-
Chianti Classico DOCG 2021
Castellares Chianti Classico con aromi raffinati che ricordano ciliegie dolci succose, fiori e spezie come la menta. Al palato è setoso e levigato, con un finale lungo e cremoso. Un vino radioso e seducente. SUPERIORE.DE
"Un successo su tutta la linea! Con un frutto affascinante, finezza e profondità, anche compattamente costruito, incisivo, con tannini carnosi e lunghezza." Weinwisser
"Rosso rubino radioso e brillante. Un po' trattenuto al naso, mostra inizialmente toni leggermente pietrosi-terrosi, poi mirtilli rossi. Al palato ha un ingresso succoso e pungente, lucido e compatto, terroso nel finale." Falstaff
"Riccamente equilibrato, con acidità agrumata e tannini fini e polverosi. Un Chianti Classico coinvolgente e setoso che darà molte soddisfazioni nei prossimi cinque anni." Decanter
"Il Chianti Classico 2021 è splendido. Brillante e incisivo, il 2021 corre attraverso il palato con vivaci frutti rossi, fiori secchi, minerali e cedro. Gli acidi vibranti conferiscono energia a un Chianti Classico che sposa l'intensità del frutto con l'energia. È un vino così invitante." Vinous
"Un vino rosso intenso con un ricco frutto di ciliegie nere e more, incorniciato da aromi e sapori di mentolo e catrame. Di struttura solida ed equilibrata, a suo modo giovanile, con un'eccellente lunghezza. Un po' di aerazione aiuta, quindi decantatelo subito." Wine Spectator
scopri di più- Vitigni: 95% Sangiovese, 5% Canaiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6 mesi di barrique usata
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 29,65 g/l
- Acidità totale: 5,60 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29302121 · 0,75 l · 21,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Quercesola” Chianti Classico DOCG 2020
Quercesola è un Chianti Classico dinamico e l'introduzione ideale al grande mondo dei vini Castellare. Ricco di aromi di ciliegie mature, more e spezie. Al palato è diretto e audace, con frutta scura, tannini dolci e un grande senso di integrità. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 95% Sangiovese, 5% Canaiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6 mesi di barrique usata
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 29,25 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,89 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,56
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29302720 · 0,75 l · 21,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Chianti Classico Riserva DOCG 2019
Riserva di grande eleganza e carattere: bouquet affascinante, intenso e avvolgente. Al palato, grande frutto, tannino fine, acidità vitale, lunga persistenza, complessivamente snello e difficilmente superabile in armonia. SUPERIORE.DE
"Lusinghiere note di amarena e violetta; costruzione equilibrata con fine fusione, acidità tonificante e tannini di grana fine; finale con note di frutta a nocciolo matura e macchia mediterranea." Vinum
"Delizioso dalla A alla Z, con aromi di viola, ciliegia e ribes rosso (ribes nero), ammaliante con profondità e finezza, ha succosità, è carnoso, ha un'animata bevibilità e lunghezza." Weinwisser
"Frizzante, rosso rubino medio. Naso intenso di ricche amarene, prugne e frutti di bosco maturi, con riverberi di cuoio e sottobosco. Al palato è succoso e con tannini ben integrati, con molta frutta rossa, ha treno, lungo finale." Falstaff
"Questo vino rosso emana frutti di ciliegia e fragola, insieme a note di erbe mediterranee, tabacco e aromi di catrame. Fluido ed equilibrato, con un finale lungo e vivace." Wine Spectator
"Aromi di canfora, fiori blu, cuoio e frutti di bosco vengono alla ribalta. Elegante e sapido, il palato lineare e levigato offre ciliegie rosse succose, scorza d'arancia e anice stellato accompagnati da tannini tesi e fini." Wine Enthusiast
"Un vino rosso vivace e acidulo con aromi di mirtilli rossi, funghi, fiori secchi, alloro, moka e limoni. Di medio corpo, con tannini fini e acidità rinfrescante. Fresco e saporito." James Suckling
"Il Chianti Classico Riserva 2019 avrà bisogno di qualche anno in più per svilupparsi completamente, poiché i tannini non sono ancora del tutto integrati. Frutti rossi brillanti di ciliegia, menta, spezie, pepe bianco, incenso e tabacco aggiungono grande luminosità a una Riserva nervosa e tesa che avrà molto da dire in seguito." Vinous
"Castellare produce due Riserve: 'Il Poggiale' è un imbottigliamento da un solo appezzamento, mentre 'Castellare di Castellina' è selezionato da diversi appezzamenti tra i 350 e i 400 metri. Prodotto dal 1979, questo vino ha sottili profumi floreali che si mescolano a vaniglia, tabacco e cuoio. Al palato è molto ricco, ma vivace: i frutti di bosco scuri sono incorniciati da tannini morbidi e stratificati. Soddisfacente fino alla fine, con un finale persistente di finocchio e spezie." Decanter
Una delle prove impeccabili nella "zona" del Chianti Classico di Castellare, in questo caso varietà Riserva. Ciliegia e viola al naso, poi note di timo e sentori iodati nel finale. In bocca è speziato, compatto e di ottima freschezza, con tannini sapidi e un lungo finale con retrogusto fruttato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 95% Sangiovese, 5% Canaiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29302219 · 0,75 l · 34,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“San Niccolo” Vin Santo del Chianti Classico DOC 2016
Il vino da dessert Castellares matura per cinque lunghi anni in caratelli di legno di castagno e ogni anno vengono messe in commercio solo 3.500 bottiglie. Giallo miele intenso. Il bouquet ricorda i funghi porcini selvatici, la frutta candita con miele e caramello. Seducente e morbido al palato, la struttura acida ben sviluppata non solo assicura una bevuta meravigliosamente fresca, ma conferisce a questa pregiata goccia un grande futuro. SUPERIORE.DE
"Questo bianco da dessert, dal corpo leggero e dall'aroma pungente, evoca il pepe bianco, l'horehound, l'albicocca e il caramello. Termina con una leggera sensazione tannica." Wine Spectator
scopri di più- Vitigni: 60% Malvasia, 35% Trebbiano, 5% Ciliegiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 5 anni fusto in legno di castagno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 14-16 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29300216 · 0,375 l · 77,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile
“Il Poggiale” Chianti Classico Riserva DOCG 2019
Il Vigna Poggiale, corposa Riserva dell'omonimo vigneto, è un classico estroverso. Frutti scuri, fiori, fumo e liquirizia nel bouquet complesso e differenziato. Ammirevolmente armonico, il gusto succoso è intessuto di tannini setosi. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino con leggeri riflessi granati. Al naso presenta intensi aromi di ciliegie nere mature, note di sottobosco, rabarbaro, rose rosse selvatiche, violette e spezie. In bocca è armonico, con tannini vivaci e un fine retrogusto speziato di legno nobile." Falstaff
"Questo vino rosso elegante e saporito, prodotto con il 90% di Sangiovese, il 5% di Canaiolo e il 5% di Colorino, profuma di frutti di bosco, menta tritata, fiori blu fragranti e spezie da forno. Il palato, morbido ed elegante, mostra una succosa ciliegia marasca, anice stellato e menta, incorniciati da tannini levigati. Finisce con una nota di vaniglia." Wine Enthusiast
"Il Chianti Classico Riserva Il Poggiale 2019 è un vino profondo e potente, dotato di profondità. Ciliegia selvatica, tabacco, incenso, cuoio ed erbe secche aggiungono una notevole complessità a questa Riserva virile e ingannevolmente di medio corpo. Qualche anno di invecchiamento dovrebbe fare miracoli. Stilisticamente, il Poggiale ha un po' più di struttura e dolcezza di rovere nuovo rispetto alla Riserva pura." Vinous
"Fragole, melograni, limoni, fiori d'acacia, cannella e spezie dolci al naso. Di medio corpo, con acidità croccante e tannini leggermente masticabili. Sapido e fresco, con un'eccellente bevibilità." James Suckling
"Ciliegia scura e prugne mature con un accenno di spezie ed erbe secche. Tannini esuberanti ed estratti ma alla fine non troppo secchi o amari, è uno stile attraente e ambizioso." Decanter
"Il Chianti Classico Riserva Il Poggiale 2019 mostra un frutto scuro e saturo e una media intensità aromatica. In effetti, il vino richiede qualche momento per aprirsi, offrendo frutta secca, erbe grigliate, spezie e cioccolato bianco." Wine Advocate
"Una Riserva di grande affidabilità, da un unico vigneto, un Sangiovese, con un contributo di Canaiolo e Ciliegiolo, di ottimo impatto gustativo. Al naso, note di ciliegia rossa con sentori di chinotto, noce moscata e ibis. In bocca è succoso, con un finale fruttato e speziato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 5% Canaiolo, 5% Colorino
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29302319 · 0,75 l · 44,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Coniale” Cabernet Sauvignon Toscana IGT 2017
Il Coniale, un Cabernet Sauvignon in purezza, è un vino elegante ed espressivo. Profuma piacevolmente di frutti neri, spezie e tabacco, si presenta denso e ampio al palato, con toni minerali di pietra focaia e granito, saldamente strutturato e ben definito fino al lungo finale. SUPERIORE.DE
"Aromi di more, funghi, moca, cedro e scatola di spezie. È corposo con tannini solidi e levigati. Stretto e strutturato, con un finale ricco, sapido e speziato." James Suckling
"Questo rosso presenta sapori di ciliegia matura, ribes, terriccio, macchia toscana e mandorla amara, con un sottofondo minerale. È solido e teso, con un fascio di acidità che guida il finale persistente. Equilibrato in modo compatto, questo vino dovrebbe svilupparsi in uno o due anni." Wine Spectator
"Il Coniale 2017, 100% Cabernet Sauvignon, è un vino splendido che sposa il carattere varietale con un profilo decisamente chiantigiano di acidità, tannino e struttura complessiva. Questo Cabernet decisamente toscano ha molto da offrire, a partire dai suoi aromi ampi e dai suoi frutti meravigliosamente stratificati. Ciliegia scura, cedro, tabacco, mentolo e liquirizia conducono al finale deciso e strutturato." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6 mesi di barrique usata
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29302817 · 0,75 l · 77,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Poggio ai Merli” Merlot Toscana IGT 2015
Poggio ai Merli è un Merlot monovitigno che si basa interamente sul terroir della Toscana centrale e incarna coerentemente lo stile Castellare. Puro, chiaro, con raffinatezza, elegante e privo di monotonia alla moda. SUPERIORE.DE
"La radiosità dell'annata emerge magnificamente nel Merlot Poggio ai Merli 2015 di Castellare. Morbido ed elastico, senza spigoli, il Poggio ai Merli è pura seduzione. Strati di frutta rossa/violacea e spezie sono piacevolmente spinti in avanti in questo vino carnoso e succulento. Naturalmente, il 2015 ha bisogno di tempo in bottiglia per perdere un po' del suo fruttato primario e sviluppare una maggiore complessità. Tutti gli ingredienti necessari sembrano presenti perché ciò avvenga nei prossimi anni." Vinous
"Un vino fresco e fruttato, con cioccolato fondente e note di noce. Corpo medio-pieno, frutta brillante e finale croccante. Un rosso giovane estremamente brillante e concentrato." James Suckling
"Lucido e armonioso, questo rosso offre sapori di mora, prugna, cedro, spezie e terra. I tannini sono esposti sul finale. Ha solo bisogno di tempo per ammorbidirsi. Merlot. Da consumarsi preferibilmente dal 2019 al 2032." Wine Spectator
"La Toscana e il Merlot sono compagni di letto meravigliosi, soprattutto in un'annata ragionevolmente equilibrata come questa. Il Poggio ai Merli 2015 rivela un aspetto densamente scuro e saturo, con riflessi color inchiostro e viola nerastro. Il bouquet è sorprendentemente delicato e profumato di rosa scura, spezie, ciliegia secca e mora. In bocca, questo vino è estremamente morbido e vellutato. I tannini sono morbidi, ma il vino offre comunque una struttura spessa. Sono state prodotte solo 3.500 bottiglie." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 14 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29302515 · 0,75 l · 78,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“I Sodi di San Niccolò 40 anni” Toscana IGT 2017
La qualità speciale di questo vino eccezionale è evidente nella frutta dolce e nella glicerina, accompagnata da tannini decisi e dall'influenza della Malvasia Nera, che conferisce al vino le sue proporzioni. Rubino potente e ricco. Al palato è profondo, scuro e denso, affiancato da una moltitudine di note floreali e speziate. Un vino pieno di intensità, con pressione decisa e personalità. SUPERIORE.DE
"Naso fruttato-speziato, sottili note balsamiche; costruzione flessuosa, con tannino fuso e fine, sostenuto dall'acidità, finale su note di bacche rosse". Piacevole anche nella sua 40a annata con la sua finezza ma anche struttura." Vinum
"Rubino scintillante con un leggero bordo granato. Si apre con leggere componenti verdi-speziate, semi di coriandolo e pepe bianco, poi ciliegia succosa, qualche prugna. Tanti tannini a maglia fine al palato con un nucleo solido, costruisce in molti strati, ciliegia succosa e spezie erbacee fini, pressione decisa." Falstaff
"Aromi di mirtilli, more, chiodi di garofano, tabacco, noci e cioccolato. È corposo, con tannini solidi e ben legati. Al palato è strutturato e compatto, con un'acidità brillante. Stratificato e saporito con un lungo finale." James Suckling
"Questo rosso elegante e vivace, con note di erbe selvatiche, tabacco e minerali che aggiungono complessità, lascia spazio ad aromi e sapori di ciliegia, mora e violetta. Il vino è morbido, ma con una matrice solida di tannini raffinati e il finale è definito da un'acidità vivace e dalla finezza." Wine Spectator
"L'annata 2017 de I Sodi di San Niccolò è morbida, radiosa e invitante, quasi inusuale per un'annata giovane di questo vino tipicamente potente e cocciuto. Questo rende il 2017 un'annata ideale per i lettori che vogliono esplorare I Sodi, uno dei vini più nascosti d'Italia. I contorni morbidi avvolgono un nucleo di frutti a bacca rossa, fiori secchi, liquirizia, menta e tabacco." Vinous
scopri di più- Vitigni: 85% Sangiovese, 15% Malvasia Nera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 32,50 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 0,65 g/l
- Solfiti: 94 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29302417 · 0,75 l · 88,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Poggio ai Merli” Merlot Toscana IGT 2018
Poggio ai Merli è un Merlot monovitigno che si basa interamente sul terroir della Toscana centrale e incarna coerentemente lo stile Castellare. Puro, chiaro, con raffinatezza, elegante e privo di monotonia alla moda. SUPERIORE.DE
"Granato intenso e ricco. Al naso un delicato profumo di more mature, un po' di menta e un accenno di rovere, nel retrogusto di vernice. Al palato si presenta con una ricca pressione e un andamento avvincente, il legno ben integrato sostiene la beva, ricca e leggermente salata, attualmente ancora giovane, dovrebbe trascorrere ancora un po' di tempo in bottiglia." Falstaff
"Un rosso succoso, con molte note di frutta matura e agrumi, con note di rovere affumicato. Corpo medio-pieno, tannini masticabili e finale fruttato. Al momento è un po' disarticolato, quindi ha bisogno di qualche anno per riunirsi. Ma il potenziale di questo merlot puro è eccellente." James Suckling
"Il Poggio ai Merli 2018 è stupefacente per il modo in cui combina l'intensità fruttata del Merlot con la struttura del Chianti Classico e la vivacità dell'annata. Che vino. Frutta blu/violacea, erbe grigliate, mentolo, liquirizia, pepe nero e sapori terrosi corrono attraverso questo profondo e potente Merlot di Castellare. Anche con tutta la sua intensità, il 2018 conserva una freschezza sorprendente e tonnellate di verve." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 14 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 5,15 g/l
- Zuccheri residui: 1,78 g/l
- Solfiti: 81 mg/l
- Valore ph: 3,61
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29302518 · 0,75 l · 89,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Poggio ai Merli” Merlot Toscana IGT 2019
Poggio ai Merli è un Merlot monovitigno che si basa interamente sul terroir della Toscana centrale e incarna coerentemente lo stile Castellare. Rubino granato intenso. Puro, chiaro, con raffinatezza, il legno ben integrato, elegante e privo di monotonia alla moda. Grande potenziale di invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Un bel rosso con aromi di mirtilli, prugne, incenso e foglie di tè. Corposo e strutturato, con una consistenza cremosa e tannini solidi e masticabili. Finale lungo e vibrante." James Suckling
"Questo rosso ricco è saturo di amarena, ribes, catrame, rosmarino selvatico e cedro. Splendidamente stratificato, maturo e fresco, con un persistente retrogusto fruttato e sapido e tannini raffinati." Wine Spectator
"Il Poggio ai Merli 2019 (Merlot) è un vino scuro e carnoso che si lascia bere bene fin da subito. Spezie, cuoio, quercia nuova e tabacco aggiungono al frutto lussureggiante del Merlot note di sapidità da Chianti Classico. Sebbene sia molto attraente ora, il 2019 ha abbastanza grip tannico da invecchiare bene per molti anni a venire." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 14 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,45 g/l
- Acidità totale: 5,36 g/l
- Zuccheri residui: 1,65 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,58
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29302519 · 0,75 l · 97,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“I Sodi di San Niccolò" Toscana IGT 2018
L'icona del vino, rara ogni anno e molto apprezzata, si presenta in un rubino lucido e ricco. Al naso, frutti di bosco croccanti, ciliegie scure mature, prugne dolci e delicate note di cannella. In bocca è corposo e deciso, molto succoso, dispiega un tannino finemente intrecciato e scivola in un ampio arco verso un finale potente e lungo. Un grande vino pieno di tensione ed eleganza. SUPERIORE.DE
"Denso, dolce e di grande seduzione, si presenta nel bicchiere con molti aromi di cioccolato e nocciole. Di grana fine e chiaramente strutturato al palato, ha un'eccellente razza con un'acidità giocosa, che a sua volta gli conferisce profondità e lunghezza. Impressionante la tipicità dell'I Sodi, che non ha mai perso il suo carattere tradizionale. Anche se negli anni '90 era uno dei vini di punta più moderni della Toscana, grazie all'affinamento in barrique, oggi va classificato piuttosto tra i classici." Weinwisser
"Rubino ricco e scintillante con bordo leggermente chiaro. Al naso si apre chiaro e profondo, con prugne e more, discrete note affumicate, un po' di cardamomo. Al palato è solido e robusto, mostra un sacco di tannini ben intrecciati, accumula una pressione decisa, molta prugna, finale lungo." Falstaff
"Inizialmente è segnato dal rovere nuovo, poi i sapori di prugna e ciliegia risplendono. Vibrante, con elementi di cuoio e terra che si uniscono prima che le spezie del rovere e i tannini incornicino il finale. Fresco e complesso, ha bisogno di molto tempo." Wine Spectator
"Luminoso e vibrante, con la caratteristica acidità vivace e vibrante in primo piano che dà vita e slancio alle ciliegie caramellate, ai melograni e alle fragole. Il legno è un po' evidente, conferendo alla struttura un bordo speziato che risalta un po' e fa arretrare un po' il frutto. Chiaramente potente, ha una ricchezza e una maturità del frutto con tannini massicci. È ricco e generoso, con precisione e concentrazione dall'inizio alla fine." Decanter
"Questo celebre rosso toscano è un blend di uve prevalentemente Sangiovese con una parte minore di Malvasia Nera. Il Castellare di Castellina 2018 I Sodi di S. Niccolò mostra l'eleganza e la grazia di queste uve autoctone con aromi di frutta rossa e viola, ciliegia, rosa selvatica e terra di giardinaggio. Tuttavia, c'è anche un forte elemento di rovere che aggiunge spezie e tostature al bouquet e peso testuale alla generosa struttura del vino." Wine Advocate
"Un rosso vibrante, equilibrato e fresco con lamponi, melograni, noccioli di ciliegia e scatola di spezie al naso. Tannini sottili e stretti. Concentrato, con una struttura molto fine e un'energia avvolgente." James Suckling
"Il 2018 I Sodi di San Niccolò è il Sodi più elegante che abbia mai assaggiato, e li ho assaggiati tutti. Il Sodi può essere un bel po' di ammaccatura in gioventù, dato che i tannini sono spesso imponenti, ma il 2018 è impressionante perché c'è più che abbastanza frutta per bilanciare le cose. Ciliegia scura, prugna, lavanda, spezie e ghiaia si fondono in un Sodi dotato di una purezza strabiliante e di una finezza eccezionale. Superbo!" Vinous
scopri di più- Vitigni: 85% Sangiovese, 15% Malvasia Nera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 33,10 g/l
- Acidità totale: 6,27 g/l
- Zuccheri residui: < 0,50 g/l
- Solfiti: 96 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29302418 · 0,75 l · 100,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“I Sodi di San Niccolò 40 anni” Toscana IGT 2017 · MAGNUM in cassetta di legno
La qualità speciale di questo vino eccezionale è evidente nella frutta dolce e nella glicerina, accompagnata da tannini decisi e dall'influenza della Malvasia Nera, che conferisce al vino le sue proporzioni. Rubino potente e ricco. Al palato è profondo, scuro e denso, affiancato da una moltitudine di note floreali e speziate. Un vino pieno di intensità, con pressione decisa e personalità. SUPERIORE.DE
"Naso fruttato-speziato, sottili note balsamiche; costruzione flessuosa, con tannino fuso e fine, sostenuto dall'acidità, finale su note di bacche rosse". Piacevole anche nella sua 40a annata con la sua finezza ma anche struttura." Vinum
"Aromi di mirtilli, more, chiodi di garofano, tabacco, noci e cioccolato. È corposo, con tannini solidi e ben legati. Al palato è strutturato e compatto, con un'acidità brillante. Stratificato e saporito con un lungo finale." James Suckling
"Questo rosso elegante e vivace, con note di erbe selvatiche, tabacco e minerali che aggiungono complessità, lascia spazio ad aromi e sapori di ciliegia, mora e violetta. Il vino è morbido, ma con una matrice solida di tannini raffinati e il finale è definito da un'acidità vivace e dalla finezza." Wine Spectator
"L'annata 2017 de I Sodi di San Niccolò è morbida, radiosa e invitante, quasi inusuale per un'annata giovane di questo vino tipicamente potente e cocciuto. Questo rende il 2017 un'annata ideale per i lettori che vogliono esplorare I Sodi, uno dei vini più nascosti d'Italia. I contorni morbidi avvolgono un nucleo di frutti a bacca rossa, fiori secchi, liquirizia, menta e tabacco." Vinous
scopri di più- Vitigni: 85% Sangiovese, 15% Malvasia Nera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 32,50 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 0,65 g/l
- Solfiti: 94 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29302917 · 1,5 l · 95,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“I Sodi di San Niccolò" Toscana IGT 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
L'icona del vino, rara ogni anno e molto apprezzata, si presenta in un rubino lucido e ricco. Al naso, frutti di bosco croccanti, ciliegie scure mature, prugne dolci e delicate note di cannella. In bocca è corposo e deciso, molto succoso, dispiega un tannino finemente intrecciato e scivola in un arco ampio in un finale potente e lungo. Un grande vino pieno di tensione ed eleganza. SUPERIORE.DE
"Denso, dolce e di grande seduzione, si presenta nel bicchiere con molti aromi di cioccolato e nocciole. Di grana fine e chiaramente strutturato al palato, ha un'eccellente razza con un'acidità giocosa, che a sua volta gli conferisce profondità e lunghezza. Impressionante la tipicità dell'I Sodi, che non ha mai perso il suo carattere tradizionale. Anche se negli anni '90 era uno dei vini di punta più moderni della Toscana, grazie all'affinamento in barrique, oggi va classificato piuttosto tra i classici." Weinwisser
"Rubino ricco e scintillante con bordo leggermente chiaro. Al naso si apre chiaro e profondo, con prugne e more, discrete note affumicate, un po' di cardamomo. Al palato è solido e robusto, mostra un sacco di tannini ben intrecciati, accumula una pressione decisa, molta prugna, finale lungo." Falstaff
"Inizialmente è segnato dal rovere nuovo, poi i sapori di prugna e ciliegia risplendono. Vibrante, con elementi di cuoio e terra che si uniscono prima che le spezie del rovere e i tannini incornicino il finale. Fresco e complesso, ha bisogno di molto tempo." Wine Spectator
"Luminoso e vibrante, con la caratteristica acidità vivace e vibrante in primo piano che dà vita e slancio alle ciliegie caramellate, ai melograni e alle fragole. Il legno è un po' evidente, conferendo alla struttura un bordo speziato che risalta un po' e fa arretrare un po' il frutto. Chiaramente potente, ha una ricchezza e una maturità del frutto con tannini massicci. È ricco e generoso, con precisione e concentrazione dall'inizio alla fine." Decanter
"Questo celebre rosso toscano è un blend di uve prevalentemente Sangiovese con una parte minore di Malvasia Nera. Il Castellare di Castellina 2018 I Sodi di S. Niccolò mostra l'eleganza e la grazia di queste uve autoctone con aromi di frutta rossa e viola, ciliegia, rosa selvatica e terra di giardinaggio. Tuttavia, c'è anche un forte elemento di rovere che aggiunge spezie e tostature al bouquet e peso testuale alla generosa struttura del vino." Wine Advocate
"Un rosso vibrante, equilibrato e fresco con lamponi, melograni, noccioli di ciliegia e scatola di spezie al naso. Tannini sottili e stretti. Concentrato, con una struttura molto fine e un'energia avvolgente." James Suckling
"Il 2018 I Sodi di San Niccolò è il Sodi più elegante che abbia mai assaggiato, e li ho assaggiati tutti. Il Sodi può essere un bel po' di ammaccatura in gioventù, dato che i tannini sono spesso imponenti, ma il 2018 è impressionante perché c'è più che abbastanza frutta per bilanciare le cose. Ciliegia scura, prugna, lavanda, spezie e ghiaia si fondono in un Sodi dotato di una purezza strabiliante e di una finezza eccezionale. Superbo!" Vinous
scopri di più- Vitigni: 85% Sangiovese, 15% Malvasia Nera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 33,10 g/l
- Acidità totale: 6,27 g/l
- Zuccheri residui: < 0,50 g/l
- Solfiti: 96 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29302918 · 1,5 l · 112,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“I Sodi di San Niccolò" Toscana IGT 2018 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
L'icona del vino, rara ogni anno e molto apprezzata, si presenta in un rubino lucido e ricco. Al naso, frutti di bosco croccanti, ciliegie scure mature, prugne dolci e delicate note di cannella. In bocca è corposo e deciso, molto succoso, dispiega un tannino finemente intrecciato e scivola in un arco ampio in un finale potente e lungo. Un grande vino pieno di tensione ed eleganza. SUPERIORE.DE
"Denso, dolce e di grande seduzione, si presenta nel bicchiere con molti aromi di cioccolato e nocciole. Di grana fine e chiaramente strutturato al palato, ha un'eccellente razza con un'acidità giocosa, che a sua volta gli conferisce profondità e lunghezza. Impressionante la tipicità dell'I Sodi, che non ha mai perso il suo carattere tradizionale. Anche se negli anni '90 era uno dei vini di punta più moderni della Toscana, grazie all'affinamento in barrique, oggi va classificato piuttosto tra i classici." Weinwisser
"Rubino ricco e scintillante con bordo leggermente chiaro. Al naso si apre chiaro e profondo, con prugne e more, discrete note affumicate, un po' di cardamomo. Al palato è solido e robusto, mostra un sacco di tannini ben intrecciati, accumula una pressione decisa, molta prugna, finale lungo." Falstaff
"Inizialmente è segnato dal rovere nuovo, poi i sapori di prugna e ciliegia risplendono. Vibrante, con elementi di cuoio e terra che si uniscono prima che le spezie del rovere e i tannini incornicino il finale. Fresco e complesso, ha bisogno di molto tempo." Wine Spectator
"Luminoso e vibrante, con la caratteristica acidità vivace e vibrante in primo piano che dà vita e slancio alle ciliegie caramellate, ai melograni e alle fragole. Il legno è un po' evidente, conferendo alla struttura un bordo speziato che risalta un po' e fa arretrare un po' il frutto. Chiaramente potente, ha una ricchezza e una maturità del frutto con tannini massicci. È ricco e generoso, con precisione e concentrazione dall'inizio alla fine." Decanter
"Questo celebre rosso toscano è un blend di uve prevalentemente Sangiovese con una parte minore di Malvasia Nera. Il Castellare di Castellina 2018 I Sodi di S. Niccolò mostra l'eleganza e la grazia di queste uve autoctone con aromi di frutta rossa e viola, ciliegia, rosa selvatica e terra di giardinaggio. Tuttavia, c'è anche un forte elemento di rovere che aggiunge spezie e tostature al bouquet e peso testuale alla generosa struttura del vino." Wine Advocate
"Un rosso vibrante, equilibrato e fresco con lamponi, melograni, noccioli di ciliegia e scatola di spezie al naso. Tannini sottili e stretti. Concentrato, con una struttura molto fine e un'energia avvolgente." James Suckling
"Il 2018 I Sodi di San Niccolò è il Sodi più elegante che abbia mai assaggiato, e li ho assaggiati tutti. Il Sodi può essere un bel po' di ammaccatura in gioventù, dato che i tannini sono spesso imponenti, ma il 2018 è impressionante perché c'è più che abbastanza frutta per bilanciare le cose. Ciliegia scura, prugna, lavanda, spezie e ghiaia si fondono in un Sodi dotato di una purezza strabiliante e di una finezza eccezionale. Superbo!" Vinous
scopri di più- Vitigni: 85% Sangiovese, 15% Malvasia Nera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 33,10 g/l
- Acidità totale: 6,27 g/l
- Zuccheri residui: < 0,50 g/l
- Solfiti: 96 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29303018 · 3 l · 143,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile

Come molte cantine toscane, Castellare di Castellina si trova in mezzo a vigneti e oliveti. L'editore milanese Paolo Panerai acquistò la tenuta feudale negli anni Settanta per la passione per il Chianti. Con grande cura, attenzione ai dettagli e consapevolezza della qualità, ha portato la tenuta del produttore ai vertici della Toscana.
Tra i vini premiati, spicca I Sodi di San Niccolò. Nella tenuta si trova anche la chiesa medievale di San Niccolò. Il vero tesoro della piccola chiesa si trova sotto l'altare. I vini di Castellare di Castellina sono conservati nelle cantine della chiesa. Una rampa ellittica conduce alla cantina, dove le botti di legno sono elegantemente illuminate.
Ma la qualità non si crea solo al piano inferiore, bensì già nel vigneto. Per questo Paolo ha iniziato presto con un clone di Sangiovese molto antico, il Sangioveto, e con altre varietà autoctone. Le viti si trovano ad un'altitudine di 400 metri sul livello del mare, su terreni molto calcarei. I pendii sono spesso molto ripidi, per cui molto lavoro deve essere fatto a mano nei vigneti. La posizione e la qualità del suolo conferiscono ai vini di Castellare di Castellina, che sono pieni di carattere, una bella struttura e un elevato potenziale di invecchiamento. Alessandro Cellai è responsabile della vinificazione. Lo stimato enologo riesce a produrre il Chianti tradizionale con metodi moderni.
Panerai si è occupata di sostenibilità già in una fase iniziale. Il proprietario della cantina ha creato una piccola riserva naturale nella sua proprietà, dove pesticidi chimici, fertilizzanti ed erbicidi sono tabù. Oggi nel biotopo vivono, ad esempio, rare specie di uccelli. Per questo motivo, sulle etichette dei vini d'annata viene regolarmente raffigurato un uccello autoctono. SUPERIORE.DE
"Fin dai primi imbottigliamenti de I Sodi di San Niccolò nel 1979, l'azienda ha privilegiato uno stile classico rispetto alle avventure modaiole. Uno stile che definisce anche la produzione attuale e fa del marchio un modello per tutto il territorio." Gambero Rosso
Fatti
- Anno di fondazione: 1845
- Proprietario: Paolo Panerai
- Produzione annuale: circa 200.000 bottiglie
- Superficie del vigneto: circa 28 ettari
- Coltivazione naturale