-
“Rosé del Borro” Toscana IGT 2021 (BIO)
Rosa salmone chiaro dovuto al brevissimo contatto con la pelle. Bouquet fresco e molto familiare di fiori bianchi e bacche fresche. Delicato, croccante al palato, con un'eleganza fruttata che lo rende ideale come aperitivo o come accompagnamento a piatti leggeri di pesce mediterraneo. SUPERIORE.DE
"Aromi di minerali, pietre e fiori con cantalupo fresco. Corpo medio, acidità fresca e finale cremoso. Sempre eccellente." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 3 mesi in acciaio inox su lievito fine
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 24,65 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 1,55 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-004
Conservato in ambiente climatizzato29592821 · 0,75 l · 17,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Miele di millefiori - Wildblütenhonig (BIO)
Il Borro | Toscana
Questo miele è davvero unico, prezioso e molto raro (e naturalmente certificato BIO). Millefiori rappresenta le componenti del paesaggio nella sua forma artigianale più pura. Colore ambrato. Profumo fruttato medio. Al palato è dolce, ma anche selvatico, profumato di levistico, con note di liquirizia e spezie orientali. Una vera rarità con potenziale di dipendenza e qualità biologica. SUPERIORE.DE
Nota: conservare in un luogo fresco e asciutto, preferibilmente al riparo dalla luce.
scopri di più- Coltivazione: biologico
- Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 304 kcal
- Energia in kJ: 1272 kJ
- Grassi: <0,10 g
- Acidi grassi saturi: <0,10 g
- Carboidrati: 82 g
- Lo zucchero: 82 g
- Fibra alimentare: <0,10 g
- Proteine: 0,40 g
- Sale: <0,10 g
- Da consumarsi entro il: 09/2024
- Controllo organico n.: IT-BIO-004
Conservato in ambiente climatizzato40401024 · 325 g · 4,15 €/100 g · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Borrigiano” Rosso Valdarno di Sopra DOC 2019 (BIO)
Borrigiano è una cuvée affascinante che porta nel bicchiere un equilibrio ideale tra l'uso fine e coordinato del legno e un frutto fresco e vivace. Al naso, un interessante aroma di frutti di bosco e qualche prugna confit. Per noi, il Borrigiano è un compagno ideale per serate conviviali e piatti di pasta o risotti delicati - mostra il grande potenziale della cantina emergente in modo amichevole (e conveniente). SUPERIORE.DE
scopri di piùQuesta annata non è ancora stata valutata.
L’annata 2018 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti:- Vitigni: 40% Merlot, 35% Syrah, 25% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 10 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 31,80 g/l
- Acidità totale: 5,81 g/l
- Valore ph: 3,40
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-004
Conservato in ambiente climatizzato29592719 · 0,75 l · 20,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Lamelle” Chardonnay Toscana IGT 2022 (BIO)
Giallo paglierino chiaro. Aromi caratteristici dello Chardonnay: frutta tropicale brillante, oltre a mela, melone e pera. Al palato è pieno e rotondo, con un'acidità tonificante e una delicata nota nocciola/minerale sul finale medio-lungo. SUPERIORE.DE
"Uno chardonnay fresco e brillante con mele verdi a fette e fiori di limone. È di corpo medio-pieno, con un buon frutto e un finale croccante. Scorza di lime." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Chardonnay
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 3 mesi in acciaio inox su lievito fine
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 21,15 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 2,55 g/l
- Solfiti: 93 mg/l
- Valore ph: 3,32
- Tappo: Diam
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-004
Conservato in ambiente climatizzato29590122 · 0,75 l · 22,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Petruna Anfora” Sangiovese Toscana IGT 2017 (BIO)
Come l'altrettanto famosa vicina Fattoria Petrolo (con la sua Boggina A), anche Il Borro riesce a convincerci con un vino rosso invecchiato in anfora. Il Petruna è un Sangiovese monovitigno che viene fermentato con 12 mesi di contatto con le bucce in anfore ermeticamente chiuse. Il risultato è sorprendente, non nel senso di un vino sperimentale "interessante", ma perché il carattere tipico del Sangiovese si esprime pienamente in freschezza, frutto ed energia. Il bouquet è dominato da ciliegie e piccoli frutti rossi, oltre a qualche scorza d'arancia. Il suo corpo è di peso medio, il che lo rende un eccellente compagno alimentare. La sua fresca acidità e un groviglio di tannini fini aumentano enormemente il piacere di bere. Possiamo dire che l'esperimento è riuscito in modo elegante. SUPERIORE.DE
"Rubino chiaro e brillante. Naso molto fragrante, aperto, floreale, di viola, melograno, arance rosse, rabarbaro, delicato pepe bianco. Al palato dotato di molto frutto e molto succo, finemente fuso, si tira vivacemente sulla lingua, corpo da medio a sottile, ben bilanciato, gode di enorme bevibilità, tannino potente nel finale." Falstaff
"Luminoso e fresco con ciliegie, anguria e buccia d'arancia. Corpo leggero. Tannini fini e acidità croccante. Un sangiovese in purezza, da un solo vigneto, vinificato in anfora." James Suckling
"La mia reazione a questo vino è estremamente positiva. È una pura espressione di Sangiovese biologico coltivato con estrema cura, fino a un chilogrammo di frutta per pianta. Le uve vengono fatte fermentare in anfore di argilla con follature giornaliere. I recipienti di argilla vengono poi sigillati con coperchi di acciaio e il vino viene lasciato a contatto con le bucce per 12 mesi. Il risultato è sicuramente insolito e provocatorio, ma il vino soddisfa i sensi grazie alla purezza della buccia e alla consistenza solida di medio peso. La freschezza e l'energia del frutto emergono in modo forte e chiaro, e non si sente affatto il calore dell'annata. Gli do il mio pollice in su." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi anfora
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 28,00 g/l
- Acidità totale: 5,00 g/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-004
Conservato in ambiente climatizzato29592417 · 0,75 l · 54,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Petruna Anfora” Sangiovese Valdarno di Sopra DOC 2018 (BIO)
Come l'altrettanto famosa vicina Fattoria Petrolo (con la sua Boggina A), anche Il Borro riesce a convincerci con un vino rosso invecchiato in anfora. Il Petruna è un Sangiovese monovitigno che viene fermentato con 12 mesi di contatto con le bucce in anfore ermeticamente chiuse. Il risultato è sorprendente, non nel senso di un vino sperimentale "interessante", ma perché il carattere tipico del Sangiovese si esprime pienamente in freschezza, frutto ed energia. Il bouquet è dominato da ciliegie e piccoli frutti rossi, oltre a qualche scorza d'arancia. Il suo corpo è di peso medio, il che lo rende un eccellente compagno alimentare. La sua fresca acidità e un groviglio di tannini fini aumentano enormemente il piacere di bere. Possiamo dire che l'esperimento è riuscito in modo elegante. SUPERIORE.DE
"Il Valdarno di Sopra Petruna Sangiovese 2018 di Anfora è fresco e vibrante nel bicchiere, con uno sfoggio selvaggio di bacche rosse zesty, spezie dolci ed erbe pepate. Al palato, le consistenze morbide sono rassodate da acidi vivaci, che introducono note di lampone e ciliegia, mentre strattonano le guance con tannini appiccicosi, ma ancora così vivaci. Il finale è di media lunghezza, con una nota salata di mineralità, mentre i fiori interni si affievoliscono lentamente. Questo Sangiovese al 100% è affinato in Anfora e dimostra il valore di questa tecnica di vinificazione rivitalizzata ma antica. Molto bello." Vinous
"Questo è un altro entusiasmante vino de Il Borro che torna nella denominazione Valdarno di Sopra. Il Valdarno di Sopra Sangiovese 2018 in Anfora Petruna è il vino in anfora della famiglia Ferragamo, creato per mostrare la purezza e la nitidezza del Sangiovese di questa piccola, nuova ed eccitante denominazione. È un vino di carattere, che mostra i puri aromi di frutti di bosco, mandorla amara e terra che sono associati all'uva. Si percepisce anche un po' di argilla e terracotta dovuta al processo di vinificazione non manuale. Si potrebbe abbinare a questo vino una lasagna ricca di formaggio, perché l'acidità dell'uva è sempre presente per pulire il palato." Wine Advocate
"Estremamente floreale con ciliegie dolci, fiori e note di funghi. Corpo medio-pieno con una consistenza deliziosa e cremosa che ricorda il pinot nero. Ma questo è sangiovese proveniente da un singolo vigneto, affinato in anfora per un anno. Non c'è legno qui. Adoro il finale." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi anfora
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 28,75 g/l
- Acidità totale: 5,36 g/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-004
Conservato in ambiente climatizzato29592418 · 0,75 l · 62,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Il Borro” Rosso Toscana IGT 2019 (BIO)
Il vino di punta dell'omonima cantina si presenta esemplare e quasi di riferimento per molti altri cosiddetti Super Tuscan della regione. Rosso rubino intenso con leggeri riflessi rossi. Al naso, frutti scuri, spezie, erbe aromatiche, un po' di cuoio e una fine nota catramosa. Al palato, i sapori si dispiegano potenti e concentrati, ma scivolano vellutati con un rapporto acidità-tannino meravigliosamente equilibrato in un finale ricco, ben proporzionato e lungo. SUPERIORE.DE
"Attacco deciso con note di frutti di bosco e spezie; unisce carattere ed eleganza, i tannini sono fini e interagiscono con l'acidità, il finale è lucido e lungo." Vinum
"Fresco e floreale, con aromi di amarena e lavanda che sfociano in un corpo medio con tannini ben integrati che si diffondono piacevolmente sul palato. Diventa setoso e bello. Un accenno di fumo e spezie alla fine. Croccante nel finale." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 35% Cabernet Sauvignon, 15% Syrah
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi barrique/barile di legno
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 5,61 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-004
Conservato in ambiente climatizzato29592119 · 0,75 l · 65,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Il Borro 20 anni” Rosso Toscana IGT 2018 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Il vino di punta dell'omonima cantina si presenta esemplare e quasi di riferimento per molti altri cosiddetti Super Tuscan della regione. Rosso rubino intenso con leggeri riflessi rossi. Al naso, frutti scuri, spezie, erbe aromatiche, un po' di cuoio e una fine nota catramosa. Al palato, i sapori si dispiegano potenti e concentrati, ma scivolano vellutati con un rapporto acidità-tannino meravigliosamente equilibrato in un finale ricco, ben proporzionato e lungo. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scuro. Al naso presenta note di ciliegie, amarene, confettura di fragole, prugne e un accenno di menta. Al palato è ricco, caratteristico e corposo. Tannino maturo e presente. Piacevole retrogusto fruttato e balsamico." Falstaff
"Un rosso morbido, quasi opulento, con un nucleo di lamponi maturi e kirsch. Presenta note floreali, di erbe selvatiche e di ferro che conferiscono profondità, mentre la struttura solida lo mantiene vivace e ben definito. Rivela note di vaniglia che lasciano un'impronta speziata sul lungo finale." Wine Spectator
"L'annata 2018 de Il Borro 20° porta le cose in un luogo più ricco, più scuro e leggermente più dolciastro: il suo bouquet si apre con salsa di ciliegie, salvia e note di cioccolato fondente, il tutto compensato da un accenno di menta. È innegabilmente elegante, corposo e setoso al tatto, con frutti rossi e blu levigati contrastati da tannini grippanti che aumentano a ogni sorso. Le sfumature di viola e lavanda si combinano con una sfumatura amara di spezie balsamiche che permane mentre il 2018 termina strutturato e lungo. C'è una sensazione sensuale in questa annata de Il Borro, ma sarà necessaria pazienza per goderne appieno." Vinous
"Il vino mostra la menta e le spezie del Merlot e del Syrah, rispettivamente, e la struttura del Cabernet Sauvignon. L'annata 2018 mostra una ricca concentrazione e una brillante freschezza. È stato sottoposto a 18 mesi di rovere per aggiungere morbidezza." Wine Advocate
"Aromi di more, catrame e corteccia. Complesso. Corposo con tannini finissimi che si diffondono sul palato. Fresco e vivido. Bellissimo da bere ora, ma sarà ancora migliore tra tre o quattro anni." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 35% Cabernet Sauvignon, 15% Syrah
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi barrique/barile di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Estratto secco: 30,35 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 0,97 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-004
Conservato in ambiente climatizzato29593218 · 1,5 l · 75,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione7 unità disponibile
“Alessandro dal Borro” Syrah Toscana IGT 2016 (BIO) · MAGNUM in confezione regalo
Che il Valdarno, regione relativamente sconosciuta vicino ad Arezzo, produca grandi vini lo si sapeva già dai tempi di Galatrona e Torrione (Fattoria Petrolo). Tuttavia, si pensa subito al Sangiovese, o al massimo al Cabernet Sauvignon o al Merlot. Da un piccolo vigneto, tuttavia, i Ferragamo vinificano un Syrah monovitigno solo nelle annate veramente buone, che viene poi costantemente venduto in bottiglie magnum solo al commercio specializzato selezionato a mano o alla gastronomia di alto livello.
Bouquet espressivo di more, pepe e note di cioccolato. È carnoso, succoso e colpisce per il frutto molto presente. Pieno e rotondo, ben strutturato e affiancato da tannini meravigliosamente definiti, l'Alessandro dal Borro conduce a un grande finale. Alto potenziale di invecchiamento prevedibile, non solo per il grande formato da 1,5 litri. SUPERIORE.DE
"La nota più vivida di mandarino che abbia mai incontrato lascia il posto a masse di prugna rossa, ribes e cacao quando il Syrah Alessandro dal Borro 2016 sboccia nel bicchiere. Scorre sul palato come una seta appesantita, senza soluzione di continuità ed elegante, mentre un'ondata di frutti di bosco aspri e toni minerali aggiungono trazione compensata da una nota aspra di agrumi. Il 2016 impressiona ulteriormente, terminando in modo drammaticamente lungo e speziato, con tannini delicatamente grippanti che arricciano la lingua. Le note di mora e liquirizia salata persistono a lungo. L'Alessandro dal Borro è imbottigliato solo in magnum, il che dovrebbe aiutarlo nel suo costante percorso di maturazione. Si tratta di un Syrah toscano splendidamente equilibrato e ben confezionato." Vinous
"Questo è un syrah molto bello, con molti aromi di mora, catrame e tè nero con sottili aromi di spezie come chiodi di garofano e pepe nero. È corposo, ma stratificato e aperto, con un bel frutto e tannini fini e cremosi. Sottile e intenso. Bellissimo finale. Bevibile ora, ma ha bisogno di due o tre anni per mostrare la sua eccellenza." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Syrah
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi barrique/barile di legno
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 30,90 g/l
- Acidità totale: 5,50 g/l
- Zuccheri residui: 1,78 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-004
Conservato in ambiente climatizzato29592316 · 1,5 l · 150,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
“Petruna Anfora” Sangiovese Valdarno di Sopra DOC 2018 (BIO) · 6 bottiglie in cassetta di legno
Come l'altrettanto famosa vicina Fattoria Petrolo (con la sua Boggina A), anche Il Borro riesce a convincerci con un vino rosso invecchiato in anfora. Il Petruna è un Sangiovese monovitigno che viene fermentato con 12 mesi di contatto con le bucce in anfore ermeticamente chiuse. Il risultato è sorprendente, non nel senso di un vino sperimentale "interessante", ma perché il carattere tipico del Sangiovese si esprime pienamente in freschezza, frutto ed energia. Il bouquet è dominato da ciliegie e piccoli frutti rossi, oltre a qualche scorza d'arancia. Il suo corpo è di peso medio, il che lo rende un eccellente compagno alimentare. La sua fresca acidità e un groviglio di tannini fini aumentano enormemente il piacere di bere. Possiamo dire che l'esperimento è riuscito in modo elegante. SUPERIORE.DE
"Il Valdarno di Sopra Petruna Sangiovese 2018 di Anfora è fresco e vibrante nel bicchiere, con uno sfoggio selvaggio di bacche rosse zesty, spezie dolci ed erbe pepate. Al palato, le consistenze morbide sono rassodate da acidi vivaci, che introducono note di lampone e ciliegia, mentre strattonano le guance con tannini appiccicosi, ma ancora così vivaci. Il finale è di media lunghezza, con una nota salata di mineralità, mentre i fiori interni si affievoliscono lentamente. Questo Sangiovese al 100% è affinato in Anfora e dimostra il valore di questa tecnica di vinificazione rivitalizzata ma antica. Molto bello." Vinous
"Questo è un altro entusiasmante vino de Il Borro che torna nella denominazione Valdarno di Sopra. Il Valdarno di Sopra Sangiovese 2018 in Anfora Petruna è il vino in anfora della famiglia Ferragamo, creato per mostrare la purezza e la nitidezza del Sangiovese di questa piccola, nuova ed eccitante denominazione. È un vino di carattere, che mostra i puri aromi di frutti di bosco, mandorla amara e terra che sono associati all'uva. Si percepisce anche un po' di argilla e terracotta dovuta al processo di vinificazione non manuale. Si potrebbe abbinare a questo vino una lasagna ricca di formaggio, perché l'acidità dell'uva è sempre presente per pulire il palato." Wine Advocate
"Estremamente floreale con ciliegie dolci, fiori e note di funghi. Corpo medio-pieno con una consistenza deliziosa e cremosa che ricorda il pinot nero. Ma questo è sangiovese proveniente da un singolo vigneto, affinato in anfora per un anno. Non c'è legno qui. Adoro il finale." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi anfora
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 28,75 g/l
- Acidità totale: 5,36 g/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-004
Conservato in ambiente climatizzato29592918 · 4,5 l · 64,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Il Borro” Rosso Toscana IGT 2019 (BIO) · 6 bottiglie in cassetta di legno
Il vino di punta dell'omonima cantina si presenta in modo esemplare e come una sorta di riferimento per molti altri cosiddetti Super Tuscan della regione. Colore rosso rubino intenso con leggeri riflessi rossi. Al naso, frutta scura, spezie, erbe aromatiche, un po' di cuoio e una fine nota catramosa. I sapori si dispiegano potenti e concentrati al palato, ma scivolano vellutati con un rapporto acido-tannico meravigliosamente equilibrato in un finale ricco, ben proporzionato e lungo. SUPERIORE.DE
"Attacco potente con note di frutti di bosco e spezie; combina carattere ed eleganza, i tannini sono di grana fine e interagiscono con l'acidità, con un finale lucido e lungo." Vinum
"Fresco e floreale, con aromi di amarena e lavanda, conduce a un corpo medio con tannini ben integrati che si diffondono piacevolmente sul palato. Diventa setoso e bello. Un accenno di fumo e spezie alla fine. Croccante nel finale." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 35% Cabernet Sauvignon, 15% Syrah
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi barrique/barile di legno
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 5,61 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-004
Conservato in ambiente climatizzato29592219 · 4,5 l · 67,56 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile

Una cantina biologica. Un Relais & Resort di lusso Chateaux. Un allevamento di cavalli. Bovini di razza Chianina. Specialità vegetali. Progetto a emissioni zero. Un intero borgo medievale restaurato. Tutto questo è vero.
Tutto è iniziato quando Ferruccio Ferragamo, presidente del clan miliardario della moda, si è innamorato di un borgo medievale, lo ha prima affittato e infine acquistato. Era il 1993 e fu il segnale di partenza per un progetto di vetrina di superlativi.
Un'ora a sud-est di Firenze, vicino ad Arezzo. Un villaggio intorno a una fortezza medievale. Una storia movimentata con famose famiglie nobili. Un tempo qui andavano a caccia i Medici, poi appartenne agli Hohenloh, ai Savoia e infine al Duca d'Aosta. Nel 1997, Ferruccio Ferragamo la acquistò e ne affidò la gestione al figlio Salvatore, che si ritirò dall'impero della moda e seguì il suo "desiderio di ricominciare da zero, di farsi il mazzo come pioniere e di non rimanere nel nido del ready-made".
Agricoltura e viticoltura biologica, ambiente medievale originale e restaurato, olio d'oliva pregiato e centro benessere. A questo si aggiunge il fascino del progresso: Salvatore vuole creare un mondo a emissioni zero, con una completa autosufficienza energetica. Ciò che è stato creato e restaurato qui negli ultimi vent'anni potrebbe riempire un libro. Ma restiamo sul vino. Perché anche questo capitolo è emozionante.
La cantina originale è probabilmente una delle più antiche ancora conservate in Toscana. Magnificamente ristrutturato e dotato delle più moderne tecnologie, l'elettricità proviene dalla propria collina fotovoltaica. Nel 2004 è stato completato con una parte di nuova costruzione.
I vecchi vigneti sono stati ristrutturati con cura e, a partire dalla metà degli anni '90, sono stati analizzati i terreni e pianificati e piantati nuovi vigneti. Analiticamente, sono stati scelti i vitigni portanti, i cloni e le varietà di uva, nonché l'orientamento per i rispettivi siti. Nulla è stato lasciato al caso. Oltre ai vitigni autoctoni come il Sangiovese, sono stati piantati anche i classici Merlot, Cabernet e un po' di Petit Verdot. Nel 2003 è arrivato sul mercato il primo vino, "Il Borro". L'anno successivo, il "Pian di Nova", da intendersi come secondo vino, come nel sistema bordolese. A partire dal 2007 è iniziata la conversione alla coltivazione biologica, evitando l'uso di prodotti chimici e aggiungendo letame di corno, completata nel 2012. Nel 2015, Il Borro ha ottenuto la certificazione biologica.
I vigneti si trovano sulle colline del Valdarno, ai piedi delle montagne del Pratomagno, nel bacino di un antico lago. Una miscela di sabbia, argilla e terriccio, piuttosto povera ma con un buon drenaggio, offre alle viti buone condizioni per attecchire in profondità. Il clima è relativamente mite, anche in inverno, e le montagne vicine garantiscono una buona ventilazione. Attualmente sono in produzione 85 ettari, a 300-500 metri sul livello del mare. Le uve vengono raccolte a mano, diraspate e macerate in vasche d'acciaio e invecchiate per un periodo relativamente lungo in botti di legno francese. L'obiettivo, naturalmente, è quello di esaltare al massimo il terroir e il frutto. Recentemente sono stati messi in commercio anche i primi vini vinificati in anfore di terracotta.
Quasi inutile dire che al Borro si può soggiornare e cenare in modo lussuoso. È possibile esplorare i vigneti a cavallo. O sposarsi proprio qui. Quando i Ferragamo fanno qualcosa, la fanno perfettamente. Questo vale anche per i vini, che negli ultimi anni sono stati valutati positivamente da tutte le guide mondiali. È bello che ciò sia ottenuto con pratiche biodinamiche, conservazione delle risorse e autosufficienza energetica. SUPERIORE.DE
Fatti
- Anno di fondazione: 1993
- Proprietario: Ferruccio Ferragamo
- Direttore: Salvatore Ferragamo
- Enologo: Stefano Chioccioli
- Produzione annuale: circa 230.000 bottiglie
- Superficie vitata: circa 85 ettari
- Coltivazione biologica certificata