-
Moscato d’Asti DOCG 2022
Giallo oro con riflessi verdognoli e un dolce profumo di frutta fresca. Questi aromi meravigliosamente fruttati prevalgono anche nel gusto, insieme alla meravigliosa spuma e alla tipica spezia di noce moscata nel finale. SUPERIORE.DE
"Un profumo come quello di un buon vino di piuma. In ogni caso, molto leggero e succoso. C'è un accenno di pepe bianco. Il perlage è discreto ma, sorpresa riuscita, sostiene il vino al palato. Anche in questo caso fornisce una buona struttura. Sulla lingua sembra un vino leggero, nonostante la sua dolcezza. Gli aromi ricordano i fiori d'arancio e i dolci all'ananas. Giocoso, lusinghiero, ma anche con una certa pretesa. Bravo!" Vinum
scopri di più- Vitigno: 100% Moscato
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 5,00 % vol
- Zuccheri residui: 122 g/l
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2025
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05040222 · 0,75 l · 16,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Fiulòt” Barbera d’Asti DOCG 2022
L'opulenza speziata del Fiulòt è incomparabile: colore rosso rubino con riflessi violacei, bouquet di ciliegie e note di mandorla amara e liquirizia. Il palato è accarezzato dal corpo elegante e dalla pienezza del frutto. Il finale di ciliegia offre un bellissimo retrogusto. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Barbera
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,95 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Abbinamenti: spezzatino di vitello
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05042522 · 0,75 l · 17,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Dolcetto d’Alba DOC 2021
Il rubino ricco e violaceo e i tipici aromi di mandorle amare e liquirizia accarezzano il naso e il palato. Il degno successore del Mosesco brilla per il suo corpo pieno e fresco e per l'inaspettata potenza del finale. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2020 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Dolcetto
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 29,71 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 2,06 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,51
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05042421 · 0,75 l · 17,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Mompertone” Rosso Monferrato DOC 2018
Il Mompertone proviene da vigneti della zona del Monferrato, su terreni calcarei e argillosi con estese venature sabbiose che conferiscono al vino un sapore avvolgente. Rosso rubino intenso con riflessi violacei. Al naso, una cornucopia di impressioni fruttate come prugne e ciliegie, completate da violette, spezie e caffè. Al palato è delicato e avvolgente, ricco di tannini eleganti e di bella lunghezza. SUPERIORE.DEscopri di più- Vitigni: 60% Barbera, 40% Syrah
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi botte grande/barriera usata
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,68 g/l
- Zuccheri residui: 2,65 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,53
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05043318 · 0,75 l · 19,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione7 unità disponibile
Arneis Langhe DOC 2022
Splendidamente denso e fruttato, il Roero Arneis di Prunotto. Giallo paglierino carico, bouquet di fiori e pesche con i tipici sentori minerali del vitigno. Al palato, un perfetto equilibrio tra acidità e alcol, la lunghezza del finale è notevole. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Arneis
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 20,55 g/l
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Zuccheri residui: 2,15 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05040122 · 0,75 l · 19,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Mompertone” Rosso Monferrato DOC 2019
Il Mompertone proviene da vigneti della zona del Monferrato, su terreni calcarei e argillosi con estese venature sabbiose che conferiscono al vino un sapore avvolgente. Rosso rubino intenso con riflessi violacei. Al naso, una cornucopia di impressioni fruttate come prugne e ciliegie, completate da violette, spezie e caffè. Al palato è delicato e avvolgente, ricco di tannini eleganti e di grande lunghezza. SUPERIORE.DEscopri di più- Vitigni: 60% Barbera, 40% Syrah
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi botte grande/barriera usata
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,73 g/l
- Zuccheri residui: 2,49 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05043319 · 0,75 l · 21,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barbera d’Alba DOC 2021
Rosso rubino con riflessi violacei. Barbera d'Alba molto attraente con un aroma ben definito, fruttato e carnoso, con petali di rosa in sottofondo. Il gusto armonioso è estremamente succoso e ricco di frutti rossi croccanti. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Barbera
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 4 mesi botte grande
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 6,07 g/l
- Zuccheri residui: 1,89 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05042121 · 0,75 l · 21,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Bansella” Barbera Nizza DOCG 2019
Rosso rubino intenso. Opulento nel bicchiere con note di polpa di frutta scura, fiori e liquirizia. Al palato è molto morbido e seducente, con un gioco frutto-acido molto preciso e una freschezza notevole per la nobile denominazione di Nizza. Complesso e lungo nel prosieguo, con un bel potenziale. SUPERIORE.DE
"Rubino brillante con bordo schiarente. Naso intenso con note di ciliegie sottaceto, alcuni pomodori secchi, fini toni di torrone. Al palato molta ciliegia e prugna, un po' di cioccolato fondente." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Barbera
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di barrique usate
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 31,65 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,66 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05044019 · 0,75 l · 25,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Occhetti” Nebbiolo Langhe DOC 2020
Occhetti è un Cru di Nebbiolo di Prunotto rotondo, elegante e potente. Rosso cremisi intenso con riflessi granati, un accenno di lampone e diversi altri aromi al naso, denso e armonioso al palato. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 10 mesi di botte grande/barriera usata
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05043220 · 0,75 l · 26,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Pian Romualdo” Barbera d’Alba DOC 2021
Fine ed elegante, la Barbera d'Alba Pian Romualdo dell'omonimo vigneto: rosso porpora, con un elegante profumo di ciliegie, more e spezie. Al palato è pieno, armonico e di bella lunghezza. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Barbera
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi 50/50 botte grande/barriera usata
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Estratto secco: 31,47 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,85 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05043121 · 0,75 l · 28,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barbaresco DOCG 2020
Il Barbaresco di Prunotto mostra una potente porzione di personalità del Nebiolo e si apre con note equilibrate di bacche secche, liquirizia, catrame e fiori blu. L'insieme è delicato e fresco. Ciò che rende questo vino così attraente è il fatto che offre una visione così chiara e senza fronzoli dell'uva, che emerge particolarmente bene in questa goccia molto attraente. Il finale è pieno di eleganza e di seta. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2019 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di botte di legno usata
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 29,97 g/l
- Acidità totale: 5,87 g/l
- Zuccheri residui: 1,35 g/l
- Solfiti: 73 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05043520 · 0,75 l · 45,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo DOCG 2019
Il Barolo di Prunotto è un vino molto bello ed etereo. Petali di rosa, spezie, arancia rossa, menta e frutti a bacca rossa schiacciati lo tengono saldamente a terra. Satura nel bicchiere e ricca di aromi scuri, saldamente legati a spezie, liquirizia e fiori blu schiacciati. Questo vino è ricco e potente, con un tannino ben proporzionato, fresco e deciso, che gli conferisce energia e grinta. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2018 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi in grandi botti di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 5,86 g/l
- Zuccheri residui: 1,11 g/l
- Solfiti: 73 mg/l
- Valore ph: 3,57
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05043719 · 0,75 l · 57,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barbaresco Bric Turot DOCG 2019
Bric Turot è un vigneto di Barbaresco di prim'ordine. Da questo vigneto di cinque ettari proviene un Nebbiolo sensazionalmente fruttato, che seduce con il suo meraviglioso aroma di mora e ciliegia. Elegante e potente, la struttura gustativa persiste a lungo. SUPERIORE.DE
"Rubino pallido. Naso accattivante di lampone dolce e maturo con note aspre di mirtillo rosso. Al palato lampone e mirtillo rosso. Abbondanza di frutta elegante ma ancora giovane e con fantastici tannini maturi e avvincenti." Jancis Robinson
"Il Barbaresco Bric Turot 2019 è il più profondo e potente dei tre Barbaresco della gamma Prunotto. Ciliegia nera, grafite, spezie, cuoio, mentolo e fumo aggiungono un'impressione di gravitas. Il 2019 ha bisogno di tempo per ammorbidirsi." Vinous
"Fragole scure con molti fiori secchi, legno di sandalo e pietra. Di medio corpo, con tannini molto fini e un finale fresco e complesso. Sodo e cremoso nel finale. Meglio nel 2024 e oltre, ma è già bellissimo." James Suckling
"Un rosso elegante e vibrante, con sapori di ciliegia e fragola sfumati di rosa, liquirizia e spezie. È una questione di equilibrio e finezza, con un retrogusto lungo, complesso e goloso." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi in botte di legno/barrique
- Filtrazione: no
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 1,19 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,51
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05042819 · 0,75 l · 61,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barbaresco Bric Turot DOCG 2020
Bric Turot è un vigneto di Barbaresco di prim'ordine. Da questo vigneto di cinque ettari proviene un Nebbiolo sensazionalmente fruttato, che seduce con il suo meraviglioso aroma di mora e ciliegia. Elegante e potente, la struttura gustativa persiste a lungo. SUPERIORE.DE
"Uno dei vini storici di Prunotto, di proprietà dei Marchesi Antinor (con un vigneto fuori Alba), è un'espressione snella e filante con lievi aromi di ciliegia secca e ribes rosso. Il bouquet è piuttosto semplice, anche se ci sono alcune spezie e note sapide che gli conferiscono profondità." Wine Advocate
"Croccante e fruttato, con tannini molto fini e aromi e sapori di lampone, ciliegia e spezie. Viene voglia di berlo subito, ma dovrebbe invecchiare bene. Note agrumate nel finale." James Suckling
"Pieno di moderazione, liquirizia, aneto, arancia rossa, intensamente floreale, con frutta vivace come fragola e arancia. Ha molto volume. Freschezza vivace nel finale e tannini sodi e muscolosi che sono giovani, polverosi ma maturi. Un classico aggraziato per il lungo periodo. Il Bric Turot è un vigneto singolo esposto a sud-est e sud-ovest nella zona di Pertinace." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi in botte di legno/barrique
- Filtrazione: no
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,86 g/l
- Zuccheri residui: 1,22 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05042820 · 0,75 l · 73,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo Bussia DOCG 2018
Il Barolo Bussia DOCG proviene dall'omonimo vigneto a forma di anfiteatro nella zona di Bussia Monforte d'Alba. Questo storico vino è stato prodotto per la prima volta da Prunotto nel 1961 come vino da un solo vigneto. L'equilibrio e la complessità delle uve Nebbiolo sono esaltati dalle diverse esposizioni a sud-sud-ovest del vigneto e dal tradizionale affinamento in botti grandi.
Un grande vino che unisce la potenza del Barolo alla finezza del terroir di Monforte. Rosso rubino radioso con riflessi granati, il bouquet è intensamente fruttato con piccoli frutti rossi e un delicato sentore di vaniglia. Il gusto succoso e armonioso è pieno di carattere e continua fino al finale. SUPERIORE.DE
"Rosso chiaro; complesso, speziato, tartufato, fruttato; attacco molto rotondo, fine, poi profondità e tannino fine, bella lunghezza, piace molto." (JLF) Merum
"Rosso rubino appena medio. Un po' di foglie con sentori di erbe da giardino, ma per il resto abbastanza chiuso al naso. Al palato, frutta fresca e succosa di ciliegia con uno strato di tannini sabbiosi che giocano un po' sul finale. Mentre i tannini sono abbastanza impegnativi al momento, il frutto succoso indugia sul finale." Jancis Robinson
"Fragrante, con aromi di fiori, bacche, ciliegie, fieno tagliato ed eucalipto, sostenuti da un profilo aperto. Si rassoda ma rimane complessivamente compatto e snello. Mostra un buon equilibrio e una buona lunghezza." Wine Spectator
"Così profumato e bello al naso con succo, rose e prugne, seguito da un corpo medio con tannini molto fini e un lungo finale cremoso. Delizioso da bere ora, ma migliorerà ulteriormente con l'invecchiamento." James Suckling
"Il Barolo Bussia 2018 è morbido, elegante e setoso. Schiacciato. Fiori, spezie, menta, cannella, ciliegie rosse dolci e anice si fondono magnificamente nel bicchiere. Il 2018 è leggero e ha un'enorme profondità, ha molto da offrire. Le dolci note floreali sollevano magnificamente il finale." Vinous
"Prunotto" è una delle denominazioni più classiche del Barolo e della Bussia. Oggi, sotto la direzione di Antinori, la vinificazione è più precisa e un po' più moderna nello stile. Il naso è dominato dalla ciliegia secca, completata da una nota di rabarbaro combinata con una dolce spezia di cannella. L'acidità trasporta il frutto attraverso il palato, con tannini vellutati, leggeri e super maturi che conferiscono al vino uno stile particolarmente aggraziato per un Bussia." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Affinamento: 18 mesi di barrique usate
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 1,14 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05042218 · 0,75 l · 100,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo “Vigna Colonnello” Bussia Riserva DOCG 2015
Il Barolo Riserva Bussia Vigna Colonnello mostra il suo nobile lignaggio in modo delicato e sobrio. Il bouquet è molto complesso, con una lunga successione di aromi affascinanti che vanno dai fiori pressati ai frutti di bosco e alle spezie esotiche. Questi elementi sono riuniti con estrema precisione. In bocca, il vino mostra una nota di acidità, ma si muove anche attraverso il palato con intensità setosa e consistenza solida. Finale delicato e infinitamente lungo. SUPERIORE.DE
"Tanti fiori viola al naso, poi un'esplosione di frutta rossa brillante, come fragole di bosco, lamponi e note di arancia al palato, insieme a una nota di vaniglia speziata. Corpo da medio a pieno con tannini fini e ancora leggermente solidi. Sensazione elegante. Molto buono ora, ma migliorerà con un altro anno di bottiglia." James Suckling
"Il Barolo Riserva Bussia Vigna Colonnello 2015 è un vino selvaggio ed eccentrico. L'uso di grappoli interi conferisce una certa intensità sapida. Salvia, tabacco, torta speziata, cedro, arancia rossa e ciliegia macerata si sviluppano con un po' di aerazione. I tannini devono solo ammorbidirsi. Se lo facessero, questo potrebbe essere un vino molto intrigante, ma i leggeri accenni di ossidazione rendono difficile capire la direzione in cui si sta dirigendo il 2017. Comunque sia, il Colonnello è un Barolo piuttosto esotico con molto carattere." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi in grandi botti di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,35 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,09 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05043915 · 0,75 l · 248,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
Barolo Bussia DOCG 2016 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Barolo Bussia DOCG proviene dall'omonimo vigneto a forma di anfiteatro nella zona di Bussia Monforte d'Alba. Questo vino storico è stato prodotto per la prima volta da Prunotto nel 1961 come vino di una sola vigna. L'equilibrio e la complessità delle uve Nebbiolo sono esaltati dalle diverse esposizioni del vigneto da sud a sud-ovest e dal tradizionale affinamento in botti grandi.
Un grande vino che unisce la potenza del Barolo alla finezza del terroir di Monforte. Rosso rubino radioso con riflessi granati, il bouquet è intensamente fruttato con piccoli frutti rossi e un delicato sentore di vaniglia. Il gusto succoso e armonioso è pieno di carattere e continua fino al finale. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scintillante. Naso aperto di ciliegie mature, rose fresche, un pizzico di fragole di bosco, sfumature floreali di nuovo nel riverbero. Al palato con lucidità, grande dolcezza di frutto, si distende succoso e chiaro, con pressione, delicato e tuttavia presente, elegante e lungo." Falstaff
"Il Barolo Bussia 2016 di Prunotto è un vino attraente. Fiori schiacciati, frutti rossi dolci, menta, pino e cannella conferiscono brillantezza aromatica a un Barolo sobrio e di classe che parla di finezza più di ogni altra cosa. Si tratta di uno stile particolarmente arioso, ma la risonanza del 2016 è notevole. Il Bussia è molto bello nel 2016. Da bere nei prossimi 15-20 anni." Vinous
"Aromi molto estratti di fragole mature con alcune sfumature di cedro e tè, che si susseguono in un corpo medio con tannini rotondi e cremosi e un meraviglioso finale di fragole mature e scorza di agrumi, oltre a un accenno di miele. Sottile e raffinato. Meglio dopo il 2022." James Suckling
"Luminoso con aromi e sapori di ciliegia, frutti di bosco, menta, cuoio e catrame, questo rosso possiede una struttura corrispondente per equilibrio e compostezza. Ben assemblato in questa giovane fase, la sua armonia e lunghezza fanno ben sperare per il futuro." Wine Spectator
"Bacche di bosco, rosa, canfora e un soffio di tabacco caratterizzano il naso fragrante. È concentrato ed elegantemente strutturato, presentando una succosa ciliegia marasca, scorza d'arancia, liquirizia e chiodi di garofano su un'acidità brillante e tannini tesi e raffinati." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Affinamento: 18 mesi di barrique usate
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,44 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,25 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05043016 · 1,5 l · 131,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile

Gli Antinori si vantano giustamente di aver creato i "Supertuscans" negli anni '70 e da allora hanno perseguito senza sosta la ricerca di vini più unici al mondo. La loro ricerca li ha portati, tra l'altro, alla cantina Prunotto che, grazie alla straordinaria qualità dei suoi vini, è uno degli indirizzi top del mondo del vino italiano e che, dalla sua fondazione nel 1904, si è trasformata da cantina cooperativa a cantina top di prima classe.
Nel 1923, il futuro scintillante dell'azienda fu assicurato in primo luogo dal suo omonimo Alfredo Prunotto, che di sua iniziativa fece uscire dalla crisi la cooperativa, che si era trovata in difficoltà finanziarie. Da modesta segretaria, il giovane Alfredo si trasformò così in un enologo di talento, i cui affascinanti vini di alta qualità furono esportati in breve tempo dalla piccola città di Alba fino a Mar del Plata in Argentina e negli Stati Uniti.
Poi, a metà degli anni Cinquanta, passò il timone all'amico ed esperto di vini Beppe Colla, che divenne famoso come il "padre del Barolo da vigna singola". Sotto l'ala di Colla, i caratteristici vini cru della casa Prunotto iniziarono a esprimere le zone di coltivazione più prestigiose del Piemonte. Già allora, quindi, l'azienda produceva Barolo e Barbera d'Alba a più strati, provenienti dal rinomato vigneto singolo Bussia e dai vigneti di Pian Romualdo a Monforte d'Alba, dove oggi tutta l'alta classe piemontese sarebbe felice di essere rappresentata.
L'imbottigliamento separato delle migliori aree di coltivazione delle Langhe ha prodotto risultati di qualità superiore, rendendo il nome Prunotto ancora più noto nel mondo del vino. Questo livello ha presto catturato l'interesse degli Antinori e riflette ciò che la nobile famiglia cercava fin dagli anni Settanta. Nel 1994 hanno rilevato ufficialmente l'attività e hanno mantenuto gli elevati standard di Colla, esaltando il carattere elegante dei vitigni locali.
Oggi, sotto la guida toscana di Albiera Antinori, c'è un perfetto equilibrio tra innovazione e tradizione nella casa di Prunotto, con cui si coltivano i vigneti del Monferrato e delle suggestive colline delle Langhe. Oltre al grande Barolo, qui si producono anche la magnifica Barbera d'Asti Costamiole e le preziose annate di Barbaresco del vigneto singolo Bric Turot. Anche altri classici come Nebbiolo, Barbera e Dolcetto dimostrano la loro grande classe. Infine, il repertorio di alto livello della cantina è completato dall'aromatico Roero Arneis e dal Moscato d'Asti, e ogni amante del vino con una particolare predilezione per il Piemonte sarà senza dubbio deliziato dal nome Prunotto. SUPERIORE.DE
"Prunotto rappresenta, nell'immaginario generale di molti appassionati, uno dei marchi più storici e affidabili dell'enologia piemontese." Gambero Rosso
Fatti
- Anno di fondazione: 1904
- Proprietario: Marchesi Antinori
- Enologo: Gianluca Torrengo
- Produzione annuale: circa 1.000.000 bottiglie
- Superficie del vigneto: circa 340 ettari
- Coltivazione convenzionale