-
“Lo Scorno” Rosso di Montalcino DOC 2021
Rubino ricco e scintillante. Naso molto chiaro con molti frutti di ciliegia presenti, un po' di rosa canina e frutta secca. Tanti tannini fini al palato, si sviluppa in modo chiaro e diretto, fresco e succoso, finale interessante. SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2020 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi serbatoio di cemento/acciaio inossidabile/barile di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,35 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 1,36 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29452321 · 0,75 l · 30,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2016
Espressiva e profonda, si presenta l'edizione 2016 del Brunello di Montalcino di San Filippo. Si tratta di un vino bellissimo ed espressivo che occupa chiaramente un posto speciale nel lato opulento dello spettro del Brunello. Naturalmente, la sorprendente qualità del frutto nel 2016 ha dato ai viticoltori un modello formidabile con cui giocare in modo superbo, ma il risultato è molto più della somma delle sue parti: Un aspetto quasi impenetrabile nel bicchiere, poi al naso frutta secca, chiodi di garofano, noce moscata e mandorle tostate, finemente arrotondate da petali di rosa essiccati. La bocca è dolce e pastosa, stratificata e ricca di finezza: un'impressione generale spettacolare. A ogni sorso, la sua potenza e i suoi muscoli diventano tangibili, ma non diventa mai monotono o goffo, al contrario: si lancia con sicurezza, tempesta e slancio verso un finale furioso. SUPERIORE.DE
"Il San Filippo 2016 Brunello di Montalcino offre una personalità leggermente esotica con cedro affumicato, mogano o tek seguiti da frutta scura, mora pressata e prugna. Il vino invecchia in grandi botti di rovere per due anni. Si tratta di un Brunello dalla struttura robusta e muscolosa, con un'intensità corposa che trascende sia il bouquet che la sensazione in bocca. C'è molto da fare, soprattutto in termini di affumicatura e speziatura del vino, e c'è una buona acidità e struttura tannica a fare da cornice a tutto questo." Wine Advocate
"Un Brunello sereno e intensamente strutturato, con aromi di ciliegia, cedro, noce e terra secca, con sfumature di limone bruciato. Corposo, ma con tannini molto fini che sono estremamente lucidi e belli. Continua per minuti. Uno splendido vino giovane." James Suckling
"Questo rosso è ricco di aromi balsamici, che si fondono con un nucleo di ciliegie e prugne macerate, incorniciate da ginepro, timo, ginestra scozzese, catrame e iodio. Raro e armonioso, con un solido strato di tannini sotto di sé." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi barrique/grande botte
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29452516 · 0,75 l · 76,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2018
Brunello di Montalcino classico e ben proporzionato, con un generoso bouquet di bacche rosse, ciliegie e spezie che contrastano perfettamente. Al palato, il gusto armonioso si muove verso un finale persistente e di grande finezza, con sentori eterei e una bella speziatura. SUPERIORE.DE
"Questo vino contiene una piccola quantità di frutta proveniente dal vigneto La Lucère della tenuta, ma proviene principalmente da una parcella più bassa, esposta a nord e nord-est, nelle immediate vicinanze della cantina. L'abbondanza di erbe dolci - dalla salvia alla lavanda - lascia il posto alla macchia forestale e alla pietra focaia. Al palato, il vino non è ancora così pronunciato come al naso, anche se un nucleo di ciliegia rossa concentrata è in attesa. I tannini sono forti e un po' legnosi, ma si attenuano nel finale. Il 2018 dovrebbe svilupparsi bene dopo un altro anno in bottiglia." Decanter
"Il Brunello di Montalcino 2018 è luminoso e bello al palato con frutti rossi e viola. Mostra un'acidità varietale con una struttura di medio corpo. La bocca non è particolarmente lunga, ma è fresca e i tannini sono levigati." Wine Advocate
"Questo delicato vino rosso è saturo di aromi e sapori di lamponi, ciliegie, liquirizia, rosa canina ed eucalipto. Potente e complesso, con un buon equilibrio, tannini robusti e un retrogusto persistente." Wine Spectator
"Intensità e grande freschezza anche nel Brunello base di San Filippo. Naso con note di amarena, poi tocchi di pepe nero e alloro. Al gusto sapido, con ritorno officinale-fruttato e note speziate. Persistenza e finale profondo." Luca Gardini
"Intenso, speziato e saporito, con aromi di ribes, salvia, arance secche, menta e corteccia. Corposo con tannini morbidi e ben integrati. Una sottile nota erbacea gli conferisce freschezza. Molto carattere. Bevibile dal 2024." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi barrique/grande botte
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 1,18 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29452518 · 0,75 l · 78,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino “Le Lucére” DOCG 2013
Rubino scuro con inclusioni di granato. Bellissima frutta scura, oltre a prugna, spezie e tabacco. Le Lucere ha una sottile speziatura di rovere e la potenza e la persistenza del Sangiovese. Si presenta come un degno rappresentante della sua denominazione già in giovane età e acquisterà ancora più eleganza con gli anni. SUPERIORE.DE
"Aromi sottili e completi di ciliegia, fiori e buccia d'arancia. Corpo pieno, tannini rotondi e vellutati. Così bello e raffinato. Lucido. Un vino splendido." James Suckling
"Tanto sapido quanto fruttato, questo vino offre un equilibrio raffinato tra aromi e sapori di ciliegia, cuoio, spezie e carruba. Ricco ma vivace, lascia un'impressione golosa nel lungo retrogusto salino." Wine Spectator
"Rosso brillante. Aromi e sapori profumati di fiori rosa, amarena e fragola. Fresco e succoso, ma anche denso e profondo, vanta un accattivante equilibrio zucchero-acido-tannino. Finisce lungo e profumato; nonostante la concentrazione e le dimensioni subdole, ha anche una qualità di leggerezza che è molto tipica di questo vino." Ian d’Agata (vinous.com)
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi barrique/grande botte
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29452113 · 0,75 l · 88,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino “Le Lucére” DOCG 2016
Rubino scuro e profondo con brillanti riflessi granata. Impressionante, profondo bouquet di frutta secca, chiodi di garofano, noce moscata e mandorle tostate fino a cola, liquirizia e petali di rosa pressati. Nel bicchiere, dispiega la sua spettacolare diversità e opulenza abbinata a una dolcezza di frutta fine. Le Lucere 2016 ha una razza e una personalità eccezionali e si è catapultato a pieno titolo nel gruppo di testa della denominazione con questa annata eccezionale. SUPERIORE.DE
"Circondato dalla foresta, Le Lucére è un anfiteatro esposto a est su un terreno prevalentemente limoso. Pur condividendo parte del carattere boschivo del Brunello di proprietà, questo vino ha una spiccata personalità floreale: rosa e viola sono accentuate da un tocco di acidità volatile. Ampi, concentrati e ricchi, i sapori di ciliegia rossa sono impreziositi da rovere affumicato e tostato, sostenuti da molti tannini granulosi." Decanter
"Il Brunello di Montalcino Le Lucere 2016 porta le cose in un luogo più scuro e terroso. Sottobosco fiorito, pietra bagnata e tabacco si sollevano dal bicchiere, assumendo col tempo note più fresche di lampone e salvia. In bocca c'è uno splendido gioco di consistenze vellutate, minerali salati e acidità crescente, oltre a tannini fini che si fondono per creare un'impressione di classico equilibrio. I frutti rossi persistono insieme a note di liquirizia e di erbe aromatiche, mentre la struttura del Le Lucere 2016 passa in secondo piano nel finale. Si tratta di uno sforzo molto ben costruito che dovrebbe eccellere nel medio termine." Vinous
"Questa speciale selezione di frutti di San Filippo è caratterizzata da una maggiore intensità e concentrazione rispetto al Brunello classico della tenuta. In questa annata, ho anche scoperto un maggiore livello di purezza e direzione del Sangiovese, grazie a toni di bacche strette, minerali polverosi, spezie ed erbe balsamiche". Al palato, il Brunello di Montalcino le Lucére 2016 offre un frutto succulento e persino un tocco di dolcezza, il tutto alimentato dai tannini, chiaramente guidati sia dal rovere che dal frutto stesso." Wine Advocate
"È ricco e molto lineare allo stesso tempo, con aromi di ciliegia, tegola, noce e leggero cioccolato. Un po' di mogano. Molto complesso. Corposo, ma compatto e riservato, con un finale molto, molto lungo. Davvero splendido." James Suckling
"Questo rosso è ricco di aromi balsamici e sapori di ginepro, rosmarino e rosa, oltre a ribes e lamponi. C'è un elemento minerale di fondo, insieme a tannini solidi e maturi che ne esaltano l'eleganza e la finezza complessiva." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi barrique/grande botte
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,75 g/l
- Acidità totale: 5,79 g/l
- Zuccheri residui: 0,78 g/l
- Solfiti: 69 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29452116 · 0,75 l · 118,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino “Le Lucére” DOCG 2018
L'omonimo vigneto produce da anni un Brunello molto equilibrato. Le Lucère 2018 ci delizia con il suo attraente bouquet di frutti di bosco, cannella e sottobosco umido. Tannini fini, un'acidità tonificante e una consistenza morbida. Man mano che procede, si percepiscono note di agrumi, minerali ed erbe aromatiche. Un vino complesso e molto convincente che continuerà a crescere nei prossimi anni. SUPERIORE.DE
"Si tratta di un Sangiovese di medio e pieno corpo con toni scuri e speziati che virano verso la frutta scura e la prugna. Il San Filippo 2018 Brunello di Montalcino le Lucére mostra abbondanti aromi di amarena e lampone secco, dando al vino una prima impressione luminosa. Dopo poco tempo, arriva una seconda ondata di aromi tostati e spezie. Il finale è morbido, magro e levigato." Wine Advocate
"Una versione morbida e delicata che evoca sapori di ciliegia, liquirizia, pepe bianco, terra e rosa canina. Intenso ed equilibrato, con una consistenza vaporosa che si trasforma in una sensazione gessosa nel finale". Wine Spectator
"Già complesso e aperto, con aromi di ardesia, rosmarino secco, salvia grigliata, buccia di limone, amarene e cardamomo. Liscio e corposo, con tannini morbidi e fini. Mi piace il sottofondo di noccioli di oliva ed erbe aromatiche. Finale forte e minerale. Da degustare dopo il 2025." James Suckling
"La Lucère è stata piantata nel 1997 ed è circondata da boschi su tre lati. Il sito ventoso ed esposto a est è relativamente fresco ed è sempre l'ultimo del vigneto a essere raccolto. Il 2018, che è stato affinato in barrique e tonneaux leggermente tostati, è il vino più elegante ed equilibrato che abbia mai assaggiato da questa tenuta. Si apre con attraenti profumi di cannella, violette e rosmarino e presenta un'impressionante concentrazione di sapori di frutti di bosco, ma non è pesante. L'acidità integrata dà al vino il giusto sostegno, mentre i tannini sono lunghi e fini, aggiungendo consistenza e forma. Il meglio deve ancora venire." Decanter
"Le Lucére", la consueta espressione della sostanza insita nei vini di San Filippo, in un'annata che mostra una bella opulenza. Note di ciliegia di Vignola al naso, sentori di rabarbaro e sottobosco, con un finale di menta selvatica. In bocca tannini succosi, con un ritorno di frutta e sottobosco." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi barrique/grande botte
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,41 g/l
- Acidità totale: 5,82 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29452118 · 0,75 l · 130,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
Brunello di Montalcino classico e ben proporzionato, con un generoso bouquet di bacche rosse, ciliegie e spezie che contrastano perfettamente. Al palato, il gusto armonioso si muove verso un finale persistente e di grande finezza, con sentori eterei e una bella speziatura. SUPERIORE.DE
"Questo vino contiene una piccola quantità di frutta proveniente dal vigneto La Lucère della tenuta, ma proviene principalmente da una parcella più bassa, esposta a nord e nord-est, nelle immediate vicinanze della cantina. L'abbondanza di erbe dolci - dalla salvia alla lavanda - lascia il posto alla macchia forestale e alla pietra focaia. Al palato, il vino non è ancora così pronunciato come al naso, anche se un nucleo di ciliegia rossa concentrata è in attesa. I tannini sono forti e un po' legnosi, ma si attenuano nel finale. Il 2018 dovrebbe svilupparsi bene dopo un altro anno in bottiglia." Decanter
"Il Brunello di Montalcino 2018 è luminoso e bello al palato con frutti rossi e viola. Mostra un'acidità varietale con una struttura di medio corpo. La bocca non è particolarmente lunga, ma è fresca e i tannini sono levigati." Wine Advocate
"Questo delicato vino rosso è saturo di aromi e sapori di lamponi, ciliegie, liquirizia, rosa canina ed eucalipto. Potente e complesso, con un buon equilibrio, tannini robusti e un retrogusto persistente." Wine Spectator
"Intensità e grande freschezza anche nel Brunello base di San Filippo. Naso con note di amarena, poi tocchi di pepe nero e alloro. Al gusto sapido, con ritorno officinale-fruttato e note speziate. Persistenza e finale profondo." Luca Gardini
"Intenso, speziato e saporito, con aromi di ribes, salvia, arance secche, menta e corteccia. Corposo con tannini morbidi e ben integrati. Una sottile nota erbacea gli conferisce freschezza. Molto carattere. Bevibile dal 2024." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi barrique/grande botte
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 1,18 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29453018 · 1,5 l · 90,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Le Lucére” Riserva DOCG 2015
Aroma finemente stratificato di petali di rosa, ciliegie rosse, fiori, erbe e spezie. Splendida tensione tra gli aromi primari di frutta e quelli secondari dell'invecchiamento in rovere grande. Elegante, corposo e muscoloso al palato, profondità impressionante e tannini setosi, lungo e intenso. Emoziona già oggi e con un futuro promettente. SUPERIORE.DE
"Il Brunello di Montalcino Le Lucere Riserva 2015 mescola ciliegie polverose e mature e toni terrosi, con note di salvia e spezie esotiche, per formare un quadro leggermente estroverso ma splendido. Vanta una consistenza cremosa su una struttura di medio corpo, ma è meravigliosamente bilanciato da un'acidità pungente e golosa. Ciliegie, more e ribes si ritrovano qui, insieme a minerali salati che aggiungono una sensazione tattile sotto un'aria di fiori di violetta. Il tutto è addomesticato da tannini fini nel finale, che si conclude con un'esibizione giovanile contenuta ma fresca. La Riserva 2015 è piena di carattere e fruttata, e sicuramente avrà molti estimatori." Vinous
"Il Brunello di Montalcino Riserva le Lucére 2015 rivela un frutto ricco e ben concentrato con mora, prugna e prugna. Il bouquet ha anche un momento di terra bruciata o di rovere tostato che è abbastanza sviluppato e, al mio palato, sottrae alla purezza del frutto. Viene prodotto solo nelle annate migliori e in questa edizione sono state prodotte 4.000 bottiglie. Nel finale ci sono note di ciliegia morbida." Wine Advocate
"Sapori floreali, di amarena, ribes nero, spezie, terra e minerali abbondano in questo rosso accattivante. Morbido e vivace, offre un eccellente equilibrio e un retrogusto persistente, con un finale complesso che è risonante e promettente." Wine Spectator
"L'opulenza e la decadenza sono davvero notevoli, con frutta secca, fichi, carne e tartufo nero al naso e al palato. È corposo, stratificato e cremoso, con tannini intensi e rotondi e un finale che dura per minuti. Meglio dopo il 2022, ma è già una gioia da gustare." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi barrique/grande botte
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Estratto secco: 30,56 g/l
- Acidità totale: 5,59 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,56
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29452715 · 0,75 l · 193,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Le Lucére” DOCG 2012 · MAGNUM in cassetta di legno
Rubino scuro con inclusioni di granato. Bellissima frutta scura, oltre a prugna, spezie e tabacco. Le Lucere ha una sottile speziatura di rovere e la potenza e la persistenza del Sangiovese. Si presenta come un degno rappresentante della sua denominazione già in giovane età e acquisterà ancora più eleganza con gli anni. SUPERIORE.DE
"Aromi di frutti rossi di bosco, chiodi di garofano e cuoio; struttura chiara, i tannini levigati, in equilibrio con l'acidità, finale persistente-fruttato, che unisce eleganza e carattere." Vinum
"Un rosso denso e arretrato, ricco di sapori di ciliegia, prugna, spezie ed eucalipto. Un'ampia fascia di tannini e un'acidità succosa accompagnano il lungo finale, ma è necessaria pazienza per far emergere tutte le sfaccettature. Mostra un eccellente potenziale." Wine Spectator
"È davvero fantastico, con un'eccezionale profondità di frutto e tannini maturi e setosi. Tanto mirtillo e cedro con note di fiori. Corpo pieno, tannini fini e un finale fresco e pulito. Un vino molto equilibrato." James Suckling
"Questo è un vino eccezionale di San Filippo. Il Brunello di Montalcino le Lucére 2012 è ricco e soffice in tutti i punti giusti. Si apre con un bouquet generoso con toni di frutta scura e spezie che si contrastano piacevolmente. Il vino si colloca a cavallo tra gli aromi primari (direttamente dal frutto) e gli aromi secondari (derivati dall'affinamento in rovere). L'effetto è ben bilanciato e l'intensità del vino risulta più luminosa e armoniosa. La bocca è compatta e solida. Il vino mostra una buona persistenza in termini di finale." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi barrique/grande botte
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29452212 · 1,5 l · 104,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Le Lucére” DOCG 2016 · MAGNUM in cassetta di legno
Rubino scuro e profondo con brillanti riflessi granata. Impressionante, profondo bouquet di frutta secca, chiodi di garofano, noce moscata e mandorle tostate fino a cola, liquirizia e petali di rosa pressati. Nel bicchiere, dispiega la sua spettacolare diversità e opulenza abbinata a una dolcezza di frutta fine. Le Lucere 2016 ha una razza e una personalità straordinarie e si è catapultato a pieno titolo nel gruppo di testa della denominazione con questa annata eccezionale. SUPERIORE.DE
"Circondato dalla foresta, Le Lucére è un anfiteatro esposto a est su un terreno prevalentemente limoso. Pur condividendo parte del carattere boschivo del Brunello di proprietà, questo vino ha una spiccata personalità floreale: rosa e viola sono accentuate da un tocco di acidità volatile. Ampi, concentrati e ricchi, i sapori di ciliegia rossa sono impreziositi da rovere affumicato e tostato, sostenuti da molti tannini granulosi." Decanter
"Il Brunello di Montalcino Le Lucere 2016 porta le cose in un luogo più scuro e terroso. Sottobosco fiorito, pietra bagnata e tabacco si sollevano dal bicchiere, assumendo col tempo note più fresche di lampone e salvia. In bocca c'è uno splendido gioco di consistenze vellutate, minerali salati e acidità crescente, oltre a tannini fini che si fondono per creare un'impressione di classico equilibrio. I frutti rossi persistono insieme a note di liquirizia e di erbe aromatiche, mentre la struttura del Le Lucere 2016 passa in secondo piano nel finale. Si tratta di uno sforzo molto ben costruito che dovrebbe eccellere nel medio termine." Vinous
"Questa speciale selezione di frutti di San Filippo è caratterizzata da una maggiore intensità e concentrazione rispetto al Brunello classico della tenuta. In questa annata, ho anche scoperto un maggiore livello di purezza e direzione del Sangiovese, grazie a toni di bacche strette, minerali polverosi, spezie ed erbe balsamiche". Al palato, il Brunello di Montalcino le Lucére 2016 offre un frutto succulento e persino un tocco di dolcezza, il tutto alimentato dai tannini, chiaramente guidati sia dal rovere che dal frutto stesso." Wine Advocate
"È ricco e molto lineare allo stesso tempo, con aromi di ciliegia, tegola, noce e leggero cioccolato. Un po' di mogano. Molto complesso. Corposo, ma compatto e riservato, con un finale molto, molto lungo. Davvero splendido." James Suckling
"Questo rosso è ricco di aromi balsamici e sapori di ginepro, rosmarino e rosa, oltre a ribes e lamponi. C'è un elemento minerale di fondo, insieme a tannini solidi e maturi che ne esaltano l'eleganza e la finezza complessiva." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi barrique/grande botte
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,75 g/l
- Acidità totale: 5,79 g/l
- Zuccheri residui: 0,78 g/l
- Solfiti: 69 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29452216 · 1,5 l · 132,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Le Lucére” DOCG 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
L'omonimo vigneto produce da anni un Brunello molto equilibrato. Le Lucère 2018 ci delizia con il suo attraente bouquet di frutti di bosco, cannella e sottobosco umido. Tannini fini, un'acidità tonificante e una consistenza morbida. Man mano che procede, si percepiscono note di agrumi, minerali ed erbe aromatiche. Un vino complesso e molto convincente che continuerà a crescere nei prossimi anni. SUPERIORE.DE
"Si tratta di un Sangiovese di medio e pieno corpo con toni scuri e speziati che virano verso frutti scuri e prugne. Il San Filippo 2018 Brunello di Montalcino le Lucére mostra abbondanti aromi di amarene e lamponi secchi, dando al vino una prima impressione luminosa. Dopo poco tempo, arriva una seconda ondata di aromi tostati e spezie. Il finale è morbido, snello e levigato." Wine Advocate
"Una versione morbida e delicata che evoca sapori di ciliegia, liquirizia, pepe bianco, terra e rosa canina. Intenso ed equilibrato, con una consistenza vaporosa che si trasforma in una sensazione gessosa nel finale." Wine Spectator
"Già complesso e aperto, con aromi di ardesia, rosmarino secco, salvia grigliata, buccia di limone, amarene e cardamomo. Liscio e corposo, con tannini morbidi e fini. Mi piace il sottofondo di noccioli di oliva ed erbe aromatiche. Finale forte e minerale. Da degustare dopo il 2025." James Suckling
"La Lucère è stata piantata nel 1997 ed è circondata da boschi su tre lati. Il sito ventoso ed esposto a est è relativamente fresco ed è sempre l'ultimo del vigneto a essere raccolto. Il 2018, che è stato affinato in barrique e tonneaux leggermente tostati, è il vino più elegante ed equilibrato che abbia mai assaggiato da questa tenuta. Si apre con attraenti profumi di cannella, violette e rosmarino e presenta un'impressionante concentrazione di sapori di frutti di bosco, ma non è pesante. L'acidità integrata dà al vino il giusto sostegno, mentre i tannini sono lunghi e fini, aggiungendo consistenza e forma. Il meglio deve ancora venire." Decanter
"Le Lucére", la consueta espressione della sostanza insita nei vini di San Filippo, in un'annata che mostra una bella opulenza. Note di ciliegia di Vignola al naso, sentori di rabarbaro e sottobosco, con un finale di menta selvatica. In bocca tannini succosi, con un ritorno di frutta e sottobosco." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi barrique/grande botte
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 30,41 g/l
- Acidità totale: 5,82 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29452218 · 1,5 l · 144,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Le Lucére” Riserva DOCG 2015 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Aroma finemente stratificato di petali di rosa, ciliegie rosse, fiori, erbe e spezie. Splendida tensione tra gli aromi primari di frutta e quelli secondari dell'invecchiamento in rovere grande. Elegante, corposo e muscoloso al palato, profondità impressionante e tannini setosi, lungo e intenso. Emoziona già oggi e con un futuro promettente. SUPERIORE.DE
"Il Brunello di Montalcino Le Lucere Riserva 2015 mescola ciliegie polverose e mature e toni terrosi, con note di salvia e spezie esotiche, per formare un quadro leggermente estroverso ma splendido. Vanta una consistenza cremosa su una struttura di medio corpo, ma è meravigliosamente bilanciato da un'acidità pungente e golosa. Ciliegie, more e ribes si ritrovano qui, insieme a minerali salati che aggiungono una sensazione tattile sotto un'aria di fiori di violetta. Il tutto è addomesticato da tannini fini nel finale, che si conclude con un'esibizione giovanile contenuta ma fresca. La Riserva 2015 è piena di carattere e fruttata, e sicuramente avrà molti estimatori." Vinous
"Il Brunello di Montalcino Riserva le Lucére 2015 rivela un frutto ricco e ben concentrato con mora, prugna e prugna. Il bouquet ha anche un momento di terra bruciata o di rovere tostato che è abbastanza sviluppato e, al mio palato, sottrae alla purezza del frutto. Viene prodotto solo nelle annate migliori e in questa edizione sono state prodotte 4.000 bottiglie. Nel finale ci sono note di ciliegia morbida." Wine Advocate
"Sapori floreali, di amarena, ribes nero, spezie, terra e minerali abbondano in questo rosso accattivante. Morbido e vivace, offre un eccellente equilibrio e un retrogusto persistente, con un finale complesso che è risonante e promettente." Wine Spectator
"L'opulenza e la decadenza sono davvero notevoli, con frutta secca, fichi, carne e tartufo nero al naso e al palato. È corposo, stratificato e cremoso, con tannini intensi e rotondi e un finale che dura per minuti. Meglio dopo il 2022, ma è già una gioia da gustare." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi barrique/grande botte
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Estratto secco: 30,56 g/l
- Acidità totale: 5,59 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,56
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29452915 · 4,5 l · 195,56 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile

Una fattoria un po' più a est della bizzarra cittadina arroccata sulla montagna sopra i vigneti, con una cappella che risale al XVII secolo. Non sono molte le aziende agricole di Montalcino che affondano le loro radici in tenute così antiche. La tenuta ha circa 22 ettari, di cui poco più della metà è coltivata a vino. Domina il Sangiovese Grosso, come viene chiamato qui il tipico clone di Montalcino. Inoltre, c'è un po' di Syrah e di Merlot, che finiscono nella cuvée per il delizioso Rosso Sant'Antimo. Il Brunello e il Rosso di Montalcino sono ovviamente prodotti al 100% con Sangiovese.
Il Brunello viene prodotto qui dal 1972, quindi la prima bottiglia di Brunello San Filippo è arrivata sul mercato nel 1977. Tutti e quattro i vigneti sono situati in una delle migliori regioni di Montalcino, con terreni di marna gessosa in un terreno piuttosto collinare. I vini sono rari e si esauriscono sempre in fretta, perché non ce ne sono molti. Del resto, solo 5,5 ettari sono dichiarati per il Brunello di Monatlcino DOCG. Con una densità di impianto di circa 4.000 viti per ettaro, si ottengono solo pochi vini di punta. Sono state riempite solo 12.000 bottiglie di Brunello Le Lucere 2012. Per tutto il mondo. Chiaramente troppo pochi.
Dal 1990, San Filippo è di proprietà di Roberto Giannelli, che ha sistematicamente e accuratamente ristrutturato tutti gli edifici e la cantina e ha lentamente ma costantemente rimesso in sesto i vigneti, convertendoli all'agricoltura biologica. Gradualmente, è diventata una vera e propria cantina da esposizione. L'enologo Paolo Caciorgna fa riposare a lungo le uve e ne ricava vini potenti ed eleganti, che nel frattempo hanno ricevuto ovunque le più alte valutazioni; James Suckling ha addirittura assegnato gli ambiti 100 punti al Le Lucere 2010. Anche Richard Gere si è innamorato del vino e ha ordinato un'etichetta privata. "marchio privato". SUPERIORE.DE
Fatti
- Anno di fondazione: 1972
- Proprietario: Roberto Giannelli
- Enologo: Paolo Caciorgna
- Produzione annuale: circa 70.000 bottiglie
- Superficie del vigneto: circa 11 ettari
- Coltivazione biologica