-
“Al Passo” Rosso Toscana IGT 2019
Al Passo prende il nome dal piccolo bosco sulla collina più alta di Tolaini, un luogo magico con viste panoramiche mozzafiato sulla campagna e sui tramonti sulle torri di Siena. Il vino è unico come il bosco, e mostra la naturale affinità tra Sangiovese e Merlot. Granato ricco con riflessi rubino. Bouquet intenso e invitante di frutta matura, scorza d'arancia e note speziate di rovere, palato con frutta matura e fresca acidità, equilibrato, di medio corpo, finale lungo con una fine vena salina. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino intenso con bordo chiaro. Al naso sentori di more dolci e un po' di ribes nero, retrogusto leggermente affumicato. Al palato è caratterizzato da una vivace freschezza." Falstaff
"Uno stile espressivo e fruttato, questo rosso presenta aromi e sapori di ciliegia, lampone, prugna, fiori ed erbe selvatiche. Denso e vivace, con un retrogusto persistente di frutti rossi ed erbe." Wine Spectator
"Questo blend entry-level di Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Merlot in parti uguali offre un valore eccezionale. L'Al Passo 2019 mostra un'energia brillante e una portanza verticale. Ci sono aromi di ciliegia dolce, pepe nero, cannella e pietra frantumata. Si ottiene un ampio spettro di aromi su un corpo di medio peso e una consistenza morbida." Wine Advocate
"Un rosso deciso e lucido con sottili aromi di mora, mirtillo e violetta, oltre a un po' di cedro, che si susseguono in un corpo pieno con acidità fresca, tannini masticabili e un finale lineare. Ha bisogno di un paio d'anni per aprirsi. Da provare dopo il 2024." James Suckling
"L'Al Passo 2019 è ricco, ampio e generoso. Sane dosi di Merlot e Cabernet Sauvignon mettono il turbo al Sangiovese, aggiungendo profondità e struttura. I frutti a polpa rossa del Sangiovese emergono con il tempo. Il 2019 è profondo e piuttosto carnoso, ma ha anche una buona dose di luminosità per bilanciare alcune delle sue inclinazioni più evidenti." Vinous
scopri di più- Vitigni: 34% Sangiovese, 33% Merlot, 33% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 14 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 29,78 g/l
- Acidità totale: 5,73 g/l
- Zuccheri residui: 1,55 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2028
- Abbinamenti: anatra selvatica al ginepro
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29332119 · 0,75 l · 22,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vigna Montebello Sette” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2019
Chianti Classico Gran Selezione, stilisticamente equilibrato e ricco di finezza, proveniente da un piccolo vigneto singolo (vigneto n. 7) nella zona di Castelnuovo-Berardenga, dove le temperature sono sempre un po' più alte rispetto al resto del Chianti Classico. Rubino scuro e brillante. Elegante bouquet del Sangiovese monovitigno di bacche rosse con note molto delicate di tabacco. Al palato è salato, mostra molta pressione, frutto molto chiaro e compatto, si costruisce con un tannino ben intrecciato, finale molto intenso e lungo. SUPERIORE.DE
"Il Chianti Classico Gran Selezione Vigna Montebello Sette 2019 è un vino potente e inebriante che mostra anche qui lo stile precedente. Ciliegia macerata, prugna, moka, cuoio nuovo, liquirizia e un bacio di rovere francese si fondono insieme. Questa Gran Selezione potente e stratificata offre un grande impatto in uno stile denso ed estratto." Vinous
"Un vino rosso morbido con aromi di ciliegie e prugne conservate che sfumano in eucalipto e macchia toscana al palato man mano che si evolve. I tannini sono piuttosto solidi e finiscono con una sensazione leggermente astringente, quindi dategli tempo." Wine Spectator
"È ancora molto giovane e leggermente riduttivo, ma mostra chiaramente il frutto scuro del Chianti Classico del sud. Il ribes nero e la prugna sono pieni e riempiono la bocca, mentre le sfumature di terra umida, fumo e vaniglia aggiungono intrighi sullo sfondo. I tannini sono forti ma ben pronunciati, conferendo al vino un'adeguata potenza. Questo vino ha bisogno di un altro anno per sviluppare la sua complessità e specificità del sito." Decanter
"Un Chianti Classico concentrato e molto lucido, con aromi e sapori di amarena, ghiaia e minerali. Corpo medio-pieno, tannini decisi e finale concentrato. Corteccia e bacche nel finale. Sodo e vivace. Migliorerà tra un anno o due, ma mi piace la sua concentrazione." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 20-24 mesi botte grande di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 1,36 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,51
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Abbinamenti: bistecca fiorentina
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29332519 · 0,75 l · 38,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Al Passo” Rosso Toscana IGT 2019 · MAGNUM
Al Passo prende il nome dal piccolo bosco sulla collina più alta di Tolaini, un luogo magico con viste panoramiche mozzafiato sulla campagna e sui tramonti sulle torri di Siena. Il vino è unico come il bosco, e mostra la naturale affinità tra Sangiovese e Merlot. Granato ricco con riflessi rubino. Bouquet intenso e invitante di frutta matura, scorza d'arancia e note speziate di rovere, palato con frutta matura e fresca acidità, equilibrato, di medio corpo, finale lungo con una fine vena salina. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino intenso con bordo chiaro. Al naso sentori di more dolci e un po' di ribes nero, retrogusto leggermente affumicato. Al palato è caratterizzato da una vivace freschezza." Falstaff
"Uno stile espressivo e fruttato, questo rosso presenta aromi e sapori di ciliegia, lampone, prugna, fiori ed erbe selvatiche. Denso e vivace, con un retrogusto persistente di frutti rossi ed erbe." Wine Spectator
"Questo blend entry-level di Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Merlot in parti uguali offre un valore eccezionale. L'Al Passo 2019 mostra un'energia brillante e una portanza verticale. Ci sono aromi di ciliegia dolce, pepe nero, cannella e pietra frantumata. Si ottiene un ampio spettro di aromi su un corpo di medio peso e una consistenza morbida." Wine Advocate
"Un rosso deciso e lucido con sottili aromi di mora, mirtillo e violetta, oltre a un po' di cedro, che si susseguono in un corpo pieno con acidità fresca, tannini masticabili e un finale lineare. Ha bisogno di un paio d'anni per aprirsi. Da provare dopo il 2024." James Suckling
"L'Al Passo 2019 è ricco, ampio e generoso. Sane dosi di Merlot e Cabernet Sauvignon mettono il turbo al Sangiovese, aggiungendo profondità e struttura. I frutti a polpa rossa del Sangiovese emergono con il tempo. Il 2019 è profondo e piuttosto carnoso, ma ha anche una buona dose di luminosità per bilanciare alcune delle sue inclinazioni più evidenti." Vinous
scopri di più- Vitigni: 34% Sangiovese, 33% Merlot, 33% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 14 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 29,78 g/l
- Acidità totale: 5,73 g/l
- Zuccheri residui: 1,55 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030
- Abbinamenti: anatra selvatica al ginepro
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29332919 · 1,5 l · 26,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Vigna Montebello Sette” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2019 · MAGNUM
Chianti Classico Gran Selezione, stilisticamente equilibrato e ricco di finezza, proveniente da un piccolo vigneto singolo (vigneto n. 7) nella zona di Castelnuovo-Berardenga, dove le temperature sono sempre un po' più alte rispetto al resto del Chianti Classico. Rubino scuro e brillante. Elegante bouquet del Sangiovese monovitigno di bacche rosse con note molto delicate di tabacco. Al palato è salato, mostra molta pressione, frutto molto chiaro e compatto, si costruisce con un tannino ben intrecciato, finale molto intenso e lungo. SUPERIORE.DE
"Il Chianti Classico Gran Selezione Vigna Montebello Sette 2019 è un vino potente e inebriante che mostra anche qui lo stile precedente. Ciliegia macerata, prugna, moka, cuoio nuovo, liquirizia e un bacio di rovere francese si fondono insieme. Questa Gran Selezione potente e stratificata offre un grande impatto in uno stile denso ed estratto." Vinous
"Un vino rosso morbido con aromi di ciliegie e prugne conservate che sfumano in eucalipto e macchia toscana al palato man mano che si evolve. I tannini sono piuttosto solidi e finiscono con una sensazione leggermente astringente, quindi dategli tempo." Wine Spectator
"È ancora molto giovane e leggermente riduttivo, ma mostra chiaramente il frutto scuro del Chianti Classico del sud. Il ribes nero e la prugna sono pieni e riempiono la bocca, mentre le sfumature di terra umida, fumo e vaniglia aggiungono intrighi sullo sfondo. I tannini sono forti ma ben pronunciati, conferendo al vino un'adeguata potenza. Questo vino ha bisogno di un altro anno per sviluppare la sua complessità e specificità del sito." Decanter
"Un Chianti Classico concentrato e molto lucido, con aromi e sapori di amarena, ghiaia e minerali. Corpo medio-pieno, tannini decisi e finale concentrato. Corteccia e bacche nel finale. Sodo e vivace. Migliorerà tra un anno o due, ma mi piace la sua concentrazione." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 20-24 mesi botte grande di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 1,36 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,51
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Abbinamenti: bistecca fiorentina
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29333119 · 1,5 l · 42,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione7 unità disponibile

La storia sembra avventurosa e quasi una fiction: Da giovane, Pier Luigi Tolaini emigrò in Canada per guadagnare i soldi necessari ad avviare un'azienda vinicola in Toscana. Dopo aver svolto inizialmente molti lavori saltuari, l'emigrante è diventato un potente trasportatore con una grande flotta di veicoli in Nord America. Nel 1998, l'imprenditore di successo è tornato in patria e ha acquisito le due tenute San Giovanni e Montebello, situate tra Pianella e Vagliagli, vicino a Castelnuovo Berardenga, nella regione del Chianti Classico. Solo due anni dopo, la cantina fu completata. Passarono altri due anni prima che Pier Luigi potesse gustare il primo vino imbottigliato. Dopo alcuni aggiustamenti stilistici, la cantina Tolaini produce oggi cinque vini di alta qualità.
Il fatto che il Patriot, che non rientra in alcuno schema, abbia avuto un rapido successo, giochi nel campionato dei Super Tuscans e riceva regolarmente valutazioni elevate dagli esperti di vino, è dovuto al fatto che il team non lascia nulla al caso nei 50 ettari di vigneti molto densamente piantati. Solo le uve migliori devono trovare posto nella cantina dall'aspetto avanguardistico. Sebbene l'azienda prediliga i vitigni autoctoni della Toscana - soprattutto il Sangiovese - è in grado di apprezzare anche le varietà bordolesi come il Cabernet Sauvignon, il Cabernet Franc e il Merlot. Nella vinificazione, Tolaini non fa eccessivo affidamento sull'invecchiamento in legno. Vengono utilizzati innanzitutto barili di piccole dimensioni. Per la produzione, il capo enologo e direttore della cantina Francesco Rosi è assistito da Luca D'Attoma, un consulente di prim'ordine.
Il Picconero, una cuvée di Merlot e Cabernet Franc, è uno dei vini di punta di Tolaini, spesso premiato. Anche i vini rossi Valdisanti e Al Passo si collocano nella fascia alta. Da qualche anno, un Chianti Classico Gran Selezione proveniente da un singolo vigneto e un meraviglioso "Chianti entry-level" completano la gamma. SUPERIORE.DE
"Una cura meticolosa in vigna secondo linee bordolesi e poche inutili costrizioni in cantina fanno dell'azienda di Pier Luigi Tolaini, ancora piuttosto giovane, un'operazione autorevole nel Chianti Classico." Gambero Rosso
Fatti
- Proprietario: Lia Tolaini Banville
- Enologi: Francesco Rosi, Luca D'Attoma (consulenza)
- Agronomo: Mattia Malanchi
- Produzione annuale: circa 220.000 bottiglie
- Superficie del vigneto: circa 50 ettari
- Coltivazione convenzionale