-
Refosco dal Peduncolo Rosso “Zuc di Volpe” Friuli Colli Orientali DOC 2013
Rosso intenso, questo elegante Refosco seduce per la sua complessità e tipicità varietale. Al naso, grandi aromi di grafite, ribes nero, prugne, fumo e liquirizia. Presente, corposo, denso e lungo al palato. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante e potente. Al naso media espressività, qualche lampone e pomodoro secco. Bevibile e succoso al palato, si distende fresco, sempre succoso man mano che prosegue, note di frutti rossi maturi, piacevole pressione sul finale." Falstaff
"È fruttato con mora e note di guscio d'ostrica. Corpo pieno, rotondo e saporito." James Suckling
"Rosso brillante. Gli aromi e i sapori di sottobosco e mora sono puri e puliti. Poi brillantemente salino e fresco sul finale di menta, lungo e pulito." Ian d’Agata (vinous.com)
scopri di più- Vitigno: 100% Refosco
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Estratto secco: 30,10 g/l
- Acidità totale: 4,90 g/l
- Zuccheri residui: 1,60 g/l
- Solfiti: 95 mg/l
- Valore ph: 3,70
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030
- Abbinamenti: petto di piccione
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02022113 · 0,75 l · 32,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Cassiopea Pagus Cerbaia” Rosato Bolgheri DOC 2017
Pagus Cerbaia si riferisce a un piccolo appezzamento di terreno sedimentario di prima qualità. Da qui provengono le piccole quantità di Syrah e Cabernet Sauvignon, che dopo la vendemmia vengono parzialmente fermentate in anfore e botti di rovere. Imbottigliata in poche centinaia di bottiglie, la "Selezione Rosato" offre un intenso aroma floreale e seduce il palato in modo vivace e allegro con una persistente nota speziata e un finale meravigliosamente complesso. SUPERIORE.DE
"Questo vino è molto stratificato e bello, con un carattere di fragola a fette, limone e pesca. Di medio corpo, mostra finezza ed equilibrio con un bel frutto e una buona concentrazione. Croccante e asciutto. Fermentato per il 50% in botte e per il 50% in anfora." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Syrah
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: anfora e botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 20,55 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,98 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,32
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Abbinamenti: insalata di polpo tiepida
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09932617 · 0,75 l · 34,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 3 articolo per cliente“Pernice” Pinot Nero Provincia di Pavia IGT 2013
Già nel 1865, le prime 1.850 viti di Pinot Nero furono portate in Italia dalla Borgogna dal Conte Vistarino. Da allora, la vinificazione di questo esigente vitigno è stata perfezionata nel corso delle generazioni. Oggi, i Pinot Nero della dinastia di viticoltori possono persino superare i Pinot Nero della Borgogna, molto più costosi, nelle degustazioni internazionali.
Il Pernice proviene dall'omonimo vigneto singolo e affascina per la sua fine fragranza ed eleganza. Rosso rubino intenso con riflessi granati. Bouquet complesso e ricco di note di violetta e piccoli frutti rossi, caffè tostato e cacao. Al palato è elegante, corposo, con un frutto presente, ma molto equilibrato con una piacevole mineralità e un finale lungo e speziato. I tannini armoniosi rendono questo vino elegante e gli conferiscono un buon nerbo dall'inizio alla fine. SUPERIORE.DE
"Profumato con spezie fragranti e note minerali affumicate, questo Pinot denso e masticabile è fresco e accattivante. Di medio corpo, con un nucleo di lamponi e gelsi maturi, tè Earl Grey e note di catrame che si espandono sul finale." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Nero
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Abbinamenti: selvaggina, funghi, formaggi stagionati e piatti arrosto
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato04122213 · 0,75 l · 38,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Nerobaronj” Nero d’Avola Terre Siciliane IGT 2014 (BIO) late release
Da alcuni anni Matteo Catania trattiene alcune centinaia di bottiglie dei suoi vini delle annate migliori per offrirle dopo qualche anno ai suoi importatori più fedeli. Da questa "riserva privata" nasce il Nerobaronj 2014, che ora - nella primavera del 2023 - verrà offerto in piccole quantità con 5 anni di ulteriore affinamento in bottiglia quasi in qualità Riserva.
"Profumato e straordinariamente bello, il NeroBaronj 2014 emerge dal bicchiere con un mix polveroso di spezie autunnali, rosa dolce e vibranti ciliegie nere appena spremute. Ha una consistenza cremosa con una piacevole dolcezza interna, mentre una fresca acidità ravviva i croccanti frutti di bosco e i contrastanti toni agrumati all'interno. Un accenno di concentrazione aspra persiste ai margini del palato, mentre una nota persistente di caramella rossa si sofferma al centro. Si tratta di una versione molto attraente e potente del NeroBaronj." Vinous
"Bouquet profondo e terroso con molte prugne nere mature, oltre a datteri e fichi freschi. Ricco e piuttosto tannico, anche se questi due aspetti del vino ora si armonizzano bene. Con l'aria si sviluppano note di cuoio e chiodi di garofano. Finale secco e sicuro, con una bella consistenza polverosa." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nero d'Avola
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi barrique/tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 32,85 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 2,64 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2030
- Abbinamenti: ragù di maiale
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-014
Conservato in ambiente climatizzato19163114 · 0,75 l · 38,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Zitelle” Pinot Grigio Colli Orientali del Friuli DOC 2005
Con la loro acidità, struttura e complessità ben proporzionate, i vini bianchi di Antonio Bragato sono fatti per durare a lungo. Pinot grigio fantasticamente complesso dal famoso vigneto singolo Zitelle. Aroma delicato e vinoso, voluminoso e sfaccettato al palato. Un Pinot Grigio eccezionale per eleganza, razza e profondità. Il vino è stato perfettamente conservato a 14°C costanti negli ultimi 15 anni. Assicurarsi di aerare un po' e assaggiare a circa 12°. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Grigio
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 9 mesi in vasca di acciaio inox sui lieviti fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Tappo: Diam
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02140705 · 0,75 l · 38,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Pernice” Pinot Nero Provincia di Pavia IGT 2015
Già nel 1865, le prime 1.850 viti di Pinot Nero furono portate in Italia dalla Borgogna dal Conte Vistarino. Da allora, la vinificazione di questo esigente vitigno è stata perfezionata nel corso delle generazioni. Oggi, i Pinot Nero della dinastia di viticoltori possono persino superare i Pinot Nero della Borgogna, molto più costosi, nelle degustazioni internazionali.
Il Pernice proviene dall'omonimo vigneto singolo e affascina per la sua fine fragranza ed eleganza. Rosso rubino intenso con riflessi granati. Bouquet complesso e ricco di note di violetta e piccoli frutti rossi, caffè tostato e cacao. Al palato è elegante, corposo, con un frutto presente, ma molto equilibrato con una piacevole mineralità e un finale lungo e speziato. I tannini armoniosi rendono questo vino elegante e gli conferiscono un buon nerbo dall'inizio alla fine. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Nero
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Abbinamenti: selvaggina, funghi, formaggi stagionati e piatti arrosto
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato04122215 · 0,75 l · 42,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Nerobaronj” Nero d’Avola Sicilia IGT 2008 (BIO) late release
Da alcuni anni Matteo Catania trattiene alcune centinaia di bottiglie dei suoi vini delle annate migliori per offrirle dopo qualche anno ai suoi importatori più fedeli. Da questa "riserva privata" nasce il Nerobaronj 2008, che ora - nella primavera del 2023 - viene proposto in piccole quantità con 11 anni di ulteriore affinamento in bottiglia quasi in qualità Riserva.
Rosso rubino intenso. Profumo intenso di lampone, ciliegia rossa, viola e spezie. Dolce, speziato e al tempo stesso leggero, convince per la grande energia interiore che dà espressione agli aromi di frutti rossi, erbe e minerali. Nel finale interminabile, il Nerobaronj si mostra vibrante e con un tannino ben proporzionato che gli conferisce una certa persistenza. SUPERIORE.DE
"Un esotico melange di succose ciliegie scure, fiori appena tagliati, liquirizia e tabacco prende forma quando questo vino enorme e impetuoso mostra la sua incontenibile personalità. L'integrità del frutto e il puro equilibrio del vino sono entrambi meravigliosi da vedere. Gli strati di frutta riempiono meravigliosamente il finale dalle spalle larghe. Nel 2008, il Nerobaronj colpisce sotto ogni aspetto. Mi è piaciuto molto." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nero d'Avola
- Coltivazione: biologico
- Filtrazione: no
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Abbinamenti: ragù di maiale
- Affinamento: 24 mesi barrique/tonneau
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 32,22 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 2,85 g/l
- Solfiti: 96 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-014
Conservato in ambiente climatizzato19163108 · 0,75 l · 46,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Don Antonio” Nero d’Avola Sicilia IGT 2010
Un classico del centro dell'isola: si distingue per l'aroma pieno di frutti di bosco e per le note di erbe e fiori speziati. Corposo e morbido, con molto carattere e un bel finale lungo di frutti di bosco. Sorprende per la sua eleganza nonostante la sua struttura. SUPERIORE.DE
"Prodotto con uve autoctone Nero d'Avola, offre intensi aromi di mora, pepe e mentolo con sentori di rovere tostato. Al palato offre un nucleo di amarena e mora con un tocco di pepe piccante, cannella e caffè espresso." Wine Enthusiast
"Un nero d'avola molto lucido e raffinato, con amarene, cioccolato e note di rovere tostato. Corpo pieno, frutta in abbondanza e finale succoso. Un rosso serio dalla Sicilia." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nero d'Avola
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Estratto secco: 31,55 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,36 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19052210 · 0,75 l · 46,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Neromaccarj” Nero d’Avola Sicilia IGT 2010 (BIO) late release
Da alcuni anni Matteo Catania trattiene alcune centinaia di bottiglie dei suoi vini delle annate migliori per offrirle dopo qualche anno ai suoi importatori più fedeli. Da questa "riserva privata" nasce il Neromaccarj 2010, che ora - nella primavera del 2023 - verrà offerto in piccole quantità con 9 anni di ulteriore affinamento in bottiglia quasi in qualità Riserva.
Colore scuro, bel bouquet di erbe mediterranee e note balsamiche, frutta matura e fruttata di marasca e dattero, ricca di tannini setosi: così si presenta il magnifico ed espressivo Nero d'Avola da vigneto singolo Neromaccarj. SUPERIORE.DE
"Rubino ricco con brillanti riflessi violacei. Al naso è stratificato e invitante, profuma di pomodori secchi, prugne fresche e more, ma anche di sandalo e pepe. Al palato, molta frutta succosa e presente, fresca e croccante, poi si apre con un tannino a grana fine, salato e persistente sul finale." Falstaff
"I vini di Gulfi sono caratterizzati da una spessa concentrazione, un'estrazione scura e aromi a tutto spiano. Il Neromàccarj 2010 mostra tutte queste qualità in ampie dosi. Il bouquet è un vero e proprio senso della calda estate siciliana. La ciliegia dolce e la mora matura sono gli aromi dominanti. Cominciano a comparire anche toni più profondi e sottili di erbe grigliate, liquirizia e minerali tritati. Questi aromi aumentano di intensità man mano che il vino prende aria nel bicchiere. I tannini sono morbidi e il finale è lungo." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nero d'Avola
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: no
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Abbinamenti: filetto di manzo angus
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 36,30 g/l
- Acidità totale: 6,20 g/l
- Zuccheri residui: 3,80 g/l
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-014
Conservato in ambiente climatizzato19162110 · 0,75 l · 48,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Neromaccarj” Nero d’Avola Sicilia IGT 2011 (BIO) late release
Da alcuni anni Matteo Catania trattiene alcune centinaia di bottiglie dei suoi vini delle annate migliori per offrirle dopo qualche anno ai suoi importatori più fedeli. Da questa "riserva privata" nasce il Neromaccarj 2011, che ora - nella primavera del 2023 - verrà offerto in piccole quantità con 8 anni di ulteriore affinamento in bottiglia quasi in qualità Riserva.
Colore scuro, bel bouquet di erbe mediterranee e note balsamiche, frutta matura e fruttata di marasca e dattero, ricca di tannini setosi: così si presenta il magnifico ed espressivo Nero d'Avola da vigneto singolo Neromaccarj. SUPERIORE.DE
"Il Neromàccarj 2011 è il vino che, a mio avviso, meglio racchiude la filosofia enologica complessiva di Gulfi. Come le altre selezioni di Nero d'Avola presentate, questo vino vanta uno stile super arricchito e concentrato. Oltre ai frutti neri e alla marmellata di ciliegie, il bouquet offre aromi di teriyaki, fumo di barbecue e asfalto. Il Neromàccarj presenta un quadro più equilibrato e completo perché la sua grande massa è distribuita uniformemente in elementi proporzionati. In altre parole, l'opulenza del bouquet si sposa perfettamente con la grande impronta lasciata nel finale." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nero d'Avola
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: no
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Abbinamenti: filetto di manzo angus
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 35,65 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 3,55 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,61
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-014
Conservato in ambiente climatizzato19162111 · 0,75 l · 48,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Cuvée Anniversario” Primitivo di Manduria Riserva IGP 2010 in confezione regalo
Rubino scuro e profondo con bordo luminoso. Bouquet vivace di bacche rosse, ciliegie e spezie esotiche. Al palato, un'accattivante tensione tra dolcezza dell'estratto, acidità e una componente fruttata sorprendentemente fresca che conferisce a questo vino eccezionale una personalità e un'eleganza impressionanti. Assaggiato alla cieca, questo rosso difficilmente verrebbe identificato come un tipico Primitivo di Manduria: il team di Gregory Perrucci ha compiuto una grande impresa! SUPERIORE.DE
"Rosso granato brillante e fulminante. Naso delicato, di lamponi maturi, un po' di melograno. Morbido e rotondo al palato, si dispiega con inaspettata eleganza, tannino fine, lunga persistenza." Falstaff
"Molto pallido, dolce e affascinante. Molto simile a un Pinot - molto diverso dagli altri vini. Ciliegie rosse e maturità. Il 2010 ha visto molto scirocco, uve più grandi e rese elevate". Lisa Gilbee ammira il suo coraggio e la sua sperimentazione. Il fatto che il vino sia rimasto a lungo sulle bucce potrebbe aver riassorbito il colore, una tecnica solitamente utilizzata per il Nebbiolo." Jancis Robinson
"Buon rosso profondo e brillante. Al naso, un'accattivante ciliegia rossa, ferro, viola, toni di terra e spezie asiatiche, con una componente minerale che si rafforza con l'aria. Dolce e morbido, ma con un'acidità penetrante e armoniosa, simile a un laser, che solleva ed estende la ciliegia rossa, le spezie dolci e i sapori floreali. Una bellezza, che termina lunga e liscia come la seta; così leggero da essere quasi un Pinot Noiresque. Questa è stata la prima annata di questo vino, creata per celebrare il 20° anniversario del primo Primitivo prodotto da Felline; da allora è stato prodotto solo una seconda volta, nell'annata 2016." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Primitivo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 9 mesi di tonneau/8 anni di affinamento in bottiglia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 32,00 g/l
- Acidità totale: 5,00 g/l
- Zuccheri residui: 8,00 g/l
- Solfiti: 140 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 16-18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato15083710 · 0,75 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vigna Colle Sant’Antonio” Soave Classico DOC 2018
"Ricco, profondo e convincente, Colle Sant'Antonio è una piccola selezione di Garganega che scelgo con cura in vigna e aspetto pazientemente in cantina." Graziano Prà
Giallo intenso con riflessi dorati. Il complesso bouquet ricorda i frutti gialli maturi, la cannella, la vaniglia fresca, l'acacia e il miele di castagno. La sua freschezza è in equilibrio ideale con la sua gradazione alcolica e il suo corpo potente. Nel finale grandioso emergono mandorle tostate e albicocche candite. Gli aromi terziari, creati dalla maturazione in botti di rovere francese, contribuiscono alla complessità del gusto e completano perfettamente un'esperienza di consumo unica. SUPERIORE.DE
"Mele Golden Delicious, fiori gialli pressati, miele d'acacia e pietre umide si sprigionano dal bicchiere di questo inebriante Soave. Al palato è rotondo e strutturato, con frutti di frutteto cotti, pesca bianca, agrumi tostati e spezie miste che conducono al finale minerale." Wine Enthusiast
"Il fiore all'occhiello della salubrità, prodotto con la tecnica del cordon-cut per concentrare la frutta in una fusione di tre diversi top crus in un vortice di mandarino, chutney di mango, mela cotogna salata e spezie di ananas. Di medio corpo, lussureggiante, quasi esotico, ma con una punta di amaro di chinino sul finale." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Garganega
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 30,00 g/l
- Acidità totale: 6,50 g/l
- Zuccheri residui: 9,00 g/l
- Solfiti: 110 mg/l
- Valore ph: 3,10
- Tappo: tappo a vite
- Servire a: 12-14 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03390418 · 0,75 l · 57,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Solosole Pagus Camilla” Vermentino Bolgheri DOC 2017
Il Pagus Camilla proviene da una piccola parcella chiamata "Camilla" vicino ai vigneti di Sondraia. Qui il Vermentino sperimenta una maggiore concentrazione durante la maturazione, con delicate note di Riesling. Questo "vino progetto" microprodotto è un esempio unico del potenziale del vitigno a Bolgheri. Puro, profondo e bello, aroma di agrumi, sale, mineralità e frutto pieno, equilibrato, lungo e con un ottimo potenziale di invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Il Vermentino Solosole Pagus Camilla 2017 è un bianco denso e potente - qualità accentuate dall'annata calda e secca. Ricco e cremoso nel bicchiere, il Pagus Camilla mostra il lato più estroverso del Vermentino con grande effetto. È uno sforzo straordinario per un'annata non facile per i bianchi." Vinous
"Mele cotte, noccioli di mango, pralina, limone cerato e camomilla al naso. È di corpo medio-pieno, con un'acidità croccante e una consistenza cerosa. Concentrato, complesso e strutturato. Lungo." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Vermentino
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: serbatoio di cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 23,45 g/l
- Acidità totale: 6,07 g/l
- Zuccheri residui: 1,95 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 10-12 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09930217 · 0,75 l · 58,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 3 articolo per cliente“Serpico” Aglianico Irpinia DOC 2015
Il Serpico è un vino autentico e di lunga durata, ottenuto da uve Aglianico, alcune delle quali provenienti da viti di oltre 100 anni. Colore rosso rubino intenso e profondo, bouquet estremamente complesso con aromi di ciliegia, spezie dolci, liquirizia, caffè e cacao. Impressionante la sua straordinaria concentrazione e aromaticità, così come il finale enormemente persistente. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante e ricco, con un bordo che si schiarisce leggermente. Al naso amarene e prugne mature, poi liquirizia e caffè. Al palato è molto concentrato, con un tannino forte, succoso, ben equilibrato, con un lungo finale." Falstaff
"Teso e lineare, si apre con aromi di bacche rosse, tabacco da pipa ed eucalipto. Il palato, solido ed elegantemente strutturato, offre amarena, cassis, anice stellato e un accenno di fumo prima di terminare con un accento di caffè. I tannini fini e sottili fanno da cornice." Wine Enthusiast
"L'Irpinia Aglianico Serpico 2015 presenta toni più scuri di frutta nera e viola e anche alcuni sapori sapidi di cioccolato. Si tratta di un vino ambizioso e profondamente stratificato che si sfoglia per rivelare più spezie, catrame e cenere vulcanica nascosti nel profondo del suo nucleo. Suggerirei comunque un ulteriore affinamento in bottiglia per questo vino, poiché la sensazione in bocca è tagliente e incisa nella sua giovinezza. Il vino ha bisogno di un po' di tempo in più per crescere e aumentare il volume. Il Serpico è sottoposto a un regime di affinamento di 18 mesi in rovere francese di media tostatura." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi di barrique nuova
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 31,65 g/l
- Acidità totale: 5,60 g/l
- Zuccheri residui: 2,85 g/l
- Solfiti: 125 mg/l
- Valore ph: 3,61
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13032415 · 0,75 l · 58,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Sirì d’Jermu” Dogliani Superiore DOCG 2015 · MAGNUM
Questo è un Dolcetto dalle spalle larghe che arriva a tutto gas. Il Sirì d'Jermu ha un colore molto scuro e saturo e una penetrazione profonda. È caratterizzato da aromi di fumo, catrame e salumi, ma anche da una buona speziatura di fondo. Sono presenti anche alcune note tipiche di spugnole e more. SUPERIORE.DE
"Uno stile molto brillante, incentrato sul frutto, con sapori di more e cassis in mezzo a tannini dolci ed elastici. C'è molto da apprezzare." James Suckling
"Sebbene sia ricco di sapori puri di lampone, amarena e boysenberry, il frutto si nasconde dietro una struttura solida. I tannini sono ora austeri, ma questo vino ha un frutto concentrato e un elemento minerale sul finale. Si apre con l'aria, quindi decanta o conserva a breve termine." Wine Spectator
"Fumo, crème de cassis, prugna, liquirizia, mentolo, fiori di campo e incenso infondono il Dogliani Superiore Sirì d'Jermu 2015. Un vino splendido e meravigliosamente stratificato, il 2015 è sontuoso e vivace, ma per nulla esagerato. La ricchezza non manca in questo superbo e super espressivo Dogliani dei fratelli Pecchenino." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Dolcetto
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di botte di rovere nuova
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 2,15 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2025+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05283415 · 1,5 l · 30,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Rosso del Conte” Contea di Sclafani DOC 2012
Rosso rubino, con un bel profumo di ciliegia, in cui si ritrovano anche note di noci e frutti di bosco, vaniglia, cannella, salvia e tabacco. Gusto concentrato e ricco, con tannini armoniosi e un lungo finale. SUPERIORE.DE
"Impenetrabile, quasi nero cremisi. Foglie, frutta scura e sentori di gambo di pomodoro e oliva nera. Il più lieve accenno di rovere. Frutta scura matura ancora molto giovane. Ancora accenni di malolattica e un carico di tannini agrodolci. Molto lungo e di carattere, con una nota di olive nere e un peso palatale piuttosto elegante. Complesso." Jancis Robinson
"Rosso brillante. Ciliegia rossa molto profumata, fragola speziata, viola e cannella al naso, quasi aromatico e molto floreale. Maturo e soave, con una bocca aggraziata e un retrogusto minerale lungo e pulito che presenta note floreali piuttosto ripetute. Meno potente del 2010, ma attualmente mostra un migliore equilibrio e una grazia sorprendente. Un vino incantevole." Vinous
"Un rosso con carattere di prugna secca e ciliegia acida. Accenni di limone. Corpo medio-pieno, tannini morbidi e finale sapido. Un vino solido. Un portabandiera." James Suckling
"Il venerato Sicilia Contea di Sclafani Rosso del Conte Tenuta Regaleali 2012 è un blend di 41% di Nero d'Avola, 31% di Perricone e il resto è un mix di varie uve rosse presenti nella tenuta Regaleali. È interessante notare che le edizioni passate di questo vino sono state segnalate come tutte di Nero d'Avola, ma la formula di assemblaggio sembra essere diventata più complessa con il passare delle annate. Si tratta di un vino dalle grandi ossa, con un'estrazione spessa e una struttura di lunga durata. In effetti, questa bottiglia dovrebbe essere messa in cantina per qualche anno in più per integrarsi e ammorbidirsi meglio. Il finale offre caffè, catrame, liquirizia, frutta secca, confetture di more e molto altro. Il Rosso del Conte mostra una profonda complessità." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 41% Nero d'Avola, 31% Perricone, 28% altro
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 33,30 g/l
- Acidità totale: 6,20 g/l
- Zuccheri residui: 2,10 g/l
- Valore ph: 3,60
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19032412 · 0,75 l · 60,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
“Rosso del Conte” Sicilia Contea di Sclafani DOC 2015
Rosso rubino, con un bel profumo di ciliegia, in cui si ritrovano anche note di noci e frutti di bosco, vaniglia, cannella, salvia e tabacco. Gusto concentrato e ricco, con tannini armoniosi e un finale lungo e vellutato. SUPERIORE.DE
"Rubino ricco e scintillante con un leggero luccichio violaceo. Naso multistrato, ricco di note di prugne mature, alcuni mirtilli, cedro e resina in sottofondo. Succoso e rotondo al palato, si distende con un tannino potente e ben integrato, descrive un arco ampio, pressione decisa, lungo e deciso." Falstaff
"Rosso porpora intenso. Naso profondo e mentolato con baccello di cardamomo, frutta scura e note di pepe nero e accenni di terra scura. Sospetto che sia stato invecchiato in botti di castagno. Con l'aerazione, diventa sempre più stratificato e cresce di statura. Frutta scura edonistica e tannini finemente cesellati al palato. Molto lungo, generoso e complesso, ma per far sì che questo vino mostri il suo vero potenziale lo metterei da parte per almeno cinque anni. Non si vede subito, ma la bottiglia ha una bella forma." Jancis Robinson
"Terra bruciata, cuoio, frutta matura a bacca nera e macchia mediterranea sono solo alcuni degli aromi che troverete in questo blend di Nero d'Avola e Perricone. Il palato, avvolgente e corposo, offre mora matura, ciliegia nera, spezie nere ed erbe secche, insieme a tannini sodi e fini." Wine Enthusiast
"Buon rosso scuro. Il naso, maturo e vibrante, offre kirsch, caffè, cioccolato e un soffio di pepe nero. Al tempo stesso dolce come la seta e sapido, con un bel profumo all'interno della bocca per i sapori di frutta rossa e nera a grana fine. Il finale è ampio, molto morbido e lungo, con un'acidità armoniosa e tannini maturi che conferiscono al vino una solida struttura per l'invecchiamento. Un rosso potente ma già accessibile che avrà molti estimatori." Vinous
"Aromi complessi e decadenti di bacche scure, noci, liquirizia e catrame si susseguono in un corpo pieno con frutti ricchi e maturi e un finale morbido e leggermente vellutato." James Suckling
"Questo è un rosso siciliano iconico che celebra il suo 40° anniversario con questa bottiglia dallo stile accattivante. Il Sicilia Contea di Sclafani Rosso del Conte Tenuta Regaleali 2015 è sicuramente all'altezza della situazione, ma riserva anche qualche sorpresa. Gli aromi sono molto intensi e la frutta matura è morbida e succulenta. Con una buona dose di limpidezza, aggiungo io, si percepiscono anche aromi varietali di oliva, anice e pistacchio di Bronte tostato. In coda, si percepisce un tono carnoso o sapido di pancetta affumicata o prosciutto crudo. Il vino mostra una bella intensità e profondità, con ricchezza testuale e tannini integrati." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 52% Nero d'Avola, 48% Perricone
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 32,00 g/l
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Zuccheri residui: 2,80 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,63
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19032415 · 0,75 l · 60,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Rosso del Conte” Sicilia Contea di Sclafani DOC 2014
Rosso rubino, con un bel profumo di ciliegia, in cui si ritrovano anche note di noci e frutti di bosco, vaniglia, cannella, salvia e tabacco. Sapore concentrato e ricco, con tannini armoniosi e un lungo finale. SUPERIORE.DE
"Con questa annata, le uve del Rosso del Conte sono state nuovamente raccolte esclusivamente nel vigneto San Lucio. Naso fresco e speziato con note di frutti di bosco e fiori, affiancate da tonificanti aromi di erbe e pepe; armonia equilibrata, tannini perfettamente integrati, vellutato e lungo. Di sorprendente finezza." Vinum
"Rubino scintillante. Naso nitido e accattivante con note di cardamomo e alloro, poi mora e mirtillo. Al palato robusto, tannino fitto, molta frutta fresca, finale speziato." Falstaff
"Questa è la 39esima uscita di questo iconico vino rosso siciliano. Il Sicilia Contea di Sclafani Rosso del Conte Tenuta Regaleali 2014 mostra grande intensità con un nucleo scuro e concentrato. Il bouquet offre frutti neri, erbe balsamiche, cola, erbe grigliate e olive nere. Il vino è già molto aperto, espressivo e bello in questa giovane fase della sua evoluzione. Il vino affina per 18 mesi in barrique nuove." Wine Advocate
"Rosso rubino intenso. Aromi precisi e seducenti di lampone, grafite, castagne, erbe e mineralità affumicata. Dolce all'ingresso, poi succoso e nettamente cesellato al centro, con una qualità austera nei sapori di lampone e floreali. Il finale è succoso e riempie la bocca, con un'acidità penetrante che conferisce a questo vino rosso giovane e morbido una classica sensazione in bocca." Vinous
"Questo vino ha un naso pazzesco con note di alloro essiccato, basilico thailandese, salvia e timo. Tra le erbe aromatiche ci sono peperoni rossi, ribes nero, pietre schiacciate, violette e mirtilli. Gli aromi di frutta blu e di erbe aromatiche intriganti si diffondono attraverso i tannini stratificati e l'acidità minerale fino al finale lungo e brillante. Ancora una volta, questo vino spinge i confini del Nero d'Avola." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 62% Nero d'Avola, 38% Perricone
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 33,20 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 2,00 g/l
- Valore ph: 3,55
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19032414 · 0,75 l · 60,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Rosso del Conte” Sicilia Contea di Sclafani DOC 2013
Rosso rubino, con un bel profumo di ciliegia, in cui si ritrovano anche note di noci e frutti di bosco, vaniglia, cannella, salvia e tabacco. Sapore concentrato e ricco, con tannini armoniosi e un lungo finale. SUPERIORE.DE
"Giovane rosso rubino medio. Naso fruttato serio con un accenno di oliva nera. Mi ricorda un po' Châteauneuf-du-Pape. Frutto fine e complesso di fragola e ciliegia, con tannini decisi e un accenno di menta. Una meravigliosa acidità tiene insieme il tutto. Uno dei migliori Rosso del Conte." Jancis Robinson
"Prodotto con Nero d'Avola, Perricone e una piccola percentuale di altri vitigni, questo vino rosso corposo si apre con intensi aromi di bacche nere mature, macchia mediterranea, menta e tabacco. Il palato audace e speziato offre sapori di marmellata di amarene, moca, liquirizia e pepe nero, incorniciati da tannini a grana fine." Wine Enthusiast
"Il naso è lussureggiante, con aromi maturi di ciliegie e mirtilli. L'attacco è morbido e molto concentrato, con un carattere così maturo da risultare quasi dolce. Ma questa dolcezza è bilanciata da un'acidità piuttosto elevata che ravviva il palato - menta, elegante, speziato e lungo." Decanter
"Questo rosso è ricco di sciroppo, ma anche di note floreali come gelsomino, viola, gelso e un pizzico di vaniglia. Corposo e con un palato medio straordinariamente succoso e sapido di frutti di bosco maturi ma puliti grazie a un'acidità rinfrescante. Il finale è lungo e fruttato, ma in qualche modo minerale. Un trionfo! Forse il miglior Nero d'Avola mai prodotto. Delizioso ora." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 41% Nero d'Avola, 31% Perricone, 28% altro
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Estratto secco: 33,30 g/l
- Acidità totale: 6,20 g/l
- Zuccheri residui: 2,10 g/l
- Valore ph: 3,60
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19032413 · 0,75 l · 60,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
“Nerosanloré" Nero d’Avola Terre Siciliane IGT 2014 (BIO) late release
Da qualche anno Matteo Catania trattiene alcune centinaia di bottiglie dei suoi vini delle annate migliori per offrirle dopo qualche anno ai suoi importatori più fedeli. Da questa "riserva privata" nasce il Nerosanloré 2014, che ora - nella primavera del 2023 - verrà proposto in piccole quantità con 5 anni di ulteriore affinamento in bottiglia quasi in qualità Riserva.
Aromi precisi di ciliegia rossa matura, pietra focaia, buccia d'arancia, lavanda e violetta. Al palato è setoso e succoso, con un estratto raffinato ma molto concentrato che quasi schiaccia le papille gustative, pur rimanendo vivace e per nulla pesante, dando bella definizione e slancio ai sapori di ciliegia rossa, lampone, fiori e minerali. Il finale è molto profondo e lungo, con tannini molto morbidi, un profumo ammaliante e una finezza estrema; molto simile a quello del Barolo. Un vino bellissimo e complesso che mostra il lato elegante del Nero d'Avola che pochi produttori sono in grado di presentare. SUPERIORE.DE
"Il NeroSanloré 2014 ha un bouquet più maturo rispetto agli altri Contradditi assaggiati accanto, ma questo non vuol dire che sia meno piacevole. Toni di terra scura, tabacco, spezie marroni, ciliegia e salsa di prugne riempiono il bicchiere a ogni rotazione. La sensazione al tatto è vellutata, ma il peso è elevato, con bacche rosse aspre e minerali salini che cedono il passo a rosee note floreali interne. Una nota agrodolce mantiene l'acquolina in bocca fino al finale di liquirizia, mentre tannini sottili pizzicano le guance, facendomi tornare al bicchiere per averne ancora." Vinous
"Naso complesso di prugna nera, cioccolato amaro, aceto balsamico, arancia candita e una serie di spezie da forno. Dopo tutta questa stravaganza, ci si potrebbe aspettare un vino morbido e lussureggiante, ma questo rosso corposo ha un nucleo molto solido di tannini sani ed è decisamente asciutto. Sorprendente il finale croccante." James Suckling
"Questo vino mostra una concentrazione media e scura, un tratto distintivo di questa annata. Gli aromi hanno abbracciato un'elegante definizione terziaria con frutta secca, sapori di prugna scura, spezie, terra e catrame affumicato. Il vino sta bevendo magnificamente in questo momento e ci dà un'idea preziosa e incoraggiante della capacità di invecchiamento di questa popolare uva autoctona della Sicilia." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nero d'Avola
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi barrique/tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 34,15 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 3,25 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Abbinamenti: tartaro
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-014
Conservato in ambiente climatizzato19162414 · 0,75 l · 61,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Nerosanloré" Nero d’Avola Sicilia DOC 2013 (BIO) late release
Da alcuni anni Matteo Catania trattiene alcune centinaia di bottiglie dei suoi vini delle annate migliori per offrirle dopo qualche anno ai suoi importatori più fedeli. Da questa "riserva privata" nasce il Nerosanloré 2013, che ora - nella primavera del 2023 - verrà offerto in piccole quantità con 6 anni di ulteriore affinamento in bottiglia quasi in qualità Riserva.
Rosso-rubino brillante. Aromi profumati di viola, ciliegie rosse, lamponi, erbe mediterranee e timo. Poi denso ma succoso, con un'acidità armoniosa che solleva e prolunga piacevolmente i sapori succosi, purissimi, di ciliegia rossa e frutti di bosco surmaturi sul lungo finale minerale. Nonostante la sua maturità, il vino appare morbido ed è una vera bellezza! SUPERIORE.DE
"Mi piace l'intenso carattere di erba-liquore e aceto balsamico al naso, anche perché si sposa con una deliziosa ricchezza. È ancora molto vivace per essere un rosso di cinque anni e l'equilibrio tra maturità e tannini piuttosto morbidi è impressionante. Finale lungo." James Suckling
"Il Sicilia Nerosanloré 2013 è un vino rosso ricco e soffice, con un approccio di medio peso sostenuto da molta fibra e spessore fruttato. Lo stile della casa di Gulfi premia sempre la maturità e la concentrazione superiore alla media. Le confetture di more e le ciliegie confit sono sostenute da spezie, tabacco dolce e catrame appiccicoso. Il vigneto di San Lorenzo gode dell'altitudine più elevata di tutti i cru. Si trova a 600 metri sul livello del mare e ha terreni di sabbia rossa." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nero d'Avola
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi barrique/tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 34,85 g/l
- Acidità totale: 5,93 g/l
- Zuccheri residui: 3,18 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Abbinamenti: tartaro
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-014
Conservato in ambiente climatizzato19162413 · 0,75 l · 62,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Quintessence” Franciacorta Riserva DOCG 2015 extra brut
60 mesi di fermentazione in bottiglia: la quintessenza della Franciacorta e il prodotto di punta della cantina - corposo, elegante ed estremamente fine. Il bouquet, ottimamente sviluppato, di frutta tropicale e frutta secca è molteplice, il terroir e la firma dell'azienda sono inconfondibili. Potente e fresco al palato, il gusto è un'esplosione di sapori sfumati, la lunghezza e la profondità sono impressionanti. Di questa Riserva vengono prodotte solo 7.000 bottiglie all'anno. SUPERIORE.DE
"Giallo paglierino brillante con una delicata sfumatura ramata e perlage finissimo. Al naso cera d'api, miele leggero, mela cotogna, un po' di mela cotta, mirtilli e frutta candita nel retrogusto. Al palato con grande fusione e frutto croccante, si mostra molto verticale e propositivo, nel finale pressione decisa." Falstaff
"Oltre 100 mesi sui lieviti, un blend Chardonnay 4/5 Pinot Noir 1/5. Prugna gialla al naso, poi gelsomino e bergamotto in sottofondo. In bocca è salato, fragrante e croccante, esaltato da un ritorno fruttato e da un finale di lunga durata." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 80% Chardonnay, 20% Pinot Nero
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 60 mesi sul lievito
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Estratto secco: 22,00 g/l
- Acidità totale: 6,50 g/l
- Zuccheri residui: 2,20 g/l
- Valore ph: 3,16
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 8-10 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Abbinamenti: cevice, sushi, insalata pulpo
- Allergeni: contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato04110615 · 0,75 l · 62,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Nerosanloré" Nero d’Avola Sicilia DOC 2012 (BIO) late release
Da alcuni anni Matteo Catania trattiene alcune centinaia di bottiglie dei suoi vini delle annate migliori per offrirle dopo qualche anno ai suoi importatori più fedeli. Da questa "riserva privata" nasce il Nerosanloré 2012, che ora - nella primavera del 2023 - verrà offerto in piccole quantità con 7 anni di ulteriore affinamento in bottiglia quasi in qualità Riserva.
Un Nero d'Avola di eccezionale carattere e potenza è il Nerosanloré. Da un bellissimo vigneto a Pacchino, la zona di origine del famoso vitigno. Minerale, vitale, maturo, elegante, lungo nel finale. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino intenso. Aromi raffinati e molto complessi di mirtilli, pietra focaia, spezie esotiche, fiori sfumati, cumino e cardamomo. Al palato è brillante, succoso e penetrante, con una grande energia a metà palato e una qualità di cova nei sapori di frutta rossa e blu, molto profondi ma al momento sottili e speziati. Si eleva in modo impressionante sul retro del palato, che è elegante e profumato, con tannini morbidi e fini, una dolcezza contenuta e una persistente sfumatura di pietra focaia. Un NeroSanlorè straordinariamente profondo e complesso". VINOUS
scopri di più- Vitigno: 100% Nero d'Avola
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi barrique/tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Estratto secco: 36,10 g/l
- Acidità totale: 6,00 g/l
- Zuccheri residui: 3,50 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Tappo: sughero naturale
- Servire a: 18-20 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Abbinamenti: tartaro
- Allergeni: contiene solfiti
- Controllo organico n.: IT-BIO-014
Conservato in ambiente climatizzato19162412 · 0,75 l · 64,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Purtroppo, la maggior parte dei vini di alta qualità viene bevuta troppo giovane. A volte la curiosità personale ha la meglio, altre volte è lo spazio di archiviazione che si sta esaurendo. Oppure si presta poca pazienza e attenzione al potenziale di invecchiamento e all'eventuale sviluppo grandioso di un vino di punta.
È indiscutibile che un grande vino debba maturare lentamente. Deve essere conservato senza urti, in un luogo buio e ad una temperatura il più possibile costante. Solo così potrà sviluppare tutto il suo potenziale nel corso degli anni e regalare all'intenditore di vino momenti di piacere inaspettati e impressionanti.
Se non disponete di strutture di stoccaggio ottimali, affidatevi a una fonte affidabile che vi permetta di acquistare senza rischi vini perfettamente maturati a prezzi equi. In questo modo non solo si risparmia il rischio di stoccaggio e i rischiosi giochi di pazienza, ma spesso anche il non trascurabile impegno di capitale che una cantina ben fornita comporta.
Da anni facciamo scorte strategiche e lasciamo semplicemente riposare e maturare in pace alcuni vini di annate eccellenti. Oggi vi presentiamo una selezione di gocce molto interessanti che hanno già trascorso diversi anni nel nostro magazzino climatizzato e che sappiamo raggiungeranno il massimo del piacere nei prossimi anni. Questi vini hanno una complessità e una profondità che possono solo accennare all'inizio e che non riescono a raggiungere nemmeno con un'abbondante aerazione quando sono ancora giovani.
E soprattutto: vi offriamo questi vini selezionati a prezzi che non superano, o superano di poco, i prezzi delle annate attualmente disponibili. Siamo certi che questi vini, grazie alla loro perfetta maturazione e alla loro classe, vi regaleranno ore di grande piacere nell'occasione giusta. SUPERIORE.DE