-
“Neprica” Primitivo Puglia IGT 2021
Rosso granato brillante. Naso speziato di polvere di cacao e fondi di caffè, bacche scure mature, spezie fini e delicate note di legno. Al palato molti frutti di bosco maturi, densi e succosi, con una fine dolcezza di frutta, un po' di menta e un buon equilibrio generale. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Primitivo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 8 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 32,55 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 3,15 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,58
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato15152821 · 0,75 l · 11,60 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Neprica” Negroamaro Puglia IGT 2021
Rosso rubino brillante e ricco. Al naso pepe bianco e ciliegie mature, un accenno di marmellata di fragole, invitante. Al palato si apre subito con forza, con acidità, dolcezza e tannino ben bilanciati, molto succoso e di buona, media lunghezza. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Negroamaro
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 8 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 32,55 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 3,15 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,58
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato15152921 · 0,75 l · 11,60 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Calafuria” Negroamaro Rosato Salento IGT 2022
Le uve Negroamaro per il delicatissimo Calafuria provengono da vigneti che si estendono lungo la costa adriatica del Salento. La regione vanta una lunga tradizione nella produzione di vini rosati da Negroamaro, vitigno che esprime al meglio le sue potenzialità in prossimità del mare. Rosa pallido, al naso note fruttate di pompelmo e fiori d'arancio, accenni di gelsomino. Piacevolmente fresco al palato, con un'ottima persistenza aromatica e un sapore delicato. SUPERIORE.DE
"Naso succoso di pesca di vigna, frutta a nocciolo giallo, nespola. Croccante e vivace al palato, con l'aggiunta di pesca e mango. Fruttato giallo ed esotico, quest'ultimo sostenuto principalmente da una fine acidità fruttata. Raffinato, succo e potenza, denso, di buona struttura, e con un frutto primario piacevole ma non invadente." Vinum
"Rosa brillante con riflessi arancioni. Naso intenso di frutti di bosco freschi e frutta a nocciolo, con un accenno di spezie nel finale. Al palato fruttato-dolce, succoso e beverino, divertente, finale fruttato." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Negroamaro
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 5 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 27,55 g/l
- Acidità totale: 6,85 g/l
- Zuccheri residui: 4,75 g/l
- Solfiti: 45 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Tappo: Diam
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato15152522 · 0,75 l · 16,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Fichimori” Rosso Salento IGT 2022
Il Fichimori è ottenuto principalmente da uve Negroamaro con una piccola aggiunta di uve Syrah, macerate a freddo per 5 giorni a una temperatura di 5° C per estrarre gli aromi varietali, il colore e le componenti polifenoliche più morbide. Rosso porpora nel bicchiere con riflessi rubino. Si apre con un ampio e intenso bouquet di ciliegie e fragole, accompagnato da sfumature di ribes nero e melograno. Gli intenditori bevono questa raffinata e freschissima interpretazione del Negroamaro leggermente fresca con antipasti, pesce alla griglia e carni bianche. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 90% Negroamaro, 10% Syrah
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 5 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 3,45 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,53
- Tappo: tappo a vite
- Servire a: 14-16 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato15153022 · 0,75 l · 16,93 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Torcicoda” Primitivo Salento IGT 2020
Rubino scuro e ricco con riflessi violacei. Naso finemente marcato, accattivante, con note di rose e ciliegie scure, spezie fini in sottofondo. Al palato è morbido, mostra molti frutti a bacca scura, si apre con un tannino levigato, fine fusione dolce, cioccolato nel finale. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Primitivo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 10 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Estratto secco: 35,65 g/l
- Acidità totale: 5,35 g/l
- Zuccheri residui: 3,35 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,57
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Abbinamenti: carpaccio di cervo
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato15152120 · 0,75 l · 22,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Masseria Maime” Negroamaro Salento IGT 2019
Un Negroamaro carismatico in uno stile moderno e accessibile, senza ostentazione. Nel bicchiere, linee scure di more, prugne e ribes nero con generosi toni di fondo di cioccolato, spezie indiane, salsa teriyaki e barbecue affumicato. Tannini nobili e sapori di frutta matura danno forma a un vino che è allo stesso tempo sagomato e morbido e cedevole. Masseria Maime è pronto da bere già in giovane età, ma può certamente invecchiare per altri cinque anni o più. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Negroamaro
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Tappo: sughero naturale
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 32,60 g/l
- Acidità totale: 5,40 g/l
- Zuccheri residui: 0,90 g/l
- Solfiti: 23 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato15152419 · 0,75 l · 35,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Bocca di Lupo” Aglianico Castel del Monte DOC 2018 (BIO)
È così che va l'Aglianico di Puglia: l'enologo stellato Renzo Cotarella e il suo team colpiscono con la loro offensiva di qualità nell'estremamente denso e molto complesso Bocca di Lupo. Colore scuro e profondo e aromi di liquirizia, catrame, ciliegie nere e frutti di bosco. I tannini ben intrecciati e l'acidità vivace conferiscono al vino potenza e potenziale per un'eternità. Uno dei più grandi vini rossi del Sud Italia! SUPERIORE.DE
"Fresco e armonioso, con una cornice di tannini a grana fine che creano una struttura soffice per i sapori concentrati di amarena matura, foglie di salvia essiccate, ferro e anice macinato e pepe bianco, che riecheggiano sul finale lungo e scolpito." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 36 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 31,30 g/l
- Acidità totale: 5,50 g/l
- Zuccheri residui: 0,70 g/l
- Solfiti: 24 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-007
Conservato in ambiente climatizzato15152618 · 0,75 l · 100,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Bocca di Lupo” Aglianico Castel del Monte DOC 2018 (BIO) · 6 bottiglie in cassetta di legno
È così che va l'Aglianico di Puglia: l'enologo stellato Renzo Cotarella e il suo team colpiscono con la loro offensiva di qualità nell'estremamente denso e molto complesso Bocca di Lupo. Colore scuro e profondo e aromi di liquirizia, catrame, ciliegie nere e frutti di bosco. I tannini ben intrecciati e l'acidità vivace conferiscono al vino potenza e potenziale per un'eternità. Uno dei più grandi vini rossi del Sud Italia! SUPERIORE.DE
"Fresco e armonioso, con una cornice di tannini a grana fine che creano una struttura soffice per i sapori concentrati di amarena matura, foglie di salvia essiccate, ferro e anice macinato e pepe bianco, che riecheggiano sul finale lungo e scolpito." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 36 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 31,30 g/l
- Acidità totale: 5,50 g/l
- Zuccheri residui: 0,70 g/l
- Solfiti: 24 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-007
Conservato in ambiente climatizzato15152718 · 4,5 l · 102,22 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione7 unità disponibile

La famiglia Antinori, famosa in tutto il mondo, è già la 26esima generazione che si dedica con passione all'alta arte della vinificazione. Ma è solo poco prima dell'inizio del nuovo millennio che la dinastia del vino ha iniziato a fare le prime esperienze in Puglia con la splendida cantina Tormaresca, acquisita nel 1998 e che si estende per circa 500 ettari, non lontano dal paese di San Pietro Vernotico, in provincia di Brindisi. Tuttavia, la tenuta, che comprende anche uliveti, campi di grano e boschi, è riuscita in breve tempo a trasformarsi in una delle case vinicole più importanti della regione vitivinicola del Sud Italia. Un costante susseguirsi di processi di crescita e rinnovamento nei vigneti e in cantina dà origine a vini di qualità con una forte identità territoriale in due tenute con condizioni climatiche e pedologiche diverse.
Il Negroamaro Masseria Maime e il Bocca di Lupo sono tra i prodotti di punta della casa di Tormaresca. I vini sono autentici e complessi e promettono agli intenditori un grande piacere di bere. Meritano una menzione anche il Trentangeli, prodotto con metodo biologico, e il bestseller Torcicoda. Entrambi i vini sono di qualità eccellente e sono molto apprezzati in ogni annata, tra l'altro per il loro prezzo contenuto.
I vigneti di Bocca di Lupo, alti 250 metri, si trovano a poca distanza dal vulcano Vulture a Minervino Murge, nella zona collinare della Murgia, appartenente alla DOC Castel del Monte. Sui terreni tufacei si coltivano soprattutto Aglianico e Nero di Troia, oltre alla maggior parte delle varietà bianche - Fiano e Moscato di Trani, oltre a vitigni internazionali. Il clima prevalente in questa zona è caratterizzato da forti escursioni termiche tra il giorno e la notte. La Masseria Maime di Pietro Vernotico nell'Alto Salent - situata vicino alla costa adriatica tra Lecce e Brindisi - è molto più grande di Bocca di Lupo. Qui crescono soprattutto Negroamaro e Primitivo, oltre alle varietà bianche Chardonnay e Cabernet Sauvignon. L'utilizzo dell'antico metodo dell'Alberello mira a ridurre il consumo di acqua. Tuttavia, qui si utilizza anche il metodo a cordone. SUPERIORE.DE
"I vini sono prodotti principalmente da varietà autoctone e sono di orientamento moderno, equilibrati, tecnicamente molto puri e precisi negli aromi." Gambero Rosso
Fatti
- Anno di fondazione: 1998
- Proprietario: Marchese Piero Antinori
- Enologo: Renzo Cotarella
- Produzione annua: circa 3.000.000 di bottiglie
- Superficie vitata: circa 348 ettari
- Coltivazione convenzionale/parzialmente biologica