto dal mosto dolce e zuccherino di uve da vino bianco stramature (stramature) e appassite e matura per un anno in botti di rovere. Un vino dolce meraviglioso: aroma di uva, con note di mela, miele e albicocche, affascinante - una dolcezza quasi ipnotica che incanta il palato. I buongustai apprezzano l'abbinamento con formaggi piccanti, terrine, pasta sfoglia o frolla. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: Turbiana, Chardonnay, Sauvignon
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12/14 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 28,00 g/l
- Acidità totale: 7,50 g/l
- Zuccheri residui: 35,50 g/l
- Solfiti: 106 mg/l
- Valore ph: 3,20
- Tappo: Nomacorc
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03220520 · 0,375 l · 41,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Demesse Vecchie” Lugana DOC 2020
Demesse Vecchie prende il nome dal paese in cui Olivini ha la sua sede familiare. La parte storica del vigneto ospitava un convento di suore alla fine del XVII secolo. L'aggiunta "vecchie" indica che le uve di questo Lugana molto complesso provengono dalle viti più vecchie della tenuta, alcune delle quali hanno più di 50 anni. Sono inoltre vendemmiate tardivamente e accuratamente selezionate, seguite da diversi mesi di affinamento sulle fecce fini.
Giallo paglierino con riflessi dorati. Nel bouquet maturo scorza d'arancia, pesche succose e ricordi di burro di mandorle. Al palato è pieno e finemente fruttato, con delicate note di vaniglia e miele, qualche albicocca e banana. Una goccia ben bilanciata e asciutta, con un meraviglioso equilibrio tra frutta e acidità, per nulla pesante o addirittura ampia, ma infinitamente lunga. SUPERIORE.DE
"Naso intenso con fetta di limone essiccato, tè yuzu al miele, pietre e alcuni frutti di bosco dorati. Generoso al palato, con un corpo medio che diventa più minerale nel finale. Un trebbiano di Lugana molto ben fatto." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Trebbiano
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox/legno grande/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 24,85 g/l
- Acidità totale: 6,25 g/l
- Zuccheri residui: 5,82 g/l
- Solfiti: 96 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03300220 · 0,75 l · 22,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Nettare” Rosso di Valtellina DOC 2021
Il notevole vino d'ingresso di Cristina Scarpellini si apre compatto con aromi di frutti di bosco, violette, ghiaia, liquirizia e un po' di pietra focaia. Il palato è luminoso e diretto, con fragola alpina, anice stellato e un accenno di erbe botaniche. L'acidità vivace e il tannino avvincente lo rendono un perfetto compagno di viaggio. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2019 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6 mesi vasca di cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,00 % vol
- Estratto secco: 25,80 g/l
- Acidità totale: 5,03 g/l
- Zuccheri residui: 1,22 g/l
- Solfiti: 65 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Tappo: Diam
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Abbinamenti: antipasti, carni bianche, formaggi giovani
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato04132121 · 0,75 l · 22,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Brolettino” Lugana DOC 2021
Viti vecchie in posizioni eccellenti, vendemmia tardiva, selezione rigorosa, lavoro esemplare in vigna e in cantina e diversi mesi in barrique danno vita a questo Lugana potente e duraturo. Giallo paglierino carico e brillante. Elegante bouquet di frutta matura, pesche, mele e rose tea, corposo al palato, densamente intessuto e infuso di una piacevole acidità minerale, croccante e lungo. SUPERIORE.DE
"Molto minerale al naso, con note di liquirizia fresca. Al palato, il frutto del limone si manifesta in un corpo medio-leggero, in una perla densa che si combina bene con gli elementi minerali per creare un finale lungo e denso. Ben strutturato." James Suckling
"Giallo paglierino chiaro, con riflessi argentati. Pesca bianca e fiori di sambuco al naso, lime e una nota di pietra focaia nel retrogusto. Croccante al palato, con pressione fine, nucleo di frutta ricco di albicocche, leggermente salato sul finale persistente, ha ancora bisogno di un po' di tempo in bottiglia." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Trebbiano
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 24,95 g/l
- Acidità totale: 6,45 g/l
- Zuccheri residui: 4,85 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,22
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03220221 · 0,75 l · 22,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Le Tense” Sassella Valtellina Superiore DOCG 2020
"Le Tense" è prodotto con uve provenienti esclusivamente dalla sottozona Sassella DOCG. Durante la dominazione svizzera (1512 - 1797), i migliori vigneti venivano "messi al sicuro" da guardie armate ed è così che ha preso il nome. In questo modo sono diventati probabilmente i vigneti più famosi della denominazione. La selezione dei vitigni produce un vino che esprime il carattere del terreno: pietre e rocce antiche che rappresentano il terroir della Sassella. Il Nebbiolo della Sassella produce aromi eleganti e sapori delicati e armoniosi, tipici dei rossi alpini della Valtellina.
Setoso e lucido, con frutti di bosco, mirtilli, mandorla amara, roccia frantumata, cenere e una leggera speziatura. Ha tutti i sapori eterei e finemente equilibrati di un nebbiolo valtellinese, ma sono presentati in modo leggermente più diretto e accessibile. I tannini decisi sono avvolti da un bel frutto e il finale di media lunghezza sfuma armoniosamente. Un bellissimo vino proveniente dall'estremo nord della Lombardia. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2019 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi ciascuno 50/50 botte di legno/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 28,95 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,62 g/l
- Solfiti: 58 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Abbinamenti: arrosti di carne rossa, agnello, capretto, selvaggina, formaggi stagionati
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato04012820 · 0,75 l · 23,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Ronchedone” Vino Rosso VdT 2020
Ronchedone con bei profumi di spezie, fumo, cedro e frutti rossi. Al palato una buona densità, ricca di estratto, fruttata con note dolciastre e un leggero tannino nel finale. SUPERIORE.DE
"Un rosso fruttato con aromi e sapori puliti di mora e ribes rosso. Corpo medio. Date a questo vino un anno per domare un po' i tannini." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 45% Marzemino, 45% Sangiovese, 10% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 14 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 36,00 g/l
- Acidità totale: 6,20 g/l
- Zuccheri residui: 8,20 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,60
- Tappo: Nomacorc
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03222220 · 0,75 l · 23,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Cuvée Cépage” Metodo Classico VSQ n.V. brut
Il Conte Vistarino è stato il primo produttore italiano a produrre spumanti con il metodo classico dello Champagne (fermentazione in bottiglia sui lieviti) oltre 150 anni fa.
Giallo paglierino con riflessi brillanti. Perlage fine e persistente e schiuma morbida. Al naso, elegante, ricco, ma molto delicato con freschezza floreale e note balsamiche. Al palato, agrumi freschi, un'interessante nota di lievito e una buona struttura e mineralità. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 80% Pinot Nero, 20% Chardonnay
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi sul lievito
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2024
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato04120100 · 0,75 l · 24,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
“Pratto” Vino Bianco VdT 2021
Pratto è una cuvée meravigliosamente complessa di Turbiana, Chardonnay e Sauvignon Bianco. Al naso note floreali dolci, al palato elegante, fruttato, cremoso con note minerali. Un vino corposo e rotondo che invoglia al bicchiere successivo... SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: Turbiana, Chardonnay e Sauvignon
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 32,55 g/l
- Acidità totale: 6,51 g/l
- Zuccheri residui: 18,60 g/l
- Solfiti: 96 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Tappo: Nomacorc
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03220621 · 0,75 l · 25,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile

Ora non perdete la visione d'insieme.
Ogni anno in Lombardia si producono circa 140 milioni di litri di vino, pari a circa il 2,5% dell'intera produzione italiana. La quota di DOCG e DOC è superiore alla media, più della metà. La Lombardia conta quasi 22.000 ettari di vigneti ed è suddivisa in cinque zone DOCG e 21 DOC. I vitigni rossi più diffusi sono Barbera, Bonarda, Cabernet Sauvignon, Merlot, Nebbiolo e Pinot Nero. Tra le varietà bianche dominano lo Chardonnay, il Pinot Bianco e il Trebbiano. I vini varietali puri sono una minoranza. E c'è un numero incredibile di etichette diverse. Difficile da ricordare. Per questo motivo i vini della regione sono prevalentemente considerati poco spettacolari. Ingiustamente. Probabilmente è per questo che la Lombardia non è riuscita ad affermare una propria identità accanto al Piemonte e al Veneto.
Ma una regione DOCG della Lombardia ha raggiunto la fama mondiale: la Franciacorta.
Perché qui Maurizio Zanella è di casa. La sua azienda vinicola Ca' del Bosco è considerato uno dei migliori produttori italiani di vini spumanti e fermi e nel 2003 è stato premiato con la "Gambero Rosso"il "Bibbia" per i vini italiani, come Cantina dell'anno. Zanella ha fatto in modo che una zona di coltivazione quasi sconosciuta, l'area tra Brescia e Bergamo, i cui terreni calcarei offrono condizioni simili a quelle della Champagne, diventasse la roccaforte spumantistica d'Italia e si aggiudicasse un posto sulla mappa del mondo vinosofilo: la Franciacorta.
Il frizzante "opere d'arte" della Franciacorta.
La DOCG Franciacorta, che si distingue dalla varietà delle zone, è sinonimo di spumanti brut prodotti secondo il metodo classico della fermentazione in bottiglia, chiamato in Italia Metodo Classico. I prodotti realizzati in questo paese non devono quindi nascondersi dalle loro famose controparti francesi. Il dolce paesaggio collinare a est di Milano era poco conosciuto anche in Italia negli anni Settanta. Maurizio Zanella ha puntato fin dall'inizio sulla qualità. Il suo Franciacorta Cuvée Annamaria Clementi - come molti altri Franciacorta DOCG spumantizzati - è da tempo considerato un'opera d'arte spumeggiante. "opera d'arte". La Franciacorta sarà anche una delle regioni vinicole più piccole d'Italia, ma qui vale la massima: il meglio è appena sufficiente.
I vini rossi Nebbiolo della DOCG Valtellina Superiore, situata nell'ultima valle alpina prima del confine svizzero, con le sue sottozone Grumello, Inferno, Maroggia, Sassella e Valgella, nonché la Stagafassli, che in realtà si trova già in territorio svizzero, appartengono anch'essi ai più importanti vitigni italiani. Per inciso, il Nebbiolo è qui indicato con il sinonimo di Chiavennasca. I vini sono meno noti dei famosi parenti piemontesi Barolo e Barbaresco, ma altrettanto emozionanti e convincono per l'ottimo rapporto qualità-prezzo.
A sud della Pianura Padana, ai piedi delle colline dell'Appennino ligure, si trova un'attrazione da non perdere: l'Oltrepò Pavese. Il motivo della sua esistenza da tappezzeria: La maggior parte viene venduta al barile, alle grandi fabbriche di spumanti delle regioni limitrofe o agli acquirenti di città e metropoli come Milano. Eppure i migliori vini dell'Oltrepò Pavese sono di qualità eccezionale. I vini ottenuti dalle varietà Barbera, Pinot Nero o Moscato meritano in particolare maggiore attenzione. SUPERIORE.DE
Fatti
- Capitale: Milano
- Province: Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Monza, Brianza, Pavia, Sondrio, Varese
- Superficie vitata: circa 21.500 ettari
- Produzione totale/anno: circa 120 milioni di litri (2016)
- di cui vino rosso/rosé: 59
- Quota della viticoltura italiana: 2,4%.
La Lombardia conta 5 regioni DOCG e 21 DOC (quota della superficie vitata totale 57%):
- Franciacorta DOCG
- Oltrepò Pavese Metodo Classico DOCG
- Scanzo/Moscato di Scanzo DOCG
- Sforzato di Valtellina/Sfursat di Valtellina DOCG
- Valtellina Superiore DOCG
- Bonarda dell’Oltrepò Pavese DOC
- Botticino DOC
- Buttafuoco dell’Oltrepò Pavese/Buttafuoco DOC
- Capriano del Colle DOC
- Casteggio DOC
- Cellatica DOC
- Curtefranca DOC
- Garda DOC
- Garda Colli Mantovani DOC
- Lambrusco Mantovano DOC
- Lugana DOC
- Oltrepò Pavese DOC
- Oltrepò Pavese Pinot Grigio DOC
- Pinot Nero dell'Oltrepò Pavese DOC
- Riviera del Garda Classico DOC
- San Colombano al Lambro/San Colombano DOC
- Sangue di Giuda dell'Oltrepò
- Pavese/Sangue di Giuda DOC
- San Martino della Battaglia DOC
- Terre di Colleoni/Colleoni DOC
- Valcalepio DOC
- Valtellina Rosso/Rosso di Valtellina DOC