-
“Passamante” Salice Salentino DOC 2021
Accanto al boschetto di Passamante si trova il vigneto di Negroamaro della Masseria Li Veli. Rosso rubino denso con bordo violaceo. Al naso, spiccati aromi di frutti rossi maturi e carnosi e note speziate di cannella e noce moscata. Al palato è potente e lungo, sostenuto da una vivace acidità. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Negroamaro
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 31,60 g/l
- Acidità totale: 5,40 g/l
- Zuccheri residui: 6,15 g/l
- Solfiti: 91 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2024
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato15172421 · 0,75 l · 12,93 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Orion” Primitivo del Salento IGT 2021
Orion è un Primitivo molto speciale, sempre fresco e di notevole persistenza. Rosso rubino denso con orlo violaceo, al naso è intenso con aromi di ciliegie rosse mature e carnose, seguite da note speziate di cannella e noce moscata. In bocca è potente, morbido e molto lungo. La sua vena acida ben definita lo rende fresco e piacevolmente diverso dalla monotonia del Primitivo dolce e marmellatoso che viene offerto troppo spesso. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2020 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Primitivo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 31,25 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 6,41 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Tappo: Diam
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato15172121 · 0,75 l · 13,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Garrisa” Susumaniello del Salento IGT 2021
Rosso rubino con riflessi violacei. Al naso si percepisce un netto aroma di bacche rosse, tra cui lampone, amarena e ribes nero. Sentori di liquirizia, rabarbaro e cuoio giovane. Al palato è morbido, opulento e con una buona struttura tannica. Come tutti i rossi di Li Veli, il finale è convincente con un'acidità ben integrata e una freschezza molto sorprendente per l'intera regione. SUPERIORE.DE
"Tante amarene e more con note di vaniglia. Di corpo medio-pieno, con un frutto delizioso e un finale succoso con la giusta dose di austerità alla fine." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Susumaniello
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 5,49 g/l
- Zuccheri residui: 6,22 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Tappo: Diam
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato15172321 · 0,75 l · 13,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Askos” Verdeca del Salento IGT 2022
Sotto il nome di Askos, Li Veli riunisce un progetto in cui vitigni autoctoni da tempo dimenticati vengono riscoperti e coltivati sul terroir ideale selezionato per loro in ogni caso. Giallo chiaro con riflessi verdi. Naso intenso e fruttato di frutta tropicale, agrumi, pere e spezie fresche. Al palato è pieno, equilibrato con una buona acidità. Retrogusto fruttato, minerale e leggermente speziato. Un vino bianco pugliese secco ed entusiasmante, con una bella lunghezza, da provare assolutamente! SUPERIORE.DE
"Un naso acidulo e leggermente minerale con mele verdi, guava, pietre e mango verde. Al palato è gessoso e brillante, con un morso croccante di frutta verde seguito da un finale succulento e asciutto. Un bianco attraente ottenuto dalla rara uva verdeca. Delizioso." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Verdeca
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 23,25 g/l
- Acidità totale: 5,82 g/l
- Zuccheri residui: 2,35 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato15170222 · 0,75 l · 19,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Orion” Primitivo del Salento IGT 2021 · MAGNUM
Orion è un Primitivo molto speciale, sempre fresco e di notevole persistenza. Rosso rubino denso con orlo violaceo, al naso è intenso con aromi di ciliegie rosse mature e carnose, seguite da note speziate di cannella e noce moscata. In bocca è potente, morbido e molto lungo. La sua vena acida ben definita lo rende fresco e piacevolmente diverso dalla monotonia del Primitivo dolce e marmellatoso che viene offerto troppo spesso. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2020 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Primitivo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 31,25 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 6,41 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Tappo: Diam
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato15172221 · 1,5 l · 16,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile

Un magnifico edificio sorge tra Brindisi e Lecce, sulla penisola salentina in Puglia, tra l'Adriatico e lo Ionio. All'inizio del XIX secolo, il Marchese Antonio de Viti de Marco, economista, professore universitario e senatore leccese di fama internazionale, costruì su fondamenta medievali un'azienda vinicola d'eccellenza, Li Veli, che sarebbe poi diventata un modello per tutta l'Italia meridionale.
E come spesso accade, sono stati gli immigrati a compiere il passo successivo decisivo. E non sono estranei. Perché nel 1999 la famiglia Alberto Falvo, già proprietaria di Avignonesi di Montepulciano in Toscana, ha acquistato la cantina.
Con grande impegno e attenzione ai dettagli, i locali storici, compresa la cantina con la sua elaborata volta a stella, sono stati ristrutturati e portati allo stato dell'arte.
Quasi più sforzi sono stati compiuti per ammodernare dolcemente i vecchi vigneti. Questi 36 ettari sono coltivati principalmente con vecchi vitigni autoctoni come Negroamaro, Primitivo, Susumaniello, Fiano e Verdeca, e sono coltivati nel classico stile Albarello antico, cioè con piccoli alberi di cui sono piantati più di 5.000 per ettaro e che difficilmente possono essere coltivati a macchina.
Ci è voluto un po' di tempo. Oggi, tuttavia, Li Veli è uno dei migliori produttori pugliesi e dimostra che il Negroamaro o il Primitivo non devono essere necessariamente rustici, ma con la dovuta attenzione possono anche produrre vini eleganti e di facile beva. Ciò è valso l'inserimento nella classifica delle cento migliori cantine d'Italia stilata da Wine Spectator.
Oltre alle note varietà di vino rosso, meritano una menzione particolare i meravigliosi vini bianchi, che qui non ci si aspetterebbe. Tra questi, ad esempio, il Fiano del Salento e la Verdeca "Askos" del Salento. Con la linea Askos, la Masseria Li Veli si concentra sulla conservazione dei vitigni pugliesi in via di estinzione con particolare dedizione e apprezzamento. Queste varietà autoctone sono coltivate su terroir ideali.
Numerosi premi nazionali e internazionali dimostrano che la coltivazione tradizionale e le moderne e delicate tecniche di cantina possono andare d'accordo se fatte bene. Siamo lieti che la politica dei prezzi rimanga moderata. SUPERIORE.DE
"Esistono: i vini rossi pugliesi eccitanti e non marmellatosi". Dr Jens Priewe (weinkenner.de)
Fatti
- Anno di fondazione: circa 1890
- Proprietario: Famiglia Falvo
- Enologo: Alfredo Falvo
- Superficie del vigneto: circa 36 ettari
- Produzione annuale: circa 400.000 bottiglie
- Coltivazione naturale