-
“Agnobianco” Bianco Veneto IGT 2021 (BIO)
Vino bianco (Riesling e Durella) pulito e raffinato, proveniente da terreni vulcanici, con aromi di pompelmo giallo maturo, melone e un accenno di paglia bagnata. Di medio corpo, ha una consistenza setosa che diventa leggermente fenolica verso la fine. Una nota di limone amaro sul finale è entusiasmante. Molti aromi croccanti, buona freschezza e lunghezza. SUPERIORE.DE
"Mostra frutta a nocciolo matura con note di erbe secche e fiori secchi. Profumato e stratificato, ha un corpo medio e un'acidità fresca e saporita. Allo stesso tempo ha una struttura lucida e rotonda che si trasforma in un finale morbido e saporito." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 75% Riesling, 25% Durella
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi in acciaio inox su lieviti fini
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 24,00 g/l
- Acidità totale: 6,80 g/l
- Zuccheri residui: 3,00 g/l
- Solfiti: 90 mg/l
- Valore ph: 3,15
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-004
Conservato in ambiente climatizzato03380121 · 0,75 l · 19,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“San Martino” Rosso Veneto IGT 2019 (BIO)
Rosso rubino vivace. Bouquet complesso di ciliegia secca, piccoli frutti rossi, eucalipto fresco, pepe e terracotta. Al palato è secco, molto diretto, con una bella eleganza a metà palato, un bel frutto erbaceo, poi un'acidità pungente e un tannino ben proporzionato, per un'impressione complessiva nitida e molto interessante. SUPERIORE.DE
"Un'equa ripartizione di cab e merlot. Si percepisce chiaramente che la gestione dei tannini qui è frutto di un'assidua attenzione ai dettagli, tanto è fine la loro grana, che favorisce un'opera di medio peso e di facile beva. Ribes rosso, sassafrasso, menta ed erbe di giardino, strombazzati in un equilibrio consumato, una lunghezza morbida e una bevibilità senza sforzo. Un vino davvero delizioso, da bere tutti i giorni. Un vino delizioso, da bere tutti i giorni." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 50% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi di botte di rovere grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 30,00 g/l
- Acidità totale: 6,20 g/l
- Zuccheri residui: 3,65 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-004
Conservato in ambiente climatizzato03382119 · 0,75 l · 22,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Costa Nera” Pinot Nero Veneto IGT 2020 (BIO)
Tipico Pinot Nero italiano con un fresco bouquet di ciliegie rosse e scure, ribes nero e note di fiori e basilico. Di medio corpo e morbido come la seta, con un nucleo solido di frutta fresca, tannini finemente lavorati e una notevole mineralità nel finale accattivante. Molto elegante e succoso allo stesso tempo. SUPERIORE.DEscopri di più- Vitigno: 100% Pinot Nero
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi in botte di rovere grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 28,00 g/l
- Acidità totale: 6,20 g/l
- Zuccheri residui: 1,89 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,30
- Tappo: Diam
- Servire a: 14-16 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-004
Conservato in ambiente climatizzato03382320 · 0,75 l · 24,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Leon” Durella Metodo Classico VSQ dosaggio zero
Le uve Durella per questo spumante, prodotto secondo il metodo Champagne, provengono da terreni vulcanici della Valle dell'Agno. Giallo paglierino chiaro e brillante, con perlage fine e persistente. Al naso, note salato-fruttate di agrumi e mela cotogna. Al palato è incisivo e pieno, vivace, con una spiccata acidità e un bel finale secco. SUPERIORE.DE
"Una varietà ad alta acidità, che vanta una maturazione ottimale per un'espressione spumeggiante così cremosa, boriosa e a dosaggio zero. E anche molto buono. Gli accenti di mela cotta e di fiori di limone sono spinti a una buona lunghezza da una perla persistente e da un'acidità succosa." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Durella
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 36 mesi di fermentazione in bottiglia
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 22,00 g/l
- Acidità totale: 8,00 g/l
- Zuccheri residui: < 1,00 g/l
- Solfiti: 70 mg/l
- Valore ph: 3,02
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03380200 · 0,75 l · 37,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Masari” Rosso Veneto IGT 2017 (BIO)
L'ammiraglia di Masari si presenta in un rosso granato intenso e denso. Mora matura e cassis al naso, sostenuti da cacao amaro e ciliegie mature, leggera speziatura di cuoio e liquirizia. Pieno ed equilibrato al palato, si diffonde lentamente ma multistrato sulla lingua, poi convince con una pressione bella e duratura, lunga, salata e semplicemente bella. SUPERIORE.DE
"Rubino ricco e scintillante, con un sottile riflesso granato. Naso intenso con spezie fini, cardamomo e alloro, poi mora ricca, prugna, cedro in sottofondo. Al palato è corposo e avvincente, si sviluppa con tannino grippante, salato, pressione decisa sul finale." Falstaff
scopri di più- Vitigni: 70% Cabernet Sauvignon, 30% Merlot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi in piccole botti di rovere
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Estratto secco: 32,00 g/l
- Acidità totale: 6,60 g/l
- Zuccheri residui: 2,25 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-004
Conservato in ambiente climatizzato03382217 · 0,75 l · 50,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile

Ci sono regioni vinicole che aspettano solo di essere scoperte. La cantina Masari si trova a 380 metri di altitudine sulle splendide colline della Val d'Agno, la valle più orientale tra Verona e Vicenza. Massimo Dal Lago e Arianna Tessari coltivano qui le loro vigne direttamente ai piedi delle Piccole Dolomiti. Si tratta di un angolo di Veneto incontaminato dal punto di vista agricolo, con condizioni microclimatiche adatte alla viticoltura.
Mentre Arianna è cresciuta in una famiglia di viticoltori nella zona del Soave Classico (Suavia), suo marito Massimo - enologo di talento - è nato in Val d'Agno. Nel 1998 hanno deciso di esplorare i vigneti della valle e di fondare qui la loro cantina. L'affascinante zona di coltivazione è attraversata da nord a sud dall'omonimo fiume, che costituisce il confine tra due aree geologicamente molto diverse.
La parte sinistra della valle è caratterizzata da terreni calcarei bianchi con un alto contenuto di argilla. Un terreno ideale per varietà a bacca rossa come Merlot, Pinot Nero e Cabernet Sauvignon, che danno vita a vini meravigliosamente vellutati e corposi. I terreni del versante destro della valle dell'Agno, invece, sono di origine vulcanica. Il sottosuolo grigio scuro è ricco di basalto e tufo, che conferiscono ai vini una freschezza impressionante e una mineralità inconfondibile.
La gamma Masari è indubbiamente caratterizzata da queste aree contrastanti: Le uve per i vellutati vini rossi San Lorenzo, Montepulgo e Masari sono raccolte nei vigneti calcarei, mentre il fresco Agnobianco, il Metodo Classico Leon, i due rossi Costa Nera e San Martino, nonché i due deliziosi vini dolci Doro e Antico Pasquale provengono dai vigneti situati sul versante vulcanico.
Circondate da boschi e prati verdi, le viti di Masari crescono insieme agli ulivi su strette terrazze delimitate da muretti a secco. Per preservare la natura incontaminata della Valle dell'Agno, Arianna e Massimo non hanno utilizzato fertilizzanti ed erbicidi di sintesi fin dall'inizio. Per garantire la massima qualità sostenibile, Masari interviene il meno possibile nei processi naturali in vigna e in cantina.
La gamma di Arianna e Massimo è la prova che una coltivazione biologica elaborata paga. I loro vini biologici ci hanno entusiasmato dopo il primo bicchiere e la scoperta dell'incontaminata Val d'Agno è sicuramente un arricchimento per tutto il mondo del vino. SUPERIORE.DE
Fatti
- Anno di fondazione: 1998
- Proprietario: Famiglia Dal Lago
- Enologo: Massimo Dal Lago
- Produzione annuale: circa 50.000 bottiglie
- Superficie del vigneto: circa 10 ettari
- Coltivazione biologica (certificata)