-
Vino Nobile di Montepulciano DOCG 2020 (BIO)
Colore rosso rubino tenue con leggeri riflessi. Bouquet caldo e ben dosato di frutti di bosco, ciliegie e un po' di fumo. Tannini fini al palato, con molto succo e frutta al centro, note floreali e speziate, compatto. Una fine vena salina nel finale armonioso. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scuro; note pepate, suscita curiosità; succosità, dolcezza, equilibrio, lunghezza, bevibilità, piacevole." (JLF) Merum
"Molto tipico, elegante, con tannini levigati e pieno di fascino fruttato, amarena, un po' di cioccolato, frutta dolce fondente, rotondo." Weinwisser
"Piacevole naso di ciliegie nere, affiancato da note di prugna e tabacco; attacco lucido, acidità finemente cesellata, finale fruttato e minerale." Vinum
"Il Vino Nobile di Gracciano della Seta, uno dei più equilibrati del 2020, è discretamente imbottito con un'abbondanza di ciliegia scura e carnosa, pur rimanendo diretto e scultoreo. I tannini sono leggermente acciaiosi, ma cedono senza problemi, mentre l'acidità agrumata e saporita fornisce un supporto aggraziato. Sfumature di bosco, cuoio e menta si intrecciano con note di arancia che persistono." Decanter
"Note di erbe secche e pietra d'ulivo in questo rosso sapido, che si mescolano a ciliegie e arance rosse. È di medio corpo, succoso e ben bilanciato. Tannini fini. Finale fresco e saporito." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 93% Sangiovese, 6% Merlot, 1% Colorino, 5% Canaiolo e Merlot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi tonneau/barile di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 29,20 g/l
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Zuccheri residui: 0,60 g/l
- Solfiti: 48 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 14-16 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-004
Conservato in ambiente climatizzato29392120 · 0,75 l · 18,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Chianti Classico DOCG 2020 (BIO)
Il nostro puro entusiasmo per questo Chianti Classico autentico e meravigliosamente tradizionale, che la simpatica Monica Raspi e la sua famiglia ci presentano da anni: rosso rubino chiaro, finemente speziato, con raffinata profondità di frutto, ben proporzionato al palato, struttura potente ed elegante, acidità classica e stile Sangiovese, finale vivace e minerale. SUPERIORE.DE
"Tutto è chiaramente definito, dal coinvolgente frutto di ciliegia, alla spezia terrosa, al succoso e carnoso palato medio e a una risonante eleganza. Animato, compatto e lungo." Weinwisser
"Il Chianti Classico 2020 è un vino potente e inebriante. Un'esplosione di frutti di ciliegia scura, selvaggina, incenso, liquirizia, tabacco e mentolo fa emergere il lato più selvaggio del Sangiovese. Il finale, lungo e costruito, è una bellezza. Questo Chianti Classico, dal carattere deciso, è un po' rustico, ma è anche molto piacevole, a modo suo." Vinous
"Il 2020 è solido e strutturato piuttosto che ricco, è un vino decisamente speziato. Profuma di fumo, salvia e tabacco e al palato mostra un ribes nero contenuto e croccante. Con un'acidità concentrata e un finale minerale, beneficerà di qualche altro mese in bottiglia." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 8 mesi slavo. barile di quercia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 28,85 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 0,72 g/l
- Solfiti: 44 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-014
Conservato in ambiente climatizzato09802120 · 0,75 l · 19,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Chianti Classico DOCG 2021
Castellares Chianti Classico con aromi raffinati che ricordano ciliegie dolci succose, fiori e spezie come la menta. Al palato è setoso e levigato, con un finale lungo e cremoso. Un vino radioso e seducente. SUPERIORE.DE
"Un successo su tutta la linea! Con un frutto affascinante, finezza e profondità, anche compattamente costruito, incisivo, con tannini carnosi e lunghezza." Weinwisser
"Rosso rubino radioso e brillante. Un po' trattenuto al naso, mostra inizialmente toni leggermente pietrosi-terrosi, poi mirtilli rossi. Al palato ha un ingresso succoso e pungente, lucido e compatto, terroso nel finale." Falstaff
"Riccamente equilibrato, con acidità agrumata e tannini fini e polverosi. Un Chianti Classico coinvolgente e setoso che darà molte soddisfazioni nei prossimi cinque anni." Decanter
"Il Chianti Classico 2021 è splendido. Brillante e incisivo, il 2021 corre attraverso il palato con vivaci frutti rossi, fiori secchi, minerali e cedro. Gli acidi vibranti conferiscono energia a un Chianti Classico che sposa l'intensità del frutto con l'energia. È un vino così invitante." Vinous
"Un vino rosso intenso con un ricco frutto di ciliegie nere e more, incorniciato da aromi e sapori di mentolo e catrame. Di struttura solida ed equilibrata, a suo modo giovanile, con un'eccellente lunghezza. Un po' di aerazione aiuta, quindi decantatelo subito." Wine Spectator
scopri di più- Vitigni: 95% Sangiovese, 5% Canaiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6 mesi di barrique usata
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 29,65 g/l
- Acidità totale: 5,60 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29302121 · 0,75 l · 20,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Chianti Classico DOCG 2021 (BIO)
Classico Chianti Classico da vasche di acciaio inox con un bouquet ricco e intenso di ciliegie nere, prugne fresche, mentolo e liquirizia. Al palato è corposo, ma non voluminoso, molto tipico di Sangiovese. Chiaramente strutturato, di consistenza pura e lungo. SUPERIORE.DE
"Il profumo fine di ciliegia, viola e cassis incanta; tutto sembra delicato, floreale, fine, fresco e coerente e persiste a lungo. Come sempre, una banca." Weinwisser
"Il Chianti Classico di Brancaia è prodotto esclusivamente con Sangiovese, che viene affinato in una combinazione di vasche di acciaio inox e cemento, esaltando la purezza della varietà. Il 2021 esprime tabacco, sottobosco e pepe nero su uno sfondo di ciliegia rossa. Manca un po' di concentrazione nella parte centrale del palato, ma termina con un'abboccatura soddisfacente e una nota fresca di timo. La forte acidità stuzzica l'appetito e fa venire voglia di semplici spaghetti al pomodoro." Decanter
"Il Chianti Classico 2021 è meraviglioso. Fresco, vibrante e meravigliosamente sfumato, il 2021 offre un profilo classico del Sangiovese di frutti rossi schiacciati, cedro, tabacco da pipa dolce e spezie. Il 2021 è di medio corpo e rappresenta una buona scelta per gli anni a venire." Vinous
"Il Brancaia 2021 Chianti Classico biologico mostra aromi di frutta matura, confettura di more e persino note di pomodoro secco. Un'espressione vellutata e morbida con una bocca piena e di medio corpo." Wine Advocate
"Rubino brillante e ricco. Naso finemente marcato con note di ciliegie fresche e chiodi di garofano. Al palato è rotondo e morbido, con un bel frutto di ciliegia matura, tannini fini e buona bevibilità." Falstaff
"Sottile carattere a frutti rossi con sfumature di liquirizia rossa, buccia d'arancia e terra secca. Pulito ed equilibrato con corpo medio e struttura tannica gessosa. Croccante e vivace con un finale saporito e minerale." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 9/3 mesi serbatoio in acciaio inox/cemento
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 29,10 g/l
- Acidità totale: 5,81 g/l
- Zuccheri residui: 1,10 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Tappo: Diam
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Abbinamenti: salumi, formaggi, pasta, pollame e grigliate di tutti i tipi
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-015
Conservato in ambiente climatizzato09324121 · 0,75 l · 22,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Chianti Classico DOCG 2021 (BIO)
Colore rosso rubino medio e brillante. Il bouquet e il sapore sono dominati da interessanti note di fiori freschi recisi, bacche rosse dolci, liquirizia, menta, pino e legno di cedro. Man mano che il vino procede, il Chianti Classico rivela una meravigliosa precisione e speziatura, avvolte da una dolcezza estrattiva ben dosata. L'impressione generale è quella di una grazia e di uno stile aperto, che colpisce per tutte le sue componenti e non da ultimo per la tipica freschezza del Sangiovese di Radda. SUPERIORE.DE
"Il 10% di Merlot conferisce a questo animato Chianti Classico una bocca ricca, che scivola vellutata sul palato e offre molto frutto." Weinwisser
"Colore rosso rubino intenso e radioso. Al naso è invitante, con eleganti spezie e frutti di ciliegia rossa, leggero sapore di pesca. Al palato con tannini ben intrecciati, fresco, con frutta chiara e spezie sottili, bella lunghezza, si beve molto bene." Falstaff
"Questo Annata si apre rivelando generose prugne e fragole punteggiate di pepe nero. I dolci frutti rossi riempiono la bocca, mostrando la luminosità e la freschezza associate alle altezze di Radda. I tannini equilibrati hanno una consistenza leggermente gessosa che aggiunge un tocco speciale a questo delizioso vino rosso." Decanter
"Il Chianti Classico 2021 è una delizia assoluta. Fragrante, setoso e super espressivo, il 2021 cattura tutta la finezza di Radda. Frutti a bacca rossa schiacciati, petali di rosa, buccia d'arancia e menta sono splendidamente messi in risalto in questo Chianti Classico vibrante e di medio corpo che ha così tanto da offrire. È una bellissima performance." Vinous
"Una versione vivace con sapori di ciliegie nere, mirtilli, violette e ferro. Ha tannini decisi che si armonizzano con l'acidità, mentre traspare una nota di macchia mediterranea. Finale da acquolina in bocca." Wine Spectator
"Equilibrato blend di Sangiovese e Merlot, note di ribes rosso, sottobosco e liquirizia al naso, menta selvatica nel finale. Attacco succoso, denso e croccante, tannini salati-acidi, finale molto lungo. Chiude con un ritorno di piccoli frutti rossi." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 10% Merlot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 29,62 g/l
- Acidità totale: 5,63 g/l
- Zuccheri residui: 0,65 g/l
- Solfiti: 83 mg/l
- Valore ph: 3,32
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-014
Conservato in ambiente climatizzato29662121 · 0,75 l · 24,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Chianti Classico DOCG 2021 (BIO)
Rubino vivace con leggeri riflessi violacei, ricco di aromi fruttati al naso, molto tipici di frutti di bosco e amarene. Al palato è fresco, equilibrato e ben strutturato, con tannini setosi e accenti speziati. Un classico energico della denominazione. SUPERIORE.DE
"Un classico e come se provenisse da un unico stampo; ciliegie, more, la vena succosa e il fascino piacciono, il tannino fine e il morso acido ravvivano." Weinwisser
"Rosso rubino appena medio. Denso e piuttosto chiuso al naso e un po' riduttivo. Grande intensità e purezza di frutto, con molta acidità e tannino fine. Impressionante." Jancis Robinson
"Un Chianti Classico potente e gustoso, con aromi di prugne rosse, erbe, funghi e qualche scorza di agrumi. Di medio corpo, con tannini molto mordenti. Prodotto con uve da agricoltura biologica." James Suckling
"Il Chianti Classico 2021 è un modello di eccellenza. Puro, luminoso e meravigliosamente vibrante, il 2021 possiede una superba energia e un equilibrio eccezionale. Frutti rossi/violacei schiacciati, petali di rosa, spezie dolci e scorza d'arancia sono irti di tensione. Questo è un raro Chianti Classico che conserverei per un anno o due. Superbo." Vinous
"Poiché le alte temperature di metà agosto hanno bloccato la maturazione del Sangiovese, ha raccolto con circa una settimana di ritardo rispetto al solito, riferisce Marco Ricasoli. Ha anche introdotto un tavolo di cernita per rimuovere gli acini secchi o verdi e i pezzi di gambo. Il risultato è un'annata impeccabile e raffinata. Ha un colore viola intenso e un bouquet altrettanto giovane con aromi di frutti di bosco, prugne nere e un pizzico di spezie del legno. In bocca è ricco di ciliegie rosse scure e speziate, sostenute da un'acidità vivace e incorniciate da tannini dalla consistenza scamosciata. La menta invernale e la radice di liquirizia persistono nel finale. Con la sua ammirevole complessità, supera la sua categoria." Decanter
scopri di più- Vitigni: 92% Sangiovese, 6% Canaiolo, 2% Colorino
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 11 mesi serbatoio di cemento 50/50/tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,70 g/l
- Acidità totale: 6,85 g/l
- Zuccheri residui: < 0,50 g/l
- Solfiti: 64 mg/l
- Valore ph: 3,15
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 14-16 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-006
Conservato in ambiente climatizzato29262121 · 0,75 l · 24,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Sereno” Bianco Venezia Giulia IGT 2021
Antonio Bragato, nato in Germania ma di assoluta identità friulana, ha unito le forze 20 anni fa con Gianni Maccari, per molti anni maestro di cantina di Livio Felluga e fondatore della propria azienda Ronco della Rocca all'inizio del millennio. Maccari, laureato in agronomia ed enologia, è considerato uno dei più preparati esperti di viticoltura del Friuli. La profonda conoscenza dei 12 ettari di vigneto di proprietà e degli appezzamenti in affitto e la radicale precisione nell'esecuzione di ogni operazione caratterizzano lo stile chiaro e la qualità affidabile dei vini che Antonio Bragato crea insieme a lui.
A partire dall'annata 2019, l'esperimento enologico di Bragato entra in una nuova era. Da allora, il team si è affidato a una selezione ancora più rigorosa delle viti più vecchie provenienti dai siti più freschi e migliori. I risultati della "New Edition" sono davvero visibili e degustabili. Sono ancora più radicali in termini di complessità e finezza. Siamo lieti di poter offrire ai nostri clienti le edizioni più piccole di questi vini, che confermano i molti anni di lavoro e di esperienza dei due fanatici della qualità!
Nel 2021, in Friuli c'è stata una vendemmia davvero eccezionale. Tutti gli elementi - acidità, bassi valori di PH, estratti opulenti, succosità, ricchezza di aromi - sono presenti in modo impressionante nei vini bianchi. Allo stesso tempo, i vini appaiono freschi, vivaci ed eleganti nonostante la loro ricchezza. Il Sereno 2021 di Antonio Bragato, una cuvée bianca che egli ha riportato in vita in modo impressionante e più preciso che mai dopo una pausa di sei anni, è altrettanto complesso e pieno di tensione. Nel bouquet invitante, aromi freschi e accattivanti di ananas, frutta a nocciolo, fiori bianchi, crosta di pane e ribes bianco. Nel bicchiere è succoso e molto incisivo, con una corsa e una cremosità irresistibili. L'affinamento di 7 mesi sulle fecce fini conferisce una complessità e una profondità eccezionali per un "vino d'ingresso" nel grande mondo dei vini Bragato. SUPERIORE.DE
"Proviene da vigne di 25 anni. Un vino tuttofare per iniziare, sul modello della Cuvée Terlaner. Ananas acerbo, si avverte subito la quota di Sauvignon Blanc, il Friulano arrotonda il vino verso il fondo. Piacevole senza essere intercambiabile." Weinwisser
"Aromi maturi ma delicati di ananas con note di fiori bianchi e limone candito. Maturo e succoso, ma anche gentile e discretamente strutturato. Il vivace gioco di freschezza minerale e acidità animata lo rende difficile da non apprezzare." James Suckling
"Fragrante, ananas e mango, frutto della passione e fiori di sambuco. In bocca, il vino combina pressione e succosità, l'acidità vivace e i motivi tattili-minerali gli conferiscono slancio e tensione, l'intensità della struttura palatale (nel complesso ancora chiusa) rimane ad alto livello per un tempo abbastanza lungo. Può evolvere in grande eleganza." Falstaff
scopri di più- Vitigni: 80% Pinot Bianco, 10% Chardonnay, 5% Friulano, 5% Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 7 mesi in acciaio inox su lieviti fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 23,00 g/l
- Acidità totale: 5,93 g/l
- Zuccheri residui: 2,60 g/l
- Solfiti: 55 mg/l
- Valore ph: 3,26
- Tappo: Diam
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02140521 · 0,75 l · 25,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Berardenga” Chianti Classico DOCG 2021
Sangiovese in purezza: rubino brillante con ampio bordo granato. Ricco di aromi fruttati-floreali, stratificati, erbacei, profondi e di buona lucidità con ulteriore potenziale di sviluppo. Un Chianti-Classico corposo e armonioso, dallo stile autentico e molto invitante. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante. Ciliegia profonda con note di spezie scure. Concentrato, morbido e ricco. Struttura impressionante con tannini polverosi che devono ancora assestarsi." Jancis Robinson
"Chiesa animata, cassis ed erbe aromatiche, mostra il suo lato pungente con mordente, vena salata e fascino aspro, è robusto e persiste a lungo. Il classico del sud della regione di coltivazione." Weinwisser
"Il Fèlsina 2021 Chianti Classico Berardenga ha un lato speziato o croccante che spesso trovo nel Sangiovese. C'è molta luminosità di frutta qui con cassis, ciliegie rosse, minerali, tabacco secco e rosmarino alla griglia. È un rosso toscano di facile beva, con un'acidità naturale e una luminosità che si sposa bene con le classiche lasagne o la parmigiana di melanzane." Wine Advocate
"Il 2021 inizia con sfumature affumicate, terra e rovere sottile, per poi passare a menta e timo fragranti. È concentrato e maturo, ma bilanciato da freschezza e vivacità. La fermezza di fondo si dissipa gradualmente per rivelare un finale speziato di pomodoro secco." Decanter
"Il Chianti Classico Berardenga 2021 si presenta prepotente ed espressivo fin dal bicchiere. Frutti scuri, note terrose, cuoio, spezie e tabacco trasmettono tonnellate di carattere di Castelnuovo Berardenga. Il vino migliora sempre di più nel bicchiere. È un esempio superclassico dello stile della casa e un vino da acquistare a casse. L'imbottigliamento Berardenga può essere un po' selvaggio, ma nel 2021 ha un tocco di raffinatezza in più che è innegabile." Vinous
"Rosso rubino scintillante con orlo leggermente schiarente. Al naso lamponi freschi, fragole, poi un tocco di sottobosco e amarena. Al palato è fresco e succoso, con tannini ben integrati, finale lungo e fruttato." Falstaff
"Un vino rosso fermo e setoso con aromi e sapori di ciliegie, fiori secchi e buccia d'arancia. È di medio corpo, con tannini fini e un finale fresco e concentrato. Ha ancora bisogno di un po' di tempo per ammorbidirsi, ma mi piace già la sua energia." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi in botte di legno/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 29,20 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 0,91 g/l
- Solfiti: 103 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Abbinamenti: ravioli di cervo
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09172121 · 0,75 l · 25,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Chianti Classico DOCG 2021 (BIO)
Denso, con note fruttate complesse, molto estratto, morbido, pieno in bocca, insolitamente vellutato e avvolto da tannini gentili. Invecchiato in piccole barrique di rovere vecchio e nuovo e in botti di legno della tradizione toscana. Da anni, Riecine produce uno dei Chianti Classico più sottili - una goccia meravigliosa. SUPERIORE.DE
"Colore cremisi medio. Frutti freschi di ciliegia e lampone alleggeriti, con note speziate e sapide in sottofondo. Al palato, il fresco frutto del lampone è accompagnato da un'acidità fresca e da tannini fini che si attaccano al palato. Molto lungo e preciso." Jancis Robinson
"Mostra di nuovo il suo lato armonioso, da un lato affascinante, con frutta succosa e cremosa, poi anche con fine acidità e profondità." Weinwisser
"Il Chianti Classico 2021 è un vino molto bello ed elegante. Note floreali dolci aprono il vino, seguite da ciliegie rosse mature, arance rosse, menta e petali di rosa. Questo Chianti Classico nobile e di medio corpo è un vincitore." Vinous
"Profuma di lamponi, terriccio, rose e fiori di ciliegio. Al palato è di medio corpo e trasparente, con sapori di ribes rosso e buccia d'arancia. I tannini leggeri hanno una consistenza polverosa, mentre l'acidità impetuosa elettrizza con energia nervosa." Decanter
"Rosso rubino scuro con bordi che si schiariscono. Naso di media intensità di ginepro, ciliegia dolce e melograno. Al palato è molto fresco, con un frutto finemente fuso e un tannino robusto, che si mantiene bene fino al finale succoso." Falstaff
"Aromi di ciliegie nere e violette con un accenno di buccia di limone. Anche ghiaia. Corpo medio, tannini ben integrati e una consistenza cremosa con bei tannini e frutta." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: barrique/barile di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 29,66 g/l
- Acidità totale: 6,09 g/l
- Zuccheri residui: 1,48 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-006
Conservato in ambiente climatizzato09092121 · 0,75 l · 28,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Nobile di Montepulciano DOCG 2020
Un vino solido che eccelle ogni anno è l'emozionante Nobile di Poliziano, che profuma di ciliegie rosse scure, more e note tostate. Al palato è succoso, compatto e lucido, morbido ed equilibrato con tannini setosi e un finale lungo ed elegante. SUPERIORE.DE
"Seducente naso di maraschino, sottolineato da raffinate note di sottobosco; in bocca è morbido, con acidità vivace ben integrata, lungo." Vinum
"Un vino meraviglioso, che da un lato appare dignitoso e rilassato, ma dall'altro ha anche una buona tensione; tutto appare giocoso, gentile e succoso; un bel vino fino al finale." Weinwisser
"Bacche rosse mature e brillanti, con spezie fini e un accenno di mineralità da pietrisco. Al palato è da medio a corposo, con erbe fini, agrumi e frutti di bosco, il tutto avvolto da tannini fini e friabili. Già delizioso." James Suckling
"Il Vino Nobile di Montepulciano 2020 è scuro e ricco nel bicchiere. Sentori di canfora e pino sollevano un'esplosione di salsa di ciliegie e prugne. È morbido come la seta ed elegante, con una mineralità rinfrescante e frutti rossi croccanti che scorrono a cascata. Il finale è lungo e brillante, con una punta di spezie e tannini delicatamente grippanti, che punteggiano bene l'esperienza. Poliziano ha catturato la maturità dell'annata in modo splendidamente equilibrato. È fantastico." Vinous
"Subito al naso, sfumature di marasche, poi alloro e timo cedrato. Al palato, tannini iodio-salati, succosi e persistenti, di grande lunghezza." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 95% Sangiovese, 5% Colorino, Canaiolo e Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 14-16 mesi botte grande di legno/barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 29,36 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 0,97 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09152320 · 0,75 l · 28,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Vino Nobile di Montepulciano DOCG 2020
Colore rosso rubino brillante con un bordo leggermente più chiaro. Impressionante aroma di bacche rosse, fumo, mandorle tostate e spezie scure. Al palato è teso, diretto, espressivo e splendidamente lungo. Con il suo classico understatement, il Nobile di Montepulciano di Boscarelli è ogni anno un esempio meravigliosamente preciso della sua regione di coltivazione. SUPERIORE.DE
"Diventa fine con un po' d'aria e mostra già profondità e finezza oltre a un'architettura trasparente nel profumo, poi è potente, carnoso e con tannini corposi, succosi nel finale." Weinwisser
"Intriganti aromi di ciliegie nere, finemente rivestiti da note di pepe e cuoio; potente al palato, i tannini ben intrecciati e l'acidità matura ben integrata, finale fruttato e speziato." Vinum
"Il Vino Nobile di Montepulciano 2020 si apre lentamente nel bicchiere, mentre la persuasione rilascia un bouquet di rosa polverosa e bacche di bosco sollevate da una nota di pino spaccato. È fresco e vibrante per essere un giovane Boscarelli, e si diffonde al palato con masse di bacche rosse dai toni minerali e spezie sapide. Finisce straordinariamente lungo, ma con un'acidità residua che compensa piacevolmente i suoi tannini polverosi. Il 2020 è sorprendentemente accessibile ma anche equilibrato per un'evoluzione costante." Vinous
"Le note iniziali di vaniglia e cacao sono completate da tabacco, erica e prugna. Al palato, la frutta rigogliosa e morbida bilancia la struttura robusta e la fermezza interna dei tannini. Il tutto è ampliato da ribes nero e rosso selvatico, mentre una nota sapida aggiunge un tocco interessante. Soddisfacente e complesso." Decanter
"Mineralità sfumata che scalpella bacche rosse mature, buccia d'arancia rossa, prugne e ciliegie saporite. Al palato è di corpo medio-pieno, con un palato medio asciutto e trasparente e un tannino solido e minerale. Fruttato, ma anche conciso e preciso. Già un piacere da gustare e da bere." James Suckling
"Un bellissimo Nobile classico, un ottimo esempio della denominazione. Note di amarena al naso, poi note floreali, iris e un accenno di eucalipto. Tensione e tannini salati al palato, ritorno fruttato-floreale e finale balsamico." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 85% Prugnolo Gentile, 10% Canaiolo, 5% Colorino
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: da 18 a 24 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Acidità totale: 5,60 g/l
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09762220 · 0,75 l · 30,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Passi di Orma” Rosso Bolgheri DOC 2021
Rosso rubino intenso. Bouquet ben definito con belle spezie erbacee. Nel bicchiere, un profondo frutto scuro e un corpo molto rotondo, acidità fine e tannini levigati. Un classico rappresentante della nobile denominazione Bolgheri con un'impressione complessiva eccezionalmente armoniosa. Assicurarsi di aerare. SUPERIORE.DE
"Il Passi di Orma è il vino di base dell'Orma di Bolgheri. Il 21 ha un aroma spento e leggero di frutta e frutti di bosco al cioccolato con accenti di incenso, rosmarino e alloro. In bocca appare dolce, carnoso, rotondo e un po' corposo. Ampio, corposo, con un ricco palato medio ma poca finezza o carattere, persistendo un po' riduttivo e incorniciato da un buon legno." Weinwisser
"Rosso rubino ricco con un bordo che si schiarisce leggermente. Al naso è speziato di pepe nero e fruttato di ricca amarena, poi leggermente coriaceo con un tocco di cioccolato e fondi di caffè. Al palato è ricco di ciliegia matura, ben bilanciato, con tannini fini e un lungo finale." Falstaff
scopri di più- Vitigni: 40% Merlot, 35% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 2,44 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29072821 · 0,75 l · 30,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Chianti Classico DOCG 2021 (BIO)
Aroma multistrato, molti frutti di ciliegia scura, delicati aromi di spezie e cedro. Anche al palato succose ciliegie selvatiche scure, mature, tannino perfettamente integrato, elegante e delicato, fine speziatura minerale, ma sorprendentemente corposo e animato. Un rappresentante della denominazione che colpisce le note giuste, come se fosse uscito da un libro illustrato! SUPERIORE.DE
"Cremisi brillante. Naso sublime e profumato di lampone, ciliegia e mirtillo rosso. Succoso e quasi un po' irruento all'attacco, poi concentrato e lungo con una solida struttura tannica. Bellissimo." Jancis Robinson
"Speziato, potente, ricco e carnoso, oltre al frutto anche delicatamente affumicato, terroso e con tannini robusti. Un classico." Weinwisser
"Il Chianti Classico 2021 è magnifico. Luminoso ed esplosivo, il 2021 ha una notevole energia e tensione che ne esaltano la naturale ricchezza. Nella maggior parte delle annate, il San Giusto Chianti Classico è piuttosto aperto. Questo non è affatto il caso del 2021, dove dominano acidi e tannini vivaci. I lettori dovrebbero pianificare di bere il 2021 per alcuni anni. Le dolci note floreali esotiche sollevano il finale." Vinous
"Aromi e sapori di ciliegia scura, lampone, viola e minerali permeano questo rosso morbido, che è fresco, delineato e intenso, con una bella armonia e un retrogusto persistente che sottolinea il frutto." Wine Spectator
"Il Chianti Classico biologico 2021, proveniente da un'annata equilibrata che offre acidità e struttura, presenta un colore granato scuro brillante e un aspetto pulito e di medio corpo. Il bouquet è pieno di energia e vivacità, una qualità che il Sangiovese raggiunge in condizioni di coltivazione ideali. Ciliegia piccante, cassis, fiori blu, violette e terra morbida conferiscono a questo vino un autentico senso del luogo. Lo stesso vale per le eleganti note minerali. Questo è un vino speciale." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 95% Sangiovese, 5% Canaiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 10 mesi tonneau/barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 29,78 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 0,89 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,32
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-014
Conservato in ambiente climatizzato29572121 · 0,75 l · 32,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 6 articolo per clienteChianti Classico DOCG 2020 (BIO)
Il Chianti Classico di Giovanni Manetti offre un bouquet profondo, fitto e ancora molto giovanile di bacche scure e rosse e fini note speziate. Il sapore asciutto, di ciliegia, con impressioni di lunga durata, i tannini ben estratti e l'acidità tipica del Sangiovese mostrano un carattere di terroir chiaramente riconoscibile. Molto chiaro, diretto, lungo, sempre fresco e succoso, con eccellente forza ed equilibrio. SUPERIORE.DE
"Un classico, al palato è lucido, denso, vellutato, con acidità armoniosa e di nuovo speziato. Tutto sommato, l'evoluzione resta da vedere." Weinwisser
"Rubino giovane. Naso sottile ma seducente di frutta rossa dolce con note carnose e sentori di alloro. Al palato c'è molto succo e molti tannini granulosi ma maturi, ma in perfetta armonia con il frutto succulento." Jancis Robinson
"Colore rosso rubino medio, brillante. Elegante al naso con note di caffè, ciliegia, sottolineate da sfumature di sottobosco. Al palato è lineare, con un'acidità tonificante e una struttura tannica molto fine, armoniosa fino al finale eccezionalmente lungo." Falstaff
"Il Chianti Classico Fontodi 2020, un vino certificato biologico, presenta frutti scuri e more con note terrose di ghiaia, che riflettono i terreni di ardesia di questa zona della denominazione." Wine Advocate
"La versione 2020 ha tutti i frutti scuri maturi e i tannini assertivi che sono così ben bilanciati. Carne alla griglia, terra cotta e timo flirtano con la prugna nera. La succosità giovanile ha l'energia per portare questo vino nei prossimi otto o più anni. Finisce con la sua caratteristica nota di liquirizia amara." Decanter
"Il Chianti Classico 2020 offre una notevole tensione per bilanciare la naturale ricchezza tipica di questo vino. C'è molta intensità di Panzano, ma meno opulenza rispetto alla norma del passato. Il passaggio a un formato di rovere più grande e l'imbottigliamento anticipato di quattro mesi contribuiscono a questa impressione. Ciliegia rossa scura, cuoio, spezie, petali di rosa, erbe secche e fiori di campo adornano questo Chianti Classico ricco di sfumature. Sarà interessante vedere in che direzione si svilupperà questo imbottigliamento. Non lo aprirei troppo giovane." Vinous
"Ricco e vellutato, con sapori di ciliegie nere, more, violette e minerali. Il vino è guidato da un'acidità vivace e sostenuto da tannini ben integrati. Eccellente equilibrio e lunghezza." Wine Spectator
"Sapori sottili di fragole e ciliegie a fette con qualche scorza d'arancia si susseguono in un corpo medio con tannini succosi e un finale brillante e acidulo. Questo vino ha un'energia meravigliosa. Ottimo ora." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi di barrique/barile di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 0,50 g/l
- Solfiti: 59 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-014
Conservato in ambiente climatizzato09482120 · 0,75 l · 33,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Chianti Classico Riserva DOCG 2019
Riserva di grande eleganza e carattere: bouquet affascinante, intenso e avvolgente. Al palato, grande frutto, tannino fine, acidità vitale, lunga persistenza, complessivamente snello e difficilmente superabile in armonia. SUPERIORE.DE
"Lusinghiere note di amarena e violetta; costruzione equilibrata con fine fusione, acidità tonificante e tannini di grana fine; finale con note di frutta a nocciolo matura e macchia mediterranea." Vinum
"Delizioso dalla A alla Z, con aromi di viola, ciliegia e ribes rosso (ribes nero), ammaliante con profondità e finezza, ha succosità, è carnoso, ha un'animata bevibilità e lunghezza." Weinwisser
"Frizzante, rosso rubino medio. Naso intenso di ricche amarene, prugne e frutti di bosco maturi, con riverberi di cuoio e sottobosco. Al palato è succoso e con tannini ben integrati, con molta frutta rossa, ha treno, lungo finale." Falstaff
"Questo vino rosso emana frutti di ciliegia e fragola, insieme a note di erbe mediterranee, tabacco e aromi di catrame. Fluido ed equilibrato, con un finale lungo e vivace." Wine Spectator
"Aromi di canfora, fiori blu, cuoio e frutti di bosco vengono alla ribalta. Elegante e sapido, il palato lineare e levigato offre ciliegie rosse succose, scorza d'arancia e anice stellato accompagnati da tannini tesi e fini." Wine Enthusiast
"Un vino rosso vivace e acidulo con aromi di mirtilli rossi, funghi, fiori secchi, alloro, moka e limoni. Di medio corpo, con tannini fini e acidità rinfrescante. Fresco e saporito." James Suckling
"Il Chianti Classico Riserva 2019 avrà bisogno di qualche anno in più per svilupparsi completamente, poiché i tannini non sono ancora del tutto integrati. Frutti rossi brillanti di ciliegia, menta, spezie, pepe bianco, incenso e tabacco aggiungono grande luminosità a una Riserva nervosa e tesa che avrà molto da dire in seguito." Vinous
"Castellare produce due Riserve: 'Il Poggiale' è un imbottigliamento da un solo appezzamento, mentre 'Castellare di Castellina' è selezionato da diversi appezzamenti tra i 350 e i 400 metri. Prodotto dal 1979, questo vino ha sottili profumi floreali che si mescolano a vaniglia, tabacco e cuoio. Al palato è molto ricco, ma vivace: i frutti di bosco scuri sono incorniciati da tannini morbidi e stratificati. Soddisfacente fino alla fine, con un finale persistente di finocchio e spezie." Decanter
Una delle prove impeccabili nella "zona" del Chianti Classico di Castellare, in questo caso varietà Riserva. Ciliegia e viola al naso, poi note di timo e sentori iodati nel finale. In bocca è speziato, compatto e di ottima freschezza, con tannini sapidi e un lungo finale con retrogusto fruttato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 95% Sangiovese, 5% Canaiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29302219 · 0,75 l · 34,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Chianti Classico Riserva DOCG 2020 (BIO)
Riserva attraente e succosa, con classici sapori di visciole, amarene, frutti di bosco scuri e un sottile sentore di liquirizia. Frutto elegante e struttura fine al palato, tannini compatti e ben integrati e un finale straordinariamente lungo. SUPERIORE.DE
"L'elegante stile della casa è abbinato alla potenza, al succo e alle spezie, al frutto piacevole e al tannino di accompagnamento derivante dall'uso del legno." Weinwisser
"Colore rosso rubino brillante. Naso di ciliegie succose, frutti di bosco maturi, more, prugne, spezie scure sul finale. Al palato è molto fruttato, scuro, tannini equilibrati, finale persistente e animato, profondo." Falstaff
"Ciliegie, pietre bagnate, grafite e aceto balsamico al naso, con note di terra ed erbe selvatiche, portano a un palato piuttosto sassoso e rosso ciliegia, che termina con un'esplosione fresca ed erbacea di menta e finocchio." Wine Enthusiast
"Il Chianti Classico Riserva 2020 presenta note di ciliegie scure conservate, moca, liquirizia, cannella e cuoio nuovo. Al palato, il 2020 è profondo e ricco, con una grande profondità che si manifesta splendidamente oggi. È una Riserva ricca e inebriante da assaporare ora e per gli anni a venire." Wine Enthusiast
"Il Chianti Classico Riserva 2020 è un vino morbido ed elastico, ricco di frutta scura, ciliegia e spezie tostate, che riflette una stagione di crescita calda. Tutti questi vini biologici Brancaia sono assemblati in modo impeccabile e non mostrano spigoli duri grazie a un'attenta maturazione della frutta e all'affinamento in rovere. Questa Riserva ha tannini dolci e un finale di medio peso." Wine Advocate
"Questo vino ha un carattere più scuro con spezie tostate e noci e offre ciliegie scure mature e ribes rosso. Di corpo medio-pieno e deciso, con tannini lineari e acidità uniforme. Concentrato e strutturato con un finale lungo e lineare. Un po' masticabile alla fine." James Suckling
"Un bellissimo vino rosso con aromi e sapori di ciliegie, fragole, rose, minerali ed erbe selvatiche. Si muove su una linea sottile tra eleganza e potenza, con una struttura solida e un'acidità vivace che lo rendono concentrato e lungo." Wine Spectator
scopri di più- Vitigni: 80% Sangiovese, 20% Merlot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 16 mesi tonneau/barriera usata
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 29,82 g/l
- Acidità totale: 5,79 g/l
- Zuccheri residui: < 0,50 g/l
- Solfiti: 97 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Abbinamenti: arrosto di manzo e vitello, stufati
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-015
Conservato in ambiente climatizzato09322220 · 0,75 l · 41,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barbaresco Serraboella DOCG 2019
Rosso rubino di medio corpo, bouquet di rosa fine con note di tè ed erbe secche. Il bellissimo aroma di amarena con note di legno ben integrate lo rende un vino equilibrato e per nulla invadente. Il clima del 2019 ha inoltre conferito a questo Nebbiolo un'impressionante precisione e linearità. SUPERIORE.DE
"Rosso medio, speziato, un po' di frutta, accattivante; fluido, succoso, buona profondità, caramello, lunghezza, piacevole astringenza, piacevole." Merum
"Splendido rappresentante che combina potenza e finezza, inoltre ha una buona tensione interna e densità e lavora armoniosamente dalla A alla Z, mostra note di frutta classiche, rimane a lungo e dà molto piacere e godimento." Weinwisser
"Rubino appena medio. Impressionante, profondo naso di frutta rossa con tocchi di spezie sapide. Al palato il frutto è pieno, tenuto sotto controllo da molti tannini robusti. C'è abbondanza di tutto, ma l'insieme rimane elegante e ben bilanciato. Finale di puro lampone." Jancis Robinson
"Bella concentrazione di frutti rossi con ribes e fragole. Molto fruttato per l'annata. Corposo, con tannini rotondi e levigati e un finale masticabile. È un Barbaresco molto tipico, con una concentrazione solida per l'annata." James Suckling
"Confezionato nella sua caratteristica etichetta nera, il Barbaresco Serraboella Fontanabianca 2019 è un vino sommesso, aggraziato e incredibilmente setoso che cade dolcemente sul palato e accarezza i sensi. C'è molta bellezza qui con aromi di frutta rossa, liquirizia in polvere, crostata di lamponi e un sacco di fiori blu o lilla. Mi piace la consistenza fine della bocca." Wine Advocate
"Aromi di cuoio nuovo, mentolo, liquirizia e frutti di bosco dalla buccia scura caratterizzano il naso di questo rosso profumato. Succoso e sapido, il palato radioso offre succulente amarene, lamponi schiacciati, anice stellato e cannella su una spina dorsale di tannini sodi e fini. È vibrante, bilanciato e giovanilmente teso, con un'acidità nervosa." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 14-15 mesi botte di legno grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 28,10 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 0,40 g/l
- Solfiti: 106 mg/l
- Valore ph: 3,58
- Tappo: Diam
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05272619 · 0,75 l · 45,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Chianti Classico Riserva DOCG 2019 (BIO)
La Riserva di Querciabella, con una produzione annua di 10.000 bottiglie, è una selezione dei lotti migliori. Unisce i frutti di Greve, dove i vigneti si trovano tra i 350 e i 550 metri sul livello del mare, con le uve provenienti dalle altitudini pietrose di Radda e dai terreni gessosi di Gaiole. L'annata 2019 è sobria ma molto precisa. Aromi stuzzicanti di fiori primaverili, mirtilli rossi e terriccio sono accompagnati da vaniglia e fumo. Al palato è lucido e puro, con un'acidità deliziosa e saporita e tannini sinuosi. Come ogni anno, uno dei vini più raffinati della denominazione. SUPERIORE.DE
"Anche qui con lo stile tipico della casa che ne sottolinea il fascino, oltre agli aromi di ciliegia, bacche di sorbo e rosa canina, animando, vellutato e rotondo al palato." Weinwisser
"Colore rosso rubino brillante. Naso di melograno, fragole fresche, un po' di arancia rossa, timo, note pietrose. Grande freschezza al palato, bella acidità, netto, frutta a bacca rossa, sapido, vibra sulla lingua, bevibile." Falstaff
"Colore rosso rubino intenso e brillante. Naso accattivante e profondo di amarena e lampone, ancora piuttosto giovane. Bella intensità di frutta e con un accenno di rovere. Frutto piacevole, sapido e profondo di lampone con tannini meravigliosi e masticabili che si aggrappano al frutto. Progettato per il lungo termine. Incredibile equilibrio tra i tannini maturi e avvincenti e il frutto profondo e saporito." Jancis Robinson
"Il Chianti Classico Riserva 2019 è un grande vino che proviene da vigneti di Greve, Radda e Gaiole. Scuro e potente nel bicchiere, il 2019 offre frutta scura, spezie, cuoio, erbe sapide, tabacco e note terrose. Gli darei qualche anno per maturare." Vinous
"Il Chianti Classico Riserva Querciabella 2019 biologico mostra un frutto ricco e concentrato con more e ciliegie sovrapposte a leggere spezie e mineralità. Questo vino rappresenta una selezione di frutti provenienti da Greve, Radda e Gaiole in Chianti, e ogni parcella viene vinificata separatamente prima dell'assemblaggio finale." Wine Advocate
"All'inizio, caffè e moka permeano la ciliegia rossa scura, mentre sentori di rosmarino e salvia emergono con un po' di attenzione. Il palato è sicuro di sé ma agile, con un bel frutto di lampone nero puro che risuona. I tannini piacevoli si espandono con calma e la struttura a grana fine fornirà un sostegno equilibrato per i prossimi 10 anni." Decanter
"Morbido e intenso, questo vino rosso è saturo di aromi e sapori di ciliegie nere, more, fiori, erbe selvatiche e minerali. Sul lungo finale, la solida struttura è ben coperta dalla polpa. Offre una bella armonia ed espressione." Wine Spectator
"Un vino rosso fragrante e vivace con aromi di amarene, limoni, chiodi di garofano, pepe tritato e fiori secchi al naso. Di medio corpo, con tannini setosi e acidità brillante. Succoso e delizioso, con molta energia." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 16 mesi 30/70 barrique nuovo/usato
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,29 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-014
Conservato in ambiente climatizzato09443619 · 0,75 l · 46,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Chianti Classico DOCG 2021 · MAGNUM
Castellares Chianti Classico con aromi raffinati che ricordano ciliegie dolci succose, fiori e spezie come la menta. Al palato è setoso e levigato, con un finale lungo e cremoso. Un vino radioso e seducente. SUPERIORE.DE
"Un successo su tutta la linea! Con un frutto affascinante, finezza e profondità, anche compattamente costruito, incisivo, con tannini carnosi e lunghezza." Weinwisser
"Rosso rubino radioso e brillante. Un po' trattenuto al naso, mostra inizialmente toni leggermente pietrosi-terrosi, poi mirtilli rossi. Al palato ha un ingresso succoso e pungente, lucido e compatto, terroso nel finale." Falstaff
"Riccamente equilibrato, con acidità agrumata e tannini fini e polverosi. Un Chianti Classico coinvolgente e setoso che darà molte soddisfazioni nei prossimi cinque anni." Decanter
"Il Chianti Classico 2021 è splendido. Brillante e incisivo, il 2021 corre attraverso il palato con vivaci frutti rossi, fiori secchi, minerali e cedro. Gli acidi vibranti conferiscono energia a un Chianti Classico che sposa l'intensità del frutto con l'energia. È un vino così invitante." Vinous
"Un vino rosso intenso con un ricco frutto di ciliegie nere e more, incorniciato da aromi e sapori di mentolo e catrame. Di struttura solida ed equilibrata, a suo modo giovanile, con un'eccellente lunghezza. Un po' di aerazione aiuta, quindi decantatelo subito." Wine Spectator
scopri di più- Vitigni: 95% Sangiovese, 5% Canaiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6 mesi di barrique usata
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 29,65 g/l
- Acidità totale: 5,60 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29302621 · 1,5 l · 24,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile
Chianti Classico DOCG 2020 (BIO) · MAGNUM
Il nostro puro entusiasmo per questo Chianti Classico autentico e meravigliosamente tradizionale, che la simpatica Monica Raspi e la sua famiglia ci presentano da anni: rosso rubino chiaro, finemente speziato, con raffinata profondità di frutto, ben proporzionato al palato, struttura potente ed elegante, acidità classica e stile Sangiovese, finale vivace e minerale. SUPERIORE.DE
"Tutto è chiaramente definito, dal coinvolgente frutto di ciliegia, alla spezia terrosa, al succoso e carnoso palato medio e a una risonante eleganza. Animato, compatto e lungo." Weinwisser
"Il Chianti Classico 2020 è un vino potente e inebriante. Un'esplosione di frutti di ciliegia scura, selvaggina, incenso, liquirizia, tabacco e mentolo fa emergere il lato più selvaggio del Sangiovese. Il finale, lungo e costruito, è una bellezza. Questo Chianti Classico, dal carattere deciso, è un po' rustico, ma è anche molto piacevole, a modo suo." Vinous
"Il 2020 è solido e strutturato piuttosto che ricco, è un vino decisamente speziato. Profuma di fumo, salvia e tabacco e al palato mostra un ribes nero contenuto e croccante. Con un'acidità concentrata e un finale minerale, beneficerà di qualche altro mese in bottiglia." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 8 mesi slavo. barile di quercia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 28,85 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 0,72 g/l
- Solfiti: 44 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-014
Conservato in ambiente climatizzato09802320 · 1,5 l · 25,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
“Piastraia” Bolgheri Superiore DOC 2020
Il Piastraia corrisponde pienamente all'immagine classica di un grande Bolgheri Rosso Superiore. Ottenuto da un quarto di Merlot, Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Syrah, riempie il bicchiere con il suo intenso profumo di frutta e un accenno di aromi di cuoio. Il gusto è forte, concentrato e puro. SUPERIORE.DE
"Profumo molto tipico di Bolgheri con frutti rossi e blu maturi e la nota speziata del terroir. Succoso, con tannino grippante, levigato, finemente sagomato, si costruisce con forza al palato con bella freschezza, ben infuso con acidità di grana fine, chiuso da un tannino fermo. Potenziale." Weinwisser
"Rubino potente e brillante con un leggero riflesso violaceo. Naso aperto e molto accessibile, molte note di frutti di bosco maturi, di cassis e more, oltre a un po' di tabacco scuro, sostenuto da componenti speziate. Al palato è molto corposo, gripposo, tannino robusto, frutta scura, ha un ottimo potenziale, molta pressione." Falstaff
"Aromi intriganti di bacche rosse e fiori, anche note erbacee e speziate; costruzione incisiva, tannini potenti ma fini, evoluzione azzeccata, lungo e seducente finale di bacche di cioccolato." Vinum
scopri di più- Vitigni: 30% Merlot, 20% Sangiovese, 50% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12-18 mesi di barrique / 40 % di legno nuovo
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 38,20 g/l
- Acidità totale: 5,51 g/l
- Zuccheri residui: 0,55 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,72
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Abbinamenti: piatti di carne e selvaggina
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09492220 · 0,75 l · 50,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2017
Il Brunello di Montalcino 2017 di Ciacci è un vino molto fine ed elegante. Offre un senso di equilibrio molto piacevole, senza che una caratteristica prevalga sull'altra. Il rosso rubino scuro conferisce al vino una personalità aperta e invitante. Al naso, un sottile mix di aromi di frutti di bosco, mirtilli, sottobosco e mandorle tostate. In bocca è snello, ma anche lucido e setoso e persistente. Può maturare, ma è piacevole anche da giovane. SUPERIORE.DE
"Naso accattivante con note di frutta a nocciolo e caramello, ma anche di erbe aromatiche; in bocca è succoso, i tannini sono perfetti, l'acidità è ottima, il finale morbido e ben bilanciato. Convince per potenza e freschezza." Vinum
"Bouquet deliziosamente sottile con frutti di bosco, tabacco, prugna, mora e scorza di arancia rossa. Un tipico 2017 di grande successo. Seducente, elegante ma con profondità, fine speziatura balsamica e note minerali, oltre a tabacco dolce con sfumature affumicate; la ricchezza flessuosa è enormemente succosa e sul finale speziato fa centro con il suo stile sottile e raffinato." Weinwisser
"Rosso rubino brillante. Al naso arance rosse, rosa canina, menta, anche eucalipto, nel retrogusto fini erbe mediterranee. Al palato è lucido ed elegante, di finissima fusione, di grande scorrevolezza di beva con tannini ficcanti, molto ben fatto." Falstaff
"Aromi di cedro, frutti di bosco, funghi e arancia bruciata si susseguono in un corpo pieno con tannini medi e masticabili e un finale fluido e saporito. Non è eccessivo. Da bere dopo il 2023." James Suckling
"Generoso, stratificato e ricco, il Brunello di Montalcino Ciacci Piccolomini d'Aragona 2017 mostra il frutto generoso e la profonda stratificazione che identificano quest'annata. Questa edizione mostra una nota brillante di ciliegia dolce che si presenta con forza sia al bouquet che al palato. Il vino mostra molta frutta morbida con mandorla, spezie e rosa selvatica. Da un'annata calda e secca, questo Brunello è probabilmente più adatto a una finestra di consumo a breve o medio termine." Wine Advocate
"Ricco e vivace, emana frutti di ciliegia, prugna e mora, con accenti di terra e sottobosco. Armonioso e accessibile ora, con una buona lunghezza e un finale persistente e minerale." Wine Spectator
"Anche nelle annate più difficili evidenzia la grande maestria della casa". Bella tensione fruttata al naso, ribes nero, tocchi salati di cappero, poi alloro e noce moscata. In bocca ha densità e tensione, tannini sapidi e un finale fruttato." Luca Gardini
"Questo delizioso e audace rosso offre invitanti aromi di fragranti fiori blu, prugna speziata, sottobosco e tabacco da pipa. Pieno e avvolgente, offre una grande profondità di sapori succosi di amarena, lampone nero, liquirizia e spezie da forno, incorniciati da tannini vellutati." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 31,55 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,41 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09712417 · 0,75 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Montebuoni” Chianti Classico Riserva DOCG 2019
Normalmente, le uve di Sangiovese provenienti dal vigneto singolo di 14 ettari sono destinate principalmente all'Ama e al San Lorenzo. Dalla vendemmia 2018, Lorenza e Marco hanno deciso di vinificare separatamente una piccola quantità - ed ecco la seconda annata della rara Riserva.
Rosso rubino scuro e profondo con riflessi violacei. Bouquet estroverso di mora, lampone e ribes rosso, oltre a note di ghiaia tritata, tabacco e tracce di cuoio giovane. Al palato è molto potente e di bella consistenza, con i vari strati di frutta primari che si allargano solo gradualmente, mentre il legno si ritira piacevolmente in secondo piano. Tannini finemente granulati e un'acidità ben integrata affiancano il rosso molto armonioso in un finale elegante e lungo. C'è molto da apprezzare, per noi si tratta ancora una volta di un tipico vino Ama: vivace, potente ed elegante! SUPERIORE.DE
"Sembra giovane e impetuoso, con più spezie che frutta e più potenza che finezza, succoso verso il finale e con un'acidità vivace." Weinwisser
"Attacco entusiasmante con un pot-pourri di profumi sfaccettato; lucido al palato con tannini ben integrati e acidità accentuata, finale seducente e piacevolmente pepato." Vinum
"Rubino brillante con sottili riflessi violacei. Naso intenso e chiaro con ricche note di ciliegie fresche, un po' di melograno, fini note verdi-speziate in sottofondo. Frutto succoso all'attacco e tannino deciso e ben integrato." Falstaff
"Cremisi brillante. Un naso finemente profumato e concentrato di frutti rossi con un lusinghiero accenno di rovere. Frutto elegante e succoso di ciliegia con tannini morbidi e grippanti. Chiude e ha bisogno di più tempo per svilupparsi completamente." Jancis Robinson
"La seconda annata di questa Riserva da un unico vigneto, Montebuoni, proviene da viti di almeno 20 anni. Si tratta di una logica evoluzione dell'Annata di Ama, ottenuta da viti più giovani. Come per l'Annata, l'invecchiamento avviene in barrique di rovere francese di seconda scelta. Una dolce miscela erbacea di finocchio e dragoncello si mescola a fragole e rabarbaro. Una nota di vaniglia lo permea. Morbido e levigato, scivola sul palato. I tannini leggermente polverizzati sono molto delicati e ben integrati. Rinfrescante e gioioso, con una nota di mirtillo rosso." Decanter
"Il Chianti Classico Riserva Montebuoni 2019 è un vino scuro e sensuale. Ciliegia nera, prugna, spezie, liquirizia ed erbe secche prendono forma in una Riserva virile e stratificata che rappresenta un ottimo ponte verso le Gran Sele della gamma. Gli concederei qualche anno in bottiglia." Vinous
"Il Castello di Ama 2019 Chianti Classico Riserva Montebuoni trae i suoi frutti da un vigneto più avanti di circa un chilometro, parallelo al Vigneto Bellavista e con esposizioni simili. Questo è il motivo della Riserva Montebuoni. Questo sito di 15 ettari è stato acquistato da Marco Pallanti nel 1997, con un grande lavoro di movimentazione della terra e di preparazione del terreno povero e argilloso per l'impianto. Il risultato è un frutto meravigliosamente concentrato, con un corpo medio-pieno e un fumo persistente, more e tabacco dolce." Wine Advocate
"Aromi molto sottili di bacche scure, liquirizia e violette. Davvero floreale e luminoso. Di medio corpo, con tannini molto fini che si integrano magnificamente con il vino. Ha una bocca così bella e raffinata." James Suckling
"Una delle Riserve più riuscite in commercio, concentrato di freschezza. Olfazione che attacca con note di susina rossa, poi note di rosa canina e tocchi di pepe rosa, al palato è croccante, salmastro, con ritorno floreale-fruttato e bella succosità." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 95% Sangiovese, 5% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 29,95 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09344519 · 0,75 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2017
Anche il Brunello di Montalcino 2017 è all'altezza dell'impeccabile reputazione che la cantina si è guadagnata negli anni. Sperimentiamo qui un Sangiovese profondo e ben fatto che presenta all'inizio un frutto potente e rigoglioso di amarena e prugna speziata. Al naso, lievi note di rovere, fumo, catrame e noci tostate. Man mano che procede, ghiaia, erbe secche e menta. Questo Brunello mostra un'evoluzione elegante nel bicchiere e promette un periodo di invecchiamento molto lungo. SUPERIORE.DE
"Rosso scuro; frutto riduttivo, affinato in botte; potente, fruttato, presente un buon tannino, lunghezza." Merum
""Bouquet floreale-fruttato con note di frutta a nocciolo e caramello, anche erbe aromatiche; in bocca è succoso, i tannini finemente aspri, il finale sapientemente equilibrato. Convince per la potenza e la solidità del frutto." Vinum
"Regolarmente un po' "pancetta" nell'aroma sapido con cedro fine, note di pancetta e spezie segnate dall'invecchiamento in legno, dietro a frutti di bosco, cassis e lamponi. Al palato è ricco, pungente e denso, con una rete di tannini grossolani che non è all'altezza di quella dell'anno scorso. Finale sostanzioso." Weinwisser
"Rosso rubino brillante. Al naso sentori leggermente bacati, poi lamponi e ciliegie mature, mostra sfumature di malto leggero, cuoio. Al palato è pungente e con tannino delicatamente a maglie larghe, frutta sapida in attacco e in corso, deve ancora trovare se stesso." Falstaff
"Rubino intenso e brillante. Al naso, frutti di ciliegia intensi e profondi, con un sottofondo di spezie sapide. Al palato è ricco di frutta profumata a base di ciliegia acida, con tannini decisi, ma levigati sul finale. Un po' austero in questo momento, ma di grande lunghezza e potenziale." Jancis Robinson
"Masse di terra cenerina, fumo, ciliegia polverosa e rose con sfumature di chiodi di garofano si sollevano dal Brunello di Montalcino 2017. Questo vino è setoso e morbido all'ingresso, presentando un ricco display di frutti rossi intensi e accenni di frutti neri con minerali gessosi che inondano il palato. L'acidità penetrante e i tannini appiccicosi creano un'esplosione di tensione che fa battere le guance, stringendo forte con portamento giovanile, mentre le note di liquirizia e di caramelle rosse dure indugiano nel finale strutturato e di media lunghezza. Detto questo, ha bisogno di tempo per uscire dal suo stato giovanile. Nel 2017 la produzione de Il Poggione è diminuita del 15-20% a causa di una severa selezione dei grappoli e tutti i frutti che sarebbero stati riservati alla Riserva Vigna Paganelli sono stati aggiunti al Brunello." Vinous
"I sapori dolci e maturi di ciliegia, mora e prugna sono incorniciati da accenti minerali, tabacco e timo in questo rosso vibrante ed equilibrato. Non bisogna sbagliare, ci sono anche ampi tannini, ma questo vino trova comunque un buon equilibrio nel finale persistente." Wine Spectator
"Il Brunello di Montalcino 2017 si apre con un colore rubino scuro saturo e brillante. Questa edizione è carica di frutti neri e viola, come confetture di more e prugne. Questi toni più robusti sono seguiti da spezie, catrame e cenere di falò. I tannini sono giovani (ma non stucchevoli o amari) e sarebbe meglio lasciare che questo vino invecchi e si rilassi con un maggiore affinamento in cantina. Il Poggione produce sempre alcuni dei vini più morbidi e ricchi di struttura della denominazione, e questa annata non fa eccezione." Wine Advocate
"Aromi di sottobosco, canfora e cuoio nuovo si uniscono a erbe aromatiche grigliate. Corposo e strutturato, mostra anche moderazione, con amarena secca, liquirizia e tabacco insieme a tannini fermi e fini." Wine Enthusiast
"Anche nell'annata 2017 una delle referenze più sfaccettate e interessanti, da un'azienda storica. Naso di ribes nero, tocchi di timo fresco e liquirizia, chiude su note di pepe bianco. In bocca ha tannini sapidi e un finale con il ritorno dei piccoli frutti neri." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 31,98 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09082317 · 0,75 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile

Il WEINWISSER è stato fondato nel 1992 dall'opinionista svizzero René Gabriel e dal critico gastronomico Wolfram Meister come controparte svizzera del Wine Advocate di Parker. Come il Wine-Advocate, la "newsletter indipendente per tutti coloro che vogliono saperne di più sul vino" consisteva solo di singoli fogli A4 spillati insieme. L'impaginazione è stata notevolmente ammodernata da quando il noto critico enologico Giuseppe Lauria (già parte del team di degustatori capo di Gault Millau) ha assunto la carica di direttore, e Lauria ha anche migliorato il profilo della rivista in termini di contenuti, affinandola per concentrarsi sui vini pregiati di tutto il mondo con valutazioni fondate e comprensibili.
WEINWISSER è una delle principali riviste di vino e degustazione in lingua tedesca per i professionisti del vino e gli appassionati più ambiziosi. Da oltre 25 anni WEINWISSER è sinonimo di critica enologica indipendente e competente. Il team di 12 esperti autori di WEINWISSER, guidato dal caporedattore e critico enologico Giuseppe Lauria, degusta, descrive e valuta sistematicamente ogni anno più di 4.000 vini di alta qualità provenienti da tutto il mondo, fornendo un aiuto unico per l'acquisto e l'orientamento ai professionisti del vino, agli appassionati e agli amanti del vino più esigenti.
WEINWISSER informa sulle tendenze attuali del vino, presenta i vini e le cantine migliori e più interessanti del mondo, nonché i nuovi arrivati e le personalità del vino. Le nuove sezioni che troverete in questa rivista sono: "Personaggio enologico del mese", "Vino del mese" e "Perle del mese", in cui vengono regolarmente presentati in modo esclusivo e dettagliato i top decision-maker internazionali, i top wine e i top sparkling.
WEINWISSER fa parte della casa editrice tedesca Konradin Selection dal 2008. Da allora, noti giornalisti enologici di lingua tedesca valutano alternativamente i migliori vini internazionali e forniscono note di degustazione fondate. Il WEINWISSER valuta i vini secondo il sistema a 20 punti. SUPERIORE.DE