Altri viticoltori della regione Basilicata
-
“Bianca degli Svevi” Bianco Basilicata IGT 2024
Questo vino bianco, ottenuto da Müller-Thurgau e Gewürztraminer, è eccezionale e straordinario. Il colore è giallo paglierino cangiante e gli aromi sono di albicocca, litchi, pesca e rosa. Il sapore ben strutturato e fresco è ricco di frutta, aromatico e speziato - esotismo allo stato puro! SUPERIORE.DE
- Vitigni: 70% Müller-Thurgau, 30% Gewürztraminer
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2028
- Tappo: Diam
- Abbinamenti
carne leggera, teste di asparagi fritte - Estratto secco: 22,44 g/l
- Acidità totale: 6,31 g/l
- Zuccheri residui: 4,89 g/l
- Solfiti: 97 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 76 kcal
- Energia in kJ: 313 kJ
- Carboidrati: 0,70 g
- Lo zucchero: 0,20 g
Conservato in ambiente climatizzato17010124 · 0,75 l · 14,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Flordelis” Rosato Basilicata IGT 2023
Un bellissimo rosato influenzato dal territorio, ottenuto dal vitigno autoctono Aglianico. L'etichetta reca lo stemma della casa regnante dell'imperatore Federico di Hohenstaufen, che qui era di casa. Conciso, fresco e fruttato, è sicuramente uno dei più bei rosati del terroir vulcanico della Basilicata. SUPERIORE.DE
- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Tappo: Diam
- Abbinamenti
pesce, frutti di mare - Estratto secco: 27,65 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 3,15 g/l
- Solfiti: 97 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 72 kcal
- Energia in kJ: 300 kJ
- Carboidrati: 0,1 g
- Lo zucchero: 0,1 g
Conservato in ambiente climatizzato17012523 · 0,75 l · 15,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
“Il Preliminare” Bianco Basilicata IGT 2023
"Il Preliminare". I nomi dei vini di Gerardo Giuratrabocchetti ricordano il mondo del padre notaio.
- Vitigni: 34% Aglianico, 33% Chardonnay, 33% Malvasia
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 3 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 24,25 g/l
- Acidità totale: 6,04 g/l
- Zuccheri residui: 2,48 g/l
- Solfiti: 97 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato17030123 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“L’Atto” Rosso Basilicata IGT 2023
"L'Atto". I nomi dei vini di Gerardo Giuratrabocchetti ricordano il mondo del padre notaio.
- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi tonneaux
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2029
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
piatti di carne con salsa forte - Estratto secco: 37,25 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 6,14 g/l
- Solfiti: 129 mg/l
- Valore ph: 3,59
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato17032123 · 0,75 l · 15,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Verha” Bianco Basilicata IGT 2024
Il Verha Bianco è un Sauvignon Blanc in purezza proveniente dalla Basilicata. Nel bicchiere emana un dolce aroma di fiori bianchi, camomilla e menta. Al palato è morbido ed elastico, con frutta matura e sottili note minerali. Il finale è fresco e dissetante, con una bella lunghezza e una nota di mandorle fresche. SUPERIORE.DE
- Vitigno: 100% Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 4 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: Diam
- Abbinamenti
carne leggera, teste di asparagi fritte - Estratto secco: 22,22 g/l
- Acidità totale: 6,17 g/l
- Zuccheri residui: 2,54 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 78 kcal
- Energia in kJ: 325 kJ
Conservato in ambiente climatizzato17020124 · 0,75 l · 16,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Verha” Rosso Basilicata IGT 2024
Il Verha Rosso è un Aglianico monovitigno prodotto da Elena Fucci in uno stile seducentemente fresco. Nel bicchiere presenta un'abbondanza di lamponi e mirtilli maturi, accompagnati da erbe aromatiche e da una nota di fumo. All'interno è succoso e profumato, con note energizzanti di arancia mandarino che bilanciano i frutti di bosco. Un sapore delicatamente amaro di agrumi e una nota salata rendono ogni sorso un'esperienza indimenticabile. Questo deve essere IL vino per tutti i giorni, ed è esattamente quello che intendeva Elena, mille grazie per questo! SUPERIORE.DE
- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 30,38 g/l
- Acidità totale: 6,41 g/l
- Zuccheri residui: 2,25 g/l
- Solfiti: 43 mg/l
- Valore ph: 3,28
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 81 kcal
- Energia in kJ: 339 kJ
Conservato in ambiente climatizzato17023224 · 0,75 l · 16,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Taglio del Tralcio” Aglianico del Vulture DOC 2021
Il Taglio del Tralcio è un vino molto aromatico ottenuto da uve Aglianico. Ha un aroma di frutti di bosco scuri con delicate note di cuoio e rosmarino. Al palato è caldo e gentile, con un fruttato e una persistenza ammalianti. SUPERIORE.DE
- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,25 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 3,25 g/l
- Solfiti: 105 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato17012721 · 0,75 l · 17,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“L’Atto” Rosso Basilicata IGT 2024
"L'Atto". I nomi dei vini di Gerardo Giuratrabocchetti ricordano il mondo del padre notaio.
- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi tonneaux
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
piatti di carne con salsa forte - Estratto secco: 36,22 g/l
- Acidità totale: 6,11 g/l
- Zuccheri residui: 5,95 g/l
- Solfiti: 116 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 83 kcal
- Energia in kJ: 347 kJ
- Carboidrati: 0,97 g
- Lo zucchero: 0,00 g
Conservato in ambiente climatizzato17032124 · 0,75 l · 17,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Il Rogito” Rosato Basilicata IGT 2023
"Il Rogito" - "Il contratto". I nomi dei vini di Gerardo Giuratrabocchetti ricordano il mondo del padre notaio.
- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi tonneaux
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 6,18 g/l
- Zuccheri residui: 6,71 g/l
- Solfiti: 101 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato17032423 · 0,75 l · 18,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Re Manfredi” Aglianico del Vulture DOC 2021
Il Re Manfredi è un capolavoro ottenuto dal vitigno autoctono Aglianico. L'etichetta reca lo stemma della casa regnante dell'imperatore Federico gli Hohenstaufen, che qui era di casa. Colore rosso rubino intenso, bouquet fragrante, intenso e multistrato, frutta ricca, struttura robusta, tannini fini e toni amari puliti e piacevoli in armonia, molto denso, elegante, speziato e complesso con una sottile nota di legno. Un rosso meraviglioso e caratteristico! SUPERIORE.DE
- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique nuovo/usato
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
cosciotto di agnello - Estratto secco: 33,25 g/l
- Acidità totale: 5,51 g/l
- Zuccheri residui: 3,05 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato17012121 · 0,75 l · 19,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Il Repertorio” Aglianico del Vulture DOC 2022
"Il Repertorio". I nomi dei vini di Gerardo Giuratrabocchetti ricordano il mondo del padre notaio.
- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi tonneaux
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,25 g/l
- Acidità totale: 5,97 g/l
- Zuccheri residui: 2,15 g/l
- Solfiti: 94 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato17032322 · 0,75 l · 23,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Sceg” Aglianico del Vulture DOC 2023 (BIO)
Scuro e inizialmente un po' cupo, Sceg brilla dal bicchiere con una miscela ricca e terrosa di salsa di prugne, spezie marroni e foglie autunnali schiacciate. Il vino è morbido come la seta e bilanciato da un'acidità vibrante, mentre un'ondata contrastante di frutta nera con aromi di agrumi inonda i sensi. Risuonano sfumature di fumo e sentori di cenere. Tuttavia, termina con una notevole freschezza, lasciando un sottile accenno di tannini minerali che ricordano al conoscitore della Basilicata che questo è un giovane Aglianico nella sua forma più pura. Le uve dello Sceg provengono da alcuni piccoli appezzamenti con vecchie vigne a Barile. SUPERIORE.DE
- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2032
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 31,61 g/l
- Acidità totale: 6,48 g/l
- Zuccheri residui: 1,95 g/l
- Solfiti: 42 mg/l
- Valore ph: 3,12
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑012
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato17023123 · 0,75 l · 25,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Sceg” Aglianico del Vulture DOC 2022 (BIO)
Scuro e inizialmente un po' cupo, Sceg brilla dal bicchiere con una miscela ricca e terrosa di salsa di prugne, spezie marroni e foglie autunnali schiacciate. Il vino è morbido come la seta e bilanciato da un'acidità vibrante, mentre un'ondata contrastante di frutta nera con aromi di agrumi inonda i sensi. Risuonano sfumature di fumo e sentori di cenere. Il finale è straordinariamente fresco, con una sottile nota di tannini minerali che ricordano agli intenditori della Basilicata che questo è un giovane Aglianico nella sua forma più pura. Le uve dello Sceg provengono da alcuni piccoli appezzamenti con vecchie vigne a Barile. SUPERIORE.DE
- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2031
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 31,85 g/l
- Acidità totale: 6,57 g/l
- Zuccheri residui: 1,89 g/l
- Solfiti: 39 mg/l
- Valore ph: 3,04
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑012
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato17023122 · 0,75 l · 25,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Titolo Pink Edition” Rosato Basilicata IGT 2024 (BIO)
Il raro Titolo Rosato non è solo una festa per gli occhi, ma fa anche un'impressione di prima classe con il suo bouquet fresco e speziato di mandarini, ciliegie, salvia e fumo dolce. Al palato, questa freschezza si combina ancora una volta con una consistenza tesa e setosa, seguita da note aspre e limonose e da un'incantevole salinità che forniscono un sacco di emozioni e di flusso di bevuta. Questo rosato è tutt'altro che banale e termina con un finale emozionante di mela verde e spezie esotiche. Mettetelo via per un anno, perché è un Aglianico. Molto ben fatto! SUPERIORE.DE
- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 4 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 25,15 g/l
- Acidità totale: 6,35 g/l
- Zuccheri residui: 1,55 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,28
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑012
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 75 kcal
- Energia in kJ: 320 kJ
- Carboidrati: 2,50 g
- Lo zucchero: 0,20 g
Conservato in ambiente climatizzato17023024 · 0,75 l · 28,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Serpara” Aglianico del Vulture Superiore DOCG 2017
Il Serpara è elegante, intenso e di lunga durata ogni anno. Le sue uve provengono da un unico vigneto e il vino matura in una combinazione di botti di rovere francese di Allier nuove e usate. Nel bicchiere emana aromi di more, tabacco, salvia, timo e un accenno di carne affumicata. Ha una consistenza morbida, quasi cremosa, e acidi succosi che mantengono l'equilibrio, mentre i frutti neri maturi e i minerali si muovono senza sforzo attraverso il palato. I tannini decisi si fanno sentire sul finale, ma sono più che altro un accento che incornicia bene l'esperienza, mentre i sentori di cioccolato fondente e spezie balsamiche svaniscono lentamente. SUPERIORE.DE
- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique nuovo/usato
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,65 g/l
- Acidità totale: 5,42 g/l
- Zuccheri residui: 5,06 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato17012417 · 0,75 l · 29,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 12 articolo per cliente“La Stipula” Metodo Classico Spumante Millesimato 2021 pas dosé
"La Stipula" - "La conclusione del contratto". I vini di Gerardo Giuratrabocchetti ricordano con i loro nomi il mondo notarile del padre.
- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi sui lieviti
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 22,30 g/l
- Acidità totale: 6,40 g/l
- Zuccheri residui: 2,45 g/l
- Solfiti: 97 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato17030221 · 0,75 l · 32,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“La Procura” Primitivo di Basilicata IGT 2022
"La Procura". I nomi dei vini di Gerardo Giuratrabocchetti ricordano il mondo del padre notaio.
- Vitigno: 100% Primitivo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
piatti di carne con salsa forte - Estratto secco: 38,25 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 7,25 g/l
- Solfiti: 133 mg/l
- Valore ph: 3,60
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato17032622 · 0,75 l · 36,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“La Firma” Aglianico del Vulture DOC 2017
"La Firma". I nomi dei vini di Gerardo Giuratrabocchetti ricordano il mondo del padre notaio.
- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di tonneau nelle grotte di tufo vulcanico
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
piatti di selvaggina, formaggi stagionati - Estratto secco: 37,65 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 2,94 g/l
- Solfiti: 105 mg/l
- Valore ph: 3,64
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato17032217 · 0,75 l · 42,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
“Titolo” Aglianico del Vulture Classico DOC 2022 (BIO)
L'eccezionale vino Titolo di Elena Fucci è costruito per il lungo periodo. Continuerà il suo sviluppo costante per almeno i prossimi 20 anni, motivo per cui è particolarmente piacevole se invecchiato in formato magnum. Di colore rosso rubino scuro, il bouquet presenta aromi di frutta rossa matura e una fine speziatura di legno. Il vino è assemblato con grande precisione, offrendo un'intensità equilibrata e un bel grado di purezza del frutto che parla sia a favore dell'uva Aglianico che della regione estrema che la produce. Titolo colpisce per la sua struttura fine e per i tannini elegantemente integrati. Questo è il tipo di performance magistrale dell'Aglianico che amiamo. SUPERIORE.DE
- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi barrique nuovo/usato
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,66 g/l
- Acidità totale: 6,33 g/l
- Zuccheri residui: 2,35 g/l
- Solfiti: 45 mg/l
- Valore ph: 3,18
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑012
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato17022122 · 0,75 l · 46,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“La Firma” Aglianico del Vulture DOC 2018
"La Firma". I nomi dei vini di Gerardo Giuratrabocchetti ricordano il mondo del padre notaio. La Firma è un Aglianico monovitigno che matura in grotte naturali di tufo vulcanico, carati e botti di rovere francese. Bel colore rosso rubino con brillanti riflessi violacei. Bouquet complesso con aromi di piccoli frutti neri, liquirizia e fieno. Al palato è potente e molto armonico, caratterizzato da tannini vellutati e da un lungo finale balsamico. Grande potenziale di invecchiamento! SUPERIORE.DE
- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di tonneau nelle grotte di tufo vulcanico
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
piatti di selvaggina, formaggi stagionati - Estratto secco: 36,44 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 2,86 g/l
- Solfiti: 97 mg/l
- Valore ph: 3,60
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato17032218 · 0,75 l · 48,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Il Sigillo” Aglianico del Vulture DOC 2015
"Il Sigillo". I vini di Gerardo Giuratrabocchetti ricordano con i loro nomi il mondo notarile del padre.
- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi grotte vulcaniche e tonneaux
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
anatra alla pechinese, brasati di carne - Estratto secco: 38,60 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 8,85 g/l
- Solfiti: 145 mg/l
- Valore ph: 3,78
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato17032515 · 0,75 l · 49,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Titolo by Amfora” Aglianico del Vulture DOC 2021 (BIO)
Questa autentica specialità di Aglianico, proveniente da viti di 70 anni, viene invecchiata in anfore di terracotta per 18 mesi, conferendole maggiore succosità, freschezza e profondità. Colore rosso rubino intenso con riflessi granati. Al naso note speziate di pepe e confettura di frutta, ribes nero e tabacco, cautamente riduttivo. Grande struttura, complessità e una certa originalità al palato che, insieme a una fine mineralità, ne fanno un rosso di eccezionale bevibilità. SUPERIORE.DE
- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi 700l anfore
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 6,58 g/l
- Zuccheri residui: 0,28 g/l
- Solfiti: > 2,00 mg/l
- Valore ph: 3,26
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑012
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato17022921 · 0,75 l · 56,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Titolo 25 anni” Aglianico del Vulture DOC 2021 (BIO) · in confezione regalo
Elena Fucci celebra il 25° anniversario della cantina nel 2025 con questo raro Titolo in edizione speciale dell'annata 2021. Il 2021 è stata l'ultima vendemmia che suo nonno ha potuto vivere prima della sua morte. Le uve provengono da un vigneto di oltre 80 anni. A differenza del famoso Titolo Classico, è stato affinato per 24 mesi in una botte di rovere conica e poi maturato per altri 12 mesi in bottiglia.
- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi barrique nuovo/usato
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,85 g/l
- Acidità totale: 6,28 g/l
- Zuccheri residui: 2,48 g/l
- Solfiti: 48 mg/l
- Valore ph: 3,22
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑012
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato17023421 · 0,75 l · 78,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione7 unità disponibile
“Titolo” Aglianico del Vulture Superiore DOCG 2020 (BIO)
Il Titolo Superiore è una selezione affinata per 12 mesi in tonneaux, seguiti da 12 mesi in botti usate e infine 12 mesi in bottiglia. Ha uno stile scuro e muschiato e rivela un bouquet terroso mescolato a erbe grigliate e ribes nero. Al palato scorre come seta pura, acquistando ulteriore tensione quando i frutti minerali del bosco vengono lentamente alla ribalta. I tannini, saldi e ben proporzionati, scivolano nel finale, che è strutturato, lungo e quasi salato. Gli agrumi e gli acidi residui conferiscono una raffinata freschezza. Meraviglioso! SUPERIORE.DE
- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12/12 mesi barrique nuovo/usato
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,87 g/l
- Acidità totale: 6,74 g/l
- Zuccheri residui: 2,15 g/l
- Solfiti: 48 mg/l
- Valore ph: 3,27
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑012
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato17023320 · 0,75 l · 86,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile

La Basilicata è dominata dal vulcano spento Monte Vulture.
Bella dal punto di vista paesaggistico, confinante con la Campania a nord, la Puglia a est e la Calabria a ovest, la Basilicata è più o meno il collo dello stivale italiano. La regione confina con il Golfo di Taranto a sud-est e con il Mar Tirreno a sud-ovest, quindi si trova nel profondo sud dell'Italia. Con una superficie vitata di soli 5.000 ettari e una quota di appena lo 0,3% della produzione vinicola totale del Paese, è una delle regioni vinicole più piccole. Ogni anno vengono prodotti circa 16 milioni di litri di vino dalle uve coltivate qui. Oltre l'80% è ottenuto dal vitigno Aglianico, di cui il 34% come DOP nelle denominazioni italiane DOCG Aglianico del Vulture Superiore e DOC Aglianico del Vulture.
La Basilicata si presenta al viaggiatore come un paesaggio di straordinaria bellezza, a volte bizzarro, dominato dal vulcano spento Monte Vulture, vicino al capoluogo Potenza. In Basilicata si trovano ancora tracce dei coloni greci che iniziarono a insediarsi nella regione nell'800 a.C.. Il suolo degli altipiani montuosi è costituito principalmente da roccia vulcanica e, a quote più basse, da roccia sedimentaria con argilla, calce e sabbia, ed è attraversato da numerosi corsi d'acqua. Tutti i vigneti sono costantemente ventilati, sia dai venti costieri che da quelli montani. Un'escursione termica piuttosto estrema tra giornate calde e notti fresche contribuisce a sviluppare un frutto e un'eleganza meravigliosi.
Il Barolo del sud e la capitale culturale.
I vigneti della Basilicata sono frammentati in migliaia di siti, spesso di dimensioni inferiori all'ettaro. La maggior parte dei vigneti si trova a nord, ai piedi del Monte Vulture e vicino all'incantevole città di Matera a est, tra l'altro capitale culturale del 2019, che merita sempre una visita. Alcuni ettari si trovano lungo le valli fluviali a sud e sulla costa del Mar Ionio, non lontano da Metaponto.
Probabilmente il vino era già coltivato qui dai Fenici. È provato che nel VI secolo i Greci piantarono l'antenato dell'Aglianico, un vitigno di prima classe che oggi domina la Basilicata. Oggi, l'eccezionale vino rosso Aglianico del Vulture viene spremuto da quest'uva in una zona DOP (suddivisa nelle denominazioni d'origine italiane DOCG e DOC) situata sul vulcano Monte Vulture. Da giovane, questo vino è spesso chiuso e ricco di tannini. Ma nel corso degli anni matura in bottiglia diventando un vino rosso vellutato, concentrato e profondo. Simile al Barolo, per questo è chiamato anche il "Il Barolo del Sud" del Sud. L'Aglianico del Vulture è uno dei migliori prodotti del Sud Italia. Una piccolissima parte di esso viene prodotta come raro Spumante in Metodo Classico, che va menzionato come una particolare specialità. SUPERIORE.DE
"Con il fiorire dell'industria vinicola italiana a partire dagli anni '80, l'interesse per la viticoltura lucana è tornato a crescere, soprattutto perché con l'Aglianico si può presentare un vitigno molto interessante e fuori dagli schemi." Falstaff
Fatti
- Capitale: Potenza
- Province: Potenza, Matera
- Superficie vitata: circa 4.900 ettari
- Produzione totale/anno: circa 16 milioni di litri (2016)
- 82% di cui vino rosso/rosé
- Quota della viticoltura italiana: 0,3%.
La regione Basilicata si estende su 4.900 ettari di vigneti (1 DOCG, 4 DOC, 1 IGT):
- Aglianico del Vulture Superiore DOCG 13% (100% Aglianico).
- Aglianico del Vulture DOC 79% (100% Aglianico),
- Grottino di Roccanova DOC 1%, (bianco: Malvasia Bianca di Basilicata min. 85% rosso e rosato: varietà principale Sangiovese con 60-85%, ammesse altre varietà con una quota del 5-30%, Cabernet Sauvignon Malvasia Nera di Basilicata e Montepulciano)
- Matera DOC 6% (bianco e spumante: Malvasia Bianca di Basilicata min. 85% Rosato: Primitivo min. 90% Rosso: varietà principale Sangiovese min. 60%, Primitivo min. 30%)
- Terre dell’Alta Val d’Agri DOC 1% (Rosso e Rosato: Merlot, Cabernet Sauvignon, Malvasia Nera di Basilicata).