-
“Sereno” Bianco Venezia Giulia IGT 2022
Antonio Bragato, nato in Germania ma con un'identità assolutamente friulana, si è unito 20 anni fa a Gianni Maccari, per molti anni maestro di cantina di Livio Felluga, che all'inizio del millennio ha fondato la propria azienda Ronco della Rocca. Agronomo ed enologo di formazione, è considerato uno dei più preparati esperti di viticoltura del Friuli. La profonda conoscenza dei 12 ettari di vigneto di proprietà e degli appezzamenti in affitto e la radicale precisione nell'esecuzione di ogni fase di lavoro caratterizzano lo stile chiaro e la qualità affidabile dei vini che Antonio Bragato crea insieme a lui.
scopri di più- Vitigni: 80% Pinot Bianco, 10% Sauvignon, 5% Friulano, 5% Chardonnay
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 7 mesi in acciaio inox su lieviti fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 23,00 g/l
- Acidità totale: 5,93 g/l
- Zuccheri residui: 2,60 g/l
- Solfiti: 55 mg/l
- Valore ph: 3,26
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02180122 · 0,75 l · 22,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Aromenstrauß" Sauvignon Bianco Colli Orientali del Friuli DOC 2020
Antonio Bragato, nato in Germania ma di assoluta identità friulana, ha unito le forze 20 anni fa con Gianni Maccari, per molti anni maestro di cantina di Livio Felluga e fondatore della propria azienda Ronco della Rocca all'inizio del millennio. Maccari, laureato in agronomia ed enologia, è considerato uno dei più preparati esperti di viticoltura del Friuli. La profonda conoscenza dei 12 ettari di vigneto di proprietà e degli appezzamenti in affitto e la radicale precisione nell'esecuzione di ogni operazione caratterizzano lo stile chiaro e la qualità affidabile dei vini che Antonio Bragato crea insieme a lui.
scopri di più- Vitigno: 100% Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 9 mesi in acciaio inox su lieviti fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 23,00 g/l
- Acidità totale: 6,30 g/l
- Zuccheri residui: 2,70 g/l
- Solfiti: 49 mg/l
- Valore ph: 3,31
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02141220 · 0,75 l · 38,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Praephylloxera” Friulano Friuli Colli Orientali DOC 2020
Il Praephylloxera (letteralmente: prima della fillossera) proviene da viti friulane di oltre 110 anni. Naso floreale e nocciolato con note di pesca, petali di rosa, fiori di tiglio, biancospino e un accenno di marzapane. Molto denso con un corpo pieno e morbido, elegante nella beva. Grande corrispondenza aromatica e lunghezza, con acidità fine e tannino leggero sul finale. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Friulano
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 14 mesi in barrique, 20% nuove, ulteriori 9 mesi sui lieviti fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 23,69 g/l
- Acidità totale: 5,68 g/l
- Zuccheri residui: 3,41 g/l
- Solfiti: 54 mg/l
- Valore ph: 3,32
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02180320 · 0,75 l · 49,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Rio delle Rose” Chardonnay Colli Orientali del Friuli DOC 2020
Le viti da cui provengono le uve Chardonnay per il Rio delle Rose hanno più di 80 anni. Bouquet fine, esotico e sensibilmente minerale di pomacee, mela, scorza di agrumi, fiori bianchi, un po' di pietra focaia e un accenno di banana e ananas. Al palato, è spinto in avanti, con una bella pressione e tensione succosa, poi di nuovo questa fine mineralità nel corso successivo e una fusione molto delicata, senza fine, nel finale lungo e complesso. Molto equilibrato e grande - con la sua sottile moderazione e la sua grande personalità, Rio delle Rose è per noi uno dei migliori Chardonnay del Friuli! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Chardonnay
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 14 mesi in barrique, 20% nuove, ulteriori 7 mesi sui lieviti fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 22,50 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 2,70 g/l
- Solfiti: 47 mg/l
- Valore ph: 3,25
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02180220 · 0,75 l · 49,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Quar” Refosco dal Peduncolo Rosso Friuli Colli Orientali DOC 2018
Quar 2018 è la prima annata del Refosco monovitigno di Antonio. Scorre nel bicchiere in modo ammaliante e impressionante con sapori di ciliegia, prugna, oliva e tabacco. Nonostante l'intensità e la profondità senza precedenti, mostra sempre un'armonia e una certa leggerezza, simile a un classico Amarone. Ricchezza e densità vellutata fino al lungo finale, un vino dal grande potenziale. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Refosco
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 42 mesi in barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 30,45 g/l
- Acidità totale: 5,25 g/l
- Zuccheri residui: 3,68 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02182118 · 0,75 l · 57,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile

Antonio Bragato aveva già un sogno: diventare négociant, cioè concepire e produrre vini nobili italiani di livello assoluto, come nelle roccaforti vinicole francesi della Borgogna e di Bordeaux. Il desiderio del suo cuore si è finalmente realizzato nel 2004. Da allora, il proprietario del cult berlinese Il Calice, nato in Svevia ma rimasto italiano nel cuore e nell'anima, produce i propri vini nella sua regione natale, il Friuli. In stretta collaborazione con il socio Gianni Maccari, da 20 anni si producono vini di terroir di alta qualità, in cui si riflettono le idee e i concetti di Bragato. Il desiderio dell'"architetto" dei vini Bragato di avere voce in capitolo nel mercato del vino è la logica conseguenza del suo sviluppo professionale. Il meticoloso lavoro di selezione di molti anni ha gradualmente reso l'"ambasciatore del vino italiano in Germania" - come si considera il produttore - un profondo conoscitore delle migliori regioni di coltivazione, nonché dei loro più eccellenti viticoltori e delle loro collaudate tecniche di viticoltura.
Antonio Bragato non possiede alcun vigneto. Utilizza quasi esclusivamente uve che crescono nel vigneto quasi naturale del suo socio Maccari, Ronco della Rocca. La cantina si trova nella regione vitivinicola dei Colli Orientali del Friuli. Il sito di Rocca Bernarda dista poche centinaia di metri dal Cru single vineyard Rosazzo. Gianni Maccari, uno dei più preparati esperti di viticoltura del Friuli, non solo si occupa delle vigne, ma è anche responsabile della consulenza e della supervisione del lavoro in cantina. Prima di avviare la propria azienda, lo studioso di enologia e agronomia è stato per vent'anni responsabile della produzione di Livio Felluga. L'azienda, con sede a Cormòns, rappresenta ormai da cinque generazioni una produzione vinicola di altissimo livello.
Una buona conoscenza del lavoro in vigna, ma anche nuove modalità di biodinamica e una radicale precisione nell'esecuzione di ogni operazione caratterizzano lo stile chiaro e la qualità affidabile dei vini Bragato. La piccola gamma è suddivisa in due linee. Lo stile dei vini Linea Classica, vinificati esclusivamente in vasche d'acciaio inox con fermentazione guidata da ceppi di lieviti spontanei (pied de cuve) e bevibili fin da subito, è stato sviluppato sullo stile dei classici vini bianchi friulani e punta sulla freschezza e sulla mineralità. I monovitigni sono "portati dalla pura espressione dei vitigni autoctoni" (A. Bragato). Per far maturare i vini in bottiglia in modo sicuro e incontaminato, l'ambizioso duo di esperti utilizza il tappo Diam, un prodotto high-tech di alta qualità che - come dimostrato da regolari degustazioni parallele nel corso di otto anni - offre tutti i vantaggi di un tappo naturale con una quasi totale assenza di difetti.
Dall'annata 2019, l'esperimento enologico di Antonio Bragato entra in una nuova era. Da allora, il team si è affidato a una selezione ancora più rigorosa delle viti più vecchie, provenienti dai siti più freschi e migliori. I risultati della "New Edition" si possono davvero vedere e gustare. Sono ancora più radicali per complessità e finezza. Siamo lieti di poter offrire ai nostri clienti le edizioni più piccole di questi vini, che confermano i molti anni di lavoro e di esperienza dei due fanatici della qualità! SUPERIORE.DE
Fatti
- Inizio produzione: 2004
- Produttore: Antonio Bragato
- Enologo e agronomo: Giovanni Battista Maccari
- Produzione annuale: 8.000-18.000 bottiglie
- Coltivazione naturale e parzialmente biologica (non certificata)