Altri viticoltori della regione Basilicata
-
“Il Manfredi” Rosato di Basilicata IGT 2022
Un bellissimo rosato influenzato dal territorio, ottenuto dal vitigno autoctono Aglianico. L'etichetta riporta lo stemma della casa regnante dell'imperatore Federico di Hohenstaufen, che qui aveva la sua dimora. Concreto, fresco e fruttato, sicuramente uno dei migliori rosati della Basilicata. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 4,65 g/l
- Solfiti: 106 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Tappo: Diam
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Abbinamenti: pesce, frutti di mare
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato17012522 · 0,75 l · 14,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Il Manfredi” Bianco di Basilicata IGT 2022
Questo bianco Re Manfredi, prodotto con Müller-Thurgau e Gewürztraminer, è eccezionale e di grande qualità. Giallo paglierino cangiante, con un seducente profumo di albicocca e rosa. Il gusto ben strutturato e fresco è corposo, aromatico e speziato. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigni: 75% Müller-Thurgau, 25% Gewürztraminer
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 21,25 g/l
- Acidità totale: 6,85 g/l
- Zuccheri residui: 6,15 g/l
- Solfiti: 122 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: Diam
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Abbinamenti: carne leggera, teste di asparagi fritte
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato17010122 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“L’Atto” Rosso Basilicata IGT 2022
"L'Atto". I nomi dei vini di Gerardo Giuratrabocchetti ricordano il mondo notarile del padre.
Atto emana un bouquet di caramelle viola schiacciate, prugne appena tagliate e un accenno di muschio. Lo stile è morbido e carnoso, mentre le consistenze setose rivelano un'opulenta esposizione di frutti neri maturi e note di erbe dolci al palato. Le more speziate si mescolano a note di biscotti allo zenzero e fiori color porpora, mentre il finale è lungo. Il piacere è immediato, ma non a scapito dell'equilibrio. SUPERIORE.DE
"Il 2022 l'Atto è caratterizzato da fiori secchi e polverosi, more e spezie esotiche. Questo vino è rilassante con la sua consistenza setosa e i frutti di bosco maturi, mentre l'agrume acido aggiunge un delizioso contrasto verso la fine. Il finale è lungo e con una sfumatura amara. Gli acidi residui mantengono un carattere fresco." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi tonneaux
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 39,65 g/l
- Acidità totale: 6,10 g/l
- Zuccheri residui: 7,85 g/l
- Solfiti: 155 mg/l
- Valore ph: 3,65
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Abbinamenti: piatti di carne con salsa forte
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato17032122 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Il Preliminare” Bianco Basilicata IGT 2022
"Il Preliminare". I vini di Gerardo Giuratrabocchetti ricordano con i loro nomi il mondo notarile del padre.
Uno dei vini bianchi più emozionanti del Sud Italia, vinificato con uve Aglianico prevalentemente bianche. Nel bicchiere si avvertono profumi di fiori bianchi, buccia d'arancia, pesca e mandorla amara. Struttura fine, brillante e danzante nel notevole finale. SUPERIORE.DE
"Un bianco fruttato con noccioli di pesca, pere, pompelmo e cagliata di limone al naso. È di medio corpo, fresco e ceroso." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 60% Aglianico, 15% Chardonnay, 15% Malvasia, 10% Moscato
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 3 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 24,65 g/l
- Acidità totale: 6,09 g/l
- Zuccheri residui: 2,58 g/l
- Solfiti: 103 mg/l
- Valore ph: 3,53
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato17030122 · 0,75 l · 17,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Taglio del Tralcio” Aglianico del Vulture DOC 2021
Il Taglio del Tralcio è una goccia altamente aromatica di uva Aglianico. Profuma di frutti di bosco scuri, con delicate note di cuoio e rosmarino. Caldo e gentile, al palato mostra un frutto e una persistenza ammalianti. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2020 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 32,25 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 3,25 g/l
- Solfiti: 105 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato17012721 · 0,75 l · 17,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Il Rogito” Rosato Basilicata IGT 2022
"Il Rogito" - "Il Contratto". I vini di Gerardo Giuratrabocchetti ricordano con i loro nomi il mondo notarile del padre.
Il Rogito è davvero un favoloso rosato della Basilicata. Rosso chiaro, forte e brillante, aromi di bacche rosse sottolineati da profumi di foglie autunnali e spezie. Gusto fresco, morbido e lungo. Robusto e molto versatile. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi tonneaux
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 34,25 g/l
- Acidità totale: 6,18 g/l
- Zuccheri residui: 7,55 g/l
- Solfiti: 128 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato17032422 · 0,75 l · 19,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Re Manfredi” Aglianico del Vulture DOC 2019
Il Re Manfredi è un capolavoro ottenuto dal vitigno autoctono Aglianico. L'etichetta reca lo stemma della casa regnante dell'imperatore Federico gli Hohenstaufen, che qui era di casa. Rosso rubino intenso, bouquet fragrante, intenso e multistrato, frutta ricca, struttura robusta, tannini fini e toni amari puliti e piacevoli in armonia, molto denso, elegante, speziato e complesso con un discreto tono di legno. Un rosso bello e caratteristico! SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2018 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique nuovo/usato
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Estratto secco: 32,55 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 2,84 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Abbinamenti: cosciotto di agnello
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato17012119 · 0,75 l · 20,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Il Repertorio” Aglianico del Vulture DOC 2021
"Il Repertorio. I vini di Gerardo Giuratrabocchetti ricordano con i loro nomi il mondo notarile del padre.
Espressivo e disinibito, l'Aglianico Il Repertorio ci viene incontro. Bacche scure, un bouquet erbaceo di menta, rosmarino, oliva nera, timo e salvia, oltre a toni di cuoio e liquirizia. Un vino estremamente affascinante e fresco dall'inizio alla fine. Intenso e delicato allo stesso tempo, elegante e rustico. SUPERIORE.DE
"Al naso mostra aromi complessi di rovere speziato, cioccolato fondente, erbe secche, ciliegie scure e liquirizia. Al palato è solido e giovane." Decanter
"Lavanda, prugne, ribes nero e rosso e pepe bianco al naso. Fresco e giovane, con corpo pieno, tannini fini e un finale molto pulito." James Suckling
"Nel bicchiere, l'Aglianico del Vulture Il Repertorio 2021 prende lentamente vita con un'ossessione scura di more schiacciate, lillà e lavanda. È setoso ed elegante, ma anche decisamente sapido nello stile, con frutti di bosco aspri e spinti da un'acidità salina. Il 2021 termina macchiato e strutturato, lasciando una sfumatura amara di spezie esotiche compensata da agrumi aspri. Questa imponente annata de Il Repertorio è fatta per la cantina." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi tonneaux
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 33,71 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 1,97 g/l
- Solfiti: 97 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato17032321 · 0,75 l · 23,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Titolo Pink Edition” Rosato Basilicata IGT 2021
Il raro Titolo Rosato non è solo una delizia per gli occhi, ma già si presenta con il suo bouquet fresco e speziato di mandarini, ciliegie, salvia e fumo dolce. Al palato, questa freschezza si combina con una consistenza tesa e setosa, seguita da note acide e agrumate e da una bella salinità, che garantiscono grande emozione e bevibilità. Questo Rosato è tutt'altro che banale e termina in un finale emozionante con mela verde e spezie esotiche. Molto ben fatto! SUPERIORE.DE
"Il Rosato Titolo Pink Edition 2021 conquisterà molti cuori con il suo mix rosato di ciliegie mature, liquirizia e note di cera di candela. È profondo nella struttura ma energico e ha una tensione salina. Questo 2021 mostra più fiori che frutta ed è a dir poco impattante. Una patina di tannini arrotondati persiste, insieme a tocchi di agrumi amari e spezie di pungitopo. È una fantastica interpretazione del Titolo Pink, un Aglianico varietale. Non abbiate paura di perdere una o due bottiglie nella vostra cantina per il prossimo anno." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 4 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 24,65 g/l
- Acidità totale: 6,10 g/l
- Zuccheri residui: 1,55 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,25
- Tappo: Diam
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato17023021 · 0,75 l · 25,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
“La Stipula” Metodo Classico Spumante Millesimato 2018 pas dosé
"La Stipula" - "La conclusione del contratto". I vini di Gerardo Giuratrabocchetti ricordano con i loro nomi il mondo notarile del padre.
Spumante d'annata vinificato in bianco da uve Aglianico - una vera rarità! L'elegante Metodo Classico Millesimato pas dosé emana delicati aromi di fiori freschi primaverili, splendidi fiori di mandorlo, pompelmo rosa e limone maturo. Al palato si percepisce la struttura tannica e la potenza dell'uva Aglianico, il perlage è deciso e superbamente definito, il sapore ampio, delicato e asciutto. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2017 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi sui lieviti
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 22,30 g/l
- Acidità totale: 6,40 g/l
- Zuccheri residui: 2,45 g/l
- Solfiti: 97 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato17030218 · 0,75 l · 30,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“La Firma” Aglianico del Vulture DOC 2016
"La Firma". I vini di Gerardo Giuratrabocchetti ricordano con i loro nomi il mondo notarile del padre.
La Firma, un Aglianico monovitigno affinato in grotte naturali di tufo vulcanico, carati e botti di rovere francese. Bellissimo rosso rubino con brillanti riflessi violacei. Bouquet complesso con aromi di piccoli frutti neri, liquirizia e fieno. Al palato è potente e molto armonico, caratterizzato da tannini vellutati e da un lungo finale balsamico. SUPERIORE.DE
"Naso elegante e caratteristico di ciliegie nere e prugne e complesse note di liquirizia. Al palato è asciutto e deciso, con un lungo finale." Decanter
"Un rosso scuro e pepato con mirtilli, pepe in grani, ribes nero, cioccolato fondente ed erbe secche al naso. È corposo, fine e concentrato, con tannini a grana fine. Ottima anche la freschezza." James Suckling
"L'Aglianico del Vulture La Firma 2016 emerge dal bicchiere con un bouquet prevedibilmente fresco, ma davvero seducente e speziato, che presenta bacche di ciliegia brillanti, cannella, chiodi di garofano e fiori di violetta dolci. Il palato è vellutato e morbido, mentre si inclina maggiormente verso lo spettro speziato, con una profondità di ribes nero minerale complicata da scorze di agrumi speziate, mentre i fiori viola brillano all'interno. Il 2016 lascia un buco nero di struttura e concentrazione primaria durante il lungo e drammatico finale, mentre sfumature di miele grezzo e buccia di prugna svaniscono." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi grotte vulcaniche e tonneaux
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 43,14 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 3,20 g/l
- Solfiti: 132 mg/l
- Valore ph: 3,80
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Abbinamenti: piatti di selvaggina, formaggi stagionati
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato17032216 · 0,75 l · 41,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Titolo” Aglianico del Vulture DOC 2019
L'eccezionale vino Titolo di Elena Fucci è già costruito per il lungo periodo nella versione "base". Continuerà la sua costante evoluzione per almeno i prossimi 20 anni, quindi è una gioia da bere in età matura, soprattutto in formato magnum. Rosso rubino scuro, al naso aromi di frutti rossi maturi e una fine speziatura di legno. Messo insieme con grande precisione, il vino offre un'intensità equilibrata e un bel livello di purezza del frutto che parla sia dell'uva Aglianico che del territorio estremo che la produce. Titolo convince per la sua struttura fine e i tannini elegantemente integrati. È un'interpretazione magistrale dell'Aglianico, proprio come piace a noi. SUPERIORE.DE
"L'Aglianico del Vulture Titolo 2019 è stupefacente. Si apre con un tocco esotico, mescolando prugna affumicata e lavanda con muschio animale, pietra cenerina schiacciata e un soffio di agrumi acidi che accende i sensi. Poi entra nel palato setoso e morbido, guadagnando rapidamente in tensione tannica giovanile, ma non prima di fornire un'anteprima di toni erbacei mentolati e profondità di frutti scuri carichi di minerali che saranno al centro della scena dopo qualche anno di cantina. Finisce incredibilmente lungo ma strutturato, lasciando una macchia di concentrazione primaria a indugiare sotto un'aria di bei fiori interni e spezie sapide. Credo che la 2019 possa un giorno classificarsi tra le migliori annate mai prodotte del Titolo di Elena Fucci." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi barrique nuovo/usato
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 33,45 g/l
- Acidità totale: 7,45 g/l
- Zuccheri residui: 2,42 g/l
- Solfiti: 42 mg/l
- Valore ph: 3,20
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato17022119 · 0,75 l · 46,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Il Sigillo” Aglianico del Vulture DOC 2015
"Il Sigillo". I vini di Gerardo Giuratrabocchetti ricordano con i loro nomi il mondo notarile del padre.
Aglianico del Vulture di enorme bellezza. Scuro e impenetrabile, si adagia nel bicchiere, da cui emergono toni opulenti di frutti scuri, spezie e sfumature pietrose. Al palato è senza soluzione di continuità e massiccio, con ricchezza strutturale, dolcezza tannica, acidità fine e fresca. Una goccia d'anima, molto promettente, con un grande futuro. SUPERIORE.DE
"Scuro e cremoso, con sapori di ciliegia ricoperta di cioccolato, accenti di rosmarino secco, buccia d'arancia speziata e una nota di fondo di ferro minerale e fumo. Offre tannini densi e morbidi, che sono avvolti dal profilo gustativo succoso ed emergono per rassodare il finale." Wine Spectator
"L'Aglianico del Vulture Il Sigillo 2015 è una bestia. Si apre lentamente nel bicchiere, dapprima pepato ed erbaceo, con toni di terra e note di muschio. Con il tempo, un mix più profumato viene alla ribalta, con sfumature di menta che lasciano il posto a ciliegia aspra, incenso e fumo. All'interno, trovo ondate strutturalmente eleganti di frutti scuri rossi e neri, che attraversano i sensi con evidenza, vantando un peso corposo, ma sapientemente bilanciato da un nucleo vibrante di acidità. Ci sono profondità che ancora non si vedono, mentre un mix caleidoscopico di cioccolato fondente, liquirizia e chiodi di garofano lotta per la supremazia contro un rivestimento di tannini fini per tutto il finale. Il 2015 è solo un bambino oggi, ma pieno di potenziale. Il Sigillo è prodotto attraverso un parziale appassimento delle uve raccolte tardivamente, simile a quello dell'Amarone. Viene affinato per 24 mesi in una combinazione di barrique e tonneaux." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi grotte vulcaniche e tonneaux
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 38,60 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 8,85 g/l
- Solfiti: 145 mg/l
- Valore ph: 3,78
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Abbinamenti: anatra alla pechinese, brasati di carne
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato17032515 · 0,75 l · 49,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Re Manfredi” Aglianico del Vulture DOC 2017 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Re Manfredi è un capolavoro ottenuto dal vitigno autoctono Aglianico. L'etichetta riporta lo stemma della casa regnante dell'imperatore Federico di Hohenstaufen, che qui era di casa. Rosso rubino intenso, bouquet fragrante, intenso e multistrato, frutta ricca, struttura robusta, tannini fini e toni amari puliti e piacevoli in armonia, molto denso, elegante, speziato e complesso con un discreto tono legnoso. Un rosso bello e caratteristico! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique nuovo/usato
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 33,25 g/l
- Acidità totale: 5,35 g/l
- Zuccheri residui: 2,95 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Abbinamenti: cosciotto di agnello
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato17012217 · 1,5 l · 29,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Titolo” Aglianico del Vulture DOC 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
L'eccezionale vino Titolo di Elena Fucci è già costruito per il lungo periodo nella versione "base". Continuerà la sua costante evoluzione per almeno i prossimi 20 anni, quindi è una gioia da bere in età matura, soprattutto in formato magnum. Rosso rubino scuro, al naso aromi di frutti rossi maturi e una fine speziatura di legno. Messo insieme con grande precisione, il vino offre un'intensità equilibrata e un bel livello di purezza del frutto che parla sia dell'uva Aglianico che del territorio estremo che la produce. Titolo convince per la sua struttura fine e i tannini elegantemente integrati. È un'interpretazione magistrale dell'Aglianico, proprio come piace a noi. SUPERIORE.DE
"L'Aglianico del Vulture Titolo 2019 è straordinario. Si apre con un tocco esotico, mescolando prugna affumicata e lavanda con muschio animale, pietra cenerina schiacciata e un soffio di agrumi acidi che accende i sensi. Poi entra nel palato setoso e morbido, guadagnando rapidamente in tensione tannica giovanile, ma non prima di fornire un'anteprima di toni erbacei mentolati e profondità di frutti scuri carichi di minerali che saranno al centro della scena dopo qualche anno di cantina. Finisce incredibilmente lungo ma strutturato, lasciando una macchia di concentrazione primaria a indugiare sotto un'aria di bei fiori interni e spezie sapide. Credo che la 2019 possa un giorno classificarsi tra le migliori annate mai prodotte del Titolo di Elena Fucci." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi barrique nuovo/usato
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 33,45 g/l
- Acidità totale: 7,45 g/l
- Zuccheri residui: 2,42 g/l
- Solfiti: 42 mg/l
- Valore ph: 3,20
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato17022319 · 1,5 l · 58,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
“Titolo” Aglianico del Vulture DOC 2014 · MAGNUM
Rosso rubino scuro, nel bouquet aromi di frutti rossi maturi e una fine speziatura di legno. Elegante, morbido, complesso e fresco al palato, esuberante e allo stesso tempo molto lusinghiero. Un capolavoro della Basilicata! SUPERIORE.DE
"Viola-rubino brillante. Aromi e sapori di prugna scura, amarena e spezie dolci sono completati da una forte nota balsamica. Luminoso e succoso, con una bella nota minerale e un'acidità armoniosa che solleva i sapori di frutta rossa e li prolunga in un lungo finale floreale. Un vino eccezionale." Ian d’Agata (vinous.com)
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di barrique nuove
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 35,00 g/l
- Acidità totale: 7,60 g/l
- Zuccheri residui: 2,40 g/l
- Solfiti: 25 mg/l
- Valore ph: 3,04
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato17022414 · 1,5 l · 60,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Titolo” Aglianico del Vulture DOC 2015 · MAGNUM in cassetta di legno
Rosso rubino scuro, nel bouquet aromi di frutti rossi maturi e una fine speziatura di legno. Elegante, morbido, complesso e fresco al palato, esuberante e allo stesso tempo molto lusinghiero. Un capolavoro della Basilicata! SUPERIORE.DE
"Ecco un'altra grande annata di Elena Fucci, stella nascente di una regione vinicola in ascesa nel profondo sud d'Italia. L'Aglianico del Vulture Titolo 2015 si presenta con un colore granato scuro e un aspetto robusto. Molto caratteristico di questo territorio estremo, è un vino scuro e penetrante con note minerali incise dietro a mora, prugna e spezie sapide. Questa annata presenta una qualità di frutta ancora più scura. In bocca si percepiscono sfumature ferrose, sanguigne e minerali scure, assolutamente tipiche di questi terreni vulcanici scuri." Wine Advocate
"Fresco e ben amalgamato, questo è un rosso di corpo medio-pieno, con tannini cremosi e una ricca nota minerale affumicata che sottolinea l'incantevole gamma di sapori di amarena matura, timo secco e torta di fichi, oltre a note di cumino macinato e pepe bianco. È rotondo e finemente equilibrato, con un finale lungo e persistente che riprende le spezie e i dettagli minerali." Wine Spectator
"Elena Fucci crea un unico vino. Il Titolo, penetrante e concentrato, emana incenso, viola, terra scura e amarena. Il terreno vulcanico si traduce in una vibrante energia. Muscoloso piuttosto che grassoccio e destinato a durare nel tempo." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di barrique nuove
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 33,00 g/l
- Acidità totale: 7,50 g/l
- Zuccheri residui: 2,70 g/l
- Solfiti: 27 mg/l
- Valore ph: 3,07
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato17022315 · 1,5 l · 63,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Titolo” Aglianico del Vulture DOC 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
L'eccezionale vino Titolo di Elena Fucci è già costruito per il lungo periodo nella versione "base". Continuerà la sua costante evoluzione per almeno i prossimi 20 anni, quindi è una gioia da bere in età matura, soprattutto in formato magnum. Rosso rubino scuro, al naso aromi di frutti rossi maturi e una fine speziatura di legno. Messo insieme con grande precisione, il vino offre un'intensità equilibrata e un bel livello di purezza del frutto che parla sia dell'uva Aglianico che del territorio estremo che la produce. Titolo convince per la sua struttura fine e i tannini elegantemente integrati. È un'interpretazione magistrale dell'Aglianico, proprio come piace a noi. SUPERIORE.DE
"Rubino granato brillante e scuro. Naso fragrante di rosa appassita, fragole mature, un accenno di vaniglia, miele nel retrogusto, bouquet invitante. Al palato si apre dolcemente con tannino levigato, frutta rossa chiara, si distende finemente ed elegantemente sulla lingua, il tannino compatto preme delicatamente sul palato nel finale." Falstaff
"Non ci si può confondere con la massa di frutta pura, minerale e muschiata dell'Aglianico del Vulture che aleggia dal Titolo 2018. È scuro, con fiori di violetta e fumo che fumano nel bicchiere. Le consistenze setose e flessibili che lo compongono trasportano con facilità sul palato un'ondata di frutti neri dal sapore minerale e di spezie esotiche saporite, spinte da un'acidità vivace. I tannini appiccicosi emergono, ma la bocca ha l'acquolina in bocca quando un'infarinatura salata indugia, insieme a note di liquirizia e lavanda. Il 2018 non sarà l'annata più longeva di Titolo, ma questa bellezza eccellerà facilmente con un invecchiamento a medio termine." Vinous
"Al naso esplode di aromi di violetta, ginepro, ciliegia e bacche di rovo. Di peso medio, i sapori di ciliegia rossa e mora sono ampi e decisi, con punte di catrame e rosa pressata che emergono a metà palato. Tuttavia, durante l'intera esperienza, i frutti di bosco rimbalzanti e i toni minerali pestati rimangono costanti." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi barrique nuovo/usato
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 33,85 g/l
- Acidità totale: 7,52 g/l
- Zuccheri residui: 2,68 g/l
- Solfiti: 38 mg/l
- Valore ph: 3,19
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato17022318 · 1,5 l · 63,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Titolo” Aglianico del Vulture Superiore Riserva DOCG 2013 · MAGNUM in cassetta di legno
Arriva la prima annata del nuovo Titolo Riserva, che sarà imbottigliato esclusivamente in 400 bottiglie magnum numerate e quindi difficilmente apparirà in commercio. Un rosso molto complesso con profumi di fiori secchi, mora e roccia frantumata. I tannini sono ottimamente integrati e questo vino è già non solo un'ambita rarità, ma una nuova stella nel firmamento dei vini del Sud Italia. SUPERIORE.DE
"Da magnum. Rubino medio brillante. Palato di ciliegia con note sapide, esotiche, di spezie e liquirizia. Splendida freschezza, mordente e lunghezza. Un vino meraviglioso e vibrante." Jancis Robinson
"L'Aglianico del Vulture Titolo Riserva 2013 porta le cose a un livello completamente nuovo per Elena Fucci. Si apre con un'intensa manifestazione di ciliegia schiacciata, spezie esotiche e dolci toni erbacei; con l'evolversi del bouquet, acquista una ricchezza ammaliante e un profilo fruttato più scuro con mineralità marina e note di lavanda. La sua texture setosa si snoda lungo una struttura di medio corpo, mentre un'esposizione lucida ma densa di mora e ribes cede il passo a spezie sature e a una fitta rete di tannini. Finisce lungo, intenso e strutturato, lasciando il palato inzuppato di concentrato di frutta nera, ma tutto sollevato dagli acidi residui. Un esempio straordinario di terroir dell'Aglianico e del Vulture." Vinous
"Ecco una nuova scoperta che vorrei diffondere lontano e vicino. Questa Riserva è un nuovo vino di Elena Fucci che è stato inaugurato con questa annata. È un vino in edizione limitata, prodotto solo in magnum. Infatti, per scrivere questa recensione ho assaggiato la bottiglia numero 1 delle 400 prodotte. L'Aglianico del Vulture Superiore Riserva Titolo 2013 è un'espressione scura e sapida con un bouquet evoluto e profondo che copre tutte le basi. Offre frutta secca e mora con fumo, cenere e pietra di fiume frantumata. L'identità minerale è la caratteristica più importante del vino. L'Aglianico tende a fornire tannini astringenti, ma questa Riserva mostra un'eccellente integrazione e gestione strutturale. È stato appena creato un nuovo vino di riferimento per il Sud Italia." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24/12 mesi barrique/tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 36,85 g/l
- Acidità totale: 6,85 g/l
- Zuccheri residui: 2,45 g/l
- Solfiti: 2 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato17022713 · 1,5 l · 119,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Titolo” Aglianico del Vulture DOC 2018 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
L'eccezionale vino Titolo di Elena Fucci è già costruito per il lungo periodo nella versione "base". Continuerà la sua costante evoluzione per almeno i prossimi 20 anni, quindi è una gioia da bere in età matura, soprattutto in formato magnum. Rosso rubino scuro, al naso aromi di frutti rossi maturi e una fine speziatura di legno. Messo insieme con grande precisione, il vino offre un'intensità equilibrata e un bel livello di purezza del frutto che parla sia dell'uva Aglianico che del territorio estremo che la produce. Titolo convince per la sua struttura fine e i tannini elegantemente integrati. È un'interpretazione magistrale dell'Aglianico, proprio come piace a noi. SUPERIORE.DE
"Rubino granato brillante e scuro. Naso fragrante di rosa appassita, fragole mature, un accenno di vaniglia, miele nel retrogusto, bouquet invitante. Al palato si apre dolcemente con tannino levigato, frutta rossa chiara, si distende finemente ed elegantemente sulla lingua, il tannino compatto preme delicatamente sul palato nel finale." Falstaff
"Non ci si può confondere con la massa di frutta pura, minerale e muschiata dell'Aglianico del Vulture che aleggia dal Titolo 2018. È scuro, con fiori di violetta e fumo che fumano nel bicchiere. Le consistenze setose e flessibili che lo compongono trasportano con facilità sul palato un'ondata di frutti neri dal sapore minerale e di spezie esotiche saporite, spinte da un'acidità vivace. I tannini appiccicosi emergono, ma la bocca ha l'acquolina in bocca quando un'infarinatura salata indugia, insieme a note di liquirizia e lavanda. Il 2018 non sarà l'annata più longeva di Titolo, ma questa bellezza eccellerà facilmente con un invecchiamento a medio termine." Vinous
"Al naso esplode di aromi di violetta, ginepro, ciliegia e bacche di rovo. Di peso medio, i sapori di ciliegia rossa e mora sono ampi e decisi, con punte di catrame e rosa pressata che emergono a metà palato. Tuttavia, durante l'intera esperienza, i frutti di bosco rimbalzanti e i toni minerali pestati rimangono costanti." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi barrique nuovo/usato
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 33,85 g/l
- Acidità totale: 7,52 g/l
- Zuccheri residui: 2,68 g/l
- Solfiti: 38 mg/l
- Valore ph: 3,19
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato17022218 · 3 l · 59,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile

La Basilicata è dominata dal vulcano spento Monte Vulture.
Bella dal punto di vista paesaggistico, confinante con la Campania a nord, la Puglia a est e la Calabria a ovest, la Basilicata è più o meno il collo dello stivale italiano. La regione confina con il Golfo di Taranto a sud-est e con il Mar Tirreno a sud-ovest, quindi si trova nel profondo sud dell'Italia. Con una superficie vitata di soli 5.000 ettari e una quota di appena lo 0,3% della produzione vinicola totale del Paese, è una delle regioni vinicole più piccole. Ogni anno vengono prodotti circa 16 milioni di litri di vino dalle uve coltivate qui. Oltre l'80% è ottenuto dal vitigno Aglianico, di cui il 34% come DOP nelle denominazioni italiane DOCG Aglianico del Vulture Superiore e DOC Aglianico del Vulture.
La Basilicata si presenta al viaggiatore come un paesaggio di straordinaria bellezza, a volte bizzarro, dominato dal vulcano spento Monte Vulture, vicino al capoluogo Potenza. In Basilicata si trovano ancora tracce dei coloni greci che iniziarono a insediarsi nella regione nell'800 a.C.. Il suolo degli altipiani montuosi è costituito principalmente da roccia vulcanica e, a quote più basse, da roccia sedimentaria con argilla, calce e sabbia, ed è attraversato da numerosi corsi d'acqua. Tutti i vigneti sono costantemente ventilati, sia dai venti costieri che da quelli montani. Un'escursione termica piuttosto estrema tra giornate calde e notti fresche contribuisce a sviluppare un frutto e un'eleganza meravigliosi.
Il Barolo del sud e la capitale culturale.
I vigneti della Basilicata sono frammentati in migliaia di siti, spesso di dimensioni inferiori all'ettaro. La maggior parte dei vigneti si trova a nord, ai piedi del Monte Vulture e vicino all'incantevole città di Matera a est, tra l'altro capitale culturale del 2019, che merita sempre una visita. Alcuni ettari si trovano lungo le valli fluviali a sud e sulla costa del Mar Ionio, non lontano da Metaponto.
Probabilmente il vino era già coltivato qui dai Fenici. È provato che nel VI secolo i Greci piantarono l'antenato dell'Aglianico, un vitigno di prima classe che oggi domina la Basilicata. Oggi, l'eccezionale vino rosso Aglianico del Vulture viene spremuto da quest'uva in una zona DOP (suddivisa nelle denominazioni d'origine italiane DOCG e DOC) situata sul vulcano Monte Vulture. Da giovane, questo vino è spesso chiuso e ricco di tannini. Ma nel corso degli anni matura in bottiglia diventando un vino rosso vellutato, concentrato e profondo. Simile al Barolo, per questo è chiamato anche il "Il Barolo del Sud" del Sud. L'Aglianico del Vulture è uno dei migliori prodotti del Sud Italia. Una piccolissima parte di esso viene prodotta come raro Spumante in Metodo Classico, che va menzionato come una particolare specialità. SUPERIORE.DE
"Con il fiorire dell'industria vinicola italiana a partire dagli anni '80, l'interesse per la viticoltura lucana è tornato a crescere, soprattutto perché con l'Aglianico si può presentare un vitigno molto interessante e fuori dagli schemi." Falstaff
Fatti
- Capitale: Potenza
- Province: Potenza, Matera
- Superficie vitata: circa 4.900 ettari
- Produzione totale/anno: circa 16 milioni di litri (2016)
- 82% di cui vino rosso/rosé
- Quota della viticoltura italiana: 0,3%.
La regione Basilicata si estende su 4.900 ettari di vigneti (1 DOCG, 4 DOC, 1 IGT):
- Aglianico del Vulture Superiore DOCG 13% (100% Aglianico).
- Aglianico del Vulture DOC 79% (100% Aglianico),
- Grottino di Roccanova DOC 1%, (bianco: Malvasia Bianca di Basilicata min. 85% rosso e rosato: varietà principale Sangiovese con 60-85%, ammesse altre varietà con una quota del 5-30%, Cabernet Sauvignon Malvasia Nera di Basilicata e Montepulciano)
- Matera DOC 6% (bianco e spumante: Malvasia Bianca di Basilicata min. 85% Rosato: Primitivo min. 90% Rosso: varietà principale Sangiovese min. 60%, Primitivo min. 30%)
- Terre dell’Alta Val d’Agri DOC 1% (Rosso e Rosato: Merlot, Cabernet Sauvignon, Malvasia Nera di Basilicata).