-
Etna Rosato DOC 2022
Albicocca forte con un nucleo frizzante. Al naso yogurt all'albicocca, pesca matura, un po' di lime. Ben equilibrato con un grande tiraggio, tannino leggermente evidente a metà palato, si apre in modo magnificamente ampio e fruttato, termina con una potente pressione nel finale e tuttavia rimane sempre minerale-elegante. SUPERIORE.DE
"Rosa fragola brillante. Pietra bagnata e grafite al naso, note di ginestra e ciliegia nel finale. Fresco e salato al palato, con un'elegante struttura tannica, divertente da bere." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 25,35 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 1,36 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19132922 · 0,75 l · 21,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Etna Rosso DOC 2020
Rosso rubino scintillante, profumo minerale intenso e accattivante di prugne, scorza d'arancia, lamponi maturi e una nota di liquirizia in sottofondo. Al palato succoso, tannino elegante e una deliziosa fusione di frutta. SUPERIORE.DE
"Una vivida miscela di ciliegie e fragole schiacciate, compensate da polvere e rosa e spezie, si diffonde dall'Etna Rosso 2020. Questo vino è rotondo, con una dolcezza interna e una struttura sollevata, con frutti rossi e blu maturi su un nucleo di acidità vibrante. Persiste a lungo ma è solo leggermente tannico, con un tocco di liquirizia che riecheggia. È un Etna Rosso fantastico e un'introduzione allo stile della casa." Vinous
"Fragole, pepe nero e rocce frantumate si manifestano al naso di questo vino, con note di vaniglia e menta. Al palato si percepiscono sapori di fragole, ciliegie appena mature con buccia pungente e terra, sottolineati dalla salinità della roccia frantumata e dal sentore metallico del ferro. Questo vino ha anche tannini fermi e un'acidità brillante." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 10 mesi di barrique e botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19132120 · 0,75 l · 22,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Etna Rosso DOC 2021
Rosso rubino scintillante, profumo minerale intenso e accattivante di prugne, scorza d'arancia, lamponi maturi e una nota di liquirizia in sottofondo. Al palato succoso, tannino elegante e una deliziosa fusione di frutta. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2020 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 10 mesi di barrique e botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 29,45 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,45 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19132121 · 0,75 l · 24,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Etna Bianco DOC 2021
L'Etna Bianco è ottenuto dall'uva autoctona Carricante. Un'ammaliante miscela di aromi di frutta, minerali e noci tostate, oltre a un gusto fresco e rotondo, con una buona acidità e una delicata dolcezza nel finale. SUPERIORE.DE
"Fumo di bosco e foglie bruciate sfiorano il naso prima che emergano note di pesca più scure, monetine, terra e il profumo del bergamotto. Il palato è vivo con un ronzio quasi da pepe di Sichuan, poi limoni e pesche e infine ancora fumosità. In bocca è avvolgente, ma sempre contenuto e delicato." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Carricante
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: serbatoio in acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 22,35 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 1,55 g/l
- Solfiti: 106 mg/l
- Valore ph: 3,18
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19130221 · 0,75 l · 26,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Etna Bianco DOC 2022
Il Benantis Etna Bianco prodotto con il 100% di Carricante è un'espressione delicatamente profumata di Carricante, con dolci note minerali, fiori bianchi e leggeri aromi di pesca o nettarina. Il vero protagonista, tuttavia, sono i toni vulcanici di cenere e fumo, attentamente dosati. Il bouquet si affina con un anno o più di affinamento in bottiglia. Fresco e rotondo nel bicchiere, grande acidità e vena salina, una sottile dolcezza nel finale. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2021 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Carricante
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: serbatoio in acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 22,35 g/l
- Acidità totale: 6,25 g/l
- Zuccheri residui: 1,45 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,25
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19130222 · 0,75 l · 29,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Nerello Cappuccio Terre Siciliane IGT 2018
Il Nerello Cappuccio con fiori secchi, ciliegie e spezie nel bouquet offre un piacere elegante. Di medio corpo, delicato ed etereo nel finale. Un'affascinante interpretazione del vitigno autoctono dell'Etna. SUPERIORE.DE
"Questo Nerello Cappuccio al 100%, un'uva solitamente utilizzata in blend con il Nerello Mascalese, mostra il fascino della frutta succosa della varietà. Si apre con aromi di frutti di bosco a buccia nera, spezie scure, macchia mediterranea e fiori blu, mentre il palato morbido e rotondo offre una carnosa marasca, pepe bianco e solo un accenno di tabacco. Una nota salata sostiene la chiusura, e i tannini leggeri forniscono un supporto senza soluzione di continuità." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 10 mesi di barrique e botte grande di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 28,75 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 2,15 g/l
- Solfiti: 94 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19132818 · 0,75 l · 33,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
Nerello Cappuccio Terre Siciliane IGT 2020
Il Nerello Cappuccio con fiori secchi, ciliegie e spezie nel bouquet offre un piacere elegante. Di medio corpo, delicato ed etereo nel finale. Un'affascinante interpretazione del vitigno autoctono dell'Etna. SUPERIORE.DE
"Sempre un piacere da assaggiare, il Nerello Cappuccio 2020 di Benanti è uno dei pochi imbottigliamenti varietali che ho incontrato di questa varietà autoctona. È scuro e floreale, con un sentore di spezie dolci che accentua i frutti di amarena e di bosco. Rotondo e succoso al palato, impressiona ulteriormente con profondità di frutti rossi maturi e dolci toni erbacei, mentre un sottile rivestimento di tannini grippanti si accumula verso la fine. Il 2020 termina con una lunghezza media ma lascia un grande impatto, leggermente masticabile e con una nota aspra di lampone. Molto piacevole." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 10 mesi di barrique e botte grande di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 29,25 g/l
- Acidità totale: 5,80 g/l
- Zuccheri residui: 1,95 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19132820 · 0,75 l · 34,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Nerello Cappuccio Terre Siciliane IGT 2021
Il Nerello Cappuccio con fiori secchi, ciliegie e spezie nel bouquet offre un piacere elegante. Di medio corpo, delicato ed etereo nel finale. Un'affascinante interpretazione del vitigno autoctono dell'Etna. SUPERIORE.DE
"Aromi di anguria, ciliegie leggermente aspre e pietre frantumate si susseguono in un corpo medio, con un'acidità brillante e una struttura tannica cremosa e rotonda. Già adesso è delizioso, ma tra un paio d'anni sarà ancora più buono." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 10 mesi di barrique e botte grande di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 29,45 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,72 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19132821 · 0,75 l · 36,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Contrada Dafara Galluzzo” Rosso Etna DOC 2020 (BIO)
Le uve Nerello (100% Mascalese) provengono dal versante nord dell'Etna da appezzamenti della Contrada Dafara Galluzzo in contrada Rovittello. Si apre in un delicato rosso rubino, il naso poi fine, inebriante, speziato, rivela un bel cesto di frutti rossi dopo qualche minuto di aerazione. Inizialmente chiuso al palato, rivela solo gradualmente le sue sfaccettature gustative, poi di media pressione al centro, allo stesso tempo molto finemente strutturato e con finezza ed eleganza quasi borgognona. Il finale è armonioso e di ottima lunghezza. SUPERIORE.DE
"Rosso brillante; floreale, invitante; approccio delicato, vino molto fine, rotondo, fine acidità, bevibile, piacevole." Merum
"Rosso granato chiaro e brillante con riflessi arancioni. Tanta frutta rossa al naso, leggermente erbacea nel finale. Al palato è succoso e fresco, con trazione ed eleganza, ben equilibrato, finale lungo, ha ancora molto potenziale." Falstaff
"Questo vino rosso espressivo inizia con una nota di minerali catramosi e salvia, un filo fragrante che si snoda attraverso sapori di lamponi cotti e ribes con note di liquirizia rossa e scorza d'arancia speziata. I tannini densi uniscono il profilo gustativo verso il finale deciso e minerale." Wine Spectator
"Fiori polverosi si combinano con lamponi neri e chiodi di garofano quando l'Etna Rosso Contrada Dafara Galluzzo del 2020 si erge sorridente dal bicchiere. Al palato è morbido ed elastico, grazie alla purezza del frutto. Il sottofondo minerale aggiunge una presa tattile. Finisce profumato e strutturato, con tannini taglienti che pizzicano le guance mentre risuonano sfumature di fragola e di erbe balsamiche. Sarà necessaria un po' di pazienza perché questo delizioso Etna Rosso si riveli appieno." Vinous
"Vivace e a frutto rosso con aromi di mirtilli, amarene, erbe secche, funghi e buccia d'arancia. Di medio corpo con tannini fini e polverosi. Finale calcareo e pietroso. Molto avvolgente. Meglio dopo il 2023." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 30,48 g/l
- Acidità totale: 5,50 g/l
- Zuccheri residui: 1,65 g/l
- Solfiti: 94 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-004
Conservato in ambiente climatizzato19133119 · 0,75 l · 46,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Limitato a 3 articolo per cliente“Contrada Cavaliere” Rosso Etna DOC 2018
Il nuovo rosso di Benanti proviene al 100% dal piccolo vigneto (Contrada) Cavaliere. I vigneti del comune di Santa Maria di Licodìa si sviluppano a notevoli altitudini (circa 900 m s.l.m.) con condizioni favorevoli per tutte le varietà autoctone, sia a bacca rossa che bianca, qui coltivate con potatura a Guyot. Qui, sia il Nerello che il Carricante producono vini con una struttura ben definita e aromi varietali.
Rosso rubino radioso. Bouquet etereo ricco di spezie e note di frutti rossi. Al palato è di medio corpo, stratificato e con una fine vena tannica e acida che ne completa l'eleganza e l'armonia. SUPERIORE.DE
"Aromi di ciliegia rossa schiacciata, rabarbaro e timo fresco. Di medio corpo, con tannini fini e leggermente asciutti. Un bel carattere erbaceo, poi i minerali prendono il sopravvento sul palato verso la fine." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,35 g/l
- Zuccheri residui: 1,67 g/l
- Solfiti: 112 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19133018 · 0,75 l · 48,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Contrada Cavaliere” Rosso Etna DOC 2020
Questo rosso elegante e molto armonico proviene al 100% dal piccolo vigneto (Contrada) Cavaliere sul versante sud-occidentale dell'Etna. I vigneti del comune di Santa Maria di Licodìa si sviluppano a notevoli altitudini (circa 900 m s.l.m.) con condizioni favorevoli per tutte le varietà autoctone, sia a bacca rossa che bianca, che qui vengono coltivate con potatura a Guyot. Qui, sia il Nerello che il Carricante producono vini con una struttura ben definita e aromi varietali.
Rosso rubino radioso. Bouquet etereo ricco di spezie e note di frutti rossi. Al palato è di medio corpo, stratificato e con una fine vena di tannini e acidità che ne completano l'eleganza e l'armonia. SUPERIORE.DE
"Un bel naso di ciliegie rosse schiacciate, rose fresche ed erbe aromatiche. Di medio corpo, con tannini decisi ma eleganti. Ben equilibrato, con un approccio piacevolmente sfumato e sottile. Amarena e fragola verde. Ancora un po' stretto. Da consumarsi preferibilmente dopo il 2025." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,35 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 1,58 g/l
- Solfiti: 105 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19133020 · 0,75 l · 49,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Contrada Rinazzo” Bianco Superiore Etna DOC 2020
L'area intorno al piccolo paese di Milo è l'unico vigneto dell'Etna in cui un Etna Bianco può essere imbottigliato come Superiore - e per una buona ragione: solo il Carricante può essere piantato sul ripido vigneto, che consiste in decine di piccole terrazze. Le viti sono tirate su come un alberello su pali di legno di castagno. L'esposizione a est e la vicinanza del mare consentono alle uve di maturare tardivamente, ottenendo così valori di acidità molto costanti e dando vita a un vino bianco di una finezza aromatica e di una freschezza che non ha eguali nemmeno sull'Etna. SUPERIORE.DE
"L'Etna Bianco Contrada Rinazzo 2020 è giovane e sobrio, con una delicata miscela di fiori bianchi e camomilla a formare il suo bouquet. La struttura è morbida e lo stile è minerale, con albicocca matura e pera asiatica, con una bella florealità interna che si sviluppa verso la fine. Spezie e menta persistono mentre il 2020 si chiude con una tensione giovanile." Vinous
"Giallo dorato chiaro e luminoso. Al naso fiori d'arancio e mela matura, poi leggermente di macchia mediterranea. Fresco e molto succoso al palato, armonico ed elegante, di anice e mandorla, con un finale lungo e minerale." Falstaff
"Ha aromi di limoni, mele a fette, finocchio e gelsomino. È morbido, brillante ed elegante, con un corpo medio e un'acidità limonosa. Così fresco." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Carricante
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: serbatoio in acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 23,85 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 1,45 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,28
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19130520 · 0,75 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Limitato a 3 articolo per cliente“Contrada Cavaliere” Rosso Etna DOC 2021
Questo rosso elegante e molto armonico proviene al 100% dal piccolo vigneto (Contrada) Cavaliere sul versante sud-occidentale dell'Etna. I vigneti del comune di Santa Maria di Licodìa si sviluppano a notevoli altitudini (circa 900 m s.l.m.) con condizioni favorevoli per tutte le varietà autoctone, sia a bacca rossa che bianca, che qui vengono coltivate con potatura a Guyot. Qui, sia il Nerello che il Carricante producono vini dalla struttura ben definita e dagli aromi varietali.
Rosso rubino radioso. Bouquet etereo, ricco di spezie e note di frutti rossi. Al palato, di medio corpo, multistrato e con una fine vena tannica e acida che ne completa l'eleganza e l'armonia. SUPERIORE.DE
"Fiori freschi con arance e ciliegie nere e more. Aromi molto chiari. Sottile e complesso. Corposo ma non pesante, con tannini solidi e strutturati. È masticabile e muscoloso, ma rimane piuttosto agile. Gli si devono concedere tre o quattro anni per arrivare alla maturazione, ma è già impressionante." James Suckling
"Il Benanti 2021 Etna Rosso Contrada Cavaliere è potente e luminoso, con un'abbondanza di frutta primaria che ricorda il lampone e il ribes rosso, con un accenno di pepe bianco. Quest'annata offre una qualità di frutta molto pulita e immediata, con una consistenza croccante e pungente. Lo stile di vinificazione è concentrato e molto preciso. Si può essere curiosi di vedere come si svilupperà questo vino tra tre o quattro anni. Per come si presenta oggi, ha sicuramente bisogno di più tempo in bottiglia." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,45 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,51 g/l
- Solfiti: 94 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19133021 · 0,75 l · 56,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Contrada Monte Serra” Rosso Etna DOC 2021
Il nuovo rosso di Benanti proviene al 100% dal vigneto Monte Serra (Contrada) e da viti di Nerello Mascalese di circa 13-100 anni. La produzione massima annua è di sole 6.000 bottiglie. Delizia con il suo gusto vivace e la sua consistenza setosa con bellissime note di cassis, enorme energia e formidabile mineralità e termina con un finale meravigliosamente lungo. SUPERIORE.DE
"Polveroso, floreale, ma delicato, l'Etna Rosso Contrada Monte Serra 2021 si presenta con sfumature di frutti rossi rosati e spezie. Al palato scorre facilmente, morbido e rotondo, guadagnando trazione attraverso un nucleo di toni minerali di ciliegia e fragola. La croccantezza del mirtillo rosso persiste insieme a tannini taglienti, ma anche a un'acidità residua che mantiene una bella freschezza. È una bella interpretazione del Monte Serra." Vinous
"Il Benanti 2021 Etna Rosso Contrada Monte Serra (con frutta proveniente dal versante di Viagrande del vulcano) mostra un lato floreale e leggermente più profumato del Nerello Mascalese. È ricco di bacche rosse e di piccoli dettagli in sottofondo che ricordano la roccia vulcanica, le erbe di montagna e la lavanda essiccata. Al palato, il vino è diretto e lineare, con tannini molto fini e polverosi." Wine Advocate
"Rosso granato fine. Profumo animato ed elegante di ciliegia e ribes, erbe fresche, spezie nel retrogusto. Forte struttura al palato, acidità evidente e tannino presente, finale potente e fruttato." Falstaff
"Aromi di prugne fresche, pesche e nettarine con qualche fiore di limone. Un po' di caramello. Corposo ma non invadente, con tannini meravigliosamente fini che si aprono al palato. Arance alla fine con un po' di limone candito." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 10 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,51 g/l
- Zuccheri residui: 1,55 g/l
- Solfiti: 105 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19132621 · 0,75 l · 56,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Contrada Dafara Galluzzo” Rosso Etna DOC 2021 (BIO)
Le uve Nerello (100% Mascalese) provengono dal versante nord dell'Etna da appezzamenti della Contrada Dafara Galluzzo in contrada Rovittello. Si apre in un delicato rosso rubino, il naso poi fine, inebriante, speziato, rivela un bel cesto di frutti rossi dopo qualche minuto di aerazione. Inizialmente chiuso al palato, rivela solo gradualmente le sue sfaccettature gustative, poi di media pressione al centro, allo stesso tempo molto finemente strutturato e con finezza ed eleganza quasi borgognona. Il finale è armonioso e di ottima lunghezza. SUPERIORE.DE
"Ecco un Benanti che proviene da una Contrada piuttosto sconosciuta. L'Etna Rosso 2021 della Contrada Dafara Galluzzo si trova a Castiglione di Sicilia, sul versante nord del vulcano. Il vino si presenta con un aspetto medio-leggero, con note vulcaniche speziate di cenere e falò circondate da frutta delicata, amarena e cassis. Il vino ha tannini fini con impressioni polverose che derivano dall'ambiente vulcanico. Questo conferisce al vino una personalità accessibile." Wine Advocate
"Aromatico e luminoso, con note di buccia d'arancia e anguria, ma anche di ciliegia. Di medio corpo, con tannini decisi e mediamente morbidi che sono lunghi e lusinghieri." James Suckling
"L'Etna Rosso Contrada Dafara Galluzzo 2021 è esotico e floreale, con un'esplosione di pietra cenerina e rosa polverosa che lascia il posto a ciliegie nere essiccate. Setoso e rilassante, scorre sul palato con una miscela pura di frutti rossi e blu spinti da una succosa acidità. Finisce strutturato e lungo ma profumato, lasciando sfumare i toni di viola e lavanda su un letto di tannini a grana fine. Il Dafara Galluzzo è un vero e proprio incantatore, ma si consiglia un ulteriore invecchiamento." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,61 g/l
- Zuccheri residui: 1,55 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-004
Conservato in ambiente climatizzato19133121 · 0,75 l · 56,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 3 articolo per cliente“Contrada Calderana Sottana” Rosso Etna DOC 2021
Il testo seguirà a breve. SUPERIORE.DE
"Aromi di ciliegie, arance e fiori con un accenno di fumo. Corpo da medio a pieno con tannini morbidi, aperti e vellutati che accarezzano il palato. È succoso e pieno di sapore. È un vino invitante anche da giovane, ma sarà molto migliore tra due o tre anni." James Suckling
"Dalla recente acquisizione della cantina nel comune di Castiglione, sul versante nord dell'Etna, un Nerello Mascalese di grande freschezza e verticalità. Note di mirtillo rosso al naso, sentori di alloro, poi macchia mediterranea e noce moscata, salato-speziato al palato, con un ritorno fruttato-olioso." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,68 g/l
- Zuccheri residui: 1,52 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19133421 · 0,75 l · 56,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 3 articolo per cliente“Contrada Cavaliere” Bianco Etna DOC 2021
Il nuovo bianco di Benanti proviene al 100% dal piccolo vigneto (Contrada) Cavaliere. I vigneti nel comune di Santa Maria di Licodìa si sviluppano ad altitudini considerevoli (circa 900 m s.l.m.) con condizioni favorevoli per tutte le varietà autoctone, sia a bacca rossa che a bacca bianca, qui coltivate con potatura a Guyot. Qui, sia il Nerello che il Carricante producono vini con una struttura ben sviluppata e aromi varietali. Le viti, che hanno circa 50 anni, poggiano su un terreno vulcanico sabbioso e ricco di minerali. Il clima è alpino, povero di precipitazioni e garantisce alle viti un'elevata ventilazione e forti escursioni termiche tra il giorno e la notte.
Giallo paglierino con riflessi verdi brillanti. Il bouquet è intenso, ricco, generoso e delicatamente fruttato con note di fiori d'arancio e mela matura. Al palato è secco, minerale, armonico con una piacevole acidità, pressione aromatica e un interessante retrogusto di anice e mandorle. SUPERIORE.DE"L'Etna Bianco Contrada Cavaliere Benanti 2021 presenta un primo strato di agrumi, poi mandorla amara e pesca acerba. Il bouquet è per lo più neutro in questa fase giovane, con un'evoluzione sottile e lenta nel bicchiere. Il colore è dorato e luminoso, con riflessi verdognoli. Il finale è molto pulito e si conclude con una spiccata mineralità. La Contrada Cavaliere si trova sul versante sud-ovest del vulcano, a Santa Maria di Licodia, a 950 metri di altitudine. Con questa bottiglia si può contare su un'evoluzione aromatica notevole nei prossimi anni." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Carricante
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi in acciaio inox su lieviti fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 23,55 g/l
- Acidità totale: 5,80 g/l
- Zuccheri residui: 1,40 g/l
- Solfiti: 98 mg/l
- Valore ph: 3,22
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19130421 · 0,75 l · 58,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Contrada Rinazzo” Bianco Etna Superiore DOC 2021
L'area intorno al piccolo paese di Milo è l'unico vigneto dell'Etna in cui un Etna Bianco può essere imbottigliato come Superiore - e per una buona ragione: solo il Carricante può essere piantato sul ripido vigneto, che consiste in decine di piccole terrazze. Le viti sono tirate su come un alberello su pali di legno di castagno. L'esposizione a est e la vicinanza del mare consentono alle uve di maturare tardivamente, ottenendo così valori di acidità molto costanti e dando vita a un vino bianco di una finezza aromatica e di una freschezza che non ha eguali nemmeno sull'Etna. SUPERIORE.DE
"Giallo paglierino medio con leggeri riflessi. Al naso pera e pesca mature e pompelmo, abbinate al profumo di gelsomino. Al palato note fruttate fresche e persistenti, con acidità media e un finale lungo." Falstaff
"Giallo paglierino intenso e frizzante. Al naso molto esotico di papaya, mango e banana, inoltre delicato fiore, fumo freddo nel retrogusto. Al palato con fine fusione di frutta e acidità ben integrata, compatto, ancora frutta esotica, nel retrogusto delicatamente animato." Falstaff
"Questo vino è molto schietto e denso, ha sicuramente bisogno di qualche anno in più in bottiglia per svilupparsi ed evolversi. In questa fase giovane, l'Etna Bianco Superiore Contrada Rinazzo Benanti 2021 si concentra su agrumi, melone verde e mela Granny Smith. Lasciate a questo vino un altro anno o due in bottiglia per sviluppare alcuni di quei bellissimi toni carricanti di pietra focaia, ghiaia e rose gialle." Wine Advocate
"Un Carricante magnetico in purezza dal comune di Milo, affinato in acciaio. Molto complesso al naso, con note di fiori gialli, bergamotto, timo fresco, un accenno di melone bianco e un tocco di iodio. Al palato è dolce-speziato, con un finale fruttato-olioso." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Carricante
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: serbatoio in acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 23,69 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 1,39 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,31
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19130521 · 0,75 l · 61,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 3 articolo per cliente“Lamoremio” Metodo Classico Rosé Etna DOC 2019 brut · MAGNUM
Vino spumante affinato sui lieviti in fermentazione in bottiglia da uve 100% Nerello provenienti dalle alte quote del versante meridionale dell'Etna. Le viti hanno un'età compresa tra i 10 e i 20 anni e sono allevate a cordone speronato. Si trovano su terreni sabbiosi, vulcanici e ricchi di minerali.
Rosa salmone fine con riflessi rubino. Perlage fine e sobrio, bouquet intenso e delicato di frutti rossi. Al palato è deciso, asciutto, di medio corpo, sostenuto da un'acidità ben proporzionata, con una sottile vena tannica sul finale. Vibrante, fresco e molto caratteristico! SUPERIORE.DE
"Il Brut Rosato Metodo Classico Lamorèmio 2019 si apre nel bicchiere con amarene ed erbe aromatiche che si mescolano a sfumature di gesso. Il palato è avvolto da un'ondata di bollicine, mentre una bella rosa interna e note di amarena si raccolgono verso la fine. Il 2019 si conclude in modo potente e lungo, lasciando sfumature di liquirizia e una patina di mineralità salata. Il Lamorèmio, un Nerello Mascalese varietale in forma frizzante, è un piacere totale da assaggiare." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi di fermentazione in bottiglia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,00 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19133319 · 1,5 l · 36,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Rovittello” Rosso Riserva Etna DOC 2016
Dopo quasi trent'anni di esperienza nella vinificazione del famoso Etna Rosso "Rovittello", nel 2015 la famiglia Benanti ha deciso di estendere la vinificazione, l'invecchiamento e l'affinamento del vino a 60 mesi. Il risultato è una Riserva esclusiva, prodotta in piccoli lotti da viti di oltre 100 anni nella parcella n. 341, che è giustamente considerata uno dei migliori rossi della regione. Le uve Nerello (85% Mascalese/15% Cappuccio) provengono da un vigneto terrazzato (pre-fillossera) in Contrada Dafara Galluzzo, nella zona alta di Rovittello, nel comune di Castiglione di Sicilia.
Rubino pallido con leggeri toni granati. Bouquet fine, etereo, floreale, intenso, speziato, delicato, con note di frutta matura, cuoio giovane e cedro. Al palato è deciso, potente, si apre solo gradualmente e poi rivela a poco a poco la sua profondità e i suoi segreti, con una leggerezza e un'eleganza impressionanti. Un rosso estremamente armonico con un potenziale da meditazione - minerale e di notevole persistenza! SUPERIORE.DE
"Rosso rubino con riflessi granata. Naso con note di piccoli frutti rossi, ribes, ciliegie, nettarine e fiori rossi leggermente appassiti, finale minerale. Minerale e teso al palato, lascia una piacevole scia fruttata. Piacevole da bere." Falstaff
"Aromi di ribes rosso, frutti di bosco, soia, spezie e cenere si susseguono in un corpo pieno con tannini rotondi e levigati, splendidamente realizzati e in equilibrio. Struttura molto fine e setosa. Persistente e bellissimo." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di botte grande di rovere francese
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 31,25 g/l
- Acidità totale: 5,71 g/l
- Zuccheri residui: 1,68 g/l
- Solfiti: 97 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19132716 · 0,75 l · 113,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 3 articolo per cliente“Serra della Contessa” Rosso Riserva Etna DOC 2016
Dopo quasi vent'anni di esperienza nella vinificazione del famoso Etna Rosso "Serra della Contessa", nel 2015 la famiglia Benanti ha deciso di estendere la vinificazione, l'invecchiamento e l'affinamento del vino a 60 mesi. Il risultato è un'esclusiva Riserva composta per l'85% da Mascalese e per il 15% da Cappuccio, ottenuto in piccoli lotti da viti di oltre 100 anni (pre-fillossera) dalla parcella n. 587, e considerato a ragione uno dei migliori rossi della regione.
Rosso rubino brillante con leggeri riflessi granati. Al naso è etereo e intenso, con note di frutti di bosco, spezie, legno pregiato e tracce di fumo bianco. Corposo, elegante, armonioso, minerale e di grande eleganza e lunghezza. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino con una leggera tendenza al granato. Al naso note di frutti rossi maturi, fragole, lamponi e fragoline di bosco, con una nota di spezie dolci sul finale. Al palato è corposo e pronunciato, con tannini ben integrati. Finale leggermente speziato." Falstaff
"La seconda annata di questa Riserva dell'Etna, ottenuta da una piccola parcella di viti centenarie non innestate in Contrada Monte Serra, sul versante sud-est dell'Etna a 500 metri di altezza. Fragrante, intenso e ricco, unisce profumi di potpourri e amarena a tannini avvolgenti e grande acidità in un palato fresco, equilibrato e masticabile. Finisce con note floreali e di cioccolato. È un grande vino che merita tempo in cantina prima di essere degustato." Decanter
"L'Etna Rosso Serra della Contessa Particella No. 587 Riserva 2016 è scuro e sapido nel bicchiere, brontolando con note di rocce frantumate e cenere che si evolvono ulteriormente per rivelare ribes nero muschiato, note di liquirizia e viole secche. È un vino vellutato e morbido, ma non pesante al tatto. Al contrario, il 2016 sembra scivolare senza sforzo sul palato, ma ciò che lascia dietro di sé è una saturazione di frutta primaria e toni minerali, oltre a tannini setosi che penetrano in profondità. Il Serra della Contessa termina strutturato ma lungo e inaspettatamente fresco, con erbe balsamiche e un tocco di liquirizia salata che svanisce lentamente. Questo Etna Rosso è un concentrato di potenza, ma ha bisogno di essere conservato per rivelare tutto il suo fascino." Vinous
"Naso complesso di sandalo, chiodi di garofano, ciliegie secche, mirtilli rossi, potpourri, incenso, pigne e pietre frantumate. È di medio corpo, con un'acidità brillante e un palato speziato, lucido e strutturato. Tannini molto fini. Il legno è un po' evidente al momento. Nerello mascalese di vecchia data con un po' di nerello cappuccio. Da provare a partire dal 2024." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di botte grande di rovere francese
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,78 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,85 g/l
- Solfiti: 105 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19132316 · 0,75 l · 113,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
Limitato a 3 articolo per cliente“Serra della Contessa” Rosso Riserva Etna DOC 2017
Dopo quasi vent'anni di esperienza nella vinificazione del famoso Etna Rosso "Serra della Contessa", nel 2015 la famiglia Benanti ha deciso di estendere la vinificazione, l'invecchiamento e l'affinamento del vino a 60 mesi. Il risultato è un'esclusiva Riserva composta per l'85% da Mascalese e per il 15% da Cappuccio, ottenuto in piccoli lotti da viti di oltre 100 anni (pre-fillossera) dalla parcella n. 587, e considerato a ragione uno dei migliori rossi della regione.
Rosso rubino brillante con leggeri riflessi granati. Al naso è etereo e intenso, con note di frutti di bosco, spezie, legno pregiato e tracce di fumo bianco. Corposo, elegante, armonico, minerale e di grande eleganza e lunghezza. SUPERIORE.DE
"Rocce frantumate, petali di rosa e fragole essiccate formano un bouquet polveroso e oscuramente seducente quando l'Etna Rosso Riserva Serra della Contessa 2017 brontola dal bicchiere. È liscio come la seta ed elegante nello stile. Frutti rossi lucidi e toni minerali aggiungono trazione sotto un'aria di fiori interni di violetta. Sentori di agrumi aspri si combinano con un pizzico di acidità residua per aggiungere equilibrio, anche se i tannini grippanti stringono forte nel finale lungo e strutturato. Oggi il 2017 è primario, ma il suo potenziale è molto alto." Vinous
"Che fantastici aromi di fiori secchi, chiodi di garofano, fumo e ciliegie. Il vino è di medio corpo con tannini cremosi e rotondi che sono lucidi e belli. Saporito. Già bevibile, ma invecchierà magnificamente." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di botte grande di rovere francese
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 31,15 g/l
- Acidità totale: 5,72 g/l
- Zuccheri residui: 1,78 g/l
- Solfiti: 98 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19132317 · 0,75 l · 116,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 3 articolo per cliente“Rovittello” Rosso Riserva Etna DOC 2017
Dopo quasi trent'anni di esperienza nella vinificazione del famoso Etna Rosso "Rovittello", nel 2015 la famiglia Benanti ha deciso di estendere la vinificazione, l'invecchiamento e l'affinamento del vino a 60 mesi. Il risultato è una Riserva esclusiva, prodotta in piccoli lotti da viti di oltre 100 anni sulla parcella n. 341, che è giustamente considerata uno dei migliori rossi della regione. Le uve Nerello (85% Mascalese/15% Cappuccio) provengono da un vigneto terrazzato (pre-fillossera) in Contrada Dafara Galluzzo, nella zona alta di Rovittello, nel comune di Castiglione di Sicilia.
Rubino pallido con leggeri toni granati. Bouquet fine, etereo, floreale, intenso, speziato, delicato, con note di frutta matura, cuoio giovane e cedro. Al palato è deciso, potente, si apre solo gradualmente e poi svela poco a poco la sua profondità e i suoi segreti, con una leggerezza e un'eleganza impressionanti. Un rosso estremamente armonico con un potenziale da meditazione - minerale e di notevole persistenza! SUPERIORE.DE
"L'Etna Rosso Riserva Rovittello 2017 sboccia nel bicchiere con una miscela straordinariamente bella di rose, lilla e violette, prima di lasciare spazio a fragole secche e fumo dolce. È sorprendentemente rotondo e succoso, spinto da un'acidità vibrante, con frutti rossi e mirtilli croccanti che scendono a cascata sul suo severo nucleo minerale. Una punta di agrumi aspri si unisce alla lavanda e alle more aspre, mentre il 2017 termina con una struttura leggera e raffinata. Sebbene questa versione del Rovittello Riserva possa essere bevuta un po' più giovane rispetto alle annate passate, è un vino davvero incantevole con l'equilibrio necessario per un'evoluzione lunga e costante." Vinous
"Meravigliosamente profumato con fiori freschi come l'ibisco e caratteri di ciliegia e anguria. Anche ghiaia. Corpo medio, tannini sodi e setosi con luminosità e tensione. Un po' di fumo e catrame sul finale. Ancora un po' riservato. Da bere dopo il 2025." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di botte grande di rovere francese
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 31,12 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 1,58 g/l
- Solfiti: 95 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19132717 · 0,75 l · 116,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 3 articolo per cliente“Pietra Marina” Bianco Superiore Etna DOC 2018
L'area intorno al piccolo paese di Milo è l'unico vigneto dell'Etna in cui un Etna Bianco può essere imbottigliato come Superiore - e per una buona ragione: solo il Carricante può essere piantato sul ripido vigneto, che consiste in decine di piccole terrazze. Le viti sono tirate su come un alberello su pali di legno di castagno. L'esposizione a est e la vicinanza del mare consentono alle uve di maturare tardivamente, ottenendo livelli di acidità costantemente elevati e un vino bianco con una finezza aromatica e una freschezza che non ha eguali nemmeno sull'Etna.
Il Pietra Marina è un Carricante monovitigno proveniente da viti di oltre 80 anni di età a un'altitudine di circa 950 m dal versante orientale del vulcano. Le uve vengono raccolte ogni anno in ottobre. Bouquet di fiori d'arancio e litchi, sambuco e mele. In bocca è armonico, equilibrato, con acidità perfettamente integrata e bella lucentezza. Carattere distintivo, pieno di eleganza, profondo, sensuale e con uno spettro aromatico straordinariamente pulito. Uno dei vini bianchi più rari e certamente più interessanti d'Italia! SUPERIORE.DE
"L'Etna Bianco Superiore Pietra Marina 2018 affascina con una miscela sapida di rocce frantumate, mandorle crude e albicocca secca muschiata. È profondamente strutturato con una sfumatura salina ai suoi frutti di frutteto e un'acidità vivace che mantiene l'energia per tutto il tempo. Il 2018 lascia una nota di limone e minerale nel finale lungo e leggermente strutturato, con sentori di pietra liquida. Il PietraMarina è attualmente avvolto da un portamento giovanile, ma dovrebbe sbocciare magnificamente tra qualche anno." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Carricante
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 3 anni acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 22,05 g/l
- Acidità totale: 6,35 g/l
- Zuccheri residui: 1,67 g/l
- Solfiti: 122 mg/l
- Valore ph: 3,29
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19130118 · 0,75 l · 166,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 3 articolo per cliente

Già alla fine del XVIII secolo, gli antenati di Benanti iniziarono a coltivare la vite in un vigneto a Viagrande, sul versante meridionale dell'Etna. Per tutta la sua vita, Giuseppe Benanti ha puntato senza compromessi sulla qualità e ha svolto un ruolo fondamentale nel consentire alla denominazione ai piedi del vulcano di sviluppare il suo potenziale in modo così brillante. L'enologo dell'Etna è morto nel febbraio 2023 e Giuseppe Benanti ha ceduto l'azienda ai figli gemelli Antonio e Salvino nel 2012. Se il padre non avesse deciso di rinnovare l'azienda siciliana di famiglia nel 1988, oggi non si potrebbe parlare con tanta euforia di una rinascita della viticoltura intorno al vulcano, che da tempo era sprofondata nell'insignificanza.
È infatti grazie al viticoltore, che si attiene costantemente alla tradizione e alla storia della regione di coltivazione, che l'Etna ha riconquistato da tempo una grande reputazione e un riconoscimento internazionale tra i critici e gli appassionati di vino. Attraverso decenni di sperimentazione, Giuseppe Benanti, pioniere della regione, ha dato all'azienda una solida base scientifica. Questa base continuerà a essere il fondamento di vini impressionanti, espressione autentica del terroir vulcanico.
I lieviti naturali sviluppati dal lungimirante enologo e riconosciuti come brevetto, così come l'introduzione del metodo di coltivazione Albarello, hanno fornito utili spunti di riflessione sulle potenzialità dei vitigni autoctoni e costituiscono un esempio da emulare per altre case vinicole. Il Cavaliere del Lavoro ha anche il merito di aver riattivato vecchi appezzamenti terrazzati situati a quote più elevate. A tal fine, Giuseppe ha intrapreso piantumazioni di prova ed esperimenti in cantina. Un errore del passato è stato poi corretto dai suoi figli: Antonio e Savino avevano stabilito in un inventario che l'acquisizione di aree di coltivazione a Castiglione di Sicilia e Noto non era in linea con la storia e le radici dell'azienda. Pertanto, hanno venduto vigneti in cui crescono varietà che non corrispondono alla tradizione etnea, come il Cabernet o lo Chardonnay.
Le varietà autoctone Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio e Carricante prosperano sui versanti nord, est e sud della DOC Etna. Lavorando in team, l'azienda produce vini di straordinaria profondità che non rientrano affatto nel quadro gustativo che molti si aspettano dai vini del sud. Il nome del vino bianco premium Pietramarina è stato poi cambiato in Pietra Marina per rispettare le norme più severe che vietano il riferimento all'omonima contrada. SUPERIORE.DE
"Benanti ha portato l'Etna ai vertici dell'enologia. Il successo di oggi è indubbiamente legato al duro lavoro e all'innovazione." Robert Parker
Fatti
- Fondazione: 1988
- Proprietari: Antonio & Salvino Benanti
- Enologo: Enzo Calì
- Produzione annuale: circa 160.000 bottiglie
- Superficie vitata: circa 60 ettari, esclusivamente Etna DOC
- Coltivazione naturale