Altri viticoltori della regione Molise
-
Sangiovese Terra degli Osci IGT 2020
Ottimo Sangiovese monovitigno ad un prezzo di assoluto rilievo: rosso rubino, potente, bouquet molto tipico di frutti di bosco, tabacco e cuoio, ben strutturato al palato con note di ciliegia e prugna, ottima lunghezza e finale elegante e finemente fruttato. SUPERIORE.DE
"Fiori rossi polverosi, fragole secche e aromi di cuoio consumato creano un bouquet invitante quando il Sangiovese 2020 si apre nel bicchiere. Il vino è vigoroso ma morbido, con bacche di ciliegia mature che si riversano su un nucleo acido minerale. Sul finale, il 2020 diventa croccante, lasciando tannini sottili che incorniciano magnificamente l'esperienza. Ha così tanta purezza ed energia. Questo vino supera di gran lunga il suo prezzo." Vinous
"Aromi di ciliegie nere, buccia d'arancia e alcune erbe fresche. Corpo medio, tannini mediamente rotondi e finale morbido e cremoso. Leggero carattere di marmellata nel finale." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Tappo: Nomacorc
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato14012220 · 0,75 l · 11,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Rami” Falanghina del Molise DOC 2022 (BIO)
Il "Rami" è prodotto con uve prevalentemente Falanghina e un po' di Fiano, che crescono nel vigneto di Ramitello. Giallo paglierino con un fresco profumo di albicocca e pesca. Al palato è morbido e ampio, con una buona acidità e un finale di nocciola. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 90% Falanghina, 10% Greco
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 23,40 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 2,30 g/l
- Solfiti: 115 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Tappo: Nomacorc
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Abbinamenti: antipasti
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-006
Conservato in ambiente climatizzato14010622 · 0,75 l · 11,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Falanghina del Molise DOC 2022 (BIO)
Falanghina della DOC Molise - già i Sanniti non solo apprezzavano questo vino, ma lo consideravano uno dei migliori. Giallo oro, bouquet piacevolmente fresco in cui una nota di ginestra si mescola al profumo di frutta esotica. Sapore ricco e pieno che ricorda la melagrana, sempre fresco e ben strutturato. SUPERIORE.DE
"Ha aromi di mele verdi a fette, limoni e pere fresche. È croccante e di medio corpo, con un finale fresco e salino." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Falanghina
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 23,20 g/l
- Acidità totale: 6,30 g/l
- Zuccheri residui: 2,30 g/l
- Solfiti: 116 mg/l
- Valore ph: 3,15
- Tappo: Nomacorc
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Abbinamenti: antipasti mediterranei
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-006
Conservato in ambiente climatizzato14010722 · 0,75 l · 13,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Greco Molise DOC 2022 (BIO)
Secondo Aristotele, gli antichi cloni del vitigno Greco provengono da Tessaglia. La più famosa tra queste è l'"Aminea Gemina Maior", da cui si ricava questo vino. Giallo paglierino vivace e brillante, con un bouquet ampio e intensamente fruttato. Aromi di frutta versatili nel gusto armonioso. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Greco
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 22,40 g/l
- Acidità totale: 5,80 g/l
- Zuccheri residui: 2,20 g/l
- Solfiti: 110 mg/l
- Valore ph: 3,10
- Tappo: Nomacorc
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2026
- Abbinamenti: pesce e formaggio
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-006
Conservato in ambiente climatizzato14010422 · 0,75 l · 13,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Aglianico del Molise DOC 2018 (BIO)
L'Aglianico biorganico in purezza si presenta con un rubino violaceo fitto. Profumo affascinante di ribes nero e more, oltre a note di liquirizia, fumo e terra. Di bella purezza, ricco e con accenti speziati al palato. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi botte grande di legno
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 33,80 g/l
- Acidità totale: 5,50 g/l
- Zuccheri residui: 2,50 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-006
Conservato in ambiente climatizzato14013218 · 0,75 l · 15,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Contado” Aglianico Riserva Molise DOC 2017
Rosso rubino concentrato con riflessi granati. Al profumo predominante di amarena e frutti di bosco, il legno apporta leggerissimi sentori di caffè tostato. Sapore pieno e molto intenso di bacche scure, molto leggermente di viola e prugna, i tannini compatti sono portati da note balsamiche, nel retrogusto fini toni di liquirizia. L'armonia che questo potente e già delizioso Aglianico lascia intendere si realizzerà pienamente solo dopo qualche anno di affinamento in bottiglia, sicuramente da aerare! SUPERIORE.DE
"La Riserva Contado 2017 si erge dal bicchiere con una miscela di ribes color cannella ed erbe speziate. Il palato è rotondo e morbido, con la salvia che completa i frutti neri maturi. Per tutta la sua profondità e potenza, l'acidità mantiene l'equilibrio. Il 2017 termina con una concentrazione catramosa." Vinous
"Naso ricco e complesso di erbe grigliate, olive, more, cassis e carne affumicata. Buccia d'arancia e cioccolato. Corposo, con tannini masticabili e un palato denso, sapido e saporito." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di botte grande in legno e serbatoio in acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 37,00 g/l
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Zuccheri residui: 3,00 g/l
- Solfiti: 105 mg/l
- Valore ph: 3,53
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato14012317 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Ramitello” Rosso Biferno DOC 2017
Il Ramitello colpisce per l'immenso bouquet di intensi aromi di frutta rossa e delicate note balsamiche. Il gusto è caldo e pieno, con ricchi toni fruttati speziati da note di tabacco e liquirizia. SUPERIORE.DE
"Prugna, salsa di ciliegie e note di erbe grigliate emergono dal Ramitello 2017. Questo vino ha una consistenza morbida ed è più energico di quanto i suoi aromi lascino intendere. Un'acidità succosa contrasta i suoi frutti di ciliegia e bacche aspre. I tannini sono sottili e le sfumature di cacao e spezie persistono. Il 2017 vanta un carattere caldo dell'annata, pur mantenendo un certo equilibrio." Vinous
"Aromi di fichi, prugne grigliate e cuoio. Corposo, con tannini decisi. Al palato è speziato, con frutti neri cotti e spezie da forno. Erbe terrose e caffè." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 85% Montepulciano, 15% Aglianico
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi botte grande di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 31,65 g/l
- Acidità totale: 4,55 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 93 mg/l
- Valore ph: 3,51
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato14012517 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Apianae” Moscato Passito del Molise DOC 2016
Questo Moscato del Molise è eccezionale e ricco di aromi. Delizioso bouquet di fichi, albicocche e agrumi canditi, finemente cremoso al palato, con una dolcezza ben dosata e un pizzico di acidità. Lungo e denso nel finale, lascia una bocca lusinghiera ma vivace. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Moscato
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi vasca in acciaio
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 134,70 g/l
- Acidità totale: 5,40 g/l
- Zuccheri residui: 101,20 g/l
- Solfiti: 145 mg/l
- Valore ph: 3,51
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato14010316 · 0,5 l · 27,80 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Tintilia” Molise (Riserva) DOC 2019
Ricca Riserva ottenuta da uve Tintilia, un antico vitigno molisano. Pieno, morbido e vellutato, la perfetta armonia tra bouquet e gusto è impressionante. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Tintilia
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi botte grande di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 31,50 g/l
- Acidità totale: 5,25 g/l
- Zuccheri residui: 2,00 g/l
- Solfiti: 105 mg/l
- Valore ph: 3,66
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato14013119 · 0,75 l · 24,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Falanghina Metodo Classico Millesimato Molise DOC 2020 brut (BIO)
Raro Metodo Classico ottenuto da uve 100% Falanghina. Non viene aggiunto zucchero al dosaggio durante la sboccatura finale. Giallo paglierino vivace. Bouquet fresco e persistente di bergamotto, lime, mela verde e fiori fini. Si aggiungono note minerali, che poi si trasformano in sentori di crosta di pane, lievito e crema di limone. Al palato è fresco, vivace, armonioso ed equilibrato. Il finale vellutato e lungo è pulito ed elegante. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Falanghina
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi sui lieviti
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 22,15 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 2,50 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Abbinamenti: carpaccio di pesce, frutti di mare
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-006
Conservato in ambiente climatizzato14010820 · 0,75 l · 36,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Don Luigi” Riserva Molise DOC 2017 (BIO)
Il Don Luigi Riserva, un rosso solido e potente di Montepulciano e Aglianico, ha un bouquet intenso e complesso di amarene conservate nell'alcol e un sapore ricco e delicatamente legnoso con un finale lungo e caldo. SUPERIORE.DE
"Al naso nocciole tostate, ciliegie al cioccolato, bacche scure, alloro e noci. Corposo, con un nucleo ricco e maturo di frutti scuri incorniciato da tannini fermi e muscolosi. Sottotono salato. Grande e delizioso." James Suckling
"Il Don Luigi Riserva 2017 si infiamma con un mix oscuramente seducente di ribes nero muschiato, salvia dolce e pietre cenerine schiacciate. È corposo e quasi cremoso al tatto. Profondità di frutti scuri maturi e spezie esotiche si diffondono in tutto il vino. Non c'è un filo di durezza in vista, mentre il 2017 fonde un'acidità vivace con note persistenti di prugna rossa e cedro. Solo un tocco di tannino grippante si nasconde sotto la superficie. L'equilibrio è sorprendente, ma potrebbe essere necessario un po' di invecchiamento per ottenere una maggiore profondità aromatica. Detto questo, si tratta di una splendida interpretazione del Don Luigi Riserva." Vinous
scopri di più- Vitigni: 90% Montepulciano, 10% Aglianico
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi di barrique e serbatoi in acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Estratto secco: 34,10 g/l
- Acidità totale: 5,05 g/l
- Zuccheri residui: 2,00 g/l
- Solfiti: 95 mg/l
- Valore ph: 3,60
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Abbinamenti: tacchino ripieno
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-006
Conservato in ambiente climatizzato14012417 · 0,75 l · 36,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Ramitello” Rosso Biferno DOC 2016 · MAGNUM
Il Ramitello colpisce per l'immenso bouquet di intensi aromi di frutta rossa e delicate note balsamiche. Il gusto è caldo e pieno, con ricchi toni fruttati speziati da note di tabacco e liquirizia. SUPERIORE.DE
"Il Ramitello 2016 unisce l'85% di Montepulciano al 15% di Aglianico per creare un bouquet scuro, floreale e seducente. Una spolverata di violette schiacciate, more, baccelli di vaniglia e accenni di muschio animale si levano dal bicchiere. La consistenza è vellutata, ma la sensazione è di leggerezza, mentre si avvicina allo spettro salato con la sua miscela concentrata di frutti di bosco aspri e minerali salati. Gli acidi vivaci mantengono l'energia anche quando i tannini sottili si accumulano lentamente, il tutto sotto un'aria duratura di liquirizia nera e accenni di catrame. È un vino ben fatto e di grande valore." Vinous
"Un mix di coulis di ciliegie e more imbevute di brandy si fonde con una dose inebriante di tabacco e timo fresco al naso di questo blend di 85% Montepulciano e 15% Aglianico. Il palato, di medio corpo, offre sapori puri e succosi di bacche, punteggiati da abbondanti toni di spezie dolci e salate." Wine Enthusiast
"Un rosso ricco e stratificato con carattere di ciliegia matura e prugna. Corpo da medio a pieno. Rotondo e cremoso con un bel finale. Ben fatto. Mostra un certo equilibrio." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 85% Montepulciano, 15% Aglianico
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi botte grande di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 31,65 g/l
- Acidità totale: 4,55 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 93 mg/l
- Valore ph: 3,51
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato14013316 · 1,5 l · 21,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Contado” Aglianico Riserva Molise DOC 2016 · MAGNUM
Rosso rubino concentrato con riflessi granati. Al profumo predominante di amarena e frutti di bosco, il legno apporta leggerissimi sentori di caffè tostato. Sapore pieno e molto intenso di bacche scure, molto leggermente di viola e prugna, i tannini compatti sono sostenuti da note balsamiche, fini toni di liquirizia nel finale. SUPERIORE.DE
"Un aglianico molto attraente, maturo, con bacche secche, cioccolato e qualche noce. È pieno, stratificato e delizioso." James Suckling
"Terreno cinereo, pietra frantumata, muschio animale, prugna e spezie esotiche salate si ritrovano tutti nel cupo e afoso 2016 Aglianico Riserva Contado. È vellutato ma non appesantito, energizzato da un'acidità brillante con frutti neri aspri, minerali e tannini grippanti che saturano i sensi. Ci sono profondità invisibili che al momento sono limitate dalla struttura massiccia del Contado, ma c'è anche un'armonia che tenta l'immaginazione su ciò che verrà. Ribes, erbe selvatiche, liquirizia salata e note di tabacco persistono a lungo. È come uno stallone ben muscoloso, ma ha bisogno di un po' di tempo in cantina per ammorbidirsi." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di botte grande in legno e serbatoio in acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 33,85 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 2,05 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato14012616 · 1,5 l · 24,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Sassius” Aglianico Riserva Molise DOC 2016 (BIO)
Rosso rubino scuro e concentrato. Complesso al naso, con un'abbondanza di aromi di frutti rossi e neri maturi, tra cui amarena, ribes nero e sambuco, per passare a note di viola secca, spezie dolci, liquirizia, cacao in polvere, tabacco mentolato ed eucalipto. Al palato è ricco e complesso, potente e morbido, con tannini giovani ma ben integrati ed eccellente acidità. Rivela il suo grande serbatoio di impressioni solo dopo una certa aerazione. Finale molto lungo, grande potenziale di invecchiamento. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi di botte grande di legno e barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Estratto secco: 40,00 g/l
- Acidità totale: 6,60 g/l
- Zuccheri residui: 3,50 g/l
- Solfiti: 20 mg/l
- Valore ph: 3,56
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Abbinamenti: piatti di selvaggina, tagliata di manzo, arrosto di maiale con prugne
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-006
Conservato in ambiente climatizzato14013416 · 0,75 l · 60,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Sassius” Aglianico Riserva Molise DOC 2016 (BIO) · 6 bottiglie in cassetta di legno
Rosso rubino scuro e concentrato. Complesso al naso, con un'abbondanza di aromi di frutti rossi e neri maturi, tra cui amarena, ribes nero e sambuco, per passare a note di viola secca, spezie dolci, liquirizia, cacao in polvere, tabacco mentolato ed eucalipto. Al palato è ricco e complesso, potente e morbido, con tannini giovani ma ben integrati ed eccellente acidità. Rivela il suo grande serbatoio di impressioni solo dopo una certa aerazione. Finale molto lungo, grande potenziale di invecchiamento. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi di botte grande di legno e barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Estratto secco: 40,00 g/l
- Acidità totale: 6,60 g/l
- Zuccheri residui: 3,50 g/l
- Solfiti: 20 mg/l
- Valore ph: 3,56
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Abbinamenti: piatti di selvaggina, tagliata di manzo, arrosto di maiale con prugne
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-006
Conservato in ambiente climatizzato14013516 · 0,75 l · 373,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile

Spiagge bellissime, montagne bizzarre, laghi meravigliosi e una deliziosa cucina regionale.
Dopo la Valle d'Aosta, la Liguria e la Basilicata, il Molise è la quarta regione vitivinicola più piccola. In termini di superficie e popolazione, è addirittura la seconda regione più piccola d'Italia. Bella dal punto di vista paesaggistico, ma economicamente una delle regioni più povere del Paese, con un alto tasso di disoccupazione. Il Molise è stato separato dalla regione Abruzzo solo nel 1963. L'industria vinicola è stata poco modernizzata e i piccoli vigneti in innumerevoli appezzamenti sparsi non sono esattamente economici. Pertanto, in Molise si produce relativamente poco vino.
Il Molise confina a nord con l'Abruzzo, a ovest con il Lazio, a sud con la Campania e a sud-est con la Puglia. I turisti sono attratti dalle spiagge scarsamente popolate della costa adriatica a est. A ovest, le montagne si innalzano fino a 2.700 m, dove si può anche sciare.
I mini-appezzamenti ad alta quota non facilitano la viticoltura.
I vigneti si trovano quasi ovunque in Molise, ma la maggior parte si trova intorno alle due città più grandi, Campobasso, il capoluogo, e sulle colline vicino a Isernia. Alcuni vigneti ai margini delle montagne superano i 600 metri di altitudine. Ovunque gli appezzamenti sono molto frammentati, nove vigneti su dieci hanno meno di mezzo ettaro di vigneto. Su una superficie coltivata totale di poco meno di 6.000 ettari, in Molise si producono ogni anno circa 27,5 milioni di litri di vino. Si tratta per lo più di un vino di campagna piuttosto rustico, che viene bevuto principalmente nella regione. Degna di nota è la cucina regionale, con la quale proprio questi vini si sposano benissimo: molto agnello in tutte le varianti, molte salsicce, cappocollo e specialità di salumi, formaggi locali di montagna, e forti specialità di pasta, si suppone che gli spaghetti sottili (alla chitarra) siano stati creati qui.
Il Molise rappresenta solo lo 0,5% della produzione vinicola italiana.
Solo poco meno del 10% di tutti i vini proviene dalle quattro zone DOC. La gamma di vitigni corrisponde in gran parte a quella dell'Abruzzo: Trebbiano e Montepulciano dominano la coltivazione. Le varietà rosse più frequenti sono anche l'Aglianico. Sangiovese, Bombino Rosso e qualche Barbera. Le varietà bianche sono dominate da Falanghina, Fiano, Greco e Trebbiano. La critica enologica si è accorta del Molise negli ultimi anni grazie a una rara varietà autoctona, la Tintilia, i cui vini rossi minerali, vellutati e speziati sono davvero unici. SUPERIORE.DE
Fatti
- Capitale: Campobasso
- Province: Campobasso, Isernia
- Superficie vitata: circa 6.000 ettari
- Produzione totale/anno: circa 27,5 milioni (2016)
- di cui vino rosso/rosé: circa il 60%
- Quota di viticoltura Italia: 0,5
La regione Molise comprende solo 4 zone DOC:
- Biferno DOC
- Molise DOC
- Pentro di Isernia/Pentro DOC
- Tintilia del Molise DOC