-
“Pietraluna” Negroamaro del Salento IGP 2019
Un vino affascinante per tutti i giorni. Il bouquet di frutti di bosco maturi con sentori di cacao e note di spezie orientali continua con la sua densità e morbidezza al palato e nel finale. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Negroamaro
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 33,85 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 3,80 g/l
- Solfiti: 102 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato15082519 · 0,75 l · 9,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Anarkos” Rosso Puglia IGP 2019
Oltre 15 anni di successi e uno dei nostri bestseller: l'Anarkos è un vino speziato, meravigliosamente bevibile e con un ottimo rapporto qualità-prezzo. Il suo potente bouquet è caratterizzato da note di bacche ed erbe. Il sapore è terroso e speziato, ma morbido e succoso. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2018 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigni: 60% Negroamaro, 30% Primitivo, 10% Malvasia Nera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 36,55 g/l
- Acidità totale: 8,25 g/l
- Zuccheri residui: 11,55 g/l
- Solfiti: 97 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Tappo: Diam
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Abbinamenti: pasta, arrosto
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato15082119 · 0,75 l · 10,13 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Sum” Susumaniello Salento IGP 2017
Rosso rubino di medio corpo. Al naso, frutti di bosco ricchi e scuri, sottobosco e note di cioccolato. Al palato si diffonde in modo morbido e cremoso, affiancato da aromi di bacche fresche e da un'acidità tesa che forma una meravigliosa armonia con il frutto e il tannino. Una goccia piena di carattere di un vitigno autoctono quasi estinto. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Susumaniello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12/18 mesi di affinamento in acciaio/bottiglia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 32,15 g/l
- Acidità totale: 5,87 g/l
- Zuccheri residui: 3,25 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Abbinamenti: piatti di carne
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato15083617 · 0,75 l · 15,47 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Felline” Primitivo di Manduria DOP 2021
Il Primitivo Felline profuma di bacche mature, fiori, fichi e uva sultanina. Il suo sapore decisamente denso è sostenuto da tannini presenti ma dolci e da un finale fresco e aspro di prugna. Il classico della cantina. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante con nucleo scuro. Al naso si mescolano inizialmente note di ceralacca e barbabietola, più un po' di malto, che si riverbera con il cioccolato al latte. Al palato con molto tannino e frutta a cuore aperto, che ricorda l'ananas, ferruginosa, precisa." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Primitivo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 39,65 g/l
- Acidità totale: 6,25 g/l
- Zuccheri residui: 7,95 g/l
- Solfiti: 118 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Abbinamenti: salame, formaggio medievale, pasta
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato15083021 · 0,75 l · 16,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Giravolta” Primitivo di Manduria DOP 2019
Rosso rubino medio. Aromi dolci e speziati di lampone, cioccolato al latte, ciliegia rossa, scorza d'arancia e violette. Complesso e succoso, con tannini molto morbidi, acidità elevata ma armoniosa e una bella generosità ed eleganza nei sapori di ciliegia rossa, salati e floreali. Un vino profondo, ricco ma molto chiaro, con tannini morbidi e meravigliosamente armoniosi dopo una breve aerazione. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scuro e deciso. Al naso sentori di bacche scure, erbe aromatiche e sottobosco. Al palato presente, tannino fine, leggera e piacevole dolcezza di frutta e finale persistente e speziato." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Primitivo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 10-12 mesi di barrique nuove
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 45,80 g/l
- Acidità totale: 7,10 g/l
- Zuccheri residui: 8,00 g/l
- Solfiti: 120 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Abbinamenti: salame, carne, frattaglie, terrine
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato15082219 · 0,75 l · 18,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Zinfandel” Sinfarosa Terra Nera Primitivo di Manduria DOP 2018
Vino di punta pugliese da vigne di 60-70 anni! Lo Zinfandel Sinfarosa Terra Nera offre un bouquet di frutta surmatura e tabacco, un gusto accattivante, fresco ma allo stesso tempo denso, con un bel tannino e una buona persistenza. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante. Fragrante ed espressivo al naso, con fini sfumature floreali, di ciliegie fresche, lamponi freschi e qualche scorza d'arancia. Al palato con grande succo e nucleo fruttato chiaro, quasi fresco, di lunga durata, torna sempre succoso sul finale." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Primitivo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox e barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Estratto secco: 41,00 g/l
- Acidità totale: 6,08 g/l
- Zuccheri residui: 7,00 g/l
- Solfiti: 123 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Abbinamenti: carne alla griglia/arrosto
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato15082318 · 0,75 l · 22,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Dunico” Primitivo di Manduria DOP 2018
Grande cinema di aromi pugliesi di ciliegie nere, bacche scure, caramello, levistico, cuoio e note di tostatura. Altrettanto tipico al palato: pieno, rigoglioso, molto concentrato e con frutta dolce e multistrato nel lungo e succoso finale. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scuro e brillante. Al naso è espressivo, con ciliegie sciroppate e pomodori secchi, salvia e menta, oltre a fini sentori floreali. Al palato, l'ingresso è cremoso e fondente, con un tannino molto resistente, e un finale di frutta chiara e saporita." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Primitivo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: grande botte e barrique in legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 16,00 % vol
- Estratto secco: 45,00 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 8,50 g/l
- Solfiti: 121 mg/l
- Valore ph: 3,60
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Abbinamenti: formaggi piccanti, piatti di carne
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato15082718 · 0,75 l · 37,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Cuvée Anniversario” Primitivo di Manduria Riserva IGP 2010 in confezione regalo
Rubino scuro e profondo con bordo luminoso. Bouquet vivace di bacche rosse, ciliegie e spezie esotiche. Al palato, un'accattivante tensione tra dolcezza dell'estratto, acidità e una componente fruttata sorprendentemente fresca che conferisce a questo vino eccezionale una personalità e un'eleganza impressionanti. Assaggiato alla cieca, questo rosso difficilmente verrebbe identificato come un tipico Primitivo di Manduria: il team di Gregory Perrucci ha compiuto una grande impresa! SUPERIORE.DE
"Rosso granato brillante e fulminante. Naso delicato, di lamponi maturi, un po' di melograno. Morbido e rotondo al palato, si dispiega con inaspettata eleganza, tannino fine, lunga persistenza." Falstaff
"Molto pallido, dolce e affascinante. Molto simile a un Pinot - molto diverso dagli altri vini. Ciliegie rosse e maturità. Il 2010 ha visto molto scirocco, uve più grandi e rese elevate". Lisa Gilbee ammira il suo coraggio e la sua sperimentazione. Il fatto che il vino sia rimasto a lungo sulle bucce potrebbe aver riassorbito il colore, una tecnica solitamente utilizzata per il Nebbiolo." Jancis Robinson
"Buon rosso profondo e brillante. Al naso, un'accattivante ciliegia rossa, ferro, viola, toni di terra e spezie asiatiche, con una componente minerale che si rafforza con l'aria. Dolce e morbido, ma con un'acidità penetrante e armoniosa, simile a un laser, che solleva ed estende la ciliegia rossa, le spezie dolci e i sapori floreali. Una bellezza, che termina lunga e liscia come la seta; così leggero da essere quasi un Pinot Noiresque. Questa è stata la prima annata di questo vino, creata per celebrare il 20° anniversario del primo Primitivo prodotto da Felline; da allora è stato prodotto solo una seconda volta, nell'annata 2016." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Primitivo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 9 mesi di tonneau/8 anni di affinamento in bottiglia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 5,35 g/l
- Zuccheri residui: 5,45 g/l
- Solfiti: 95 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato15083710 · 0,75 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile

Quando si chiede a Gregory Perrucci di essere celebrato dalla stampa specializzata internazionale come il "salvatore del Primitivo", lui si limita a sorridere e a rispondere: "Oh, è stato tanto tempo fa, ora stiamo perseguendo idee completamente diverse!". E le idee non mancano. Forse perché il tipo creativo voleva davvero diventare un pianista. Ma dopo il conservatorio, lui e i suoi fratelli avrebbero dovuto rilevare l'enorme attività del padre. Il padre Costantino Perrucci è stato uno dei maggiori produttori di vino in botte in Puglia, che negli anni '70 e '80 ha assemblato vini di vari produttori e li ha consegnati a grandi cantine o al famoso produttore di vermouth Martini. & Rossi.
Tuttavia, Gregory non trovava questo tipo di attività lungimirante, così nel 1994 acquistò i suoi primi 9 ettari e un vigneto che prende il nome dal sito archeologico vicino alla sua città natale, Manduria: Felline. Già con le prime due annate, di cui sono state prodotte solo 6.000 bottiglie, ha raggiunto una certa fama con il suo Primitivo. Fin dall'inizio, la sua visione è stata quella di concentrarsi sui vitigni autoctoni nella classica coltivazione ad alberello. Economicamente piuttosto rischioso, perché questi vitigni "Albarello", come vengono chiamati qui, possono essere coltivati solo faticosamente a mano, motivo per cui molti vigneti così vecchi non erano più coltivati e potevano essere acquistati a buon mercato. È così che il vigneto di Felline ha potuto crescere rapidamente.
Questo ha ispirato alcuni giovani viticoltori della zona, così Gregory Perrucci ha deciso di fondare l'"Accademia dei Racemi" con la moglie Elisabetta nel 1996. All'inizio si trattava semplicemente di uno scambio di idee tra i produttori di vino. Ne è scaturita una strategia unica che ha portato al successo di tutti insieme, perché ha fatto sì che le piccole aziende potessero permettersi di avvalersi della consulenza di agronomi e geologi e di adattare le varietà di uva in modo specifico ai terreni e ai siti.
Per questa regione della Puglia esistono diversi terreni di sabbia, argilla, tufo o argilla, ma tutti sono solo una copertura relativamente sottile su una roccia calcarea. La Masseria Pepe, Primitivo su terreni sabbiosi e caldi vicino al mare, Sinfarosa con terra nera, la Tenuta Pozzopalo con terreni di tufo e terra scura, Torre Guaceto, dove si coltivano nuovamente i vitigni quasi estinti Ottavianello e Susumaniello, e Casale Bevagna a Guagnano, dove predominano i terreni bruno-rossastri tipici della Puglia.
I vini delle singole tenute sono vinificati separatamente, i vigneti sono in gran parte coltivati in modo naturale/biologico e l'attenzione è rivolta ai vitigni autoctoni. Oltre ai vitigni a bacca rossa Primitivo di Manduria, Negroamaro, Malvasia Nera, Ottavianello e Susumaniello, oggi riscuotono grande successo anche i vitigni a bacca bianca come Verdeca, Vermentino e Fiano.
Alla fine degli anni Novanta, Gregory Perrucci e Robert Cipresso hanno scoperto il vitigno quasi scomparso Fiano Minutolo sulle colline di Martina Franca, da cui proviene anche il Verdeca. Presumibilmente, entrambi venivano coltivati all'epoca per la produzione di vermouth. Tuttavia, il Fiano Minutolo non è imparentato con il Fiano noto in Campania, ma con il Moscato. Da questo vino bianco, composto per il 70% da Fiano Camano e per il 30% da Fiano Minutolo, è nato un nuovo successo. Perché, come ho detto, Gregory Perrucci e il suo socio dell'Accademia, Salvatore Mero, non sono mai a corto di idee. E mentre voi state ancora chiacchierando e degustando con Salvatore, Gregory sta già riprendendo a suonare il suo pianoforte a coda. Oppure scompare nel mare vicino e "raccoglie" ricci e cozze per la cena. SUPERIORE.DE
"L'Accedemia dei Racemi non è un'accademia, ma piuttosto il frutto di un'idea di Gregorio Perrucci. Figlio di un grande produttore di vini da taglio, Gregorio ha fondato Pervini con i suoi fratelli nel 1993. L'idea era quella di selezionare e imbottigliare i vini più interessanti della collezione del padre. Ma dopo poco tempo, i tre si resero conto che l'imbottigliamento puro senza le proprie uve non era soddisfacente. Nel 1994 acquistarono il vigneto di Felline, con nove ettari, e furono in grado di produrre per la prima volta vino da uve proprie. Gregorio era così entusiasta dei risultati che è riuscito a conquistare diversi viticoltori per il suo progetto "Accedemia dei Racemi", che vinifica separatamente i vini delle singole aziende ed è particolarmente attento alla produzione di uve curate. Il simpatico imprenditore e pianista di razza - accanto alla sua scrivania c'è il suo pianoforte a coda - ha contribuito in modo decisivo ad aprire la strada del Primitivo all'estero con il suo impegno." Merum
"Gregory Perrucci ha creato qui una sorta di società di salvataggio per le piccole aziende vinicole tradizionali che rischiavano di estinguersi: Masseria Pepe, le cui viti di Primitivo crescono su terreni sabbiosi vicino al mare; la Tenuta Sinfarosa, con terreni neri e profondi; Tenuta Pozzopalo, su una collina ventosa di tufo e terra scura; Torre Guaceto, dove le viti di Ottovianello e Susumaniello hanno trovato una nuova casa; e Casale Bevagna, con terreni rossi di media densità nel comune di Guagnano." Gambero Rosso 2010
Fatti
- Anno di fondazione: 1993
- Proprietario: Gregory Perrucci
- Enologo: Salvatore Mero
- Produzione annuale: circa 1.200.000 bottiglie
- Superficie vitata: circa 150 ettari
- Coltivazione convenzionale, in parte biologica